Wednesday, February 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Home 03: Home 04: News 05: Home 06: coppermine 07: coppermine 08: News 09: Home 10: News 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: coppermine 17: News 18: News 19: Home 20: coppermine 21: Home 22: News 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: News 34: Home 35: Home 36: News 37: coppermine 38: Home 39: Home 40: Home 41: News 42: Forums 43: coppermine 44: Forums 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Stories Archive 51: Home 52: News 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: coppermine 58: Forums 59: Home 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: Home 65: News 66: Home 67: Tell a Friend 68: coppermine 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: News 73: Home 74: Home 75: Home 76: News 77: News 78: Home 79: News 80: Home 81: Stories Archive 82: Forums 83: Home 84: Forums 85: coppermine 86: News 87: Home 88: Home 89: Home 90: Search 91: News 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Stories Archive 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Search 102: News 103: Home 104: Forums 105: Home 106: coppermine 107: Home 108: Home 109: Home 110: News 111: Home 112: Home 113: coppermine 114: Home 115: News 116: coppermine 117: Stories Archive 118: Home 119: Home 120: Home 121: Forums 122: News 123: Your Account 124: coppermine 125: News 126: Home 127: coppermine 128: coppermine 129: coppermine 130: Your Account 131: Home 132: Home 133: Forums 134: coppermine 135: Home 136: Home 137: Home 138: Search 139: Home 140: Home 141: News 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: News 148: Home 149: Forums 150: Home 151: News 152: Home 153: Your Account 154: Home 155: Forums 156: coppermine 157: Forums 158: Home 159: Home 160: Home 161: News 162: Home 163: News 164: News 165: Home 166: Home 167: News 168: News 169: Search 170: Home 171: coppermine 172: Home 173: Home 174: News 175: coppermine 176: Home 177: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924026 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Un incantevole aprile
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 maggio @ 10:25:29 CEST (496 letture)
![]() ![]() Un incantevole aprile Quattro donne inglesi allegramente in fuga dagli obblighi e dalla noia della rigida vita vittoriana: quale rifugio migliore di un maniero dal fascino antico affacciato sulla costa del mar Mediterraneo, dove passare un mese lontano da tutto e tutti? Elizabeth von Arnim costruisce questo suo angolo paradisiaco (ispirandosi a una vera magione dove aveva fatto una vacanza, sopra Portofino) riempiendolo di colori e armonia, di fiori che scendono a cascate e rivaleggiano uno con l'altro per brillantezza, di un caldo sole che sprizza energia e sensualità. Insomma, un luogo dove la bellezza è ovunque ed è impossibile sfuggire alla pura felicità, quella «che non chiede nulla e semplicemente accetta, respira, esiste». Lo scopriranno presto le quattro signore protagoniste, ognuna delle quali si lascia alle spalle un fardello di insoddisfazioni e mancanze. La semplice e spontanea Mrs Wilkins, afflitta da un marito avvocato gretto e incurante della sua presenza; la rigida e religiosa Mrs Arbuthnot, che invece è sposata con uno scrittore che firma libri su temi che lei considera vergognosi; la bella Lady Caroline, alla ricerca di una tregua da corteggiatori e vita mondana, e infine, la più anziana, Mrs Fisher, intransigente e legata al passato. Non si conoscono, ma sarà l'annuncio sul Times per l'affitto di un castello a San Salvatore, ridente cittadina della Liguria, a farle incontrare e partire poi insieme per realizzare quel sogno: un intero mese dedicato solo a sé stesse. Una sorta di cortese ribellione agli egoismi maschili, che diventa uno strumento per riscoprire tenerezza e calore, e ritagliarsi uno spazio di libertà che a quel tempo per le donne era considerato un lusso. Liana Messina PER DIECI MINUTI
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 agosto @ 19:23:47 CEST (832 letture)
![]() PER DIECI MINUTI di Chiara Gamberale Una lettura fluida e scorrevole, piacevole come tutti i libri della Gamberale. E' scritto come se fosse un diario e se l'autrice ne fosse la protagonista, con riferimenti ad altri suoi romanzi. L'io narrante è una donna rimasta ragazza, i punti fermi della sua vita vanno a pezzi quando il suo compagno di sempre l'abbandona. L'originalità sta nella proposta della sua analista che le consiglia di provare ogni giorno per 10 minuti di fare una cosa che non ha mai fatto in vita sua. Suo marito la chiama e le propone di continuare il rapporto in maniera diversa, un rapporto più libero...Lei risponde" O stai dentro o stai fuori, se stai sulla porta m'intralci". Non è uno dei suoi libri migliori ma l'ho letto volentieri e in certi punti ho avvertito delle attinenze con il mio vissuto. L'onda anomala
Postato da Grazia01 il Venerdì, 11 aprile @ 20:09:43 CEST (700 letture)
![]() L'onda anomala di Gabriella Imperatori Giovanni, stimato professore universitario, dopo la morte della moglie Margherita, sposa una sua ex studentessa molto più giovane di lui (più giovane di sua figlia) e con cui aveva già iniziato una relazione. E' un uomo ambizioso, egoista, egocentrico, capace di piccole-grandi crudeltà, uno come tanti, incapace di crescere. Non vive, ma si lascia vivere. Quando gli amici e la sua compagna partono per un viaggio esotico,lui decide di restare nella casa di montagna, per passare le feste di Natale con i figli e la nipotina, che vede raramente, e per apparire determinato nella decisione di non seguire passivamente le decisioni degli altri. Qui lo raggiungono le notizie e le visioni dell'immane tsunami che devasta i paesi dove la sua donna è in vacanza. Muti i cellulari, decide impulsivamente di partire e cercarla. E il viaggio nello spazio e nel tempo, nel presente e nei ricordi, funziona come un'altra onda anomala, che spazza i detriti della vita e fa apprendere all'eterno Peter Pan il mestiere di uomo. Scorrevole nella lettura, pone vari spunti di riflessione. Gradevole ma non incisivo. Quarta di copertina "Margherita non era una qualsiasi, sostituibile per caso o per associazioni di idee, era la stanza più grande della casa, anche quando era polverosa, caotica, sgradevole e non si vedeva l'ora di uscire a prendere una boccata d'aria diversa" Sto bene. È solo la fine mondo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:38:34 CET (667 letture)
![]() E' la storia, in parte autobiografica, di una famiglia che si lascia fagocitare dai Testimoni di Geova. Ogni componente, bambini compresi devono osservarne le severe regole, fino al punto di non poter parlare e naturalmente non poter frequentare, al di fuori della scuola, i cosiddetti "infedeli". (Questo particolare mi ha ricordato certe religioni islamiche estremiste.) In attesa della fine del mondo che sta per arrivare, non vivono un'esistenza libera. Il "narratore" che all'inizio è un ragazzino di pochi anni, racconta le sue perplessità e paure, il suo sentirsi diverso, intrappolato in una situazione da cui non trova mai il coraggio di ribellarsi. Mi è piaciuto: è un documento importante a mio parere, che racconta l'esperienza di chi entra in queste sette e ne viene coinvolto sempre di più senza rendersene conto. Sto bene. È solo la fine mondo Di Ignazio Tarantino Anobii Una passione tranquilla
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:36:27 CET (746 letture)
![]() La vicenda si svolge ai giorni nostri anche se sembra ambientata nel secolo scorso. E' la storia di un anziano inglese, maggiore dell'esercito in pensione, molto legato al suo paese e alle sue tradizioni, che si innamora di una donna, gestore di un emporio, d'origine pachistana. Diventa il suo paladino e la difende dalle angherie dei suoi amici snob. I salotti con i rituali del tè e camini accesi, sembrano usciti da un quadro dell'800. I vari personaggi (troppi) sono i classici delle campagne inglesi ai tempi di Dickens. Si legge volentieri per la scrittura scorrevole ma la storia fa acqua da tutte le parti. Una passione tranquilla Di Helen Simonson Anobii Carola
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:33:18 CET (681 letture)
![]() La storia di Carola comincia in una bella estate del 1905, lungo lo specchio d'acqua ordinato del Naviglio, in un paese che si chiama Robecco. Sedici anni, una vita modesta ma felice, cullata nella pienezza degli affetti famigliari, scandita dalla laboriosa continuità del lavoro quotidiano: cucire e ricamare, con quelle mani d'oro, lavare i panni nel canale, prendersi cura dell'amatissima sorellina. Un'esistenza, quella di Carola, che sembra già tutta iscritta nel libro del destino. Eppure quel giorno d'estate del 1905, il libro si interrompe all'improvviso. Un tragico incidente, il tradimento dell'acqua che pareva amica, sconvolge Carola al punto da farla scappare lontano. A interrompere la sua fuga è il canto stralunato di un bambino tutto occhi neri e nervi che la conduce al suo nuovo mondo: il carro degli scavalcamontagne, gli attori girovaghi che fanno teatro per il popolo. Carola si aggrappa a quella famiglia di vagabondi geniali, all'intesa che la lega al bambino Leo, diventa parte della compagnia e comincia a girare con loro per l'Italia. Qui comincia per lei una nuova vita. Sembra una romanzetto rosa, ma non lo è. Barbara Garlaschelli non mi ha deluso nemmeno questa volta, mi ha portato nell'atmosfera dei dintorni di una Milano d'inizio '800, con i suoi canali, e mi ha fatto conoscere la magia della vita intensa e a tratti violenta degli attori girovaghi, disposti a lavorare per un tozzo di pane, pur di portare in scena la loro arte. Bello. lo consiglio. Carola Di Barbara Garlaschelli Anobii E l'eco rispose
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:30:20 CET (688 letture)
![]() Un amore profondo lega un bambino alla sorellina rimasta orfana nascendo, a lei ha dedicato tutti i giorni della sua infanzia, curandola come avrebbe fatto una madre. Un giorno il padre al culmine della miseria, vende la bambina, e il ragazzo vivrà il resto della sua vita con questo dolore nel cuore, sempre vivido come un marchio di fuoco. Rivedrà la sorella solo dopo moltissimi anni, quando sarà così vecchio e malato da non capire che quella signora dai capelli bianchi che tenta di entrare nel suo ricordo, è la sua piccola amata. Nella storia s’intersecano molti personaggi (forse troppi) ognuno con le sue passioni , le sue ferite e un modo diverso d’amare. Un romanzo emozionante e intenso come i precedenti di Hosseini, eppure secondo il mio parere, non il migliore. E l'eco rispose Di Khaled Hosseini Anobii Gli alberi hanno il tuo nome
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 novembre @ 17:12:26 CET (1010 letture)
![]() L'esperienza della povertà tra San Francesco e l'oggi È un libro inconsueto quello di Alessandro Mari perché è un romanzo sulla povertà. Forse comprensibile nel clima che ha portato all’elezione di Papa Francesco. E non è un caso che uno dei protagonisti delle due storie parallele in cui si svolge la storia, è proprio il Santo di Assisi. In lui la povertà è quasi una rivendicazione e Mari ce lo dipinge in tutta la sua poesia, ma anche nello scandalo di chi avrebbe avuto la passibilità di ben altra vita e invece sceglie di stare a fianco degli ultimi. Ma l'altra storia parallela del libro si svolge ai giorni nostri, e parla di una coppia. Lei, Rachele, è psicologa in un centro anziani e si misura ogni giorno conia miseria e con il senso di fine della vita dei suoi pazienti. Lo fa non solo dal punto di vista professionale, ma facendosi coinvolgere emotivamente. Lui, Ilario, vive invece una professione e quindi un’esistenza ambigua. È l'esperto di marketing al servizio di agenzie e d’iniziative no profit. Ma trae da questo lavoro guadagni non irrilevanti. Una contraddizione che diventa presto conflitto che può essere risolto solo da una scelta drastica. E lo sarà solo ricorrendo all'altro protagonista della storia, San Francesco. Alessandro Mari ![]() Gli alberi hanno il tuo nome Feltrinelli Editore 352 pagine, 17 euro Gli accordi del cuore di Jan-Philipp Sendker
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 luglio @ 20:01:41 CEST (647 letture)
![]() ![]() Gli accordi del cuore Di Jan-Philipp Sendker E' il primo romanzo che leggo di questo autore, che è il seguito di "L'arte di ascoltare i battiti del cuore", di cui ho letto recensioni molto favorevoli. Questo non l'ho trovato straordinario, anzi la storia la giudico un po' assurda, forse piacerà chi ama l'esotico e la filosofia orientale. Narra di una donna, avvocato di successo a New York, cui un giorno entra nella testa una voce che non riesce a scacciare, nè con l'aiuto dello psicologo, nè con le cure che peraltro non segue. Decide di tornare in Birmania, dove vive un suo fratello, e con il quale ha vissuto un rapporto bellissimo, ma che non vede da 10 anni. Il suo soggiorno in quella terra povera e martoriata cambierà la sua vita e la sua concezione dell'amore. Grazia ALEX di Pierre Lemaitre
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 luglio @ 19:45:24 CEST (693 letture)
![]() Si vede che sono in vacanza, eccomi con un'altra recensione, spero di non annoiarvi. ![]() ALEX di Pierre Lemaitre E' il primo romanzo tradotto in Italia di questo scrittore, per chi ama il noir, a mio parere, è interessante. La protagonista è un persnaggio indimenticabile. Un po' forte, come richiede il genere, la storia l'ho trovata originale, contrariamente a quanto hanno scritto altri nelle recensioni. Non leggo spesso libri di questo genere e non mi ha affatto annoiato. E' la storia del riscatto doloroso, molto cruento, di una donna. Diciamo che il libro parte male, perché è pieno di cliché. Poi però le cose iniziano a cambiare. E iniziano a partire emozioni contrastanti. Disgusto, ansia, e poi incredulità, stupore. Il ruolo di vittima e carnefice non è mai ben chiaro. Tutto è poco chiaro, fino alla fine. Dove ogni cosa torna al suo posto in maniera esemplare. Il commissario Camille non è un grandissimo personaggio, e il suo background spesso risulta ingombrante e superfluo, ma nel complesso Alex è un thriller godibilissimo, particolare e con sprazzi di vera genialità. Ritorno nella valle degli angeli
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 luglio @ 18:34:08 CEST (667 letture)
La sposa gentile di Lia Levi
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:11:32 CEST (646 letture)
![]() ![]() Scritto in modo scorrevole e poetico, questo romanzo racconta l'amore fra un giovane banchiere ebreo e una bellissima contadina "gentile". Per aiutare l'uomo a superare le barriere che si ergono fra lui e l'ostracismo dei parenti e di tutta la comunità ebraica, la donna impara ad essere una perfetta sposa ebrea. Una storia di dedizione assoluta nel periodo che va dal 1900 al 1938, quando le leggi fasciste metteranno in ginocchio questa famiglia costruita con tanta dedizione. Una lettura gradevole seppure amara, che ci immerge nella storia politica di quegli anni e nella ritualità di queste persone che pur essendo italiane perderanno tutto, perfino il diritto di vivere. Il silenzio dell'onda di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:08:18 CEST (655 letture)
![]() ![]() Da mesi, il lunedì e il giovedì, Roberto Marias attraversa a piedi il centro di Roma per raggiungere lo studio di uno psichiatra. Si siede davanti a lui, e spesso rimane in silenzio. Talvolta i ricordi affiorano. E lo riportano al tempo in cui lui e suo padre affrontavano le onde dell'oceano sulla tavola da surf. Lo riportano agli anni rischiosi del suo lavoro di agente sotto copertura, quando ha conosciuto il cinismo, la corruzione, l'orrore. Fuori, ma anche dentro di sé. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Una vita che lo ha ubriacato e travolto. Le parole del dottore, le passeggiate ipnotiche in una Roma che lentamente si svela ai suoi occhi, l'incontro con Emma, come lui danneggiata dall'indicibilità della colpa, gli permettono di tornare in superficie. E quando Giacomo gli chiede aiuto contro i suoi incubi di undicenne, Roberto scopre una strada di riscatto e di rinascita. Romanzo psicologico che tiene ben viva la narrazione con del thriller nei momenti giusti. A me è piaciuto, lo consiglio, Gianrico Carofiglio non mi delude mai. Più alto del mare di Francesca Melandri
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:04:34 CEST (538 letture)
![]() ![]() Un carcere di massima sicurezza su di un’isola sperduta nel Mediterraneo, l'Asinara, siamo negli anni ’70, quelli del terrorismo. Un uomo e una donna s’incontrano mentre vanno in visita a un loro parente detenuto. Anche loro sono vittime, i loro cuori sono appesantiti dalla croce che da anni portano addosso e di cui si devono anche vergognare, perché l’opinione pubblica non ha pietà per i parenti degli assassini. Due persone completamente diverse, lui professore di filosofia, lei una contadina robusta e tenace. Sullo sfondo di una natura forte e profumata, sono sufficienti poche parole e sguardi, per raccontare sensazioni, emozioni e sofferenze nelle quali si riconoscono e si comprendono. Bravissima Francesca Melandri nel raccontare pieghe di storia italiana attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuta e non può dimenticare. Il peso di Liz Moore
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:00:37 CEST (515 letture)
![]() ![]() Il peso è addosso ad Arthur Opp, ex insegnante che l'11 settembre 2001 ha deciso di chiudersi in casa e di non uscire più. Pesa ducecentoventi chili e tutto quello di cui ha bisogno lo ordina su internet. L'unico rapporto che Arthur ha con l'esterno è uno scambio epistolare con una sua ex allieva, Charlene. Una ragazza disadattata e fragile come lui che un giorno gli confessa di avere un figlio. Si chiama Kel, gli scrive. Per quale motivo adesso Charlene gli ha confidato di questo figlio? Perché ha bisogno di lui e vuole vederlo? Nessuno da anni entra in casa sua ed è costretto a chiamare una ditta per ripulirla e metterla in ordine, da renderla presentabile, almeno la casa… La ditta gli manda una ragazza, Jolanda, con la quale Arthur inizia lentamente a prendere confidenza, fino a diventare amici. Pure lei è una disadattata. Anche Kel non è messo benissimo. Nonostante lui e Arthur Opp appartengano a mondi e generazioni diverse, sono accomunati dall'affetto per Charlene, diventata alcolizzata, e soffrono lottando insieme per tentare di riscattarla alla vita. Alcune opere ci ricordano che la vita non è quasi mai uguale alle visioni da Mulino Bianco. Un romanzo toccante, delicato e sincero. Liz Moore è riuscita a trattare argomenti sensibili senza strappare via nulla, regalandoci un romanzo dolce, ma capace di toccare profondamente il lettore. Struggente e doloroso, ma anche ricco di speranza e di un amore che valica i legami di sangue e di comune amicizia. A me è piaciuto e difficilmente dimenticherò questi personaggi così veri, delineati magnificamente dall'autrice. Liz Moore è una scrittrice e una musicista, questo è il suo secondo libro, quello che le ha dato il meritato successo. Leielui di Andrea De Carlo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 gennaio @ 13:50:02 CET (942 letture)
![]() ![]() Lui …Ora si appoggia al muro, respira lento nel buio. Prova un inquietudine che non riesce a definire ma assomiglia a smarrimento, perdita di controllo, perdita di senso. Gli sembra di ritrovarsi in un territorio mortalmente pericoloso, senza armi di difesa né strategie adeguate. Si chiede come sia potuto succedere: se per eccesso di sicurezza o mancanza di attenzione, impulsività, leggerezza, confusione. Alcune immagini senza contorni continuano a passargli in testa, gli rallentano il sangue e glielo accelerano, gli sfalsano il ritmo del cuore. Alice nel paese delle meraviglie
Postato da Grazia01 il Giovedì, 13 dicembre @ 10:08:18 CET (727 letture)
![]() Alice nel paese delle meraviglie ![]() Nell'infanzia di molti di noi c'è stato un coniglio bianco. Il Coniglio Bianco, quello con il panciotto e l'orologio e i guanti, quello di Lewis Carroll: un inquietante folletto psicopompo che, se avevamo l'età sbagliata e una giusta quantità d'immaginazione, ci ha trascinati in un paese di deliziosi incubi, dal quale siamo poi venuti fuori con certe strane predilezioni per la psicanalisi, o, nel migliore dei casi, con una spiccata tendenza all'ironia più sovversiva. Charles Lutwidge Dogson, diventato LEWIS CARROLL a partire dal 1856, fu ed è un maestro della forma più difficile di sovversione, quella che, senza parere, con l'aria di giocare il gioco innocuo del nonsenso, utilizzando una logica ferrea, scardina tutte le saracinesche delle consuete logiche linguistiche e, va da sé, sociali. E di nonsenso infatti spesso si parla a proposito di Alice e sicuramente il nonsenso, e i nonsensi di cui è fiorito, contribuiscono a renderlo un racconto" trasversale", possibile da leggere a qualsiasi età con differenti e stratificati motivi di grande spasso. Raramente però si sottolinea che in questo mirabolante succedersi di sfolgoranti assurdità l'unico personaggio a mantenere ben salda la barra del senso e della logica è proprio la protagonista. I segreti d'Italia - Corrado Augias
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 novembre @ 19:46:47 CET (920 letture)
![]() Tra geni e lazzaroni, storie per capire l'Italia È come un libro per i 150 anni dell'Unità d'Italia, ma che sia uscito solo l'anno successivo, quello che ci presenta ora Corrado Augias. L'autore ripercorre la storia di "questa penisola protesa nel Mediterraneo" guidato da una domanda che assilla lui e non solo: come mai questa è la terra dei geni e insieme dei lazzaroni, della bellezza senza pari e contemporaneamente degli scempi più imperdonabili? Per cercare una spiegazione Corrado Augias, con la sua consueta eleganza e cultura, parte dall'analisi di due libri che hanno fatto la storia del nostro Paese e sono parte della sua tradizione, "Cuore" di Edmondo De Amicis e "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio. Parte da questi romanzi Augias per attraversare i secoli e i luoghi della penisola, raccontandoci storie che secondo l'autore sono in qualche modo emblematiche ed esplicative del cammino che ci ha condotti fino ai giorni nostri, ad amare e a soffrire per questa Italia. ![]() Corrado Augias I segreti d'Italia Editore Rizzoli - Pagg. 296, euro 19 Operette Morali
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 gennaio @ 10:25:28 CET (1269 letture)
Al crepuscolo
Postato da Miriam il Lunedì, 12 gennaio @ 20:15:29 CET (1080 letture)
Rose Madder
Postato da Miriam il Lunedì, 27 ottobre @ 14:31:03 CET (978 letture)
Nessuna colpa
Postato da Miriam il Martedì, 07 ottobre @ 19:34:08 CEST (980 letture)
I processi del secolo
Postato da Miriam il Mercoledì, 24 settembre @ 17:50:47 CEST (935 letture)
Il cerchio infinito
Postato da Miriam il Lunedì, 15 settembre @ 17:34:16 CEST (2057 letture)
![]() Fiori di serra
Postato da Miriam il Martedì, 10 giugno @ 14:32:01 CEST (985 letture)
La solitudine dei numeri primi
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 19:34:22 CEST (1034 letture)
![]() ![]() I numeri primi sono i numeri divisibili solo per se stessi. Vivono in solitucline. Tuttavia, ci sono dei numeri primi speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli", che hanno fra di loro solo un numero pari. Questi numeri, allora, si specchiano; ma non si toccano. Se vogliamo, la loro solitudine è più crudele: una solitudine che vede l'altro, ma non può raggiungerlo. L'occultista
Postato da Miriam il Venerdì, 18 aprile @ 20:01:59 CEST (1072 letture)
La nebbia dentro di Sergio Pent
Postato da Antonio il Mercoledì, 09 aprile @ 08:05:58 CEST (950 letture)
![]() ![]() Con gli anni Settanta si consumò la cesura definitiva: da una parte una tradizione contadina dai ritmi immutati, dall'altra l'improvvisa accelerazione del cambiamento, che rendeva tutto possibile. Attilio e Pietro, come tanti, conoscevano solo il mondo dei loro padri; Torino fu per entrambi la scoperta di un altro mondo, che sapeva attrarre con le sue promesse, o spaventare per le possibilità che offriva. La catastrofe energetica e i falsi profeti
Postato da Antonio il Giovedì, 28 febbraio @ 17:55:55 CET (965 letture)
![]() ![]() Quando un problema (in questo caso quello dell'energia) suscita inquietudini e paure, la scena si popola di esperti, profeti, analisti e fornitori di soluzioni miracolose. Sanno che esiste un mercato avido di notizie e cercano di soddisfarlo con la loro merce. Vi è uno studioso americano che annuncia da trent'anni la fine del petrolio e aggiorna periodicamente le sue previsioni; che i fatti nel frattempo hanno smentito. Vi sono cultori di geopolitica secondo cui la guerra degli Stati Uniti in Iraq fu decisa per dare soddisfazione agli interessi dei grandi petrolieri. Vi sono i sognatori, per cui la soluzione del problema energetico del pianeta è, a seconda dei casi, il sole, il vento, le maree, le biomasse. Esistono i paladini del nucleare che tendono spesso a sottovalutane i costi e i rischi. Esistono i paladini dell' etanolo che dimenticano, per meglio convincere, alcuni dati essenziali come il rapporto fra gli ettari coltivati e la quantità di energia prodotta. Una giornata nell'antica Roma di Alberto Angela
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 20 febbraio @ 10:26:31 CET (5243 letture)
![]() Com'era la vita quotidiana nella Roma Imperiale? Quali volti si incontravano nelle vie o sulle gradinate del Colosseo? Quali atmosfere si respiravano nelle case, nei palazzi? Alberto Angela conduce il lettore nella folla delle strade, all'interno delle case o nel Colosseo durante i combattimenti tra gladiatori. A descrizioni dettagliate di luoghi e stili di vita, si alternano infatti narrazioni in "presa diretta" quasi fosse una telecamera a proseguire il racconto, con il suo bagaglio di immagini, rumori, per scoprire e indagare tutte le curiosità e i piccoli grandi dettagli della vita degli antichi romani.
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |