Sunday, January 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Stories Archive 03: coppermine 04: News 05: Home 06: News 07: Home 08: Home 09: News 10: coppermine 11: News 12: Home 13: Home 14: coppermine 15: Your Account 16: News 17: coppermine 18: Home 19: Home 20: Stories Archive 21: Home 22: News 23: Search 24: Home 25: Stories Archive 26: News 27: News 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: Home 32: coppermine 33: coppermine 34: Home 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Forums 42: Forums 43: Home 44: Home 45: Home 46: News 47: Home 48: Home 49: News 50: Home 51: Home 52: News 53: Stories Archive 54: Stories Archive 55: Home 56: coppermine 57: coppermine 58: coppermine 59: Home 60: Home 61: News 62: coppermine 63: Stories Archive 64: Home 65: Home 66: Home 67: Search 68: Stories Archive 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: Home 73: Forums 74: Home 75: Home 76: coppermine 77: News 78: coppermine 79: News 80: Your Account 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: coppermine 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Home 92: Forums 93: coppermine 94: coppermine 95: Home 96: Search 97: Home 98: Home 99: News 100: Home 101: Home 102: Search 103: coppermine 104: Home 105: Home 106: coppermine 107: Home 108: News 109: Home 110: coppermine 111: coppermine 112: coppermine 113: News 114: News 115: Stories Archive 116: Home 117: coppermine 118: Home 119: Home 120: News 121: Forums 122: Statistics 123: News 124: Home 125: Home 126: coppermine 127: Search 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: coppermine 134: coppermine 135: Home 136: coppermine 137: coppermine 138: coppermine 139: Home 140: News 141: News 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: coppermine 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: coppermine 156: Home 157: Home 158: Home 159: News 160: coppermine 161: Stories Archive 162: News 163: Home 164: Home 165: coppermine 166: Home 167: Home 168: Search 169: News 170: Stories Archive 171: Home 172: Home 173: Home 174: Your Account 175: coppermine 176: Home 177: coppermine 178: Search 179: coppermine 180: Stories Archive 181: News 182: Home 183: News 184: Home 185: Home 186: coppermine 187: Search 188: coppermine 189: coppermine 190: Home 191: Home 192: Home 193: coppermine 194: coppermine 195: News 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Search 203: Home 204: News 205: coppermine 206: coppermine 207: Home 208: News 209: Home 210: News 211: Home 212: Home 213: coppermine 214: Home 215: coppermine 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Home 221: coppermine 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: coppermine 227: Home 228: coppermine 229: Forums 230: Home 231: News 232: News 233: coppermine 234: Home 235: coppermine 236: coppermine 237: Home 238: News 239: coppermine 240: coppermine 241: Home 242: News 243: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
BAOBAB
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 giugno @ 11:48:34 CEST (462 letture)
![]() ![]() Baobab Chiamato dagli Africani "Albero Magico", "Albero Farmacista" e "Albero della Vita", il nome Baobab deriverebbe dal nome arabo “bu- hibab”, (il frutto dai molteplici semi). ![]() Questo immenso e poderoso simbolo dell'Africa che sembra unire il cielo alla terra, fornisce agli uomini, nutrimento e rimedio a molti disturbi e malattie di vario genere. Ancora sconosciuti al grande pubblico, i frutti e le foglie del Baobab sono stati ampiamente studiati e analizzati dai ricercatori di ogni parte del mondo ed esiste su questa pianta una vastissima letteratura medica tanto da essere definita "Una pianta per il futuro". Equinozio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 23 settembre @ 08:09:33 CEST (768 letture)
![]() Equinozio Scientificamente l’equinozio non è altro che una conseguenza del moto di rotazione terrestre rispetto al sole. Si tratta di due istanti precisi durante i quali i raggi del sole risultano perpendicolari sia all’asse di rotazione che all’equatore terrestre, il che permette di illuminare tutta la parte del globo esposta al sole allo stesso modo. Durante questi due giorni il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest e, cosa più importante, se non si tiene conto della rifrazione, la durata del giorno è la medesima della notte. ![]() Nel Regno Unito il giorno dell’equinozio viene utilizzato per calcolare la ricorrenza del festival del raccolto, celebrato la domenica della luna piena più vicina all’equinozio di settembre. Ma è il mondo del paganesimo e dell’esoterico a trovare nel giorno dell’equinozio un punto di riferimento: il sole entra infatti in Bilancia, segno dell’equilibrio, riporta al significato latino del nome equinozio, che ricorda come questi siano gli ultimi giorni in cui le forze si bilanciano, mentre a seguire l’oscurità vincerà per i successivi sei mesi sulla luce, facendo riposare la Natura e l'uomo. ![]() Nella tradizione iniziatica questo momento rappresenta un passaggio, un tempo per la meditazione, per rivolgersi all’interno, durante il quale la separazione tra ciò che è visibile e ciò che invisibile si assottiglia sin quasi a scomparire. Diversi anche i miti, soprattutto celtici, che si legano a questa giornata. Nella memoria di queste antiche popolazioni, infatti, l’equinozio autunnale veniva festeggiato con il nome di Mabon, il giovane dio della vegetazione e dei raccolti. Indicato col nome di Maponus nelle iscrizioni romano-britanne, è figlio di Modron lsa, dea madre. Rapito tre notti dopo la sua nascita, venne imprigionato per lunghi anni fino al giorno in cui venne liberato da Culhwch, cugino di Re Artù. A causa del soggiorno ad Annwn, Mabon rimase giovane per sempre. Il suo rapimento è poi l’equivalente celtico del rapimento greco di Persefone, figlia della dea Demetra, che regolava i cicli vitali della terra, condotta agli inferi dal dio Ade per farne sua sposa. La leggenda racconta che Demetra, come segno di lutto e fin quando non riebbe sua figlia, rese impossibile il germogliare delle sementi e delle pianti e rese sterile la terra. A questo proposito, si dice che proprio oggi sia la giornata ideale per concepire un figlio, che passerà i primi sei mesi freddi protetto nel ventre materno e vedrà la luce al termine della primavera, la stagione del risveglio e del pieno fulgore della Natura. Fonte pensiero spensierato ![]() Buon Autunno a tutti! Grazia Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo?
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 aprile @ 19:29:08 CEST (896 letture)
![]() ![]() Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo? La resistenza al freddo di una pianta dipende dalla sua capacità di limitare la perdita di acqua. Quando la temperatura scende sotto lo zero, le cellule proteggono l’acqua che si trova al loro interno, ma non possono impedire che geli quella negli spazi fra le cellule. Ciò determina la fuoruscita di acqua dalle cellule vive adiacenti e, se il processo continua abbastanza a lungo, si arriva alla disidratazione cellulare che porta alla morte della pianta. Le piante resistenti al freddo, come i pini e gli abeti, hanno sviluppato un meccanismo per cui la pressione osmotica, ovvero quella presente tra l’interno e l’esterno delle membrane cellulari, impedisce all’acqua di uscire dalle cellule stesse. Altre piante, invece, resistono al freddo semplicemente perché possono riaversi anche da condizioni estreme di disidratazione. Ne sono esempi la betulla, il pioppo tremulo e alcuni tipi di salici. Le piante non sempreverdi, comunque, superano l’inverno “ritirando” all’interno del tronco la maggior parte possibile dei liquidi ed entrando in uno stato di quiescenza. È per questo che le gelate più dannose sono quelle fuori stagione, che avvengono prima che le piante siano pronte ad affrontarle. Fonte: Focus.it ![]() Buona settimana Grazia Il campo magnetico della Terra è allineato a quello del Cuore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 22 ottobre @ 20:52:27 CEST (933 letture)
![]() Il campo magnetico della Terra è allineato a quello del Cuore Sebbene ci sia molto che ignoriamo rispetto alla coscienza, una cosa la sappiamo per certo: è fatta di energia. Quella energia include il magnetismo. Anche se potremmo dedicarci all’esplorazione della natura magnetica della coscienza per altri cento anni senza però riuscire a risolvere tutti i suoi misteri. Un crescente corpus di prove oggi indica che il campo magnetico della terra gioca un ruolo molto importante nel collegarci gli uni agli altri e anche al pianeta. ![]() A settembre del 2001 due satelliti ambientali operativi geostazionari (GOES), che orbitavano intorno alla terra, captarono un aumento del magnetismo globale che ha cambiato per sempre il modo in cui gli scienziati concepiscono noi e il mondo. Sia il GOES-8 che il GOES-10 evidenziarono un forte picco di intensità del campo geomagnetico nei dati che trasmettevano ogni trenta minuti. Sono state la scala di grandezza dei picchi e la loro tempistica ad attirare per prime l’attenzione degli scienziati. Buon compleanno Signora delle stelle
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 giugno @ 20:37:25 CEST (1054 letture)
![]() ![]() La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede… Margherita Hack oggi compie la bellezza di 90 anni. Parto col dire che non concordo sempre con le sue opinioni, personali e legittime, sull’alimentazione e sui diritti degli animali, come sulla storia, fin troppo gonfiata dai giornali e dalle sue dichiarazioni sul mancato rinnovo della patente. Condivido però molte altre sue battaglie: lo sfacciato antiberlusconismo, la rivendicazione, ben argomentata e sempre attualissima, della laicità dello Stato e dell’indipendenza della scienza dalla religione e dai dettami vaticani, la sua veemente condanna all’atteggiamento della politica italiana (e della sinistra in particolare) rispetto al caso Eluana Englaro o alla questione degli omosessuali e anche il suo no con riserva al nucleare in Italia (ovvero un sì alla ricerca). UNA SPORCA STORIA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 novembre @ 14:09:04 CET (1104 letture)
![]() La lotta alla sporcizia è sempre stata un impegno quotidiano, per il corpo e per la casa, anche quando questa era una caverna. Pure gli animali, del resto, sanno pulire. Tane e nidi vengono spesso sgombrati da deiezioni e avanzi di cibo. I felini si lavano leccandosi, gli elefanti fanno la doccia con la proboscide. Gli uccelli si bagnano e si lisciano le penne a lungo. Gli scimpanzé si puliscono il pelo reciprocamente (un comportamento definito groominga), passando in questo modo circa un quinto della loro vita. ![]() Una casa di Amsterdam ritratta dal pittore Pieter de Hooch nel 1664. Le case olandesi in questo secolo erano un modello di ordine e pulizia… ma i parassiti restavano un problema. Le madri dovevano spidocchiare i figli. Appuntamento 8 ottobre: stelle cadenti
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 settembre @ 15:21:04 CEST (1470 letture)
![]() Dalle 8 di sera, con cielo limpido, in Italia potremo osservare centinaia di stelle cadenti. Perché? E che cosa sono? La "fine" che arriva dal cielo potrebbe essere molto più vicina del famigerato 2012 . È la stessa Nasa ad attirare l'attenzione su quanto potrebbe accadere 1'8 ottobre, ma l'allarme non riguarda per fortuna le nostre vite: a essere in pericolo saranno solo i satelliti, con possibili conseguenze per le previsioni meteo e per la tv satellitare. La causa? Un bombardamento di polveri dallo spazio che durerà circa 7 ore e potrebbe produrre - secondo gli scienziati - una delle più spettacolari notti di stelle cadenti delle ultime decadi. ![]() Un cuore artificiale
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 ottobre @ 18:22:23 CEST (1368 letture)
Il numero 60
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 dicembre @ 23:11:38 CET (1163 letture)
Figli nati dalla pelle
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 dicembre @ 10:29:04 CET (1217 letture)
Milano oltre i limiti: SMOG
Postato da Grazia01 il Sabato, 28 novembre @ 09:16:15 CET (892 letture)
![]() ![]() Un'invisibile nuvola di polveri, pulviscoli, particolato fine e ultrafine ci avvolge, come la tela di un ragno dalle maglie sempre più strette. Polvere che respiriamo, che ci entra dentro, s'accula nelle nostre cellule. È quel PM10, sigla che a Milano perfino i bambini conoscono, anche se pochi la sanno spiegare, che contiamo ogni giorno con ansia certosina. In futuro giorni di 25 ore
Postato da Antonio il Domenica, 20 aprile @ 18:51:51 CEST (1464 letture)
![]() ![]() Giorni di 25 ore nel prossimo futuro a causa del rallentamento della rotazione della Terra Le giornate stanno gradualmente divenendo più lunghe. Per i laici significa che nell'emisfero nord i giorni sono più lunghi d'estate che d'inverno. I Geologi interpretano questa frase come segue: i giorni si allungano non solo in primavera. La causa è la Luna, prima di tutto. La sua gravità crea onde permanenti negli oceani e nelle profondità della Terra. Così il nostro pianeta sembra ondeggiare, scrive il giornale tedesco Suddeutsche Zeitung. Così vicini, così lontani
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 novembre @ 20:28:01 CET (936 letture)
![]() ![]() Marte e Terra stanno accorciando le distanze. A una velocità di crociera di 35 mila chilometri orari i due pianeti, infatti, si stanno avvicinando. A dicembre si troveranno a “soli” 88 milioni di chilometri di distanza uno dall’altro. Per questo motivo il pianeta rosso è da un mese molto più brillante di prima ed è visibile anche con i telescopi degli amatori. Questo “ritratto” di Marte per esempio è stato fatto da un appassionato di astronomia nel Nord della Carolina, negli Usa. Verso la clonazione umana
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 novembre @ 17:37:25 CET (1368 letture)
![]() ![]() Un gruppo di ricercatori statunitensi è riuscito, per la prima volta, a creare embrioni clonati da scimmie macaco adulte (Macacus Rhesus), i nostri cugini più prossimi. Potrebbe essere un “gigantesco passo in avanti” - così sostiene il britannico The Independent - verso la clonazione umana. La sintesi del lavoro, compiuto dall'equipe guidata dal biologo di origine russa Shoukhrat Mitalipov, dell'Oregon National Primate Research Centre di Beaverton, sarà pubblicata su Nature. Scoperto il parente più stretto dei primati: è il colugo
Postato da Antonio il Giovedì, 15 novembre @ 14:04:06 CET (856 letture)
![]() È il colugo delle Filippine (Cynocephalus volans) l'animale geneticamente più vicino ai primati: lo rivela una ricerca statunitense pubblicata sulla rivista Science. La scoperta sembrerebbe porre fine all'acceso dibattito interno al mondo scientifico su quale sia, tra tutti i mammiferi, il parente più stretto dei primati, ordine di cui fanno parte, oltre all'uomo, scimmie e lemuri comuni. Scimpanzé ladri per amore
Postato da Antonio il Giovedì, 25 ottobre @ 16:48:03 CEST (1071 letture)
Trovato un pianeta simile alla terra
Postato da Antonio il Sabato, 06 ottobre @ 08:17:03 CEST (934 letture)
Rinvenuto in Cina - Un dinosauro gigante dalle forme di uccello
Postato da spalato il Venerdì, 15 giugno @ 20:00:20 CEST (1040 letture)
Svolta nello studio del Dna
Postato da Antonio il Mercoledì, 13 giugno @ 23:05:58 CEST (1475 letture)
Il caldo li fa femmine...
Postato da spalato il Martedì, 01 maggio @ 12:00:06 CEST (1424 letture)
Scoperto un pianeta simile alla Terra
Postato da Antonio il Mercoledì, 25 aprile @ 20:21:43 CEST (1232 letture)
![]() È il più piccolo mai scoperto al di fuori del sistema solare. È roccioso e si potrebbe anche trovare acqua allo stato liquido. ![]() Ricostruzione ideale di un pianeta extrasolare ROMA - Un pianeta al di fuori del sistema solare con caratteristiche simili a quella della Terra è stato scoperto grazie a un telescopio piazzato a La Silla nelle Ande cilene dagli astronomi dell'Eso (European Southern Observatory). Si trova però a 20,4 anni luce, cioè a 193 mila miliardi di chilometri da noi, ed è individuabile nella costellazione della Bilancia. Si tratta in ogni caso del pianeta più simile alla Terra tra i 229 individuati all'esterno del nostro sistema solare. Scoperta la Kryptonite: si chiama Jadarite
Postato da Antonio il Martedì, 24 aprile @ 18:43:35 CEST (893 letture)
![]() ![]() La kryptonite, ovvero lo spauracchio di Superman, esiste davvero, non è solo un'invenzione di fumetti e film. In Serbia è stato infatti rinvenuto un nuovo minerale che avrebbe la stessa formula chimica dell’elemento fantastico frutto dell’esplosione di Krypton, il pianeta originario del supereroe di casa DC Comics, per il quale la kryptonite può essere dannosa o addirittura letale. Il minerale reale non è verde e luminescente come quello fittizio (sebbene reagisca ai raggi ultravioletti, con fluorescenza rosa-arancione), ma bianco. E non è nocivo in alcun modo. Tuttavia, ha molto in comune con la «piaga verde» del fumetto ideato da Jerry Siegel e Joe Shuster alla fine degli anni Trenta. Perchè non siamo tutti belli e forti ?
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 aprile @ 19:49:48 CEST (1186 letture)
![]() ![]() Perchè non siamo tutti belli e forti se è vero che si dovrebbero selezionare e propagare i geni migliori? La mancata riparazione di alcune mutazioni è vantaggiosa Il mutevole mondo dell’evoluzionismo. LONDRA - Se è valida la teoria di Darwin sull'evoluzione, se le femmine sono attratte da alcuni caratteri sessuali, come mai questi caratteri non si propagano a macchia d’olio tra la popolazione? In altre parole: se i maschi vengono scelti in base alla presenza di alcuni fenotipi (la manifestazione visibile del codice genetico, cioè l'aspetto), cui corrispondono dei geni, perché questi stessi geni, e quindi gli stessi fenotipi non sono diffusissimi? Perché ci sono ancora tutte queste differenza tra individui della stessa specie? Perchè, in altre parole, non siamo tutti belli e attraenti come la teoria dell'evoluzione vorrebbe? Scienziati hanno archiviato dati nel Dna dei batteri
Postato da spalato il Martedì, 06 marzo @ 00:43:09 CET (1032 letture)
![]() UN TEAM DI RICERCATORI giapponesi ha trovato il modo di archiviare dati nel DNA dei batteri, nel tentativo di farli durare per centinaia di anni. Il Keio University Institute for Advanced Biosciences e il Keio University Shonan Fujisawa Campus hanno creato un DNA artificiale capace di portare più di 100 bit di dati all'interno della sequenza del genoma. JCN Newswire sostiene che il team è riuscito a racchiudere l'informazione "e= mc2 1905!" all'interno del batterio comune Bacillius subtilis. Non si sa cosa ne pensi il Bacillius subtilis, ma noi crediamo che si sia un po' adirato. Gli scienziati pensavano in un primo momento che la loro scoperta potesse essere usata per scopi medici, ma poi uno di loro ha avuto la furba pensata di utilizzarla per archiviare informazioni digitali. I batteri si trasmettono il DNA da generazione a generazione, e possono passare migliaia di anni prima che i dati diventino inutilizzabili. A meno che non si trasformino in una forma di vita intelligente. The Inquirer Team, vnunet 05-03-2007 ![]() Il bisonte? E' il più gay degli animali
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 dicembre @ 19:54:31 CET (869 letture)
![]() ![]() Molti animali sono gay, il fatto è abbastanza assodato nel mondo degli studiosi. Meno assodato è che anche autentiche icone della virilità come i bisonti americani, siano stati sorpresi e immortalati in atteggiamenti e pose inequivocabili. Lunghi studi nelle mandrie delle praterie hanno portato ad una conclusione: tra i maschi, i rapporti omosessuali sono più comuni di quelli eterosessuali. Lo studio dei comportamenti e dei costumi sessuali negli animali ha portato a conclusioni sorprendenti: i maschi adulti dei trichechi, per esempio, sono bisex: durante la stagione degli amori si comportano come da copione con l'altro sesso, nel resto dell'anno si trastullano invece con esemplari più giovani. L'intensa attività di campo di biologi sta cambiando gli orizzonti, sollevando la cortina su questi comportamenti considerati «deviati» da una parte della scienza e della società e rendendo sempre più labile il confine tra omosessualità e eterosessualità. L'energia delle emozioni
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 novembre @ 20:12:00 CET (1053 letture)
![]() ![]() Recenti studi hanno dimostrato che le nostre emozioni provocano mutamenti vibrazionali che interagiscono direttamente con il nostro essere: un'emozione negativa, come la paura, corrisponde ad uno stato vibrazionale molto misero, a una lunghezza d'onda estesa; un'emozione positiva, come l'amore, corrisponde a un elevato modello vibrazionale, a una corta lunghezza d'onda. Il corpo dell'essere umano è composto da materiale genetico dotato di un trasmettitore e un ricevitore estremamente sofisticati di frequenze. In particolari sperimentazioni scientifiche si è osservato che inserendo il DNA in un contenitore tubolare di elettroni, questi ultimi si dispongono a formare una struttura uguale al DNA. Se si rimuove il DNA, gli elettroni ritornano ad occupare le precedenti posizioni. Questa è la prova inequivocabile che il patrimonio genetico dell'essere umano interagisce di continuo con l'energia circostante; siamo noi, le nostre condizioni emotive, a influenzare il mondo di continuo. Cicala dei diciassette anni
Postato da spalato il Lunedì, 25 settembre @ 12:27:51 CEST (2148 letture)
![]() ![]() Questa cicala vive nelle foreste degli Stati Uniti orientali, come rivela il nome lo sviluppo delle neanidi è molto lento e impiegano diciassette anni per diventare adulte. Ma vediamo di capire meglio la vita di questa curiosa cicala. Dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova tramite l'ovopositore, nei rametti degli alberi. Sei settimane dopo dalle uova fuoriescono le piccole neanidi che si lasceranno cadere dagli alberi per poter scavare con le loro forti zampe anteriori nel terreno e farsi strada in lunghe gallerie che possono essere lunghe fino a 30-45 cm. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |