Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: News 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Forums 13: Home 14: Home 15: Home 16: Stories Archive 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: coppermine 24: Home 25: News 26: Stories Archive 27: Home 28: Home 29: Home 30: News 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Search 36: News 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: News 41: Forums 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Search 48: Statistics 49: Home 50: Home 51: Home 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Stories Archive 60: Home 61: News 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Stories Archive 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: coppermine 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: Home 82: Home 83: coppermine 84: Home 85: Forums 86: Home 87: News 88: Home 89: coppermine 90: Home 91: Home 92: News 93: News 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: coppermine 112: coppermine 113: Home 114: Home 115: Forums 116: Search 117: coppermine 118: Home 119: Search 120: Home 121: Home 122: News 123: coppermine 124: Forums 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: News 130: Home 131: Home 132: Search 133: Home 134: Home 135: News 136: News 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: coppermine 142: Home 143: Home 144: Home 145: News 146: Forums 147: Home 148: News 149: Home 150: Home 151: Search 152: coppermine 153: coppermine 154: News 155: coppermine 156: News 157: Home 158: News 159: News 160: News 161: News 162: Home 163: Home 164: coppermine 165: Home 166: coppermine 167: coppermine 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Search 179: Home 180: News 181: coppermine 182: Search 183: Home 184: News 185: News 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: coppermine 200: Home 201: coppermine 202: Home 203: coppermine 204: Home 205: coppermine 206: Home 207: Home 208: Home 209: News 210: Home 211: Home 212: Home 213: News 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: Home 221: Stories Archive 222: Your Account 223: Home 224: coppermine 225: coppermine 226: Home 227: Home 228: Home 229: News 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Forums 235: Home 236: coppermine 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home 243: Home 244: Home 245: News 246: Home 247: Home 248: Home 249: Forums 250: Home 251: Home 252: Home 253: News 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Forums 259: Home 260: Home 261: coppermine 262: News 263: News 264: Home 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home 269: News 270: Home 271: Home 272: coppermine 273: Home 274: Home 275: Home 276: Home 277: Home 278: Home 279: Home 280: coppermine 281: Home 282: News 283: coppermine 284: Forums 285: Home 286: Home 287: coppermine 288: Home 289: Home 290: Home 291: Home 292: Home 293: coppermine 294: Home 295: Home 296: Home 297: Home 298: coppermine 299: News 300: Home 301: Home 302: Home 303: News 304: Home 305: Home 306: Home 307: Home 308: coppermine 309: coppermine 310: Home 311: Home 312: Forums 313: Home 314: coppermine 315: Home 316: Home 317: Home 318: Home 319: News 320: Home 321: Home 322: Forums 323: coppermine 324: Home 325: News 326: Home 327: Home 328: Stories Archive 329: News 330: Home 331: Home 332: Home 333: Home 334: Home 335: Home 336: Home 337: Home 338: Forums 339: Home 340: Home 341: Home 342: Home 343: Home 344: News 345: Home 346: Home 347: coppermine 348: News 349: Home 350: News 351: Home 352: Home 353: Home 354: Home 355: Home 356: Home 357: Forums 358: Forums 359: Home 360: Home 361: Home 362: coppermine 363: News 364: Home 365: Home 366: Home 367: Home 368: News 369: Home 370: Home 371: Home 372: Search 373: Home 374: Home 375: Home 376: Home 377: Home 378: Home 379: Home 380: coppermine 381: Home 382: Home 383: News 384: coppermine 385: Home 386: News 387: Home 388: Search 389: Search 390: Home 391: Home 392: Home 393: News 394: News 395: Home 396: Home 397: Home 398: News 399: News 400: News 401: coppermine 402: Home 403: Home 404: Stories Archive 405: Home 406: Home 407: News 408: Home 409: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Il 27 maggio del 1956 nacque Giuseppe Tornatore
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 maggio @ 21:46:43 CEST (568 letture)
![]() ![]() Il 27 maggio del 1956 nacque a Bagheria, vicino a Palermo, Giuseppe Tornatore Regista famoso nel mondo, si è sempre caratterizzato per il suo impegno civile e per alcune pellicole assai poetiche che hanno anche avuto notevole successo di pubblico. Tornatore si è sempre dimostrato attratto dalla recitazione e dalla regia. All'età di soli sedici anni, cura la messa in scena, a teatro, di opere di giganti come Pirandello e De Filippo. Si accosta invece al cinema, diversi anni dopo, attraverso alcune esperienze nell'ambito della produzione documentaristica e televisiva. In questi campo ha esordito con opere assai significative. Il suo documentario "Le minoranze etniche in Sicilia", fra l'altro, ha vinto un premio al Festival di Salerno, mentre per la Rai ha realizzato una produzione importante come "Diario di Guttuso". A lui si devono inoltre, sempre per la Rai, programmi come "Ritratto di un rapinatore - Incontro con Francesco Rosi" o esplorazioni impegnate delle diverse realtà narrative italiane come "Scrittori siciliani e cinema: Verga, Pirandello, Brancati e Sciascia". ![]() Tra i suoi film, ricordiamo: Nuovo Cinema Paradiso, premio Oscar, La leggenda del pianista sull'oceano, La corrispondenza, Malena, L'uomo delle stelle, Stanno tutti bene, Baaria, La sconosciuta, Una pura formalità. Il 27 maggio del 1894 nacque Louis-Ferdinand Céline.
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 maggio @ 21:29:33 CEST (597 letture)
![]() ![]() Il 27 maggio del 1894 nacque Louis-Ferdinand Céline. Il vero nome è Louis Ferdinand Auguste Destouches, nasce a Courbevoie, a poca distanza da Parigi. E' figlio di Fernando, impiegato in una compagnia assicurativa, e di Marguerite, proprietaria di un negozio di merletti e porcellane. Fu scrittore, saggista e medico francese: scelse il nome della nonna materna, Céline, per firmare le sue opere. Considerato appartenente alle correnti del modernismo e dell'espressionismo, Céline è considerato uno dei più influenti scrittori del XX secolo, celebrato per aver dato vita a un nuovo stile letterario che modernizzò la letteratura francese ed europea. Fu un innovatore nel panorama letterario francese. La maggioranza dei suoi libri originano da spunti autobiografici, e sono narrati in prima persona da Ferdinand, il suo alter ego letterario. Per le sue prese di posizione politiche e affermazioni durante la Seconda guerra mondiale, esposte in pamphlet violentemente antisemiti, Céline rimane oggi una figura controversa e discussa. Emarginato dalla vita culturale, dopo il 1945, il suo stile letterario fu preso a modello da alcuni scrittori che gravitavano attorno alla Beat Generation statunitense. Anche Charles Bukowski aveva grandissima ammirazione per la prosa letteraria di Céline. Con il Viaggio al termine della notte, ritenuto il suo capolavoro, l’autore, nell’incipit introduttivo, pare voltare le spalle alla vita, per evadere dallo squallore e dalla miseria dell’animo umano. “Céline ha lanciato una bomba contro l’edificio dell’umanità”, dissero di lui. Per sventrarla e mostrarci le interiora, che saranno pure brutte, ma sono lì, sotto la pelle, e qualcuno dovrà pur fare il lavoro sporco di mostrarle a tutti. Se si dovesse descrivere il mondo visto con i suoi occhi, lo si rappresenterebbe facilmente come una torta a base di merda e sangue, di cui tutti devono prendersi la propria fetta. E come ciliegina sulla torta metteremmo un bel pezzo di fegato. Perché ci vuole fegato per affrontar la vita, per affrontar la Notte. Frasi famose: Si ha un bel dire e pretendere, il mondo ci lascia molto prima che ce ne andiamo per davvero. L'anima è la vanità e il piacere del corpo finché uno è in gamba, ma è anche la voglia di uscire dal corpo quand'è malato o le cose girano male. È più difficile rinunciare all'amore che alla vita. La vita è questo, una scheggia di luce che finisce nella notte. Maggio in poesia e non solo
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 maggio @ 18:40:32 CEST (1162 letture)
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Questo mese sta per finire, eppure proprio ora desidero dedicargli poesie e pensieri. Le poesie di maggio sono piene di luci, colori, sapori, del resto maggio è uno dei mesi che riscuotono più successo da parte di tutti: l’estate è lì a portata di mano, le scuole stanno per terminare, ci sono celebrazioni a vari livelli. E poi è un mese che inizia con un giorno di festa: perché non amarlo? Tra le tante poesie per il mese di maggio ho scelto quelle che mi sembrano più belle. ![]() Era di maggio. Il pomeriggio afoso sembrava interminabile. La terra riarsa si spaccava nel gran caldo, assetata. Dalla riva del fiume udii una voce che gridava: “Vieni, tesoro mio”. Chiusi il libro e aprii la finestra per guardare fuori. Vidi presso il fiume un grande bufalo, coperto di fango, che guardava in giro con occhi placidi e pazienti; un ragazzo, nell’acqua fino al ginocchio, lo chiamava per farlo bagnare. Sorrisi compiacente ed ebbi un senso di dolcezza che m’invase il cuore. Rabindranath Tagore ![]() Ora ogni campo è rivestito d’erba, e ogni albero di foglie. Ora i boschi mostrano i loro fiori, e l’anno assume il suo aspetto più bello. (Virgilio) ![]() Maggiolata Maggio risveglia i nidi, maggio risveglia i cuori; porta le ortiche e i fiori, i serpi e l'usignol. Schiamazzano i fanciulli in terra, e in ciel li augelli: le donne han ne i capelli rose, ne gli occhi il sol. Tra colli prati e monti di fior tutto è una trama: canta germoglia ed ama l'acqua la terra il ciel. E a me germoglia in cuore di spine un bel boschetto; tre vipere ho nel petto e un gufo entro il cervel. Giosuè Carducci Mondo splendido
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 maggio @ 18:40:25 CEST (701 letture)
![]() ![]() Mondo splendido Sempre e poi sempre, o vecchio o giovane torno a avvertire: una montagna notturna e al balcone una donna silenziosa, bianca una strada al chiaro di luna in lieve pendio e ciò mi lacera il cuore nel petto atterrito di struggimento. O mondo ardente, o tu chiara donna al balcone, cane che abbai nella valle, treno lontano che passi, come mentite, come atroci ingannate me ancora, e pur tuttavia voi siete sempre il mio sogno e delirio più dolce. Spesso ho tentato la strada per la tremenda "realtà" dove hanno valore mode, assessori, leggi, e denaro, ma solitario mi sono involato, deluso e liberato, verso là dove sogno e beata follia zampilla. Afoso vento notturno negli alberi, scura zigana, mondo ricolmo di nostalgia pazza e profumo di poesia, mondo splendente, di cui sono schiavo eternamente, dove a me guizzano i tuoi bagliori, dove riecheggia per me la tua voce. Hermann Hesse Oggi è l'anniverario della nascita di Bertrand Russell
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 maggio @ 12:03:44 CEST (4174 letture)
![]() ![]() Oggi è l'anniverario della nascita di Bertrand Russell (Trellech, 18 maggio 1872 – Penrhyndeudraeth, 2 febbraio 1970) è stato un filosofo, logico, matematico e saggista gallese. Autorevole esponente del movimento pacifista, nel 1950, Bertrand Russell fu insignito del Premio Nobel per la letteratura quale riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si leva in alto a campione degli ideali umanitari e della libertà di pensiero”.. ![]() L’universo è immenso, e gli uomini non sono altro che piccoli granelli di polvere su un insignificante pianeta. Ma quando più prendiamo coscienza della nostra piccolezza e della nostra impotenza dinanzi alle forze cosmiche, tanto più risulta sorprendente ciò che gli esseri umani hanno realizzato. ![]() I pazzi e i fanatici sono sempre così sicuri di sé ![]() Gli uomini temono il pensiero più di qualsiasi cosa al mondo, più della rovina, più della morte stessa. Il pensiero è rivoluzionario e terribile. Il pensiero non guarda ai privilegi, alle istituzioni stabilite e alle abitudini confortevoli. Il pensiero è senza legge, indipendente dall’autorità, noncurante dell’approvata saggezza dell’età. Il pensiero può guardare nel fondo dell’abisso e non avere timore. Ma se il pensiero diventa proprietà di molti e non privilegio di pochi, dobbiamo finirla con la paura. ![]() Nel complesso le donne tendono ad amare gli uomini per il loro carattere, mentre gli uomini tendono ad amare le donne per il loro aspetto. A questo riguardo bisogna dire che gli uomini si dimostrano inferiori alle donne, poiché le qualità che gli uomini trovano piacevoli nelle donne sono nel complesso meno desiderabili di quelle che le donne trovano piacevoli negli uomini. ![]() L’educazione dovrebbe inculcare l’idea che l’umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione. ![]() Quando occorre prendere una decisione grave o difficile, non appena disporrete di tutti i dati concentratevi del vostro meglio sulla questione e decidete; una volta presa la decisione, non tornatevi più sopra, a meno che veniate a conoscenza di qualche fatto nuovo. Nulla stanca quanto l’indecisione, e nulla è altrettanto sterile. Il Pellegrino del mondo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 maggio @ 11:58:44 CEST (4067 letture)
![]() Il Pellegrino del mondo ![]() Oggi è l'anniverario della nascita diKarol Józef Wojtyła (Wadowice 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ufficio. Era il terzo figlio di Emilia, nata Kaczorowska (1884), e di Karol Wojtyła senior (1879), ex-ufficiale dell'esercito asburgico. Da giovane veniva chiamato dagli amici e dai familiari "Lolek". Fu eletto papa il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e verrà festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. ![]() L'amore non è una cosa che si può insegnare, ma è la cosa più importante da imparare. Giovanni Paolo II ![]() È necessario cercare il giusto equilibrio tra il rispetto della propria identità e il riconoscimento di quella altrui. Giovanni Paolo II ![]() Davanti alla maestà dei monti, siamo spinti ad instaurare un rapporto più rispettoso con la natura. Allo stesso tempo, resi più coscienti del valore del cosmo, siamo stimolati a meditare sulla gravità delle tante profanazioni dell'ambiente perpetrate spesso con inammissibile leggerezza. L'uomo contemporaneo, quando si lascia affascinare da falsi miti, perde di vista le ricchezze e le speranze di vita racchiuse nel creato, mirabile dono della Provvidenza divina per l'intera umanità. Giovanni Paolo II Oggi è l'anniverario della nascita di Giovanni Falcone
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 maggio @ 11:54:17 CEST (3959 letture)
![]() ![]() Oggi è l'anniverario della nascita di Giovanni Falcone, nato a Palermo il 18 maggio 1939 e morto a Palermo, il 23 maggio 1992. Fu assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci. Assieme al collega e amico Paolo Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale. ![]() Ma con quali strumenti affrontiamo oggi la mafia? In un modo tipicamente italiano, attraverso una proliferazione incontrollata di leggi ispirate alla logica dell’emergenza. Ogni volta che esplode la violenza mafiosa con manifestazioni allarmanti o l’ordine pubblico appare minacciato, con precisione cronometrica viene varato un decreto-legge tampone volto a intensificare la repressione, ma non appena la situazione rientra in una apparente normalità, tutto cade nel dimenticatoio e si torna ad abbassare la guardia. ![]() Non rimpiango niente, anche se a volte percepisco nei miei colleghi un comprensibile desiderio di tornare alla normalità: meno scorte, meno protezione, meno rigore negli spostamenti. E allora mi sorprendo ad aver paura delle conseguenze di un simile atteggiamento: normalità significa meno indagini, meno incisività, meno risultati. E temo che la magistratura torni alla vecchia routine: i mafiosi che fanno il loro mestiere da un lato, i magistrati che fanno più o meno bene il loro dall’altro, e alla resa dei conti, palpabile, l’inefficienza dello Stato. ![]() È tutto teatro. Quando la mafia lo deciderà, mi ammazzerà lo stesso. Questione di feeling
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 maggio @ 10:26:40 CEST (532 letture)
![]() ![]() Questione di feeling Perché ci capita di essere sulla stessa lunghezza d'onda con qualcuno? Succede quando abbiamo gli stessi ritmi, le stesse intese, le medesime emozioni, pause in accordo, voci e gesti in armonia. A questa intesa speciale diamo tanti nomi, alchimia, sin toni a, affinità elettive, pensando magari che sia una magia proveniente da mondi sconosciuti. Ma la: neuroscienza ci stupisce ancora una volta, perché è riuscita a dimostrare che il feeling nasce dal cervello, o meglio dalla sincronizzazione dei nostri neuroni con quelli di un altro. Le nostre menti si "messaggiano" attraverso le onde cerebrali, si connettono su frequenze che sintonizzano due cervelli impegnati nella stessa sinfonia. E da questa armonia cerebrale nasce il feeling tra due persone. Il funzionamento del meccanismo di questa "sincronizzazione neura1e" è stato dimostrato, elettroencefalogrammi alla mano, da una recentissima ricerca pubblicata su Current Biology. È stata condotta dalle Università di New York e Utrecht su 12 studenti americani monitorati da "caschettì" con elettrodi per misurare l'attività cerebrale di ognuno durante la lezione di biologia, il tutto collegato a un pc. È stato possibile tracciare il percorso delle loro onde cerebrali e la capacità di sintonizzarsi sulle stesse frequenze, attivando alcune aree del cervello piuttosto che altre. La scienza, dunque, spiega le origini biologiche della simpatia, della capacità di comprendersi, dell’intesa tra le persone. Amore, amicizia, rapporti sociali: le relazioni danno il massimo se i neuroni si sintonizzano. Fonte: settimanale F Un incantevole aprile
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 maggio @ 10:25:29 CEST (604 letture)
![]() ![]() Un incantevole aprile Quattro donne inglesi allegramente in fuga dagli obblighi e dalla noia della rigida vita vittoriana: quale rifugio migliore di un maniero dal fascino antico affacciato sulla costa del mar Mediterraneo, dove passare un mese lontano da tutto e tutti? Elizabeth von Arnim costruisce questo suo angolo paradisiaco (ispirandosi a una vera magione dove aveva fatto una vacanza, sopra Portofino) riempiendolo di colori e armonia, di fiori che scendono a cascate e rivaleggiano uno con l'altro per brillantezza, di un caldo sole che sprizza energia e sensualità. Insomma, un luogo dove la bellezza è ovunque ed è impossibile sfuggire alla pura felicità, quella «che non chiede nulla e semplicemente accetta, respira, esiste». Lo scopriranno presto le quattro signore protagoniste, ognuna delle quali si lascia alle spalle un fardello di insoddisfazioni e mancanze. La semplice e spontanea Mrs Wilkins, afflitta da un marito avvocato gretto e incurante della sua presenza; la rigida e religiosa Mrs Arbuthnot, che invece è sposata con uno scrittore che firma libri su temi che lei considera vergognosi; la bella Lady Caroline, alla ricerca di una tregua da corteggiatori e vita mondana, e infine, la più anziana, Mrs Fisher, intransigente e legata al passato. Non si conoscono, ma sarà l'annuncio sul Times per l'affitto di un castello a San Salvatore, ridente cittadina della Liguria, a farle incontrare e partire poi insieme per realizzare quel sogno: un intero mese dedicato solo a sé stesse. Una sorta di cortese ribellione agli egoismi maschili, che diventa uno strumento per riscoprire tenerezza e calore, e ritagliarsi uno spazio di libertà che a quel tempo per le donne era considerato un lusso. Liana Messina Oggi 6 maggio è l'anniversario della nascita di Tagore
Postato da dada il Sabato, 06 maggio @ 18:31:27 CEST (4404 letture)
![]() Oggi 6 maggio è l'anniversario della nascita del poeta indiano Premio Nobel Rabindranath Tagore. ![]() Sognai che lei sedeva vicino al mio capo, arruffando teneramente i capelli con le dita, suonando la melodia del suo tocco. Guardai il suo volto, e lottai con le lacrime, finché l'agonia di parole non dette lacerò il mio sonno come una bolla. Mi sedetti sul letto e guardai lo splendore della Via Lattea sopra la finestra, come un mondo di silenzio in fiamme, e mi chiesi se in questo momento lei sognasse un sogno simile al mio. ![]() Io desidero soltanto te Io desidero te, soltanto te il mio cuore lo ripete senza fine. Sono falsi e vuoti i desideri che continuamente mi distolgono da te. Come la notte nell'oscurità cela il desiderio della luce, così nella profondità della mia incoscienza risuona questo grido: "Io desidero te, soltanto te". Come la tempesta cerca fine nella pace, anche se lotta contro la pace con tutta la sua furia, così la mia ribellione lotta contro il tuo Amore eppure grida: "Io desidero te, soltanto te". ![]() L'ultima canzone Finisci allora quest'ultima canzone e separiamoci. Scorda questa notte ora che la notte è finita Chi cerco di serrare tra le braccia? I sogni non si possono far prigionieri. Con mani avide stringo al mio cuore il vuoto, ed esso mi ferisce il petto. Primavera senza rondini
Postato da dada il Mercoledì, 03 maggio @ 17:17:11 CEST (477 letture)
![]() ![]() Qualche giorno fa un amico chiedeva: “Ma possibile che non si vedono più rondini in giro?“, In effetti facendoci attenzione, ho notato anch'io che, rispetto a quando ero giovane, le rondini sono pressoché sparite. Ho letto che nell'ultimo decennio in europa ce ne sono quasi il 50% in meno. È una delle specie più conosciute del regno volatile, ma è anche una specie sempre più in declino: la causa della drastica diminuzione dell’uccello sarebbe causata dalle pratiche agricole intensive e dell’uso di prodotti chimici. Per cui le cause ben chiare sono per forza di cose da ricondurre, oltre che all'agricoltura intensiva e all'uso di prodotti chimici, anche, ma azzarderei anche soprattutto ai cambiamenti climatici, in particolare nelle aree di svernamento in Africa e al consumo di suolo, fattori che hanno enormemente ridotto la popolazione complessiva della specie sia in Italia sia in Europa. Ovviamente qui apriamo il solito discorso che sta sopra ogni discorso inerente alle catastrofi ambientali: cosa fare per contrastare il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici? Anche le rondini sono un effetto a seguito di questi cambiamenti, ribattezzati global Warning. Come ben sapete la Commissione Europea a Strasburgo ha dato infatti il via libera ad una risoluzione che prevede per i 27 stati membri una riduzione dell’80% delle emissioni di gas serra entro il 2050. Un primo taglio del 40% dovrebbe avvenire entro il 2030 ed il successivo 60% entro il 2040. Eppure, mentre l’Unione Europea promette un impegno maggiore per il taglio delle emissioni inquinanti, secondo un nuovo rapporto presentato a Bruxelles dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) nel 2050 le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera saranno del 50% superiori a quelle odierne con effetti catastrofici per il nostro Pianeta. Cambiare si deve e ora, dopo sarà troppo tardi. Le strade di notte...
Postato da dada il Domenica, 30 aprile @ 20:39:16 CEST (490 letture)
![]() ![]() Le strade di notte mi sembrano più grandi ed anche un poco più tristi è perché non c'è in giro nessuno. Anche i miei pensieri di notte mi sembrano più grandi e forse un poco più tristi è perché non c'è in giro nessuno. Voglio correre a casa, voglio correre da te e dirti che ti amo, che ho bisogno di te speriamo che tu non dorma già mi spiacerebbe svegliarti... Giorgio Gaber Cinecittà compie 80 anni
Postato da dada il Venerdì, 28 aprile @ 16:45:00 CEST (591 letture)
![]() Cinecittà compie 80 anni ![]() Mercoledì 28 aprile del 1937 furono inaugurati gli studi di Cinecittà: Da strumento di propaganda e di "distrazione di massa" nato negli anni bui del regime, Cinecittà diventa in poco tempo la grande fabbrica di sogni made in Italy, capace di tenere testa ai mitici studios hollywoodiani. Oggi, oltre ad essere la più grande città del cinema in Europa, è la memoria storica di ottant'anni di settima arte. ![]() Dall'inizio degli anni Trenta, il regime fascista intuisce le potenzialità del cinema come strumento di propaganda e adotta una serie di provvedimenti, che hanno l'effetto da un lato di scoraggiare le importazioni di film stranieri, dall'altro di alimentare una produzione locale. Il prodotto finale di questa strategia è la cosiddetta Legge Alfieri del 1939, che istituisce l'Ente Nazionale Industrie Cinematografiche (ENIC). Poesie e pensieri sulla libertà
Postato da dada il Martedì, 25 aprile @ 19:30:34 CEST (749 letture)
![]() ![]() Essendo il 25 aprile pubblico poesie e pensieri sulla libertà Enzo Biagi sosteneva che « la libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi. È libertà». Non un valore trascendente e assoluto; ognuno di noi ha una differente opinione della libertà e un concetto filosofico soggettivo non si può stralciare in poche parole. La libertà racchiude in sé l’infinito e provare a definirla potrebbe apparire riduttivo. E lo è. Ma si può provare a cogliere le sfumature di un concetto astratto abbandonandosi a quell’insieme di sensazioni provate quando si vive in libertà. Impedire che le cose prendano il sopravvento sulla nostra vita. Rendersi conto che siamo tutto e niente è libertà. Oggi ci siamo, ma domani? Allontanarsi dalla schiavitù delle etichette imposte dalla società e decidere di prendere in mano la vita senza che il giudizio altrui possa minimamente scalfire le nostre scelte. Sì, anche questa è libertà. La libertà è intuitiva. Non può essere insegnata. È reinventare senza sosta la nostra vita, arricchirla e sublimarne ogni attimo. E si cammina con leggerezza quando spalanchiamo la porta alla libertà. Bisogna viverla. Anche se si lavora incatenati ci si può sentire liberi. ![]() È il volo infinito di chi non cessa mai di aprirsi con meraviglia al mondo. Coltivare gli interessi più disparati evitando di fossilizzarsi in atti sempre uguali per paura dell’ignoto. Libertà è curiosità. Non fare mai qualcosa che non si ha voglia di fare. Vivere senza paura del domani. Immergersi nella Natura. ![]() ...la libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. Giorgio Gaber Fonte: la Capanna del silenzio ![]() LUOMO LIBERO LUomo Libero non ha confini, il suo limite è linfinito, le sue vie sono sempre aperte come le porte di un tempio invisibile è lui, il sacerdote dellIgnoto LUomo Libero spregia le catene ma non si lascia travolgere dalla lotta, il suo campo di battaglia è la vita, la prima preoccupazione, lAmore. LUomo Libero è vento: accende le ceneri addormentate, spettina le foglie degli alberi, grida dallalba del sole al tramonto della luna per ricordare al mondo una sola parola: libertà! Domenico Turco Soffrire è inevitabile
Postato da dada il Domenica, 23 aprile @ 19:00:47 CEST (601 letture)
![]() ![]() Raffaele Morelli, psicologo di fama, sostene che la sofferenza sia una sensazione utile per la crescita dell’uomo. Naturalmente nessuno desidera soffrire, ma fa parte della vita, prima o poi può toccare a tutti di passare periodi difficili e provare sconforto. Nessuno ne è indenne. D’altro canto bisogna considerare che il dolore è l’altra faccia della felicità, è il rovescio della medaglia, per cui se vogliamo poter essere gioiosi, dobbiamo accettare anche di essere tristi alcune volte. La sofferenza rende perciò possibile la felicità, una non potrebbe esistere senza l’altra, le due cose si accompagnano. E’ come la luce e l’oscurità, non possono esistere separatamente, perché l’oscurità è assenza di luce. Se gli occhi di un uomo possono vedere il buio e le tenebre, potete essere sicuri che essi vedranno bene anche la luce, perché questa persona certamente possiede il dono della vista. L’oscurità è un’esperienza connessa alla vista tanto quanto lo è la luce. Vista in quest’ottica, l’infelicità non è una cosa di cui preoccuparsi troppo, è il segnale che abbiamo la capacità di essere estatici, gioiosi. L’importante è non lasciarsene sopraffare, ma reagire in maniera opportuna ai momenti difficili che ci capitano nella vita. A questo scopo esistono alcune tecniche utilizzate dalla psicologia o anche dallo Yoga e filosofie orientali, che cercano di trasformare il dolore in qualcosa di costruttivo. Si tratta per lo più di esercizi pratici che permettono all’individuo di trovare un equilibrio con le proprie emozioni ed esperienze, catalizzando quelle negative in favore di quelle positive. Il fondamento di base di queste metodologie è che se c’è la sofferenza c’è anche un motivo, ma spesso non siamo in grado di individuarlo perché siamo troppo coinvolti emotivamente, e allora non riusciamo ad avere una visione obiettiva della nostra situazione. In poche parole travisiamo la realtà e ingigantiamo il problema, o magari riflettiamo in esso qualcosa del periodo passato senza accorgercene. La felicità, la beatitudine è qualcosa che non deve perdere il contatto con l’esistenza, non è una teoria mistica o filosofica, è pura realtà. E’ qualcosa da esplorare, qualcosa a cui in nostri sforzi dovrebbero tendere, e per arrivarci non c’è che da mettersi con calma a fare esperienza su come trasformare le esperienze negative in motivi di crescita. Se possiamo essere infelici, questa è la prova che possiamo essere anche estatici, non c’è dubbio, si tratta solo di una malattia momentanea. Un malato sa che può essere anche sano, magari lo è stato in passato e desidera tornare in quella situazione. Solo un cadavere non si può ammalare, ecco perché un uomo malato può tornare sano, perché la malattia è connessa allo stato di salute, una presuppone l’altro. Il dolore non è da vedere come un feticcio ignobile da tenere a tutti i costi alla larga, ma è da accettare, perché è attraverso esso che arriva la felicità, e soprattutto la crescita dell’individuo. La gioia e il dolore
Postato da dada il Domenica, 23 aprile @ 18:48:57 CEST (458 letture)
![]() ![]() La gioia e il dolore ... La vostra gioia è il vostro dolore senza maschera. E quello stesso pozzo che fa scaturire il vostro riso fu più volte colmato dalle lacrime vostre. E come potrebbe essere altrimenti? Più a fondo vi scava il dolore, più gioia potete contenere. La coppa in cui versate il vostro vino non è la stessa coppa cotta nel forno del vasaio? E il liuto che addolcisce il vostro spirito non è lo stesso legno intagliato dal coltello? Quando siete felici, se scruterete il vostro cuore, troverete che è ciò che vi ha fatto soffrire a darvi ora la gioia, E quando siete afflitti, guardate ancora nel cuore, e scoprirete che state piangendo solo per ciò che vi ha reso felici. Alcuni di voi dicono, "La gioia è più grande del dolore" e altri affermano, "No, il dolore è più grande". Ma io dico a voi che sono inseparabili. Essi giungono insieme, e quando l'una siede a tavola con voi, ricordate che l'altro dorme nel vostro letto. In realtà, oscillate tra il dolore e la gioia come i piatti d'una bilancia. Solo se vuoti, state fermi e in equilibrio. E quando il tesoriere vi alzerà per pesare il suo oro e il suo argento, allora la gioia o il dolore dovranno per forza sollevarsi o cadere. Da Il Profeta di Gibran Khalil Gibran Il Lavoro
Postato da dada il Domenica, 23 aprile @ 18:46:00 CEST (565 letture)
![]() ![]() Il Lavoro ... Voi lavorate per seguire il cammino della terra e con lo spirito della terra. Poiché stare in ozio è diventare estraneo alle stagioni, e allontanarsi dal corteo della vita che avanza maestosa e con fiera sottomissione verso l'infinito. Quando voi lavorate siete un flauto che attraverso la sua anima trasforma in musica il mormorio della vita. Chi vorrebbe essere una canna muta, quando tutte le altre cantano all'unisono? Vi è stato sempre detto che il lavoro è una maledizione e la fatica una sventura. Ma io vi dico che quando lavorate compite una parte del sogno più avanzato della terra, che fu assegnata a voi quando quel sogno nacque. E che sostenendo voi stessi col lavoro amate in verità la vita, E che amare la vita nel lavoro è vivere intimamente con il più intimo segreto della vita. Ma se nella vostra sofferenza dite che nascere è un tormento e sostentare la carne una maledizione scritta in fronte, io vi rispondo che nulla tranne il sudore della fronte laverà ciò che vi è scritto. Pensiero magico
Postato da dada il Martedì, 18 aprile @ 18:44:48 CEST (555 letture)
![]() ![]() Uno dei maggiori contributi che ha segnato la storia degli studi sullo sviluppo del pensiero umano è indubbiamente costituito dalla teoria dello sviluppo cognitivo di J. Piaget. Piaget, attraverso numerose osservazioni, ha tracciato le caratteristiche dei principali periodi o stadi dell'evoluzione del pensiero, dalla nascita all'età adulta, affermando che l'ultima tappa di questa naturale evoluzione è rappresentata dal raggiungimento delle abilità che appartengono alla sfera del pensiero ipotetico-deduttivo. Piaget è stato anche uno dei primi studiosi del pensiero magico e, a tal proposito, ha suggerito che questa modalità di funzionamento dell'apparato psichico è presente sia nel bambino che nella mente dell'uomo con un funzionamento di tipo primitivo; essa scomparirebbe poi completamente una volta raggiunti i livelli del pensiero operatorio concreto e formale, lasciando il posto alla logica ipotetico-deduttiva. Oggi, la netta contrapposizione tra pensiero magico e pensiero razionale, che vedeva opposte la cosiddetta mentalità primitiva alla mentalità occidentale e che scindeva l'umanità in due tronconi, facendo per lungo tempo pensare che l'uomo moderno, simbolo di perfezione, fosse sempre e soltanto un pensatore scientifico, ha lasciato spazio ad una visione più realistica e intermedia. Di conseguenza, pensiero magico e pensiero razionale si configurano come due strutture mentali conviventi nella mente adulta , due forme di pensiero in costante interazione nella quotidiana sperimentazione della realtà, entrambe presenti nell'uomo occidentale come in quello delle popolazioni primitive, sebbene la struttura del pensiero magico resti più evidente e facile da studiare nelle civiltà primitive e quella del pensiero razionale in quelle popolazioni che vivono nei Paesi Occidentali e più moderni (Lévy-Bruhl L., 1966 ). ![]() La struttura del pensiero magico e le principali differenze con il pensiero logico La descrizione della struttura e del funzionamento del pensiero magico è importante per poter comprendere come esso stia alla base, tanto delle credenze magiche più radicate, che di alcune convinzioni e atteggiamenti che guidano comportamenti quotidiani comuni. La caratteristica principale del pensiero magico è senza alcun dubbio quella che viene definita partecipazione. Quest'ultima rappresenta infatti il fulcro attorno a cui ruota tutto il funzionamento di questa forma di pensiero, poiché attraverso essa viene percepito un rapporto fra due fenomeni che in realtà è assolutamente inesistente e non reale . La magia operata dal pensiero nasce poi dall'illusione che si stabilisce in un individuo che, più o meno inconsapevolmente, si convince, in virtù del suddetto rapporto fittizio, di poter modificare la realtà. Nanni Cagnone - Nato il 10 aprile 1939
Postato da dada il Lunedì, 10 aprile @ 21:22:32 CEST (592 letture)
![]() Ogni giorno nasce un poeta 10 aprile 1939: Nanni Cagnone ![]() Il meraviglioso è già stato – taciturno, senza il sì-e-no degli avvenimenti –, nella comunanza del sonno s’è ingrandito, frutto fuori stagione vivo e certo che sua polpa non s’addenta. Ma tu disperatamente non sei mi toglie anche il passato, quel tuo obbedire alla scarsità dei morti. ![]() Passai con la mia voce ove abitavano i contemporanei — ma erano acerbi, in loro non vidi tra rovi e fiori né tenerezza né proporzione. ‘Anticamente’ mi parve parola adatta a trascurarli. ![]() Percosso dal Mistral — l’irradiato contorno non è più tuo, sfugge si perde nel crepacuore della contrada e consentir dei rami, nella musica monotona del sangue, menestrello palpito oracolo dei battiti al minuto. Diranno che t’impressiona, ancor ti meraviglia, il mondo. Non pioverà — in su l’oceano d’aria, vele del vento le nubi. Chiesa Romanica di San Secondo, Cortazzone (AT)
Postato da dada il Martedì, 04 aprile @ 18:56:13 CEST (4501 letture)
![]() ![]() San Secondo di Cortazzone – facciata Non vi sono documenti che attestano la fondazione delle chiesa e poche sono anche le notizie sulla sua storia antica. Si è avanzata l'ipotesi che essa fosse in origine parte di un monastero benedettino; si sa che all'inizio del XII secolo era assoggettata ai vescovi di Pavia che avevano infeudato queste terre al Monastero di San Secondo ad Asti. Più tardi, la chiesa divenne ecclesiasticamente dipendente dal vescovo di Asti e funzionò da parrocchiale del borgo che doveva ergersi nelle vicinanze, prima che venisse abbandonato dai suoi abitanti per cercare maggiore sicurezza nelle fortificazioni di Cortazzone. ![]() La chiesa testimonia, assieme ad altre, la grande fioritura del romanico nel Monferrato astigiano; essa condivide con la pieve di San Lorenzo a Montiglio Monferrato, di Santa Fede a Cavagnolo, dei Santi Nazzaro e Celso a Montechiaro d'Asti il bicromatismo delle strutture murarie (dato dall'accostamento del rosso dei mattoni con il biondo dorato dei conci di pietra arenaria, la presenza di capitelli in pietra scolpita, e l'impiego di una notevole varietà di elementi decorativi, quali archetti pensili, semplici ed intrecciati, mensole scolpite, cornici con motivo a scacchiera, ecc: ![]() La chiesa presenta una facciata a salienti; su di essa sono visibili i segni di una tarda soprelevazione realizzata in mattoni al di sopra degli archetti pensili, quanto fu costruito il piccolo campanile a vela posto al suo culmine. ![]() San Secondo di Cortazzone – fiancata sud L'apparato decorativo della facciata è alquanto semplice. Il portale è inquadrato in un finto protiro leggermente aggettante e presenta un doppio arco di pietra: sull'arco più esterno trovano posto le figure di un uccello e di una testa umana. Più in alto, tangente all'archivolto, è posta una cornice con motivo a conchiglie (inteso da taluno come riferimento simbolico a San Giacomo ed al Camino di Compostela, essendo forse l'edificio sul passaggio dei pellegrini che, provenendo dal nord, andavano a ricongiungersi al Camino); sopra di essa si innalzano due brevi semicolonne che inquadrano la finestra rettangolare, non romanica, aperta con la soprelevazione della facciata. ![]() Due semicolonne poste in corrispondenza delle pareti che dividono la chiesa in tre navate raggiungono in alto la serie di archetti pensili che, prima del rialzo, correva lungo le falde del tetto. Rare sono in facciata le raffigurazioni zoomorfe: curiosa, sulla destra, è l'immagine di un uccello a testa in giù, che si aggrappa con le zampe ad uno degli archetti. ![]() dettagli dell’apparato scultoreo con mammelle e scena di accoppiamento Se la facciata (confrontandola ad esempio con la chiesa di Santa Fede a Cavagnolo) appare alquanto spoglia, straordinariamente ricchi di decorazioni e raffigurazioni fantastiche sono la parete meridionale e le tre absidi della chiesa. Il 2 aprile del 1950 nacque Naim Araidi
Postato da dada il Domenica, 02 aprile @ 18:52:35 CEST (619 letture)
![]() ![]() Lasciatemi tornare Lasciatemi tornare alla madreterra al mio vecchio paese, alle pareti paurose delle tombe lasciatemi tornare al canto degli uccelli al canto del gallo alla terra dei cactus e dei cipressi alle gocce d’acqua alla sorgente del villaggio al mio insegnante di nuoto che mi ha aiutato a sopravvivere nell’oceano della vita e nei mari di ogni città... permettetemi di tornare al lato orientale o straniero, non importa lasciatemi tornare a me stesso... Lasciatemi prendere ciò che vi piace dell’occidente m’è costata la vita e gli anni migliori senza sorridere mai prendete le vostre macchine per autostrade mortali tutti i telefoni cellulari tutti gli schermi piatti tutti gli strumenti sofisticati della vita moderna non c’è necessità di uccidermi, di lasciarmi morire per uccidere chi ha gelosia nei miei confronti. ![]() Amiamo la letteratura Abbiamo tristezza sufficiente per una e mille canzoni abbastanza rossore per la nostra pelle orientale una parte per la guerra, una per sconfitte e inganni una dolce madreterra è dentro di noi noi, duplici, pigri, miraggio nel deserto siamo un rebus! Tristezza non abbatterci, nati da sanguisughe camminiamo tuttavia dolcemente sulla sabbia dormendo su tappeti in terre deserte dentro di noi la crudeltà, i beduini, i pastori sulle colline a piedi nudi delle strade oggi come nelle giornate più lunghe Oh tempi arabi! Oh tristezza non trattarci con la crudeltà di sempre amiamo la letteratura! amiamo la Letteratura! Ognuno sta solo
Postato da dada il Domenica, 02 aprile @ 10:19:20 CEST (369 letture)
![]() ![]() Ho cercato sempre di agire per il mio meglio, o come meglio potevo, lo sa il cielo se è vero. Ma il cielo è grande e cambia colore continuamente, il mio meglio spesso non è bastato e ad alcuni ha persino infastidito. Mi sono sentita a volte disperata e sola, ma in fondo, siamo tutti soli, immersi nei nostri pensieri, così uguali e così diversi. Per quanto si voglia bene a molte persone e ci si senta amati, difficilmente ci si sente veramente capiti. Non sempre si possono spiegare e appianare le incomprensioni, esistono e continuano ad esistere, senza che si possa fare nulla, se non accettarle. Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. Quasimodo Buona domenica Grazia Inganno
Postato da Letty il Sabato, 01 aprile @ 20:35:06 CEST (5384 letture)
![]() ![]() Inganno Mia piccola bugia Cucita sulle labbra e sul cuore Piccola piccola Nessuno lo direbbe mai chi sei, Inganno Sei cosi fragile e bella Terribile e letale Ti ho nascosto sulla punta della lingua così che nessuna ti potesse vedere È sempre facile versarti ... basta un sottile bacio di finto amore E tu, mia brava bambina, ti propaghi fluida, subdola... Che meraviglia vederti segnare le loro anime, Inganno Mi sento onnipotente Osannato come un dio a loro non appartengo Mia bugia che un tempo avevi un nome ti sussurro sempre la sera prima di dormire quando ti cerco ... ma nessuno risponde a nessuna di loro appartengo a te... Inganno, si. Letty Questo dolore acuto
Postato da dada il Venerdì, 31 marzo @ 18:40:09 CEST (366 letture)
![]() ![]() Questo dolore acuto. Diventerà cronico. Cronico vuol dire che perdurerà anche se forse non sarà costante. Può anche voler dire che non ne morirai. Non te ne libererai ma non ti ucciderà. Non lo avvertirai in ogni istante però non passerà molto tempo prima che torni a farti visita. E imparerai alcuni trucchi per mitigarlo e tenerlo a bada, cercando di distruggere ciò che tanto dolore ti è costato. Alice Munro. Le bambine restano Sotto questo cielo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 marzo @ 15:53:44 CEST (515 letture)
![]() ![]() Quante brutture sotto questo cielo! Ci sono giorni in cui è così azzurro, limpido, innocente, sembra impossibile che possa sopportare quel che accade, o forse è solo falso, spietato, indifferente come gli occhi chiari degli assassini. E più su, c'è qualcuno che guarda? O siamo solo formiche in balia degli eventi? Il Mondo deve sapere
Postato da dada il Martedì, 28 marzo @ 20:06:39 CEST (333 letture)
![]() ![]() Nel gennaio 2006 Michela Murgia viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del "mostro", l'oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapolvere da tremila euro, "brevettato dalla NASA". Mentre, per trenta interminabili giorni, si specializza nelle tecniche del "telemarchètting" e della persuasione occulta della casalinga ignara, l'autrice apre un blog dove riporta quel che succede nel call center: metodi motivazionali, raggiri psicologici, castighi aziendali, dando vita alla grottesca rappresentazione di un modello lavorativo a metà tra berlusconismo e Scientology. Un racconto sul precariato in Italia, che fa riflettere, incazzare e, miracolosamente, ridere. Fino alle lacrime. Questo primo romanzo dell'autrice sarda ha ispirato il film di Paolo Virzì, "Tutta la vita davanti". Con una nuova prefazione dell'autrice. ![]() Grazie a voi e anche all'Einaudi che ha accettato la sfida di ripubblicare un libro con così tanta vita alle spalle, succede in questi giorni che "Il Mondo deve sapere" sia andato sorprendentemente in ristampa. Non so se è del tutto una buona notizia, dato che ne rivela l'attualità. Infatti continuano ad arrivarmi lettere e messaggi in privato di persone che lo stanno leggendo per la prima volta oppure rileggendolo dopo dieci anni e io davanti ai loro commenti e alle loro storie vivo sensazioni altalenanti di gioia e sconforto. Gioia perchè ho la prova che le parole ancora una volta possono essere necessarie, specie davanti a cose contro le quali nei fatti si ha la sensazione di poter fare poco. Sconforto perché dieci anni non sono bastati a far sì che quel libro diventasse storia di ieri e non profezia dell'oggi. Qualche giovanissimo in particolare mi scrive dicendomi "fa ridere, mi sono divertito!" e quasi mi viene da sorridere a mia volta, perché sono ragazzi e ragazze che pensano di leggere la mia storia e non si rendono conto che forse stanno leggendo la loro. Perché non sia così c'è un solo antidoto: continuiamo a raccontare. Michela Murgia Personalmente adoro Michela Murgia, sia come scrittrice che come persona Eravamo due al principio di un tempo
Postato da Letty il Martedì, 28 marzo @ 19:35:03 CEST (14439 letture)
![]() ![]() Eravamo due al principio di un tempo, quello che ci apparteneva due, ci eravamo scavati un senso il mio correva lungo i tuoi fianchi, il tuo dalla gola scendeva inesorabile dritto a picco nello stomaco… Adoravo quel tuo amore malevolo, dolce il meno possibile, che ti rendeva continua astinenza Oh mani quelle tue mani le sentivo cantare mentre mi aprivano lente Come potessi chiamarti Amore non me lo spiego ancora, mio Demone Eri il mio angolo di infernale paradiso esigevi un sacrificio che si compiesse in ogni amplesso, tra le labbra o negli occhi! Cuore e Anima estirpate a vivo, bevute avide tra le parole… tra i mille silenzi imbastiti quando volevi di più… quel più che non potevo darti! Ho una cicatrice che avresti potuto far diventare un solco fertile avevo due semi da far germogliare, avevo preparato per loro il letto, vedi? Per te! T’ho aspettata, sempre ma non sei mai tornata a vederli… Lei mi sfiora, si addormenta con me la sento respirare a volte vorrei dirglielo non inizio nemmeno è che qualsiasi altra mano non mi profana e non mi immola tanto quanto la tua dovunque hai portato le tue mani io vivo, in punta di dita. [Yelena b.] Miriam Ballerini
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 marzo @ 11:41:09 CEST (535 letture)
![]() Su fastweb Miriam ha postato un messaggio che qui riporto certa di fare cosa gradita: ![]() Quest'anno festeggio 15 anni di carriera, dopo una discreta gavetta, tanto lavoro e impegno. A breve uscirà il mio ottavo romanzo. Ma, dal momento che mi pare ieri di aver iniziato, mentre il tempo, beffardo, è volato tanto in fretta, vorrei donarvi alcune tappe di questo mio lungo percorso. Ovviamente è solo per chi avrà il piacere di riviverlo con me. L'idea m'è venuta ieri, dopo aver ritrovato degli amici del passato che, con me, hanno vissuto gli anni dell'inizio, quando insieme ci misuravamo e imparavamo sui siti Scrivendo e Francamente. Quanti ricordi!!! Inizio mettendovi la critica letteraria di un grande giornalista, critico e pittore, col quale ho avuto l'onore di collaborare, scrivendo per il suo giornale Artisti oggi. Comincio da Salvatore Guastella perché, purtroppo, ci ha lasciati troppo presto, quando ancora molto avrebbe avuto da dire. Lo ringraziai allora e lo ricordo oggi. Chissà se da lassù ha avuto modo di seguirmi.... Da Artisti Oggi Marzo 2006 Miriam Ballerini: Il fascino del raccontare di Salvatore Guastella Precocissima, già a tredici anni, Grazia Deledda, iniziò a scrivere racconti, da autodidatta quale era, senza condizionamenti, dovuti a correnti letterarie della sua epoca. Perché faccio riferimento a Deledda, scrittrice sarda di fine Ottocento, che, per certi aspetti, è stata accostata al verismo di Giovanni Verga? Per il fatto che ho avuto modo di conoscere ed interessarmi di Miriam Ballerini, giovane scrittrice, precoce, autodidatta anche lei e per questo non vincolata da influenze letterarie o accademiche. Amante delle buone letture, questo si, dei classici, in particolare, La Ballerini descrive fatti, situazioni, storie, costruite con un concetto che parte dalla realtà, con onestà espositiva e freschezza di significati. Ho conosciuto la scrittrice ( è nata a Como nel 1970), a Milano, in occasione di un Premio letterario ed ho scoperto in lei una persona intuitiva, immediata e discreta, priva di quel frivolo barocchismo, che si riscontra di frequente, nella dialettica di chi vorrebbe stupire.Ma, come soleva dire il buon Michelangelo “..io faccio cose, voi dite parole”, e questo riferendosi a quegli artisti del suo tempo, che erano invidiosi delle sue opere. Miriam Ballerini lavora di penna e lavora sodo, con il fervore che le deriva dalla passione per la letteratura. Scrittrice di storie, ma anche poetessa, che con occhio curioso esplora un genere di linguaggio, che s’inserisce nel contesto culturale e sociale di questa nostra epoca complessa.Nel seguire il percorso letterario della Ballerini, m’imbatto nel suo primo romanzi: Il giardino dei maggiolini” ( E Editrice.com, edizione 2002). La narrazione scorre lineare e s’incentra soprattutto sulla psicologia dei personaggi, con matura introspezione. Si avverte, nel racconto delle vicende umane della scrittrice, una maturità vera, non costruita, ma vissuta lungo il rosario dei giorni, dove lo sguardo penetra e si fa memoria. Seguono nella felice stagione narrativa dell’autrice “Dietro il sorriso del clown” (E Editrice.com, 2003), quindi la “La casa degli specchi (Otma edizioni, 2004) e “Bassa marea”(E Editrice. com SerEI International, 2005). Quest’ultima fatica letteraria della Ballerini, riporta nel testo anche delle poesie dalle quali traspare un phatos emozionale forte, che ci coinvolge, per i contenuti imbevuti di un realismo dove il pessimismo di matrice filosofica lascia la sua indubbia impronta e porta il lettore a riflettere, a porsi delle domande, a sentirsi parte integrante di quel pensiero, che innegabilmente produce intensa emozione.L’amore, per i nostri simili, specie per i più deboli, i meno fortunati, il rispetto per i valori tradizionali ed in primo luogo verso gli anziani, i sentimenti, che s’intrecciano nel rapporto di due o più persone, sono alla base del criterio costruttivo del racconto come la scrittrice lo concepisce. E’ questo un modo per amare la vita in ogni suo aspetto estetico, fisico, ma soprattutto interiore. Non è demagogia, ma sforzo, bisogno di vedere le cose per quelle che sono, accettarle ed amarle con i loro pregi e difetti, ma carichi di significati. (S.G.) Altro ricordo... la rivista culturale Progetto Babele, diretta da Marco R. Capelli cercava collaboratori. A tutt'oggi figuro ancora fra gli scrittori presenti su questa importante realtà. Pubblicai un mio racconto e, delle ragazze dell'università di Berlino, viaggiando in rete, trovarono il mio racconto e lo tradussero in tedesco per un loro progetto. Sotto metto l'articolo che uscì sul Broletto a cura di Silvia Bottinelli. ANDIAMO AVANTI...ero agli inizi, bisognosa di farmi conoscere e di imparare. Di accertarmi se quello che stavo scrivendo piacesse o meno. Ecco allora la lunga gavetta, fatta di collaborazioni e scambi. Ricordo alcuni siti... spero tutti... scrivendo.it - francamente.net- ali di carta dove venni intervistata da Luca Artioli - Magic Moment - Babylon'cafè- A questo punto, cominciai a non avere più bisogno di cercare io gli altri, cominciarono gli altri a cercare me: Casatea, con la preziosa Grazia Maccagni -Roberto Crimeni per il quale scrissi sulla rivista Dialogo- La criminologa Sabina Marchesi mi fece entrare nel mondo delle guide di supereva per la sezione giallo e noir- Renzo Montagnoli, col quale ancora collaboro, mi inserì in Arte insieme - quindi Santo Mario Gattuso, ancora in contatto, per Partecipiamo, rivista di Roma. Mandai un articolo a Cinque W il quotidiano di Giuseppe Rapuano, ancora ho l'onore di esserci... di nuovo Progetto Babele... Arrivò la volta di Antonio de Biase, che mi chiese collaborazione per il blog Insubria critica. Quando lui lasciò, essendo un sito seguito da molte persone, presi in mano io la redazione. Ancora ne sono il capo redattore, ma non si è nulla senza l'aiuto che negli anni c'è stato di preziosi collaboratori, giornalisti e scrittori: Antonio Laurenzano Antonio V. Gelormini Bruna Alasia Principia Bruna Rosco Vincenzo Capodiferro, e Marcello de Santis, purtroppo scomparso. Oddio, spero di non aver dimenticato niente e nessuno... ma devo un grazie immenso a tutti voi, a chi mi ha aiutato: spronato, affossato, istigato.... grazie grazie,!!!!! Miriam Ballerini Il 19 marzo del 1930 nacque Lina Kostenko
Postato da dada il Domenica, 19 marzo @ 23:23:42 CET (748 letture)
![]() Il 19 marzo del 1930 nacque Lina Kostenko, poetessa e scrittrice ucraina. La più rappresentativa della "Generazione dei '60" dei poeti ucraini ![]() Il riso Nella strada – lo sento dalla finestra - Una donna e il suo riso improvviso. Forse è triste, questa donna o, forse, Ha solo voglia di ridere. Io guardo i fiumi di strade scure Le teste delle lanterne gioiose, coperte di piccoli caschetti di latta, e sopra il davanzale della mia finestra, dei castagni offrono i loro bianchi fiori... E io guardo e penso alle mie poesie. Se sono tristi, che lo siano del tutto! Perlomeno, che non ridano d'improvviso Poiché la gente sincera chiude le finestre. ![]() Steppe Steppe verdi, né albero né campo Steppe azzurre, né piccioni né nubi. Un sole rosso, lingotto ancor che brucia voga lento in mezzo a loro. E tu, dietro ad esso fino a sera, giri a vuoto non sei stanco? sosta, riverso nell’erba, e poi ascolta, ascolta fino a non poterne più i fiori della steppa che, dolcemente respirano. ![]() Sei venuta di nuovo, mia triste musa Sei venuta di nuovo, mia triste musa. Non temere, sono instancabile. Come una medusa, fluttua sul mondo l'autunno, e le foglie umide cadono sul lastricato. Tu sei venuta con i sandaletti leggeri, la mantellina appena gettata sulle spalle. Oh, sei venuta col maltempo, da lontano, così sola soletta nella notte! Dove sei stata, nell'Universo o a Sparta? A quali secoli hai brillato nella foschia? E con quale carta inconfessabile trovi i poeti sulla terra? A loro detti la sorte, non i versi. La tua fronte è nobile e luminosa. Ci sono poeti migliori e più fortunati. Grazie per aver scelto me. Lina Kostenko (Traduzione di Paolo Galvagni) ![]() Lina Kostenko è stata la più autorevole e critica osservatrice nell'ambito degli intellettuali ucraini, del disastro di Chernobyl, raccontando la vicenda nel romanzo Zona di alienazione e scrivendo la sceneggiatura del film Chernobyl: veglia funebre. Poeti nati il 16 marzo
Postato da dada il Giovedì, 16 marzo @ 21:15:42 CET (698 letture)
![]() Poeti nati il 16 marzo ![]() Il 16 marzo del 1803 nacque Nikolaj Michajlovič Jazykov poeta russo morto nel 1846 ![]() Elegia All'ombra di eccelse cime nevose, Di picchi orridi e rocciosi, Da penosi pensieri mi sento afflitto: Ribolle, scroscia una cascata, Ribolle, scroscia senza posa, Insistente, ossessiva scroscia! È muto il bosco, sempre Deserto, quasi un po' sinistro; Ed ecco, brandelli d'una grigia nube, Qua e là impigliati nella selva, Strisciano soffici e vischiosi Su, verso cieli sonnolenti. Ah, monti, monti! Al più presto, via Via di qui, a casa! Non di lor son figlio! In Russia! Là è più lieto il cuore In vista delle ridenti colline! Nikolaj Michajlovic Jazykov ![]() Il 16 marzo del 1839 nacque Sully Prudhomme, poeta francese morto nel 1907 ![]() Il cigno Sullo specchio d'un lago d'acque calme, taglia silente l'onda il cigno, e avanza con le sue larghe palme. Bianca e lieve è la pelurie al fianco, come neve al sole che la scioglie nell'aprile. Con l'ala ferma e opaca; al vento trepida, naviga e va come un veliero antico: erge il bel collo candido, l'affonda voluttuoso in acqua, lo protende disteso a fior dell'onde, o il nero becco nel bianco petto immacolato immerge. A volte si rifugia in mezzo ai pini nella calma e nell'ombra, e con le palme, premendo l'erba ch'alta il passo ingombra, languido avanza nella grotta ombratile o alla querula fonte che lamenta un morto amore. Qualche stanco salice con le foglie gli sfiora il niveo fianco. A volte lascia il bosco e va sull'erba in pieno azzurro, alto e superbo il capo, cercando un luogo aperto dove a lungo pavoneggiarsi, e più risplenda il sole. Poi, quando a sera il lago appena scorgesi, ed ogni aspetto par vago fantasma ed arde all'orizzonte un rosso solco; quando né giunco né gladiolo trema e già la rana canta e il cielo imbruna e al chiar di luna splendono le lucciole, il cigno, a fior dell'acqua ove rispecchia la sera immensa l'ombra sua di viola, come un bel vaso argenteo fra i riflessi di lattee gemme, e sotto l'ala il capo, chiuso in due firmamenti, si addormenta. ![]() il 16 marzo del 1892 nacque César Vallejo, poeta peruviano morto nel 1938 ![]() Ancora un poco di calma, compagno; un molto immenso, settentrionale, completo, feroce, di piccola bonaccia, al minimo servizio di ogni trionfo e nell’ardita servitù di fiasco. Di ebbrezza, ne hai d’avanzo; e non v’è tanta pazzia nella ragione quanto questo tuo raziocinio muscolare; e specie la tua esperienza è un razionale errore. Ma, per parlar più chiaro e pensarci ben bene, sei d’acciaio, purché tu non sia sciocco e ti rifiuti di entusiasmarti tanto per la morte e la vita, con la tua sola tomba. Occorre che tu sappia contenere il tuo volume senza correre o affliggerti, la tua realtà molecolare intera e, al di là, la marcia dei tuoi evviva e, al di qua, i tuoi abbasso leggendari. Sei d’acciaio, come si dice, a patto che non tremi e non finisca per scoppiare, compare del mio calcolo, enfatico, figlioccio dei miei sali luminosi! Cammina, nient’altro; risolvi, medita la tua crisi, somma e avanti, tàgliala, càlala, guàstala; il destino, le intime energie, i quattordici versetti del pane; quanti diplomi e procure, sull’orlo fededegno del tuo slancio! Quanti dettagli in sintesi, con te! Quante pressioni identiche, ai tuoi piedi! Quanto rigore e quanti patrocinî! È sciocco codesto metodo di patimento, codesta luce modulata e virulenta, se ti basta la calma a far segnali seri, caratteristiche fatali. Uomo, su via, vediamo; dimmi quel che mi accade, che, pur gridando, io son sempre ai tuoi ordini. [28 nov. 1937] ![]() Il 16 marzo del 1920 nacque Tonino Guerra, poeta, scrittore e sceneggiatore italiano L'ultimo cantastorie che ci ha lasciato nel 2012 ![]() I Bu (I Buoi) Andé a di acsè mi bu ch'i vaga véa, che quèl chi à fat i à fatt, che adèss u s'èra préima se tratour. E' pianz e' còr ma tòtt, ènca mu mè, avdai ch'i à lavurè dal mièri d'ann e adèss i à d'andè véa a tèsta basa dri ma la còrda lònga de' mazèll. Ditelo ai miei buoi che l'è finita che il loro lavoro non ci serve più che oggi si fa prima col trattore. E poi commoviamoci pure a pensare alla fatica che hanno fatto per mille anni mentre eccoli lì che se ne vanno a testa bassa dietro la corda lunga del macello. ![]() …U ì è dal sàiri che pròima d’àandè a lèt a stàgh disdai sòura una bènca de teràz e a gurèr la vala. U m pèr ch’apad’aspitè qualcadéun. E po és un amòigh o un parént o i manda un telegràma o se no i telefona. Invéci l’è sultènt l’acqua de fiòmm alazò ch’ vu parlé sa mé. Ci sono sere che prima d’andare a letto sto seduto sulla panca del terrazzo e guardo la valle. Mi sembra che debba aspettare qualcuno. Puo’ essere un amico o un parente o mi mandano un telegramma o altrimenti telefonano. Invece è soltanto l’acqua del fiume laggiù che scivola sui sassi che vuole parlare con me ![]() Il 16 marzo del 1922 nacque Claudio De Cuia, poeta italiano Nato nella Città dei due Mari nel Marzo del 1922, è socio ordinario della “Società di Storia e Patria per la Puglia”. Nella sua cinquantennale attività di scrittore ha narrato le vicende storiche della sua città. Oltre alla composizione di numerose poesie, ha trascritto il Vangelo di San Giovanni in versi in dialetto tarantino. Si dedica inoltre all’attività grafica artistica e diverse sue opere xilografiche figurano in numerose raccolte pubbliche e private. Tra le opere, citiamo “A storia nostre” (la storia di Taranto dalle origini al Settecento); “A Cummedie de Dande” (passi scelti dalla Divina Commedia); “Pasche e Primavere” (raccolta di poesie dialettali di argomento pasquale); “Ore, ‘ngienze e mmirre” (raccolta di poesie di argomento natalizio); “ ‘U Briviarie d’a nonne” (invocazioni, scongiuri, preghiere, devozioni popolari, auguri, filastrocche e ninne-nanne in dialetto tarantino). ![]() Pasqua tarantina Stamani per tempo il ponentino si è messo con maggiore impegno a stuzzicare l’ultima nuvola; deve preparare il migliore scenario celestiale per il Giovedì Santo!… Le ha aiutate per l’occasione il sole da lontano e tutti e due insieme, oggi, d’accordo hanno asciugato l’ultimo strascico di pioggia che l’Inverno lascia in braccio alla Primavera! La prima posta è già pronta scalza per il giro della campagna e della città e per la Processione, domani, dei Misteri. In questo giorno la Chiesa è a lutto con l’altare spoglio di tovaglie e libri sacri; neanche la campana suona a morto, non vedi accendere neanche una lampada davanti alle nicchie coperte e nude e il Crocifisso ( vai a capire da quanti anni) dal pulpito guarda sedie e panche vuoti di fedeli e di devoti. Sopra alla sepoltura di un Cardinale, sotto ad uno stemma con quattro cherubini, la Morte con tre versi in latino dice che nulla vale dinanzi a lei. Due angeli di marmo sull’altare, muti, non visti, siedono da ieri; da quando è stata posta tra i candelabri l’Urna per l’Adorazione sopra un mare di rose e di camelie e nel mezzo la scia dell’incenso e l’odore morto di candele che aspettano il Gloria per sciogliere il gelo. E zitta, almeno adesso, malinconia. Non lo senti l’odore della cannella?! Spande davanti ai forni un’allegria di festa! E’ la Pasqua tarantina che si veste con gli odori migliori! Torna qui portando ai bambini la bambola del dolce tipico, ai perdoni il suono dolce della medagliera, le due processioni ed in cielo la prima rondine incerta! (da” Pasqua e Primavera”, Taranto 1989) Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |