Thursday, January 28, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: coppermine 06: Home 07: News 08: Stories Archive 09: Home 10: Home 11: coppermine 12: Home 13: coppermine 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Forums 21: Home 22: News 23: coppermine 24: Home 25: Home 26: News 27: News 28: Home 29: Home 30: Home 31: News 32: Home 33: News 34: Forums 35: Forums 36: News 37: coppermine 38: coppermine 39: coppermine 40: coppermine 41: coppermine 42: Home 43: Home 44: coppermine 45: News 46: Home 47: coppermine 48: coppermine 49: coppermine 50: coppermine 51: Home 52: coppermine 53: Home 54: coppermine 55: Search 56: Home 57: Home 58: News 59: coppermine 60: coppermine 61: Stories Archive 62: News 63: Home 64: Home 65: coppermine 66: coppermine 67: coppermine 68: Home 69: News 70: Stories Archive 71: coppermine 72: Home 73: News 74: Home 75: News 76: Your Account 77: Home 78: Home 79: Home 80: News 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: coppermine 86: News 87: Home 88: News 89: coppermine 90: coppermine 91: coppermine 92: Stories Archive 93: Home 94: Home 95: Home 96: coppermine 97: Forums 98: Home 99: Stories Archive 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: News 110: Home 111: Search 112: Home 113: Home 114: Forums 115: Forums 116: coppermine 117: Home 118: Home 119: Search 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Forums 127: Surveys 128: Home 129: coppermine 130: News 131: coppermine 132: Home 133: News 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: News 140: Home 141: Home 142: Search 143: Home 144: News 145: Home 146: Forums 147: News 148: Home 149: Home 150: Home 151: Forums 152: Home 153: News 154: Home 155: News 156: Home 157: Home 158: News 159: News 160: Home 161: Home 162: Stories Archive 163: Stories Archive 164: Forums 165: Home 166: Home 167: coppermine 168: News 169: Home 170: coppermine 171: News 172: News 173: Search 174: Home 175: Home 176: Home 177: Search 178: Search 179: News 180: Home 181: Home 182: Search 183: coppermine 184: Home 185: Home 186: Home 187: coppermine 188: coppermine 189: Home 190: Home 191: Forums 192: Home 193: coppermine 194: coppermine 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: News 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Forums 206: Home 207: News 208: News 209: Forums 210: News 211: Home 212: Home 213: Home 214: Home 215: Search 216: coppermine 217: Home 218: coppermine 219: Home 220: Home 221: Home 222: Stories Archive 223: News 224: Home 225: coppermine 226: Home 227: News 228: Home 229: News 230: Home 231: Home 232: Stories Archive 233: Home 234: Home 235: Home 236: News 237: Home 238: News 239: Home 240: coppermine 241: coppermine 242: Home 243: News 244: Home 245: coppermine 246: Home 247: Home 248: Home 249: coppermine 250: Forums 251: Home 252: coppermine 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Statistics 258: Topics 259: Home 260: News 261: News 262: Home 263: coppermine 264: Home 265: coppermine 266: Home 267: Home 268: Home 269: News 270: Stories Archive 271: coppermine 272: coppermine 273: Home 274: coppermine 275: coppermine 276: Home 277: Stories Archive 278: Stories Archive 279: Home 280: Home 281: News 282: News 283: Home 284: News 285: Stories Archive 286: Home 287: News 288: Home 289: Home 290: Home 291: Home 292: coppermine 293: Home 294: coppermine 295: Home 296: Home 297: Stories Archive 298: Home 299: Home 300: Home 301: Home 302: Home 303: Home 304: News 305: coppermine 306: Home 307: Home 308: News 309: Forums 310: Stories Archive 311: News 312: Stories Archive 313: Home 314: coppermine 315: Home 316: Home 317: coppermine 318: Home 319: News 320: News 321: News 322: Home 323: News 324: Home 325: Home 326: Home 327: Stories Archive 328: News 329: News 330: Home 331: Stories Archive 332: Home 333: Home 334: coppermine 335: News 336: Home 337: Home 338: Home 339: Home 340: Home 341: Home 342: News 343: Home 344: News 345: News 346: Your Account 347: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924010 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Se ne vanno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 26 novembre @ 20:21:11 CET (18 letture)
![]() ![]() Se ne vanno. Mesti, silenziosi, come magari è stata umile e silenziosa la loro vita, fatta di lavoro, di sacrifici. Se ne va una generazione, quella che ha visto la guerra, ne ha sentito l’odore e le privazioni, tra la fuga in un rifugio antiaereo e la bramosa ricerca di qualcosa per sfamarsi. Se ne vanno mani indurite dai calli, visi segnati da rughe profonde, memorie di giornate passate sotto il sole cocente o il freddo pungente. Mani che hanno spostato macerie, impastato cemento, piegato ferro, in canottiera e cappello di carta di giornale. Se ne vanno quelli della Lambretta, della Fiat 500 o 600, dei primi frigoriferi, della televisione in bianco e nero. Ci lasciano, avvolti in un lenzuolo, come Cristo nel sudario, quelli del boom economico che con il sudore hanno ricostruito questa nostra nazione, regalandoci quel benessere di cui abbiamo impunemente approfittato. Se ne va l’esperienza, la comprensione, la pazienza, la resilienza, il rispetto, pregi oramai dimenticati. Se ne vanno senza una carezza, senza che nessuno gli stringesse la mano, senza neanche un ultimo bacio. Se ne vanno i nonni, memoria storica del nostro Paese, patrimonio dell'intera umanità. L’Italia intera deve dirvi GRAZIE e accompagnarvi in quest’ultimo viaggio con 60 milioni di carezze. ( Fulvio Marcellitti) La rabbia senza l'orgoglio
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 giugno @ 16:37:13 CEST (107 letture)
![]() ![]() In questi giorni guardando la pioggia scrosciante durante i tanti temporali ho pensato che sarebbe stato bello se tutta quell'acqua invece di fare danni potesse pulire tutto, questo virus che non ci dà pace, ma non solo, dovrebbe cancellare tutte le cattiverie, le disonestà, le infamità, che anche in questo periodo sono state commesse. Come in tutti i disastri ci sono quelli che ne approfittano, giocando sulla pelle degli altri senza coscienza e senza pietà. Questo virus oltre ad uccidere una generazione di nonni, tra immani sofferenze e soli, ha creato ancora più poveri, quelli che già lo erano sono allo stremo, e ce ne sono di nuovi. E c'è chi ha speculato, sulle mascherine, sui dispositivi sanitari per medici e infermieri, su presidi necessari a salvare vite, sui tamponi su tutto quello che permetteva di lucrare. Ed è inutile chiedersi se questi hanno una coscienza, loro si vantano di essere furbi, "o approfitti delle occasioni o sei un perdente", così pensano e se ne vantano e se la ridono come successe nei dopo terremoti. Non so se qualcuno di voi guarda il programma televisivo Report, io lo seguo da quando c'era la Gabanelli, ma ogni volta mi arrabbio perché se solo fosse vera la metà di quello che dicono, ci sarebbe da fare una rivoluzione, invece no, tutti zitti, tutti sereni. Quelli che hanno in mano il potere, fingono di litigare ma poi si danno man forte. Il mondo va così, alcuni mi dicono che è sempre stato così. Allora non siamo una Democrazia, siamo il paese dei campanelli. Grazia La vita al tempo del covid 19
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 giugno @ 18:42:04 CEST (97 letture)
![]() Gli interminabili 69 giorni del lockdown. Una storia infinita o manca solo il finale? Il 9 marzo e il 18 maggio 2020 sono due date che ritroveremo nei libri di storia e rimarranno un ricordo indelebile nella nostra mente E’ la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani che “purtroppo tempo non ce n’è”. Troppi malati, troppi morti. Perciò dal 10 marzo, un nuovo decreto e lockdown. Parola dal suono duro per dire che il Paese si chiude e si ferma, tranne i servizi essenziali. Il giorno dopo l’Organizzazione mondiale della sanità sentenzia: è pandemia. L’Italia sceglie una doppia quarantena forzata fino al 3 aprile, poi estesa al 13. Ma questa emergenza, raccontata con numeri e grafici inizia molto prima. Per il mondo e per chi ha seguito da subito la diffusione del virus, la prima mappa che ha provato a tracciare il virus che da lì a breve avrebbe investito tutto il mondo arriva da una università americana con sede a Baltimora, Maryland. ![]() La vita è come un caleidoscopio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 maggio @ 19:13:59 CEST (46 letture)
![]() ![]() La vita è come un caleidoscopio perennemente cangiante: un piccolo cambiamento, e tutti i disegni e le configurazioni si alterano. Una lite con un amico rimescola e sposta altre quindici relazioni, le nostre vite sono collegate come in un gioco di domino. Un momento tutto sembra pieno e perfetto, il momento successivo accade un incidente o ci ammaliamo. Ormai abituati a vivere da soli, incontriamo qualcuno e ci innamoriamo profondamente. Andiamo in una direzione quando appare un ostacolo imprevisto e dobbiamo bruscamente cambiare strada. Improvvisamente, sorprendentemente, ci ritroviamo in una vita diversa. Sharon Salzberg La solitudine è tra noi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 maggio @ 16:37:50 CEST (67 letture)
![]() ![]() In queste settimane abbiamo riscoperto il valore etico della socialità. Ci manca il contatto fisico con la gente, un abbraccio, una carezza. Ognuno di noi cerca di sopperire a questa mancanza, chi con una videochiamata e chi cantando a squarciagola dal balcone l’azzurro di Celentano. Questa crisi sociale, tuttavia, presenta due facce della medaglia. Da un lato evidenzia la straordinaria solidarietà dell’essere umano, che necessita della collettività in quanto da sempre animale sociale; dall'altro sottolinea l’amara avversione alla solitudine, frutto della sempre maggiore mancanza di riflessione. Nel febbraio del 1993 una emergente Laura Pausini vinceva la categoria «Novità» del festival di Sanremo con la canzone intitolata «La solitudine». Una delle strofe recita: «La solitudine è tra di noi». Questa frase racchiude, secondo me, un concetto importante e profondo anche se espresso con la leggerezza di una ragazza in cerca della realizzazione artistica. La solitudine, infatti, si mischia tra di noi poiché è intrinseca alla natura umana. L’individuo tenta di eludere questa sensazione convinto di poter sfuggire ad una condizione che, invece, è inevitabilmente parte dell’esistenza. Gli anziani e la pandemia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 23 aprile @ 08:45:48 CEST (67 letture)
![]() Ci si scandalizza oggi per questa strage di anziani, per questa poca cura dei corpi deboli che ha dimostrato tutti i suoi limiti perché non al centro delle attenzioni delle politiche, perché marginalizzata e confidata al profitto.Di fronte alla pandemia si scopre, come fosse una novità, che siamo tutti dipendenti dalla cura, che tutti dobbiamo essere riprodotti da qualcuno, che ciascuno di noi ha in sé la debolezza del vivente, che da soli non ce la facciamo ![]() Aiutare gli altri anche quando si ha paura per la propria incolumità.
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 aprile @ 16:54:18 CEST (57 letture)
![]() "Lascialo", urlava a Sean il suo terrore. "Lascialo. Corri!Corri!" Saul strisciava verso di lui, con la faccia coperta di sangue e gli occhi fissi sul suo volto. "Sean!" "Lascialo!Lascialo! Ma c'era speranza su quel pietoso viso insanguinato, e le dita di Saul artigliavano l'erba fino alle radici, mentre si trascinava in avanti. Era al di là di ogni ragionevolezza. Ma Sean tornò indietro. Spronato dal terrore, trovò la forza di sollevare Saul e di correre con lui. Odiandolo come non aveva mai odiato prima, Sean trasportò barcollando il compagno verso il fosso di drenaggio. La tensione nervosa rallentava il ritmo del tempo e gli parve di correre per un'eternità. "Maledetto" disse a Saul, odiandolo...Poi il terreno gli mancò sotto i piedi. Caddero insieme nel fossato... "Grazie, Sean". Improvvisamente Courteney si accorse che gli occhi del compagno erano pieni di lacrime e la cosa lo imbarazzò. Distolse lo sguardo. "Grazie...per essere tornato a prendermi". ![]() WILBUR SMITH - La voce del tuono Vorrei
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 gennaio @ 20:33:02 CET (81 letture)
Chi ha deciso che Natale sia il 25 dicembre?
Postato da Grazia01 il Domenica, 22 dicembre @ 17:09:48 CET (148 letture)
![]() Chi ha deciso che Natale è il 25 dicembre? Nessuno. Non c’è nessun documento, nessuna bolla papale o concilio che lo stabilisca La data, ovviamente, non coincide in nessun modo con quella della nascita di Gesù, che non è citata nei Vangeli (tra l’altro, solo Luca e Matteo ne parlano). Ogni tentativo di dedurre l’anno o il mese e il giorno dal racconto degli evangelisti non ha dato risultati chiari e accettabili, neppure per stabilire l’anno. ![]() Il 16 dicembre del 1775 nacque Jane Austen
Postato da Grazia01 il Lunedì, 16 dicembre @ 16:25:22 CET (148 letture)
Pioggia
Postato da Grazia01 il Venerdì, 13 dicembre @ 17:04:51 CET (144 letture)
![]() ![]() La pioggia ha un vago segreto di tenerezza | una sonnolenza rassegnata e amabile, | una musica umile si sveglia con lei | e fa vibrare l'anima addormentata del paesaggio. | | È un bacio azzurro che riceve la Terra, | il mito primitivo che si rinnova. | Il freddo contatto di cielo e terra vecchi | con una pace da lunghe sere. | | È l'aurora del frutto. Quella che ci porta i fiori | e ci unge con lo spirito santo dei mari. | Quella che sparge la vita sui seminati | e nell'anima tristezza di ciò che non sappiamo. | | La nostalgia terribile di una vita perduta, | il fatale sentimento di esser nati tardi, | o l'illusione inquieta di un domani impossibile | con l'inquietudine vicina del color della carne. | | L'amore si sveglia nel grigio del suo ritmo, | il nostro cielo interiore ha un trionfo di sangue, | ma il nostro ottimismo si muta in tristezza | nel contemplare le gocce morte sui vetri. | | E son le gocce: occhi d'infinito che guardano | il bianco infinito che le generò. | | Ogni goccia di pioggia trema sul vetro sporco | e vi lascia divine ferite di diamante. | Sono poeti dell'acqua che hanno visto e meditano | ciò che la folla dei fiumi ignora. | | O pioggia silenziosa; senza burrasca, senza vento, | pioggia tranquilla e serena di campani e di dolce luce, | pioggia buona e pacifica, vera pioggia, | quando amorosa e triste cadi sopra le cose! | | O pioggia francescana che porti in ogni goccia | anime di fonti chiare e di umili sorgenti! | Quando scendi sui campi lentamente | le rose del mio petto apri con i tuoi suoni. | | Il canto primitivo che dici al silenzio | e la storia sonora che racconti ai rami | il mio cuore deserto li commenta | in un nero e profondo pentagramma senza chiave. | | La mia anima ha la tristezza della pioggia serena, | tristezza rassegnata di cosa irrealizzabile, | ho all'orizzonte una stella accesa | e il cuore mi impedisce di contemplarla. | | O pioggia silenziosa che gli alberi amano | e sei al piano dolcezza emozionante: | da' all'anima le stesse nebbie e risonanze | che lasci nell'anima addormentata del paesaggio! FEDERICO GARCIA LORCA Buon dicembre
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 dicembre @ 19:22:28 CET (111 letture)
![]() Dicembre è il mese del freddo, del buio che cala presto a sommergere le città e le campagne. Ma è anche il mese della speranza, del barlume di luce che si accende dopo il solstizio d’inverno, proprio nei giorni in cui il Natale ci porta la luce divina e le mille luminarie che addobbano gli alberi e i balconi, le vetrine e i supermercati. ![]() . ROBERTO SANESI XI. FRAMMENTO DICEMBRE Attraverso la neve, dal giardino, sale quell'aria delle fragole che allora, con fragile incrinatura, Montale canticchiava con il capo piegato sopra un piatto di minestra. Ora che alla finestra il gelo si rapprende, una minuscola bava spezza il cerchio chiuso fra le labbra e la voce, ridiscende al vuoto di un cielo annuvolato di dicembre: noi restiamo quaggiù, senza più attendere. (da “La differenza”, 1988) Buon Dicembre da Casatea L'acchiappasogni
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 novembre @ 16:56:59 CET (91 letture)
![]() ![]() Una leggenda amerindiana ci ricorda che i sogni, belli o brutti che siano, sono sospesi sopra di noi quando ci addormentiamo, in attesa di catturare la nostra mente per tutta la notte. Per garantirci una notte di sonno tranquillo, i nativi americani preparavano delle “trappole per i sogni” reti di filo colorato con un buco in mezzo perché i sogni felici potessero passarvi attraverso ed essere dirottati verso il subconscio. I brutti sogni invece restano intrappolati nella rete, dove svaniscono alle prime luci dell’alba. ![]() Novembre
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 novembre @ 18:18:28 CET (102 letture)
![]() ![]() Novembre quatto quatto è arrivato, cogliendo i nostri sensi di sorpresa. Di colpo, come osservò tristemente il poeta inglese Thomas Hood due secoli fa, non c’è “ombra né splendore, né farfalle né api, né frutti né fiori, né foglie né uccelli”. Fuori steli grigio-argento rivelano un paesaggio famigliare striato di pretenziosità. Dietro porte chiuse, ambrati fuochi ardenti gettano luce sul Reale. Come una donna che ha trovato la sua autenticità, la bellezza di novembre irradia da dentro. ![]() Tutto gela di nuovo, tra i pini, i venti mormorano una preghiera Riel, poeta giapponese del XVIII secolo Musica
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 ottobre @ 11:56:29 CEST (106 letture)
![]() ![]() Credo che non avrei nessun altro imperioso bisogno, se potessi aver musica a volontà. Pare infondere forza alle mie membra e idee al mio cervello. La vita sembra procedere senza sforzo quando sono colma di musica. George Eliot ![]() I notturni al pianoforte, meditative e risonanti composizioni romantiche per solo pianoforte. Sono una vera e propria farmacia musicale, possono rilassare, consolare, un balsamo per le ferite del cuore. Dieci minuti di boogie-woogie, possono scuotere la malinconia più profonda, perché il ritmo ricuce l’ansia. Nulla come la musica risveglia i ricordi, oppure può far volare la fantasia portandola su scenari fantastici o in immaginarie sale da ballo piene di provetti ballerini. Addio settembre, benvenuto ottobre
Postato da Grazia01 il Lunedì, 30 settembre @ 19:00:58 CEST (141 letture)
![]() Anche settembre se ne sta andando, mi sembrava appena iniziato, sono rimasta stupefatta…troppo veloce questo dolce mese, con temperature miti e sole ancora caldo. Arriva ottobre, tutto rosso e oro, con mattine dolci in cui le valli sono piene di nebbie delicate, come se lo spirito d'autunno le avesse versate per mitigare il sole. Addio settembre, benvenuto ottobre. ![]() Ottobre Un tempo, era d’estate, era a quel fuoco, a quegli ardori, che si destava la mia fantasia. Inclino adesso all’autunno dal colore che inebria, amo la stanca stagione che ha già vendemmiato. La cura della poesia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 30 settembre @ 12:00:47 CEST (112 letture)
Il 27 settembre si festeggia google search
Postato da Grazia01 il Venerdì, 27 settembre @ 11:42:36 CEST (120 letture)
![]() Google Search il famoso motore di ricerca per Internet ha registrato il suo dominio il 15 settembre 1997. Successivamente, il 4 settembre 1998, è stata fondata la società Google LLC. Oltre a catalogare e indicizzare le risorse del World Wide Web, Google Search si occupa anche di foto, newsgroup, notizie, mappe (Google Maps), email (Gmail), shopping, traduzioni, video e programmi creati da Google. È il sito più visitato del mondo, talmente popolare che svariate lingue hanno sviluppato nuovi verbi denominali a partire dal suo marchio, con il significato di cercare con Google o, più in generale, con quello di cercare sul web, tra i quali l'inglese to google, il tedesco googeln e l'italiano googlare, usato sia transitivamente sia intransitivamente. In determinate date il caratteristico logo cambia, anche in versione interattiva o animata, per celebrare particolari ricorrenze legate al giorno; il logo in questo caso viene chiamato doodle. Dal 2005 l'anniversario della nascita si festeggia il 27 settembre, in ricordo di quando nel 1998 fu registrato il record di pagine indicizzate. ![]() Mina
Postato da Grazia01 il Martedì, 24 settembre @ 19:27:51 CEST (106 letture)
![]() Il 24 settembre del 1958 in una sala da ballo di Cremona, Natalino Otto e Flo Sandon's scoprono una cantante diciottenne di grande talento, che diventerà famosa come Mina, diventerà la più grande voce italiana di sempre. Ma non solo per gli italiani, Mina è un'icona al pari di altri grandi che parlano di qualità eccelsa nel mondo. Manca solo il mare
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 settembre @ 19:14:31 CEST (115 letture)
![]() ![]() Ogni giorno che sia estate o inverno, primavera o autunno faccio un giretto nel mio piccolissimo giardino. Ovviamente mi occupa di più nella bella stagione, ma, ed è da non credere, uno sguardo, un’attenzione e perfino un tocco, li dedico ad ogni piantina, o arbusto o alberello. Quando poi appaiono i fiori, li guardo come piccoli figli nati per farmi felice. Anche i frutti dell’orticello non mancano di attenzioni, ma è più il mio compagno di vita che si occupa di loro. ![]() Il 25 agosto del 1910 nacque a Galesburg:Dorotea Tanning
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 agosto @ 17:05:39 CEST (69265 letture)
![]() ![]() Dorothea Tanning (Galesburg, 25 agosto 1910 – New York, 31 gennaio 2012) è stata una pittrice, poetessa e scrittrice statunitense, ha disegnato anche dei costumi per balletti e per il teatro e si è inoltre dedicata alla scultura. ![]() Con ogni probabilità la sua pittura surrealista è quella più coerente. ![]() La Tanning visse la gioventù a Parigi. Nel 1936 conobbe Max Ernst (diventerà suo marito dieci anni più tardi) a New York nel corso di una mostra surrealista e si accodò al movimento. ![]() Ma il surrealismo della Tanning è assolutamente originale, pieno di energia sotterranea, fantasioso e riflessivo allo stesso tempo. ![]() I migliori maestri
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 agosto @ 12:42:59 CEST (68834 letture)
Estate
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 luglio @ 18:12:11 CEST (82261 letture)
![]() ![]() Torrida, afosa, soffocante. Estate, rallenta. Fermati. È il momento di spogliarsi di ambizioni e aspettative, come pure di viaggi per andare al lavoro, telefoni cellulari. Calendari. Ora i nostri desideri sembrano ridursi. Forse perché i bisogni vengono soddisfatti? Un angolino all'ombra, una bevanda fredda, una brezza fresca. In casa o all'aperto. Una tregua fra le asprezze della giornata. Una vacanza del comportamento. L’estate non è tanto una stagione quanto una melodia, quell'allegro motivetto che canticchiamo quando i giorni, meravigliosamente, cominciano a confondersi. Ecco che cos'è la politica
Postato da Grazia01 il Sabato, 15 giugno @ 16:47:19 CEST (58663 letture)
![]() ![]() CARON DE BEAUMARCHAIS, Le nozze di Figaro, 1778/84. Fingere di ignorare ciò che si sa benissimo e di sapere ciò che si ignora; fingere di capire ciò che non si capisce e di non capire ciò che si capisce benissimo; fingere di essere potenti al di là delle proprie forze; avere spesso da nascondere questo gran segreto, che non c'è nessun segreto da nascondere; sembrare profondi quando si è vuoti; darsi bene o male le arie di un personaggio importante; diffondere delle spie e stipendiare dei traditori; cercar di nobilitare la povertà dei mezzi con l'importanza dei fini: ecco che cos'è la politica. Beaumarchais Le reti sociali secondo il prof. Andreoli
Postato da Grazia01 il Martedì, 11 giugno @ 11:32:34 CEST (53183 letture)
![]() Siamo intossicati da rumori, parole, messaggi e tutto ciò che occupa la nostra mente nella fase percettiva. Il bisogno di solitudine è una condizione in cui poter pensare ancora. Oggi sono morte le ideologie, è morta la fantasia. Siamo solamente dei recettori. ![]() Vittorino Andreoli, psichiatra, scrittore, già Direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona – Soave e membro della New York Academy of Sciencesha raccontato di sé, del suo mestiere e della società in una lunga intervista rilasciata a Il Giornale. Reduce dall'uscita del suo ultimo romanzoIl silenzio delle pietre (Rizzoli), Andreoli racconta la scelta della trama distopica, della solitudine di cui l'uomo avrebbe bisogno. ![]() Cianfrusaglie
Postato da Grazia01 il Sabato, 18 maggio @ 15:56:46 CEST (54026 letture)
![]() Tempo fa qualcuno mise in Facebook la foto di un cassetto pieno di cianfrusaglie chiedendo se qualcuno avesse un cassetto simile, penso che lo abbiano tutti, più o meno, a parte le persone precisissime. Quando ho fatto il trasloco tre anni fa, mi accorsi di non avere solo un cassetto simile, c’erano anche scatole, barattoli. contenitori vari, per non parlare di quello che trovai in cantina. Buttai molto e altre cose, come dischi o libri li regalai...anche se per i dischi in vinile mi sono poi pentita. ![]() Amo camminare
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 aprile @ 17:45:53 CEST (54300 letture)
![]() ![]() Camminare per me è un forma di rilassamento mentale, di meditazione, un mettermi in rapporto con il mio io ed ascoltarlo. Ho sempre amato comminare, lo faccio ogni giorno, prima di avere un problema all'anca, facevo chilometri. Amo camminare in campagna, in città si può passeggiare, ma non è la stessa cosa, troppi stimoli esterni distraggono dalle riflessioni. La campagna è meno aggressiva, più silenziosa e intima. Di solito ci vado con il cane, è una scusa per camminare con uno scopo, anche se non ne avremmo bisogno. A volte Dolly si ferma immobile, con una zampa sollevata, so che ha visto qualcosa di importante per lei, mi fermo anch'io e guardo, non vedo quello che l'ha colpita ma mi faccio vedere interessata, a lei piace molto. A volte Dolly si mette a scavare nella terra e poi infila il muso, respirando rumorosamente per sentire meglio l'odore che l'attira, ho paura sempre che esca con il muso insanguinato. Ogni cosa mi sembra bella, un albero vestito a festa in primavera e quello nudo e contorto in inverno, le foglie rosse d'autunno e i prati pieni di papaveri in estate. L'ombra e la luce che si alternano sui campi, gli arbusti che dondolano nel vento, i canali luccicanti intorno alle risaie. E il cielo che cambia colore ad ogni ora, le nuvole che si rincorrono, gli uccelli che compiono evoluzioni, si lasciano e ritornano insieme a gruppi compatti. Uno spettacolo sempre uguale e sempre diverso mentre la mente vaga in ricordi, in considerazioni, in progetti e speranze, in solitudine, con serenità e pace. Credo che sia la cosa che amo di più in assoluto. Grazia 14 aprile 2019 Il colore
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 aprile @ 11:39:58 CEST (54713 letture)
![]() Con il colore, al prezzo di un barattolo di vernice, la gente può esprimere il suo stile personale e la propria individuaità. Ma come nel caso dello stile, per sviluppare un talento per il colore occorre fare esperimenti. Chi non osa è condannato al grigiore. Shirley Conrad ![]() Il critico d'arte inglese Johm Ruskin era convineto che "le menti più pure e riflessive sono quelle che amano di più i colori." Consenti al tuo amore per il colore di esprimere le tante sfumature e tonalità del tuo io autentico. ![]() Buona domenica Siete tristi o felici?
Postato da Grazia01 il Sabato, 30 marzo @ 19:22:08 CET (52025 letture)
![]() Siete tristi o felici? Il vostro cane sa riconoscerlo, a pensarlo non sono più solo gli amanti dei fedeli compagni a quattro zampe, una ricerca scientifica condotta all'Università di Vienna e pubblicata sulla rivista “Current Biology” dimostra che i cani sono in grado di discriminare tra espressioni emotive diverse, e non solo quando di fronte hanno una persona che conoscono bene, sono in grado di distinguere la rabbia dalla gioia anche su volti che non hanno mai visto prima! ![]() Lo so per certo, anzi, capiscono anche se non siamo in buona salute, me lo insegna la mia dolcissima Dolly Perché il disco fisso è indicato con la lettera “C”?
Postato da Grazia01 il Sabato, 30 marzo @ 19:15:49 CET (52612 letture)
![]() Perché il disco fisso è indicato con la lettera “C”? ![]() I primi personal computer non avevano “memorie” interne, perché all’epoca costavano molto. Invece, avevano un lettore di floppy disk (i dischetti da 1,44 MB), che inizialmente vennero etichettati come unità “A” dal sistema operativo MSDOS di Microsoft. I pc più potenti ne avevano due, e questo portò alla necessità di etichettare la seconda unità con la lettera “B”. SUPERSTITE. Quando, nel 1980, il primo hard disk, o disco fisso, di 5 megabyte è entrato a far parte del personal computer, la scelta della lettera per etichettare il dispositivo di memorizzazione è caduta sulla “C” dato che A e B erano già usate per le unità floppy. In seguito è arrivata anche la “D”, a indicare il lettore di cd o dvd. Quasi tutti questi elementi, col passare degli anni, sono stati superati e per questo nei pc di ultima generazione troviamo solo la lettera C (perché il disco fisso c’è ancora) e quelle dalla E in poi, che indicano le chiavette usb arrivate nel frattempo. Fonte Rivista Focus |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |