Saturday, February 27, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: Search 05: Home 06: News 07: coppermine 08: Home 09: coppermine 10: Search 11: Home 12: coppermine 13: coppermine 14: Home 15: Home 16: Stories Archive 17: coppermine 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: Home 23: coppermine 24: News 25: News 26: News 27: Home 28: News 29: News 30: News 31: News 32: Home 33: Home 34: Home 35: News 36: Home 37: Stories Archive 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: News 42: coppermine 43: News 44: coppermine 45: Search 46: Forums 47: News 48: Search 49: News 50: coppermine 51: coppermine 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: News 57: coppermine 58: Home 59: Home 60: coppermine 61: News 62: Home 63: coppermine 64: Home 65: Stories Archive 66: News 67: News 68: Home 69: Home 70: News 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: coppermine 77: Home 78: News 79: Stories Archive 80: coppermine 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: Stories Archive 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: coppermine 92: coppermine 93: News 94: News 95: Home 96: Stories Archive 97: Home 98: News 99: Search 100: Stories Archive 101: Home 102: Forums 103: Home 104: coppermine 105: Home 106: News 107: coppermine 108: News 109: Home 110: coppermine 111: coppermine 112: Home 113: Stories Archive 114: Home 115: News 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: coppermine 121: Home 122: coppermine 123: coppermine 124: coppermine 125: coppermine 126: Home 127: Home 128: Home 129: News 130: Home 131: Home 132: coppermine 133: Home 134: Search 135: coppermine 136: Home 137: News 138: News 139: Home 140: Home 141: News 142: News 143: Home 144: Stories Archive 145: News 146: coppermine 147: Home 148: Home 149: coppermine 150: Home 151: Home 152: coppermine 153: Search 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: coppermine 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Stories Archive 164: coppermine 165: Home 166: Home 167: News 168: Home 169: coppermine 170: Home 171: Home 172: Forums 173: News 174: Home 175: News 176: News 177: Home 178: coppermine 179: Forums 180: Home 181: News 182: coppermine 183: News 184: Home 185: Home 186: Home 187: News 188: Home 189: Home 190: Search 191: Home 192: coppermine 193: News 194: coppermine 195: Forums 196: Home 197: News 198: News 199: News 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: News 206: News 207: News 208: Home 209: Home 210: Home 211: News 212: News 213: Home 214: Home 215: coppermine 216: coppermine 217: Home 218: News 219: Home 220: Search 221: Home 222: coppermine 223: News 224: Forums 225: Home 226: Surveys 227: coppermine 228: Home 229: Search 230: Home 231: Forums 232: Home 233: News 234: coppermine 235: Home 236: Home 237: Your Account 238: Home 239: coppermine 240: coppermine 241: Home 242: Stories Archive 243: Home 244: Home 245: Home 246: coppermine 247: Home 248: News 249: Home 250: Home 251: Home 252: coppermine 253: Home 254: Stories Archive 255: Home 256: Forums 257: coppermine 258: Home 259: coppermine 260: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924026 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Il nostro gioco del calcio
Postato da Paolo il Mercoledì, 13 gennaio @ 18:57:08 CET (36 letture)
Via Domiziana
Postato da Paolo il Martedì, 06 ottobre @ 08:32:16 CEST (54 letture)
![]() L'amico Gino Versetti è regista e, di lui, ho visto tre cortometraggi: “L'ora letale”, “Le recluse” (rinvenibile su Youtube) e “Uno di noi”. Nell'ultimo, recita anche in una piccola parte. Ispirato dalla sua attività, ho abbozzato la seguente sceneggiatura della quale un amico psichiatra ha abbozzato un'interpretazione. Tuttavia, il lettore si faccia la sua idea. La trama di "Kim" di Rudyard Kipling
Postato da Paolo il Sabato, 16 maggio @ 12:21:45 CEST (71 letture)
![]() “Quattro dei suoi sostituti padri – il mercante di cavalli Mahbud Ali, Creighton, Lurgan, e Hurree Babu – favoriscono l'inserimento di Kim nel servizio segreto, mentre il Lama, con i fondi monastici, paga per la sua istruzione Europea al college di San Saverio.” (Patrick Parrinder “Nazione e Romanzo: il Romanzo Inglese dalle sue Origini ai Giorni Nostri”) ![]() Sogno di una notte di fine inverno
Postato da Paolo il Lunedì, 20 aprile @ 17:20:16 CEST (66 letture)
Al campeggio di Padre Giampiero
Postato da Paolo il Mercoledì, 01 gennaio @ 13:45:59 CET (194 letture)
![]() Negli anni '70 accadevano tante cose. Noi ragazzi eravamo tanti, c'erano stati degli anni buoni e noi eravamo nati. In America, altri ragazzi un po' più grandi di noi avevano altre cose per la testa: nascere e vivere in un Paese così grande non è proprio la stessa cosa che da noi. Questa è la storia di ragazzi e ragazze che si trovarono d'estate a San Giacomo d'Entracque, sotto la guida di Padre Giampiero Rovarino S.J. Mi piace ricordare tutti con le parole che scrisse allora uno di noi: "In un modo o nell'altro, sapevamo il bene che ci eravamo voluti." ![]() Cecchina a Genova e i denti della Malapaga
Postato da Paolo il Lunedì, 09 dicembre @ 19:58:37 CET (98 letture)
![]() “Nei giorni 2 e 3 gennaio i Serenissimi Collegi della Repubblica emanarono un decreto col quale Maria era dichiarata Regina di Genova...” (sambrogiodimignanego.it) Nell'ultimo dopoguerra, fu girato a Genova un film con interprete maschile Jean Gabin che, allora, aveva quarantacinque anni ma ne dimostrava di più. Egli è il marinaio Pierre che ha commesso nella sua Francia un delitto passionale, è imbarcato clandestino su di un mercantile e sbarca a Genova. ![]() Henrietta V e la Brexit
Postato da Paolo il Lunedì, 18 novembre @ 16:29:04 CET (79 letture)
![]() Dramma storico fantastico in tre scene. La storia che ho scritto ha un'occasione e un antecedente. L'occasione è quella del quattrocentoventesimo anniversario di “Henry V” di Shakespeare. L'antecedente sono le analogie tra i nostri tempi e lo spirito che animò i contrasti tra Inglesi e Francesi, all'epoca della guerra dei Cent'Anni in generale e, in particolare, nella battaglia di Agincourt del 1415. ![]() Ragazzi del West e Medicina
Postato da Paolo il Giovedì, 26 settembre @ 10:58:54 CEST (153 letture)
Beau Geste e la Medicina nostrana
Postato da Paolo il Domenica, 07 luglio @ 18:23:54 CEST (86521 letture)
Zattere nella corrente
Postato da Paolo il Sabato, 18 maggio @ 16:05:15 CEST (58640 letture)
![]() “Ma la vita di un uomo è una cosa da poco, se le togli il lavoro.” Ernest Hemingway 'Isole nella corrente' Dalla citazione in epigrafe, si potrebbe concludere che sia stato perseguito un disegno per sminuire le vite. Il sessantenne scrittore Americano non concluse questo suo romanzo 'Islands in the Stream'. Fu pubblicato postumo, come qualche altro suo lavoro. Hemingway si tolse la vita e, secoli prima, Caio Sempronio Gracco se la era fatta togliere dopo la sconfitta delle sue riforme. Subito dopo l'antico Romano, si soppresse il buon Filocrate che aveva esaudito la sua richiesta e, nel 'De amicitia', Cicerone avrebbe potuto ricordare il fatto in senso proprio. Sullo sfondo del tema del lavoro, propongo queste mie 'Rafts in the Stream'. Le città dell'uomo sono cambiate ma restano sempre cose da poco di fronte alla Città di Dio. ![]() Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Postato da Paolo il Mercoledì, 13 marzo @ 17:52:12 CET (60450 letture)
"Dintorni" di Anna Parodi
Postato da Paolo il Domenica, 20 gennaio @ 19:02:36 CET (62060 letture)
![]() Ho letto volentieri questa breve storia di genitori e figli, perché è sempre bene restare nel tema originario di ogni ispirazione artistica. In più, è scritta in linguaggio moderno e piuttosto bene. Raccontare dei giorni nostri, è difficile con un mezzo classico come il libro: infatti il racconto si conclude con una svolta nella vita dell'Autrice, avvenuta circa dieci anni fa. I Ragazzi della via Pal
Postato da Paolo il Domenica, 09 dicembre @ 22:32:26 CET (30357 letture)
![]() ![]() Passando davanti a un campo sportivo, oggi, noti disciplinati ragazzi che si muovono – poco – agli ordini di occhiuti istitutori. Sopra di loro, idealmente, scorgi uno sponsor o un'autorità comunque indefinibile. Le infrastrutture sono plastificate. L'occhio informatico è sempre aperto. Eppure, questi ragazzi, non sono diversi da quelli raccontati nella famosa storia di Molnar, un secolo fa. Le loro esigenze sono le stesse: essere amati, esprimersi e crescere. Ovviamente, amano anche loro: dapprima sul loro campo di gioco; poi muovendosi su altri scenari. La Chiesa del Gesù a Genova
Postato da Paolo il Sabato, 23 dicembre @ 19:21:19 CET (10150 letture)
![]() ![]() A Genova c'è la Chiesa del Gesù: si trova nella centrale piazza Matteotti. Originariamente, nel Medioevo, era sorta prima dei campi che digradavano verso il mare e dedicata a Sant'Ambrogio. Questo ci riporta a Milano, non solo per quel Santo Patrono, ma proprio perché fu costruita da Milanesi. Quindi si chiama Chiesa del Gesù, di Sant'Ambrogio e, giusto per entrarci ancora di più con i nostri pensieri, di Sant'Andrea. Ora è frequentata da molti giovani e, per questo, immagino che una storia già raccontata potrebbe essere rivissuta proprio lì. La storia è quella scritta da Joseph Roth: fu pubblicata postuma nel 1939 con il titolo “La leggenda del Santo bevitore”. Ermanno Olmi ne ha anche tratto un bellissimo film. Best Seller
Postato da Paolo il Lunedì, 28 agosto @ 18:15:28 CEST (6246 letture)
![]() Pochi anni fa, una giornalista Americana arrivò a riempire la centesima pagina del suo romanzo. Si era nel cuore della notte e lei aveva avuto un'ispirazione: quella che sarebbe stato un successo. Inviò subito a un editore il materiale sino allora prodotto e, penso qualche ora dopo, anche lui ebbe la stessa idea. Acquistò i diritti: il romanzo fu poi terminato e piovvero dollari per tutti. La giornalista si chiamava Elizabeth Little e il romanzo fu poi pubblicato anche in Italia con il titolo “Finché sarò tua figlia”. ![]() Stranger under the Sun
Postato da Paolo il Venerdì, 28 luglio @ 21:17:54 CEST (6156 letture)
![]() ![]() A tutti capita, di questi tempi. Stare sotto un sole implacabile in un'aria lattescente. Gli effetti sui nostri cervelli, nonché sulle nostre azioni, sono variabili. La narrativa più stimolante ha per oggetto i giovani: si pensi a quanto coinvolgono Romeo e Giulietta; erano poco più che adolescenti e, oltre a combinare tutto quello che ricordiamo, confinano in un'area asfittica tutti i maturi comprimari della loro tragedia. Il riferimento proposto oggi prevede un protagonista di età indefinita, non vecchio comunque, al quale le attuali pratiche da web avrebbero probabilmente mutato la sorte. E' nell'opera di Albert Camus 'Lo straniero', del 1942.[php] Birds
Postato da Paolo il Lunedì, 17 luglio @ 18:12:43 CEST (5993 letture)
Italia
Postato da Paolo il Martedì, 15 gennaio @ 09:08:27 CET (3919 letture)
![]() [..]A dare pace vera agli Stati bisogna dar loro nuovi governi, quando gli antichi riuscirono o inettissimi o sciagurati. FOSCOLO ![]() Per raggiungere lo scopo, nel 1800, il cavalleggero Niccolò ‘Ugo’ Foscolo difese Genova assediata dagli Austriaci. Lui era al comando del generale Massena, come aggregato ai Francesi Bonapartisti. Il 13 fiorile, cioè il 9 maggio, combatté proprio a due passi da dove sto scrivendo: si risale ai prati del Peralto, circondati da forti; quella volta, l’azione fu in uno di quelli denominato dei Due Fratelli. Gli Austriaci del Kaiser sloggiarono dal forte ma, tra le altre cose, il cavalleggero li avrebbe ritrovati forti quattordici anni dopo. Invece, quelli, furono ancora gli anni delle licenze: nel corso di una di queste, lo vediamo carezzare decisamente le tenere membra rosate di Pamina, fino alla fine lanugine bruneggiante…che bel tomo! Quel Settimo dell’Io. Ungheria
Postato da Anonimo il Martedì, 01 gennaio @ 11:38:25 CET (3833 letture)
![]() La ragazza bionda in salute a Broadway saluta sulla porta della pizzeria. A chi di solito prende la pizza lungo la Vesuviana, piace sentirla in un ottimo American English. Di certo, la ragazza non abita nel Lower East Side: ora, anche quelli venuti dalla puszta diffondono lungo tutta la Città. All’immagine in fotogramma, sono lontani nel tempo quelli che si ritrovano Brooklyn Bridge in alto sulla destra. Sono quelli dagli ingombranti cappotti, che si muovono in fretta tra un palazzo e l’altro, dai quali escono gli sbuffi biancastri delle caldaie. Ferenc Molnár dovette venire a New York per scampare alla mattanza: nel 1906, aveva scritto il famoso romanzo per ragazzi che oggi è tradotto così male in Italiano. Willie rende una traduzione buona e la regala alla buona ragazza bionda. Come Didimo Chierico di Ugo Foscolo, a Willie piace restare dov’è ora; almeno, è più chiaro chi egli sia. A New Delhi, oggi un tizio ha una crisi d’ansia se non trova il dischetto atteso con lui alla business conference di Amsterdam. Carducci invocava le febbri a tenere lontani quelli che non rispettavano le rovine Romane; le tasse aeroportuali non hanno mai fermato nessuno. Nelle odierne post fazioni dei ‘Ragazzi della Via Pál’, dissertano sulle analogie storiche tra Ungheria e Italia. Francesco Giuseppe I era il Kaiser di Austria e fino al 1866 fu Re del Lombardo Veneto: nel 1867, divenne Re Apostolico di Ungheria. Il link è quello: ormai omesso da troppi, come lo spirito di fratellanza che unisce i ragazzi di tutto il mondo. La Duplice Monarchia Austro Ungarica, la può raccontare Robert Musil: se ci va bene, noi possiamo scrivere qualcosa intorno a una sola per volta. Il Danubio arriva anche a Budapest e, da lì come da Vienna, prima che nel Mar Nero può diffondere i suoi Auguri di Buon Anno Nuovo a tutto il mondo; come nelle più belle musiche di Strauss. Vale la pena di lottare per il campo dei ragazzi; anche per un giorno solo di successo, prima che vi arrivi la speculazione edilizia. Napoleone I le chiese: “Quando hai smesso di amarmi?”. Lei rispose: “E’ accaduto poco a poco”. Lei era la Regina di Svezia, non Apostolica perché lassù sono Luterani, e si chiamava Desirée. Nell’area del Porto Antico di Genova, si prende dell’ottimo sushi per dieci euro: i ragazzi ci vanno volentieri, e Willie dedica loro la poesia che segue. ![]() Stati Uniti Messicani
Postato da Paolo il Giovedì, 06 dicembre @ 19:12:26 CET (3946 letture)
![]() E’ mattina inoltrata, quel 21 aprile 1914 a Veracruz. Dalla finestra di casa, Vera guarda verso il porto: si sentono suonare le undici. Willie è seduto sulla sedia accanto al letto, senza i pantaloni, e si apre la camicia per controllare il costato dove ha preso un colpo: ah, la Revolución. Vera salta in piedi sul letto, indossa una fine sottovestina azzurra bordata di bianco ed è a seno nudo. Scialuppe sono calate dalle cannoniere Florida e Utah ancorate alla fonda: sono le undici e venti. Willie si alza dalla sedia, si sdraia a terra sul tappeto, a corpo morto. Dal letto, Vera salta giù e va sopra Willie, facendo bene aderire quello che deve. Alle undici e trenta, le scialuppe raggiungono il molo 4 e sbarcano The Few (Marines) e Bluejackets (Marinai). Un po’ di folla si raduna per osservare; i militari si compongono nei ranghi. Vera e Willie si rotolano sul tappeto, e pazienza per il suo costato. Mas te vale. ![]() Moreta Polo
Postato da Paolo il Mercoledì, 31 ottobre @ 13:25:49 CET (7108 letture)
![]() “I love you as I love my family, as I love our unborn children, as I love what I love most in the world [..] Always remember” ![]() Dal film ‘Per chi suona la campana’. Di libertà non ce n’era neanche l’ombra, anche se nel sostantivo richiamano lo stato privo di un monarca. Quanto all’aggettivo: senza dubbio, l’acqua aveva un suo ruolo determinante. Dalla terra, però, arrivò il loro padrone definitivo e totale. Nella loro storia, ebbero un popolo dedito all’avventura del commercio; rischiando sempre di trovarsi in mezzo ad avventure più grandi di loro. Erano le repubbliche marinare. La Festa di San Nicola da Tolentino
Postato da Paolo il Lunedì, 10 settembre @ 20:28:21 CEST (4368 letture)
![]() Il 7 luglio a Pamplona corrono davanti ai tori e San Firmino non è neanche il loro Santo Patrono, anche se fanno la Festa. Il 10 settembre, però, da qualche parte c’è proprio la Festa Patronale ed è quella di San Nicola da Tolentino. E’ là, dove c’è o c’era, il cognome Mazzarello e ci penso giusto per ragioni di opportunità, si può sempre pensare e scrivere anche su altri. Stati Uniti d'America
Postato da Paolo il Lunedì, 11 giugno @ 19:23:02 CEST (3993 letture)
Portugal
Postato da Paolo il Giovedì, 24 maggio @ 19:31:34 CEST (4102 letture)
![]() Willie lesse in un libro di storia, scritto da un liberale Inglese, che nei primi mesi del 1914 il Regno Unito cercava di evitare la guerra con la Germania. Le due nazioni s’intendevano su poche cose: tra queste, e fu quasi completata, la distruzione definitiva delle Colonie Portoghesi. ANNA Poor Harry, I wish he was dead, he would be safe from all of you then. - Povero Harry, preferirei che fosse morto, che saperlo alle prese con voi. (Da: ‘Il terzo uomo’ di Carol Reed) ![]() Griekeland
Postato da Paolo il Giovedì, 17 maggio @ 17:00:03 CEST (3889 letture)
![]() ANNA SCHMIDT “They won’t take euro money here [..] Stop making them in your image. Oh, please, for heaven’s sake. Pasiphae, as well as Kimber, is real. They’re girls. – Qui non prenderanno più l’euro [..] Dai, piantala di farle a tua immagine, santo cielo. Pasìfe, come Kimber, è reale. Sono ragazze.” (Modificato da: ‘Il terzo uomo’ di Carol Reed) ![]() Die Vif Sterre van Genua
Postato da Paolo il Giovedì, 10 maggio @ 13:29:06 CEST (4158 letture)
![]() ![]() “Posso chiedere a Mr. Mazzarello se ha scritto nuovi racconti sul centro storico di Genova?” “Oh,sì…sì. Ce n’è un altro, con trame e intrighi, anche sulle elezioni del sindaco.” “Posso chiederle il link?” Paolo glielo diede. E attaccandosi a quell’immagine riprese fiducia e coraggio. […]Anna Schmidt disse al maggiore Calloway: “Ci amavamo. Rendo l’idea?” (Modificato da ‘Il terzo uomo’ di Graham Greene) Katolike Aksie in Genua
Postato da Paolo il Giovedì, 03 maggio @ 19:06:44 CEST (4107 letture)
![]() A Parigi, Freud notò che i suoi maestri neurologi, quando erano in ospedale, commentavano i disturbi in un certo modo. Quando invece erano tra di loro a un party, dicevano la verità e raccontavano l’influenza della vita affettiva e sessuale sui loro pazienti. Perché non scriverlo apertamente? ![]() L’uomo ha bisogno di esercitare l’attività e la donna di amministrare la recettività. Questo può anche non essere fatto e il mondo non si ferma per questo. Con l’esclusione del Sud America, nelle altre parti la Chiesa Cattolica è ormai poco più di un’enclave. Io scrivo in Italiano e non posso escludere la formazione dell’identità nazionale, neanche quando è rifiutata. In questa identità c’è però il modello del Papa, più di quanto non siano disposti ad ammettere gli stessi cattolici. Prendendo spunto da una citazione di Renan, non disturbo l’agonia di Genova morente. I giovani non sono adatti a patire: a 18 anni il mio professore di Religione lesse in classe ‘Discorso alla gioventù tedesca’ (1945) di E. Wiechert. C’era scritto che, dopo tutte le tragedie provocate dai padri, i figli superstiti potevano ancora fare qualcosa. Di migliore, s’intendeva. L’autore, nell’attesa, decideva di non fare nulla e si trasferiva in Svizzera. Nell’incertezza di potere rimediare agli errori comuni, non è salutare invitare gli altri a farlo. Per questo, racconto una fiction, con le sue premesse storiche. Willie Orange e le elezioni genovesi del 2012
Postato da Paolo il Venerdì, 20 aprile @ 18:51:00 CEST (3846 letture)
![]() Caro produttore, intenda la sceneggiatura del telefilm come una traccia esplorativa. Quando scrivo: inquadratura o shot, immagini di fermare l’attenzione su di una scena nel corso di una ricerca. La telecamera può soffermarsi per tutto il tempo necessario, o muoversi lentamente perché lo spettatore s’impadronisca della situazione. Non ci sono le barriere spazio temporali, si possono impiegare sottotitoli a indicare i luoghi e le epoche. La voce fuori campo può ulteriormente chiarire. Altre sequenze sono movimentate: non c’è il problema di perdere l’attenzione. Se l’ispirazione regge, si può pensare a una serie di telefilm. Ci vogliono una buona regia, a questo dovrebbe provvedere lei, e attori non professionali. L’autore. ![]() Discorsi genovesi dopo 'Il terzo uomo' di Greene
Postato da Paolo il Giovedì, 05 aprile @ 19:23:39 CEST (5055 letture)
![]() Giuseppe Paolo Mazzarello DISCORSI GENOVESI DOPO ‘IL TERZO UOMO’ DI GREENE Un uomo giace ferito nel centro storico. Una ragazza sta da qualche parte. “I want to know you - I'm an unemployed author, something a wife will keep count of – and I love you so much that nothing else matters around me as long as I’m with you.. ”Voglio conoscerti – Mi piace scrivere, una moglie ne terrà conto – e, quando sono con te, m’interessa solo che ti amo..” (Abbozzo di battuta, con ricerca fatta su Urban Dictionary) ![]() Capitolazione di Genova (2012) e 'Il terzo uomo' di Carol Reed
Postato da Paolo il Sabato, 17 marzo @ 22:08:23 CET (298627 letture)
![]() Quando Graham Greene scrisse la novelette ‘Il terzo uomo’, pensava già di farne un film, che fu realizzato da Carol Reed nel 1949. Quando ho riassunto quella stessa novelette, ambientandola a Genova, speravo di proporla direttamente ai miei concittadini. Spero ancora che Genova Blog possa recuperare il materiale, ma Casatea di Milano ha costituito la casa di produzione. Proprio come per il film, dove interpreti da vari paesi diventarono Viennesi, ma senza Londra non potevano fare nulla. Edward Gibbon, al quale mi sono ispirato per il titolo, è lo storico del Settecento che ha studiato la caduta dell’Impero Romano. Ancora oggi, l’enigma è lo stesso. Più che prevederne lo sviluppo, non sappiamo a quale punto della storia ci troviamo. Così come tra sceneggiatura e film. Greene non descrive l’ultimo incontro tra Holly e Anna privo di speranze. Reed sostenne che non poteva filmare un lieto fine tra tutta quella miseria e quegli imbrogli. Mischiando fiction e realtà, può sorgere questo problema. Solo la vita può risolverlo. ![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |