Thursday, January 21, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Stories Archive 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Statistics 10: Home 11: Topics 12: News 13: Stories Archive 14: coppermine 15: Statistics 16: Home 17: Stories Archive 18: News 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: News 23: coppermine 24: Home 25: Home 26: coppermine 27: Search 28: News 29: coppermine 30: Home 31: Home 32: Stories Archive 33: Search 34: Stories Archive 35: News 36: Your Account 37: Home 38: coppermine 39: coppermine 40: Your Account 41: Home 42: Stories Archive 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: coppermine 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: Forums 54: coppermine 55: Search 56: Home 57: News 58: coppermine 59: Home 60: Home 61: Home 62: coppermine 63: Home 64: Home 65: Home 66: coppermine 67: Home 68: Stories Archive 69: Stories Archive 70: Home 71: Home 72: Home 73: Search 74: News 75: coppermine 76: coppermine 77: Home 78: Home 79: Home 80: Stories Archive 81: coppermine 82: Search 83: Search 84: Home 85: coppermine 86: coppermine 87: Home 88: Home 89: Search 90: Home 91: coppermine 92: News 93: Stories Archive 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: News 99: News 100: coppermine 101: Home 102: Stories Archive 103: Home 104: Home 105: coppermine 106: Your Account 107: Stories Archive 108: Home 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Search 119: Home 120: News 121: Home 122: Search 123: Home 124: Search 125: News 126: coppermine 127: coppermine 128: Stories Archive 129: Home 130: Home 131: coppermine 132: News 133: Home 134: Home 135: coppermine 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: Search 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: News 146: Home 147: Home 148: coppermine 149: coppermine 150: News 151: Home 152: Search 153: Home 154: Home 155: Forums 156: Home 157: coppermine 158: Home 159: News 160: Forums 161: Home 162: Home 163: Home 164: Stories Archive 165: Home 166: News 167: coppermine 168: coppermine 169: Home 170: coppermine 171: coppermine 172: Home 173: Stories Archive 174: Home 175: Home 176: coppermine 177: coppermine 178: News 179: coppermine 180: Home 181: Home 182: Your Account 183: Stories Archive 184: coppermine 185: Home 186: News 187: coppermine 188: Home 189: coppermine 190: coppermine 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
La meravigliosa storia dell'elefante
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 marzo @ 22:00:00 CET (1340 letture)
![]() ![]() La meravigliosa storia dell'elefante Un tempo antico in un paese dell'Arabia regnava il califfo Omar, ricco e benvoluto perché era saggio. Era di larghe vedute e non si arrestava all'apparenza delle cose. Prima di esprimere dei giudizi si sforzava sempre di comprendere le relazioni e i legami che ci sono tra i fatti anche se a prima vista potevano apparire isolati e diversi. Egli era perciò rattristato per la grettezza di spirito dei suoi ministri che non vedevano più in là del loro naso. Il mandolino
Postato da Grazia01 il Venerdì, 29 gennaio @ 19:57:02 CET (1137 letture)
![]() ![]() C’era una volta un piccolo mandolino che viveva con la sua famiglia in un piccolo paese. Una volta cresciuto, stanco delle solite melodie che accompagnavano i suoi giorni, decise di mettersi in viaggio alla volta di una famosa e lontana laguna sul mare... Venezia. Pensava così che avrebbe potuto trovare nuovi significati e nuove musiche. Nathaniel
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 aprile @ 12:51:26 CEST (1103 letture)
LA BORSA DELL’ONESTA’
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 gennaio @ 15:01:00 CET (1287 letture)
![]() ![]() LA BORSA DELL’ONESTA’” fiaba cinese Tanto tempo fa in un villaggio della grande Cina viveva un ragazzo, di nome Li Tang, che si guadagnava la vita vendendo frittelle. Era un mestiere da poveri il suo e ci ricavava giusto il necessario per mantenere sè e la vecchia madre. I clienti, però, non mancavano, attratti soprattutto dai suoi modi gentili e in molti accorrevano al richiamo del suo campanellino quando girava per il paese con la gerla sulle spalle carica dei vassoi di frittelle che aveva preparato all’alba. La festa di halloween
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 novembre @ 00:04:40 CET (1336 letture)
![]() ![]() Dalle tombe tetri si alzano fra le tombe si muovono son fantasmi in allegria quando cantano che agonia Poveri spettri in cerca di compagnia! No non chiuder gli occhi non ti eclissare un fantasma accanto puoi trovare travestiti con stramberia voglion farti scappar via Poveri spetti in cerca di compagnia! La favola dell' angelo Serafino
Postato da gabry-gabry il Mercoledì, 12 dicembre @ 22:45:04 CET (1154 letture)
![]() ![]() DAL SITO DI FRANCESCO CASTRONOVO Fratelnuvol PER TUTTI I BIMBI... La favola dell' angelo Serafino C'era una volta... un Angioletto di nome Serafino, che viveva in cima all' Arcobaleno. Tutta la sua vita erano i Colori. Pelle d'asino
Postato da spalato il Mercoledì, 15 agosto @ 19:18:47 CEST (1470 letture)
![]() ![]() C'era una volta un re che aveva una moglie dai capelli d'oro e così bella che sulla terra non ce n'era un'altra come lei. Accadde un giorno che la regina si ammalò e, accorgendosi di morire, chiamò il re e gli disse: - Mi devi promettere che, se riprenderai moglie, sposerai solo una donna che sia bella come me e che abbia i capelli d'oro come i miei. Appena il re ebbe promesso, la bella regina chiuse gli occhi e spirò. La fata e la strega
Postato da Antonio il Mercoledì, 18 aprile @ 12:11:53 CEST (1902 letture)
![]() ![]() C'era una volta una fata che sognava di essere cattiva e di una strega che voleva tanto diventare buona. La fata chiede aiuto al Tribunale delle Presenze Celesti e riceve il permesso di compiere tre cattive azioni. È molto soddisfatta e si compera un pugnale, un vestito nero e un dizionario delle brutte parole. Si veste, nasconde il pugnale in una manica ed incomincia ad imparare a memoria le prime dieci pagine del dizionario. Recitando soave parole violente e volgari percorre le strade della sua città, cerca qualcuno da aggredire, da far piangere, da far soffrire. Ma tutti le sembrano belli e buoni e simpatici così non riesce a fare del male a nessuno anche se ne ha tanta voglia. Continua a essere una fata benigna e si odia per questo e piange tutta sola avvolta nei suoi lunghissimi capelli biondi. È seduta per terra all'angolo di una strada, quando le passa davanti una strega veramente bruttissima con i peli sulla bocca e la faccia magra e i seni come due borse mezze vuote e i capelli intrecciati con sottili serpenti morti. La storia di Cariddi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 aprile @ 13:01:46 CEST (1299 letture)
La storia di Scilla
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 marzo @ 23:57:59 CEST (5455 letture)
![]() ![]() Scilla, figlia di Crateide, era una ninfa stupenda che si aggirava nelle spiagge di Zancle (Messina) e fece innamorare il dio marino Glauco, metà pesce e metà uomo. Rifiutato dalla ninfa, il dio marino chiede l’aiuto della maga Circe, senza sapere che la maga stessa era innamorata di lui. La maga, offesa per il rifiuto del dio marino alla sua corte, decide di vendicarsi preparando una porzione a base di erbe magiche da versare nella sorgente in cui Scilla si bagna usualmente. La leggenda di Aci e Galatea
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 marzo @ 23:16:41 CEST (1237 letture)
![]() ![]() Tale leggenda ha un’origine greca e spiega la ricchezza di sorgenti d’acqua dolce nella zona etnea. Aci era un pastorello che viveva lungo i pendii dell’Etna. Galatea, che aveva respinto le proposte amorose di Poliremo, lo amava. Poliremo, offeso per il rifiuto della ragazza, uccide il suo rivale nella speranza di conquistare la sua amata. Ma Galatea continua ad amare Aci. Il topo
Postato da Antonio il Martedì, 20 marzo @ 19:31:54 CET (985 letture)
![]() ![]() Un topo guardò nella fessura del muro per vedere il contadino e la moglie aprire un pacco. “Quale cibo potrebbe contenere quel pacco?” Il topo scoprì che nel pacco c’era una trappola per topi e ne fu devastato. Tornando nell’aia, il topo volle avvisare tutti gli animali: “C’è una trappola per topi nella casa! C’è una trappola per topi nella casa!” La gallina iniziò a chiocciare e raspare in terra e disse: “Signor Topo, posso capire che questa sia una grave preoccupazione per lei ma non ha conseguenze su di me. Non me ne importa molto.” Il topo si voltò verso il maiale e gli disse: “C’è una trappola per topi in casa!”. Il maiale simpatizzò ma disse: “Sono molto dispiaciuto, Signor Topo, ma non posso far molto altro che pregare. Può star certo che la terrò presente nelle mie preghiere.” Il topo si voltò verso la mucca. La mucca disse: “Accidenti, Signor Topo. Sono spiacente per lei, ma è difficile che io riesca ad infilare il mio naso nella trappola. E’ un problema suo.” Così il topo tornò nella casa, a testa bassa e triste, per fronteggiare la trappola solo soletto. Quella stessa notte, si sentì un suono nella casa, come il rumore di una trappola che scatta sulla preda. La storia di Aretusa
Postato da Grazia01 il Giovedì, 15 marzo @ 13:46:59 CET (1168 letture)
![]() ![]() Aretusa, figlia di Nereo e di Doride, amica della dea Diana, fu trasformata da quest’ultima in una fonte di acqua dolce che sgorga lungo la riva bagnata dalle acque del porto grande di Siracusa. La metamorfosi fu attuata per sottrarre la timida ninfa alla corte del dio Alfeo. Costui, però, è la divinità fluviale, quindi scorrendo sotto le acque del mare Egeo, arriva in prossimità della fonte nella quale era stata trasformata la sua amata per consentire alle sue acque di raggiungere quelle della fonte stessa e quindi mescolarsi con loro. In realtà, Alfeo era un piccolo fiume della Grecia che effettua un breve tragitto in superficie per poi scomparire sotto terra. Quando i Greci trovarono la piccola sorgente nei pressi della fonte di Aretusa, trovarono la spiegazione fantasiosa alla scomparsa del fiume Alfeo in Grecia, che sarebbe riapparso in superficie in Sicilia. da Miti e leggende in Sicilia L' Acchiappasogni
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 febbraio @ 00:49:39 CET (1510 letture)
![]() ![]() leggenda tibetanna
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 febbraio @ 13:02:29 CET (1144 letture)
Merlino ed il suo amore fatale per Vivian
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 febbraio @ 19:51:44 CET (1270 letture)
![]() ![]() Leggenda bretone Un nome melodioso per una terra immersa nel verde dove oqni albero, oqni specchio d’acqua e oqni pietra raccontano di amori e di incantesimi. Dove Merlino ormai un vecchio dalla barba bianca incontrò la bella e dolce Vivian se ne innamorò e rinunciò ai suoi poteri per la fanciulla dai capelli neri e dagli occhi grigi trasparenti come le acque della Fontana di Barenton, presso la quale egli la vide per la prima volta. Nel cuore della Bretagna, tra il Morbihan e l'Ile-et-Vilaine, si trova la Foresta di Paimpont. A noi può sembrare immensa, ma non è che una piccola parte sopravvissuta fino a oggi, di quella che un tempo era la sterminata Foresta Armoricana, lunga 140 chilometri. La sua bellezza, la maestosità dei suoi alberi e le proprietà magico-curative delle acque della Fontana di Barenton sono citate a partire dal XII secolo. Robert Wace, nel suo : « Romanan de Rou », ne descrisse le meraviglie e in particolare menzionò l’abitudine degli abitanti della zona di recarsi alla fonte, riempire un corno con l'acqua calda die che ne sgorgava e bagnare le pietre, per ottenere la pioggia nella stagione secca. Anche Chrétien de Troyes, autore di una celebre opera sul Graal, fece della fontana il centro di ogni azione nel suo romanzo in versi “Yvain ou le Chevalier au lion”. L'anello dei Nibelunghi
Postato da Grazia01 il Domenica, 18 febbraio @ 13:12:37 CET (3594 letture)
![]() ![]() Al disopra dei fiumi e delle foreste, oltre le vette nevose dei monti più alti, si apriva una regione luminosa abitata dagli immortali. Signore del luogo e di tutti gli dei era il saggio Wotan. Lo sguardo acutissimo del re degli dei si stendeva sulla sorgente del grande Reno e sulla sua foce, sui campi, i boschi, i fiumi, i, mari, gli oceani. Nulla di quanto accadeva tra gli uomini e gli dei gli sfuggiva: stavano sulle sue spalle due corvi astuti e velocissimi che, messi in libertà la mattina, tornavano la sera presso di lui e gli riferivano quello che avevano visto e udito. Sul capo di Wotan splendeva un elmo d'oro e al suo fianco era appesa una lancia di acciaio. Il grande Wotan non disdegnava di scendere frequentemente tra i mortali per seguirne da vicino le vicende: si travestiva allora da viandante, con un logoro mantello sulle spalle e un cappellaccio calato sulla fronte. Il cappello a larga falda nascondeva un occhio cieco. Per'ottenere la saggezza, infatti, Wotan aveva ceduto un suo occhio al Destino, e l'aveva lasciato cadere nella fonte che sgorgava ai piedi, di un frassino sacro, protettore degli dei. SAN VALENTINO E LE SUE LEGGENDE
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 febbraio @ 21:38:49 CET (1105 letture)
![]() ![]() San Valentino si dedicò con amore alla cura del prossimo. In vita compì numerosi miracoli e molte sono le leggende che raccontano le gesta del Santo. L'amore sublime: Un centurione romano pagano di nome Sabino s'innamorò di Serapia, una giovane cristiana di Terni. Egli si recò dai suoi genitori, per chiederla in sposa, ma loro rifiutarono a causa della sua religione. Serapia, a sua volta innamorata del giovane romano, lo invitò a recarsi da Valentino. Sabino seguì i suggerimenti dell'amata e ricevette il battesimo dal Santo. Fu allora che Serapia si ammalò di tubercolosi. I giorni passavano e la giovane non migliorava; fu deciso quindi di chiamare Valentino al suo capezzale. Sabino pregò il Santo, dicendogli che non avrebbe potuto vivere senza la sua compagna. Accogliendo la disperazione del giovane, Valentino levò le sue preghiere al Signore, ed i due giovani lasciarono la vita terrena, per vivere insieme nell'eternità. ![]() La rosa della riconciliazione: Passeggiando per il suo giardino, Valentino un giorno udì due fidanzati litigare. Invitando i due ragazzi alla ragione, egli porse loro una rosa affinché la stringessero facendo attenzione a non pungersi con le spine e pregando perché il loro amore fosse eterno. I due giovani si riconciliarono immediatamente e dopo non molto tempo, si recarono nuovamente dal Santo per celebrare il matrimonio ed invocare la sua benedizione. I bambini: Il giardino della casa di San Valentino era un luogo di gioia ed amore, dove spesso gli abitanti della città di Terni si recavano, per ricevere i preziosi consigli del santo. Particolari ed abituali frequentatori del giardino erano i bambini della zona, che lì si recavano per giocare. Valentino, rallegrandosi della loro spensieratezza e della loro purezza, spesso si fermava ad osservarli, soprattutto per essere certo che non corressero pericolo alcuno. Quando il sole iniziava a tramontare, egli si recava tra loro e a ciascuno regalava un fiore, che i bambini avrebbero dovuto portare alle loro mamme. Un piccolo stratagemma, per essere certo che i fanciulli si dirigessero subito a casa, senza far troppo tardi! ![]() La leggenda della Luna Piena
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 febbraio @ 13:07:44 CET (4158 letture)
![]() ![]() In una calda notte di luglio di tanto tempo fa un lupo, seduto sulla cima di un monte, ululava a più non posso. In cielo splendeva una sottile falce di luna che ogni tanto giocava a nascondersi dietro soffici trine di nuvole, o danzava tra esse, armoniosa e lieve. Gli ululati del lupo erano lunghi, ripetuti, disperati. In breve arrivarono fino all’argentea regina della notte che, alquanto infastidita da tutto quel baccano, gli chiese: - Cos’hai da urlare tanto? Perché non la smetti almeno per un po’?- - Ho perso uno dei miei figli, il lupacchiotto più piccolo della mia cucciolata. Sono disperato… aiutami! - rispose il lupo. La luna, allora, cominciò lentamente a gonfiarsi. E si gonfio, si gonfiò, si gonfiò, fino a diventare una grossa, luminosissima palla. - Guarda se riesci ora a ritrovare il tuo lupacchiotto - disse, dolcemente partecipe, al lupo in pena. Il piccolo fu trovato, tremante di freddo e di paura, sull’orlo di un precipizio. Con un gran balzo il padre afferrò il figlio, lo strinse forte forte a sé e, felice ed emozionato, ma non senza aver mille e mille volte ringraziato la luna. Poi sparì tra il folto della vegetazione. Per premiare la bontà della luna, le fate dei boschi le fecero un bellissimo regalo: ogni trenta giorni può ridiventare tonda, grossa, luminosa, e i cuccioli del mondo intero, alzando nella notte gli occhi al cielo, possono ammirarla in tutto il suo splendore. I lupi lo sanno… E ululano festosi alla luna piena. Leggenda indiana dal web Nevina e fiordaprile
Postato da Grazia01 il Sabato, 23 dicembre @ 00:18:01 CET (1540 letture)
![]() ![]() Quando il sughero pesava e la pietra era leggera come il ricciolo dell'ava c'era, allora, c'era... c'era... ... una principessa chiamata Nevina che viveva sola col padre Gennaio. Lassù, nel candore perpetuo, abbagliante, inaccessibile agli uomini, il Re Gennaio preparava la neve con una chimica nota a lui solo; Nevina la modellava su piccole forme tolte dagli astri e dagli edelweiss, poi, quando la cornucopia era piena, la vuotava secondo il comando del padre ai quattro punti dell'orizzonte. E la neve si diffondeva sul mondo. Nevina era pallida e diafana, bella come le dee che non sono più: le sue chiome erano appena bionde, d'un biondo imitato dalla Stella Polare, il suo volto, le sue mani avevano il candore della neve non ancora caduta, l'occhio era cerulo come l'azzurro dei ghiacciai. Nevina era triste. Nelle ore di tregua, quando la notte era serena e stellata e il padre Gennaio sospendeva l'opera per dormire nell'immensa barba fluente, Nevina s'appoggiava ai balaustri di ghiaccio, chiudeva il mento tra le mani e fissava l'orizzonte lontano, sognando. Una rondine ferita che valicava le montagne, per recarsi nelle terre del sole, era caduta nelle sue mani, che avevano tentato invano di confortarla; nei brividi dell'agonia la rondine aveva delirato, sospirando il mare, i fiori, i palmizi, la primavera senza fine. E Nevina da quel giorno sognava le terre non viste. Una notte decise di partire. Passò cauta sulla barba fluente di Gennaio, lasciò il ghiaccio e la neve eterna, prese la via della valle, si trovò fra gli abeti. Gli gnomi che la vedevano passare diafana, fosforescente nelle tenebre della foresta, interrompevano le danze, sostavano cavalcioni sui rami, fissandola con occhi curiosi e ridarelli. - Nevina! - Nevina! Dove vai? - Nevina, danza con noi! - Nevina, non ci lasciare! E gli Spiritelli benigni le facevano ressa intorno, tentavano di arrestarle il passo abbracciandole con tutta forza la caviglia, cercavano di imprigionarle i piedi leggeri entro rami d'edera e di felce morta. Nevina sorrideva, sorda ai richiami affettuosi, toglieva dalla cornucopia d'argento una falda di neve, la diffondeva intorno, liberandosi dei piccoli compagni di gioco. E proseguiva il cammino diafana, silenziosa, leggera come le dee che non sono più. Giunse a valle, fu sulla grande strada. La fontana magica
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 novembre @ 13:04:24 CET (1435 letture)
![]() ![]() C’era una volta, talmente tanto tempo fa che non è possibile ricordare quando fu, un piccolo staterello, un borgo medioevale arroccato su una collina con tanto di castello, di armigeri, di principi e principesse. All’intorno digradavano i campi coltivati dai villici e quasi ai suoi confini, dove la terra sembra toccare il cielo, un fitto bosco dava ospitalità ad animali selvatici e anche a qualche brigante da strada. Gli unici a penetrarvi erano il signore del castello e la sua scorta, nelle battute di caccia al cervo o al capriolo, ma, non del tutto infrequente, nonostante i rischi se sorpresi, si aggiravano improvvisati bracconieri, tesi ad integrare con un po’ di carne di qualità lo scarso e povero cibo di ogni giorno. Dea Ananke
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 maggio @ 14:31:33 CEST (8478 letture)
![]() ![]() Cos'è necessità ? In greco viene detta Ananke, da cui deriva etimologicamente la nostra angoscia. Quindi l'ineluttabile, l'inchiodamento alla croce, l'impossibilità di trovare altre strade, il percepire la struttura della vita nella sua essenza. Ananke sembra derivare da una radice semitica basata su tre consonanti: hnk. Da questa si diramano molte parole antiche che hanno tutte il significato di gola, abbraccio, anello, strangolamento, non ultima la parola inglese nek (collo). Ovvero una strettoia inevitabile, alla quale è impossibile sfuggire. In Grecia, Ananke, la necessità che tutto sovrasta, anche l'Olimpo e i suoi dei, non ebbe mai un volto. Un solo tempio le era dedicato, ma era tradizione non entrarvi. Infatti nulla si può chiedere a colei che non dà ascolto. La differenza tra dei e uomini stava nel rapporto con Ananke: gli dei la subivano e la usavano, gli uomini la subivano soltanto. Gli dei greci decisero di non pensare troppo ad Ananke e invece del nodo di necessità preferirono dedicarsi al bacio di Eros. Alla circolarità di un cappio preferirono quella di una bocca. Eros comandava, ma si sapeva che era un inganno: la cieca Necessità era il principio, solo che Eros era più piacevole. In Grecia molti dubitarono degli dei, nessuno ha mai posto in discussione la rete invisibile di Ananke, più potente degli dei. Ananke si congiungeva con Cronos, il Tempo, come per sottolineare che Tempo e Necessità pongono un limite alle nostre azioni e al nostro modificare e modificarci. Dunque c'è il limite, e questo tutti lo sentiamo. La domanda che possiamo porci riguarda il cambiamento di Ananke nella storia dell'uomo e nelle nostre singole vite. In effetti ci sono necessità di un tempo passato che ora hanno perso questo carattere ineluttabile. E' sufficiente pensare alle carestie o a certe epidemie. Sul lato pratico Ananke è stata indebolita, ma è sul piano simbolico che il suo potere continua a dettare legge. Esiste una necessità che non è invariata con la storia, basti pensare alla morte, di fronte alla quale ogni nostra velleità divina rimane muta, ma esistono anche finte necessità che mutano col tempo e con i singoli individui. Se le necessità dei nostri avi erano più legate alla sopravvivenza, ora noi, con la pancia piena, ci costruiamo piccole necessità che crediamo parenti di Ananke, ma che sono soltanto zavorra per rimanere coi piedi per terra, sia in senso positivo che negativo. Quando allora Ananke diventa angoscia, possiamo distinguere tra Necessità invariata nei tempi e inevitabilmente aggrovigliata con l'esistere e piccola e falsa necessità generata dall'io. Per quest'ultima lo spirito Mercurio diventa vento benefico che spazza via ogni struttura pesante, composta da pregiudizi, consuetudini, pigrizie, rigidità. Se riesco a ridere della mia immagine legata a qualche contingenza concreta che in quel momento sembra rappresentare il mondo, allora vince Mercurio. Riesco ad accogliere anche il contrario, e l'inganno del mondo con i suoi giochi mancini diventa sopportabile, quasi divertente. Quando Mercurio tenta di contrastare Ananke, l'immutabile nei tempi, allora diventa inopportuno, come una risata di fronte a una morte ingiusta. Ma l'ineluttabile lascia spazi enormi per lo spirito Mercurio, molto più vasti di quelli che ci legittimiamo, campi ancora incolti che la pigrizia non ci permette di esplorare. Credendo necessarie cose che tali non sono tentiamo di tarpare le ali a Mercurio: ma il carattere mercuriale della vita, che spesso chiamiamo ingiusto, si vendica mettendoci di fronte ai nostri paradossi. E allora grideremo: perché la vita mi tradisce? Ma tradire deriva da trans e do, ovvero un atto di passaggio da un qualcosa a qualcosa d' altro, come una traduzione o, meglio, una trasformazione. Dunque la vita non tradisce mai o, se preferite, tradisce sempre, perché il messaggero Mercurio passa attraverso ogni cosa in uno stato di non equilibrio, in continua trasformazione. A noi godere di questo divertimento o irrigidirci in finte necessità. Ananke era la madre di Adrastea. Ananke è il tredicesimo satellite di Giove: Ananke, Carme, Pasifae e Sinope hanno orbite insolite ma simili tra loro. Scoperta da Nicholson nel 1951. Tullio Tommasi http://it.msnusers.com/olimpodeglidei/general.msnw La bocca della verità
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 maggio @ 21:19:50 CEST (1814 letture)
![]() ![]() Tutti conoscono la leggenda della Bocca della Verità. Ma non tutti sanno il motivo per cui l’incantesimo, un giorno, finì. La moglie di un patrizio romano, ritenuta adultera, fu sottoposta alla prova della verità. Il giorno previsto, dalla folla dei curiosi radunatasi, uscì uno sconosciuto, in realtà l’amante della donna, che l’abbracciò e la baciò. La donna lo respinse e lo appellò pubblicamente di essere un pazzo, e sottratto al linciaggio della folla. Al momento di sottoporsi alla prova, la donna mise la mano nella Bocca della Verità e disse: “ Giuro di non aver mai abbracciato e baciato nessun uomo eccetto mio marito e quel pazzo di prima”. La mano non venne mozzata e il marito rimase soddisfatto (... e cornuto ndr). Da allora la Bocca, offesa dall’audacia della donna, non svolse più la sua funzione giudicatrice. UN MITO CINESE SULLA NASCITA DELLA LUNA
Postato da spalato il Martedì, 02 maggio @ 16:30:17 CEST (12405 letture)
![]() ![]() Il Signore dell'Eternità donò il Sole al Giorno, perché lo illuminasse con la sua luce, facesse maturare i frutti della terra e ricompensasse le fatiche degli uomini... La Notte si offese, lei non ricevette nulla, e rimase tristemente avvolta dall'oscurità. Ma il gigante Ti-Nu volle consolarla: affondò le sue mani invulnerabili nel molle corpo del sole e ne staccò una porzione tondeggiante, poi la avvolse in una nuvola, per portarla alla Notte. Improvvisamente un cane rabbioso si avventò su di lui: per difendersi, il gigante Ti-Nu fuggì in tutta fretta. Ma la nuvola che avvolgeva la porzione di sole da donare alla Notte era piena di fenditure e, nella fuga, il suo prezioso contenuto fuoriusciva. Ti-Nu, ignaro, continuò a correre e non si accorse di spargere intorno a sè scintille luminose, di seminare fiorellini incandescenti. Corse così velocemente che inciampò nel secchio dove era stato versato il latte argenteo di una capra sacra : quella piccola porzione di sole che non si era dispersa nella fuga vi cadde dentro, e perse la sua luminosità. Il gigante Ti-Nu si disperò. Il cane rabbioso continuò ad inseguirlo, Ti-Nu continuò a correre per fuggire, e, tutt'oggi, ancora corre e non sa di aver creato il firmamento, con le stelle scintillanti e la pallida luna, protettrice dei sogni. KINTU E LA FIGLIA DEL CIELO
Postato da spalato il Sabato, 29 aprile @ 12:34:13 CEST (1102 letture)
![]() L'ORIGINE DELL'UOMO - Mito Bantù
Postato da spalato il Sabato, 29 aprile @ 12:30:49 CEST (4775 letture)
![]() LUONNOTAR
Postato da spalato il Sabato, 29 aprile @ 12:28:54 CEST (2782 letture)
![]() TULUGAU il corvo padre - Mito eschimese
Postato da spalato il Sabato, 29 aprile @ 12:23:24 CEST (1266 letture)
![]() Corvo si fermò sorpreso e, ad un tratto un baccello s'aprì di colpo... e ne usci un uomo! Corvo, che non aveva mai visto una tale creatura, fece un balzo indietro. Ma anche l'uomo, che non aveva mai visto un corvo, si spaventò. Passata la sorpresa, Corvo chiese all'uomo: «Hai fame?» L'uomo di fame ne aveva, e anche tanta. Allora Corvo gli indicò un arbusto e gli disse: «Mangia le bacche di quell'arbusto!» L'uomo ci provò, ma dopo averle mangiate tutte aveva più fame di prima. Allora Corvo prese dell'argilla e modellò buoi muschiati e caribù, che subito si misero a galoppare per la prateria. Poi diede all'uomo arco e frecce per cacciare, dicendo: «Non uccidere troppi animali, altrimenti diverranno pochi e tu avrai di nuovo fame». L'uomo ebbe rispetto per gli animali creati dal Corvo, ed essi gli furono amici. Passarono molti anni. Gli uomini divennero avidi e uccidevano sempre più animali. Corvo osservava indignato, finché risalì alle praterie del Cielo e non scese mai più sulla Terra. Un giorno, quando gli uomini saranno di nuovo amici di buoi e caribù, Corvo tornerà. Le leggende dei vulcani
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 26 aprile @ 20:13:35 CEST (8853 letture)
![]() Per gli antichi greci le eruzioni vulcaniche erano provocate dai Titani. I Titani combattevano con gli déi dell'Olimpo e nelle loro tremende battaglie scuotevano la Terra, la quale in tutta risposta non poteva che vomitare il fuoco nascosto nelle proprie viscere. Il più grande dei Titani era Tifone, figlio di Tartaro e di Gaia (il leggendario nome del pianeta Terra). Gli déi, per punire la sua insolenza di volerli combattere, lo imprigionarono sotto il vulcano Etna. Ma Titano non si diede per vinto. Le sue urla e i suoi gridi si sentivano lontano chilometri, si scuoteva e muoveva la terra per la rabbia, il suo alito incandescente fuoriusciva infine dalla bocca del vulcano. Per la leggenda i vulcani nascondevano un'officina. Efesto, dio del fuoco e dei vulcani, sotto il mediterraneo fucinava le armi per gli déi. Fulmini per Giove e armi e scudo per Achille. Infine i ciclopi, il cui loro unico occhio simboleggiava proprio la bocca di un vulcano mentre la loro statura e forza si paragonava a quella delle montagne. Quello che fuoriusciva dai vulcani del Mediterraneo era perciò il fumo e le scintille provocate dal lavoro di Efesto e dei ciclopi. Furono i greci antichi, mediante osservazioni e deduzioni logiche, a immaginare la vera natura dei vulcani, ma la civiltà fiorente di Creta, popolo di navigatori che controllava le principali coste, è stata scossa nel 1650 a.C. circa, da una potente eruzione del vulcano posto sull'isola di Santorini, coinvolgendo la capitale Cnosso. Un primo strato di pomice eruttata dal vulcano elevò uno spessore di quattro metri prima di lasciare spazio a una breve calma. Successivamente il vulcano esplose distruggendo anche sé stesso e seppellendo l'isola di Santorini sotto uno strato di pomice di circa sessanta metri. Quello che restò del vulcano sprofondò infine nel mare, ma il maremoto conseguente ai sommovimenti tellurici, provocò ondate alte duecento metri che spazzarono via gli insediamenti costieri cretesi. La vicenda venne successivamente descritta da Platone nella sua opera “Crizia” e ciò da probabilmente ebbe origine la leggenda di Atlantide. I romani ereditarono quindi leggende e timori, dapprima sostituendo i nomi dei protagonisti: Tifone divenne Encelade ed Efesto fu Vulcano, dio romano del fuoco. Perfino nel Vecchio Testamento, successivamente introdotto a Roma mediante la religione cristiana, si possono rinvenire tracce di vulcani. Alcuni pensano che le famose piaghe d'Egitto descritte nella Bibbia siano la conseguenza dell'eruzione del vulcano di Santorini. Un'altra ipotesi riguarda la fuga dall'Egitto permessa dal ritiro delle acque del mar Rosso che potrebbe essere stata una conseguenza del maremoto provocato dallo stesso evento. Altre suggestive immagini della Bibbia lasciano pensare facilmente ai vulcani: “La Maestà Divina si stabilì sul monte Sinai che fu avvolto per sei giorni dalle nuvole, il settimo da una nuvola il Signore chiamò Mosé. Ora la Maestà divina apparve come un fuoco che divorava la sommità della montagna, mostrandosi alla vista dei figli di Israele” (Esodo XXIV, 16-17). Ora, il terzo giorno, di mattina ci furono tuoni e fulmini, e una nube densa sulla montagna, e si udì un suono di corno molto intenso. Tremarono tutti gli uomini nell'accampamento. Mosé fece uscire tutti gli uomini al cospetto della divinità, ed essi si fermarono ai piedi della montagna. E ora la montagna del Sinai divenne tutta fumante perché il Signore vi era disceso in mezzo alla sua fiamma; il suo fumo si innalzò come quello di una fornace e la montagna intera venne scossa violentemente. Il suono del corno aumentò di intensità. Mosé parlò e la voce divina gli rispose” (Esodo XIX, 10-21). Più recentemente i vulcani sono stati oggetto di romanzi e libri. All'inizio del 900, un erudito scrittore M.P. Shiel redigeva “La nube purpurea”, in Italia edito da Adelphi, un romanzo in cui ipotizzava l'emissione di una nube di acido solfidrico da una serie di vulcani, che avrebbe praticamente distrutto l'intera umanità, lasciando sé stesso quasi unico testimone dell'evento. Il Leone di San Babila
Postato da spalato il Lunedì, 24 aprile @ 17:23:15 CEST (1432 letture)
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |