Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Home 03: Home 04: News 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: News 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: News 17: News 18: Home 19: coppermine 20: Stories Archive 21: Home 22: Home 23: Your Account 24: coppermine 25: News 26: Your Account 27: coppermine 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Forums 36: Home 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: News 42: News 43: Home 44: Home 45: Home 46: coppermine 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: coppermine 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: coppermine 60: Home 61: coppermine 62: Statistics 63: News 64: Stories Archive 65: Home 66: News 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: coppermine 72: News 73: News 74: coppermine 75: News 76: News 77: Home 78: coppermine 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Forums 85: Home 86: Home 87: Home 88: coppermine 89: coppermine 90: Forums 91: Home 92: News 93: News 94: Home 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: News 100: Home 101: Home 102: Search 103: Home 104: Home 105: Home 106: coppermine 107: Home 108: News 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Search 116: Home 117: Home 118: Home 119: News 120: Forums 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: News 128: Home 129: Stories Archive 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: News 135: Home 136: coppermine 137: Home 138: Home 139: News 140: Stories Archive 141: Home 142: Home 143: Stories Archive 144: Stories Archive 145: News 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: Stories Archive 151: Home 152: coppermine 153: Home 154: Stories Archive 155: Home 156: Home 157: News 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Forums 163: Home 164: coppermine 165: Home 166: Home 167: Search 168: Home 169: Home 170: coppermine 171: Home 172: Home 173: Home 174: coppermine 175: coppermine 176: News 177: Home 178: Stories Archive 179: coppermine 180: coppermine 181: Home 182: Home 183: Home 184: News 185: Home 186: Home 187: Home 188: Forums 189: News 190: Home 191: News 192: Your Account 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Home 198: Forums 199: Search 200: Home 201: Home 202: Home 203: coppermine 204: Home 205: Home 206: Home 207: News 208: Home 209: News 210: Home 211: News 212: News 213: coppermine 214: Home 215: Home 216: News 217: Home 218: Your Account 219: Home 220: Home 221: News 222: Home 223: coppermine 224: Home 225: Home 226: Home 227: Your Account 228: Home 229: Search 230: Home 231: Home 232: Your Account 233: Home 234: coppermine 235: Search 236: News 237: Home 238: Home 239: News 240: News 241: Home 242: Home 243: Home 244: News 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Stories Archive 252: Home 253: coppermine 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: coppermine 259: Home 260: News 261: Home 262: News 263: coppermine 264: coppermine 265: Home 266: News 267: Home 268: Home 269: News 270: Home 271: Home 272: Home 273: Home 274: Home 275: Home 276: Home 277: News 278: Home 279: Home 280: Home 281: Home 282: Home 283: Home 284: Home 285: Home 286: coppermine 287: Home 288: Forums 289: Home 290: Home 291: Home 292: Home 293: Home 294: Home 295: Home 296: Stories Archive 297: Home 298: Home 299: Stories Archive 300: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Lunedì, 08 novembre @ 20:46:01 CET (1376 letture)
![]() ![]() ![]() N.4 MAZZARELLO ODISSEA SETTIMA 4. La ragazza gli sembrò assorta in una certa cura di sé. Questa poteva esprimersi nella ricerca di un krήdemnon, [copricapo], di una tunica oppure, semplicemente, riflettersi in uno scarto del volto o nella cauta apertura del sorriso’. *Da un romanzo dell’epoca svolto alla maniera dei Russi. ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Giovedì, 28 ottobre @ 21:48:51 CEST (1088 letture)
ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Venerdì, 22 ottobre @ 18:48:17 CEST (1020 letture)
ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Giovedì, 14 ottobre @ 20:12:05 CEST (1577 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 Che cosa è successo questa settimana a Casatea? Letty ha scritto un pezzo a titolo ‘Poveraccia’ con un’immagine nostalgica nell’imagine. Grazia risponde. Che cosa fa Arcesilao? Sarebbe forse interessante sapere qualcosa di Makeda, oppure no, lui la vuole sposare. E’ un’ottima ragazza, sarà come per un Matrimonio Ideale (altro topos), purché lui dopo non lasci emergere il suo narcisismo. Si profilano modifiche costituzionali a Itaca, chissà che gioia per le lettrici. Speriamo di riuscire a capire qualcosa dei tempi, se calano i Lanzichenecchi vuole dire che l’Imperatore del Sacro Romano Impero ce l’ha con qualcuno. Oppure, che vale ancora la pena di avercela con lui. Chissà che colonna sonora apporrà www.Casatea.com. ODISSEA SETTIMA
Postato da Paolo il Sabato, 09 ottobre @ 09:03:47 CEST (1284 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 Chissà quante canzoni avranno avuto in testa, Arcesilao e Makeda. Tuttavia, aedo ha la sua cetra e la sua testa. Con la prima estrae le note che crede, con la seconda i pensieri che ha. Se ci disponiamo a quest’Odissea Settima, immaginiamo che aedo ce la racconti. Chi l’ha scritta, ammesso che esista in tale forma, svanisce. La Sesta è uscita in tale modo e ci è piaciuta. Perché si è diffusa nel nostro mondo e, là, si è trovata bene. ODISSEA SESTA
Postato da Paolo il Martedì, 03 agosto @ 14:31:07 CEST (1171 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 Questa pagina è molto musicale e lasciamo che Casatea scelga il pezzo più congeniale e gradito. Noi crediamo che Casatea abbia colto bene lo spirito del tempo, richiamato l’attenzione alla lezione dei Classici che è un approdo per i marinai colti dalla tempesta. Ha dato voce a chi preserva i sentimenti e si oppone all’urto degli imbroglioni senza identità. Abbiamo concluso anche la Sesta Odissea e abbondantemente superato Rambo nelle sue ripetizioni.. Ci dicono che gli ultimi film di quel personaggio di celluloide non si riescano proprio a vedere per la loro violenza. Noi speriamo di averla, se non eliminata, emendata e vogliamo dirlo con Nino Oxilia. ‘Fiamme scoppiettanti, laceranti/ incendiano il vecchio mondo,/ poeti crepuscolari!/ Sull’orlo dell’abisso senza fondo/ ove caddero ad uno ad uno infranti/ i vecchi altari,/ m’accomiato da voi! Rulla il tamburo.’ ODISSEA SESTA
Postato da Paolo il Lunedì, 19 luglio @ 22:52:31 CEST (1913 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 ‘Era andata da molti medici e, pur avendo speso molti denari, non aveva risolto nulla’. La malata degli Evangeli se la vide brutta prima d’incontrare il Figlio dell’Uomo che la guarì. Non è un brutto mestiere, quello del Dottore, ma bisogna impararlo bene e saperci fare. E’ il mestiere che si è scelto Arcesilao, uno dei figli di Odisseo e Penelope, al quale gli dei impongono di cambiarlo o, quanto meno, d’integrarlo. Ha anche una ragazza nel cuore, il dottor Arcesilao Odisside , e solo lo sviluppo narrativo ci rivelerà quello che gli dei hanno stabilito per loro. Nel frattempo, loro si sono scelti i modelli di Salomone e della Regina di Saba. Un po’ d’istruzione, non guasta. Il brano proposto è quello tradizionalmente suonato per i Buoni Auspici che, in questo caso insieme alla nostra, rivolgiamo a tutte le coppie del Mondo: ‘Radetzkymarsch (La marcia di Radetzky)’ Op.228, composta Johann Baptist Straußè ODISSEA QUINTA
Postato da Paolo il Mercoledì, 23 giugno @ 09:15:31 CEST (1238 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 Josef K. si becca un processo sul quale potrebbe capirne solo lui. Se ne parla nel capolavoro di Kafka ‘Der Prozess’, dove invece tutti ne capiscono più dell’imputato. Il protagonista racconta l’esordio dell’affaire a Fräulein Bürstner ‘che lo fissava con sguardo interrogativo’ nella traduzione di A. Raja: “Qui c’è stata una commissione d’inchiesta,” aggiunse [..] “Per causa sua?” chiese la signorina. “Si,” rispose K. “No” esclamò la signorina e rise. Appunto: non per causa sua ma di tutto quello che ha influito su di lui. Signorine Bürstner di tutto il mondo, unitevi! A quel punto, però, non lasciamole più sole. La Confederazione delle coppie, a quel punto, può riunirsi a concerto e ascoltare ‘An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu)’ Op.314, il valzer di Johann Strauß jr. ODISSEA QUINTA
Postato da Paolo il Martedì, 01 giugno @ 12:19:39 CEST (1248 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 Come nella migliore tradizione dei gialli, non possiamo anticiparvi cosa accadrà in questa parte delle nostre avventure. Si pone un problema di successione, prima ancora si pone un problema di esistenza. Cesare aveva tenuto i Germani al di là del Reno, stimando che fosse conveniente anche per loro. L’Aquila spiegò le ali per stabilirsi a Vienna e presiedere sia l’Austria che l’Ungheria. Un volatile analogo sorvolò le steppe e si stabilì sopra la Russia. I suoi rappresentanti sulla terra si chiamarono appunto Kaiser e Czar. Le pugnalate non hanno risparmiato neppure loro, ma senza di loro molti artisti non avrebbero prodotto i loro capolavori. E’ la vendetta del peccato antico di Cartagine: la potenza marittima Inglese soppianterà quella terrestre. Piuttosto complicata appare la Questione Americana, ma di questa non sarà scritto in questo libro. Piuttosto complicata appare la posizione delle donne, e di questo ha scritto Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari. Nick Macciolli dice che interpreta bene la realtà contemporanea e, se è vero, possiamo scoprirlo in: ‘DONNE’. ODISSEA QUARTA
Postato da Paolo il Venerdì, 21 maggio @ 18:44:43 CEST (1392 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2‘I started as neurologist’ – ‘Ho iniziato come neurologo’..Sono parole da un’intervista radiofonica rilasciata da Freud alla BBC. Il fondatore della Psicanalisi era andato con la famiglia a chiudere i suoi giorni a Maresfield Gardens – London. Fino all’ultimo, 1938, risedette in quella Vienna nella quale ormai le nubi si erano fatte troppo fosche. Non prenderemmo ad esempio Herr Professor, come nessuno oggi lo prende a esempio, tuttavia nell’intervista sono pronunciate altre parole: ‘In the end, I succeed’ – ‘Alla fine, ce l’ho fatta’..Diversamente dal protagonista del romanzo di Roth che scende nella ‘Cripta dei Cappuccini’. L’eredità del Kaiser, del padre, è in noi più che essere nostra. Allora potremmo andare a morire tra le braccia della madre, come fece metaforicamente Freud. Qui, però, siamo in Odyssea e la musica è diversa, almeno in parte. Se vogliamo ascoltare un ottimo Inglese, possiamo ascoltare Jamie Cullum in :’Everlasting Love’, dovrebbe piacere a Moira. Altrimenti possiamo ricorrere al American English di Lani Hall impegnata in :’Never Say Never Again’, piace sicuramente a me. ODISSEA QUARTA
Postato da Paolo il Martedì, 18 maggio @ 18:38:20 CEST (1401 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 Tanto tuonò che piovve. Il viaggio tanto atteso , in linea con le previsioni di Tiresia, si compie. Odisseo dei giorni nostri si fa un giro in metropolitana e va, letteralmente, a porre il viso nell’origine del mondo. E’ ancora ricco d’incontri col mondo femminile questo scorcio di epica contemporanea. E’ ancora attuale la ricerca di un ruolo per Odisseo nella coppia di oggi: per averlo deve attingere al suo patrimonio d’inventiva e coraggio. C’è posto per l’identità nazionale, in tutto questo? Perché no. Carlo Alberto donò la bandiera ai volonterosi studenti che avevano preso le armi per il Risorgimento. Un re nostrano che dona qualcosa invece di prendersela è un po’ insolito, crediamo che i volontari lo apprezzassero. ‘Italo Amleto’ lo definì un poeta, noi lasciamo a Grazia i paragoni del caso, che si sta occupando di materia Shakespeariana. Noi ci accontenteremmo di ascoltare ‘LA BANDIERA DEI TRE COLORI’ che fu composta, appunto, in occasione del conveniente lascito. ODISSEA TERZA
Postato da Paolo il Venerdì, 07 maggio @ 12:01:36 CEST (1756 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 ‘De la morena Sierra viene bailando’: deve fare un effetto simile alle ragazze, Odisseo che continua a vagare per luoghi più o meno famliari. Nella puntata conclusiva, Il cognato fisico Stratone, ritornato a Itaca, porta con se il metodo scientifico. ‘Non laudis amor nec gloria cessit’ potrebbe dire di loro Virgilio, però si prospettano soluzioni diverse. Stratone ha un ruolo istituzionale, Odisseo ne ha uno privato. ‘Que a mi me toca’ canta Penelope e l’eroe dovrà provvedere. Continua ad aleggiare lo Spagnolo, ma di quale canzone stiamo facendo la citazione? Il consiglio è di ascoltarla direttamente dal mariachi Vargas che ne ha fatto una strepitosa esibizione in Giappone, su Youtube la si trova. ‘Cielito Lindo de contrabando..’: i nostri eroi stanno però emendando i loro sensi di colpa. ‘Chi sono io? ‘ chiede un tizio ad Amleto’ . ‘Sei un pescivendolo. Almeno, basterebbe che fossi altrettanto onesto’ risponde il Principe di Danimarca. In questo, almeno, i nostri eroi non ci deludono. In tale modo, ci assicura la canzone, ‘se alegran los corazones.’ ODISSEA TERZA
Postato da Paolo il Martedì, 04 maggio @ 12:12:18 CEST (1036 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 Cosa combina, qui, Odisseo? Ricorda le istruzioni di Calipso intorno alla rotta da seguire per la navigazione di ritorno casa. La ninfa gli mostra le stelle disposte sulla volta celeste e gli spiega la posizione utile da tenere rispetto alla loro. I due vedono le stelle anche nell’intimità e si accenna alla nascita di un figlio. Lui non lo saprà mai, ma ve lo diciamo ora qui: nascerà Ausonio che un giorno fonderà una nazione. Ausonia è, niente meno che, l’Italia del Sud. Ascoltiamo allora una canzone adatta, diciamo in Spagnolo. Piaceva moltissimo a Carlotta d’Asburgo che ebbe delusioni a non finire. Siamo in età Napoleonica e lei se ne va a fare l’Imperatrice del Messico al fianco del marito Massimiliano. Caduto il coniuge, lei tenta di fare intervenire Bonaparte in persona ma non c’è nulla da fare. Lo sventurato figlio del kaiser è fucilato, Ausonio se a passò meglio. Lotte impazzì e trovò un po’ di pace solo andando a vivere in un orfanatrofio vicino al Papa. Oltre che ai figli, le cose andavano meglio anche alle donne di Odisseo. Solo, per carità: non diciamolo a Penelope, perché è sempre bene tenersele buone le Imperatrici. Ah, già la canzone: ‘Si a tu ventana llega una paloma/ Tratala con carino que es mi persona..’ E’ LA PALOMA. ODISSEA SECONDA
Postato da Paolo il Mercoledì, 28 aprile @ 11:33:18 CEST (1183 letture)
![]() ![]() ![]() N. 3 Poor Greece! Allo scadere del giorno nel quale le agenzie di rating hanno bollato ‘junk’ il debito pubblico Ellenico, ci viene da dire: ’Da che pulpito…’ Sarà meglio ascoltare un po’ di musica: su Youtube possiamo trovare un quartetto d’archi tedesco che esegue un brano solitamente eseguito in altre occasioni. Quella è una ripresa da uno spettacolo all’aperto, informale, ma non per questo meno suggestivo. E’ quasi intimo. Quella melodia, infatti, Haydn la scrisse per il Kaiser. Il compositore è Austriaco e, solo in un secondo tempo, la Germania la adottò a proprio inno nazionale. In questa puntata conclusiva, Odisseo ha due incontri: il primo con il nipote Nick, il secondo con il padre Laerte. I due personaggi convengono con quello che dirà Dante sull’ultimo viaggio di Odisseo: il nostro eroe dovrà proprio mettercela tutta per smentirli. Ce la farà? Qui si chiude Odissea Seconda e non è detto che sia l’ultima. ODISSEA SECONDA
Postato da Paolo il Giovedì, 22 aprile @ 12:29:57 CEST (1471 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 In questa puntata Eros la fa da padrone: Odisseo ricorda e raccorda le sue avventure. L’eroe che esce dal suo passato non ha più voglia di guerre e ritira i guerrieri che il consiglio, in sua assenza, ha inopinatamente inviato in terre lontane. Lui stesso ha conosciuto terre lontane e, sulla pelle sua e dei compagni, ha imparato quanto, direbbe Dante, ‘sappia di sale lo pane altrui’. Due che questo lo sapevano bene erano Violetta e Alfredo che, se Grazia lo vorrà, potremo ascoltare da qualche parte nella ‘Traviata’. L’amore la fa, fortunatamente, da padrone. ODISSEA SECONDA
Postato da Paolo il Domenica, 18 aprile @ 21:00:58 CEST (1022 letture)
![]() ![]() ![]() N. 1 Cosa succede agli amici dell’Odissea dopo che Omero li ha lasciati nella loro Itaca? Quello che succede a chiunque di noi è alle prese con le sue giornate, quelle giornate che Giorgio Gaber cantava così bene. In queste giornate c’è anche Eros e chi non se ne accorge se ha figlioli che vanno a scuola oppure si ricorda quando, a scuola, ci andava lui? La vita incombe anche con le sue guerre, ‘da fare o da prendere’ come diceva Eugenio Montale. Se però volete sapere cosa vi racconta il vostro autore, non avete che da leggere la prima parte di questa Odissea Seconda. ODISSEA
Postato da Paolo il Venerdì, 16 aprile @ 13:53:58 CEST (989 letture)
ODISSEA
Postato da Paolo il Mercoledì, 14 aprile @ 15:36:05 CEST (5444 letture)
![]() ![]() ![]() Libri XXII – XXIII Freud scrisse che l’io non è padrone a casa propria e ciò, oltre a costituire un problema in se, ne avrebbe portati altri a chi lo scriveva. Odisseo e Penelope ne combinano di tutti i colori, non mancava loro la fantasia. Le arie d’opera e di cinema sono nuovamente presenti. La coppia d’Itaca è a portata di mano per quanti vogliano essere sovrani a casa propria. Consapevoli, tuttavia, di avere un’autonomia limitata. Come Omero splendidamente descriveva, se ricordiamo le parole di Penelope quando pensava agli Dei sull’Olimpo e alle coppie sulla terra. Le conclusioni rimandano all’inizio, ma, lo diceva anche Freud: le ragazze, se non degli Dei, ne sanno più degli Psicanalisti. ODISSEA
Postato da Paolo il Lunedì, 12 aprile @ 09:54:25 CEST (1086 letture)
![]() ![]() ![]() Libri XX - XXI E’ una puntata molto musicale del nostro racconto. Il nostro website ha riservato una forma molto classica alla sua presentazione. Le emozioni di Odisseo e degli altri appartengono al mondo contemporaneo perché, come direbbe Nick Macciolli, quello classico non è altro che la sua edizione migliore. Il sollievo e la freschezza della scoperta della modernità saranno il piacevole finale. Altre due puntate sulle tracce di Omero e successive su altre più personali. Eppure, sempre quelle dietro la forza dei sentimenti e l'imperturbabile volere degli Dei. ODISSEA
Postato da Paolo il Martedì, 06 aprile @ 19:44:19 CEST (1348 letture)
ODISSEA
Postato da Paolo il Venerdì, 26 marzo @ 15:51:25 CET (872 letture)
ODISSEA
Postato da Paolo il Venerdì, 19 marzo @ 13:23:48 CET (1171 letture)
ODISSEA
Postato da Paolo il Lunedì, 15 marzo @ 23:10:28 CET (1077 letture)
ODISSEA
Postato da Paolo il Venerdì, 12 marzo @ 14:03:59 CET (3052 letture)
Bellum Civile - Civil War
Postato da Paolo il Giovedì, 04 marzo @ 16:48:15 CET (1344 letture)
![]() ![]() Eppure erano amici, o lo erano stati. Cesare e Pompeo recitano l’ultimo atto di una fase della storia Romana. Per Pompeo è anche il suo ultimo atto di vita. Per Cesare non vi mancherà molto. Erano anche diventati parenti i due Grandi Uomini, il che aggiunge interesse. Entrambi consapevoli dell’inarrestabile declino della Repubblica, entrambi restii a muoversi sul nuovo scenario dell’Impero. Non furono neppure re, eppure un re è chiamato a cantare in sottofondo. Elvis Presley si cimenta in ‘AmericanTrilogy’ che riunisce tre brani. ‘Dixieland’ è il canto del Sud che s’identifica nella nostalgia del liberto, per restare a Roma Antica. ‘Alleluja’ intona il Nord vincitore, ma ora bisogna che il Padreterno infonda la verità. Il terzo motivo non lo ricordiamo bene, parla di strade. La strada del padre e della madre si compie con la trasformazione di Roma. Le strade dei figli saranno teatro delle prossime avventure. Esse ci porteranno a spasso per l’Epica. Bellum Gallicum – La Guerre Française
Postato da Paolo il Venerdì, 26 febbraio @ 00:26:12 CET (3675 letture)
![]() ![]() Cos’è più importante per Cesare: conquistare una nazione o perdere una madre? Aurelia Cotta morì proprio durante la campagna di Gallia del figlio. La donna era terribilmente depressa per la morte della nipote Iulia, l’unica figlia legittima del Nostro. Per lei, viene da dire: caduta in travaglio di parto, quasi si tratti di battaglia. Il Proconsole riunì due nazioni divise solo dalle Alpi: nei secoli a venire, esse sono state capaci solo di separarsi nuovamente. In questa ‘play’ troviamo le donne inquadrate nelle forze armate. Una donna di talento, Ginette Bernard, interpreta la colonna sonora. La mezzosoprano del Québec si cimenta in un classico: ‘La Vie en Rose’, in fondo si parla Francese e siamo nel dopoguerra no? Scopriamo come possa cogliersi il bene, anche se incombe un altro conflitto. Per Cesare sarà anche l’ultimo e lo vedremo nella prossima puntata. Pompea Silla
Postato da Paolo il Giovedì, 04 febbraio @ 14:19:32 CET (1161 letture)
![]() ![]() Dedichiamo alla ragazza in questione le variazioni sul tema ‘Last Tango in Paris’ di Michael Paulo. Ragazze che vagano per stanze chiuse, non va mica bene. Anche se poi arrivano personaggi come Cesare. Quando poi ci si accorge che piace la vita, vengono in mente le tre parole che dice Grazia. Cosa c’entra il nostro discorso americano? Marlon Brando era venuto a sciacquare i panni nella Senna. L’importante è che ora si faccia qualcosa per Jeanne ‘by chance to a theme that we tore from the past to a tango we swore was the last’ (Gato Barbieri). Cesare sul Delta
Postato da Paolo il Lunedì, 25 gennaio @ 20:22:32 CET (1290 letture)
![]() ![]() Il delta di un fiume: una regione di particolare suggestione. Qui si parla di quello del Nilo, ma potrebbe essere anche quello del Po e più su c'è la Laguna. Quando c'è un tipo come Cesare, ne succedono delle belle. Ci sono anche le donne però, che prendono campo e vanno a occuparlo quasi tutto. Quelle regioni sono proprio loro congeniali. Giulio Cesare
Postato da Paolo il Mercoledì, 06 maggio @ 19:05:17 CEST (2525 letture)
![]() ![]() 'Why, and wherein, Caesar was dangerous': l'interrogativo di Mark Antony continua ad aleggiare tanto tempo dopo che Shakespeare lo ha messo in versi. Cesare aveva notato che i prezzi delle case erano scesi e gli elevati debiti già contratti per acquistarle stavano rovinando i malcapitati. Intorno a lui, i malintenzionati volevano confondere i ruoli attribuendo ai poveri i doveri dei ricchi. Rileggiamo oggi la tragedia in questa nuova versione. Solo l'amore non invecchia mai. Lo vedremo anche in questa tragedia perchè, come scriveva Nino Oxilia: 'domani il passato sarà dimenticato, ma l'amore, l'amore rifiorirà nel cuore dopo tanto odio senza scopo, riaprendo a fior d'acqua l'occhio puro...'. Psicopatologia della Storia di Roma antica repubblicana
Postato da Anonimo il Lunedì, 16 marzo @ 18:24:39 CET (1920 letture)
![]() ![]() Il titolo richiama una famosissima opera di Sigmund Freud. Nel corso della Storia Romana possiamo cogliere pensieri analoghi a quelli che nutrono le nostre giornate attuali? Settecento anni di Storia della Città Eterna, dalla sua fondazione al completamento delle operazioni di Cesare in Gallia, possono essere scorsi con spirito narrativo. Così come potrebbero essere scorse le vicende delle quali tutti siamo i protagonisti. Perchè tutte e due sono espressioni della realtà. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |