Thursday, February 02, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Stories Archive 03: News 04: News 05: Forums 06: News 07: News 08: Search 09: Home 10: Home 11: Search 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Stories Archive 17: coppermine 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: Home 24: Home 25: coppermine 26: Home 27: Home 28: News 29: Home 30: coppermine 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: coppermine 35: Search 36: Home 37: News 38: Home 39: Search 40: coppermine 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: News 48: Home 49: Home 50: Home 51: News 52: Home 53: Search 54: Home 55: coppermine 56: Home 57: Home 58: Home 59: coppermine 60: coppermine 61: News 62: Home 63: Search 64: coppermine 65: News 66: Home 67: Search 68: Home 69: Home 70: Home 71: Stories Archive 72: Home 73: News 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: News 79: News 80: News 81: Home 82: News 83: Home 84: Search 85: Home 86: coppermine 87: Home 88: News 89: Home 90: News 91: Home 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Your Account 96: News 97: Home 98: Home 99: Statistics 100: Home 101: Home 102: News 103: Home 104: Home 105: News 106: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
L'italia la tempo del coronavirus
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 11 marzo @ 12:39:05 CET (238 letture)
Votazioni
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 marzo @ 12:28:42 CET (7734 letture)
![]() ![]() Sono passati dieci giorni da quando siamo andati a votare, chi ci è andato, considerando che purtroppo l’assenteismo ha raggiunto alte percentuali anche nelle ultime consultazioni. Io credo che partecipare, in ogni modo, sia essenziale. Se non si vota poi, non ci si può lamentare. Ci sono stati i cambiamenti previsti e ora vedremo come andranno le cose. Quest’occasione mi ha fatto riflettere sul fatto che in internet, sui social in special modo, l’argomento sia stato volutamente poco discusso, perché è quello che crea più litigi e antipatie. Ognuno la pensa a suo modo, in base alle sue esperienze e al suo vissuto ed è giusto rispettare ogni opinione, anche se non è sempre facile. Non credo che non accettare la globalizzazione sia una soluzione, ormai siamo parte integrante di questo mondo e dobbiamo a mio parere accettare le diversità e avere un po’ di misericordia per coloro che fuggono da miserie estreme e da guerre terribili. Ma ripeto, questo è la mia opinioni, molti pensano, e si è visto dai risultati elettorali, che dovremmo proteggere il nostro orticello e pensare di più ai nostri poveri. Il cambiamento si vede in tutto il mondo, basti vedere chi è ora il Presentente degli Stati Uniti d'America. Mi piacerebbe sapere l'opinione di qualcuno di voi. Grazie Grazia Torna l'ora solare
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 ottobre @ 12:35:17 CEST (1689 letture)
La tragedia di Messina: un disastro annunciato.
Postato da Grazia01 il Lunedì, 05 ottobre @ 19:56:13 CEST (1271 letture)
Lorenzo, il poeta itinerante
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 giugno @ 19:39:15 CEST (1503 letture)
![]() ![]() L’ho conosciuto un sabato pomeriggio di sole, mentre ero seduta con mia nipote, su una panchina dei giardini di Via Palestro, che una volta si chiamavano Giardini pubblici, adesso non so, una volte c’era anche lo zoo, ora non più, per fortuna di quelle povere bestie che in quelle gabbie milanesi se la passavano male. RITA LEVI MONTALCINI 100 ANNI VISSUTI CON GIOIA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 aprile @ 20:43:54 CEST (2681 letture)
![]() ![]() IL DISCORSO INTEGRALE DI BARACK OBAMA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 gennaio @ 00:16:44 CET (1317 letture)
Così va il mondo...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 gennaio @ 13:24:55 CET (1458 letture)
Quando la realtà batte il neorealismo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 giugno @ 13:49:56 CEST (1462 letture)
Ombrellino di salvataggio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 maggio @ 21:13:45 CEST (1826 letture)
![]() Un soldato porta in salvo una bambina di tre anni trovata viva dopo 43 ore sotto le macerie di Beichuan, a 160 km dall' epicentro del terremoto Foto Stringer/Reuters Per quel che ne sappiamo, il soldato potrebbe anche avere un arto mancante. Stando a ciò che si vede - quella manica in tela cerata che penzola floscia, vacante, facile preda del vento, come in preda ad un vento di dissipazione è tutto il circostante paesaggio - stando allo sguardo raggelato della fotografia, al soldato potrebbe mancare anche l'intero braccio sinistro. Ma, seppure fosse monco, questo soldato cinese comunque reggerebbe con l'unico arto sano il suo ombrellino rosa. La paura e l'amuleto
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 maggio @ 09:29:31 CEST (1469 letture)
![]() ![]() La paura e l'amuleto Nelle settimane scorse si è molto discusso della proposta di Francesco Rutelli per migliorare la sicurezza delle donne: un braccialetto con un pulsante per dare l'allarme a una centrale operativa che dovrebbe intervenire in caso di aggressione. Molte le critiche: qualcuno lo ha paragonato al burqa, altri lo ritengono l'ennesima discriminazione, altri il segno di un fallimento (dato che non riusciamo a mantenere le città sicure, non ci resta che questo). E infine c'è chi ha detto: perché no? Per un futuro di giustizia
Postato da fataorsetta il Domenica, 11 maggio @ 16:27:54 CEST (1467 letture)
![]() Il 9 maggio è stata celebrata al Quirinale la prima giornata in commemorazione delle vittime delle stragi del terrorismo. Sono stata presente alla Commemorazione insieme ad alcune alunne della scuola nella quale insegno insieme all'Associazione delle vittime di Via dei Georgofili e a loro mi sento di dedicare queste frasi sgorgate dal cuore. Il sole non deve morire nonostante la cattiveria di "pochi", nonostante quell'ombra sul tetto. ![]() Cibo spazzatura
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 15:31:41 CEST (1112 letture)
![]() VIVERE NELLA MUNNEZZA Port-au-Prince, Haiti: una ragazzina cerca cibo tra le immondizie Foto Ty/er Hicks/The New York Times Questa foto di una ragazza circondata dai rifiuti nella bidonville di Port-au-Prince che si chiama Cité Soleil ma che di solare non ha nulla - è l'emblema di un fallimento che ci riguarda tutti: dopo anni d'interventi umanitari e di aiuti alla ricostruzione da parte della comunità internazionale per rimettere in piedi un Paese piagato dalla povertà e dall'Aids, Haiti è di nuovo in ginocchio investito da una crisi alimentare di dimensione globale. Birmania: «Le vittime possono essere più di 100mila». Il 40% bambini
Postato da Antonio il Mercoledì, 07 maggio @ 20:51:02 CEST (1259 letture)
![]() Nuova drammatica stima dell'ambasciatore Usa mentre "Save the Children" indica la percentuale dei minorenni ![]() Le dimensioni della tragedia causata in Birmania dal passaggio del ciclone potrebbero ancora molto più vaste di quanto stimato fino ad ora. «Le informazioni che abbiamo ricevuto - ha detto Shari Villarosa, dell'ambasciata Usa in Birmania - indicano che le vittime potrebbe essere più di 100mila». Mentre circa il 40% delle vittime e dei dispersi in Birmania, a seguito del ciclone Nargis, sono bambini. Lo riferiscono operatori di Save the Children impegnati nell'azione umanitaria. 25 Aprile: Festa Nazionale della Liberazione
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 aprile @ 23:57:05 CEST (1928 letture)
![]() "Senza memoria l'uomo non saprebbe nulla, e non saprebbe far nulla" - Giacomo Leopardi -("Zibaldone") ![]() Gli acquerelli di Hermann di Leone Sbrana Si chiamava Hermann Ritter e aveva dieci anni. Hermann aveva visto, proprio coi suoi occhi, portar via dallo stesso edificio dove egli abitava, la famiglia Weiss; una famiglia ebrea. Il più piccolo dei Weiss era da Hermann quando giunsero i poliziotti. Era passato da poco Capodanno e Karl e Hermann, anche quel pomeriggio, avevano giocato assieme in casa di quest'ultimo. ![]() Lo sfregio del bullo e la disabile
Postato da Antonio il Giovedì, 24 aprile @ 16:01:33 CEST (1159 letture)
![]() ![]() Eccolo lì, s’intravede tra i sassi, mentre l'acqua gli mulinella intorno senza nasconderlo alla vista e anzi esaltandone il bagliore. Abita da qualche giorno il letto del torrente, ma non è un pesce che guizza e non c'è alcuna poesia in questa storia. Lungo le sponde del mio torrente! voglio che scendano lucci argentati, cantava De André. Ma quello che si intravede tra i sassi di argenteo ha solo il colore. È l'oggetto dei tempi, puro metallo: nient'altro che un apparecchio cellulare. Torrente Albano a Dongo: è lì, all'altezza del ponte, che un telefonino riposa sul fondo. Greta, consumata e poi gettata via
Postato da Antonio01 il Giovedì, 17 aprile @ 16:50:33 CEST (3868 letture)
![]() ![]() AVEVA 20 ANNI, UNA FIGLIA E VOGLIA DI UN DIPLOMA: FIN LI' ERA ANDATA TROPPO DI FRETTA, FINENDO PER SBANDARE. MA, UN GIOVEDI', IL CORSO SERALE DIVENTÒ L'ULTIMA CORSA Lei, al mattino, non l'ha trovata. l'ultimo bacio sarà, per sempre, quello della buonanotte la sera prima: Fino a quando la memoria ne avrà cura, così fragile e impenetrabile a quell'età. Era sua madre e aveva vent'anni quel corpo di donna che qualcun altro ha trovato, in una notte né buona né pietosa, a far da mezzeria su una strada di pianura che porta a un cimitero: il moto a luogo di questa storia, dove ogni compassione e rispetto di sé finiscono sotto terra. Stringi forte, bambino
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 aprile @ 11:36:21 CEST (1023 letture)
![]() ![]() VERSO IL FUTURO? Una donna in fuga dallo Zimbabwe, con figlio in spalle, passa sotto il filo spinato di Beitbridge Point, confine con il Sudafrica: mancavano poche ore alle contestatissime elezioni presidenziali del Paese di Mugabe Themba Hadebe / Ap Photo Fuga dallo Zimbahwe in fiamme Stringi forte, bambino Questa foto. Una fuga dal massacro. È immediato il pensiero, come fa l'uomo così facilmente a dimenticarsi di essere uomo e permettere che si debba scappare in questo modo. Fuggire, strisciando, nella sabbia, e quel bimbo ancorato al collo. I Cyborg sono tra noi di Sara Gandolfi
Postato da Antonio il Venerdì, 11 aprile @ 09:01:06 CEST (1053 letture)
![]() ![]() I Cyborg sono tra noi di Sara Gandolfi COSA SUCCEDE QUANDO L'UOMO SI FONDE CON UN COMPUTER? UNO SCIENZIATO L'HA PROVATO SU DI SÉ E CI RACCONTA IL FUTURO. TRA ROBOT CON MENTI "BIO", CARTE D'IDENTITÀ GPS SOTTOPELLE E IMPIANTI PER PARLARSI COL PENSIERO Un cervello (umano) a New York, una mano (meccanica) a Londra. Il pensiero del primo che invia impulsi elettrici oltreoceano alla seconda ordinandole di afferrare un oggetto e stringerlo forte. Un individuo che si muove in una stanza "sentendo" gli ostacoli attraverso gli ultrasuoni che rimbalzano sul suo corpo, come fanno i pipistrelli che volano nel buio. Oppure un uomo e una donna, i sistemi nervosi collegati online, che si scambiano sensazioni senza sfiorarsi o guardarsi: quando lui stringe le mani lei sente "una piccola scarica elettrica", quando lei muove il dito lui prova "una scossa di piacere". Sono alcuni degli esperimenti condotti da Kevin Warwick, lo scienziato-pioniere che ha varcato la soglia che separa l'uomo dalla macchina. Il primo cyborg: «Mi son fatto impiantare nel braccio sinistro un microchip dotato di 100 elettrodi, collegato internamente al nervo mediano e, attraverso cavetti esterni, a un computer. È stato come mettere una spina elettrica dentro una presa. La presa era il mio sistema nervoso». Così l'uomo è diventato una periferica del computer. Olimpiadi della vergogna
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 aprile @ 08:27:07 CEST (1079 letture)
![]() ![]() Il paese che ha più condanne a morte nel mondo (tra le 2.000 e le 10.000 ogni anno!) Il paese (secondo una inchiesta del quotidiano britannico Guardian) che permette ad aziende di cosmetici di utilizzare la pelle dei condannati a morte per produrre il collagene per labbra e trattamenti anti-rughe per noi occidentali. Il paese in cui il governo gestisce il traffico illegale di organi umani per trapianti, la maggior parte dei quali sono prelevati direttamente ai condannati (“le pubbliche autorità richiedono il consenso informato dei prigionieri o delle loro famiglie alla donazione degli organi”). Costano il 30% in meno rispetto a paesi come Bulgaria, Colombia, Russia e Sudafrica, la Cina , per questo è divenuto il paese mèta preferita degli israeliani che necessitano di trapianti! (“Il Corriere della Sera”, 13 settembre 2005). E anche gli asini vollero farsi prof
Postato da Antonio il Domenica, 30 marzo @ 21:10:22 CEST (1139 letture)
![]() ![]() A VENEZIA, RESPINTI 248 CANDIDATI SU 687. EPPURE IL TEST ERA ELEMENTARE E SI POTEVANO SBAGLIARE FINO A 15 RISPOSTE. PER FARE COSA? ISCRIVERSI A LETTERE E DIVENTARE DOCENTI. Per un po' si sono dati il cambio, con un automatismo quasi perfetto. Sempre nello stesso ordine: prima il fastidio, poi lo stupore, quindi l'orrore che, alla fine, cedeva il testimone alla frustrazione. Una vera staffetta emotiva, impensabile fino a qualche anno fa. L'ACQUA PIÙ CHIC? QUELLA DEL RUBINETTO
Postato da Antonio il Giovedì, 20 marzo @ 14:41:09 CET (1233 letture)
Il Pentagono sperimenta gas nella città di cristallo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 marzo @ 20:06:34 CET (1707 letture)
![]() ![]() Ecco un articolo tanto breve quanto pregnante: è significativo che fonti ufficiali riconoscano la diffusione di sensori (polvere "intelligente" ?) nell'area della Contea di Arlington, per monitorare la velocità con cui si espandono agenti chimici e biologici nell'atmosfera ed all'interno degli stessi edifici. È significativo che sia citato l'esafluoruro di zolfo, composto che si ha ragione di sospettare sia cosparso con le velenose chemtrails. A che cosa servano questi esperimenti contro eventuali attachi terroristici, resta un mistero. Primo cargo verso la Stazione spaziale
Postato da Antonio il Domenica, 09 marzo @ 12:38:39 CET (1040 letture)
Polaroid, fine di un mito
Postato da spalato il Giovedì, 14 febbraio @ 15:31:58 CET (2349 letture)
![]() ![]() Dopo 60 anni archiviate le istantanee Il gruppo Polaroid, celebre per aver inventato gli apparecchi per le foto istantanee ha messo fine dopo 60 anni al business che aveva creato. Una fine annunciata e inevitabile in un mondo dove ormai ogni cellulare ha una macchina fotografica e la parola ''istantanea'' non si applica più solo a una foto Polaroid. L'azienda, che aveva smesso di produrre macchine fotografiche per consumatori circa un anno fa, ha annunciato la chiusura degli stabilimenti negli Usa e in Messico dove venivano prodotte le pellicole una volta che avrà abbastanza film nei magazzini per bastare fino a tutto il 2009. La chiusura avverrà in tempi scaglionati tra il primo quadrimestre e la fine dell'anno, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg. La Polaroid, che si concentrerà a questo punto nel settore delle macchine digitali, aveva avviato nel 2001 le pratiche per la protezione dalla bancarotta ed era stata acquistata nel 2005 da una società privata di investimenti. L'azienda era nata nel 1937: all'epoca produceva lenti polarizzate a uso scientifico e militare. La prima Polaroid vera e propria che sfornava foto istantanee era nata nel 1948. Il vandalo che imbratta la città .......
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 febbraio @ 19:52:09 CET (1060 letture)
![]() ![]() Il vandalo che imbratta la città spesso è in conflitto con i genitori Pierre Casiraghi, a Milano per studiare alla Bocconi, 20 anni, terzogenito di Carolina di Monaco e Stefano Casiraghi, è stato sorpreso a disegnare graffiti. Come un teppistello. L'hanno beccato di notte, armato di bomboletta spray: foto pubblicate e inevitabile scandalo. Da allora è il Principe dei graffitari. «Imbrattava un palazzo storico», secondo alcuni. «No, ha fatto un autoritratto creativo», per Vittorio Sgarbi. Sta di fatto che i writers, dotati o no, sono moltissimi. Al punto che città come Roma, Milano e Bologna sono scese sul piede di guerra: stufe di spendere miliardi per ripulire muri e monumenti, hanno annunciato pene severe per i graffitari, cercando di arginarne l'esuberanza in aree apposite. GATTI IN FESTA il 17 febbraio
Postato da Antonio il Domenica, 03 febbraio @ 13:06:48 CET (1570 letture)
I librai vanno in cerca della vita
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 gennaio @ 16:25:17 CET (1118 letture)
![]() ![]() Ci sono i libri che restano sugli scaffali e altri che si potrebbe fare a meno di leggere; altri ancora che scivolano via e si dimenticano dopo nemmeno una stagione. Poi, per fortuna, ce ne sono alcuni che rimangono attaccati addosso: «Libri che attraversano una vita». È questo il bel titolo della giornata che venerdì (25 gennaio) conclude a Venezia il XXV seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. La casa ancora ferita
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 gennaio @ 15:52:59 CET (1078 letture)
![]() ![]() UN ANNO E MEZZO DOPO il 18 settembre 2006: in via Lomellina a Milano una psicologa si suicida col gas facendo esplodere un palazzo. Gennaio 2007: lo squarcio è come un anno e mezzo fa. Sembra che ci sia passata una guerra e invece c'è passata solo l'infelicità di un unico essere umano. Un'infelicità così cruda, estrema, da fregarsene della vita degli altri, oltre che della propria. Ferrara: CONCERTO SU MUSICHE DEI BEATLES
Postato da Antonio il Venerdì, 18 gennaio @ 20:01:46 CET (1038 letture)
![]() Giovedì 31 gennaio, ore 20.30 Teatro Comunale di Ferrara CONCERTO MULTIMEDIALE SU MUSICHE DEI BEATLES INTERPRETI: KATIA LABÈQUE (PIANOFORTE/RHODES), VIKTORIA MULLOVA (VIOLINO), GIOVANNI SOLLIMA (VIOLONCELLO),DAVID CHALMIN (CHITARRA ELETTRICA), MASSIMO PUPILLO (BASSO), MARQUE GILMORE (PERCUSSIONI) |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |