Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: coppermine 05: Home 06: Home 07: News 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: News 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: News 21: Home 22: Home 23: News 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: Home 32: News 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: News 51: Home 52: Home 53: Home 54: News 55: Home 56: News 57: News 58: Home 59: Home 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: News 67: News 68: Home 69: Home 70: News 71: Stories Archive 72: Stories Archive 73: News 74: Home 75: News 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: News 83: coppermine 84: Home 85: coppermine 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Stories Archive 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: News 95: Home 96: Search 97: News 98: Home 99: Home 100: Home 101: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Febbraio, il mese “con la febbre”!
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 febbraio @ 10:52:10 CET (1224 letture)
![]() ![]() Febbraio, il mese “con la febbre”! Infatti la terra, che sembrava addormentata nel letargo invernale, comincia a risvegliarsi: “Favrêr, la tëra in caldêr”, “febbraio, la terra in calore”, sostiene un proverbio romagnolo, al quale fa eco un altro calabrese ancora più difficile da pronunciare: “Frivaru, la frevi ‘nta la terra”, “febbraio, la febbre dentro la terra”. E’ come se si accendesse un fuoco “ctonio”, un fuoco nelle interiora della terra: quel fuoco che, alludendo al risvegliarsi della vita nelle erbe e nelle piante, simboleggiano molto bene le candele accese della festa della Candelora del 2 febbraio. Quando vien la Candelora dall’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno semo dentro. Il mondo agreste, ormai lontano dalla nostra vita cittadina, concentrava in questo mese i riti di purificazione: si accendevano e benedivano i ceri che tenuti nelle case si riteneva tenessero lontano gli spiriti maligni, con quella scintilla di luce che ricordava il Sole, l’Essere Superiore. E maligno poteva davvero essere l’Inverno se decideva che Febbraio, come qualcuno lo definisce, dovesse essere mese “corto e amaro”. Sulla non-violenza - pensieri di Gandhi
Postato da Grazia01 il Sabato, 15 gennaio @ 14:34:32 CET (1935 letture)
![]() ![]() Che cos'è la non-violenza? Le opinioni che mi sono formato e le conclusioni a cui sono giunto non sono definitive. Potrei modificarle in qualsiasi momento; non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le colline. Ho solo tentato di metterle in pratica su scala più vasta possibile. A volte ho sbagliato, ma ho imparato dai miei errori. La vita e i suoi problemi sono divenuti così per me il terreno su cui sperimentare nella pratica la verità e la non-violenza. Harijan», 28 marzo 1936 MATILDE SERAO, grande scrittrice del verismo
Postato da Grazia01 il Domenica, 31 ottobre @ 18:24:02 CET (1868 letture)
![]() MATILDE SERAO, grande scrittrice del verismo,
ha descritto Napoli, sua città natale, mettendo in rilievo tutti i suoi pregi e i suoi difetti. ![]() Il romanzo IL VENTRE DI NAPOLI è l'acquaforte goyesca di una Napoli che nessuno prima della Serao aveva guardato con tanta intensità, di cui nessuno era riuscito a restituire la stracciona grandezza. Qui l'inchiesta giornalistica, effettuata dopo il colera del 1884, diventa un'esplorazione antropologica in terrae incognitae e un sorprendente romanzo sociale che si addentra nelle viscere labirintesche di una città e del suo popolo. Cartesio (filosofo moderno)
Postato da Grazia01 il Martedì, 24 marzo @ 00:09:22 CET (1729 letture)
Mark Twain e la libertà di parola
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 gennaio @ 18:36:28 CET (1334 letture)
![]() ![]() Mark Twam: che illusione, la libertà di parola è finta. «Nessuno sfida l'opinione pubblica con pareri impopolari» Ecco un inedito di Mark Twain: The Privilege of the Grave, scritto nel 1905. Il testo uscirà in aprile da HarperStudio nella raccolta Who is Mark Twain? Introdotta da Robert Hirst, responsabile di The Mark Twain Papers & Project dell'Università di Berkeley: una raccolta esaustiva dei testi di Twain. Le nubi
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 dicembre @ 21:11:50 CET (1274 letture)
Celebrazioni e riti di fine anno
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 dicembre @ 21:11:54 CET (2169 letture)
![]() ![]() La celebrazione dell'anno nuovo è la più antica di cui vi sia traccia. Furono i Babilonesi circa 4000 anni fa a festeggiare per primi il loro capodanno. Intorno all'anno 2000 a.C., l'anno babilonese iniziava in corrispondenza con la prima Luna Nuova dopo l'equinozio di primavera. L'inizio della primavera era un periodo logico per associarvi l'inizio dell'anno. Dopotutto, la primavera è la stagione della rinascita, della nuova semina, della fioritura. Inoltre, il 1° gennaio non ha alcun significato dal punto di vista dell'agricoltura o astronomico. E' stata quindi una scelta puramente arbitraria. Gli antichi romani continuarono a celebrare l'anno nuovo nel tardo marzo, ma il loro calendario era continuamente 'manomesso' dai vari imperatori; si scelse quindi di "sincronizzarlo" con il sole. Fu Giulio Cesare, nel 46 a.C., a creare quello che ancora oggi è conosciuto come il "calendario Giuliano", che stabiliva che l'anno nuovo iniziava il primo gennaio. ![]() Nuvole....
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 dicembre @ 01:52:35 CET (1158 letture)
La generosità
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 ottobre @ 19:33:45 CEST (2904 letture)
![]() ![]() ![]() Generoso, è colui che si comporta con disinteresse e coraggioso altruismo. Si può dunque definire generoso chi con coraggio si prodiga per il bene degli altri senza avere in mente, in nessun modo, l’obiettivo del tornaconto; e il tornaconto può non essere necessariamente di carattere pecuniario. L’accresciuta stima dell’opinione pubblica, per esempio, può essere un ambìto tornaconto, così come l’accresciuto apprezzamento di chi ci è vicino: anche quello è tornaconto. Esiste l'amicizia in Internet?
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 settembre @ 20:16:55 CEST (2030 letture)
![]() ![]() Ho posto a Google la domanda "Esiste l'amicizia in Internet?" e mi ha risposto così: Parli dell'amicizia e non sai mai come descriverla. Perche di amicizia si parla, ma spesso se ne parla a sproposito. Apri l’home page di un blog e trovi la sezione dedicata ai blog amici, ma l'amicizia si vede da un blog o dal numero di visite che il tuo presunto amico ti fa? No, non credo. FATE BATTERE I VOSTRI CUORI ALL'UNISONO....
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 settembre @ 23:15:37 CEST (1006 letture)
![]() In questi giorni è stato ritrovato l’audio completo di questo discorso di Gandhi: oggi più che mai, un omaggio alla riflessione di tutti. Discorso tenuto da Gandhi alla Conferenza delle relazioni interasiatiche, New Delhi, 2 aprile 1947. Traduzione e commento a cura di Tara Gandhi. ![]() Tra il dire e il fare....
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 settembre @ 09:09:21 CEST (921 letture)
Io Biancaneve così buona la odio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 ottobre @ 19:17:35 CEST (1415 letture)
Lettera ad un figlio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 17 settembre @ 18:48:51 CEST (3398 letture)
Mezzanotte profonda
Postato da spalato il Venerdì, 29 giugno @ 20:02:37 CEST (931 letture)
![]() ![]() “Nel mio cammino verso sud, mi fermo a Velingara dove due bambini liberiani mi dicono «Ci sono stati combattimenti terribili vicino a casa nostra. Allora siamo fuggiti. Abbiamo camminato, camminato e ancora camminato. Siamo andati a Dakar, ma lì non c'è niente da fare, poi siamo scesi a Thiès. Forse è meglio andare a Bamako. Se non ce la facciamo neanche lì andremo ad Abidjan». Il mare mi apparve
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 20 giugno @ 18:43:24 CEST (1064 letture)
![]() ![]() Il mare mi apparve; che era infinito e tranquillo. Era azzurro infinito, e nel lontano grandi strisce d'argento lo imbiancavano lunghe fino agli estremi orizzonti. La luce saliva dal mare, scendeva dal cielo, brillava nell'aria. Il mare era quieto e sicuro, solo un tremante margine di spuma sul lido tradiva il suo piacere di vivere. Azzurro e luce volavano sopra la terra. Il mare e il cielo respiravano luce e calore e ne inondavano il mondo. I miei occhi si riempirono di lacrime tenere. Un cervello da plasmare
Postato da Antonio il Sabato, 02 giugno @ 18:44:54 CEST (1164 letture)
![]() ![]() ALCUNI VOLONTARI SUONANO IL PIANOFORTE, ALTRI IMMAGINANO DI FARLO. IN ENTRAMBI I GRUPPI SI ATTIVANO LE STESSE ZONE DELLA CORTECCIA CHE "COLONIZZA" ANCHE AREE VICINE. SONO GLI STUDI PiÙ NUOVI SULLA NEUROPLASTICITÀ. SECONDO I QUALI LA MENTE AGGREDITA DA ESPERIENZE NEGATIVE SI PUÒ RIPROGRAMMARE. CON UN TRAINING SPECIALE: A BASE DI..... PENSIERI di Marina Terragni Cappucetto rosso (sette buoni motivi per non leggerla)
Postato da Antonio il Venerdì, 01 giugno @ 19:21:15 CEST (1408 letture)
![]() ![]() Una favola popolata da imbecilli. Ecco a voi, sette buoni motivi per non far mai leggere ai vostri figli la favola di Cappuccetto Rosso. 1 - Prima di tutto c’è la nonna. Vecchia, avrà più di novant’anni… ma che ci fa da sola nel bosco alla sua età, che costringe i parenti ad andare e venire dalla sua casa con il rischio anche di essere assaliti dai lupi… ma portatevela a casa, portatela più vicino, trovatele una badante....... Piccole donne
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 maggio @ 12:03:26 CEST (950 letture)
![]() ![]() Siamo tutte ''figlie di Jo" E in tempi di reality non è poco. A dieci anni compiuti da poco, la mia figlia più piccola ha scoperto "Piccole donne". L'ha letto tutto d'un fiato, abbandonando momentaneamente il pur amatissimo Gianburrasca che, sia detto senza alcun intento polemico, è pur sempre un maschio. Adesso scalpita per avere sottomano il seguito, anzi, i seguiti, lo so che grammaticalmente è un reato dire "i seguiti", ma insomma ci siamo capite. Anastasia
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 maggio @ 14:49:46 CEST (5460 letture)
![]() ![]() Anastasia di Mollie Hardwick Ogni qual volta un membro di una famiglia reale scompare, presumibilmente assassinato, in circostanze misteriose, c'è sempre qualcuno spesso più di uno - che dichiara di essere lo scomparso. Tuttavia non sono mai state tante le persone, come nel caso dei Romanov, che hanno asserito di appartenere alla famiglia imperiale russa, che si suppone sia stata trucidata dalle guardie bolsceviche nel luglio 1918, dopo la rivoluzione d'ottobre e lo scoppio della guerra civile. I Romanov, lo zar Nicola II e la sua famiglia, erano felici e molto uniti e sembravano molto più inglesi che russi quanto all'aspetto e alle abitudini. Nicola, infatti, era il nipote della regina Alessandra, moglie del re Edoardo VII, e assomigliava talmente al cugino, re Giorgio V, che si sarebbero potuti credere gemelli. La zarina Alessandra era la nipote della regina Vittoria, essendo sua madre la principessa Alice d'Assia. Le banalità, ossia la peste che uccide l'amore
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 maggio @ 14:42:27 CEST (1037 letture)
![]() ![]() Le banalità, ossia la peste che uccide l'amore. Raramente spetta agli eventi clamorosi uccidere l'amore. Al contrario, sono le piccole cose, apparentemente insignificanti, a esplicare un effetto distruttivo. A lei piace premere al centro il tubo della pasta dentifricia; lui lo vuole liscio e uniforme e lo schiaccia dal fondo. Questa inezia è motivo di una certa irritazione, ma nessuno dei due è disposto a riconoscerle una vera minaccia alla loro unione. Lui ha l'abitudine, rientrando dal lavoro, di buttare a casaccio la giacca o il cappotto su una sedia; lei preferisce appenderli per mantenerli in ordine. La "lectio magistralis" di Umberto Eco
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 maggio @ 13:41:14 CEST (1189 letture)
![]() ![]() La manifestazione si apre oggi al Lingotto fino a lunedì 14 maggio Vi racconto le avventure di un bibliofilo e dei suoi libri di UMBERTO ECO Umberto Eco durante la "lectio magistralis" TORINO - Anni fa, quando a Torino si è aperto il Salone del libro, non ricordo se per qualche anno o solo per il primo, c'era anche una sezione antiquaria. Non so quanto gli antiquari, in un salone frequentato da un pubblico che abitualmente va in cerca di cose contemporanee, abbiano venduto, e se siano stati loro a decidere di non venire più oppure se la direzione del salone non li abbia più invitati. E' Natale, vietati i luoghi comuni
Postato da Antonio il Venerdì, 01 dicembre @ 13:59:37 CET (3570 letture)
![]() ![]() Si avvicina Natale. E con il Natale si avvicinano i soliti discorsi sul Natale, le solite geremiadi sul Natale che non è più quello di una volta, i soliti lamenti sullo spirito natalizio oramai smarrito. Si preparano stuoli di commentatori, elzeviristi, opinionisti, maestri del pensiero per convincere i lettori e gli ascoltatori che il Natale che tutti stanno per vivere è qualcosa di inautentico e di artificioso e che non ha più nessun rapporto con quell'evento meraviglioso e miracoloso che ebbe luogo una notte di migliaia di anni fa in una grotta di Betlemme. Tra ogni ben di Dio sogni di essere sola lì
Postato da Grazia01 il Venerdì, 01 dicembre @ 13:29:54 CET (965 letture)
![]() ![]() La fiera dell'artigianato? Bisogna farsi coraggio e affrontarla, meglio se nelle prime ore di apertura, nella speranza che non tutti i visitatori la pensino allo stesso modo. Dentro si trova, infatti, un'immensa grotta delle meraviglie, dove l'offerta smisurata di ogni ben di Dio che vagamente abbia a che fare con l'artigianato - dal pane nero della Val Venosta fino ai mobili thailandesi passando per monili indiani e zoccoli olandesi - può anche far girare la testa. Quando Dio sembra lontano
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 novembre @ 14:24:03 CET (1023 letture)
![]() ![]() Un paio di anni fa ero in viaggio per tornare a Bergamo; c’era un temporale molto brutto a Napoli e molti voli erano stati cancellati. Il mio sembrava di no, così feci la coda per l’imbarco. Saliti sull’aereo sembrava venisse la fine del mondo: tuoni, lampi, vento e grandine circondavano l’aereo e noi seduti non sapevamo cosa pensare. Il pilota cercava di rassicurarci e nonostante il cattivo tempo partimmo in orario. Desiderata
Postato da Grazia01 il Venerdì, 24 novembre @ 11:18:16 CET (1106 letture)
![]() ![]() Va' serenamente in mezzo al rumore e alla fretta e ricorda quanta pace ci puo' essere nel silenzio. Finche' e' possibile senza doverti arrendere conserva i buoni rapporti con tutti. Di' la tua verita' con calma e chiarezza, e ascolta gli altri, anche il noioso e l'ignorante, anch'essi hanno una loro storia da raccontare. Evita le persone prepotenti e aggressive, esse sono un tormento per lo spirito. Il bisogno più dolce
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 novembre @ 23:16:32 CET (1282 letture)
![]() ![]() Almeno una volta al giorno il nostro vecchio gatto nero viene da noi con un modo di fare che abbiamo imparato a considerare una richiesta speciale. Non significa che vuole mangiare o uscire o qualcosa del genere. Ha bisogno di qualcosa di diverso. Se siamo seduti, ci salta in braccio; altrimenti rimane li' ansioso finche' non ci sediamo. Addomesticare vuoi dire ... creare legami
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 novembre @ 22:23:26 CET (1644 letture)
![]() ![]() In questo periodo mi è capitato di leggere e ascoltare molte riflessioni sugli animali, soprattutto domestici: se abbiano dei diritti, una personalità, addirittura un'anima. Un'elevata percentuale di persone, in Italia, risponde con vibrante convinzione che sì, altroché se ce li hanno. Che poi si comportino conseguentemente a tali asserzioni è opinabile, ma pazienza. A fine agosto è morto il mio cane, che poi era una femmina. La traviata, il cretino e l'ipocrita
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 settembre @ 18:44:07 CEST (1451 letture)
![]() ![]() E' strano…è strano! Davanti all'amore, davanti alla truffa, alla morte, Violetta non sa dire altro. Il suo fascino è nella stupidità. Una stupidità piena di grazia, di bambina buona travestita da cortigiana che vuole solo piacere alla maestra. E' così ghiotta di redenzione, quasi fosse caduta solo per concedersi di espiare. Si innamora di Alfredo, che l'ha salvata: cioè abitano in campagna - a spese di lei, ma non se n'è accorto - anche lui non è una cima. Il suo inno all'amore è un inno alla noia: "Io vivo quasi di ciel" (attenzione a quel quasi). Ma per fortuna arriva il padre di lui, il signor di Germont. Nascono più femmine che maschi: una leggenda
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 settembre @ 08:10:10 CEST (2921 letture)
![]() ![]() Vorrei sfatare un mito, molto diffuso ma errato: non è vero che nascono più femmine, è vero il contrario, da che mondo è mondo nascono più maschi, come si può leggere, ad esempio, nelle tabelle Istat al seguente indirizzo http://demo.istat.it/altridati/natid1d2/tavole/Tavola%201.2%20-%201994-1998.pdf - Diciamo che il rapporto tra i sessi si inverte intorno ai 40 anni: il numero di femmine quarantenni comincia a superare i maschi di pari età. Il perché è presto detto, non che 40 anni prima siano nate più femmine, semplicemente la mortalità maschile, nelle classi di età giovanili, è superiore tra i maschi che tra le femmine. Prima dei 40 anni e poi successivamente, la (probabile) maggiore resistenza alle malattie, agli incidenti, favorisce le femmine e fa sì che il loro numero continui ad aumentare se confrontato con il numero dei maschi della stessa classe di età. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |