Monday, May 16, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Home 03: Stories Archive 04: Stories Archive 05: Home 06: Stories Archive 07: Stories Archive 08: Home 09: Home 10: Forums 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: News 16: News 17: Forums 18: Home 19: Home 20: Stories Archive 21: coppermine 22: Home 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: News 30: Stories Archive 31: Home 32: Surveys 33: Home 34: Stories Archive 35: Search 36: News 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Home 42: News 43: Home 44: Home 45: Your Account 46: Home 47: Home 48: Stories Archive 49: coppermine 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Statistics 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Forums 63: Home 64: Forums 65: Home 66: Forums 67: Home 68: News 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: News 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Forums 80: Search 81: Forums 82: Home 83: Search 84: Home 85: Search 86: News 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Search 93: coppermine 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Your Account 99: Home 100: Home 101: coppermine 102: Search 103: Home 104: Search 105: Home 106: Home 107: Home 108: Search Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Inferno" XXVI - Canto di Ulisse
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 marzo @ 16:08:01 CET (1350 letture)
LA DIVINA COMMEDIA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 maggio @ 12:47:59 CEST (1287 letture)
![]() ![]() La Divina Commedia è un poema composto di un canto introduttivo e di tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ogni cantica racchiude trentatré canti di poco più di un centinaio di versi ciascuno. I versi sono endecasillabi, il metro, la terzina concatenata. Le date della composizione del poema sono assai discusse: con tutta probabilità Dante lo cominciò verso il 1307, per lavorarvi poi tutta la vita. Il titolo del libro, per esteso, è riportato dal poeta stesso nella lettera a Cangrande della Scala: Incipit Comedia Dantis Alagherii, fiorentini natione, non moribus (Incomincia la Commedia di Dante Alighieri, fiorentino di nascita, non di costumi). La Questio de aqua et terra
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 maggio @ 21:08:29 CEST (1039 letture)
Un dì si venne
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 maggio @ 14:25:48 CEST (1270 letture)
LE EPISTOLE
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 aprile @ 15:10:34 CEST (1258 letture)
DAL MONARCHIA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 aprile @ 15:18:11 CEST (1372 letture)
![]() ![]() Due sono le mete che si propongono all’uomo, e due le guide di cui necessita: il pontefice e l’imperatore. III, 15 Se dunque l'uomo è il medio termine tra le cose corruttibili e le incorruttibili, e se ogni medio partecipa della natura dei due estremi, ne consegue che l'uomo è partecipe delle due nature. MONARCHIA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 aprile @ 15:10:52 CEST (1307 letture)
DAL DE VULGARI ELOQUENTIA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 22 marzo @ 13:39:51 CET (1616 letture)
![]() ![]() DAL DE VULGARI ELOQUENTIA Affermazione dell’esistenza di un volgare illustre, comune a tutti gli italiani, al di sopra dei vari dialetti. I, I6 Poiché attraverso i boschi ed i pascoli d'Italia siamo andati cacciando, senza tuttavia stanare la pantera che stiamo inseguendo, tentiamo ora un sentiero più razionale, per paterne scoprire le tracce, in modo da far cadere nella nostra rete, con ingegnoso accorgimento, colei di cui dappertutto si sente l'odore, senza che da nessuna parte appaia alla vista. DE VULGARI ELOQUENTIA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 22 marzo @ 13:20:45 CET (1084 letture)
![]() ![]() Potremmo definirlo un trattato di filologia, cioè di scienza del linguaggio. Scritto in latino, perché si rivolge ai dotti, si compone di due libri. Si comincia da Adamo, per scorrere a grandi linee la storia del linguaggio, e arrivare, attraverso la torre di Babele, alla confusione delle lingue e alla dispersione delle genti. Le parti fondamentali sono quelle che trattano dei vari dialetti da un lato, e del volgare illustre dall'altro. Così nel mio parlar voglio esser aspro
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 marzo @ 10:51:27 CET (1576 letture)
![]() ![]() da Le rime «petrose» Dedicataria è una donna crudele e sensuale, indifferente all'amore del poeta (il nome Petra è presumibilmente un senhal cioè un nome fittizio che allude alle qualità della persona designata, secondo le consuetudini provenzali); ispiratore è Arnaut Daniel, di cui Dante imita il poetare oscuro e l'impiego della sestina, ma riemerge anche il modello guittoniano. LE RIME
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 marzo @ 10:45:00 CET (1044 letture)
![]() ![]() Sotto questo titolo sono raccolte tutte le poesie di Dante che non rientrano nella Vita Nuova o nel Convivio. La raccolta non è certo stata curata dal poeta, diviso negli anni maturi tra gli affanni dell'esilio e le cure per la Commedia; fu invece paziente opera dei critici, che trassero le rime da antichi manoscritti dove erano mescolate con poesie di altri rimatori, smascherarono le false attribuzioni, ordinarono la materia secondo i temi e il tempo; composero, cioè, un Canzoniere di Dante. IL CONVIVIO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 marzo @ 15:00:47 CET (1280 letture)
![]() ![]() IL CONVIVIO Composto negli anni che vanno dal 1304 al 1307, il Convivio è una delle prime opere che Dante scrisse in esilio, all'inizio del suo peregrinare; opera ponderosa, impegnata, con la quale il poeta sperava di dimostrare la vastità e la profondità del suo sapere; conquistare grande fama e ottenere quindi la revoca della condanna da parte dei suoi concittadini ammirati, ciò che, naturalmente, non accadde. Gli illustratori della Divina commedia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 14:22:35 CET (1888 letture)
![]() ![]() Gli illustratori della Divina commedia ![]() Una miniatura tratta da un codice della Biblioteca Trivulziana di Milano, che rappresenta Dante e Virgilio di fronte a Lucifero, l'orrido mostro che con tre bocche maciulla i tre peggiori traditori dell'umanità. ![]() I diavoli e i dannati di Luca Signorelli (1445-1523), plastico e drammatico pittore cortonese (particolare degli affreschi della cappella Brizio nel duomo di Orvieto). Dalla Vita Nuova
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 13:37:31 CET (990 letture)
LA VITA NUOVA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 11:48:52 CET (1478 letture)
ORAZIONE DI S.BERNARDO XXX||| CANTO DEL PARADISO
Postato da rosarossa il Martedì, 09 marzo @ 11:48:29 CET (1231 letture)
|
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |