 |
Menu Principale |
Home Comunità Opzioni membri Cerca Web
 |
Info Utente |
 Benvenuto Anonimo
Iscrizioni:
 Ultimo: dada
 Nuovi di oggi: 0
 Nuovi di ieri: 0
 Complessivo: 246
Persone Online:
 Iscritti: 0
 Visitatori: 282
 Totale: 282
Chi è online: Visitatori:01: Home
02: Home
03: Home
04: coppermine
05: Home
06: Home
07: coppermine
08: Home
09: Home
10: News
11: Home
12: Your Account
13: coppermine
14: coppermine
15: Home
16: Stories Archive
17: Home
18: Stories Archive
19: Home
20: News
21: Home
22: Home
23: Home
24: Home
25: Home
26: Home
27: Search
28: Home
29: Home
30: coppermine
31: Home
32: Home
33: Home
34: Stories Archive
35: Home
36: coppermine
37: Surveys
38: Home
39: Home
40: Home
41: Home
42: Home
43: Home
44: Home
45: coppermine
46: Search
47: Home
48: Home
49: Home
50: Home
51: News
52: coppermine
53: Home
54: coppermine
55: coppermine
56: Forums
57: Home
58: Home
59: Home
60: coppermine
61: coppermine
62: Home
63: News
64: Home
65: Forums
66: coppermine
67: Search
68: News
69: coppermine
70: Home
71: Home
72: coppermine
73: Home
74: News
75: Stories Archive
76: Home
77: News
78: Stories Archive
79: coppermine
80: Home
81: Home
82: coppermine
83: Search
84: Tell a Friend
85: Statistics
86: Stories Archive
87: Home
88: Home
89: Home
90: News
91: News
92: Home
93: coppermine
94: Stories Archive
95: Home
96: Home
97: Search
98: Home
99: Home
100: Home
101: Home
102: coppermine
103: Home
104: Home
105: Home
106: coppermine
107: Home
108: Home
109: Stories Archive
110: Home
111: Home
112: Search
113: Home
114: Home
115: Home
116: Home
117: Home
118: coppermine
119: Home
120: Home
121: Stories Archive
122: Stories Archive
123: Home
124: Home
125: Stories Archive
126: Home
127: coppermine
128: Home
129: Home
130: News
131: coppermine
132: Search
133: Home
134: coppermine
135: Home
136: Home
137: News
138: Home
139: Home
140: News
141: coppermine
142: Home
143: Home
144: coppermine
145: Your Account
146: Home
147: coppermine
148: News
149: Home
150: Home
151: News
152: Home
153: Search
154: Home
155: Home
156: coppermine
157: Home
158: Home
159: Statistics
160: Home
161: Home
162: Forums
163: coppermine
164: News
165: Home
166: Home
167: Home
168: Home
169: Home
170: coppermine
171: Home
172: coppermine
173: Home
174: Home
175: News
176: Home
177: Home
178: Search
179: Stories Archive
180: coppermine
181: Forums
182: Home
183: Home
184: News
185: Home
186: coppermine
187: Stories Archive
188: Home
189: News
190: Forums
191: Home
192: Home
193: News
194: Home
195: coppermine
196: Search
197: Forums
198: Home
199: Home
200: Stories Archive
201: News
202: Home
203: Home
204: Tell a Friend
205: News
206: Home
207: coppermine
208: Home
209: Search
210: Home
211: Home
212: coppermine
213: coppermine
214: coppermine
215: News
216: Stories Archive
217: Home
218: Home
219: News
220: News
221: Home
222: coppermine
223: Home
224: Forums
225: Home
226: Home
227: Home
228: Home
229: Home
230: News
231: Home
232: coppermine
233: Home
234: Home
235: Home
236: Home
237: Home
238: Home
239: Home
240: Home
241: Home
242: Stories Archive
243: Search
244: Stories Archive
245: Home
246: News
247: coppermine
248: Home
249: Home
250: Home
251: coppermine
252: News
253: News
254: Home
255: Home
256: Home
257: Home
258: coppermine
259: News
260: Home
261: Home
262: News
263: Search
264: Home
265: News
266: News
267: Home
268: Home
269: Stories Archive
270: Home
271: Home
272: Home
273: coppermine
274: Home
275: News
276: coppermine
277: Search
278: coppermine
279: Home
280: Home
281: Home
282: Home
Staff Online:Nessuno dello Staff è online!
 |
Coppermine Stats |
coppermine
 Albums: 171
 Immagini: 9005 · Viste: 1923919 · Voti: 431
· Commenti: 60
 |
* |
 |
Autori |
|
Casatea Photo Gallery › Impressionismo
Gauguin
|

|


|
|
Gauguin fu un mostro. Non possiamo cioè farlo rientrare in nessuna delle categorie morali, intellettuali o sociali, che bastano a definire la maggior parte delle individualità. Per la folla giudicare significa etichettare. Puoi essere stimato-commerciamte, integro-magistrato, pittore-di-talento, povero-e-onesto, ragazza-ben-educata, e anche "artista" e perfino "grande artista": ma questo è già meno permesso, ed è imperdonabile essere qualcosa di diverso da tutto questo. Gauguin fu quindi un mostro, e lo fu totalmente, imperiosamente.
11 immagini, ultimo arrivo del 15 marzo 2006
|
|
Monet
|

|


|
|
Per tutta la sua vita uscì a dipingere immerso nella natura, portando molto spesso con se, oltre ai soliti strumenti, anche molte tele, come se, ogni volta, portasse fuori dalla porta di casa il proprio atelier, e avendo scelto il luogo giusto, ve lo ricreasse; quell'atelier era allora formato dalle luci, dalle brezze, dal vento, dalle acque immobili o lentamente scorrenti o agistate in ode, dai fiumi, dalle nebbie, dalle nevi, dagli alberi, prati, colline, fiori: ogni cosa che colpiva non soltanto gli occhi del pittore, ma il suo intero corpo e tutti i suoi sensi, che lo sfiorava, avvolgeva, dell'umidità nell'alba, del forte vento marino, del freddo invernale, del gelo nordico, del calore pomeridiano, del tepore prativo, dei profumi e dei ronzii che salivano dai giardini, dei lampi che la luce del sole gettava nel cielo d'agosto, del chiaroscuro che tremava misterioso nei boschi, e di tutto questo sono pieni i suoi incantevoli dipinti.
19 immagini, ultimo arrivo del 19 marzo 2006
|
|
|
|
Modigliani
|

|


|
|
Si interessò alla rappresentazione armonica, semplice e sensibile della figura umana. Cresciuto nel ghetto ebreo della sua città natale, studiò arte a Firenze ed ebbe una prima formazione nell'ambito della pittura dei macchiaioli. Quindi, nel 1906 si trasferì a Parigi, dove condusse una vita dissipata che finì col minarne il fisico; qui allacciò rapporti con diversi artisti d'avanguardia tra cui Pablo Picasso, Jean Cocteau e, soprattutto, Cézanne, che divenne uno dei suoi modelli principali. Fu influenzato dal fauvismo e, più tardi, dalle opere dello scultore romeno Constantin Brancusi, suo amico. Eseguì dapprima sculture ispirate alle opere africane, caratterizzate da un'eleganza di stampo mediterraneo, mentre in seguito si dedicò esclusivamente alla pittura. I dipinti di Modigliani, molto caratteristici e delicati, si distinguono per le linee sinuose, le forme semplici e piatte e le figure allungate, che producono quasi un effetto di classicità.
11 immagini, ultimo arrivo del 12 aprile 2006
|
|
|
|
Emile Bernard
|

|


|
|
Emile Bernard nasce a Lilla il 28 aprile 1868. Fin da bambino mostra una predisposizione per il disegno e la pittura; studia nell'atelier di Fernand Cormon, dove ha come compagni di studi Henri de Toulouse-Lautrec e Vincent van Gogh. Si avvicina dapprima all'impressionismo, ma ne critica il realismo e il naturalismo. Durante un viaggio in Bretagna, alla fine del 1886, conosce Paul Gaugnin e rimane letteralmente affascinato dalla sua forte personalità, tanto da diventare il suo discepolo più devoto. All' inizio del 1888 i due artisti perfezionano un nuovo stile, chiamato sintetista e cloisonniste: sintetista perché essi semplificano la realtà dipingendo non più dal vero, ma a memoria; cloisonniste perché rappresentano i soggetti dei loro quadri con ampie stesure di colori vivaci, racchiusi entro contorni scuri, simili alle linee continue che delimitano il colore nelle vetrate gotiche. Non è chiaro chi sia stato il vero inventore di questo nuovo stile, nato da lunghe discussioni serali: alcuni anni dopo, quando la loro amicizia si romperà, ciascuno dei due si convincerà di essere stato il vero ideatore e accuserà l'altro di plagio. Dopo il 1891, quando Gaugnin parte per Tahiti, Bernard continua a dipingere da solo a Pont-Aven, alternando lunghi viaggi in Italia e in Egitto. Qui vive per quasi dieci anni, sposa una libanese e ha cinque figli. Nel 1901, innamoratosi di Andrée, la sorella del poeta Paul Fort, lascia l'Egitto e la moglie. Dopo il 1905 sconfessa le sue ricerche simboliste ritornando a una pittura accademica con ambizioni neorinascimentali, maturate in seguito ai viaggi in Bretagna e a Venezia. Muore a Parigi il l 6 aprile 1941.
6 immagini, ultimo arrivo del 13 settembre 2012
|
|
Giovanni Boldini
|

|


|
|
Giovanni Boldini nasce a Ferrara il 31 dicembre 1842, ottavo di tredici figli. Suo padre Antonio è un pittore, già allievo di Minardi a Roma, ed è il primo maestro del figlio. Nel 1862 trascorre un periodo di studi a Firenze: frequenta l'Accademia di Belle arti ed è tra gli assidui frequentatori del caffè Michelangelo, abituale luogo di ritrovo dei macchiaioli, un gruppo di artisti italiani che rinnovano le tematiche e la tecnica pittorica, stendendo i colori sulla tela in ampie zone, in "macchie" di colori puri. La famiglia inglese Falconier lo ospita nella sua villa a Pistoia, dove egli decora la sala da pranzo, e lo accompagna a Parigi nel 1867, in occasione dell'Esposizione Universale. Qui conosce Degas, Sisley, Manet e Caillebotte. Nel 1870 un parente dei Falconier, William Cornwallis- West, lo invita a Londra mettendogli a disposizione il suo studio in Hyde Park. L'anno seguente, dopo un breve soggiorno in Italia, si trasferisce a Parigi, dove rimarrà quasi ininterrottamente fino alla morte. Nel 1874 espone con successo al Salon: in pochi anni si guadagna un'ampia clientela di ricchi borghesi, di signore dell'aristocrazia e di celebrità del mondo dello spettacolo. Negli anni ottanta e novanta la sua fama di ritrattista cresce sempre più e gli procura onori e incarichi di prestigio, come la nomina a commissario per la sezione artistica italiana all'Esposizione Universale di Parigi del 1889. Nel 1914, allo scoppio della guerra, si trasferisce prima a Londra, poi a Nizza. Nel 1918 torna a Parigi e l'anno dopo viene insignito della Legione d'Onore. Nel 1926 conosce Emilia Cardona, allora trentenne, che diventa sua moglie il 29 ottobre 1929. Boldini muore a Parigi 1'11 gennaio 1931, all' età di 89 anni.
35 immagini, ultimo arrivo del 31 agosto 2009
|
|
Pierre Bonnard
|

|


|
|
Pierre Bonnard nasce il 3 ottobre 1867 a Fontenay-aux-Roses, da Elizaheth Mertzdorff, una donna alsaziana, e da Eugène, funzionario del Ministero della guerra. Dopo il diploma in legge preferisce dedicarsi alla pittura: a Parigi segue i corsi dell' Accademia Julian, dove conosce Paul Sérusier, Maurice Denis, Gabriel Ibels e Paul Ranson. Nell'ottobre del 1888 Sérusier mostra loro un piccolo olio, un paesaggio dipinto a Pont-Aven sul coperchio di una scatola di sigari (oggi al Musée d' Orsa di Parigi), eseguito seguendo i consigli di Gauguin: viene considerato il "talismano", il simbolo del nuovo gruppo, chiamato nabis, termine che in ebraico significa "profeti". In seguito Bonnard viene ammesso all'Ecole des Beaux-Arts, dove conosce Edouard Vuillard e Xavier Roussel. Nel 1891 espone per la prima volta al Salon des Indépendants e si unisce agli altri pittori nabis, nella mostra presso Le Barc de Boutteville. Oltre alla pittura si dedica alle scenografie teatrali e alle litografie: una sua affiche per la marca "FranceChampagne" colpisce molto Toulouse-Lautrec, che vi trova motivi di ispirazione per i suoi manifesti. Nel 1896 il mercante d'arte Durand-Ruel gli dedica la prima importante mostra personale, dove presenta dipinti, manifesti e litografie, le più famose delle quali sono quelle per la rivista "Revue Blanche". Dal 1900 in poi continua a esporre con crescente successo e compie numerosi viaggi alla ricerca di nuovi soggetti. Dopo la guerra soggiorna abitualmente in Costa Azzurra. Muore a Le Cannet, nelle Alpi Marittime, il 23 gennaio 1947, all' età di ottant' anni.
25 immagini, ultimo arrivo del 24 febbraio 2008
|
|
Gustave Caillebotte
|

|


|
|
Gustave Caillebotte nasce a Parigi il 19 agosto 1848 da una ricca famiglia di industriali tessili. Segue gli studi giuridici e si diploma nel 1870. Nel 1872 frequenta l'atelier di Léon Bonnat per prepararsi al concorso di ammissione all' Ecole des Beaux-Arts, che supera brillantemente l'anno seguente. Alla morte del padre, nel 1874, eredita un notevole patrimonio che gli permette di dedicarsi a tempo pieno alla pittura. Conosce Edgar Degas, che lo presenta agli altri impressionisti, e su invito di Pierre-Auguste Renoir e di Henri Rouart partecipa alla loro seconda mostra, quella del 1876 presso il gallerista Paul Durand-Ruel. Nel frattempo inizia ad acquistare le opere degli impressionisti e nel 1877 finanzia la loro terza esposizione. Partecipa inoltre, come finanziatore e organizzatore, alle edizioni del 1879, 1880, 1882
e alla trasferta a New York con Durand-Ruel nel 1885. Dopo il 1882 tenta inutilmente di tenere unito il gruppo impressionista ma, visti vani i suoi sforzi, limita i suoi impegni artistici per dedicarsi alla navigazione da diporto e al giardinaggio. Nel 1888 partecipa al "Salon des XX" di Bruxelles, recependo in parte le nuove tendenze neoimpressioniste. Muore a Gennevilliers dopo una breve malattia, il 21 febbraio 1894, a soli 46 anni.
Nel testamento dona sessantacinque dipinti allo Stato, a condizione che siano esposti prima al Museo del Luxembourg di Parigi, il museo d'arte moderna di allora, e poi al Louvre. Il fratello Martial e Renoir, esecutori testamentari, devono superare l'opposizione dei pittori ufficiali dell' Accademia, che pretendono piuttosto ottusamente di sceglierne alcuni, scartandone altri e alla fine ne accetteranno solo trentotto.
7 immagini, ultimo arrivo del 24 febbraio 2008
|
|
Edgar Degas
|

|


|
|
Edgar Hilaire Germain de Gas (poi modificato in Degas) nasce a Parigi il 19 luglio 1834. Suo padre, discendente da una nobile famiglia di origine bretone, si era trasferito a Napoli durante la rivoluzione francese ed era ritornato a Parigi, dove dirigeva una succursale della banca di proprietà della famiglia. Nel 1855 Degas abbandona gli studi di legge: frequenta lo studio di Louis Lamothe, allievo di lngres, e viene ammesso all'Ecole des BeauxArts. Tra il 1856 e il 1861 compie il suo primo viaggio di studio in Italia, in particolare a Roma. Nel 1862 stringe amicizia con Manet e dal 1866 inizia a frequentare il caffe Guerbois, dove si riuniscono i giovani del gruppo di Batignolles, capitanati da Bazille, che dissentono dall'arte accademica in nome di un rinnovamento della pittura. Nel 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana, si arruola nella Guardia Nazionale. Alla fine del conflitto riprende i contatti con gli altri pittori, che ora si riuniscono al caffe Nouvelle Athenes. Nel 1874 presenta dieci opere alla prima mostra degli impressionisti e d'ora in poi prenderà parte a tutte le edizioni successive a eccezione di quella del 1882. A partire dal 1880 comincia ad avere i primi problemi di vista, che lo rendono quasi completamente cieco e lo spingono ad accostarsi alla scultura. Nel 1893 il gallerista Paul Durand-Ruel organizza la sua prima e unica mostra personale. Negli ultimi anni di vita si isola sempre più, conducendo vita appartata, fino alla morte che lo coglie a Parigi, il 26 dicembre 1917.
16 immagini, ultimo arrivo del 24 febbraio 2008
|
|
19 albums in 2 pagine |
 |
1 |  |
|



Ultimi commenti |

rosarossa18/05/09 alle 16:55:D
|
|
|
|




|