Sunday, April 18, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Stories Archive 03: Home 04: Forums 05: Home 06: Home 07: Home 08: Forums 09: News 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Search 15: Home 16: Home 17: Home 18: Search 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: News 25: Home 26: coppermine 27: News 28: News 29: Home 30: Home 31: News 32: Home 33: Home 34: Home 35: coppermine 36: Search 37: coppermine 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: News 43: Home 44: Home 45: News 46: Home 47: Forums 48: Home 49: coppermine 50: News 51: Home 52: Home 53: Stories Archive 54: Home 55: coppermine 56: Home 57: News 58: Stories Archive 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: coppermine 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Stories Archive 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
L’infanzia cancellata
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 agosto @ 08:15:25 CEST (1103 letture)
L'inesprimibile
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 agosto @ 22:07:15 CEST (1196 letture)
Senza bussola
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 agosto @ 21:46:56 CEST (1159 letture)
Questi ultimi anni
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 agosto @ 18:22:04 CEST (1081 letture)
TRISTISSIMO SECOLO
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 agosto @ 22:06:34 CEST (1092 letture)
Sono una donna
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 agosto @ 21:53:52 CEST (1559 letture)
ODISSEA SESTA
Postato da Paolo il Martedì, 03 agosto @ 14:31:07 CEST (1121 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 Questa pagina è molto musicale e lasciamo che Casatea scelga il pezzo più congeniale e gradito. Noi crediamo che Casatea abbia colto bene lo spirito del tempo, richiamato l’attenzione alla lezione dei Classici che è un approdo per i marinai colti dalla tempesta. Ha dato voce a chi preserva i sentimenti e si oppone all’urto degli imbroglioni senza identità. Abbiamo concluso anche la Sesta Odissea e abbondantemente superato Rambo nelle sue ripetizioni.. Ci dicono che gli ultimi film di quel personaggio di celluloide non si riescano proprio a vedere per la loro violenza. Noi speriamo di averla, se non eliminata, emendata e vogliamo dirlo con Nino Oxilia. ‘Fiamme scoppiettanti, laceranti/ incendiano il vecchio mondo,/ poeti crepuscolari!/ Sull’orlo dell’abisso senza fondo/ ove caddero ad uno ad uno infranti/ i vecchi altari,/ m’accomiato da voi! Rulla il tamburo.’ La roba di Giovanni Verga
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 agosto @ 08:36:08 CEST (1353 letture)
![]() ![]() La roba Il viandante che andava lungo il Biviere di Lentini, steso là come un pezzo di mare morto, e le stoppie riarse della Piana di Catania, e gli aranci sempre verdi di Francofonte, e i sugheri grigi di Resecone, e i pascoli deserti di Passaneto e di Passanitello, se domandava, per ingannare la noia della lunga strada polverosa, sotto il cielo fosco dal caldo, nell'ora in cui i campanelli della lettiga suonano tristamente nell'immensa campagna, e i muli lasciano ciondolare il capo e la coda, e il lettighiere canta la sua canzone malinconica per non lasciarsi vincere dal sonno della malaria: - Qui di chi è? - sentiva rispondersi: - Di Mazzarò -. Meriggio d'estate
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 agosto @ 21:21:09 CEST (1174 letture)
E tu piangi?
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 agosto @ 13:18:52 CEST (1203 letture)
L'ANGELO GIALLO
Postato da rosarossa il Domenica, 01 agosto @ 09:56:07 CEST (1531 letture)
Il nostro benvenuto a tibe
Postato da Grazia01 il Sabato, 31 luglio @ 13:02:07 CEST (999 letture)
La gelosia, il tema poetica di questa domenica
Postato da Grazia01 il Sabato, 31 luglio @ 12:08:09 CEST (840 letture)
![]() ![]() La gelosia è un mostro dagli occhi verdi, che dileggia il cibo di cui si nutre! -- William Shakespeare ![]() "Io vi ho amata: e ancora forse l'amore Nell'anima del tutto non ho spento; Ma che esso non sia per voi tormento; Non voglio che alcunché vi dia tristezza. Io vi ho amata in silenzio, senza speranza, Di timidezza soffrendo, di gelosia; io vi ho amata davvero, e così teneramente Come Dio vi conceda d'essere amata da un altro." ALEXANDR PUSKIN ![]() "Temo di perdere la meraviglia dei tuoi occhi di statua e la cadenza che di notte mi posa sulla guancia la rosa solitaria del respiro. Temo di essere lungo questa riva un tronco spoglio, e quel che più m'accora e' non avere fiore, polpa, argilla per il verme di questa sofferenza." GARCIA LORCA ![]() Quel che ho scritto di noi e' tutta una bugia E’ la mia nostalgia cresciuta sul ramo inaccessibile e' la mia sete tirata dal pozzo dei miei sogni e' il disegno tracciato su un raggio di sole quel che ho scritto di noi e' tutta la verita' e' la tua grazia cesta colma di frutti rovesciata sull'erba e' la tua assenza quando divento l'ultima luce all'angolo della via e' la mia gelosia quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati e' la mia felicita fiume soleggiato che irrompe sulle dighe quello che ho scritto di noi e' tutta una bugia quello che ho scritto di noi e' tutta verità Nazim Ikmet LA GELOSIA IN POESIA E NON SOLO...
Postato da Tony-Kospan il Venerdì, 30 luglio @ 15:47:13 CEST (1080 letture)
![]() ![]() LA GELOSIA IN POESIA E NON SOLO a cura di Tony Kospan Care amiche e cari amici il tema poetico di questa domenica è un moto dell'anima che in estate, per ovvi motivi, serpeggia a più non posso... ![]() Sdoganata dalla scienza, è ora chiaro che essa è un sentimento naturale, antico quanto l'amore... insieme al quale è nata... ma è anche chiaro che se diventa eccessiva è una vera e propria pericolosa patologia. Alcuni psicologi la vituperano in modo assoluto in quanto nascerebbe dal desiderio di possesso del partner... ma a parer mio questo non è il motivo fondamentale... del suo manifestarsi. ![]() Anche chi ama senza vincoli ha infatti un progetto di vita, breve o lungo, in comune con l'amata/o ed il tradimento spezzerebbe il sogno che sta costruendo... Dunque un pò di gelosia è perfino utile all'amore... in quanto una totale assenza sarebbe segno di disinteresse... La gelosia poi, come sappiamo, nei suoi eccessi spesso diventa tragica ma molto più spesso per fortuna è comica in quanto basata solo su ombre e sospetti senza senso. ![]() Penso che gelosi almeno una volta nella vita, tutti lo siamo stati, certo non fino al punto di pugnalare Desdemona ma.... lo siamo stati... e nei momenti di coinvolgimento più topici... in ogni caso... non avevamo certo voglia di scherzare... L'argomento è vastissimo e non ho alcuna pretesa d'averlo affrontato qui in modo esauriente ma mi sono limitato ad accennare solo qualche suo aspetto. Stranamente le poesie dedicate alla gelosia sono sì molte, ma, a mio parere, quelle belle... non sono poi moltissime... Dunque quelle da me prescelte in linea di massima... vanno sul classico... e sul super classico... tranne la prima che mi piace per la sua simpatica originalità... Come sempre mi piacerebbe leggere quelle che, sul tema, avete scritto voi o piacciono a voi. ![]() CONCORRENZA SLEALE DI PRIMA MATTINA A CATERINA - Erich Fried - Quando dissi "facciamo l'amore" dicesti no spiegandomi "Ho appena conosciuto in sogno un uomo amabile Era cieco ed era un tedesco Non è buffo?" Ti augurai sogni d'oro e scesi da basso alla mia scrivania ma geloso come non mai. Metafisica
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 luglio @ 14:09:37 CEST (981 letture)
![]() ![]() E’ strano il bisogno dell’uomo di cercare leggi più nascoste, più profonde, leggi metafisiche, anche nei casi in cui le ben note leggi eterne, ad esempio quella della casualità, bastano largamente per spiegare eventi prodigiosi. Insomma, la legge della casualità non gli sembra già abbastanza metafisica? Arthur Schnitzler IL PADRE DI MIO FIGLIO
Postato da rosarossa il Venerdì, 30 luglio @ 14:02:02 CEST (947 letture)
L'alba meridionale
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 22:12:07 CEST (1772 letture)
Fumo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 21:54:49 CEST (915 letture)
Affinità
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 21:45:42 CEST (880 letture)
![]() ![]() Affinità Per aver perso la strada contro la nebbia non ho più fretta. Ogni tanto un passo come il corvo che batte l'ala, sbadato. Se mi vedi con gli occhi sulle stoppie è come l'alba che sapemmo amare. Luciano Erba Biografia Ciaula scopre la luna di Luigi Pirandello
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 00:43:39 CEST (1358 letture)
![]() ![]() I picconieri, quella sera, volevano smettere di lavorare senz'aver finito d'estrarre le tante casse di zolfo che bisognavano il giorno appresso a caricar la calcara. Cacciagallina, il soprastante, s'affierò contr'essi, con la rivoltella in pugno, davanti la buca della Cace, per impedire che ne uscissero. - Corpo di... sangue di... indietro tutti, giù tutti di nuovo alle cave, a buttar sangue fino all'alba, o faccio fuoco! - Bum! - fece uno dal fondo della buca. - Bum! - echeggiarono parecchi altri; e con risa e bestemmie e urli di scherno fecero impeto, e chi dando una gomitata, chi una spallata, passarono tutti, meno uno. Chi? Zi' Scarda, si sa, quel povero cieco d'un occhio, sul quale Cacciagallina poteva fare bene il gradasso. Gesù, che spavento! Gli si scagliò addosso, che neanche un leone; lo agguantò per il petto e, quasi avesse in pugno anche gli altri, gli urlò in faccia, scrollandolo furiosamente: - Indietro tutti, vi dico, canaglia! Giù tutti alle cave, o faccio un macello! Zi' Scarda si lasciò scrollare pacificamente. Doveva pur prendersi uno sfogo, quel povero galantuomo, ed era naturale se lo prendesse su lui che, vecchio com'era, poteva offrirglielo senza ribellarsi. Del resto, aveva anche lui, a sua volta, sotto di sé qualcuno più debole, sul quale rifarsi più tardi: Ciàula, il suo caruso. Acqua fresca
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 22:00:47 CEST (942 letture)
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 luglio @ 20:02:14 CEST (1347 letture)
![]() LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR Da che mondo è mondo, un modo spiccio per far quattrini è sempre stato, per un bellimbusto, quello di corteggiare donne ricche. Falstaff, benché vecchio e panciuto, ricorre allo stesso sistema. E per essere sicuro del successo, agisce su due fronti, mandando la stessa infiammata lettera d'amore alle signore Page e Ford, che fra i vari pregi hanno anche quello, non trascurabile, di tenere i cordoni delle ricche borse dei rispettivi mariti. ![]() Fuga di giovinezza
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 luglio @ 22:36:33 CEST (1278 letture)
Così breve
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 luglio @ 08:25:04 CEST (1059 letture)
LA RICETTA DELL'AMORE
Postato da rosarossa il Lunedì, 26 luglio @ 18:42:39 CEST (928 letture)
Sonetto 18
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 luglio @ 21:56:27 CEST (991 letture)
Il pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 luglio @ 15:03:20 CEST (1077 letture)
Il centro del senso
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 luglio @ 14:43:32 CEST (1887 letture)
![]() ![]() Siamo intrappolati in angoli angoscianti: così si comprende per quale motivo avvertiamo un'esigenza di pienezza, di autenticità. Grandi moralisti e scrutatori dell'animo umano, come Pascal e Kierkegaard, seppero descrivere l'anelito dell'infinito, la condizione di esuli che accompagna gli uomini nell'esistenza e li attanaglia. GRADINI
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 luglio @ 19:56:31 CEST (1829 letture)
IL VECCHIO E LA VITA
Postato da rosarossa il Mercoledì, 21 luglio @ 21:55:41 CEST (1231 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |