Tuesday, May 17, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: News 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: News 13: Home 14: coppermine 15: Home 16: Home 17: Home 18: Search 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Search 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Tell a Friend 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Search 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Home 149: News 150: Stories Archive 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: News 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Search 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: Tell a Friend 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: Home 219: Your Account 220: Home 221: Home 222: News 223: Home 224: Home 225: News 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: News 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: Stories Archive 240: Home 241: Home 242: Home 243: Home 244: Home 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Forums 252: Home 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home 259: Home 260: Home 261: Home 262: Home 263: Home 264: Home 265: Search 266: Home 267: Home 268: Home 269: coppermine 270: Home 271: Home 272: Home 273: Home 274: Home 275: Home 276: Home 277: Home 278: Home 279: Home 280: Home 281: Home 282: Home 283: coppermine 284: Home 285: Home 286: News 287: Home 288: Home 289: Home 290: Home 291: Home 292: Home 293: Home 294: Home 295: Home 296: Home 297: Home 298: Home 299: Home 300: Home 301: Home 302: Home 303: Home 304: Home 305: Stories Archive 306: Home 307: Home 308: Home 309: Home 310: Home 311: Home 312: Home 313: Home 314: Home 315: Home 316: Home 317: Home 318: Home 319: Home 320: Home 321: Home 322: Home 323: Home 324: Home 325: Home 326: Home 327: Home 328: Home 329: Home 330: Home 331: Home 332: Home 333: Home 334: Stories Archive 335: Home 336: Home 337: Home 338: Home 339: Home 340: Home 341: Home 342: Forums 343: Home 344: Home 345: Home 346: Home 347: Home 348: Home 349: coppermine 350: Home 351: Home 352: Home 353: Home 354: Home 355: coppermine 356: Home 357: Home 358: Home 359: Home 360: Home 361: Home 362: Home 363: Home 364: coppermine 365: Home 366: Home 367: Home 368: Home 369: Home 370: Home 371: Home 372: Home 373: Home 374: Home 375: Home 376: Home 377: Home 378: Home 379: Home 380: Home 381: Stories Archive 382: Home 383: Home 384: Home 385: Home 386: Home 387: News 388: Search 389: Contact 390: Home 391: Home 392: Home 393: Home 394: Home 395: Home 396: Home 397: Home 398: News 399: Home 400: coppermine 401: Home 402: Home 403: Home 404: Home 405: Home 406: Home 407: Forums 408: News 409: Home 410: Home 411: Home 412: Home 413: News 414: Home 415: Home 416: Home 417: Home 418: Home 419: Home 420: Home 421: Home 422: Home 423: Home 424: Home 425: coppermine 426: Home 427: Home 428: coppermine 429: Home 430: coppermine 431: Stories Archive 432: Stories Archive 433: News 434: coppermine 435: Home 436: Home 437: Home 438: Home 439: Home 440: Home 441: Home 442: News 443: Home 444: Home 445: Home 446: Home 447: Home 448: Home 449: Home 450: Home 451: Home 452: Home 453: Home 454: Home 455: Home 456: Home 457: Home 458: Home 459: Home 460: Stories Archive 461: Home 462: Home 463: Home 464: Home 465: Home 466: Home 467: Home 468: Home 469: Home 470: Home 471: Home 472: Home 473: Home 474: Home 475: News 476: Home 477: Home 478: Home 479: Home 480: Home 481: Home 482: Home 483: coppermine 484: Home 485: Home 486: Home 487: Home 488: Home 489: Home 490: Stories Archive 491: Home 492: Home 493: Home 494: coppermine 495: Home 496: Search 497: Home 498: Home 499: Home 500: Home 501: Home 502: Home 503: Home 504: Home 505: Home 506: Forums 507: Home 508: Home 509: Home 510: News 511: Your Account 512: Home 513: Home 514: Home 515: Home 516: News 517: Home 518: Home 519: Home 520: Home 521: Home 522: coppermine 523: Home 524: Home 525: Home 526: Home 527: Home 528: Home 529: Search 530: Stories Archive 531: Home 532: Home 533: Search 534: Home 535: Home 536: Home 537: Home 538: Home 539: Home 540: Home 541: Home 542: Home 543: Home 544: Home 545: Home 546: Home 547: Home 548: Home 549: News 550: Home 551: Home 552: Home 553: Home 554: Home 555: Home 556: Home 557: coppermine 558: Home 559: News 560: Home 561: Home 562: Home 563: Home 564: Home 565: Home 566: Home 567: Home 568: Home 569: Home 570: Home 571: Home 572: Home 573: Home 574: Home 575: Home 576: Home 577: Home 578: Home 579: Home 580: Home 581: Home 582: Home 583: Home 584: Home 585: Home 586: Home 587: Home 588: Home 589: Home 590: coppermine 591: Home 592: Home 593: Home 594: Home 595: Home 596: Home 597: Home 598: Home 599: Home 600: Home 601: Home 602: Home 603: Home 604: Home 605: Your Account 606: Home 607: coppermine 608: News 609: Home 610: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Il Caravaggio
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 febbraio @ 11:15:11 CET (1200 letture)
![]() “La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede.” Leonardo Da Vinci Il Caravaggio ( Michelangelo Merisi, nato a Milano 1571 e morto a Porto Ercole 1610) Il giovane Caravaggio, giunto a Roma intorno al 1593 , effettua i primi esperimenti in campi antiaccademici come la natura morta e la scena di genere, mescolando valori morali a brani naturalistici di straordinaria lucidità ottica. L'eversione del linguaggio espressivo del Caravaggio si sviluppa prepotentemente a partire dai cicli della cappella Contarelli (1597-1602?) e della cappella Cerasi (1600-01), nei quali il tema sacro è narrato in termini di bestiale e violenta realtà, evidenziata dagli spiccati contrasti di luminosità e dalla mancanza di immagini consolatorie collegate al tema religioso tradizionale, secondo un atteggiamento morale fortemente radicale e anticonformista, che ha preso la sua forma primaria nella Milano di Carlo e Federico Borromeo. Gli angeli nella pittura del Settecento
Postato da Grazia01 il Martedì, 25 gennaio @ 15:50:00 CET (2813 letture)
![]() parte precedente Gli angeli nella pittura del Settecento ![]() Francesco Solimena, Il sogno di Agar, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli. Un soggetto caro all'artista napoletano, che qui lo interpreta ancora in chiave barocca e magniloquente. Il secolo si apre con un bel quadro di Francesco Solimena che rappresenta l'episodio di Abramo e gli angeli, dipinto nel 1701 e oggi conservato presso la Pinacoteca di Brera a Milano, sebbene sia in deposito presso la Camera dei Deputati a Roma. La storia è nota. Il patriarca accoglie presso la sua casa tre uomini che poi si riveleranno essere i tre angeli giustizieri che andranno a distruggere Sodoma e Gomorra. Nonostante la scena si svolga all'esterno, i colori caldi, di reminiscenza caravaggesca, evocano l'intimità di un interno. I protagonisti della storia ci sono tutti. Abramo stesso sta in piedi davanti agli ospiti in segno di deferenza. Il suo gesto ha il senso dell'accomodatevi!''. Sulla tavola imbandita c'è la focaccia, ma nulla lascia intuire che si tratta della prefigurazione dell'eucarestia. Infatti, la dimensione simbolica e trascendente è discreta e non c'è nulla, salvo le ali degli angeli (perché questi si comportano come normali commensali), che la faccia intuire. Il concetto è semplice: il sacro si presenta con naturalezza e senza retorica. Non sempre, però, le cose stanno in questi termini. ![]() Giambattista Tiepolo, affresco realizzato nel Palazzo arcivescovile di Udine, l'Apparizione dei tre angeli ad Abramo, (soggetto ripreso anche dal fratello Giandomenico) Nasce un nuovo spirito La scena dipinta da Giambattista Tiepolo per il Palazzo arcivescovile di Udine che rappresenta l'Apparizione dell'angelo a Sara (1727-1728) ha la sua dimensione trascendente proprio nella figura del messo divino che arriva come un cavaliere dal vestito estroso, e bussa alla porta di una donna anziana che potrebbe essere una vecchietta veneziana di quelle che vivevano nella zona del Ponte delle Ostreghe, o fra i vicoli variopinti di Torcello, anche se ha l'aspetto di nobildonna, con il colletto di pizzo e l'abito di raso. La figura dell'angelo, così originale e lontana da ogni tradizione iconografica per quel che riguarda le vesti, vuole sottolineare l'appartenenza a un'altra dimensione. Il messaggero celeste è appena arrivato, le ali sono ancora frementi di volo e gli abiti si sono appena ricomposti dal vento. Il gesto è imperioso, come dire: «Tu ... !» e la risposta istintiva quanto incredula della donna è quella di toccarsi il petto come a rispondere: «Chi io? Possibile?». Allora l'angelo sembra ricordare che «lo spirito di Dio soffia dove vuole ... » (Giovanni, 111, 8 ) perché Sara a quell'età potrà dare alla luce il figlio prediletto: Isacco. Anniversario della nascita di Cezanne
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 gennaio @ 10:43:45 CET (1627 letture)
![]() ![]() Autoritratto con berretto - 1875 circa - Olio su tela cm. 53 x 38 San Pietroburgo, The State Hermitage Museum " Oggi ti vorrei raccontare un poco di Cézanne. Per quanto riguarda il lavoro, così afferma, ha vissuto da bohémien fino ai quarant' anni. Solo più tardi, con la conoscenza di Pissarro, ha preso gusto al lavoro. Ma, allora, fino al punto di passare gli ultimi trent'anni della sua vita non facendo altro che lavorare. Senza gioia invero, come sembra, con una rabbia incessante, in conflitto con ogni sua singola opera, perché nessuna di esse gli sembrava raggiungere ciò che egli riteneva essere la cosa più indispensabile. Gli angeli nella pittura del seicento
Postato da Grazia01 il Venerdì, 14 gennaio @ 11:58:19 CET (2440 letture)
![]() Parte precedente ![]() Gianlorenzo Bernini, Angelo con cartiglio, Sant'Andrea delle Fratte, Roma. La veste dell'angelo si anima nelle mani dell'artista, che riesce a conferire al marmo una sorprendente leggerezza. Gli angeli del seicento Con il Barocco prima e il Rococò dopo, la nuova iconografia dell'angelo bambino diventa una delle più diffuse e frequentate dai grandi artisti dell'epoca. Il motivo è semplice e questa volta si allontana, in parte, dalla teologia (ma non la contraddice): quello del puttino è un soggetto che, oltre a suscitare un sentimento di tenerezza, offre enormi possibilità pittoriche nella resa della morbidezza della carne e della setosità della pelle. Lo sa bene Rubens che nella tela Cristo, San Giovanni e angeli (Wilton House) si diverte a ridurre tutti a una dimensione infantile per far giocare Gesù bambino con il piccolo Giovanni Battista e con un paio d'angioletti, meglio, cherubini, che completano la compagnia. ![]() Guido Reni, Cupido dormiente, collezione privata. Si tratta di uno spunto che consente all'artista di sfoggiare tutta la sua capacità tecnica riuscendo a invogliare chi guarda fino al punto di desiderare di prendere a pizzicotti i protagonisti del quadro. Questo, però, non vuol dire che l'immagine non rivesta profondi significati simbolici. Intanto, la scelta di rappresentare tutti come bimbetti, se da una parte rimanda all'innocenza, dall'altra dimostra implicitamente che il disegno divino si svolge fin dalle origini e che, quindi, la salvezza degli uomini fa parte dell'economia della creazione. La presenza del manto rosso e dell'agnello, poi, vuole significare il sacrificio del martirio, così come il grappolo d'uva nelle mani di Gesù è immagine dell'eucarestia, mentre la frutta lo è di vita e di abbondanza. Infine, il fatto che l'artista abbia scelto due cherubini non pare casuale, dal momento che essi sembrano evocare quelli descritti nell'Esodo (XXV, 19) posti a protezione dell'Arca dell'Alleanza della quale il Cristo e l'unione eucaristica costituiscono l'attuazione del Nuovo Testamento. Gli angeli nella pittura del Rinascimento
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 gennaio @ 22:24:56 CET (2506 letture)
![]() Parte precedente Gli angeli nel Rinascimento La caratteristica saliente del Rinascimento è stata quella di recuperare lo stile, la bellezza, le proporzioni, i modelli decorativi e quelli figurativi dell'antichità greco-romana. Gli artisti del XV e del XVI secolo, non soltanto in Italia, ma sull'esempio degli italiani, si sono ispirati alla magnificenza di Atene e di Roma per dar vita a un periodo che Giorgio Vasari, il critico e pittore aretino, autore della più importante raccolta di biografie di artisti (Le Vite ... ), chiamerà con orgoglio "rinascita". Bene, gli angeli non fecero eccezione e finirono per assomigliare a delle Vittorie classiche. Il punto cruciale per questa nuova rivoluzione iconografica, che vedeva la sostituzione, in parte, del tipico abbigliamento angelico con dalmatica e pallio con una nuova veste rigonfia sulle pelvi, risiede nel soggiorno di Andrea del Castagno a Venezia nel 1442. Non che in precedenza non esistesse qualche esempio, anche illustre, come quello dell'angelo che caccia Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre, dipinto da Masaccio (1425-1427) nell'affresco della cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine a Firenze, ma è certo dopo il ritorno di Andrea a Firenze che si assiste alla diffusione di questa nuova tipologia. ![]() Cambiano le loro vesti Prima, gli angeli con la tunica stretta in vita erano soprattutto sul tipo di quelli dipinti da Beato Angelico, per esempio, nel Giudizio universale, vestiti da diaconi, secondo quella tradizione, sempre pseudo- areopagitica, che istituisce una relazione tra gerarchia angelica ed ecclesiastica. ![]() Andrea del Castagno, a Venezia, in quel lontano 1442, eseguì gli affreschi con Dio Padre, Santi e i quattro Evangelisti in collaborazione con Francesco da Faenza, nella cappella di San Tarasio presso la chiesa di San Zaccaria. Di sua mano sono Dio Padre, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. Successivamente lavorò alla basilica di San Marco lasciando un affresco con la Morte della Vergine (1442-1443). Cosa poteva averlo suggestionato? Se si osserva con attenzione la cupoletta dedicata alle Storie della Genesi, che si trova nell'atrio dell'edificio, non sarà difficile vedere che tutti i giorni della Settimana primordiale, quella nella quale Dio creò il cielo e la terra, gli astri, il mare, i pesci, gli uccelli, gli animali e l'uomo, sono caratterizzati dalla presenza di angeli che aumentano di numero con il progredire dei giorni. Gli angeli nel medioevo
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 gennaio @ 23:34:53 CET (1587 letture)
![]() ...parte precedente ![]() Giotto, Angeli che sorreggono la croce, particolare dell’affresco con il Giudizio universale, cappella degli Scrovegni, Padova. Gli angeli nel medioevo La grande novità del lungo periodo medievale è costituita dalla consolidata presenza delle ali. In realtà quando il Medioevo ebbe inizio, qualche esempio di angelo con le ali era già stato prodotto, ma è in questa stagione che si mise a punto un'iconografia precisa. Un momento chiave, primo in Italia, vero e proprio punto di passaggio, lo si trova a Roma nei mosaici dell'arco trionfale della basilica di Santa Maria Maggiore, voluti da papa Sisto III nel 432, all'indomani del Concilio di Efeso che aveva sancito il dogma per cui Maria è Thoetòkos, ossia la "Madre di Dio". Per rendere omaggio e per dare forza d'immagine a questa nuova condizione della Vergine che, implicitamente, confermava la coesistenza in Cristo di una perfetta natura divina e di una perfetta natura umana, il mosaico della basilica poneva Maria sul trono, circondata dagli angeli che avevano tutto l'aspetto e l'imponenza di dignitari di corte. Fra questi, uno la sovrastava volando, forse per ricordare il volo dell'annuncio di Gabriele che le rivelava il disegno divino. Gli angeli nella pittura
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 gennaio @ 21:42:43 CET (1456 letture)
![]() Gli angeli nella pittura ![]() Raffaello Sanzio, gli angioli, particolare della Madonna con il Bambino (Madonna Sistina) Gemaldegalerie, Dresda. Diverse religioni hanno sentito la necessità di colmare la distanza tra Dio e gli uomini attraverso la creazione di figure intermedie. Soltanto tre confessioni, pero, hanno elaborato personaggi complessi come gli angeli, dotati di prerogative assai peculiari. ![]() Ascensione del profeta trasportato in cielo dall’arcangelo Gabriele, dal manoscritto arabo miniato La fine fleur des Histoires par Lauqman, Museo di Arte Turca islamica, Istambul. Quando sulle fredde pareti della catacomba di Priscilla a Roma, nel III secolo della nostra era, apparve la prima immagine di un angelo, questa figura aveva occupato la mente degli uomini per almeno mille anni, nel corso dei quali teologi, filosofi, artisti e gente comune avevano contribuito, con un enorme sforzo, ad attribuirle competenze, ambiti, personalità e aspetto, sulla spinta di un'esigenza che è comune a molte religioni. Il primo motivo per il quale si arriva a concepire figure angeliche è quello di soddisfare la necessità di collegare il dio Creatore alle sue creature. Gli angeli, come la gran parte delle figure intermedie presenti nelle diverse religioni, antiche e moderne, rispondono a questa esigenza: riempire una distanza altrimenti incolmabile fra l'uomo e Dio. Gli angeli, però, in quanto tali sono solo quegli esseri, intermedi per l'appunto, che compaiono nelle concezioni teologiche delle tre religioni del Libro: l'ebraica, che ne costituisce la prima evidenza, la cristiana, che ne sviluppa la riflessione, l'islamica, che alle due precedenti ha in buona sostanza attinto per quanto riguarda questo tema. Basterà solo ricordare che è l'arcangelo Gabriele che compare a Maometto per renderlo edotto sulla sua missione nel mondo (Sura, Il, 97-98 ). Tutte le altre figure, dalle apsaras (le ninfe celesti dell'induismo e del buddhismo), ai daimones della religione greca, non sono angeli perché non ne hanno né il ruolo né le competenze. PITTORI ITALIANI DELL' 800
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 ottobre @ 08:28:33 CEST (3439 letture)
Alphonse Mucha modernista e visionario
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 settembre @ 13:28:13 CEST (1069 letture)
![]() Alphonse Mucha modernista e visionario Prima grande esposizione delle opere di Alphonse Mucha al Forte di Bard, ad Aosta, per i 150 anni dalla sua nascita. Grazie a un linguaggio visivo innovativo e potente, l'artista ceco dava vita a immagini femminili piene di sensualità ed erotismo. I suoi poster sono composizioni grafiche precise, perfette e ancora oggi attualissime. Il suo modo di lavorare, passato alla storia come "stile Muchi', è unico: eterno simbolo dell'Art Noveau, esprime idealismo, amore e attaccamento alla patria. ![]() II poster per l’esposizione di Brooklin Museum di NewYork del 1921. ERCOLE PIGNATELLI
Postato da Grazia01 il Sabato, 28 agosto @ 12:31:00 CEST (1464 letture)
![]() ERCOLE PIGNATELLI ![]() E'scattante come un gatto, e del gatto ha l'eleganza, i baffi e il taglio degli occhi. Ercole Pignatelli è un estroverso e un piacevole conversatore. Ama la buona cucina, soprattutto quella pugliese. A tavola, tra una portata e l'altra, è temibile: le sue critiche sono di quelle che lasciano il segno. ![]() mostra di Ercole Pignatelli al Castello Carlo Quinto - Lecce È nato a Lecce, il 28 aprile 1935, è un Toro; da più di tre decenni vive e lavora a Milano. Nel 1986 la regione Puglia l'ha festeggiato con una spettacolosa antologica nei suggestivi saloni del castello di Carlo V a Lecce. ![]() REMO SQUILLANTINI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 20 maggio @ 11:49:58 CEST (1281 letture)
![]() Una borghesia tra ironia e decadenza Nella sua prima mostra milanese importante (quella del marzo 1987 al Nuovo Sagittario), ha visto, sin nelle prime ore dell'inaugurazione, numerosi bollini rossi, tradizionale simbolo per il quadro venduto. Le opere di Remo Squillantini appaiono raramente nelle vendite pubbliche: forse non più di due pezzi all’anno. Per ora, i suoi collezionisti preferiscono godersi questi quadri dalla curiosa raffigurazione in tutta solitudine, senza cederli. Si tratta di un collezionismo pionieristico, che ama la novità e non punta all'immediato disinvestimento. ![]() RICCARDO TOMMASI FERRONI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 15 aprile @ 22:02:23 CEST (1892 letture)
![]() RICCARDO TOMMASI FERRONI
Il pittore che viene dal Seicento. ![]() Autoritratto - 1983 E’considerato erede e figlio spirituale di Gregorio Sciltian e di Pietro Annigoni perché, come loro, si rifà fedelmente alla tradizione classica della pittura, rispettoso dell'impostazione solidamente verista dell'immagine e della resa precisa dei particolari.
![]() Astolfo - 1972 FRANCO GENTILINI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 aprile @ 16:37:16 CEST (1100 letture)
![]() ![]() FRANCO GENTILINI Cattedrali e gatti Aveva baffi bianchi e spioventi, si muoveva con solenne lentezza, ma non era un gatto. Lui i gatti, li disegnava, li dipingeva, li accarezzava. Nelle sale cinquecentesche di palazzo del Drago, in via de' Coronari a Roma, dove Franco Gentilini aveva lo studio, tutto era lindo, in ordine. ANTONIO PEDRETTI - La suggestione del reale
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 marzo @ 16:39:41 CEST (1648 letture)
![]() ANTONIO PEDRETTI - La suggestione del reale
Strano destino, quello dei pittori di paesaggio. Sono un po' come i soldati semplici dell’arte, sempre in prima linea, sia quando si tratta di indietreggiare o di battere in ritirata di fronte allo strapotere degli avversari, sia in caso di avanzata, quando servono truppe scelte per riconquistare i territori perduti.
![]() La montagna in alto La filosofia del dandy secondo Baudelaire
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 gennaio @ 12:09:43 CET (2057 letture)
![]() La filosofia del dandy secondo Baudelaire Si tinge i capelli di verde, il giovane Cbarles Baudelaire ; inizia i discorsi dicendo «quando ho ammazzato mio padre ... »: sono tutte pose. Le pose di un dandy. ![]() Champs-Elysées di Guys (1805-92), il pittore che secondo Baudelaire sapeva esprimere « il carattere della bellezza del dandy » CLAUDIO BONICHI
Postato da Grazia01 il Venerdì, 08 gennaio @ 11:18:04 CET (2888 letture)
![]() ![]() Non c'è dipinto che nasca sul suo cavalletto che rimanga invenduto: «Prima di tutto dipinge per sé, e poi per il pubblico, ecco perché i quadri gli riescono così bene», dice di Claudio Bonichi il mercante Alfredo Paglione. Ma per uno strano e innato pudore lui nega che tutto quello che toccano le sue mani diventi oro. ![]() Pittore e incisore come ce ne sono pochi oggi in Italia, padre tenero e attento di quattro figli (dai nomi spirituali come Francesco, Benedetta, Chiara e Martina), Claudio Bonichi pare sia anche un cuoco perfetto: «Quando prende possesso della cucina», dice Benedetta, la figlia maggiore, «il mio ruolo si riduce a quello di spettatrice e, una volta tanto, tocca a me criticare». Il cafè Guerbois
Postato da Grazia01 il Lunedì, 16 giugno @ 13:06:20 CEST (1392 letture)
![]() ![]() Manet aveva scoperto il Guerbois verso il 1863. Situato in grande-rue des Batignolles numero 11 (oggi avenue de Clichy, 9), il caffè era accanto al negozio Hennequin, dove Manet andava a comperare i colori. Uomo di caffè, aveva preso l'abitudine di sostarvi; poi, trovando il posto piacevole, di andarvi quasi tutte le sere dopo il lavoro. Il Guerbois era un locale di periferia, con giardino e pergolato, destinato ai pranzi di nozze, ai banchetti e ai giocatori di biliardo. Non aveva niente dell'eleganza di Tortoni o del Café de Bade, ma era comodo, perché Manet e i suoi amici abitavano quasi tutti nel quartiere Batignolles. Lì, essi potevano anche trovare delle modelle tra le ragazze della zona, creature facili ma poco venali, come sarebbe stata poi Suzanne Valadon. VI PRESENTO IL CAFFè DE GUERBOIS
Postato da zognetto il Sabato, 14 giugno @ 14:35:02 CEST (1297 letture)
![]() a lui si sono uniti Monet,Degas,Cesanne,Gauguin e molti altri artisti,tra cui scrittori e poeti...... che bella compagnia doveva essere!!!!! ecco,il loro ritrovo era il CAFFè DE GUERBOIS,ragazzi,se avete delle immagini o notizie a riguardo,postatele,in modo che possiamo fare un bel salotto!!!!!! Le notti dei pittori
Postato da zognetto il Venerdì, 13 giugno @ 16:51:07 CEST (1339 letture)
copia d'autore di Zognetto
Postato da zognetto il Giovedì, 12 giugno @ 22:29:51 CEST (1103 letture)
![]() Posto questa mia copia d'autore,un omaggio al Ferruzzi che ha forse dipinto la migliore e piu semplice opera che a come tema la maternità. la includo nella lista disposizione dell'iniziativa che ho chiamato "dipingiamo per il Brasile!!!" se volete saprne di più,sono a dsposizione,ragazzi!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ragazzi,sono Zognetto,ecco il mio idolo,insieme a Caravaggio!!!!
Postato da zognetto il Martedì, 10 giugno @ 07:20:54 CEST (1428 letture)
ciao ragazzi, vorrei postare na mia opera.......
Postato da Anonimo il Lunedì, 09 giugno @ 21:08:00 CEST (1019 letture)
Guido Pajetta - Il mercante innamorato
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 ottobre @ 18:57:33 CEST (2840 letture)
![]() È morto nel febbraio del 1987, all'età di 89 anni. Sfogliando il volume monografico, uscito un anno dopo, vengono alla luce opere importanti e, tanto dal saggio critico di Mario De Micheli, che da quello biografico di Marina Sozzi, risalta il suo profilo di grande artista, purtroppo poco noto al grande pubblico. Di solito, i pittori che in gioventù hanno operato negli anni tra le due guerre, hanno avuto una vita ricca di avvenimenti. ![]() Autoritratto - 1968 Innovativo sassone, Georg Baselitz
Postato da Grazia01 il Venerdì, 22 giugno @ 18:52:17 CEST (7768 letture)
![]() ![]() kt Elke 2 (Nude Elke 2), 1976 Oil on canvas 78 3/4 x 63 3/4" (200 x 161.92 cm.) Collection Albright-Knox Art Gallery Il pittore che incarna le inquietudini tedesche del secolo scorso: dai famosi ritratti capovolti alla volontà di stupire con il gesto. La questione se la ponevano già i fratelli Grimm circa duecento anni fa. Loro, gli specialisti degli indovinelli, sostenevano che il più grande enigma per i tedeschi era la Germania stessa. Dipingere il silenzio.... - Gianfranco Ferroni
Postato da Antonio il Martedì, 12 giugno @ 19:24:09 CEST (1265 letture)
![]() ![]() lettino Come Morandi, anche Ferroni dialoga con gli oggetti che ha attorno di SEBASTIANO GRASSO Dopo la morte, nel 2001, alcune mostre, soprattutto di grafica, hanno tenuto vivò il ricordo di Gianfranco Ferroni (1927). Ma questa bergamasca - circa 100 fra acqueforti e foto - inaugurata il 2 giugno, fa il punto su buona parte della sua produzione e da ouverture a quella che seguirà a Milano in luglio. Entrambe, curate da Marcella Cattaneo, Maria Cristina Rodeschini e Marco Vallora. Allestimenti di Mario e Tommaso Botta. ![]() tavolo e bottiglia NiCK EDEL
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 marzo @ 10:50:17 CET (2848 letture)
![]() ![]() Nick Edel, Albergian, 1989, acquerello su carta 30 x 27 cm Solitari come eremiti, si aggirano per i monti e per i boschi di tutta Europa a scovare cinghiali, camosci, starne, aquile. Tra loro, c'è persino chi sogna di imbattersi in tassi, oppure in orsi. Se li si osserva da lontano, si può incorrere in inganno. Hanno molto del cacciatore, a iniziare dallo stile nel vestirsi: giacca dal sapore tirolese, cappello di feltro, solitamente verde, e piuma alla Passator cortese. A tracolla, però, non portano fucile, né cartucciera alla cintola. Sono gentiluomini armati soltanto di inoffensive matite, di gessetti colorati e di notes, grandi e piccoli, per disegno. Questo loro andar per monti, boschi e laghi, per afferrare dal vero il volo e il colore degli uccelli, o la nobiltà statica di un cervo, questo tentar di riprodurre su carta o tela il mondo animale, variopinto e misterioso, è un antico e nobile rituale . Giacomo D'Andrea
Postato da Grazia01 il Giovedì, 15 marzo @ 21:15:56 CET (1818 letture)
![]() ![]() Acquarello Nato nel 1950 in Sicilia, a Messina si diploma presso “l’Istituto Statale d’Arte” della sua città. Lavora di creatività anche in bozzetti di “Rivendicazioni Sindacali” e nei suoi oli dedicati al “Lavoro in fabbrica”. Il Saper svelare riferimenti a concetti stilistici ben definiti nell’ arco dei tanti secoli di produzione pittorica, potrebbe, risultare ovvio o tantomeno scontato. Tuttavia piuttosto raramente si ha la possibilità di imbattersi in interpreti che hanno la caparbietà di dimostrare che taluni canoni realizzatevi, dovrebbero essere maggiormente preservati dalle spesso nefaste influenze moderniste. Giacomo D’Andrea è un pittore conscio di una propria identità artistica, capace di ammaliare ed esternare qualsiasi proprio valore esistenziale attraverso l’alchimia delle forme e del colore. I suoi paesaggi e le sue rappresentazioni figurative tendono tuttavia ad una sofisticata astrazione, sembra infatti che lo stesso Artista cerchi di spingersi con dolcezza un passo oltre quel sottile limite che contraddistingue la buona pittura dall’arte poetica. ![]() "anziano" tempera acrilica 70 x 50 anno 1985 Aligi Sassu
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 marzo @ 13:12:13 CET (1773 letture)
![]() ![]() I Dioscuri 1931 Era inutile suonare alla porta dell'alloggio milanese di Aligi Sassu, perché lui la decisione l'aveva presa. da molti anni viveva la maggior parte dell' anno a Palma de Mallorca, nel piccolo paese di Pollensa, 12 mila anime soltanto, dove finalmente poteva pensare e dipingere in pace. Questo ribelle dallo sguardo tra lo scanzonato e il pensoso, era nato a Milano nel 1912, ma il suo cuore era rivolto sempre alla terra paterna, la Sardegna. «Milano», diceva, «è sempre meno vivibile, mentre in Spagna lavoro con continuità e con un rendimento qualitativo superiore». In Italia da tempo non aveva più amici. Personaggi come il pittore Renato Birolli, o poeti come Salvatore Quasimodo erano solo un lontano ricordo di gioventù. L'unica persona amica che gli era rimasta vicina era la moglie, la soprano Elena Olivares, di origine colombiana, che sovente sacrificò la sua arte per lui. Ma i sacrifici, se così si possono chiamare, erano reciproci. Accadde non poche volte che Sassu non partecipasse all'inaugurazione di una propria mostra, per poter accorrere a una prima teatrale della moglie. «Mi sento rammaricato», diceva, «di aver perso, nel 1971, la sua prima dell'Aida all'Arena di Verona» ![]() Il grande caffè - 1939 Giovanni Cappelli
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 marzo @ 15:16:28 CET (5103 letture)
![]() ![]() Era bello e coinvolgente colloquiare con lui, ascoltare la storia della sua vita e rendersi conto della sua visione del mondo, che non lascia spazio ad alcuna illusione. Giovanni Cappelli, nato nel 1923, era un romagnolo di Cesena dalla solida personalità. Aveva una forza interiore «che gli consente di considerare gli uomini e le cose nella loro condizione diverità», dice di lui il critico Mario De Micheli. Quando lavorava, la sua concentrazione morale non gli permetteva scappatoie: persone cose vengono raffigurate in modo apparentemente freddo, ma, avverte sempre De Micheli: «Questo non vuoI dire che egli rinunci ad ogni commento, o che dalle sue telee esuli ogni emozione: vuoI dire soltanto che la sua emozione è quella che nasce davanti alle cose, alle situazioni, alle tante contraddizioni della realtà». ![]() ABRAHAM MINTCHINE
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 febbraio @ 21:57:28 CET (1286 letture)
![]() ![]() Ritratto d'uomo seduto con sciarpa olio su tela 60 x 81 La primavera è stata la sua stagione. Mintchine nasce infatti il 14 aprile del 1898, e muore il 25 aprile del 1931 a La Garde, a pochi chilometri da Tolone. Grazie ad alcune lettere e fogli di diario, giunti sino a noi da chi l'ha frequentato durante il soggiorno parigino, ultima tappa della sua diaspora, si comprende quanto egli amasse la vita e vivesse, senza timore, l'idea della morte. Il mercante René Gimpel, il giorno della scomparsa dell' artista, annota nel diario: «Sono annientato. Deve avere 30 anni. È spaventoso pensare che un genio sia morto nel fiore degli anni. Piango soprattutto per le grandi opere che non ha creato. Piango per ciò che il mondo ha perso. Piango per quella gioia che irradiava, quella gioia, che nel dolore, lo rendeva ragazzo. Durante la sua permanenza nel Mezzogiorno mi aveva scritto tre volte. Aveva scritto due o tre frasi bellissime, una soprattutto sul dolore. Non bisogna dimenticare che era russo: parlava molto male il francese e già, però, sapeva scrivere bene. Sarebbe diventato un Renoir o forse ancora di più». |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |