Articolo più letto relativo a POESIE TEMATICHE I°:
EMOZIONI
Thursday, February 02, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Search 02: Home 03: Stories Archive 04: Search 05: Home 06: Search 07: News 08: coppermine 09: News 10: Home 11: Home 12: News 13: Home 14: Home 15: News 16: Home 17: Home 18: coppermine 19: Home 20: Home 21: News 22: Statistics 23: Home 24: Home 25: Home 26: News 27: Home 28: News 29: News 30: coppermine 31: Stories Archive 32: Stories Archive 33: News 34: Home 35: News 36: News 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Stories Archive 43: News 44: Statistics 45: Home 46: coppermine 47: Search 48: Search 49: Home 50: Home 51: coppermine 52: Forums 53: News 54: coppermine 55: Home 56: Home 57: Home 58: Search 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Stories Archive 67: Search 68: Home 69: Home 70: News 71: Home 72: Home 73: News 74: Home 75: News 76: News 77: Home 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Stories Archive 87: Forums 88: Statistics 89: Stories Archive 90: Home 91: News 92: Home 93: Home 94: News 95: Home 96: News 97: Search 98: News 99: Home 100: News 101: News 102: Search 103: News 104: Your Account 105: Home 106: Home 107: News 108: Home 109: Home 110: Home 111: Stories Archive 112: Home 113: coppermine 114: News 115: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità › IL SENSO DELLA VITA
IL SENSO DELLA VITA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 26 luglio @ 21:12:20 CEST (5378 letture)
![]() L'autunno come si sa è la stagione dai colori dolci e malinconici... Lo splendore dell'estate è ancora nei nostri cuori ma ormai vediamo prossima la rigidità dell'inverno con le sue ombre ed il suo freddo... Anche il ritorno all'ora reale ci farà sentire sempre più presente la brevità del giorno... Tutto questo dunque insieme alla commemorazione dei defunti dell'entrante settimana... ci porta ad individuare stavolta il tema poetico di questa domenica quasi naturalmente nella riflessione sulla nostra condizione umana... e dunque sul SENSO DELLA VITA... Le poesie prescelte... che dunque affrontano questo non usuale tema sono di autori noti e non noti... Come sempre mi farebbe piacere leggere quelle che parlano al vostro cuore... ![]() I FIORI DELL'ARCOBALENO M.Teresa Biasion Martinelli Non vi porterò i crisantemi: i crisantemi parlano di morte. Poserò sulla terra che vi ricopre boccioli di rosa screziati da lampi di luce e gerbere gialle dissetate dai raggi del sole cui hanno rubato il calore. Orchidee di rosso velluto immergerò in nuvole di tulle come per il bouquet di una sposa. E verdi rami d'albero
con le foglie lucidate dal vento intreccerò a margherite di campo dal cuore d'arancio dorato. Ed infine, metterò i melograni che racchiudono, nella scorza ambrata, i semi dell'eternità, da cui sbocceranno i fiori dell'arcobaleno. IL SOGNO IMPOSSIBILE Josei Toda Sognare il sogno impossibile combattere il nemico invincibile sopportare il dolore insopportabile correre dove l'audace non osa andare. Correggere l'errore irreparabile amare al di là di tutto sforzandosi quando le braccia sono troppo stanche raggiungere la stella irraggiungibile. Questa è la mia ricerca. Combattere per il giusto senza domande né soste. Io so che se sarò fedele a questa ricerca il mio cuore sarà tranquillo e quando non ci sarò più io sarò felice se grazie a me il mondo sarà un pò migliore perchè un altro uomo indegno e ferito si sforzerà ancora, con la sua ultima oncia di coraggio, di raggiungere la stella irraggiungibile. AL TERMINE... Joseph Folliet Al termine della strada, non c'è la strada ma il traguardo. Al termine della scalata, non c'è la scalata ma la sommità. Al termine della notte, non c'è la notte ma l'aurora. Al termine dell'inverno, non c'è l'inverno ma la primavera. Al termine della disperazione, non c'è la disperazione ma la speranza. Al termine della morte, non c'è la morte ma la vita. Al termine dell'umanità, non c'è l'uomo ma l'Uomo-Dio. SCOPRI L'AMORE Mahatma Gandhi Prendi un sorriso regalalo a chi non l'ha mai avuto. Prendi un raggio di sole fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima posala sul volto di chi non ha mai pianto. Prendi il coraggio mettilo nell'animo di chi non sa lottare. Scopri la vita raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza e vivi nella sua luce. Prendi la bontà e donala a chi non sa donare. Scopri l'amore e fallo conoscere al mondo. E' dunque con queste poesie che vi auguro una bella domenica... ![]() Tony Kospan IL SENSO DELLA VITA..IL TEMA DI QUESTA DOMENICA...
E' davvero impegnativo il tema proposto da Tony questa domenica, "Il senso della vita" un percorso interiore alla ricerca di noi stessi e del significato del nostro esistere. ![]() dal Film: Monty Python: il senso della vita La vita è un gioco. O vinci o perdi, sei quello che sei. Il senso della vita di Antonio Cannavò Un giorno un mese un anno e Tutto passa come se nulla fosse Poco importa se non hai nulla da fare Ti guardi dietro e ti potrai domandare Che cosa potrò mai fare per migliorare? Guardarsi allo specchio e farsi un riesame Capire la vita e farsi la morale Ma tu stesso non ti saprai mai giudicare Perché tutto ti sembra giusto e non potrai mai cambiare Ma allora cosa bisogna fare? Il quesito che ti poni
Ti darà il coraggio di scoprire Ciò che la vita ti propone Sarai tu a capire Ciò che puoi stabilire Devi bene valutare per capire qual è il male solo allora potrai capire ciò che tu vuoi sapere basta solo pazientare E vedrai che la somma ti darà il totale. ![]() Da l’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters George Gray Molte volte ho studiato la lapide che mi hanno scolpito: una barca con vele ammainate, in un porto. In realtà non è questa la mia destinazione ma la mia vita. Perchè l’amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno; il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura; l’ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti. Malgrado tutto avevo fame di un significato nella vita. E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino, dovunque spingano la barca. Dare un senso alla vita può condurre a follia, ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio- è una barca che anela al mare eppure lo teme. POESIA di Anonimo Dopo un pò impari la sottile differenza tra tenere una mano e incatenare un'anima. E impari che l'amore non è appoggiarsi a qualcuno e la compagnia non è sicurezza. E inizi a imparare che i baci non sono contratti e i doni non sono promesse. Cominci ad accettare le tue sconfitte a testa alta e con gli occhi aperti, con la grazia di un adulto non con il dolore di un bambino. E impari a costruire le tue strade oggi perché il terreno di domani è troppo incerto per fare piani. Dopo un pò impari che il sole scotta se ne prendi troppo. Perciò pianti il tuo giardino e decori la tua anima, invece di aspettare che qualcuno ti porti i fiori. E impari che puoi davvero sopportare che sei davvero forte e che vali davvero. ![]() VITA da "Soprattutto il sole" di Vellise Pilotti Vita, tu sei il sole che riscalda la terra. Vita, tu sei ogni alba e ogni tramonto, ogni parola e ogni pensiero. Tu sei in ogni gesto, in ogni sorriso. Tu sei l'emozione più grande, e l'istinto più profondo. Tu sei il cuore del mondo. Anche se non sei quella che vorrei, il pensiero di arrendermi non mi sfiorerà mai. Vita, tu sei ogni fiore nel prato, ogni insetto indaffarato, ogni luce nell'ombra, ogni sogno, nel tepore del mio cuscino. Vita, ogni giorno è un' attimo , che passa veloce; e vorrei gridare: "fermati, aspetta!" Vita, tu sei mia. ![]() Ho misurato gli anni di Felice Mastroianni Ho misurato gli anni da Lucciole sul granturco Qui ho imparato gli odori tutti delle stagioni e il linguaggio vellutato dei merli. Ho spiato le tane delle serpi e dei gufi e ruzzolo a valle col riccio. S'aprirono i miei occhi su una verde vallata ove scorre un torrente e scendono fiori a ciottoli ambrati di granchi e d'anguille. Ho misurato gli anni al ritorno dei mosti e al miele dei cannicci, al respiro del vento nel camino e al croscio argentato sulla soglia delle palme benedette. Ma quando il bosco esala di funghi e foglie morte sento più dolce ed intima la voce della terra, un po' simile a mia madre nel ricordo che settembre fa triste. L'approdo di Primo Levi Felice l’uomo che ha raggiunto il porto, Che lascia dietro di sè mari e tempeste, I cui sogni sono morti o mai nati, E siede a bere all’osteria di Brema, Presso al camino, ed ha buona pace. Felice l’uomo come una fiamma spenta, Felice l’uomo come sabbia d’estuario, Che ha deposto il carico e si è tersa la fronte, E riposa al margine del cammino. Non teme né spera né aspetta, Ma guarda fisso il sole che tramonta. Madre terra di Carla Piccinini E' dura la terra, ma abbraccia i semi ed alimenta le piante che danno fiori e frutti. E' dura ma materna: ci puoi contare, dall'inizio alla fine del tuo cammino. Non tradisce: sei tu a farlo, talvolta, ed essa tenta di riparare i danni da te provocati. Solida e benigna, attende accogliente il tuo ritorno e continua a da vita a creature utili e belle per il tuo bene e la tua gioia. Ha volto ruvido e bruno la terra, ma vario e cordiale; si offre serena al tuo sguardo, or luminosa or velata da brume misteriose; pare voler attirarti e trattenerti. Il suo invito è benevolo ed accettarlo sarebbe saggio; tu però l'ignori o rifiuti e cerchi altrove la pace che lei sola può darti. Chiede lavoro e fatica, ma ricompensa generosa; servirla ti giova, oggi come per il futuro. Disponibile e paziente, la terra si lascia usare e continua a donare anche se trascurata. In lei la vita è sempre più forte della morte: in successive trasformazioni l'esistenza delle sue creature si perpetua, con volti nuovi, in perenne mirabile offerta. Ama la terra, rispettala e curala: ne trarrai benessere e autentica pace. Ammirane la bellezza e godine i frutti; sii operoso e generoso; sappi render grazie. Buona domenica a: a chi si sente inadeguato e non ci prova nemmeno, a chi crede di essere arrivato e non è ancora partito, a chi non osa e a chi osa troppo, a chi si rassegna, a chi crede che il “senso della vita” sia solo una trasmissione di Bonolis, a chi invece pensa che sia un film dei Monty Pyton, a chi non ha dubbi sul proprio futuro, a chi cerca le scorciatoie, a chi è nostro amico a chi passa di qui [size=16][color=MAROON][align=center] ![]() IL SENSO DELLA VITA E LA CONDIZIONE UMANA IN POESIA E… NON SOLO... a cura di Tony Kospan Siamo ormai nel pieno della stagione di passaggio tra il calore e la luce dell’estate ed il freddo ed il buio dell’inverno. Il ritorno all’ora reale e dunque all’evidente brevità del giorno… le catastrofi naturali che si susseguono in Italia e nel mondo… non possono non farci meditare un pò sul senso del nostro vivere Nonostante tutto il nostro potere tecnologico la natura con la sua forza ed i suoi cicli… domina sempre e comunque la nostra vita… insieme all'incancellabile mistero del suo significato. Inutile dire che queste domande l'Uomo se le è poste fin da quando ebbe consapevolezza di sé e del suo destino e da sempre i poeti, dai più grandi ai più piccoli, spessissimo hanno dedicato a questo fondamentale tema i loro versi… Ecco cosa ne pensava il filosofo latino Seneca… “La vita è come una commedia, non importa quanto è lunga, ma come è recitata.” Dunque tutto ciò ci porta a dedicare il tema poetico, quasi naturalmente, alla nostra CONDIZIONE UMANA ed al SENSO DELLA VITA. Quelle che seguono sono le poesie prescelte stavolta e come sempre mi farebbe piacere leggere quelle che piacciono a voi sia vostre che di altri autori. RINGRAZIAMENTO Dolores La Cappelle Rivolgiamo il nostro ringraziamento alla terra che ci dona la nostra casa. Rivolgiamo il nostro ringraziamento ai fiumi e ai laghi che ci donano le loro acque. Rivolgiamo il nostro ringraziamento agli alberi che ci donano frutti e noci. Rivolgiamo il nostro ringraziamento al sole che ci dona calore e luce. Tutti gli esseri sulla terra: gli alberi, gli animali, il vento e i fiumi si donano l'un l'altro così tutto è in equilibrio. Rivolgiamo la nostra promessa di iniziare ad imparare come stare in armonia con tutta la terra. LA TRAVERSATA DELL'OASI Maria Luisa Spaziani Ibernati, incoscienti, inesistenti, proveniamo da infiniti deserti. Fra poco altri infiniti ci apriranno ali voraci per l’eternità. Ma qui ora c’è l’oasi, catena di delizie e tormenti. Le stagioni colorate ci avvolgono, le mani amate ci accarezzano. Un punto infinitesimo nel vortice che cieco ci avviluppa. C’è la musica (altrove sconosciuta), c’è il miracolo della rosa che sboccia, e c’è il mio cuore. AMA L'UOMO N.Hikmet Ama l'Uomo non vivere su questa terra come un inquilino o come un villeggiante nella natura. Vivi in questo mondo come se fosse la casa di tuo padre. Credi al grano, alla terra, al mare, ma prima di tutto ama l'uomo. Senti la tristezza del ramo che secca, del pianeta che si spegne, della bestia che è inferma, ma prima di tutto la tristezza dell'uomo. Che tutti i beni terrestri ti diano a piene mani la gioia, che l'ombra e la luce ti diano a piene mani la gioia, che le quattro stagioni ti diano a piene mani la gioia, ma prima di tutto che l'uomo ti dia a piene mani la gioia. VALORE Erri de Luca Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca, il regno minerale, l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura un pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano. Considero valore quello che domani non varrà più niente e quello che oggi vale ancora poco. Considero valore tutte le ferite. Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe, tacere in tempo, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi, provare gratitudine senza ricordarsi di che. Considero valore sapere in una stanza dov'è il nord, qual è il nome delvento che sta asciugando il bucato. Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca, la pazienza del condannato, qualunque colpa sia. Considero valore l'uso del verbo amare e l'ipotesi che esista un creatore.. Molti di questi valori non ho conosciuto. IL VALORE DELLA VITA Omar Falworth Il valore della tua vita non sta in ciò che sai, ma in ciò che riesci ad amare di ciò che sai; puoi conoscere tante cose, ma se non riesci ad amarle, il tuo sapere non vale nulla, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita non sta in ciò che hai, ma in ciò che sei; perché in realtà nessuno ha niente. L’unica cosa che si può avere è…se stessi, se hai te stesso hai tutto il mondo, e la tua vita vale più del mondo. Il valore della tua vita non sta in ciò che pensi, ma in ciò che fai; puoi pensare tutto il bene del mondo, ma se non ti adoperi per farne almeno un po’, è come se pensassi il male, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita si misurerà quando starai per perderla. Se lascerai il mondo un pochino migliore di come lo hai trovato… allora sarà grande. Ciao da Tony Kospan Il tema poetico e non di questa domenica è [i]IL SENSO DELLA VITA E LA CONDIZIONE UMANA ![]() ![]() La poesia nasce da una condizione personale d’interrogazione “profonda” della realtà e del suo senso. Il proprio essere nel tempo e la percezione acuta dell’universale fragilità della condizione umana e il suo irrisolvibile mistero. ![]() «...e sei tutto e sei niente, e sei niente e sei tutto». Luigi Pirandello ![]() ![]() Eugenio Montale fu insignito del Premio Nobel nel 1975 con la motivazione « Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni. » ...E andando nel sole che abbaglia sentire con triste meraviglia com'è tutta la vita e il suo travaglio... Scelgo due sue poesie perché proprio quelle terre della Riviera ligure di levante: Monterosso al Mare e le Cinque Terre, che lui tanto amava, in questi giorni sono state colpiti da una devastazione senza precedenti. Anch'io amo quei luoghi, di cui ho ricordi meravigliosi. Spero che ritornino ad essere quelli di un tempo, paesaggi famosi in tutto il mondo e nostra ricchezza. Spesso il male di vivere ho incontrato di Eugenio Montale Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. Giorno e notte di Eugenio Montale Anche una piuma che vola può disegnare la tua figura, o il raggio che gioca a rimpiattino tra i mobili, il rimando dello specchio di un bambino, dai tetti. Sul giro delle mura strascichi di vapore prolungano le guglie dei pioppi e giù sul trespolo s'arruffa il pappagallo dell'arrotino. Poi la notte afosa sulla piazzola, e i passi, e sempre questa dura fatica di affondare per risorgere eguali da secoli, o da istanti, d'incubi che non possono ritrovare la luce dei tuoi occhi nell'antro incandescente - e ancora le stesse grida e i lunghi pianti sulla veranda se rimbomba improvviso il colpo che t'arrossa la gola e schianta l'ali, o perigliosa annunziatrice dell'alba, e si destano i chiostri e gli ospedali a un lacerìo di trombe... Un breve brano di Leopardi che su questo argomento non può mancare: E tu lenta ginestra, che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco. ... E piegherai sotto il fascio mortal non renitente il tuo capo innocente: ma non piegato insino allora indarno codardamente supplicando innanzi al futuro oppressor; ma non eretto con forsennato orgoglio inver le stelle. ... ma più saggia, ma tanto meno inferma dell’uom quanto le frali tue stirpi non credesti o dal fato o da te fatte immortali. Giacomo Leopardi e dopo due poeti celeberrimi vi propongo alcune poesie del poeta e scrittore argentino RODOLFO ALONSO egli disse: La questione è che se decade il linguaggio umano, decade la condizione umana. Perché non usiamo il linguaggio, insisto, siamo linguaggio. E quanto meno linguaggio siamo, siamo meno umani, meno uomini. CONFABULARE di RODOLFO ALONSO È la pianura il figlio perfetto noi che apriamo il mattino con i denti vivendo fin quassù il vino di mano in mano la poesia di mano in mano il sangue di mano in mano sì è vero bisognerebbe dirlo a tutto il mondo. LA CANZONE DELLE FOGLIE di RODOLFO ALONSO Voce dell'antico mondo con la quale il vento s'accende. Che mi dici, se dici, a me, a tutti? Vita che si affanna per vivere, vita viva, meraviglia assetata coronata di echi. Ogni mormorio batte attento ad ogni foglia, silenzio sospeso da una bocca eterna. Il cielo si sussurra canzoni di festa, musica solitaria, sole, aria, luce, acqua, erba. Sole che illumina profondo, incessante miracolo: io che mi sento ascoltare, la voce che ricorda. L'albero nella terra, la canzone sotto il sole, le foglie nel cielo, il vento tra le foglie. Colmo di frescura, il mio sangue riconosce questo friggere alato: non c'è che un universo. ODORE DI PIOGGIA di Rodolfo Alonso L'aria porta d'improvviso ricordi dall'oblio dal sapore d'orizzonte, erba umida e assenza. Colore diffuso e netto, quasi come senza padrone, maschera o abitante, limpidamente organico, fortemente etereo. Spiriti, spirito; orme di una memoria che gira nel suo vuoto saturo: fuochi, corpi, dei, tracce, parole. ![]() ![]() Finisco con una riflessione che ho trovato per caso e che mi è piaciuta. Che cosa resta? Io mi accompagno ogni giorno alla mia memoria. Lei è una compagna fedele che mi segue a un passo, come un pavido cagnolino, quando calco le assi marcite del mondo. A volte penso che la memoria sia una creatura vivente che non ha nulla a che fare con me, è una testimone di altri tempi e di altri luoghi che mi racconta di cose che io non posso ricordare. Ho sempre amato il tempo e quel fogliame che si deposita sui giorni che passano, quella sabbia che ne copre i contorni, il tempo, quella conchiglia che conserva il rumore del mare. Quando penso a me stesso in un’altra età, al me stesso bambino o adolescente, al me stesso dell’altro giorno, avverto un senso di paura, guardo al mio corpo e penso alle sue cellule che si disfano nell’aria, a quell’odore mnemonico di cui rimane traccia. Gli esseri umani tengono un gran disordine negli infiniti poteri di cui sono dotati, i più dissennati fra loro passano la vita intera a cercare di rimettere ordine in tanta confusione. Così continua a galleggiare davanti ai miei occhi il viso della suora magra che all’età di tre anni mi accompagnava in ascensore verso la sala chirurgica in cui mi avrebbero operato, e l’interminabile traffico di bambini davanti all’altalena, sotto la magnolia, nell’asilo che frequentavo. Quanto di tutto questo morirà e quanto resterà a saldo di una vita? C’è chi trova conforto in un tramonto, chi in una donna, chi in una sigaretta o in un bicchiere, io trovo conforto nei poeti, inciampo in continuazione nei poeti. Nella mia memoria succedono mille cose al giorno, mentre accanto, come in una gabbia di uccelli urlanti, mi scorre la vita. Andrea Pomella ![]() IL SENSO DELLA VITA IN POESIA a cura di Tony Kospan E' da poco... iniziata la Primavera... con i giorni sempre più lunghi... e con il risveglio della natura... secondo cicli eterni ed immutabili che l'Uomo non può far altro che osservare... Questo ci porta ad individuare stavolta il tema poetico quasi naturalmente, nella riflessione sulla nostra condizione umana... e dunque sul SENSO DELLA VITA... Il tema, com'è evidente, ha sempre affascinato l'Uomo che ha cercato delle risposte... alla domanda che risposta non ha... (almeno sul piano razionale) sul perché della nostra vita... Così come i filosofi anche i poeti, nel modo che a loro è congeniale, hanno amato questo tema. Ho scelto le poesie che seguono perché mi offrono suggestioni ed emozioni... ma ce ne sono davero tantissime per cui mi piacerebbe leggere quelle che, sul tema, piacciono a voi... OLTRE IL GIARDINO Carlo Bramanti Ho ritrovato il libretto di istruzioni per l'uso della vita tra le nuvoli più soffici del mio cassetto ... mille pensieri e un numero crescente di fate, oltre il giardino. Ero nato su un letto di emozioni con quel dono d'infinita pace in mano ma non so come e per colpa di chi l'avevo perso ... In ogni pagina dorata nulla di diverso, le stesse , identiche parole: "Non allentar mai la corda, non c'è nulla che pesa e vale ricorda... la vita è uno stato mentale ". LA RICERCA NON SI FERMERA' QUI Giovanni Capogna La ricerca non si fermerà qui Lo avevano già previsto i filosofi pagani, il tempo circolare, le altezze del cielo, Le molteplici verità, tutto quello che è e che dovrà finire, la proiezione infinita dei corpi, la successione di tutte le cose. La scrittura nega l'essere che si consacra al silenzio. La ricerca non si fermerà qui. Il crepuscolo ama l'abisso, il ventre caldo, la luce. L'eterno cresce come un fiume. Sto dirimpetto al cielo, questa nudità è la mia morte. AL TERMINE DELLA STRADA Joseph Folliet Al termine della strada, non c'è la strada ma il traguardo. Al termine della scalata, non c'è la scalata ma la sommità. Al termine della notte, non c'è la notte ma l'aurora. Al termine dell'inverno, non c'è l'inverno ma la primavera. Al termine della disperazione, non c'è la disperazione ma la speranza. Al termine della morte, non c'è la morte ma la vita. Al termine dell'umanità, non c'è l'uomo ma l'Uomo-Dio. FERMATI AMICO Jiddu Krishnamurti Fermati, amico: del celato profumo della vita ti voglio dire. La vita non ha filosofie, nè sottili sistemi di pensiero. La vita non ha religioni, nè adorazione in santuari profondi. La vita non ha dei, nè fardello di misteri paurosi. La vita non ha dimora, nè lo strazio del decadimento estremo. La vita non ha piacere, nè sofferenza, nè la corruzione dell'amore bramoso. La vita non ha nè bene nè male. Nè la punizione oscura del peccato impudente. La vita non dà agio, non posa nel cerchio dell'oblio. La vita non è spirito o materia, non è la divisione crudele fra azione e inazione. La vita non ha morte, non ha il vuoto della solitudine nell'ombra del tempio. Libero è l’uomo che vive nell’eterno, poiché la vita... è. IL VALORE DELLA VITA Omar Falworth Il valore della tua vita non sta in ciò che sai, ma in ciò che riesci ad amare di ciò che sai; puoi conoscere tante cose, ma se non riesci ad amarle, il tuo sapere non vale nulla, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita non sta in ciò che hai, ma in ciò che sei; perché in realtà nessuno ha niente. L’unica cosa che si può avere è…se stessi, se hai te stesso hai tutto il mondo, e la tua vita vale più del mondo. Il valore della tua vita non sta in ciò che pensi, ma in ciò che fai; puoi pensare tutto il bene del mondo, ma se non ti adoperi per farne almeno un po’, è come se pensassi il male, e la tua vita non vale nulla. Il valore della tua vita si misurerà quando starai per perderla. Se lascerai il mondo un pochino migliore di come lo hai trovato… allora sarà grande. CIAO DA TONY KOSPAN ![]() Una parola muore appena detta, dice qualcuno. Io dico che solo quel giorno comincia a vivere EMILY DICKINSON ![]() Nella Nebbia di Hermann Hesse E' strano vagare nella nebbia! Solo è ogni cespuglio e pietra, Nessun albero vede l'altro, Ognuno è solo. Pieno di amici era per me il mondo, Quando la mia vita era ancora luminosa; Adesso, che la nebbia cala, Nessuno si vede più. In verità, nessuno è saggio Se non conosce il buio, Che piano ed inesorabilmente Da tutti lo separa. Strano, vagare nella nebbia! Vivere è essere soli . Nessuno uomo conosce l'altro, Ognuno è solo. ![]() Alla vita di Nazim Ikmet La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio Come fa lo scoiattolo, ad esempio, senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'al di là. Non avrai altro da fare che vivere. La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio Ma sul serio a tal punto Che messo contro un muro, ad esempio, le mani legate, o dentro un laboratorio col camice bianco e grandi occhiali, tu muoia affinché vivano gli uomini di cui non conoscerai la faccia, e morrai sapendo che nulla è più bello, più vero della vita. Prendila sul serio, ma sul serio a tal punto che a settant'anni, ad esempio, pianterai degli ulivi non perché restino ai tuoi figli ma perché non crederai alla morte pur temendola, e la vita sulla bilancia peserà di più. ![]() ![]() La via del rifugio Salvezza di Guido Gozzano Vivere cinque ore? Vivere cinque età?... Benedetto il sopore che m'addormenterà... Ho goduto il risveglio dell'anima leggiera: meglio dormire, meglio prima della mia sera. Poi che non ha ritorno il riso mattutino. La bellezza del giorno è tutta nel mattino. ![]() Ossi di seppia di Eugenio Montale Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia, era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. ![]() Davanti ho me stesso di Antonio Blunda Davanti ho me stesso Ombra della mia inquietudine Speranza di vivere e sogno di morte... Sono un'impronta lasciata sulla sabbia... Torna a mascherarti, o Dio, credevo dominassi... Ma quest'urlo che mi cacci in gola Ha un eco ancora Nella fioca vastità che avverto... ![]() Il senso della vita lo scopriamo ogni giorno nelle piccole e grandi cose, nelle nostre emozioni..ecco, il senso della nostra vita è viverla, con coraggio, fino in fondo. ![]() La vita è come una commedia, non importa quanto è lunga, ma come è recitata. Seneca Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri Cesare Pavese ![]() Inizio con il proporre una pietra migliare, che tutti conosciamo, ma che è bello ogni tanto rileggere ![]() Se Se riesci a non perdere la testa, quando tutti intorno La perdono, e se la prendono con te; Se riesci a non dubitare di te stesso, quando tutti ne dubitano, Ma anche a cogliere in modo costruttivo i loro dubbi; Se sai attendere, e non ti stanchi di attendere; Se sai non ricambiare menzogna con menzogna, Odio con odio, e tuttavia riesci a non sembrare troppo buono, E a evitare di far discorsi troppo saggi; Se sai sognare - ma dai sogni sai non farti dominare; Se sai pensare - ma dei pensieri sa non farne il fine; Se sai trattare nello stesso modo due impostori - Trionfo e Disastro - quando ti capitano innanzi; Se sai resistere a udire la verità che hai detto Dai farabutti travisata per ingannar gli sciocchi; Se sai piegarti a ricostruire, con gli utensili ormai tutti consumati, Le cose a cui hai dato la vita, ormai infrante; Se di tutto ciò che hai vinto sai fare un solo mucchio E te lo giochi, all'azzardo, un'altra volta, E se perdi, sai ricominciare Senza dire una parola di sconfitta; Se sai forzare cuore, nervi e tendini Dritti allo scopo, ben oltre la stanchezza, A tener duro, quando in te nient'altro Esiste, tranne il comando della Volontà; Se sai parlare alle folle senza sentirti re, O intrattenere i re parlando francamente, Se né amici né nemici riescono a ferirti, Pur tutti contando per te, ma troppo mai nessuno; Se riesci ad occupare il tempo inesorabile Dando valore a ogni istante della vita, Il mondo è tuo, con tutto ciò che ha dentro, E, ancor di più, ragazzo mio, sei Uomo! Rudyard Kipling ![]() L'ADDIO Parole stonate nell'abisso mosse dai fili dell'ipocrisia anticiparono dell'ultimo bacio l'amara dolcezza sotto gli occhi della luna, unica luce in tanta oscurità. Poi l'addio freddo gettò nel fuoco i nostri sogni. Com'è crudele,o vita, questa tortura nel guardar il sole che nelle nubi grigie s'immerge e poi... nella polvere non si trovano neppur le nostre impronte. Bruno Baldo Dietro la collina Là , dietro la collina l'iride è la vita . I tuoi han da fare , sogna pure bambina: con le guance arrossate sorridi e guardi fuori. Là, dietro la collina t'aspetta già l'amore, forse un nuovo, caldo Sole . Carlo Bramanti ![]() Sogni e favole Sogni e favole io fingo; e pure in carte mentre favole e sogni orno e disegno, in lor, folle ch'io son, prendo tal parte, che del mal che inventai piango e mi sdegno. Ma forse, allor che non m'inganna l'arte, più saggio io sono? È l'agitato ingegno forse allor più tranquillo? O forse parte da più salda cagion l'amor, lo sdegno? Ah che non sol quelle, ch'io canto o scrivo favole son; ma quanto temo o spero, tutto è menzogna, e delirando io vivo! Sogno della mia vita è il corso intero. Deh tu, Signor, quando a destarmi arrivo, fa ch'io trovi riposo in sen del Vero. Pietro Metastasio ![]() A SE STESSO Ché stai? già il secol l'orma ultima lascia; Dove del tempo son le leggi rotte Precipita, portando entro la notte Quattro tuoi lustri, e obblio freddo li fascia. Che se vita è l'error, l'ira, e l'ambascia, Troppo hai del viver tuo l'ore prodotte; Or meglio vivi, e con fatiche dotte A chi diratti antico'esempj lascia. Figlio infelice e disperato amante, E senza patria, a tutti aspro e a te stesso, Giovine d'anni e rugoso in sembiante, Che stai? Breve è la vita' e lunga è l'arte, A chi altamente oprar non è concesso Fama tentino almen libere carte. Ugo Foscolo ![]() CREDERE NELLA VITA E' buio ormai, dopo un giorno di pesante monotono grigiore. Un merlo lancia acuti trilli. La sua voce rompe il silenzio e l'oscurità: espressione di vita, in momento per me di sfiducia e di invincibile inerzia. Anche gli uccelli hanno difficoltà e fatiche e sofferenze, ma non si fermano né tacciono: attivi e fedeli seguono il loro ritmo vitale, esempio di costanza agli uomini facilmente abbattuti ed inetti Il buio non è eterno né il silenzio né le fatiche, né il dolore, A tutto c'è rimedio, tutto ha termine La vita ha sempre qualcosa da offrire a chi si apre ad accogliere e donare. Se guardi bene trovi sempre un fiore, se ascolti attento udrai sempre un canto, se tendi la mano troverai compagni, se alzi lo sguardo il cielo sarà tuo. Credi alla vita e saprai scoprirne e goderne i doni e poi accrescerli e condividerli. Carla Piccinini ![]() Il tempo ci rapisce Il tempo ci rapisce, e il cielo è solo anche di queste rondini che il volo intrecciano, pericolosamente, come chi va cercando nella mente qualche nome perduto... e il ritrovarlo nemmeno conta, poiché ormai è già sera. Eh sì! s'invecchia, e ritorna più vera la vita che già fu, rosa da un tarlo... un tarlo che la monda. E vien la sera. E i pensieri s'intrecciano, e le rondini. E non siamo più noi; siamo i profondi cieli dell'esistenza, ahi come intera e profondissima, cupa, nel suo indaco. Carlo Betocchi ![]() Caducità Su me dall'albero della vita foglia su foglia cade. O variopinto mondo senza senso come ci rendi sazi, sazi e stanchi come ci rendi ebbri! ciò che ancor oggi arde sprofonda presto. Presto sibila il vento sulla mia bruna tomba, si reclina la madre sul suo figlioletto. Gli occhi suoi voglio rivedere il suo sguardo è la mia stella, tutto il resto vuol dileguare e sparire, tutto muore, tutto muore volentieri. Resta solo l'eterna Madre dalla quale noi venimmo, nell'aria labile le sue dita giocano a scrivere il nostro nome. Hermann Hesse ![]() ![]() IL SENSO DELLA VITA IN POESIA a cura di Tony Kospan La fine dell'Estate con le giornate più corte... il clima più fresco... le foglie cadenti... rappresenta la fine di un ciclo e l'inizio di un altro... Le foglie cadendo coprono il terreno... facendo da riparo... ai semi... che riposando durante l'inverno sbocceranno in primavera per risplendere poi ancora una volta in estate... Quest'eternità dei cicli della natura ci invoglia a pensare un pò alla nostra condizione umana intesa... come riflessione sul SENSO DELLA VITA ![]() La vita, senza una meta, è vagabondaggio. Seneca ![]() Il tema che affrontiamo è vastissimo e rivaleggia per numero di poesie addirittura con quello dell'amore... dato che in fondo è un tema che non può lasciar indifferente nessuno che sia... capace di intendere... Le poesie prescelte, come sempre la Poesia..., lasciano intravedere con pochi versi visioni che la Filosofia affronta con migliaia di pagine... e l'ultima mi appare pervasa da un grande senso di universale fraternità... Come sempre mi farebbe piacere leggere quelle che piacciono a voi, sia vostre che di altri autori. ![]() NON AMARE IL FLORIDO RAMO J. Krishnamurti Non amare il florido ramo, non mettere nel tuo cuore la sua immagine sola; essa avvizzisce. Ama l'albero intero, così amerai il florido ramo, la foglia tenera e la foglia morta, il timido bocciolo ed il fiore aperto, il petalo caduto e la cima ondeggiante, lo splendido riflesso dell'Amore pieno. Ama la vita nella sua pienezza, essa non conosce decadimento. ![]() VIVERE UNA SOLA VITA Ndjock Ngana Vivere una sola vita in una sola città, in un solo paese, in un solo universo, vivere in un solo mondo è prigione. Conoscere una sola lingua un solo lavoro un solo costume una sola civiltà conoscere una sola logica è prigione. ![]() TI AUGURO DI VIVERE Jean Debruynne Ti auguro di viver esenza lasciarti comprare dal denaro. Ti auguro di vivere senza marca, senza etichetta, senza distinzione, senza altro nome che quello di uomo. Ti auguro di vivere senza rendere nessuno tua vittima. Ti auguro di vivere senza sospettare o condannare nemmeno a fior di labbra. Ti auguro di vivere in un mondo dove ognuno abbia il diritto di diventare tuo fratello e farsi tuo prossimo. ![]() CAMBIAMENTO A.J. Cronin La vita non è un cammino semplice e lineare lungo il quale possiamo procedere liberamente e senza intoppi, ma piuttosto un intricato labirinto, attraverso il quale dobbiamo trovare la nostra strada, spesso smarriti e confusi, talvolta imprigionati in un vicolo cieco. Ma sempre, se abbiamo fede, si aprirà una porta: forse non quella che ci saremmo aspettati, ma certamente quella che alla fine si rivelerà la migliore per noi. A UNO SCONOSCIUTO Walt Whitman Sconosciuto che passi! tu non sai con che desiderio ti guardo, Devi essere colui che cercavo, o colei che cercavo (mi arriva come un sogno), Sicuramente ho vissuto con te in qualche luogo una vita di gioia, Tutto ritorna, fluido, affettuoso, casto, maturo, mentre passiamo veloci uno vicino all'altro, Sei cresciuto con me, con me sei stato ragazzo o giovanetta, Ho mangiato e dormito con te, il tuo corpo non è più solo tuo né ha lasciato il mio corpo solo mio, Mi dai il piacere dei tuoi occhi, del tuo viso, della tua carne, passando, in cambio prendi la mia barba, il mio petto, le mie mani, Non devo parlarti, devo pensare a te quando siedo in disparte o mi sveglio di notte, tutto solo, Devo aspettare, perché t'incontrerò di nuovo, non ho dubbi, Devo vedere come non perderti più. ] CIAO DA TONY KOSPAN Il tema di questa domenica è ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non è sempre facile, ma vale la pena esserci... è comunque una bella avventura la vita. ![]() Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una e' pensare che niente e' un miracolo. L'altra e' pensare che ogni cosa e' un miracolo. Albert Einstein ![]() No. La vita non mi ha disilluso. Di anno in anno la trovo invece più ricca, più desiderabile e più misteriosa, da quel giorno in cui venne a me il grande liberatore, quel pensiero cioè che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è volto alla conoscenza, e non un dovere, non una fatalità, non una frode. E la conoscenza stessa: può anche essere per altri qualcosa di diverso, per esempio un giaciglio di riposo o la via ad un giaciglio di riposo; oppure uno svago o un ozio; ma per me essa è un mondo di pericoli e di vittorie, in cui anche i sentimenti eroici hanno le loro arene per la danza e per la lotta. "La vita come mezzo della conoscenza", con questo principio nel cuore si può non soltanto valorosamente, ma perfino gioiosamente vivere e gioiosamente ridere. Vivere con immensa e superba imperturbabilità; sempre al di là. Friedrich Nietzsche ![]() “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue. ” Eugenio Montale ![]() Se mi ami non piangere! Se mi ami non piangere! Se tu conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo, se tu potessi vedere e sentire quello che io vedo e sento in questi orizzonti senza fine, e in questa luce che tutto investe e penetra, tu non piangeresti se mi ami. Qui si è ormai assorbiti dall’incanto di Dio, dalle sue espressioni di infinità bontà e dai riflessi della sua sconfinata bellezza. Le cose di un tempo sono così piccole e fuggevoli al confronto.Mi è rimasto l’affetto per te: una tenerezza che non ho mai conosciuto. Sono felice di averti incontrato nel tempo, anche se tutto era allora così fugace e limitato. Ora l’amore che mi stringe profondamente a te, è gioia pura e senza tramonto. Mentre io vivo nella serena ed esaltante attesa del tuo arrivo tra noi, tu pensami così! Nelle tue battaglie, nei tuoi momenti di sconforto e di solitudine, pensa a questa meravigliosa casa, dove non esiste la morte, dove ci disseteremo insieme, nel trasporto più intenso alla fonte inesauribile dell’amore e della felicità. Non piangere più, se veramente mi ami! Padre G. Perico – Sant’Agostino ![]() Ho conosciuto il senso della vita Ho conosciuto il senso della vita troppo giovane forse ma senza più paura l'ho conosciuto di fronte ad una parola che pesa più di mille pietre una parola che sconvolge le anime dei viventi una parola ascoltata tante volte scivolare sui corpi degli altri una parola che riveste tanti significati che può uccidere un corpo o una mente... L'ho conosciuta pronunciata per mio padre l'ho conosciuta pronunciata per un parente e mi scivolava addosso Ettore Lomaglio Silvestri ![]() La morte non è niente… La morte non è niente. Non conta. Io me ne sono solo andata nella stanza accanto. Non è successo nulla. Tutto resta esattamente com’era. Io sono io e tu sei tu e la vita passata che abbiamo vissuto così bene insieme è immutata, intatta. Quello che siamo stati l’uno per l’altro, lo siamo ancora. Chiamatemi con il mio vecchio nome. Parlate di me con la facilità che avete sempre usato. Non cambiate il tono della vostra voce. Non assumete un’aria forzata di solennità o di dolore. Ridete come abbiamo sempre riso degli scherzi che facevamo insieme. Sorridete, pensate a me e pregate per me. Fate che il mio nome rimanga per sempre quella parola familiare che è stata. Pronunciatelo senza sforzo, senza che diventi l’ombra di un fantasma. La vita significa tutto ciò che ha sempre significato. È la stessa che è sempre stata. C’è una continuità assoluta, ininterrotta. Cos’è questa morte se non un incidente insignificante? Perché dovrei essere lontana dal vostro cuore dal momento che non sono con voi? Vi sto soltanto aspettando da qualche parte, molto vicino, appena svoltato l’angolo. Va tutto bene. Henry Scott Holland ![]() Il senso della vita Corre il pensiero ad antiche carezze, tra primavere fiorate e magiche ebrezze: tremori di germogli, alla vita, non ancora avvezzi. Era semplice il gioco ed unici i desideri, non ancora corrotti da inutili sogni e sciocchi progetti. Se si potesse tornare indietro per un’unica lunga giovinezza, e vivere dell’amore con amore. Invidio le farfalle che van di fiore in fiore, ma son le api le regine del colore, le ladre furbe del miele. Franco Pastore ![]() Se Se riesci a conservare il controllo quando tutti Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa; Se riesci ad aver fiducia in te quando tutti Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio; Se riesci ad aspettare e non stancarti di aspettare, O se mentono a tuo riguardo, a non ricambiare in menzogne, O se ti odiano, a non lasciarti prendere dall’odio, E tuttavia a non sembrare troppo buono e a non parlare troppo saggio; Se riesci a sognare e a non fare del sogno il tuo padrone; Se riesci a pensare e a non fare del pensiero il tuo scopo; Se riesci a far fronte al Trionfo e alla Rovina E trattare allo stesso modo quei due impostori; Se riesci a sopportare di udire la verità che hai detto Distorta da furfanti per ingannare gli sciocchi O a contemplare le cose cui hai dedicato la vita, infrante, E piegarti a ricostruirle con strumenti logori; Se riesci a fare un mucchio di tutte le tue vincite E rischiarle in un colpo solo a testa e croce, E perdere e ricominciare di nuovo dal principio E non dire una parola sulla perdita; Se riesci a costringere cuore, tendini e nervi A servire al tuo scopo quando sono da tempo sfiniti, E a tener duro quando in te non resta altro Tranne la Volontà che dice loro: “Tieni duro!”. Se riesci a parlare con la folla e a conservare la tua virtù, E a camminare con i Re senza perdere il contatto con la gente, Se non riesce a ferirti il nemico né l’amico più caro, Se tutti contano per te, ma nessuno troppo; Se riesci a occupare il minuto inesorabile Dando valore a ogni minuto che passa, Tua è la Terra e tutto ciò che è in essa, E – quel che è di più – sei un Uomo, figlio mio! Rudyard Kipling ![]() Desiderata Passa tranquillamente tra il rumore e la fretta, e ricorda quanta pace può esserci nel silenzio. Finché è possibile senza doverti abbassare, sii in buoni rapporti con tutte le persone. Dì la verità con calma e chiarezza; e ascolta gli altri, anche i noiosi e gli ignoranti; anche loro hanno una storia da raccontare. Evita le persone volgari e aggressive; esse opprimono lo spirito. Se ti paragoni agli altri, corri il rischio di far crescere in te orgoglio e acredine, perché sempre ci saranno persone più in basso o più in alto di te. Gioisci dei tuoi risultati così come dei tuoi progetti. Conserva l’interesse per il tuo lavoro, per quanto umile; è ciò che realmente possiedi per cambiare le sorti del tempo. Sii prudente nei tuoi affari, perché il mondo è pieno di tranelli. Ma ciò non acciechi la tua capacità di dinstinguere la virtù; molte persone lottano per grandi ideali, e dovunque la vita è piena di eroismo. Sii te stesso. Soprattutto non fingere negli affetti, e neppure sii cinico riguardo all’amore; poiché a dispetto di tutte le aridità e disillusioni esso è perenne come l’erba. Accetta benevolmente gli ammaestramenti che derivano dall’età, lasciando con un sorriso sereno le cose della giovinezza. Coltiva la forza dello spirito per difenderti contro l’improvvisa sfortuna, ma non tormentarti con l’immaginazione. Molte paure nascono dalla stanchezza e dalla solitudine. Al di là di una disciplina morale, sii tranquillo con te stesso. Tu sei un figlio dell’universo, non meno degli alberi e delle stelle; tu hai il diritto di essere qui. E che ti sia chiaro o no, non vi è dubbio che l’universo ti stia schiudendo come si dovrebbe. Perciò sii in pace con Dio, comunque tu lo concepisca, e qualunque siano le tue lotte e le tue aspirazioni, conserva la pace con la tua anima pur nella rumorosa confusione della vita. Con tutti i suoi inganni, i lavori ingrati e i sogni infranti, è ancora un mondo stupendo. Fai attenzione. Cerca di essere felice. Anonimo (Trovata nell’antica chiesa di S. Paolo, Baltimora. Datata 1692.) ![]() ![]() E' la penultima domenica prima della primavera... quest'anno come sappiamo molto precoce... Ma prima di lasciare l'inverno... che seppur lieve... è pur sempre stato inverno... e prima di tuffarci negli entusiasmi primaverili secondo il ciclo della natura che da milioni di anni si ripete ogni anno... sul nostro pianeta... sento il desiderio di individuare il tema di questa domenica nella riflessione sulla nostra condizione umana... Le poesie scelte... di autori noti e non noti... sono alcune più meditative ed altre più sognanti... e come sempre mi farebbe piacere leggere, se vi va, le poesie che sul tema colpiscono il vostro interesse... ![]() EMOZIONI ~ Gino Rodi ~ Nell’acquario siderale dello sguardo frammenti d’immagini azzurre. Attraverso cristalli di lacrime ho visto la grandezza del cielo e la luce delle parole mai dette. La speranza mi vestì da maschera a camminare il credo del cuore, ma nelle fiamme, abbandonate dal sole, le vibrazioni raschiavano il silenzio per la cieca libertà del vivere. Poi, vidi la verità. Stava seduta sulla nuda roccia come un’amante segreta a tracciare sentieri d’infinito. Il cielo, aperto al nuovo domani, m’apparve con i colori dell’arcobaleno, si soffermò nel vento dell’ignoto e incominciò a ricacciare le paure per abbracciare la purezza e l’ingenua incoscienza degli eroi. Chimiche reazioni si fecero insistenti per divenire sabbia già caduta dalla parte più bassa della clessidra. GABBIANO ~ Esther Ciulla ~ Ascolta gabbiano, aspetta un momento, un attimo solo ! Sono io che ti chiamo, sono io che rapita, guardandoti in volo invano le mani protendo a prenderti l'ali... Oh gabbiano, potessi io lontano volare, perdermi in orizzonti perlati, potessi come te seguire l'onda di mari infiniti, cullarmi nel cielo coi venti ! Potessi io, ubriaca di sole vagare stordita, gustare appagata lo spazio nei mari e nei cieli e riprendere vita. AGRODOLCE ~ Roberto Perin ~ Il mondo perfetto, ideale: i ricordi. Voglio vivere solo di piaceri, il lampo di un bacio, il fruscio di una carezza, il temporale di una passione. Ricordi di bimbo, gli attimi di fantasia, in sfide con il sole nell'inventare ombre cinesi, le urla nella notte per spaventare i fantasmi. In me bimbo, in me uomo, in me futura anima, il desiderio di un mondo senza ombre. Voglio trasformare la realtà in ricordo, un ricordo eterno. Giochi, fantasie e realtà, in un perfetto mondo dei ricordi. Voglio vivere il presente al suono delle campane, per vestirlo a festa e portarlo nel mio mondo perfetto. Ricordi di baci, ricordi d'amore, ricordi... che brilleranno per l'eternità. DESIDERI ~ Raffaella Cosentino ~ Voglio correre oltre il buio e smarrirmi nella luce. Voglio bere la rugiada delle foglie e bagnarmi di un sorriso. Vosglio ascoltare Brahms e danzare con l'anima in delirio. Voglio raccogliere un grappolo di stelle e appenderlo alla porta del tempo. Voglio scrivere una canzone d'amore e ascoltarla nella voce del silenzio. Voglio rimanere me stessa nella folle corsa dei miei giorni, pagine bianche da riempire a matita... ALLA VITA ~ Nazim Hikmet ~ La vita non è uno scherzo. Prendila sul serio come fa lo scoiattolo, ad esempio, senza aspettarti nulla dal di fuori o nell'al di là. Non avrai altro da fare che vivere. La vita non é uno scherzo. Prendila sul serio ma sul serio a tal punto che messo contro un muro, ad esempio, le mani legate, o dentro un laboratorio col camice bianco e grandi occhiali, tu muoia affinché vivano gli uomini gli uomini di cui non conoscerai la faccia, e morrai sapendo che nulla é più bello, più vero della vita. Prendila sul serio ma sul serio a tal punto che a settant'anni, ad esempio, pianterai degli ulivi non perché restino ai tuoi figli ma perché non crederai alla morte pur temendola, e la vita peserà di più sulla bilancia. IL SENSO DELLA VITA IL TEMA DELLE POESIE DI QUESTA DOMENICA a cura di Tony Kospan Siamo ormai nel pieno della stagione di passaggio tra il calore e la luce dell'estate ed il freddo ed il buio dell'inverno ![]() Anche il ritorno all'ora reale e dunque all'evidente brevità del giorno... ci fa aumentare la sensazione che nonostante tutto il nostro potere tecnologico in fondo la natura con la sua forza ed i suoi cicli... domina sempre la nostra vita... Tutto questo, dunque, insieme alla commemorazione dei defunti di questi giorni..,.ci porta ad individuare stavolta il tema poetico, quasi naturalmente, nella riflessione sulla nostra condizione umana... e dunque sul... SENSO DELLA VITA... "Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive." Fiodor Dostoevskij Come potrete immaginare il tema è vastissimo ed ho quindi selezionato solo quelle poesie...che mi hanno colpito di più. Come sempre mi farebbe piacere leggere quelle che piacciono a voi sia vostre che di altri autori. I FIORI DELL'ARCOBALENO M. Teresa Biasion Martinelli Non vi porterò i crisantemi: i crisantemi parlano di morte. Poserò sulla terra che vi ricopre boccioli di rosa screziati da lampi di luce e gerbere gialle dissetate dai raggi del sole cui hanno rubato il calore. Orchidee di rosso velluto immergerò in nuvole di tulle come per il bouquet di una sposa. E verdi rami d'albero con le foglie lucidate dal vento intreccerò a margherite di campo dal cuore d'arancio dorato. Ed infine, metterò i melograni che racchiudono, nella scorza ambrata, i semi dell'eternità, da cui sbocceranno i fiori dell'arcobaleno. ![]() NON DISPREZZARE Stefano Benni Non disprezzare il poco, il meno, il non abbastanza L’umile, il non visto, il fioco, il silenzioso Perché quando saranno passati amori e battaglie Nell’ultimo camminare, nella spoglia stanza Non resteranno il fuoco e il sublime, il trionfo e la fanfara Ma braci, un sorso d’acqua, una parola sussurrata, una nota Il poco, il meno il non abbastanza AL TERMINE DELLA STRADA Joseph Folliet Al termine della strada, non c'è la strada ma il traguardo. Al termine della scalata, non c'è la scalata ma la sommità. Al termine della notte, non c'è la notte ma l'aurora. Al termine dell'inverno, non c'è l'inverno ma la primavera. Al termine della disperazione, non c'è la disperazione ma la speranza. Al termine della morte, non c'è la morte ma la vita. Al termine dell'umanità, non c'è l'uomo ma l'Uomo-Dio. ![]() FINE DEL VIAGGIO Alexis Diaz Pimienta Se hai scoperto che tutti gli oracoli ingannano, che tutte le strade portano a te stesso, cosa farai delle tue prossime paure? Se hai scoperto che gli astri mentono — o forse si sbagliano — che farai delle tue maldicenze? Se hai scoperto che la vecchia gitana col fazzoletto rosso imbroglia da secoli i viaggiatori, cosa farai di tanti manoscritti, di tante fidanzate che aspettano fiori? Se hai scoperto che anche nella vita sei un semplice passeggero in transito, che farai, dove lo farai, e quando? ![]() IL SOGNO IMPOSSIBILE Josei Toda Sognare il sogno impossibile combattere il nemico invincibile sopportare il dolore insopportabile correre dove l'audace non osa andare. Correggere l'errore irreparabile amare al di là di tutto sforzandosi quando le braccia sono troppo stanche raggiungere la stella irraggiungibile. Questa è la mia ricerca. Combattere per il giusto senza domande né soste. Io so che se sarò fedele a questa ricerca il mio cuore sarà tranquillo e quando non ci sarò più io sarò felice se grazie a me il mondo sarà un pò migliore perché un altro uomo indegno e ferito si sforzerà ancora, con la sua ultima oncia di coraggio, di raggiungere la stella irraggiungibile. ![]() GRADINI Hermann Hesse Come ogni fior languisce e giovinezza cede a vecchiaia, anche la vita in tutti i gradi suoi fiorisce, insieme ad ogni senno e virtù, nè può durare eterna. Quando la vita chiama, il cuore sia pronto a partire ed a ricominciare, per offrirsi sereno e valoroso, ad altri, nuovi vincoli e legami. Ogni inizio contiene una magia che ci protegge e a vivere ci aiuta. Dobbiamo attraversare spazi e spazi senza fermare in alcun d'essi il piede, lo spirto universal non vuol legarci ma su di grado in grado sollevarci. Appena ci avvezziamo ad una sede rischiamo di infiacchire nell'ignavia; sol chi è disposto a muoversi e partire vince la consuetudine inceppante. Forse il momento stesso della morte ci farà andare incontro a spazi nuovi; della vita il richiamo non ha fine... Su, cuore mio, congedati e guarisci! Ciao da Tony Kospan ![]() IL SENSO DELLA VITA IN POESIA (2011) a cura di Tony Kospan E’ da poco… iniziata la Primavera… con i giorni sempre più lunghi… e con il risveglio della natura… secondo cicli eterni ed immutabili che l’Uomo non può far altro che osservare… Eh sì, nonostante i progressi scientifici, la prosopopea umana deve abbassare la testa di fronte alla suprema forza della Natura e all'infinito mistero della Vita… come gli accadimenti che hanno sconvolto il mondo nelle ultime settimane testimoniano. ![]() Questo ci porta ad individuare, quasi naturalmente, il tema poetico di questa domenica nella riflessione sulla nostra condizione umana… e dunque sul SENSO DELLA VITA… Il tema, com’è evidente, ha sempre affascinato l’Uomo che ha sempre cercato delle risposte… alla domanda che risposta non ha… (almeno sul piano razionale) sul perché e sul fine della nostra vita… ![]() Debbo dire che le poesie su questo tema sono talmente tante e spesso così suggestive ed affascinanti… da poter rivaleggiare con quelle dedicate all'amore. Come sempre sarà bello leggere qui nell'area discussioni del Fantastico Mondo della Poesia le poesie, che sul tema, amate voi… ![]() HO CONOSCIUTO Hazrat Inayat Khan Ho conosciuto bene e male, peccato e virtù, giustizia e ingiustizia; ho giudicato e sono stato giudicato; sono passato attraverso la nascita e la morte, attraverso la gioia e il dolore, il cielo e l'inferno e alla fine ho capito che io sono nel tutto e il tutto è in me. ![]() AMA L'UOMO N.Hikmet Ama l'Uomo non vivere su questa terra come un inquilino o come un villeggiante nella natura. Vivi in questo mondo come se fosse la casa di tuo padre. Credi al grano, alla terra, al mare, ma prima di tutto ama l'uomo. Senti la tristezza del ramo che secca, del pianeta che si spegne, della bestia che ? inferma, ma prima di tutto la tristezza dell'uomo. Che tutti i beni terrestri ti diano a piene mani la gioia, che l'ombra e la luce ti diano a piene mani la gioia, che le quattro stagioni ti diano a piene mani la gioia, ma prima di tutto che l'uomo ti dia a piene mani la gioia.
|
Voti: 0
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |