Friday, July 01, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: News 07: Stories Archive 08: Home 09: News 10: Home 11: Home 12: Home 13: Contact 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: Statistics 21: Home 22: Home 23: coppermine 24: Search 25: Home 26: Home 27: Home 28: News 29: Search 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: News 35: Stories Archive 36: coppermine 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: coppermine 43: Home 44: coppermine 45: Home 46: coppermine 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: coppermine 52: News 53: Stories Archive 54: Stories Archive 55: Home 56: Home 57: Forums 58: Search 59: Groups 60: coppermine 61: Home 62: Home 63: Forums 64: Home 65: News 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Stories Archive 72: Surveys 73: Forums 74: Home 75: Home 76: Forums 77: Home 78: coppermine 79: Home 80: coppermine 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: coppermine 86: Home 87: Home 88: Home 89: coppermine 90: coppermine 91: News 92: Home 93: News 94: Home 95: Home 96: Home 97: coppermine 98: News 99: News 100: Home 101: Home 102: Home 103: coppermine 104: Forums 105: Forums 106: Forums 107: News 108: coppermine 109: Stories Archive 110: Stories Archive 111: coppermine 112: Home 113: Home 114: Home 115: coppermine 116: Home 117: Home 118: News 119: News 120: News 121: Home 122: Home 123: Home 124: coppermine 125: Home 126: Home 127: Stories Archive 128: Home 129: coppermine 130: Groups 131: Forums 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Search 137: Home 138: Home 139: News 140: Search 141: Forums 142: News 143: Home 144: Home 145: coppermine 146: Home 147: Forums 148: News 149: Home 150: Home 151: Stories Archive 152: Home 153: Stories Archive 154: Home 155: Forums 156: News 157: coppermine 158: Home 159: Home 160: Stories Archive 161: Home 162: Home 163: Home 164: Forums 165: Your Account 166: Home 167: News 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: coppermine 173: Home 174: Home 175: News 176: coppermine 177: Stories Archive 178: coppermine 179: Home 180: coppermine 181: News 182: coppermine 183: coppermine 184: Forums 185: News 186: Home 187: coppermine 188: Home 189: Home 190: News 191: News 192: coppermine 193: Home 194: Forums 195: coppermine 196: coppermine 197: coppermine 198: Home 199: Home 200: Stories Archive 201: coppermine 202: coppermine 203: Home 204: News 205: Home 206: Home 207: coppermine 208: Tell a Friend 209: Home 210: Forums 211: News 212: News 213: News 214: Home 215: Home 216: News 217: Home 218: News 219: Home 220: Home 221: coppermine 222: Home 223: News 224: Your Account 225: Home 226: Home 227: Home 228: News 229: Home 230: Home 231: News 232: Home 233: Forums 234: coppermine 235: Stories Archive 236: coppermine 237: Home 238: News 239: Home 240: Home 241: News 242: News 243: Forums 244: coppermine 245: Home 246: coppermine 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: News 252: Home 253: Home 254: coppermine 255: coppermine 256: Home 257: Home 258: Forums 259: News 260: Home 261: Your Account 262: Home 263: coppermine 264: Home 265: coppermine 266: Contact 267: Your Account 268: News 269: Home 270: Home 271: Home 272: News 273: Your Account 274: Home 275: News 276: Stories Archive 277: Home 278: Home 279: Home 280: Search 281: News 282: Search 283: Home 284: Home 285: Home 286: Home 287: Forums 288: Home 289: Home 290: Home 291: Home 292: Search 293: coppermine 294: Home 295: Home 296: Home 297: coppermine 298: Home 299: Home 300: Home 301: News 302: News 303: coppermine 304: News 305: Home 306: Home 307: Home 308: Contact 309: Search 310: Home 311: Forums 312: Home 313: coppermine 314: coppermine 315: Home 316: coppermine 317: News 318: Home 319: Home 320: Home 321: Home 322: Groups 323: Home 324: Home 325: Home 326: News 327: Topics 328: Home 329: coppermine 330: News 331: News 332: News 333: Home 334: Home 335: News 336: Home 337: coppermine 338: Stories Archive 339: Stories Archive 340: News 341: coppermine 342: Home 343: Home 344: Home 345: Home 346: Home 347: Topics 348: Home 349: Home 350: Home 351: Home 352: coppermine 353: Home 354: Home 355: Home 356: Home 357: Home 358: Home 359: News 360: coppermine 361: coppermine 362: News 363: News 364: coppermine 365: Home 366: Home 367: Home 368: News 369: coppermine 370: News 371: Home 372: Home 373: Forums 374: coppermine 375: News 376: Forums 377: Home 378: Home 379: Home 380: coppermine 381: Home 382: coppermine 383: Home 384: News 385: Home 386: Surveys 387: Home 388: Home 389: Home 390: News 391: Home 392: Home 393: coppermine 394: Home 395: News 396: Home 397: Home 398: coppermine 399: News 400: Home 401: Home 402: Home 403: News 404: News 405: News 406: Home 407: Home 408: Home 409: Home 410: Home 411: News 412: Your Account 413: Home 414: News 415: Your Account 416: Surveys 417: News 418: Forums 419: Home 420: coppermine 421: coppermine 422: Statistics 423: News 424: Search 425: coppermine 426: Home 427: Home 428: Home 429: Home 430: Home 431: News 432: coppermine 433: coppermine 434: Home 435: Forums 436: Home 437: coppermine 438: Home 439: Home 440: Home 441: coppermine 442: Home 443: coppermine 444: Home 445: Home 446: Home 447: Home 448: coppermine 449: Home 450: Home 451: Home 452: Home 453: Home 454: Forums 455: coppermine 456: Home 457: Home 458: News 459: Search 460: Home 461: News 462: News 463: Forums 464: Home 465: News 466: News 467: Home 468: Home 469: Search 470: Stories Archive 471: Home 472: coppermine 473: Home 474: Home 475: Home 476: Home 477: News 478: Home 479: coppermine 480: Home 481: Home 482: coppermine 483: Home 484: Home 485: coppermine 486: Your Account 487: Home 488: Home 489: Home 490: Stories Archive 491: Home 492: Home 493: Home 494: Forums 495: News 496: Home 497: Stories Archive 498: coppermine 499: Home 500: Home 501: Forums 502: Home 503: News 504: Home 505: Home 506: coppermine 507: Home 508: coppermine 509: News 510: Home 511: Stories Archive 512: Search 513: Home 514: Home 515: Home 516: Home 517: Home 518: coppermine 519: Forums 520: Home 521: Home 522: Home 523: coppermine 524: Home 525: Home 526: Home 527: News 528: Home 529: Forums 530: Home 531: Home 532: Home 533: Search 534: News 535: Home 536: News 537: Home 538: Forums 539: Home 540: Stories Archive 541: News 542: News 543: Stories Archive 544: Home 545: Home 546: Your Account 547: News 548: News 549: Stories Archive 550: Home 551: Home 552: Home 553: Home 554: Home 555: Home 556: Home 557: Home 558: Forums 559: Forums 560: Home 561: News 562: Home 563: Home 564: Home 565: News 566: Home 567: Forums 568: Home 569: Forums 570: Home 571: Home 572: coppermine 573: coppermine 574: News 575: coppermine 576: News 577: Home 578: Home 579: News 580: Home 581: Stories Archive 582: News 583: News 584: Home 585: News 586: Home 587: Stories Archive 588: Home 589: Home 590: Home 591: Home 592: News 593: coppermine 594: Home 595: Topics 596: coppermine 597: coppermine 598: Home 599: News 600: Home 601: Home 602: coppermine 603: Home 604: News 605: News 606: Home 607: News 608: Home 609: Home 610: Forums 611: News 612: Home 613: Home 614: Home 615: News 616: News 617: Home 618: Home 619: Home 620: Home 621: News 622: coppermine 623: Home 624: Home 625: Home 626: coppermine 627: News 628: Home 629: News 630: News 631: Your Account 632: Forums 633: Home 634: Home 635: coppermine 636: Stories Archive 637: Surveys 638: Home 639: Search 640: Search 641: Home 642: coppermine 643: Home 644: Your Account 645: Home 646: Surveys 647: News 648: Forums 649: Search 650: Home 651: Home 652: Your Account 653: Home 654: News 655: Home 656: Your Account 657: Surveys 658: Forums 659: Your Account 660: Home 661: Home 662: Home 663: Home 664: Home 665: News 666: News 667: Stories Archive 668: Home 669: Home 670: Stories Archive 671: coppermine 672: Home 673: News 674: Home 675: coppermine 676: Home 677: Home 678: Home 679: Home 680: Stories Archive 681: coppermine 682: News 683: Home 684: Forums 685: Home 686: Home 687: Search 688: Forums 689: Home 690: News 691: coppermine 692: Home 693: Home 694: coppermine 695: News 696: Home 697: Home 698: Home 699: Home 700: Home 701: coppermine 702: Home 703: Forums 704: Home 705: coppermine 706: News 707: Home 708: Home 709: Forums 710: coppermine 711: News 712: coppermine 713: Home 714: coppermine 715: Home 716: Home 717: Home 718: Surveys 719: Home 720: News 721: Home 722: Home 723: Home 724: coppermine 725: Home 726: Home 727: Home 728: News 729: News 730: Home 731: Home 732: Home 733: Home 734: Stories Archive 735: News 736: Home 737: Home 738: coppermine 739: Home 740: Stories Archive Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Novità- Page 3
L'ombra
Postato da triskell il Mercoledì, 17 giugno @ 18:47:47 CEST (303 letture)
La rabbia senza l'orgoglio
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 giugno @ 16:37:13 CEST (351 letture)
![]() ![]() In questi giorni guardando la pioggia scrosciante durante i tanti temporali ho pensato che sarebbe stato bello se tutta quell'acqua invece di fare danni potesse pulire tutto, questo virus che non ci dà pace, ma non solo, dovrebbe cancellare tutte le cattiverie, le disonestà, le infamità, che anche in questo periodo sono state commesse. Come in tutti i disastri ci sono quelli che ne approfittano, giocando sulla pelle degli altri senza coscienza e senza pietà. Questo virus oltre ad uccidere una generazione di nonni, tra immani sofferenze e soli, ha creato ancora più poveri, quelli che già lo erano sono allo stremo, e ce ne sono di nuovi. E c'è chi ha speculato, sulle mascherine, sui dispositivi sanitari per medici e infermieri, su presidi necessari a salvare vite, sui tamponi su tutto quello che permetteva di lucrare. Ed è inutile chiedersi se questi hanno una coscienza, loro si vantano di essere furbi, "o approfitti delle occasioni o sei un perdente", così pensano e se la ridono come successe nei dopo terremoti. Non so se qualcuno di voi guarda il programma televisivo Report, io lo seguo da quando c'era la Gabanelli, ma ogni volta mi arrabbio perché se solo fosse vera la metà di quello che dicono, ci sarebbe da fare una rivoluzione, invece no, tutti zitti, tutti sereni. Quelli che hanno in mano il potere, fingono di litigare ma poi si danno man forte. Il mondo va così, alcuni mi dicono che è sempre stato così. Allora non siamo una Democrazia, siamo il paese dei campanelli. Grazia La vita al tempo del covid 19
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 giugno @ 18:42:04 CEST (295 letture)
![]() Gli interminabili 69 giorni del lockdown. Una storia infinita o manca solo il finale? Il 9 marzo e il 18 maggio 2020 sono due date che ritroveremo nei libri di storia e rimarranno un ricordo indelebile nella nostra mente E’ la sera del 9 marzo e Giuseppe Conte annuncia agli italiani che “purtroppo tempo non ce n’è”. Troppi malati, troppi morti. Perciò dal 10 marzo, un nuovo decreto e lockdown. Parola dal suono duro per dire che il Paese si chiude e si ferma, tranne i servizi essenziali. Il giorno dopo l’Organizzazione mondiale della sanità sentenzia: è pandemia. L’Italia sceglie una doppia quarantena forzata fino al 3 aprile, poi estesa al 13. Ma questa emergenza, raccontata con numeri e grafici inizia molto prima. Per il mondo e per chi ha seguito da subito la diffusione del virus, la prima mappa che ha provato a tracciare il virus che da lì a breve avrebbe investito tutto il mondo arriva da una università americana con sede a Baltimora, Maryland. ![]() INFANZIA LONTANA
Postato da claudiocisco il Mercoledì, 20 maggio @ 09:37:28 CEST (248 letture)
![]() ![]() Storia d’una infanzia lontana ricognizione di un mondo pietrificato nei ricordi. È il canto della memoria che si eleva è profondo, sentito, cercato. In esso si rincorrono gli attimi che hanno lasciato una traccia. Rivivono anch’essi insieme alle cose, alle persone familiari ai sogni di più remote stagioni. La memoria mi appare così come immagine sovrapposta al presente e i suoi impulsi, ritornando dal passato, s’intrecciano sinfonicamente, trovano una finale armonia. Claudio Cisco in foto: io, i miei compagni di classe ed il mio caro maestro Giuseppe Merenda. Scuola elementare Tommaso Cannizzaro in Messina. Anni passati dal 1970 al 1975. Claudio Cisco è quello in basso a sinistra, nella prima fila, dal punto di osservazione di chi guarda la foto. ![]() Ezio Bosso ci ha lasciato
Postato da Grazia01 il Sabato, 16 maggio @ 19:27:41 CEST (141 letture)
![]() Non tutti sanno che Ezio Bosso, oltre ad essere un compositore, pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, possedeva anche un’altro raro talento: quello della scrittura. In questa poesia ha commentato il periodo difficile in cui viviamo ![]() Io li conosco i domani che non arrivano mai” Io li conosco I domani che non arrivano mai Conosco la stanza stretta E la luce che manca da cercare dentro Io li conosco i giorni che passano uguali Fatti di sonno e dolore e sonno per dimenticare il dolore Conosco la paura di quei domani lontani Che sembra il binocolo non basti Ma questi giorni sono quelli per ricordare Le cose belle fatte Le fortune vissute I sorrisi scambiati che valgono baci e abbracci Questi sono i giorni per ricordare Per correggere e giocare Si, giocare a immaginare domani Perché il domani quello col sole vero arriva E dovremo immaginarlo migliore Per costruirlo Perché domani non dovremo ricostruire Ma costruire e costruendo sognare Perché rinascere vuole dire costruire Insieme uno per uno Adesso però state a casa pensando a domani E costruire è bellissimo Il gioco più bello Cominciamo… Ezio Bosso La trama di "Kim" di Rudyard Kipling
Postato da Paolo il Sabato, 16 maggio @ 12:21:45 CEST (249 letture)
![]() “Quattro dei suoi sostituti padri – il mercante di cavalli Mahbud Ali, Creighton, Lurgan, e Hurree Babu – favoriscono l'inserimento di Kim nel servizio segreto, mentre il Lama, con i fondi monastici, paga per la sua istruzione Europea al college di San Saverio.” (Patrick Parrinder “Nazione e Romanzo: il Romanzo Inglese dalle sue Origini ai Giorni Nostri”) ![]() Circolo di Lettura Vaccheria Nardi: Antonio Scurati
Postato da Grazia01 il Venerdì, 15 maggio @ 11:43:08 CEST (245 letture)
![]() Come posso convincere mia moglie che, mentre guardo fuori dalla finestra, sto lavorando? — si chiedeva Joseph Conrad al principio del secolo scorso. Io, invece, mi chiedo: come posso spiegare a mia figlia che, quando guardo fuori dalla finestra, vedo la fine di un’epoca? L’epoca in cui lei è nata ma che non conoscerà, l’epoca del più lungo e svagato periodo di pace e prosperità goduto dalla storia dell’umanità. Vivo a Milano, fino a ieri la più evoluta, ricca e brillante città d’Italia, una delle più desiderabili al mondo. La città della moda, del design, dell’Expo. La città dell’aperitivo, che ha regalato al mondo il Negroni sbagliato e la happy hour e che oggi è la capitale mondiale del Covid-19, il capoluogo della regione che da sola conta trentamila contagi accertati e tremila morti. Un tasso di letalità del 10 per cento, le bare accatastate davanti ai padiglioni degli ospedali, una pestilenza vaporosa che aleggia sulle guglie del suo Duomo come sulle città maledette delle antiche tragedie greche. Le sirene delle ambulanze sono diventate la colonna sonora dei nostri giorni; le nostre notti sono tormentate da uomini adulti che frignano nel sonno: «Cosa c’è, ti senti bene?»; «Niente, non è niente, torna a dormire». Migliaia dei loro amici, parenti, conoscenti tossiscono fino a sputare sangue, da soli, fuori da ogni statistica e da qualsiasi assistenza, nei letti dei loro monolocali arredati da architetti di grido. Se, in questo istante, guardo fuori dalla finestra, vedo un povero minimarket gestito con ammirevole laboriosità da immigrati cingalesi. Fino a ieri era una singolare anomalia in questo quartiere semicentrale, e a suo modo elegante, una nota stonata. Oggi è un luogo di pellegrinaggio. In coda per il pane davanti alle sue vetrine spoglie, vedo uomini e donne che fino a ieri lo disdegnavano perché sprovvisto della loro marca preferita di crusca. Sostano, sorretti dalla disciplina dello scoramento, a un metro di distanza l’uno dall’altro, al tempo stesso minacciosi e minacciati, con mascherine di fortuna, ricavate da brandelli di tessuto con il quale, fino a ieri, proteggevano le piante esotiche dei loro terrazzi, garze sfilacciate che pendono dai loro volti con la malinconia floscia di scampoli di un’epoca finita. ![]() La vita è come un caleidoscopio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 maggio @ 19:13:59 CEST (144 letture)
![]() ![]() La vita è come un caleidoscopio perennemente cangiante: un piccolo cambiamento, e tutti i disegni e le configurazioni si alterano. Una lite con un amico rimescola e sposta altre quindici relazioni, le nostre vite sono collegate come in un gioco di domino. Un momento tutto sembra pieno e perfetto, il momento successivo accade un incidente o ci ammaliamo. Ormai abituati a vivere da soli, incontriamo qualcuno e ci innamoriamo profondamente. Andiamo in una direzione quando appare un ostacolo imprevisto e dobbiamo bruscamente cambiare strada. Improvvisamente, sorprendentemente, ci ritroviamo in una vita diversa. Sharon Salzberg La solitudine è tra noi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 04 maggio @ 16:37:50 CEST (222 letture)
![]() ![]() In queste settimane abbiamo riscoperto il valore etico della socialità. Ci manca il contatto fisico con la gente, un abbraccio, una carezza. Ognuno di noi cerca di sopperire a questa mancanza, chi con una videochiamata e chi cantando a squarciagola dal balcone l’azzurro di Celentano. Questa crisi sociale, tuttavia, presenta due facce della medaglia. Da un lato evidenzia la straordinaria solidarietà dell’essere umano, che necessita della collettività in quanto da sempre animale sociale; dall'altro sottolinea l’amara avversione alla solitudine, frutto della sempre maggiore mancanza di riflessione. Nel febbraio del 1993 una emergente Laura Pausini vinceva la categoria «Novità» del festival di Sanremo con la canzone intitolata «La solitudine». Una delle strofe recita: «La solitudine è tra di noi». Questa frase racchiude, secondo me, un concetto importante e profondo anche se espresso con la leggerezza di una ragazza in cerca della realizzazione artistica. La solitudine, infatti, si mischia tra di noi poiché è intrinseca alla natura umana. L’individuo tenta di eludere questa sensazione convinto di poter sfuggire ad una condizione che, invece, è inevitabilmente parte dell’esistenza. LA LEGGE DEL SERPENTE
Postato da claudiocisco il Lunedì, 04 maggio @ 15:30:48 CEST (164 letture)
![]() ![]() “Amatevi, gente del mondo intero, amatevi sempre ed in qualunque modo; l’amore, qualsiasi forma assuma, è sempre benedetto ed è sinonimo di felicità. Non bisogna mai aver paura di amare ma di odiare. Credete nell’amore universale, quello vero, incondizionato che non ha sesso né differenze d’età. E’ questa la vera libertà da difendere a tutti i costi e non esiste cosa più bella al mondo di sentirsi veramente liberi di amare chiunque: maschi con maschi, donne con donne, vecchi con giovani, ciascuno libero di tirare fuori la propria sessualità con le sue forme, inclinazioni e gusti. Un rapporto affettivo anche al di fuori del matrimonio che in fondo è solo un contratto che non può legare o sostituire un sogno. Non esiste ciò che chiamano < >, è un inganno inventato dai falsi moralisti e soprattutto dalla chiesa che giudica senza conoscere l’amore fisico, un artificio creato per anestetizzare le coscienze e neutralizzate l’istinto sessuale che invece è un meraviglioso dono che la natura ha regalato agli uomini, non solo per procreare: un piacere naturale che annulla il dolore e attenua lo stress psicofisico. L’unica devianza sessuale semmai è la castità, non vi è infatti nessun motivo per praticarla restando puri, lasciamola ai preti e alla suore, contenti loro!
In fondo se due esseri umani si amano o fanno sesso consapevolmente e volontariamente, che male fanno? Dov'è il peccato? Che bigottismo parlare di fornicazione, sostenere con presunzione di verità e senza alcuna prova o fondamento che l’arte erotica è demoniaca, procurando così assurdi sensi di colpa, tabù, complessi, frustrazioni e a volte persino impotenza o frigidità. Perché tornare indietro al Medioevo, alla caccia alle streghe, a bruciare nel rogo o a lapidare, secondo antiche tradizioni contenute in delle scritture definite sacre dagli uomini, scritte da loro stessi ed attribuite a Dio? Gli esseri umani per trovare uno scopo alla propria esistenza e per vincere ancestrali paure hanno creato Dio e non viceversa. Evviva quindi i matrimoni gay e le unioni civili, simboli di emancipazione e di civiltà, del resto si può essere credenti e praticare l’omosessualità, le due cose non sono incompatibili, l’amore non può essere colpevolizzato perché è “amore”, la parola più importante che esista. Se un uomo sente di sposare un altro uomo ed è felice così, perché non concretizzare questo desiderio? Lo Stato dovrebbe mantenersi laico rispettando anche chi eventualmente non crede e si professa ateo, non si può imporre a nessuno di avere fede seguendo le regole della chiesa. E poi ognuno è diverso da un altro, è unico, con i suoi propri gusti. La diversità è un valore da tutelare e difendere, è una vera ricchezza perché rende la vita più varia e colorata, meno scontata e massificante. La nostra esistenza è così breve, la morte arriverà prima di quanto ci si aspetti, annientando definitivamente tutto. Allora perché non vivere intensamente anche la propria sessualita?”
ELEMENTARE SAGGIO SULLE DEVIANZE SESSUALI
Postato da claudiocisco il Lunedì, 04 maggio @ 15:27:47 CEST (164 letture)
![]() ![]() Premetto di non essere un sessuologo né uno psicanalista, non sono neanche laureato, quindi, non avrei nessun titolo o qualifica per potermi esprimere. Non mi ritengo neppure un saggista per crearmi eventualmente un alibi. Ciò non mi impedisce però, di scrivere con sincerità e nella massima umiltà, il mio pensiero. Lungi da me l’idea di voler imporre verità o dogmi, o di ergermi a giudice. Sono piuttosto spinto, come sempre del resto, dalla mia creatività irrefrenabile, che ormai reclama spazi in qualunque direzione o competenza. Non ho pretese di nessun tipo, tento solo di tirare fuori la mia idea in merito, ciascuno è libero di condividerla o meno. Il tema che sto per trattare è delicato, è riguarda nello specifico le inclinazioni sessuali, fuori dalla norma. Non mi riferisco alle “perversioni sessuali” (sadismo, masochismo, feticismo, scambismo ecc…); suddette patologie richiederebbero infatti un’attenzione particolare vista la loro stretta correlazione con i demoni d’impurità. Ma piuttosto prendo in considerazione quelle inclinazioni sessuali assai diffuse e che coinvolgono parecchi soggetti (omosessuali, pedofili, gerontofili). Io ne parlo per esperienza e per conoscenza diretta, e non, lo sottolineo ancora, per preparazione scientifica. Comincio col dirvi che la radice, almeno all’inizio, non è diabolica, cioè i demoni d’impurità non sono la causa che spinge l’uomo verso l’uomo, la donna verso la donna, il giovane verso il vecchio, l’adulto sull’adolescente o il bambino. Ma allora perché esistono questi gusti particolari? Cercherò di spiegarlo in maniera semplice, direi elementare. L’uomo è stato creato da Dio a sua immagine e somiglianza e il suo spirito ha in sé l’essenza dell’immortalità. Ma, per adattarsi a questa valle di lacrime che è la terra, è costretto a chiudere la sua spiritualità dentro un involucro di carne che è la materia. Quindi la fisicità corporea è soggetta ad imperfezioni e difetti. Dio ha creato il corpo umano con minuziosa attenzione, ogni organo ha la sua specifica funzione, una vera opera d’arte. Ma la natura umana, in quanto fragile, può sin dalla nascita essere guastata. Così c’è chi nasce con un lieve difetto, chi con un altro più accentuato, chi, per fortuna, nasce sano, ed è la maggioranza. Non voglio essere frainteso. Sgombro subito il campo dall’idea che chi ha orientamenti sessuali non conformi alla norma, sia secondo me, malato o patologico. Non si tratta di una malattia fisica, il soggetto deviato è sano come tutti. Il problema è genetico, nasce con la venuta al mondo, cioè omosessuali, pedofili, gerontofili si nasce e non ci si diventa e, al 99 per cento dei casi, ci si rimani fino alla morte. Ma cercherò di essere più chiaro, permettetemi però di farvi un esempio tanto banale, quanto efficace. Immaginate una autovettura che esce dalla fabbrica con i fari obliqui, orientati in maniera direi schizofrenica, in varie direzioni. La macchina è perfettamene funzionante, basta girare la chiave e si mette in moto. Solo che il guidatore, senza avere colpa, vedrà illuminate determinate visuali, mentre le altre rimarranno buie. Questa situazione è la stessa che accade a chi ha una devianza sessuale. La sfera relativa all’istinto sessuale del soggetto, che fisicamente è perfettamente sano come la macchina, è orientata esclusivamente verso persone dello stesso sesso o di età differente a secondo dell’inclinazione. Cioè nella mente del soggetto deviato, il gusto sessuale va esclusivamente verso l’oggetto desiderato, escludendo qualunque altro, proprio come il faro che illumina una zona e lascia buia un’altra. La cosa grave consiste nel fatto che l’intensità sessuale del deviato non è simile a quella che scatta tra uomo e donna, ma molto più forte, a volte perfino incontrollabile. Ora, se il corpo umano fosse una macchina, basterebbe andare dall’elettrauto per risolvere il problema. Purtroppo non è così per l’essere umano che è molto più complsso. E’ chiaro che i soggetti che nascono così, saranno i primi ad essere attaccati dai demoni d’impurità che, svolgendo il loro compito specifico, li spingono a non credere in Dio, ad allontanarsi dalla chiesa, ad accettarsi per come sono quasi con orgoglio, a non seguire la Parola di Dio che santifica solo l’amore tra uomo e donna, coronandolo con la procreazione. Senza l’aiuto di Dio e senza la presenza dello Spirito Santo, per i demoni sarà vittoria. Io lo so che dal punto di vista legale non si possono mettere sullo stesso piano omosessualità e pedofilia ma la radice è uguale, cambia solo la direzione del faro, per tornare alla macchina. Il soggetto deviato è talmente affascinato dall’oggetto desiderato, da giustificarne perfino di esserne innamorato, considerandolo normale, perché qualunque cosa piaccia assai, uno se ne innamora. Questa è la folle logica di chi re(edited) normale ciò che non lo è né per Dio né per la natura. Del resto basta guardare l’anatomia dell’uomo e della donna per comprendere che sono stati creati per stare insieme. Auguro di cuore a tutti questi soggetti di pregare moltissimo e di mettere le proprie vite nelle mani di Dio che li ama tantissimo e sa bene i loro problemi. Sarà Lui a guidare la vostra vita anche se non avverrà il miracolo. ![]() Claudio Cisco IN PUNTO DI MORTE
Postato da claudiocisco il Lunedì, 04 maggio @ 15:26:21 CEST (218 letture)
![]() ![]() Separato dal mio corpo, come sospeso nell'aria, vigile e cosciente senza però poter comunicare con esseri umani, vedo dall'alto il mio involucro di carne, esanime, quasi abbandonato, circondato da medici, e mi fa quasi pena osservarlo: Come ho potuto sopportare di essere imprigionato dentro quel corpo debole come straccio, limitando tutta la mia immensa potenzialità spirituale? Eppure al tempo stesso comprendo, pur non avendo la benché minima voglia di rientrare dentro quel guscio, che fin quando ero all'interno, esso aveva la stessa importanza d’un cofanetto, contenente una collana preziosa di inestimabile valore. La collana infatti, è importante quanto il cofanetto perché è contenuta dentro, e se si perde il cofanetto, si smarrisce anche la collana. Ma una volta che la si tira fuori, il suo contenitore non serve più. Così è il corpo umano fin quando un essere creato da Dio vive in esso, è tempio dello Spirito Santo, prezioso quanto l’anima. La sensazione che avverto, riferendomi alla visione di quello che era il mio corpo fisico, è quella di essermi tolto di dosso un abito, un po’ come la tuta spaziale, che è fatta solo per permettere all'astronauta di vagare nello spazio, ma non è la sua vera pelle, solo un adattamento all'ambiente. E’ davvero piacevole e surreale quello che mi sta succedendo; la cosa più bella è che non avverto più dolori, sofferenze, esigenze fisiche e mi trovo in uno stato di profondo benessere, slegato da tutto ciò che è materia. Contemporaneamente rivedo come in dimensione tridimensionale, scorrere il film di tutta la mia vita, dalla nascita sino ad ora, ma con occhi di verità e giustizia, come se io fossi spettatore e giudice di me stesso, soffrendo per gli errori commessi e provando gioia per quanto fatto di buono. E’ sorprendente come tutto sia stato accuratamente registrato, anche la più impercettibile parola, ed io ora posso ascoltare ogni dialogo e ogni discorso come fossero amplificati. Posso rivedere tutto: situazioni, immagini, persone care. Da questa incredibile visione, mi rendo conto di essere da sempre seguito con minuziosa attenzione, e direi con amorevole cura; nella vita non si è mai soli, anche quando lo si crede, ed io ora lo so. Poi, d’improvviso, mi sento chiamare, ma solo col pensiero, senza udire una voce specifica; sono tranquillo, capisco di essere in buone mani, di potermi fidare. Vengo trasportato da una forsa sconosciuta ed amica, lascio la camera dell’ospedale ed entro in un tunnel, che solo all’inizio mi procura una leggera paura, poi, intravedo l’uscita, ritorno sereno e curioso. Una volta fuori, vedo luce, luce, e ancora luce. Sento amore, amore, e ancora amore. Mi sento amato. Sono immerso in una condizione di pura libertà, avverto pace ed un senso di immortalità. Vi è una frase nel Vangelo, che io sento forte in me perché rispecchia perfettamente quello che provo. Sono le parole che Gesù disse sulla croce prima di morire: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito!”. Ora io comprendo più che mai, che il mio spirito è nelle mani di Dio. Ma lo era anche quando vivevo nel corpo, sulla terra, solo che non ne intuivo la profondità e il vero significato. La vita, sia quella fisica, sia quella spirituale, è tutta un miracolo, se l’uomo potesse finalmente rendersene conto! I meravigliosi colori che vedo sono talmente belli che non si possono descrivere, ma sono colori diversi da quelli terrestri. Così come i suoni e i canti che odo. Vedo ma non con gli occhi, sento ma non con le orecchie, comunico con il Padre ma non con la voce: L’amore è troppo forte per poterlo quantificare, la libertà troppo sconfinata per poter scorgere orizzonti, tutto sa di eternità. E’ un luogo senza fine, sa di cielo. So che saranno molti quelli che non mi crederanno, ma sono sereno ugualmente, so che ci arriveranno anche loro. Claudio Cisco L'ULTIMA SPERANZA
Postato da claudiocisco il Lunedì, 04 maggio @ 15:24:35 CEST (137 letture)
![]() ![]() Arrivare a 56 anni e rendersi conto, con una lacrima agli occhi, di non essere mai realmente cresciuto. E’ come se l’anima si rifiutasse di allinerasi con il lento declino del corpo. Sento lo spirito crescere impetuosamente fortificandosi progressivamente fino a sembrare scollegato dalla materia. Mi nasce dentro una serenità appagante che rimette in discussione il mio io spingendomi ad analizzare tutta quanta la mia vita, distesa su una prospettiva ad ampio raggio. E’ molto dolce guardare il mio passato con gli occhi nuovi di adesso. Uno sguardo che si connette prima con l’infanzia, con i suoi teneri giochi, le mitiche fiabe, la disarmante ingenuità. Poi si apre all’adolescenza con le sue infinite paure, l’eterno conflitto tra il desiderio di crescere ed evadere e la voglia di rimanere bambino. E con quella età lontana, mi sembra quasi di rivivere l’emozione per l’innocenza del mio primo bacio, le mattinate passate a scuola con i miei compagni, le uscite spensierate con gli amici, e con esse quella illusoria certezza di sentirmi eterno, di considerarmi eroe con un futuro davanti tutto da vivere. I miei pensieri ormai del tutto invasi di ricordi, improvvisamente focalizzano la mia attenzione sull’immagine della ragazza che è stata il mio primo vero amore, zoommando sui lineamenti bambineschi del suo viso: Quante promesse non mantenute! Quanti sogni e speranze naufragate! Dolci ricordi e tristi rimpianti si fondono insieme, in una danza simile più ad un rito di morte che ad una sinfonia di rimembranze. Questo suggestivo viaggio con la mente si sofferma adesso sulla figura di mia madre, ricordo sempre vivido; una donna attaccata morbosamente a me, ma d’un amore sincero, grande, direi esclusivo nei miei confronti. Un sentimento tanto forte da non averlo potuto avere da nessun’altra persona nel corso di tutta la mia vita. Anche mio padre si insinua nei miei pensieri, buffo e strano come non mai: quante cose avrei voluto chiedergli senza mai aver avuto il coraggio di farlo! E ancora ecco spuntare le mie due sorelle molto più grandi di me, forse avrei potuto aprirmi, dare loro di più. Con un sussulto inaspettato che scuote la mia anima, giungo col pensiero in quell’età importante dove si compiono le scelte che contano nella vita e che condizionano l’intera esistenza, mi riferisco alla famiglia da creare e al lavoro da svolgere. Proprio lì, in quel periodo fondamentale, io vedo tanto buio, buio fitto e nient’altro! Ansie, inibizioni, paure immotivate, errori continui, un’arresa senza reagire. Come vorrei in questo momento che una fantasiosa macchina del tempo mi ra(edited)e e mi trasportasse con sé, proprio in quegli anni difficili della mia vita, così sofferti! Sicuramente sarei in grado di rimediare, guidato dalla maturità spirituale del mio presente. Ma non c’è mai il tempo di trovare il tempo per fermare il tempo! Ma forse tutto è destino, era scritto che dovevo comportarmi esattamente in quel modo perché la sofferenza genera sensibilità, e la sensibilità produce arte. Penso che non sarei mai diventato scrittore o poeta senza mai aver sperimentato inquietudine e tormento. Forse essere rimasto completamente solo era previsto come se io stesso fossi un predestinato. Riprendono ancora i miei pensieri a volare sulle ali della creatività che è in me e comprendo di non aver mai trovato una mia collocazione in questa vita, forse perché vivo da sempre sospeso tra cielo e terra, anzi molto più proiettato nell’altra vita che in quella terrena. E’ mancata anche, quella donna che da sempre avrei voluto con me, verso la quale indirizzare tutta la ricchezza di sentimenti, chiusa a chiave nello scrigno del mio cuore, e sentire poi la sua anima respirare unita alla mia. Non ho mai sperimentato la grande gioia di veder nascere una piccola creatura, dono di Dio e più bel regalo che la vita possa offrire, e poi vederla crescere man mano e sentirmi chiamare papà. Ed ora, dopo che questo tempo è trascorso velocissimo piombandomi addosso come un ciclone, senza che io stesso me ne rendessi conto, senza nemmeno avermi dato il tempo di riflettere e di piangere, io sono qui davanti ad uno specchio, al quale non posso più fingere. Cristallizzato nei pensieri, in quest’età più vicina al crepuscolo dell’esistenza che all’alba di nuove prospettive, affido alla fede nel mio Signore l’ultima speranza che, con la Sua presenza, non è più convivenza col malessere di notti insonni senza risposte, ma apertura verso nuovi orizzonti, certi di eternità. Claudio Cisco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Liriche (di Claudio Cisco)
Postato da claudiocisco il Lunedì, 04 maggio @ 15:23:02 CEST (182 letture)
![]() ![]() LA VITA E L’AMORE La vita umana, perennemente sospesa tra mistero e fede, sempre in bilico ed appesa ad un filo, non è altro che una corsa inconsapevole verso la morte, lungo un affascinante e doloroso percorso di crescita, scandito da vivide emozioni e nebulose paure. La zingara fortuna ne condizionerà la sorte. L’amore, come infinite doglie che sperano in un parto, altro non è che la continua ricerca di noi stessi nell’altro sesso, adolescente desiderio d’una attesa senza fine che non troverà mai appagamento e realizzazione. L’uomo come la donna, nasce,cresce e muore solo. Gli anziani e la pandemia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 23 aprile @ 08:45:48 CEST (162 letture)
![]() Ci si scandalizza oggi per questa strage di anziani, per questa poca cura dei corpi deboli che ha dimostrato tutti i suoi limiti perché non al centro delle attenzioni delle politiche, perché marginalizzata e confidata al profitto.Di fronte alla pandemia si scopre, come fosse una novità, che siamo tutti dipendenti dalla cura, che tutti dobbiamo essere riprodotti da qualcuno, che ciascuno di noi ha in sé la debolezza del vivente, che da soli non ce la facciamo ![]() Aiutare gli altri anche quando si ha paura per la propria incolumità.
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 aprile @ 16:54:18 CEST (129 letture)
![]() "Lascialo", urlava a Sean il suo terrore. "Lascialo. Corri!Corri!" Saul strisciava verso di lui, con la faccia coperta di sangue e gli occhi fissi sul suo volto. "Sean!" "Lascialo!Lascialo! Ma c'era speranza su quel pietoso viso insanguinato, e le dita di Saul artigliavano l'erba fino alle radici, mentre si trascinava in avanti. Era al di là di ogni ragionevolezza. Ma Sean tornò indietro. Spronato dal terrore, trovò la forza di sollevare Saul e di correre con lui. Odiandolo come non aveva mai odiato prima, Sean trasportò barcollando il compagno verso il fosso di drenaggio. La tensione nervosa rallentava il ritmo del tempo e gli parve di correre per un'eternità. "Maledetto" disse a Saul, odiandolo...Poi il terreno gli mancò sotto i piedi. Caddero insieme nel fossato... "Grazie, Sean". Improvvisamente Courteney si accorse che gli occhi del compagno erano pieni di lacrime e la cosa lo imbarazzò. Distolse lo sguardo. "Grazie...per essere tornato a prendermi". ![]() WILBUR SMITH - La voce del tuono Sogno di una notte di fine inverno
Postato da Paolo il Lunedì, 20 aprile @ 17:20:16 CEST (160 letture)
Buona Pasqua
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 aprile @ 18:24:06 CEST (138 letture)
L'italia la tempo del coronavirus
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 11 marzo @ 13:39:05 CET (208 letture)
Vorrei
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 gennaio @ 21:33:02 CET (189 letture)
Antonio Machado, Soledades
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 gennaio @ 18:23:08 CET (350 letture)
![]() Antonio Machado, Soledades ![]() Antonio Machado è stato uno dei massimi innovatori che la lirica spagnola abbia avuto nei primi decenni del Novecento. Liberandola da un dogmatismo superato, le ha dischiuso i vasti orizzonti della ragione, dell’amore profano e della protesta politica. Le poesie di Soledades (1898/1907) tendono al lirico dolore, in una purificazione dal naturalismo e dal positivismo Ottocenteschi. Dalla lotta col demone romantico, privilegiata è l’ombra d’amore che non ha ancora un nome, ma che già annuncia i tratti della sposa-adolescente Leonor: vergine, compagna, fata, gitana, alba e morte. ![]() Preludio (Preludio) Mentre transita l’ombra d’un santo amore, io voglio sul mio vecchio leggio porre un salmo gentile. Accorderò le note dell’organo severo al fragrante sospiro del piffero d’Aprile. Maturerà l’aroma delle mele autunnali, salmodierà l’incenso con la mirra il suo odore; esalando le rose il loro fresco aroma sotto la pace in ombra del tiepido orto in fiore. Al grave e lento accordo di musica e d’aroma, il solo e vecchio e nobile tema del mio pregare innalzerà il suo volo soave di colomba, e la parola bianca si leverà all’altare. Al campeggio di Padre Giampiero
Postato da Paolo il Mercoledì, 01 gennaio @ 14:45:59 CET (436 letture)
![]() Negli anni '70 accadevano tante cose. Noi ragazzi eravamo tanti, c'erano stati degli anni buoni e noi eravamo nati. In America, altri ragazzi un po' più grandi di noi avevano altre cose per la testa: nascere e vivere in un Paese così grande non è proprio la stessa cosa che da noi. Questa è la storia di ragazzi e ragazze che si trovarono d'estate a San Giacomo d'Entracque, sotto la guida di Padre Giampiero Rovarino S.J. Mi piace ricordare tutti con le parole che scrisse allora uno di noi: "In un modo o nell'altro, sapevamo il bene che ci eravamo voluti." ![]() Buon anno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 01 gennaio @ 14:43:11 CET (233 letture)
Chi ha deciso che Natale sia il 25 dicembre?
Postato da Grazia01 il Domenica, 22 dicembre @ 18:09:48 CET (308 letture)
![]() Chi ha deciso che Natale è il 25 dicembre? Nessuno. Non c’è nessun documento, nessuna bolla papale o concilio che lo stabilisca La data, ovviamente, non coincide in nessun modo con quella della nascita di Gesù, che non è citata nei Vangeli (tra l’altro, solo Luca e Matteo ne parlano). Ogni tentativo di dedurre l’anno o il mese e il giorno dal racconto degli evangelisti non ha dato risultati chiari e accettabili, neppure per stabilire l’anno. ![]() Il 16 dicembre del 1775 nacque Jane Austen
Postato da Grazia01 il Lunedì, 16 dicembre @ 17:25:22 CET (250 letture)
Pioggia
Postato da Grazia01 il Venerdì, 13 dicembre @ 18:04:51 CET (318 letture)
![]() ![]() La pioggia ha un vago segreto di tenerezza | una sonnolenza rassegnata e amabile, | una musica umile si sveglia con lei | e fa vibrare l'anima addormentata del paesaggio. | | È un bacio azzurro che riceve la Terra, | il mito primitivo che si rinnova. | Il freddo contatto di cielo e terra vecchi | con una pace da lunghe sere. | | È l'aurora del frutto. Quella che ci porta i fiori | e ci unge con lo spirito santo dei mari. | Quella che sparge la vita sui seminati | e nell'anima tristezza di ciò che non sappiamo. | | La nostalgia terribile di una vita perduta, | il fatale sentimento di esser nati tardi, | o l'illusione inquieta di un domani impossibile | con l'inquietudine vicina del color della carne. | | L'amore si sveglia nel grigio del suo ritmo, | il nostro cielo interiore ha un trionfo di sangue, | ma il nostro ottimismo si muta in tristezza | nel contemplare le gocce morte sui vetri. | | E son le gocce: occhi d'infinito che guardano | il bianco infinito che le generò. | | Ogni goccia di pioggia trema sul vetro sporco | e vi lascia divine ferite di diamante. | Sono poeti dell'acqua che hanno visto e meditano | ciò che la folla dei fiumi ignora. | | O pioggia silenziosa; senza burrasca, senza vento, | pioggia tranquilla e serena di campani e di dolce luce, | pioggia buona e pacifica, vera pioggia, | quando amorosa e triste cadi sopra le cose! | | O pioggia francescana che porti in ogni goccia | anime di fonti chiare e di umili sorgenti! | Quando scendi sui campi lentamente | le rose del mio petto apri con i tuoi suoni. | | Il canto primitivo che dici al silenzio | e la storia sonora che racconti ai rami | il mio cuore deserto li commenta | in un nero e profondo pentagramma senza chiave. | | La mia anima ha la tristezza della pioggia serena, | tristezza rassegnata di cosa irrealizzabile, | ho all'orizzonte una stella accesa | e il cuore mi impedisce di contemplarla. | | O pioggia silenziosa che gli alberi amano | e sei al piano dolcezza emozionante: | da' all'anima le stesse nebbie e risonanze | che lasci nell'anima addormentata del paesaggio! FEDERICO GARCIA LORCA Cecchina a Genova e i denti della Malapaga
Postato da Paolo il Lunedì, 09 dicembre @ 20:58:37 CET (190 letture)
![]() “Nei giorni 2 e 3 gennaio i Serenissimi Collegi della Repubblica emanarono un decreto col quale Maria era dichiarata Regina di Genova...” (sambrogiodimignanego.it) Nell'ultimo dopoguerra, fu girato a Genova un film con interprete maschile Jean Gabin che, allora, aveva quarantacinque anni ma ne dimostrava di più. Egli è il marinaio Pierre che ha commesso nella sua Francia un delitto passionale, è imbarcato clandestino su di un mercantile e sbarca a Genova. ![]() Buon dicembre
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 dicembre @ 20:22:28 CET (185 letture)
![]() Dicembre è il mese del freddo, del buio che cala presto a sommergere le città e le campagne. Ma è anche il mese della speranza, del barlume di luce che si accende dopo il solstizio d’inverno, proprio nei giorni in cui il Natale ci porta la luce divina e le mille luminarie che addobbano gli alberi e i balconi, le vetrine e i supermercati. ![]() . ROBERTO SANESI XI. FRAMMENTO DICEMBRE Attraverso la neve, dal giardino, sale quell'aria delle fragole che allora, con fragile incrinatura, Montale canticchiava con il capo piegato sopra un piatto di minestra. Ora che alla finestra il gelo si rapprende, una minuscola bava spezza il cerchio chiuso fra le labbra e la voce, ridiscende al vuoto di un cielo annuvolato di dicembre: noi restiamo quaggiù, senza più attendere. (da “La differenza”, 1988) Buon Dicembre da Casatea L'acchiappasogni
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 novembre @ 17:56:59 CET (268 letture)
![]() ![]() Una leggenda amerindiana ci ricorda che i sogni, belli o brutti che siano, sono sospesi sopra di noi quando ci addormentiamo, in attesa di catturare la nostra mente per tutta la notte. Per garantirci una notte di sonno tranquillo, i nativi americani preparavano delle “trappole per i sogni” reti di filo colorato con un buco in mezzo perché i sogni felici potessero passarvi attraverso ed essere dirottati verso il subconscio. I brutti sogni invece restano intrappolati nella rete, dove svaniscono alle prime luci dell’alba. ![]() Henrietta V e la Brexit
Postato da Paolo il Lunedì, 18 novembre @ 17:29:04 CET (155 letture)
![]() Dramma storico fantastico in tre scene. La storia che ho scritto ha un'occasione e un antecedente. L'occasione è quella del quattrocentoventesimo anniversario di “Henry V” di Shakespeare. L'antecedente sono le analogie tra i nostri tempi e lo spirito che animò i contrasti tra Inglesi e Francesi, all'epoca della guerra dei Cent'Anni in generale e, in particolare, nella battaglia di Agincourt del 1415. ![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |