Thursday, February 02, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Stories Archive 03: Search 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: News 09: Home 10: Stories Archive 11: Stories Archive 12: Forums 13: Home 14: News 15: Home 16: News 17: Home 18: News 19: Home 20: Home 21: Search 22: Home 23: Home 24: Home 25: News 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: coppermine 33: News 34: Home 35: News 36: coppermine 37: News 38: Home 39: News 40: Search 41: Home 42: Search 43: Forums 44: News 45: Stories Archive 46: Home 47: News 48: Stories Archive 49: Home 50: Home 51: News 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Stories Archive 58: Home 59: Search 60: Stories Archive 61: coppermine 62: News 63: coppermine 64: News 65: Home 66: Your Account 67: Home 68: Stories Archive 69: Home 70: News 71: coppermine 72: Home 73: Search 74: News 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: News 81: News 82: Stories Archive 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: Search 88: News 89: Home 90: News 91: Home 92: News 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: News 101: coppermine 102: Home 103: Stories Archive 104: Home 105: Stories Archive 106: Home 107: coppermine 108: coppermine 109: Home 110: Home 111: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità
Milano mia
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 agosto @ 16:47:33 CEST (62 letture)
![]() Il milanese è lavoratore, e lo ostenta; il tempo è denaro; labor omnia fecit. Ama l’ufficio con calore sentimentale, è infelice se è lontano, a meno che, la sera e un mese all’anno, al mito del lavoro non subentri il mito gemello, quello del “divertirsi”. Milano è forse l’unica città italiana dove esista l’umorismo vero, l’umorismo in senso britannico, che vela e insaporisce le cose senza però modificarle. Si mescola specialmente agli aspetti più triti, più comuni e prosaici della città; li fa lievitare appena, lasciandoli come stanno. Furono milanesi il Manzoni e il Porta, i nostri maggiori umoristi. Per capire Milano bisogna tuffarvisi dentro. Tuffarvisi, non guardarla come un’opera d’arte. Milano è una grande babilonia vitale di palazzoni luccicanti, di magazzini, di ragazze d’ufficio, di agenti di borsa, di ragionieri, di caffè, di ristoranti, di sartorie, dentro l’aroma collettivo del risotto giallo. Guido Piovene ![]() ROGGIA VECCHIA (detta anche Rusa Végia)
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 aprile @ 17:38:31 CEST (189 letture)
![]() Molti di noi sono a conoscenza che Milano si sia creata, nei secoli, una efficientissima rete idrica di canali artificiali, ma molti ignorano che questa rete iniziò a propagarsi in tutta la pianura padana. La data spartiacque è intorno al 1100. Infatti fino a quella data il territorio, che adesso conosciamo come uno dei più avanzati d'Europa, era quasi una landa desolata dove in alcune zone c'era troppa acqua, stagnante, e altre zone erano invece troppo aride. Essere riusciti a "mettere in ordine" il disequilibrio idrico è stato un passaggio fondamentale che ci ha portato a creare l'hashtag "il pane dall'acqua". E' questo il motivo che mi spinge a farvi conoscere alcuni "protagonisti" anche fuori i confini milanesi. ![]() ROGGIA VECCHIA (detta anche Rusa Végia) Milano e i suoi Navigli
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 ottobre @ 14:55:22 CEST (605 letture)
![]() I Navigli di milano ![]() Risale alla seconda metà del XII secolo la realizzazione del primo tratto navigabile Così i cinquanta chilometri del primo canale, (Ticinello), furono inaugurati nel 1179, dando il via alla costruzione del Naviglio grande. Grandi ingegneri misero mano al progetto e ancora oggi si può ammirare l'innovativo sistema di chiuse ideato da Leonardo verso la fine del Quattrocento. ![]() Quale sia la magia di questi canali è difficile capirlo, se esiste una calamita per artisti d'ogni razza, questa è proprio l'acqua, né chiara né dolce, del naviglio. Nel 1457 Francesco Sforza affidò a Bertola da Novate la costruzione del Naviglio della Martesana. In soli 35 anni, dal 1439 al 1475, nel territorio milanese furono costruiti ben 90 chilometri di canali resi navigabili dalla presenza di 25 conche. Un primato che nessun'altra città potrà mai avvicinare. Lo sviluppo del sistema, però, non si fermò solo a questo punto, anzi, con l'arrivo di Leonardo nel 1482, fu perfezionato il Martesana e si cominciò ad impostare un nuovo sistema di canali che permettessero la navigazione dalla Valtellina fino a Milano. Via Montenapoleone
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 febbraio @ 19:35:57 CET (996 letture)
![]() Milano sempre più capitale dello shopping di lusso. Tra le High Street internazionali, il cuore del Quadrilatero della moda, è diventata una meta turistica di alto livello con numeri da record: è la via europea con scontrino medio più alto: 1.800 euro circa. Battute Avenue Montaigne di Parigi, che si ferma a poco più di 1.700 euro, e Calle de Ortega y Gasset a Madrid, che supera di poco i 1.600 euro. Lo svela una ricerca che ha preso in esame dodici mesi da dicembre 2016 a novembre 2017. ![]() Via Montenapoleone a Milano Zucch e melon a la sua stagion
Postato da dada il Martedì, 10 gennaio @ 12:19:35 CET (365 letture)
![]() ![]() Zucch e melon a la sua stagion Ovvero... Zucca e melone hanno la loro stagione La traduzione significa: zucche e meloni alla loro stagione. Ma questo detto è sempre usato in senso figurato, per esprimere il concetto che ogni cosa va fatta a suo tempo e quando le circostanze lo consentono. Un caso consueto, di questo uso, riguarda le persone di "mezza età" che vogliono apparire giovani e che ostentano una giovinezza ormai perduta. Al giorno d’oggi poi, se si considera che uomini e donne non si rassegnano mai ad invecchiare e non esitano ad esibire le loro tardive velleità in imprese galanti o sportive agonistiche. Questo vecchio detto milanese affiora facilmente alle labbra e ha trovato una sua rinnovata attualità. MILANO IN POESIA
Postato da dada il Domenica, 01 gennaio @ 17:30:24 CET (632 letture)
![]() ![]() LA CAZZOEULA" / LA "CAZZUOLA Testo originale, in dialetto milanese: In ògni region, seppur piscinina, gh’è ’l sò moeud per fà la bòna cusina con tanti savoiritt, specialità, ògnidun i sò piatt voeur esaltà. Mì, che son milanes, ma spettasciaa, voraria fuss nò desmentegaa la “Cazzoeula”, gran piatt che i milanes mètten sui tavol senza guardà a spés. Adèss ve spieghi quèll che se mètt dent ò per mèi dì, i vari ingredient: ona scigola a fètt la va tajada con vint gramm de butter ben rosolada, mèttegh di codegh, trii luganeghitt poeu, del porscèll, ghe voeuren duu sciampitt. D’acqua on cazzuu a quattaa-giò tusscòss, se giunta poeu el saa, ma de quèll gròss. Quand tutta l’acqua l’è sugada-sù, mèzz chilo de costinn, minga de pù, se trann dent a rostì ‘na mezzorèttra con sèller e carottol tajaa a fètta. Se ghe gionta on bèll verz, senza fuston, se saggia e se rugga con attenzion. Poeu se fa coeus tusscòss pianin, pianin, fin che tacca a sentiss on profummin… Quand l’è succia e minga sbrodolenta, - la Cazzoeula la dev vèss on poo tacchenta – portela in tavola, sarann content! E per la Coeuga, el mèi di compliment l’è vedè i piatt svoiaa… con denter nient! Edoardo Bossi Poesie in milanese di Mario Migliavacca
Postato da Grazia01 il Domenica, 22 novembre @ 20:33:11 CET (824 letture)
![]() ![]() ALL 'AMICO CLAUDIO Riessi no a capi se l'è avarizia o se l'è pigrizia Quand a g 'ho besogn el rizettari tiri semper tardi che nOn gh 'è pari Ma pazienza gh'è semper ona provvidenza "con sommo gaudio" la mia provvidenza la se ciama "Claudio" A dit grazie, car amis a l'è on poo trop pocch Per sto servizi el Signor el te daga tanti benefizzi pas e salut che per la verità ti je propri meritaa ![]() LA PARTENZA DEL TRENO Ai soreii, alle dame, ai barelier, volontari dell'U.N.I.T.A.L.S.I. che per la loro granda dedizion hin la testimonianza viva e continua del Miracolo di Lourdes. Che confusion in su quell bastion: la par una gincana li su el scalo de Porta Romana. Machin che va e che ven un de fa de S. Ouintin per trova el post che convien per malaa e pelegrin. Ghe vor pazienza per capi se l'è l'ariv o la partenza: la gioia e el fervour però, a hinn semper quei de gent che se voren ben come fradeii. Se brazzen su se basen a ripetizion se fan un badalucch de compliment se troven minga cambia anca se un an a l'è passaa. Con la divisa lustra e ben stirada soreii e barelier paren pront per una sfilada. Le dame, quei che gris g'han i caveii cont la scuffia paren pusseé bei: " i tosan invece, "poverine" cont la divisa Cl hin propri un poo "bruttine". Mario Migliavacca ![]() Milano ancora violata
Postato da Grazia01 il Domenica, 03 maggio @ 12:24:45 CEST (740 letture)
![]() ![]() Basta con il buonismo, siamo stufi di leggere chi giustifica o prova a giustificare il dissenso. Questa non è critica, è solo il desiderio di distruggere. Questo è il comportamento di gente insulsa, inutile. Questa è gente che non dovrebbe avere libertà di espressione. Non dovrebbe essere libera. Parlavano di figuraccia di Expo: ecco invece la vera figuraccia. Avere una città messa a ferro e fuoco da un'orda di imbecilli venuti da chissà dove che rovinano anche una giornata di festa. E come loro tutti quelli che li hanno aiutati a scappare e a muoversi liberamente dentro il corteo. D'ora in avanti qui non tollereremo più nessun tipo di affermazione o pensiero in linea con quello di questi delinquenti. Milano mia
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 febbraio @ 21:07:59 CET (1705 letture)
![]() Vivo Milano da quando sono nata e più la esploro più la adoro. Sarà che con il sole è stupenda, sarà che sui Navigli la gente che incontri sembra sempre esser piena di storie da raccontare, sarà che in questa città ci sono le mie radici, sarà che qui mi sono innamorata e ho costruito la mia famiglia e la mia vita. E poi c’è la poesia. A Milano si respira poesia. E anche una semplice passeggiata in una domenica sera con l'aria gelata mentre i sospiri formano nuvolette e le parole arrivano sussurrate attraverso la sciarpa, può regalarti una piccola dose di magia. Camminando per Brera, tra chiacchiere e battibecchi, puoi vedere sui muri frasi di poeti rivoluzionari e ti torna in mente una poesia di Alda Merini, dedicata a questa piccola grande città: Per Milano Non è che dalle cuspidi amorose crescano i mutamenti della carne, Milano benedetta Donna altera e sanguigna con due mammelle amorose pronte a sfamare i popoli del mondo, Milano dagli irti colli che ha veduto qui crescere il mio amore che ora è defunto. Milano dai vorticosi pensieri dove le mille allegrie muoiono piangenti sul Naviglio. ![]() Buonanotte e buona settimana Un regalo per Milano
Postato da Grazia01 il Domenica, 18 gennaio @ 17:30:51 CET (1365 letture)
![]() ![]() Faccio un regalo a Milano, a questa odiosamata Milano che ogni giorno ci assilla, ci stanca, ci inquieta, che guardiamo correndo, brontolando, ansimando, alla quale chiediamo di aiutarci a vivere meglio, meno traffico, meno smog, più verde, lavoro, sicurezza, ma anche stile, pensiero, civismo, tutto quello che rimanda a un passato che brilla come un mito e rimbomba anche, come la gloria di sant' Ambrogio. Un regalo sentito, affettuoso, come certi scritti ispirati di molti cittadini che scrivono (con la tosse d' inverno e i suoi luoghi ai margini del caos), la amano davvero, e riescono ancora a sognare, quando girano di notte, avvolgendosi nella nebbiolina che non chiamano smog ma scighèra. Un penserò d'amore per la mia città. Non ha le bellezze di Roma, né il romanticismo di Venezia o Firenze, manca il mare di Napoli, ma lei, Milano, ha un fascino tutto suo che non può non arrivare all'anima di chi ci vive. Grazia ![]() Milano "Non è che dalle cuspidi amorose crescano i mutamenti della carne, Milano benedetta Donna altera e sanguigna con due mammelle amorose pronte a sfamare i popoli del mondo, Milano dagli irti colli che ha veduto qui crescere il mio amore che ora è defunto. Milano dai vorticosi pensieri dove le mille allegrie muoiono piangenti sul Naviglio." A. Merini, Tu sei Pietro, 1961. MILANO Fra le sue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura. Mi riposo in Piazza del Duomo. Invece di stelle ogni sera si accendono parole. Nulla riposa della vita come la vita. (U.Saba) Fa parte di una raccolta intitolata “PAROLE”. Successivamente confluita nel canzoniere. Poesìi sénza pretés Quell che me vègn in mént ve'l disi in milanés: hinn fòrse ròbb de niént, poesìi sénza pretés, però, paròlla mia, gh'è dentr'on pòo de mi, ve parli de cà mia e quèll che voeùri dì l'è on omàgg, el mén, che pròpi pòdi fà a chi ghe voeùr tant bèn a sta bèlla cittàa! ©Vincenzo Migliavacca Brera
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 ottobre @ 20:13:26 CEST (2337 letture)
![]() ![]() BRERA È il cuore bohemien di Milano, il luogo dove l'ordine e l'efficienza tipiche della città meneghina maggiormente si sposano con l'estro artistico e la cultura dando vita a un'irripetibile armonia fatta di bellezze artichettoniche e storia paragonabile alla zona di Montmartre a Parigi. Il quartiere di Brera è una tappa irrinunciabile per chi vuole conoscere tutti i variegati aspetti dell'identità del capoluogo lombardo tra attrazioni da scoprire durante il giorno e una vita notturna molto vivace. Il quartiere di Brera si trova nella parte nord-ovest del centro di Milano, al centro di una sorta di quadrilatero dai confini irregolari e compreso tra via Pontaccio, via Fatebenefratelli, via dei Giardini, via Monte di Pietà, via dell'Orto e via Mercato. Il suo nome deriva dal termine di origine germanica "braida", che serviva ad indicare un terreno incolto , e fa riferimento all'aspetto che la zona aveva nei tempi antichi. Ma la sua conformazione nei secoli si è trasformata, anche grazie all'influenza dei numerosi artsti che qui hanno gravitato a partire dal XIX secolo per la presenza di una famosa Accademia delle Belle Arti. Così oggi si presenta come un'affascinante dedalo che, a partire dal fulcro di via Brera si articola in vicoli acciottolati e strade più ampie costeggiate da un'alternanza di botteghe storiche, gallerie d'arte e negozi alla moda ai quali si affiancano numerosi locali (primo fra tutti lo storico bar Jamaica, grande ritrovo di intellettuali a partire dal secondo dopoguerra). ![]() Una struttura che rende Brera, grazie anche al fatto di essere chiusa alla circolazione automobilistica, il luogo perfetto per una rilassanre passeggiata. Una possibilità da sfruttare sia di giorno, magari visitando anche il vivace mercatino di antiquariato e artigianato che qui si svolge ogni terza domenica del mese, sia quando scende la sera e le strade si popolano di musica e avventori che affollano i tavolini fin dall'ora dell'aperitivo, profumi di prelibate pietanze, artisti di strada e cartomanti pronti a svelare ai passanti il loro futuro. Nel Duomo di Milano
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 settembre @ 19:03:27 CEST (1121 letture)
Un secolo fa…l’Expo di Milano
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 maggio @ 13:23:49 CEST (1211 letture)
![]() Un secolo fa…l’Expo di Milano L’esposizione internazionale del 1906 dirò più di sette mesi e coinvolse 35 mila espositori da40 Nazioni. Attirò 5 milioni di visitatori: un record per l’epoca. Nel 1906 il capoluogo lombardo aveva già ospitato l'evento: ecco come andò tra maxi opere, roghi misteriosi ed esotismo egiziano. ![]() Nel tunnel 28 aprile 1906: l’inaugurazione (alla presenza dei reali d’Italia) dell’Expo di Milano. Il padiglione d’ingresso, che riproduceva l’entrata del Traforo del Sempione, era dove oggi si trova il parco Sempione. ![]() Telegrafo portatile. Il collaudo della stazione mobile Marconi: "un'automobile" secondo la descrizione che ne fece all'epoca il Secolo Illustrato "che reca gli apparecchi per la telegrafia senza fili". ![]() Belgio. Il padiglione del Belgio, situato in piazza d'Armi (area che successivamente ospiterà la Fiera Campionaria). AII'Expo 1906 parteciparono circa 35 mila espositori provenienti da 40 nazioni. ![]() Dal traforo. L'arrivo a Briga (Svizzera) del treno che il 19 maggio 1906, con il re Vittorio Emanuele III a bordo, inaugurò il traforo del Sempione, una delle opere-simbolo a cui l'Expo 1906 era dedicata. I MESTIERI DELLA VECCHIA MILANO
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 maggio @ 18:47:00 CEST (5304 letture)
![]() TRA OTTOCENTO E NOVECENTO ![]() Per i forestieri la locuzione "mestee de Milan" è sinonimo di affare al contempo grandioso, complesso e difficile: tale infatti doveva apparire la città col suo brulichio di uomini, le mille botteghe e mercati e il vociare continuo di gente indaffarata, a chi veniva dalla campagna o dalla modesta vita di paese. Eppure i mestieri di Milano sono i mestieri dell'uomo che è vissuto e vive in questa terra nel tempo; la dimostrazione in un'ampia panoramica storica, che prende le mosse dal Medioevo e giunge sino ai nostri giorni, della straordinaria forza e varietà inventiva dell'ingegno umano e della sua formidabile capacità di lavoro. Tocchi questa forza le vette dell'arte o si fermi all'umile traguardo di sbarcare il lunario come meglio si può, l'importanza è relativa. Conta la volontà di lasciare un segno, grande o piccolo che sia, ma certamente utile, di portare una bella pietra levigata o un sassolino alla costruzione di una positiva convivenza civile. E in questa Milano dai mille e più mestieri che continuano nei secoli, la civiltà del lavoro nasce e mantiene un'identità personale, che ha il sapore e il gusto dell'opera creata con felice impegno, con dura e amorosa fatica. ![]() Questo modo concreto di dedicarsi, anzi di consacrarsi ad un lavoro personale per trasmettergli tutta la carica umana di cui si è capaci, entra nell'anima e nel sangue dei milanesi. Ancor oggi il milanese di nascita o di adozione quando lascia la casa per recarsi al lavoro non dice: "vado in fabbrica o in ufficio", ma proclama: "voo a bottega". La bottega, il laboratorio, "et mestee", è la sua patente di nobiltà. haec tibi erunt artes (Virgilio) ![]() EL SCIOSTREE Bottega tipica di Milano era quella del sciostree. La sciostra era un magazzino che vendeva un po’ di tutto dal carbone ai materiali da costruzione. Il termine potrebbe derivare dal latino sub strata (sotto la strada) visto che il luogo tipico della sciostra erano gli scantinati lungo i navigli, dove era più facile scaricare la merce che arrivava con i barconi. Narra una leggenda che un vecchio carbonaio fece giurare al figlio di continuare a occuparsi di carbone. Giurò il figlio ma si innamorò della figlia del fornaio del negozio di fronte al suo. Che contrasto faceva il giovane tutto nero vicino alla giovane tutta bianca. Il fornaio che non amava questo contrasto gli disse” O cambi mestiere o cambi amore”. L’ingegno giunse in soccorso del giovane che, per salvare capra e cavoli, si mise a lavorare nel …carbone bianco dei fiumi e dei torrenti lombardi. La mia Milano...storia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 gennaio @ 14:34:30 CET (1432 letture)
![]() Zona 4 quella in cui vivo…storia ![]() Prima di diventare Mediolanum, la città romana che con i suoi splendori era destinata a diventare Milano, il nostro territorio, una piana tra fiumi, rogge e acque risorgive, era abitato stabilmente da altre genti ancora più antiche. Proprio nella nostra Zona 4, in corso Indipendenza, sono state rinvenute tracce di un villaggio preistorico abitato da una popolazione preitalica a cui sono succeduti gli Etruschi, i Celti, i Liguri e altre popolazioni che si sono fuse a formare la nostra stirpe. In un trinceramento eseguito nel 1964 per la sistemazione idrica dei giardini di corso Indipendenza, sono stati ritrovati resti di manufatti - pietre levigate - riconducibili all'epoca Neolitica. A quando cioè l'uomo, che noi chiamiamo con una certa presunzione primitivo, conosceva il fuoco per cuocere le vivande e rendere più dure le punte delle lance e degli aratri e lavorava con cura e precisione le pietre di selce per foggiarne armi ed utensili. Accanto ai resti dell' insediamento neolitico scorreva uno dei numerosi fiumiciattoli tributari del Lambro che ancora in epoca tardo medievale veniva usato per scopi irrigui, appena fuori zona Monforte .Un primo richiamo storico è relativo all'area dell'attuale Porta Romana dove è stata accertata la presenza di una necropoli precristiana. Ma1a Porta della strada, che poi andrà come ora in direzione di Roma, era allora situata molto più verso il centro urbano, forse addirittura dove è l'attuale piazza Missori. Un altro riferimento storico, che risale forse agli ultimi anni dell'Impero Romano d'Occidente, è quello della Chiesetta di S. Giorgio "al pozzo bianco", di cui è documentata l'esistenza nel VI secolo. Se ne fa riferiento collocandone la presenza alla Noceta l'attuale Nosedo (latino nocetum, bosco di noci). Noceto era una località attraversata dalla via Romena, chiamata poi nel Medio Evo Strada Romea, l'antica arteria diretta a Roma in parte coincidente con l'attuale corso Lodi. Una menzione merita, per altri motivi, anche la località Porto di Mare: qui in epoca romana la roggia Vettabbia metteva in comunicazione la città con il mare attraverso il Lambro e il Po. Proprio nei pressi di dove è naufragato nel 1961 il "progetto del Consorzio del Porto e del canale navigabile Milano, Cremona, Po, Adriatico. Tornando ai riscontri storici della zona in epoca medioevale, è notevole il richiamo all' Arco di Porta Romana - trasformato in torre fortificata - teatro della lotta tra Comunali ed Imperiali nell'anno 1158. I primi, costretti alla resa, ricevono l'onore delle armi dell'Imperatore Barbarossa e possono poi tornare incolumi in Milano. Quando però la città, quattro anni più tardi, viene distrutta, molti milanesi si rifugiano a Nosedo, là proprio dove il Barbarossa farà edificare la sua zecca. Torneremo presto a parlare di quella Porta, con la sua storia millenaria. Milano di notte
Postato da Grazia01 il Venerdì, 22 ottobre @ 20:11:43 CEST (1491 letture)
È così bello buttare giù due righe
Postato da Grazia01 il Giovedì, 26 novembre @ 09:18:18 CET (1245 letture)
La torre Branca
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 giugno @ 19:25:28 CEST (1727 letture)
RIEMPIRSI GLI OCCHI DI COLORI .....
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 marzo @ 16:30:18 CET (1105 letture)
![]() ![]() Continua il mio percorso, alla ricerca di angoli meno conosciuti della mia Milano. RIEMPIRSI GLI OCCHI DI COLORI E ASCOLTARE UN CONCERTO D'ORGANO A SAN MAURIZIO ![]() Come diverse altre meraviglie di Milano (tra cui Santa Maria delle Grazie e Palazzo Litta) San Maurizio si trova in Corso Magenta: linea verde della metropolitana, fermata Cadorna, cento metri lungo via Carducci; al semaforo girate a sinistra, appunto sul corso, e attraversate la strada, proseguendo sul lato destro fino all'angolo con via Luini. CAPIRE COS'È L'AMORE DAVANTI A UNA STATUA
Postato da Grazia01 il Sabato, 21 febbraio @ 15:43:24 CET (2372 letture)
![]() ![]() CAPIRE COS'È L'AMORE DAVANTI A UNA STATUA IN LARGO MARINAI D'ITALIA Largo Marinai d'Italia si trova in fondo a corso XXII Marzo. Già il nome di questa piazzetta, verde, solare, che uno non si aspetta allo snodo di strade così trafficate, per certi versi fa pensare all'amore; a un amore spensierato, vissuto nel momento e poi eventualmente con nostalgia, nell'unico per sempre che può esistere per chi passa la vita spostandosi da un porto all'altro. SAN LORENZO MAGGIORE
Postato da Grazia01 il Sabato, 14 febbraio @ 09:47:35 CET (1996 letture)
![]() ![]() Contare le colonne di San Lorenzo Maggiore Volendo parlare esclusivamente dell'edificio, anche San Lorenzo è più bella da dietro che dal davanti. Da dietro si raggiunge con la 94, che pur essendo mezzo non troppo affidabile fa un gran percorso attraverso tutta la parte più antica, a tratti anche medievale, della città. Vedere l'interno della Scala senza pagare il biglietto
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 febbraio @ 19:56:25 CET (1146 letture)
Si può amare Milano...
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 febbraio @ 14:11:48 CET (9699 letture)
Naviglio
Postato da Antonio02 il Lunedì, 29 settembre @ 08:09:44 CEST (1421 letture)
Rinasce il Savini
Postato da Antonio il Lunedì, 14 gennaio @ 13:01:43 CET (1717 letture)
![]() Rinasce il Savini di MARIO PERAZZI Quando, il 13 agosto 1943, durante il più devastante bombardamento subito da Milano nella Seconda guerra mondiale, le «dirompenti» alleate sventrarono anche la Galleria Vittorio Emanuele, del ristorante Savini rimase ben poco. Si salvò soltanto un bellissimo accendisigari ad alcol che Virgilio Savini, il fondatore, si era procurato per alcuni ospiti illustri: Puccini, Giacosa, Illica ... Alcuni dei tantissimi nomi che popolano quella che Dino Buzzati definiva la «Spoon River» di uno dei ristoranti più famosi del mondo. Un centinaio di foto nel cuore di Milano
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 novembre @ 17:40:30 CET (1312 letture)
![]() per consegnare il messaggio positivo che l'ambiente ci trasmette. Una mostra fotografica organizzata da Anua, l’associazione per la natura, l’uomo e l’ambiente, in collaborazione con National Geographic. Fino al 28 dicembre sarà possibile visitarla lungo tutta l’isola pedonale di via Dante a Milano. ![]() Preghiera disperata
Postato da Antonio il Lunedì, 17 settembre @ 21:26:51 CEST (1148 letture)
Dopo alcuni giorni afosi.....
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 giugno @ 11:49:46 CEST (895 letture)
Milano riapre i suoi cortili
Postato da Antonio il Venerdì, 18 maggio @ 22:53:29 CEST (2526 letture)
Babele negli Ipermercati dove lo shopping è una medicina
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 gennaio @ 21:10:19 CET (2365 letture)
![]() ![]() La mia eccellente insegnante di spagnolo, Teresa Martinez, mi ha detto un giorno che i centri commerciali, da noi, assumono spesso l'aspetto, incongruo, di sostituti di veri e propri centri sociali pubblici mancanti. «Da noi, a Barcellona - mi diceva - gli anziani hanno i loro luoghi organizzati dal comune, per incontrarsi e passare tranquillamente insieme il tempo libero. Qui mi sembra, devono arrangiarsi come capita". E mi portava l'esempio di alcuni ipermercati dove è facile vedere nei giorni feriali, gruppi di signori e signore di una certa età, muti e seduti, con la testa alzata a guardare la televisione appesa ad un pilastro. Una scena che ho potuto anch'io vedere non senza un poco di tristezza, tanto che per sentirmi solidale e non essendo d’età molto diversa, mi sona aggregato al gruppo silenzioso e teleutente anch'io, per qualche minuto. Ora siamo in inverno, ma si sa che d'estate si arriva a raccomandare alle persone anziane di aggirarsi in supermarket e centri commerciali per godersi un po’ d'aria condizionata e non farsi ammazzare dalla giornata torrida. |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |