Tuesday, March 02, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Your Account 02: coppermine 03: Home 04: Search 05: Home 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: coppermine 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: News 15: Search 16: Home 17: Search 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: News 31: Home 32: Search 33: Home 34: Home 35: Home 36: News 37: Home 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: coppermine 42: Home 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Stories Archive 50: coppermine 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Your Account 61: Home 62: Home 63: News 64: Home 65: Home 66: Home 67: coppermine 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: coppermine 77: Your Account 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: coppermine 83: Home 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: Stories Archive 89: Forums 90: Home 91: Home 92: coppermine 93: coppermine 94: Home 95: coppermine 96: coppermine 97: Home 98: Home 99: Forums 100: Home 101: Home 102: Home 103: News 104: Forums 105: Home 106: Forums 107: News 108: Your Account 109: coppermine 110: Home 111: Statistics 112: Home 113: Home 114: coppermine 115: Home 116: Home 117: News 118: News 119: Home 120: coppermine 121: Your Account 122: coppermine 123: Home 124: Search 125: Home 126: Search 127: coppermine 128: Home 129: Home 130: Home 131: News 132: Home 133: Home 134: coppermine 135: coppermine 136: Search 137: coppermine 138: Home 139: Home 140: Statistics 141: Home 142: Search 143: Home 144: coppermine 145: Stories Archive 146: coppermine 147: Home 148: coppermine 149: coppermine 150: Home 151: coppermine 152: News 153: Forums 154: Home 155: Stories Archive 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: coppermine 161: Home 162: News 163: News 164: Home 165: Home 166: Stories Archive 167: Search 168: Home 169: News 170: coppermine 171: Home 172: Home 173: coppermine 174: News 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: Forums 180: Home 181: News 182: Home 183: Home 184: Forums 185: Home 186: coppermine 187: Home 188: Home 189: Home 190: News 191: Home 192: Search 193: coppermine 194: Home 195: Search 196: Home 197: Home 198: coppermine 199: Home 200: Home 201: News 202: Home 203: Home 204: News 205: Home 206: coppermine 207: Stories Archive 208: Home 209: News 210: Home 211: Search 212: coppermine 213: Stories Archive 214: coppermine 215: Home 216: Home 217: Forums 218: Home 219: Home 220: Home 221: coppermine 222: coppermine 223: coppermine 224: Home 225: coppermine 226: coppermine 227: Home 228: coppermine 229: Statistics 230: Home 231: Home 232: Home 233: coppermine 234: Search 235: Home 236: Home 237: coppermine 238: News 239: coppermine 240: Home 241: Home 242: coppermine 243: coppermine 244: News 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: News 250: Search 251: Home 252: Home 253: Home 254: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924026 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
IL MERCANTE DI VENEZIA
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 luglio @ 19:08:03 CEST (1120 letture)
![]() IL MERCANTE DI VENEZIA Uno dei più famosi e fortunati tra i drammi scespiriani, Il Mercante di Venezia, è imperniato sulla potente figura di Shylock, un vecchio ebreo usuraio. Bassanio, nobile veneziano che ha dilapidato le proprie sostanze, ha bisogno di denaro per poter continuare a corteggiare degnamente Porzia, ricca ereditiera di cui è innamorato. ![]() Ho fede in te
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 luglio @ 19:18:45 CEST (1039 letture)
ALBERO DI NOCE AMICO MIO
Postato da rosarossa il Lunedì, 12 luglio @ 18:57:32 CEST (1532 letture)
BOOMERANG di Stefano Benni
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 luglio @ 14:55:46 CEST (5782 letture)
![]() ![]() Improvvisamente, un giorno, il signor Remo iniziò a odiare il suo cane. Non era un uomo cattivo. Ma qualcosa si era rotto dentro di lui quando era rimasto vedovo. Aveva perso la moglie e gli era restato il cane, un botolo salcicciometiccio, grasso e nerastro, con orecchioni da pipistrello. Si chiamava Bum, ovvero Boomerang, perché riportava indietro qualsiasi cosa gli tirassero, con prontezza e perseveranza. Un tempo il signor Remo e Bum avevano fatto lunghe passeggiate insieme e conversato del mondo umano e canino, di Cartesio e Rin Tin Tin. C'era grande intesa tra loro. La danza è il tema poetico e non di questa domenica
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 luglio @ 08:59:55 CEST (3506 letture)
![]() ![]() Le prime danze di forma compiuta risalgono al Paleolitico: erano eseguite da gruppi di adulti che si disponevano in cerchio. Erano danze tematiche, in quanto legate, da un lato, ai temi della fertilità, della vita e della morte, dall'altro, ai misteri astrali. La testimonianza di queste danze ci è data dalle pitture rupestri rinvenute nelle regioni francese e spagnola, la cui interpretazione non è sempre univoca e sicura. Nell'opera di ricostruzione delle civiltà, si fa riferimento ad un principio elementare: i gradi e le tappe del progresso dei popoli primitivi si ripetono con forme e cadenze ricorrenti; per cui ciò che osserviamo presso i popoli primitivi contemporanei è applicabile alle civiltà preistoriche. ![]() Cantate e danzate insieme e siate felici, ma fate in modo che ognuno di voi sia anche solo, come sono sole le corde di un liuto, sebbene vibrino alla stessa musica. William Shakespeare ![]() Gloria a coloro che sanno procurarci questo ineffabile piacere dei corpi sommato alla grazia degli atteggiamenti, dei ritmi, del movimento che smuove armoniosamente le linee di un'umanità fossilizzata! Pierre Descaves ![]() Danza, prima espressione naturale dell'essere umano nella sua essenza. Nel corso degli anni e per i continenti ella ha donato l'inesauribile ispirazione della sua arte alle altre arti. E non abbiamo finito ancora di scolpirla, di disegnarla, di armonizzarla, di scriverla e di cantarla! Danza e Poesia: due espressioni di una stesso fiato; due manifestazioni di uno stesso ritmo. E l'immagine e le parole si mischiano e si illuminano in un'intensa comunione di emozioni degli uomini. Marie-Francoise Fonlladosa de Pommeyrac ![]() La danzatrice Per un giorno, la corte del principe invita una danzatrice accompagnata dai suoi musicisti. Ella fu presentata alla corte, poi danza davanti al principe al suono del liuto, del flauto e della chitarra. Ella danza la danza delle stelle e quella dell'universo; poi ella danza la danza dei fiori che vorticano nel vento. E il principe ne rimane affascinato. Egli la prega di avvicinarsi. Ella si dirige allora verso il trono e s'inchina davanti a lui. E il principe domanda: "Bella donna, figlia della grazia e della gioia, da dove viene la tua arte? Come puoi tu dominare la terra a l'aria nei tuoi passi, l'acqua e il fuoco nel tuo ritmo?" La danzatrice s'inchina di nuovo davanti al principe e dice: "Vostra Altezza, io non saprei rispondervi, ma so che: L'Anima del filosofo veglia nella sua testa. L'anima del poeta vola nel suo cuore. L'Anima del cantante vibra nella sua gola. Ma l'anima della danzatrice vive in tutto il suo corpo." Gibran Khalil Gibran. LA DONNA CHE AMI
Postato da giamacista il Mercoledì, 07 luglio @ 11:21:12 CEST (1393 letture)
DOLCE BIMBA
Postato da rosarossa il Mercoledì, 07 luglio @ 09:17:57 CEST (1139 letture)
Bufera
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 luglio @ 19:55:33 CEST (1110 letture)
Belle Dee
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 luglio @ 18:28:02 CEST (1697 letture)
Otranto
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 luglio @ 15:58:11 CEST (1020 letture)
![]() Otranto Chiamare Otranto, il punto più ad Est d'ltalia,"Porta d'Oriente" può risultare un luogo comune. Ma è indubbio che la vita, la storia e il ruolo di questo antichissimo centro sono stati da sempre condizionati, nel bene e nel male, da questa peculiare situazione. Otranto è molto di più di una città; porto sul Mediterraneo e crocevia di popoli e civiltà, naturale sbocco fino in età moderna di tutte le comunicazioni con l'Oriente, è un tòpos geografico e un capitolo di storia gloriosa. ![]() Sogno di una notte di mezza estate
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 luglio @ 12:42:55 CEST (780 letture)
![]() ![]() Tra i tanti personaggi di questa deliziosa commedia non ve n'è uno che non appaia, secondo una coloratissima espressione inglese, moonstruck, cioè affetto da un "colpo di luna". Tutti sembrano aver respirato nell'aria della notte o nel chiarore misterioso della luna una spensierata follia, una vaga ebbrezza, che forma il sottofondo stesso dell'inimitabile opera e le conferisce unità, fondendone insieme le apparenti incongruenze e slegatezze, cosi come la luna, apparendo su un paesaggio, ne annega i contorni e ne ammorbidisce i contrasti in un placido lago di flebile luce azzurrina. AMARO ABBANDONO
Postato da rosarossa il Domenica, 04 luglio @ 11:52:05 CEST (1020 letture)
La danza del corpo
Postato da Grazia01 il Sabato, 03 luglio @ 22:31:29 CEST (1223 letture)
![]() La danza del corpo
![]() "Tra santi e prostitute, tra Dio e mondo, la danza". Cosi parla Nietzsche, dopo aver scosso tutte le figure di stabilita che Platone aveva ordinato in quell'al di là del cielo nominato "iperuranio". Ma proprio puntando verso il cielo il suo Cannocchialearistotelico Emanuele Tesauro nel 1663 scopre che all'origine del mondo c'è "quell'arte nobilissima che è la danza di cui si dice ella esser nata da principio col mondo istesso". In verità, prima che il divino fosse irrigidito nel concetto di Dio e il sacro separato dal profano, anche Platone conveniva che "furono proprio quegli dei che ci sono stati offerti come compagni di danza a farci dono del ritmo e dell'armonia come espressioni del piacere". Qui l'antica cultura greca consuona con quella biblica dove il salmista loda il Signore "con timpani e danze" e dove Davide "danzava con tutte le sue forze davanti al Signore". Una stella della sera
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 luglio @ 21:59:37 CEST (2002 letture)
Sono qui
Postato da Marhiel il Venerdì, 02 luglio @ 21:37:51 CEST (1212 letture)
Amicizia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 giugno @ 22:03:31 CEST (1308 letture)
IL GRILLO INNAMORATO
Postato da rosarossa il Lunedì, 28 giugno @ 20:54:16 CEST (863 letture)
I CAMPI FLEGREI TRA MITO E LETTERATURA - III PARTE
Postato da Tony-Kospan il Lunedì, 28 giugno @ 12:39:23 CEST (1302 letture)
![]() ![]() I CAMPI FLEGREI TRA MITO E LETTERATURA - III PARTE - Sul litorale da Miseno a Sorrento fiorivano le “ville marittime”. ![]() La costa, secondo Strabone, nel fitto succedersi degli edifici, appariva come una sola città. In effetti le realtà culturali di Baia, Puteoli e Cuma erano diverse, così come anche sotto il Vesuvio la cultura di Pompei è diversa da quella di Ercolano, ma tutte concorrono al fascino che emana da quella meravigliosa Campania. ![]() Dal mosaico di una vasta letteratura estraiamo alcuni tasselli per comporre un piccolo quadro della storia della civiltà flegrea. Alla fine del I secolo a.C. Orazio così scrive: “Nessun golfo al mondo è splendido come quello di Baia”. ![]() complesso termale di Baia Infatti era Baia, a quei tempi, un centro residenziale di ville ed edifici termali. La bellezza del paesaggio, la presenza di sorgenti termali di acqua calda e di vapori solforosi provenienti dal sottosuolo vulcanico avevano richiamato fin dal II secolo a.C. la nobiltà romana a trascorrere gli “otia” nelle ville al mare. ![]() Con l’avvento dell’Impero, Baia diventò residenza della famiglia imperiale e nei successivi tre secoli, l’edilizia raggiunse forme di fasto tali che spesso servivano da modello ad edifici della stessa Roma. Nel 37 a.C., durante la guerra civile tra Ottaviano e Sesto Pompeo, fu realizzata una grandiosa struttura portuale adibita ad arsenale della flotta di Miseno, collegando con un canale navigabile il lago d’Averno e il lago di Lucrino ed il mare. Per effetto del bradisismo discendente, buona parte del porto Julius è oggi sommerso. La flotta misenate veniva rifornita di acqua da un enorme serbatoio scavato nel banco di tufo lungo 70 metri, ancora oggi visitabile, chiamato “Piscina mirabilis”. ![]() Porto Julius oggi sommerso Il “ Macellum” cioè il mercato, è annesso all’area del porto Julius. I negozi “tabernae” si sviluppavano intorno ad un ampio porticato dal pavimento marmoreo che rivestiva anche i servizi annessi al mercato: testimonianza di un monumento del II sec. d.C. di incomparabile bellezza architettonica. Nelle giornate limpide si possono ancora vedere dalle colline sovrastanti i magazzini e gli edifici che fiancheggiavano il molo ora sommerso. Secondo la leggenda, Baia deve il suo nome da Bajos, compagno di Ulisse che è qui sepolto. ![]() Baia è teatro e scenario ideale di una vastissima letteratura antica e moderna. A Baia si concluse il 10 luglio del 138 d.C. la vita dell’imperatore Adriano : appassionato di poesia e letteratura, amante delle arti, studioso e critico di Catone, Cicerone, Virgilio, amico di filosofi e letterati. Nella villa di Tivoli aveva riprodotto i luoghi più celebri delle province dell’impero. Una enorme piscina era fiancheggiata da una lussureggiante vegetazione esotica nella quale erano state collocate stupende statue ed animali a grandezza naturale in marmi pregiati e raffiguranti coccodrilli, rane, uccelli ed altri animali artisticamente tanto bene eseguite da apparire vivi. Imperatore Adriano Adriano aveva 72 anni e fu imperatore per 21 anni, ammonito da presagi di morte, lasciò la capitale e si recò a Baia: il suo successore Antonino Pio era al suo capezzale, aveva 72 anni e fu imperatore per 21 anni. Si dice che morendo abbia composto questi versi che traduco dal latino: “Piccola anima smarrita e soave, compagna ed ospite del corpo, ora ti appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti…….” I versi adrianei da secoli amati, imitati ed analizzati, sono citati nelle “Memorie di Adriano” di Margherite Jourcenar e sono senz’altro ispirati ai campi flegrei. ![]() Castello aragonese di Baia Arroccato su un promontorio invaso da cespugli di ginestre , mirti e profumata macchia mediterranea si staglia tra mare e cielo il castello aragonese di Baia costruito dove originariamente sorgeva una grandiosa villa che, secondo la tradizione, apparteneva a Cesare ed ora adibito a museo archeologico. ![]() Tra le sue spesse mura sono custoditi i meravigliosi tesori trovati durante gli scavi ed i reperti strappati al mare nelle ville sommerse dal bradisismo. Cavalli e cavalieri in bronzo , colonne di preziosi marmi, mosaici, iscrizioni, statue, anfore e tutto ciò che abbelliva le lussuose ville riempie vetrine e spazi per la gioia dei visitatori. ![]() Il Ninfeo ricostruito L’esposizione si articola in vari ambienti e in una di questi è stato ricostruito il ninfeo claudio di Punta Epitaffio. La sala era adibita a luogo conviviale, creata per dare l’illusione di una grotta, elemento caratteristico dei ninfei di età imperiale. ![]() Gruppo offerta vino a Polifemo Qui si trova l’eclatante gruppo dell’offerta del vino a Polifemo da parte di Ulisse e nelle nicchie laterali sono alloggiate le statue della “gens” Claudia. Continua……… Testo di Valentine... Impaginazione Tony Kospan Per una diversa visione e per l'ascolto della musica clikka qui giù... IL MONDO DI ORSOSOGNANTE CIAO DA VALENTINE E DA TONY KOSPAN Ti ho sognata
Postato da Grazia01 il Lunedì, 28 giugno @ 12:07:32 CEST (1328 letture)
Non sa più nulla, è alto sulle ali
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 giugno @ 20:42:38 CEST (1121 letture)
Lecce
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 giugno @ 17:00:17 CEST (1101 letture)
![]() ![]() Fantasia di una città Canestri ricolmi di frutti e ghirlande di fiori. Mensoloni a grottesche, animali fantastici e putti rotondi. Poi fregi sinuosi, ricci e volute a comporre alte cornici, dilatare rosoni, ricoprire di estrosi decori facciate di chiese e palazzi. Sembra davvero non avere mai fine la fantasia che ha trasformato Lecce in un'irripetibile scenografia barocca. Una fantasia piena, esuberante, fastosa, eppure elegante e leggera, quasi che statue, capitelli, colonne e frontoni di colpo perdessero la loro materialità per diventare uno straordinario gioco di luce e di ombre. ![]() Vien voglia di chiedersi allora se artefici di questa insolita magia non abbiano per caso trovato il modo per rendere la pietra docile al volere delle loro mani, come tenera argilla pronta a comporre i disegni più ricchi ed estrosi, le forme più bizzarre e complesse. La scoperta è continua, da assaporare passo dopo passo, senza fretta. LA BANDIERA
Postato da rosarossa il Domenica, 27 giugno @ 15:28:32 CEST (1153 letture)
FANTASIA
Postato da rosarossa il Sabato, 26 giugno @ 20:18:22 CEST (1041 letture)
Il nostro benvenuto a Moon
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 giugno @ 18:47:59 CEST (1795 letture)
![]() ![]() Un cordiale benvenuto a Moon, ora Casatea è anche casa tua. E' un grande piacere trovarti qui, spero ti troverai bene, anche se, come vedi non è un gruppo... ma piuttosto una sorta di vetrina di scritti di vario genere. Ti abbraccio Grazia a nome dello staff PS: per postare clicca su "proponi un tuo lavoro" nel menu principale, nel forum sono inserite le istruzioni, per qualsiasi domanda, sono a tua disposizione scrivi a maktea @ tiscali.it Ciao Grazia I DUE PESCATORI
Postato da Grazia01 il Venerdì, 25 giugno @ 11:47:04 CEST (1331 letture)
![]() ![]() La morte andò a trovare il vecchio. Ci andava quasi ogni giorno, ormai. Sedeva insieme a lui sulla riva e lo guardava pescare. Quando il vecchio prendeva un pesce e lo rimetteva in acqua, la morte scuoteva la testa. Il vecchio annusava l’odore delle alghe portate a riva dalle onde. Diceva ridendo: - Sono morte, ma respirarle fa bene ai polmoni. ARRIVA L'ESTATE DI SOLE VESTITA
Postato da Anonimo il Giovedì, 24 giugno @ 14:19:18 CEST (831 letture)
Cammino fra polveri e macerie di Pebbe Costa
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 giugno @ 18:35:34 CEST (3881 letture)
LO SCIENZIATO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 giugno @ 11:43:58 CEST (1414 letture)
PERCHé TRADIRE?
Postato da Anonimo il Mercoledì, 23 giugno @ 11:40:19 CEST (1182 letture)
ODISSEA QUINTA
Postato da Paolo il Mercoledì, 23 giugno @ 09:15:31 CEST (1172 letture)
![]() ![]() ![]() N. 2 Josef K. si becca un processo sul quale potrebbe capirne solo lui. Se ne parla nel capolavoro di Kafka ‘Der Prozess’, dove invece tutti ne capiscono più dell’imputato. Il protagonista racconta l’esordio dell’affaire a Fräulein Bürstner ‘che lo fissava con sguardo interrogativo’ nella traduzione di A. Raja: “Qui c’è stata una commissione d’inchiesta,” aggiunse [..] “Per causa sua?” chiese la signorina. “Si,” rispose K. “No” esclamò la signorina e rise. Appunto: non per causa sua ma di tutto quello che ha influito su di lui. Signorine Bürstner di tutto il mondo, unitevi! A quel punto, però, non lasciamole più sole. La Confederazione delle coppie, a quel punto, può riunirsi a concerto e ascoltare ‘An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu)’ Op.314, il valzer di Johann Strauß jr. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |