Sunday, July 03, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Forums 02: Stories Archive 03: News 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: Search 08: Home 09: Home 10: Home 11: Search 12: Stories Archive 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Search 19: coppermine 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: Search 24: Stories Archive 25: News 26: Home 27: Home 28: Home 29: Stories Archive 30: News 31: Stories Archive 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Stories Archive 37: Home 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: News 42: Home 43: Home 44: coppermine 45: Home 46: Home 47: News 48: Home 49: News 50: Stories Archive 51: Search 52: Home 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Stories Archive 60: coppermine 61: Home 62: coppermine 63: News 64: Search 65: Home 66: Home 67: Home 68: coppermine 69: News 70: Stories Archive 71: Search 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: News 78: Home 79: Home 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: coppermine 84: Stories Archive 85: Home 86: Home 87: Stories Archive 88: Home 89: Home 90: Your Account 91: coppermine 92: Home 93: Home 94: Home 95: News 96: Stories Archive 97: Search 98: News 99: Home 100: Stories Archive 101: Stories Archive 102: coppermine 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Search 108: Home 109: News 110: Home 111: Home 112: Search 113: Home 114: News 115: News 116: Home 117: News 118: Home 119: Search 120: Search 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Forums 127: Home 128: Home 129: Home 130: Search 131: Stories Archive 132: Stories Archive 133: coppermine 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Il Circolo dei Giocatori d'azzardo - Ellery Queen
Postato da Grazia01 il Giovedì, 11 marzo @ 20:37:56 CET (1006 letture)
![]() ![]() Il Circolo dei Giocatori d'azzardo Ellery fu iniziato ai sacri misteri del Circolo dei Giocatori d'azzardo una mattina d'inverno, quando un'automobile nuova fiammante, che la fanghiglia della 87' strada sembrava non fosse riuscita a sporcare, depositò tre uomini sugli scalini di casa sua. L'ispettore Queen, che quella mattina era rimasto a casa per redigere una relazione confidenziale, sollevò le sopracciglia arcuate all'altezza macchina e si ritirò con le sue carte nello studio, non senza tuttavia aver lasciato la porta socchiusa quel minimo che serviva a spiare un poco. Al mare
Postato da triskell il Mercoledì, 10 marzo @ 22:47:49 CET (1225 letture)
La vendetta: un piatto da servire freddo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 21:40:12 CET (1296 letture)
Gli illustratori della Divina commedia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 14:22:35 CET (1901 letture)
![]() ![]() Gli illustratori della Divina commedia ![]() Una miniatura tratta da un codice della Biblioteca Trivulziana di Milano, che rappresenta Dante e Virgilio di fronte a Lucifero, l'orrido mostro che con tre bocche maciulla i tre peggiori traditori dell'umanità. ![]() I diavoli e i dannati di Luca Signorelli (1445-1523), plastico e drammatico pittore cortonese (particolare degli affreschi della cappella Brizio nel duomo di Orvieto). Dalla Vita Nuova
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 13:37:31 CET (996 letture)
LA VITA NUOVA
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 11:48:52 CET (1482 letture)
Dante Alighieri
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 marzo @ 11:39:48 CET (1426 letture)
![]() ![]() Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 in una famiglia della piccola nobiltà fiorentina. Il suo primo e più importante maestro di arte e di vita è Brunetto Latini, che in questi anni ha una notevole influenza sulla vita politica e civile di Firenze. Dante cresce in un ambiente "cortese" ed elegante, impara da solo l’arte della poesia e stringe amicizia con alcuni dei poeti più importanti della scuola stilnovistica: Guido Cavalcanti, Lapo Gianni e Cino da Pistoia, condividendo con loro un ideale di cultura aristocratica e di poesia raffinata. ORAZIONE DI S.BERNARDO XXX||| CANTO DEL PARADISO
Postato da rosarossa il Martedì, 09 marzo @ 11:48:29 CET (1241 letture)
Un giorno di attesa
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 marzo @ 13:47:27 CET (4371 letture)
Auguri a tutte le donne
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 marzo @ 10:15:36 CET (1000 letture)
Non cantare più!
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 marzo @ 22:18:42 CET (1281 letture)
Lettera speciale
Postato da moirac il Domenica, 07 marzo @ 20:32:54 CET (1336 letture)
CENTRO STORICO DI SIENA
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 marzo @ 21:25:57 CET (3811 letture)
![]() CENTRO STORICO DI SIENA ![]() Il duomo, situato in posizione elevata, domina tutta la città. FONDATA DAGLI ETRUSCHI E POI COLONIA ROMANA, SIENA DIVENTÒ NEL MEDIOEVO UN LIBERO COMUNE, RENDENDOSI, NEL 1186, INDIPENDENTE DAL POTERE VESCOVILE CHE FINO AD ALLORA AVEVA DOMINATO LA CITTÀ. A CARATTERIZZARE QUESTO PERIODO DELLA STORIA DI SIENA È LA SECOLARE RIVALITÀ CON FIRENZE, ORIGINATA DALLA LOTTA PER IL POSSESSO DELLE MINIERE DI ALLUME, MATERIALE NECESSARIO ALLA MANIFATTURA DELLA LANA, ALL'EPOCA ATTIVITÀ PRIMARIA DELLA BORGHESIA FIORENTINA. ![]() Il centro storico di Siena è un eccezionale esempio di città medioevale che ha saputo conservare nei secoli le sue caratteristiche originali. Il contrasto tra le due città raggiunse il culmine con lo scontro tra le fazioni fiorentine dei guelfi (sostenitori del Papato) e dei ghibellini (fautori dell'Impero), conclusosi con la vittoria dei secondi, appoggiati dai Senesi, nella battaglia di Montaperti del 1260. I proventi derivanti dallo sfruttamento dell'allume trasformarono Siena in una potenza economica: le locali istituzioni finanziarie arrivarono a concedere ingenti prestiti al Papato e a stabilire rapporti commerciali con Londra, Marsiglia e l'Europa settentrionale. Fu questa prosperità a permettere ai senesi di edificare palazzi e chiese magnifici, come il duomo e il Palazzo Comunale. Nel XVI secolo la città entrò a far parte del Granducato di Toscana, sotto il governo di Cosimo I de' Medici e, a simboleggiare il potere esercitato dalla famiglia fiorentina sugli antichi nemici, fu edificato un imponente fortino difensivo. In quest'epoca le attività commerciali e bancarie subirono un arresto e nel XVII secolo le lotte tra fazioni rivali e un breve dominio della famiglia milanese dei Visconti segnarono la fine della grandezza della città. ![]() UNA PIAZZA COME UNA CONCHIGLIA Il cuore di Siena è Piazza del Campo, che secondo la leggenda è ispirata al manto che copriva la Vergine quando apparve ai Senesi durante la battaglia di Montaperti. In questa piazza semicircolare confluiscono le tre antiche strade che attraversavano la città (quella per Roma, quella per Firenze e quella per la Maremma) e verso di essa digradano le tre colline sulle quali si estende l'abitato. La sua forma, che ricorda quella di una conchiglia, e la sua leggera pendenza sono ulteriormente accentuate dalla pavimentazione. I nove listoni che salgono a raggiera dalla parte inferiore della piazza simboleggiano il Consiglio dei Nove Uomini Buoni, che governò la città dal 1287 al 1335, periodo in cui Siena raggiunse una grande prosperità. Sulla parte inferiore della piazza si affaccia il Palazzo Pubblico o Comunale, superbo e armonioso esempio di architettura gotica civile, che fu per secoli la sede del massimo potere cittadino. Leggero e imponente nello stesso tempo, presenta finestre a tre ogive e una facciata leggermente concava e ornata di merlature. Il piano inferiore è caratterizzato dai tipici archi senesi, che consistono in un arco a sesto acuto ribassato e inserito in un altro a sesto acuto. All'interno è ospitato il Museo civico, che custodisce i lavori più importanti della famosa scuola pittorica senese. Mostra autoscatto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 marzo @ 20:16:11 CET (975 letture)
Ombre
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 marzo @ 18:12:29 CET (1107 letture)
LETTERA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 marzo @ 17:18:10 CET (1924 letture)
Bellum Civile - Civil War
Postato da Paolo il Giovedì, 04 marzo @ 16:48:15 CET (1350 letture)
![]() ![]() Eppure erano amici, o lo erano stati. Cesare e Pompeo recitano l’ultimo atto di una fase della storia Romana. Per Pompeo è anche il suo ultimo atto di vita. Per Cesare non vi mancherà molto. Erano anche diventati parenti i due Grandi Uomini, il che aggiunge interesse. Entrambi consapevoli dell’inarrestabile declino della Repubblica, entrambi restii a muoversi sul nuovo scenario dell’Impero. Non furono neppure re, eppure un re è chiamato a cantare in sottofondo. Elvis Presley si cimenta in ‘AmericanTrilogy’ che riunisce tre brani. ‘Dixieland’ è il canto del Sud che s’identifica nella nostalgia del liberto, per restare a Roma Antica. ‘Alleluja’ intona il Nord vincitore, ma ora bisogna che il Padreterno infonda la verità. Il terzo motivo non lo ricordiamo bene, parla di strade. La strada del padre e della madre si compie con la trasformazione di Roma. Le strade dei figli saranno teatro delle prossime avventure. Esse ci porteranno a spasso per l’Epica. GRAZIE DONNA
Postato da rosarossa il Giovedì, 04 marzo @ 12:31:28 CET (1381 letture)
Ho raccolto pensieri e parole
Postato da Anonimo il Giovedì, 04 marzo @ 12:19:11 CET (1168 letture)
Io, Donna
Postato da Marhiel il Mercoledì, 03 marzo @ 18:41:22 CET (1676 letture)
Portami il girasole
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 marzo @ 10:16:00 CET (1234 letture)
![]() ![]() Portami il girasole Portami il girasole ch'io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l'ansietà del suo volto giallino. Tendono alla chiarità le cose oscure, si esauriscono i corpi in un fluire di tinte: queste in musiche. Svanire è dunque la ventura delle venture. Eugenio Montale Biografia Spiaggia di sera
Postato da Grazia01 il Lunedì, 01 marzo @ 20:28:05 CET (1826 letture)
Cuore d'aliante
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 febbraio @ 15:26:44 CET (4708 letture)
PARGOLETTO CUORE TI PRDONO
Postato da rosarossa il Domenica, 28 febbraio @ 14:47:16 CET (1090 letture)
L'ultimo bacio
Postato da triskell il Sabato, 27 febbraio @ 20:29:48 CET (1307 letture)
deserto
Postato da giamacista il Sabato, 27 febbraio @ 15:58:44 CET (1438 letture)
AUGURI ! ! ! ! CASATEA!
Postato da rosarossa il Sabato, 27 febbraio @ 15:47:16 CET (1012 letture)
![]() AUGURI ! ! ! CASATEA ! ![]() Casatea, sei nata come un fiore, ospiti personaggi di grande cultura e aiuti emergenti di scarso valore che animati di volontà ed impegno Felici crescono fra le tue dolci mura. Fervidi auguri per i tuoi quattro anni! serena e lunga vita sempre avrai, da noi ospiti i più grandi auspici e sana , robusta e fiera, negli anni crescerai. I NOSTRI AUGURI CASATEA! Rosarossa Buon compleanno Casatea!
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 febbraio @ 08:00:00 CET (5354 letture)
Maghi e vampiri
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 febbraio @ 18:33:17 CET (1439 letture)
INGRATO SENTIMENTO
Postato da rosarossa il Venerdì, 26 febbraio @ 00:35:03 CET (1203 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |