Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: Home 04: Home 05: News 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Search 11: Stories Archive 12: Home 13: News 14: Home 15: Stories Archive 16: Home 17: Stories Archive 18: Home 19: Stories Archive 20: Home 21: coppermine 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: News 27: Home 28: Home 29: Home 30: Stories Archive 31: coppermine 32: Forums 33: Home 34: Home 35: News 36: Home 37: News 38: Home 39: News 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: News 46: Home 47: News 48: Home 49: Home 50: News 51: Home 52: Home 53: Home 54: Stories Archive 55: Home 56: Home 57: News 58: Home 59: Home 60: Home 61: Search 62: News 63: Stories Archive 64: News 65: Home 66: News 67: News 68: coppermine 69: Search 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Search 77: Home 78: Forums 79: Home 80: Stories Archive 81: News 82: coppermine 83: Home 84: News 85: Home 86: Search 87: News 88: News 89: Home 90: Stories Archive 91: Forums 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Search 97: Home 98: Home 99: Search 100: Home 101: Home 102: Home 103: Statistics 104: News 105: News 106: Home 107: Search 108: News 109: Home 110: Home 111: coppermine 112: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924736 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Romeo e Giulietta
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 settembre @ 18:41:00 CEST (622 letture)
![]() ![]() Romeo e Giulietta Silenzio! Quale luce irrompe da quella finestra lassù? È l'oriente, e Giulietta è il sole. Sorgi, vivido sole, e uccidi l'invidiosa luna, malata già e pallida di pena perché tu, sua ancella, di tanto la superi in bellezza. Non essere la sua ancella, poiché la luna è invidiosa. Il suo manto di vestale è già di un verde smorto, e soltanto i pazzi lo indossano. Gettalo via. È la mia donna; oh, è il mio amore! se soltanto sapesse di esserlo. Parla, pure non dice nulla. Come accade? Parlano i suoi occhi; le risponderò. No, sono troppo audace; non parla a me; ma due stelle tra le più lucenti del cielo, dovendo assentarsi, implorano i suoi occhi di scintillare nelle loro sfere fino a che non ritornino. E se davvero i suoi occhi fossero in cielo, e le stelle nel suo viso? Lo splendore del suo volto svilirebbe allora le stelle come fa di una torcia la luce del giorno; i suoi occhi in cielo fluirebbero per l'aereo spazio così luminosi che gli uccelli canterebbero, credendo finita la notte. Guarda come posa la guancia sulla mano! Oh, fossi un guanto su quella mano e potessi sfiorarle la guancia! William Shakespeare William Shakespeare
Postato da brunouk il Domenica, 13 luglio @ 19:32:19 CEST (1069 letture)
![]() William Shakespeare Ha detto… goditi la vita, perché è molto breve, amala pienamente e sii sempre felice e sorridente, vivi la tua vita intensamente. E ricorda:” prima di discutere respira; prima di parlare ascolta; prima di criticare esaminati; prima di scrivere pensa; prima di far del male senti; prima di arrenderti prova; prima di morire vivi …” Il mio occhio si è fatto pittore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 gennaio @ 23:26:15 CET (680 letture)
![]() ![]() Il mio occhio si è fatto pittore e ha fissato i tratti della tua bellezza nel quadro del mio cuore. Il mio corpo è la cornice in cui essa è racchiusa, e , in prospettiva, è la migliore arte del pittore: poiché attraverso il pittore devi vedere la sua abilità, per scoprire dove giace la tua vera immagine dipinta, che sempre è appesa nella fucina del mio petto, le cui finestre sono i tuoi occhi. Shakespeare Quando non c'è più rimedio
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 ottobre @ 21:05:28 CET (1453 letture)
![]() ![]() Quando non c'è più rimedio è inutile addolorarsi, perché si vede ormai il peggio che prima era attaccato alla speranza. Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso. William Shakespeare Per una donna
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 maggio @ 13:30:09 CEST (818 letture)
![]() ![]() Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subìto, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi signori, davanti ad una donna. William Shakespeare Biografia Povera anima
Postato da Grazia01 il Venerdì, 21 settembre @ 11:52:56 CEST (1130 letture)
![]() ![]() Povera Anima Centro della Mia terra Peccaminosa Incalzata da queste forze ribelli che Ti rivestono perchè dentro languisci e soffri carestia? dipingendo le tue mura esterne con cosi costoso sfarzo Sostentati dunque.. Anima Mia delle Privazioni del Tuo Servo e lascialo languire per aumentare le tue scorte Cosi.. Mi Nutrirò della Morte ..che si nutre degli Uomini..e.. Morta una Volta.. non Morirò più! W . Shakespeare Biografia Da Amleto
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 maggio @ 18:20:45 CEST (1239 letture)
![]() ![]() Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che intorno al sole giriamo, dubita che la vita sia un gioco ma non dubitare che ti amo.. cara Ofelia sono negato per i versi, io non ho l'arte di scandire i miei sospiri ma che ti amo moltissimo, oh molto, tantissimo credilo.. Addio, tuo per sempre Amleto William Shakespeare Biografia Devo paragonarti ad un giorno d’estate?
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 25 gennaio @ 23:51:26 CET (1246 letture)
![]() ![]() Devo paragonarti ad un giorno d’estate? Devo paragonarti ad un giorno d’estate? Tu sei più amabile e i più temperato: venti forti agitano i boccioli di maggio, e il periodo d’estate ha un termine troppo breve; qualche volta troppo caldo l’occhio del cielo brilla, e spesso è il suo dorato aspetto velato; ed ogni cosa bella dal bello una volta declina, per caso o perché la natura cambia il suo corso mutevole; ma la tua eterna estate non svanirà, ne’ perderà il possesso di quel bello che tu possiedi; ne’ la Morte si vanterà che tu vaghi nella sua ombra, quando in versi eterni al tempo tu cresci: fin quando gli uomini potranno respirare o gli occhi vedere, fin quando vive questo, e questo dà vita a te. W.Shakespeare Biografia Quanto più chiudo gli occhi, allora meglio vedono
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 giugno @ 08:09:27 CEST (1212 letture)
Sonetto 22 - WILLIAM SHAKESPEARE
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 26 gennaio @ 14:00:14 CET (1285 letture)
... fa' quel che vuoi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 dicembre @ 01:54:22 CET (1109 letture)
Il vero Shakespeare è intraducibile?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 ottobre @ 11:42:37 CEST (1787 letture)
![]() ![]() Nell'ultimo cinquantennio la critica scespiriana si orienta essenzialmente su due filoni: l'uno che riguarda l'investigazione di Shakespeare considerato come autore drammatico, e di conseguenza l'esame dei suoi mezzi d'espressione teatrale; l'altro invece che polarizza i suoi sforzi sull'approfondimento del suo linguaggio poetico, le strutture, le colorature, le sfumature della parola. I sonetti
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 ottobre @ 16:38:26 CEST (926 letture)
LA TEMPESTA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 settembre @ 12:19:29 CEST (1093 letture)
ANTONIO E CLEOPATRA
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 settembre @ 19:13:27 CEST (1227 letture)
![]() ANTONIO E CLEOPATRA Composto tra il 1606-1607, l'Antonio e Cleopatra si colloca, cronologicamente, allo spirare della stagione delle maggiori tragedie: come l'altro dramma storico di argomento romano, il Coriolano; mentre invece Giulio Cesare, la scabra, austera tragedia del tirannicidio, dominata dal problema della libertà e della responsabilità, ne costituisce in certo modo il prologo. Tutti e tre i drammi sono stati ispirati dalle Vite di Plutarco. ![]() Re Lear
Postato da Grazia01 il Giovedì, 02 settembre @ 21:07:13 CEST (1561 letture)
![]() RE LEAR « Cosi come nel Macbeth ha portato, il terrore al suo colmo, non diversamente nel Re Lear Shakespeare pare abbia esaurito le fonti della pietà ». Cosi osserva lo Schlegel riguardo al possente dramma di Lear, il più angoscioso, il più disperato, dove i protagonisti assurgono, in una luce quasi allegorica, a simboli della umanità intera, e le dolorose vicende dei personaggi sollevano il gran problema della bontà nel mondo. ![]() MACBETH
Postato da Grazia01 il Domenica, 29 agosto @ 09:38:28 CEST (1158 letture)
![]() ![]() Il nero pessimismo che sembra costituire l'atteggiamento di Shakespeare di fronte al mondo, nella stagione di mezzo del suo genio, s'accentua ancora in Macbeth. La trama è desunta dalla Cronaca di Holinshed, come già quella dei drammi storici: ma Shakespeare né accelera i tempi e dà ai personaggi un incomparabile rilievo. OTELLO
Postato da Grazia01 il Martedì, 24 agosto @ 20:36:36 CEST (1745 letture)
![]() OTELLO Del tutto diversa da quella dell'Amleto, è l'atmosfera che si respira in Otello. Si passa dalle brume nordiche alla luce mediterranea: dagli spalti della rocca di Elsinore, frequentati da fantasmi, ai fulgenti palazzi di Venezia e alla rive incantate di Cipro, l'isola che gli antichi dicevano sacra alla dea dell'amore. ![]() AMLETO
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 agosto @ 18:24:09 CEST (3027 letture)
![]() ![]() AMLETO Amleto è stato ispirato dalle Hisloires Tragiques del francese Belleforest, pubblicate nel 1576: a sua volta il Belleforest aveva desunto questo particolare episodio dalle Gesta dei Danesi di Saxo Grammaticus, redatte in lingua latina nel XIII secolo. Della vicenda, ricchissima di spunti drammatici, era già stata fatta una versione teatrale, anteriormente a Shakespeare, e anzi la fantasia popolare era stata tanto colpita dalla scena dello spettro che le parole "Amleto, vendetta!" erano addirittura' passate in proverbio. Shakespeare rimaneggia l'intera storia e fa di Amleto un prototipo dell’inquietudine e della frenesia moderne. LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 20:02:14 CEST (1422 letture)
![]() LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR Da che mondo è mondo, un modo spiccio per far quattrini è sempre stato, per un bellimbusto, quello di corteggiare donne ricche. Falstaff, benché vecchio e panciuto, ricorre allo stesso sistema. E per essere sicuro del successo, agisce su due fronti, mandando la stessa infiammata lettera d'amore alle signore Page e Ford, che fra i vari pregi hanno anche quello, non trascurabile, di tenere i cordoni delle ricche borse dei rispettivi mariti. ![]() Sonetto 18
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 luglio @ 21:56:27 CEST (1071 letture)
IL MERCANTE DI VENEZIA
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 luglio @ 19:08:03 CEST (1177 letture)
![]() IL MERCANTE DI VENEZIA Uno dei più famosi e fortunati tra i drammi scespiriani, Il Mercante di Venezia, è imperniato sulla potente figura di Shylock, un vecchio ebreo usuraio. Bassanio, nobile veneziano che ha dilapidato le proprie sostanze, ha bisogno di denaro per poter continuare a corteggiare degnamente Porzia, ricca ereditiera di cui è innamorato. ![]() Sogno di una notte di mezza estate
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 luglio @ 12:42:55 CEST (827 letture)
![]() ![]() Tra i tanti personaggi di questa deliziosa commedia non ve n'è uno che non appaia, secondo una coloratissima espressione inglese, moonstruck, cioè affetto da un "colpo di luna". Tutti sembrano aver respirato nell'aria della notte o nel chiarore misterioso della luna una spensierata follia, una vaga ebbrezza, che forma il sottofondo stesso dell'inimitabile opera e le conferisce unità, fondendone insieme le apparenti incongruenze e slegatezze, cosi come la luna, apparendo su un paesaggio, ne annega i contorni e ne ammorbidisce i contrasti in un placido lago di flebile luce azzurrina. ROMEO E GIULIETTA
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 giugno @ 17:00:12 CEST (1913 letture)
![]() ![]() Romeo e Giulietta nell'idioma di Shakespeare e in tutte le altre lingue, per gli Italiani invece il nome della protagonista femminile viene al primo posto, per ragioni di eufonia: Giulietta e Romeo. Ma nell'uno o nell'altro ordine, i nomi degli “amanti di Verona non sono separabili: come le loro due ombre giovanili, sono avvinti per l'eternità. LA BISBETICA DOMATA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 giugno @ 18:32:18 CEST (1096 letture)
Riccardo III
Postato da Grazia01 il Lunedì, 31 maggio @ 19:04:05 CEST (1095 letture)
![]() ![]() RICCARDO III Il Riccardo III è stato sovente, e non a torto, accusato di mancare di sottigliezza psicologica nella rappresentazione del protagonista. In esso infatti Shakespeare, seguendo (ed anzi, accentuando) le linee minacciose e sinistre del ritratto che di Riccardo III ci dà la Cronaca di Raphael Holinshed e l'incompleta Storia di re Riccardo III attribuita a Tommaso Moro, crea una figura di malvagio senza esitazioni e senza chiaroscuri, tenebrosa, abominevole, che sotto certi aspetti fa presagire Iago, senza averne tuttavia l'ingegnosa duttilità. LE OPERE DI SHAKESPEARE
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 maggio @ 11:53:59 CEST (962 letture)
![]() «Shakespeare è un' incarnazione della natura, ed è più facile cambiare il corso delle stagioni che non una sola virgola dei suoi pensieri eterni.» (T. Lovell Beddoes) Non si può dar torto al gruppo ai intellettuali che campavano fornendo i testi alle compagnie teatrali, se odiavano a morte quel nuovo venuto che rubava loro i clienti. Erano gente di cultura, loro, avevano studiato all'università (si facevano infatti chiamare University Wits, ingegni universitari), la loro paga non era adeguata al loro talento, ed ora si vedevano anche scalzare da un attorucolo che aveva fatto appena le scuole medie in campagna. Il teatro elisabettiano
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 maggio @ 16:11:00 CEST (1160 letture)
L'ARTE DRAMMATICA
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 maggio @ 13:38:02 CEST (1366 letture)
Se proprio devi odiarmi - Shakespeare
Postato da Grazia01 il Martedì, 26 dicembre @ 20:56:23 CET (4979 letture)
![]() ![]() Se proprio devi odiarmi fallo ora, ora che il mondo è intento a contrastare ciò che faccio, unisciti all'ostilità della fortuna, piegami non essere l'ultimo colpo che arriva all'improvviso Ah quando il mio cuore avrà superato questa tristezza. Non essere la retroguardia di un dolore ormai vinto non far seguire ad una notte ventosa un piovoso mattino non far indugiare un rigetto già deciso. Se vuoi lasciarmi non lasciarmi per ultimo quando altri dolori meschini avran fatto il loro danno ma vieni per primo così che io assaggi fin dall'inizio il peggio della forza del destino e le altri dolenti note che ora sembrano dolenti smetteranno di esserlo di fronte la tua perdita. William Shakespeare |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |