Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: News 03: Your Account 04: Stories Archive 05: Home 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Search 10: News 11: News 12: coppermine 13: Home 14: Home 15: News 16: Stories Archive 17: Forums 18: Stories Archive 19: Home 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: Home 24: Home 25: News 26: coppermine 27: Home 28: coppermine 29: Stories Archive 30: News 31: Home 32: Stories Archive 33: Home 34: coppermine 35: Home 36: Home 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: coppermine 42: Home 43: Stories Archive 44: Home 45: News 46: Home 47: Stories Archive 48: Home 49: News 50: Search 51: News 52: Search 53: Home 54: coppermine 55: coppermine 56: Home 57: Home 58: coppermine 59: Home 60: Stories Archive 61: coppermine 62: News 63: Home 64: Stories Archive 65: coppermine 66: Private Messages 67: coppermine 68: Search 69: Home 70: coppermine 71: News 72: Home 73: Stories Archive 74: Stories Archive 75: Forums 76: Home 77: News 78: Home 79: Private Messages 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: coppermine 85: Search 86: Home 87: Home 88: News 89: Home 90: Your Account 91: Home 92: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Zucch e melon a la sua stagion
Postato da dada il Martedì, 10 gennaio @ 12:19:35 CET (365 letture)
![]() ![]() Zucch e melon a la sua stagion Ovvero... Zucca e melone hanno la loro stagione La traduzione significa: zucche e meloni alla loro stagione. Ma questo detto è sempre usato in senso figurato, per esprimere il concetto che ogni cosa va fatta a suo tempo e quando le circostanze lo consentono. Un caso consueto, di questo uso, riguarda le persone di "mezza età" che vogliono apparire giovani e che ostentano una giovinezza ormai perduta. Al giorno d’oggi poi, se si considera che uomini e donne non si rassegnano mai ad invecchiare e non esitano ad esibire le loro tardive velleità in imprese galanti o sportive agonistiche. Questo vecchio detto milanese affiora facilmente alle labbra e ha trovato una sua rinnovata attualità. Ricordo i nomi...
Postato da dada il Sabato, 07 gennaio @ 20:03:09 CET (518 letture)
![]() ![]() Ricordo i nomi che da bambino davo alle erbe e ai fiori nascosti. Ricordo dove si trova il rospo e a che ora si svegliano d’estate gli uccelli – e l’odore degli alberi e delle stagioni – che aspetto aveva la gente e come camminava; ricordo anche il loro odore. La memoria degli odori è molto tenace. (John Steinbeck) Preferisco il ridicolo di scrivere poesie, al ridicolo di non scriverne
Postato da dada il Venerdì, 06 gennaio @ 20:08:15 CET (448 letture)
![]() ![]() Preferisco il ridicolo di scrivere poesie, al ridicolo di non scriverne Preferisco il cinema. Preferisco i gatti. Preferisco le querce sul fiume Warta. Preferisco Dickens a Dostoevskij. Preferisco me che vuol bene alla gente, a me che ama l’umanità. Preferisco avere sottomano ago e filo. Preferisco il colore verde. Preferisco non affermare che l’intelletto ha la colpa di tutto. Preferisco le eccezioni. Preferisco uscire prima. Preferisco parlar d’altro coi medici. Preferisco le vecchie illustrazioni a tratteggio. Preferisco il ridicolo di scrivere poesie, al ridicolo di non scriverne. Preferisco in amore gli anniversari non tondi, da festeggiare ogni giorno. Preferisco i moralisti che non promettono nulla. Preferisco una bontà avveduta a una credulona. Preferisco la terra in borghese. Preferisco i paesi conquistati a quelli conquistatori. Preferisco avere delle riserve. Preferisco l’inferno del caos all’inferno dell’ordine. Preferisco le favole dei Grimm alle prime pagine. Preferisco foglie senza fiori che fiori senza foglie. Preferisco i cani con la coda non tagliata. Preferisco gli occhi chiari perché li ho scuri. Preferisco i cassetti. Preferisco molte cose che qui non ho menzionato a molte pure qui non menzionate. Preferisco gli zeri alla rinfusa che non allineati in una cifra. Preferisco il tempo degli insetti a quello siderale. Preferisco toccar ferro. Preferisco non chiedere per quanto ancora e quando. Preferisco considerare persino la possibilità che l’essere abbia una sua ragione. Wislawa Szymborska Platone
Postato da dada il Giovedì, 05 gennaio @ 22:10:33 CET (349 letture)
![]() ![]() L'anima se ne sta smarrita per la stranezza della sua condizione e, non sapendo che fare, smania e fuor di sé non trova sonno di notte né riposo di giorno, ma corre, anela là dove spera di poter rimirare colui che possiede la bellezza. E appena l'ha riguardato, invasa dall'onda del desiderio amoroso, le si sciolgono i canali ostruiti: essa prende respiro, si riposa delle trafitture e degli affanni, e di nuovo gode, per il momento almeno, questo soavissimo piacere. Perché, oltre a venerare colui che possiede la bellezza, ha scoperto in lui l'unico medico dei suoi dolorosi affanni. Questo patimento dell'anima, mio bell'amico a cui sto parlando, è ciò che gli uomini chiamano amore. Platone IL DISPRESSO...
Postato da dada il Mercoledì, 04 gennaio @ 17:53:55 CET (375 letture)
![]() ![]() Guardando bene, si scopre che nel disprezzo c'è un po' di invidia segreta. Considerate bene ciò che disprezzate e vi accorgerete che è sempre una felicità che non avete, una libertà che non vi concedete, un coraggio, un'abilità, una forza, dei vantaggi che vi mancano, e della cui mancanza vi consolate col disprezzo. PAUL VALÉRY Aiutami Ti prego
Postato da dada il Lunedì, 02 gennaio @ 21:31:53 CET (534 letture)
![]() ![]() Aiutami Ti prego Luna ascoltami Se da quell’angolo di altitudine ne sai di più di me Scavalca i ponti tra mente e cuore, la soglia estrema del dolore L’orgoglio ed il suo mare immenso per far capire che ci penso Che soffro per amore intenso Che gioco ancora con il vento Ma non trovo più il bimbo dentro Che rido ancora senza un senso e navigo distratto e attento Ingenuo ma con la testa O tutto o niente..o sempre o basta! E che sono qui per ritrovarmi E chiedo aiuto a te … Tiziano Ferro Se non puoi essere ...
Postato da dada il Lunedì, 02 gennaio @ 21:30:06 CET (451 letture)
![]() ![]() Se non puoi essere un pino in cima alla collina. sii un arbusto nella valle, ma sii il miglior, piccolo arbusto accanto al ruscello; sii un cespuglio, se non puoi essere un albero. E se non puoi essere un cespuglio, sii un filo d'erba, e rendi più lieta la strada; se non puoi essere un luccio , allora sii solo un pesce persico: ma il persico più vivace del lago! Non possiamo essere tutti capitani, dobbiamo essere anche equipaggio. C'è qualcosa per tutti noi qui, ci sono grandi compiti da svolgere e ce ne sono anche di più piccoli, e quello che devi svolgere tu è li, vicino a te. Se non puoi essere un'autostrada, sii solo un sentiero, se non puoi essere il sole, sii una stella. Non è grazie alle dimensioni che vincerai o perderai: sii il meglio di qualunque cosa tu possa essere. Douglas Malloch MILANO IN POESIA
Postato da dada il Domenica, 01 gennaio @ 17:30:24 CET (632 letture)
![]() ![]() LA CAZZOEULA" / LA "CAZZUOLA Testo originale, in dialetto milanese: In ògni region, seppur piscinina, gh’è ’l sò moeud per fà la bòna cusina con tanti savoiritt, specialità, ògnidun i sò piatt voeur esaltà. Mì, che son milanes, ma spettasciaa, voraria fuss nò desmentegaa la “Cazzoeula”, gran piatt che i milanes mètten sui tavol senza guardà a spés. Adèss ve spieghi quèll che se mètt dent ò per mèi dì, i vari ingredient: ona scigola a fètt la va tajada con vint gramm de butter ben rosolada, mèttegh di codegh, trii luganeghitt poeu, del porscèll, ghe voeuren duu sciampitt. D’acqua on cazzuu a quattaa-giò tusscòss, se giunta poeu el saa, ma de quèll gròss. Quand tutta l’acqua l’è sugada-sù, mèzz chilo de costinn, minga de pù, se trann dent a rostì ‘na mezzorèttra con sèller e carottol tajaa a fètta. Se ghe gionta on bèll verz, senza fuston, se saggia e se rugga con attenzion. Poeu se fa coeus tusscòss pianin, pianin, fin che tacca a sentiss on profummin… Quand l’è succia e minga sbrodolenta, - la Cazzoeula la dev vèss on poo tacchenta – portela in tavola, sarann content! E per la Coeuga, el mèi di compliment l’è vedè i piatt svoiaa… con denter nient! Edoardo Bossi Angeli
Postato da dada il Venerdì, 30 dicembre @ 22:21:04 CET (610 letture)
![]() ![]() La carne degli angeli Del tutto ignari della nostra esistenza voi navigate nei cieli aperti dei nostri limiti, e delle nostre squallide ferite voi fate un balsamo per le labbra di Dio. Non vi è da parte nostra conoscenza degli angeli, né gli angeli conosceranno mai il nostro martirio, ma c'è una linea di infelicità come di un uragano che separa noi dalla vostra siepe. Voi entrate nell'uragano dell'universo come coloro che si gettano nell'inferno e trovano il tremolo sospiro di chi sta per morire e di chi sta per nascere. Alda Merini Non che il mondo
Postato da dada il Giovedì, 29 dicembre @ 19:31:57 CET (426 letture)
![]() ![]() Non che il mondo sia più sicuro – eppure, nell'oscurità, ti addormenti al mio fianco, e quando ti desti la giornata inizia con te; stupita e irrequieta, come un primo mattino. Fare colazione o l’amore. Pronta al riso, alla discussione e alla sorpresa. Non è che il mondo sia più sicuro. Solo questo – c’è che amo il tuo sorriso. M. Dorcey 40 DOMANDE PER FARE IL PUNTO SULLA TUA VITA
Postato da dada il Mercoledì, 28 dicembre @ 20:02:16 CET (564 letture)
![]() ![]() Molto spesso, ad aiutarti non sono le risposte che ti forniscono gli altri, ma le domande che poni a te stesso. 1. Cosa sei in grado di fare oggi che non sapevi fare un anno fa? 2. Ultimamente qual è stata la cosa a cui hai pensato di più ? 3. Proprio ora, in questo momento, cos’è che desideri maggiormente? 4. In ordine di importanza, quale ruolo riconosceresti ai seguenti aspetti della tua vita: felicità, soldi, amore, salute? 5. Quale parola descriverebbe meglio il modo in cui hai trascorso l’ultimo mese della tua vita? 6. Cosa ti motiva maggiormente in questo momento della tua vita? 7. In una sola frase, chi sei tu? 8. Per cosa vuoi essere apprezzato? 9. Se ti trasferissi dall’altra parte del mondo, cosa ti mancherebbe di più di ciò che hai oggi ? 10. Tra un anno in quali termini pensi che sarà differente la tua vita? 11. Quali sono le persone che ti fanno sentire a tuo agio? 12. Quali sono le caratteristiche che cerchi in un amico? 13. La paura di sbagliare cosa ti ha impedito di compiere? 14. Cos’è che hai sempre desiderato sin da bambino? 15. Cosa si frappone tra te e ciò che vuoi? 16. Cosa fai quando non ti senti felice? 17. Quando è stata la prima volta che hai realizzato che la vita non è poi così lunga? 18. Quali sono le cose a cui dovresti dedicare più tempo? 19. Quali sono i problemi che continui a rifiutarti di affrontare? 20. Cosa fai quando non sei d’accordo con quello che pensano la maggior parte delle persone? 21. Qual è il principale difetto che gli altri riconoscono in te? 22. Cos’è che nessuno potrà mai toglierti? 23. A cosa non potresti mai rinunciare? 24. Quando guardi al passato, cosa ti manca maggiormente? 25. Quale ricordo dell’ultimo anno ti fa sorridere di più? 26. Qual è il principale cambiamento che hai bisogno di realizzare nella tua vita? 27. Se non ora, quando? 28. Qual è la cosa che hai fatto di cui sei maggiormente orgoglioso? 29. Cos’è che recentemente hai imparato di nuovo su te stesso? 30. Cos’è che vorresti non dimenticare mai? 31. Quali sono le qualità che gli altri apprezzano di più in te? 32. Cos’è la cosa di cui sei maggiormente sicuro in questo momento? 33. Se potessi trasmettere un messaggio a un vasto gruppo di persone, quale messaggio invieresti? 34. Cos’è che avevi sempre detto che non avresti mai fatto e che poi invece hai fatto? 35. Riguardo a cosa hai cambiato opinione negli ultimi tempi? 36. Quali sono le attività che attirano la tua attenzione? 37. Se potessi tornare indietro nel tempo e dare un consiglio a te stesso da giovane, quale consiglio ti daresti? 38. Se sapessi che stai per morire, cosa faresti? 39. Quali sono le domande che ti poni più spesso? 40. Quali sono i buoni propositi che ti sei promesso di realizzare nel prossimo futuro? Fonte: Vivi Zen L’ODIO
Postato da dada il Martedì, 27 dicembre @ 21:55:14 CET (500 letture)
![]() ![]() L’ODIO Guardate com’è sempre efficiente come si mantiene in forma nel nostro secolo l’odio, con quanta facilità supera gli ostacoli come gli è facile avventarsi, agguantare. Non è come gli altri sentimenti, insieme più vecchio e più giovane di loro, da solo genera le cause che lo fanno nascere. Se si addormenta il suo non è mai un sonno eterno, l’insonnia non lo indebolisce ma lo rafforza. Religione o non religione purché ci si inginocchi per il via Patria o non patria purché si scatti alla partenza Anche la giustizia va bene all’inizio, poi corre tutto solo, l’odio. L’odio. Una smorfia di estasi amorosa gli deforma il viso. Oh, quegli altri sentimenti malaticci e fiacchi! Da quando la fratellanza può contare sulle folle? La compassione è mai arrivata per prima al traguardo? Il dubbio quanti volenterosi trascina? Lui solo trascina, che sa il fatto suo. Capace, sveglio, molto laborioso… Occorre dire quante canzoni ha composto? Quante pagine ha scritto nei libri di storia? Quanti tappeti umani ha disteso su quante piazze, stadi? Diciamoci la verità: sa creare bellezza splendidi i suoi bagliori nella notte nera magnifiche le nubi degli scoppi nell’alba rosata innegabile è il pathos delle rovine e l’umorismo grasso della colonna che vigorosa le sovrasta. È un maestro del contrasto tra fracasso e silenzio tra sangue rosso e neve bianca e soprattutto non lo annoia mai il motivo del lindo carnefice sopra la vittima insozzata. In ogni istante è pronto a nuovi compiti. Se deve aspettare aspetterà. Lo dicono cieco. Cieco? Ha la vista acuta del cecchino e guarda risoluto al futuro. Lui solo. WISLAWA SZYMBORZKA Nata il 26 dicembre del 1949: Olga Aleksandrovna Sedakova
Postato da dada il Lunedì, 26 dicembre @ 19:48:06 CET (496 letture)
![]() Nata il 26 dicembre del 1949 Olga Aleksandrovna Sedakova, poetessa e traduttrice russa ![]() Principio Nei primi tempi, quando agricoltori e allevatori abitavano la terra, e sulle colline si diffondevano bianchi armenti, straripanti, come l’acque, raccogliendosi a sera alle tepide rive al cospetto del popolo, che ancora non aveva veduto nulla eguale al volto della Medusa: all’offesa bruciante, annichilante, dopo la quale, come pietra al fondo, precipitano alla fine al cospetto del popolo, sopra l’amplitudine dello spazio, libero più dell’onda del mare (poi che la ferma terra è più libera sempre: la perseveranza respira più profonda e piana e non si stanca di sé) e così, nella volta celeste, di cui non si sanno ancora le figure, innominate, e però ardono, come ne han voglia, al cospetto del popolo sulla scala del cielo sopra l’amplitudine dello spazio sopra l’attento sguardo dei monti, rivolto a lei, alla prima stella, con il calice ricolmo della notte che sale sulla scala sospesa, improvvisamente apparve: luce, che pronunciava, come una voce, ma infinitamente più veloce quelle stesse sillabe: Non temere, piccolo! Non c’è nulla da temere: io sono con te. Ol’ga Aleksandrovna Sedakova ![]() Ol’ga Aleksandrovna Sedakova è nata il 26 dicembre del 1949. Ha studiato e si è laureata presso la Facoltà di Filologia dell’Università di Mosca Lomonosov nel 1976. Scrive fin dagli anni sessanta e la sua produzione poetica, rimasta ai margini tra gli anni settanta e ottanta, era affidata, in patria alla fortuna delle copie dattiloscritte di circolazione limitata e, all’estero, all’editoria dei centri culturali dell’emigrazione. Ma dalla metà degli anni ottanta circa i suoi versi e la sua prosa e la sua attività di traduzione cominciarono ad apparire in riviste letterarie russe specializzate, in Estonia (a Tartu) e in Russia. I suoi testi furono nello stesso tempo tradotti in diverse lingue: inglese, italiano, tedesco, francese, svedese, olandese, ebraico, albanese, serbo, greco, finlandese, polacco e cinese. La sua prima raccolta di poesie è stata pubblicata a Parigi nel 1986. In Russia i suoi libri sono pubblicati dal 1989. Ol’ga Aleksandrovna insegna dal 1991 alla Facoltà di Filologia dell’Università di Mosca, Dipartimento di Storia e Teoria della cultura mondiale. Nati il 26 discembre: Cesare Betteloni
Postato da dada il Lunedì, 26 dicembre @ 19:30:52 CET (568 letture)
![]() Nato il 26 dicembre 1808 Cesare Betteloni, poeta italiano († 1858) ![]() I due vomeri Un dì d'autunno un vomere, fattosi per lungo ozio rugginoso, vide il fratel tornarsene dai campi luminoso, i e domandò curioso: Sopra la stessa incudine fatti, e d'un solo acciaro, io sono pien di ruggine, tu sì pulito e chiaro: chi mai ti fé sì bello? il lavoro, fratello. In questa breve e facile poesia è sottintesa una grande verità: per essere felici non si deve stare in ozio, bensì lavorare nell'adempimento del proprio dovere. L’incontro tra Beethoven e Goethe a Teplitz
Postato da dada il Lunedì, 26 dicembre @ 19:27:20 CET (490 letture)
![]() L’incontro tra Beethoven e Goethe a Teplitz di Ermenegildo Cocco ![]() Nella seconda metà del luglio di poco più di duecento anni fa (1812) a Teplitz avvenne un incontro storico tra due grandi dell’umanità: Beethoven e Goethe. Reciproca la delusione, ma se per l’uno significò la caduta di un mito, per l’altro non si può dire la stessa cosa. Tra il 19 e il 23 luglio 1812 Beethoven, il musicista più universale del mondo germanico e Goethe, il più grande poeta tedesco, si incontrarono nella cittadina di Teplitz, rinomata stazione climatica della Boemia, confrontandosi almeno per quattro volte grazie alla mediazione di Bettina Brentano, fanatica ammiratrice di entrambi. Tuttavia non è possibile fidarsi molto di quanto quest’ultima scrisse al riguardo, in quanto falsò e caricò un po’ le circostanze di quell’incontro, che ce ne ricorda un altro, avvenuto molto più tardi, altrettanto famoso e misterioso: quello del novembre del 1876 tra Wagner e Nietzsche, anche questo avvenuto per mezzo di una donna, la scrittrice Malwida von Meysenbug. Questo evento risultò deludente per entrambi. Perché? Che cosa era successo? ![]() I due avevano in comune una formazione classica e umanistica; Beethoven aveva grande stima per Goethe, al punto da considerarlo alla pari di Omero, Platone, Plutarco, Eschilo, Shakespeare e Schiller, che costituivano i fondamenti della sua Bildung culturale ed etica; e già nel 1810, pur non conoscendo ancora personalmente Goethe, aveva musicato alcune scene dell’Egmont, probabilmente affascinato da uno dei momenti più eloquenti del dramma, in cui il patriota fiammingo durante un sogno riceve l’alloro dalle mani della dea Libertà, che ha il volto della donna da lui amata, come se fosse uno degli eroi martiri della libertà della Grecia o di Roma antica celebrati da Plutarco, e da Beethoven considerati vittoriosi e trionfatori anche nella sconfitta. Con questo lavoro Beethoven offriva al poeta e all’intera umanità non solo una delle musiche più nobili mai composte, ma anche una delle apologie più convincenti della libertà, di cui l’omonimo martire fiammingo era il simbolo. Tra quelle musiche emerge in particolare l’ouverture, una delle più belle composte da Beethoven e che fa il paio con l’altra composta per il dramma Coriolano di un oscuro drammaturgo austriaco, Heinrich Joseph von Collin. ![]() Tuttavia a Beethoven non era piaciuto il comportamento troppo cerimonioso e dimesso di Goethe di fronte ad alcuni membri della famiglia imperiale e a degli aristocratici incontrati per caso durante una passeggiata. Questo comportamento deluse fortemente Beethoven, che si sentiva quasi tradito dal suo poeta, che secondo lui avrebbe dovuto dimostrare un contegno diverso, più degno di un rappresentante della cosiddetta “nobiltà dello spirito”, che non dovrebbe mai piegare la schiena di fronte ai potenti o a componenti della nobiltà del sangue. Nonostante la delusione nei confronti dell’uomo Goethe, in Beethoven non diminuì comunque la stima per il poeta. E qualche giorno dopo, il 9 agosto, il compositore scrisse agli editori Breitkopf & Härtel: “A Goethe garba troppo l’aria di corte; garba più che a un poeta non si convenga”. Dal canto suo Goethe si lasciò influenzare dal carattere orgoglioso e scorbutico dell’uomo Beethoven, di gran lunga inferiore all’immensità del musicista e ne aveva anche individuato la ragione nella sordità, che progressivamente si impadroniva del Maestro. Scrisse infatti il 2 settembre al suo prediletto musicista Carl Friedrich Zelter: “Ho conosciuto Beethoven a Teplitz (…); è da compiangersi molto, giacchè l’udito lo abbandona, il che forse reca meno danno alla parte musicale dell’indole sua che non a quella sociale”. In realtà Goethe non aveva mai compreso il genio musicale di Beethoven, che considerava un grande pianista ma non un eccelso compositore -nel suo Diario annotava sbrigativamente: “(…) ha suonato squisitamente”, senza aggiungere altro. Del resto non aveva capito neppure il genio musicale di Schubert, che, quando gli inviò dei Lieder goethiani da lui musicati, non ricevette dal poeta nessuna risposta. E quando Beethoven progettò di musicare il Faust, Goethe non si mostrò disponibile a collaborare, probabilmente perché pensava che la musica si sarebbe dovuta semplicemente limitare ad accompagnare servilmente la sua poesia, cosa che Beethoven non avrebbe mai accettato. Questa mancata collaborazione tra i due è stata una grossa perdita per l’umanità. Goethe fu ingeneroso con Beethoven, dimostrando in tal modo di non essere come critico musicale all’altezza del suo genio poetico. Egli, anche se aveva una grande considerazione per Mozart, prediligeva musicisti di modesto valore, comunque nemmeno lontanamente avvicinabili a Beethoven ed oggi quasi del tutto dimenticati, fra questi Reichardt e in particolare Zelter, che era il suo consigliere musicale e che probabilmente per incapacità o per invidia aveva sminuito agli occhi di Goethe la genialità del Beethoven compositore. Ben altro atteggiamento avrà, invece, il più grande poeta e drammaturgo austriaco, Franz Grillparzer, che, dopo la morte di Beethoven, volle onorarlo con un’orazione funebre paragonabile, per la sua solennità, a una delle più suggestive orazioni del celebre Bossuet. Ancora troppe donne uccise.
Postato da dada il Giovedì, 22 dicembre @ 18:19:34 CET (367 letture)
![]() ![]() Ancora troppe donne uccise. Uccise. Da mariti, fidanzati, spasimanti... Ma anche vittime di rapinatori o di uomini semplicemente violenti, anche per motivi futili. Avremmo voluto un anno senza femminicidi. Non è così. Quest'anno che sta per finire ne ha combinate di tutti i colori, ha voluto dare ragione alle credenze popolari che considerano sciagurati gli anni bisestili. qui tutte le vittime del 2016 Devi amarlo
Postato da Letty il Mercoledì, 21 dicembre @ 21:16:28 CET (5197 letture)
![]() ![]() Devi amarlo tutto un uomo, ogni sbavatura. Devi guardarlo in ogni smorfia, in ogni cicatrice, ruga e capello bianco. Devi passare le mani sul suo mento la mattina appena sveglio, farti pungere dalla sua barba appena accennata. Devi guardarlo negli occhi più volte, imparare gli angoli, evitare i suoi spigoli senza mai smussarli. Devi scrutargli le smorfie, scandagliare la profondità dei silenzi, contargli le sillabe. A volte non parlano esattamente come te, vanno a nascondersi in un pensiero lontano chissà quanto e chissà dove. Devi amarlo tutto, non dimenticare mai di baciarlo e di accarezzarlo, ha le sue debolezze che a volte sono molto più grandi delle tue. Mi chiedo spesso quanto ami un uomo, visto che continuo a disegnarmene uno su misura, con mille imperfezioni. Gli metto tutto sottosopra, perché non sono perfetta e perché lo voglio pazzo. Mi fisso nel vuoto e con la punta delle dita lo traccio, sicura. Al mio mancano i capelli, ha la pelle ambra, due occhi pugnale color cielo ed è pieno di cicatrici; molte sono trofei disegnati, troppe sono dentro... Io l'ho amato tutto questo uomo, in ogni sfaccettatura, anche quando ruggiva e graffiava. Ha scelto l'orgoglio come fa sempre, quando scappa da tutto quello di cui crede di poter fare a meno... È egoista, ma è anche tanto stanco. Anche se me ne ha dato poco e non me lo ha mai detto, io gliel'ho visto l'amore, ce l'ha sparso ovunque, decide soltanto di coprirlo con la sua coltre di rabbia. Ci ha coperto anche me... Rimboccandomi il letto con l'assenza più profonda e pesante che abbia mai conosciuto. Avrei dovuto scegliere di scappare anche io, ma davvero non posso: la mia anima ha scelto di amarlo, amarlo in tutto. Anche quando lui ha scelto di non amarmi più. Letty BENVENUTO INVERNO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 dicembre @ 21:12:38 CET (461 letture)
DOVE’ LA PACE?
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 dicembre @ 10:34:16 CET (3996 letture)
E' Natale ogni volta
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 dicembre @ 13:35:24 CET (4423 letture)
![]() ![]() E' Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. E' Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare l'altro. E' Natale ogni volta che non accetti quei principi che relegano gli oppressi ai margini della società. E' Natale ogni volta che speri con quelli che disperano nella povertà fisica e spirituale. E' Natale ogni volta che riconosci con umiltà i tuoi limiti e la tua debolezza. E' Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri. Madre Teresa di Calcutta La terra è benigna
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 dicembre @ 19:23:48 CET (355 letture)
![]() ![]() La terra è benigna, mite, amorevole, sempre pronta a servire gli uomini; coltivata, quante cosa produce, quante ne dona spontaneamente, quanti profumi e sapori e succhi e effetti e colori ci offre; con quanta lealtà ci restituisce i tesori che le affidiamo; quante cose fa crescere per nostro uso. Plinio Io aggiungo timidamente, che la terra ci rispetta e ci ama, ma noi dobbiamo a nostra volta amarla e rispettarla, in tutti i sensi. Samarcanda
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 dicembre @ 17:52:11 CET (4387 letture)
![]() ![]() Samarcanda è una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della seta, la maggiore via commerciale di terra tra Cina ed Europa. Un tempo Samarcanda fu la città più ricca dell'Asia centrale e per la maggior parte della sua storia fece parte dell'Impero persiano. Fondata tra il VII e il V secolo,[1] Samarcanda era già capitale della satrapia della Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno (nella cultura persiana noto come come Iskander Khan) la conquistò nel 329 a.C.. Sotto i Sasanidi, Samarcanda rifiorì e diventò una delle città maggiori del loro Impero. ![]() Pavia Barocca
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 dicembre @ 10:13:36 CET (633 letture)
![]() ![]() Il Festival “E’ con grande piacere che salutiamo la seconda edizione del Festival di Natale di Pavia Barocca. Si tratta di un’ iniziativa di grande valore... Pavia Barocca Sul presepe
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 dicembre @ 22:49:07 CET (460 letture)
![]() ![]() E anche noi restavamo a bocca aperta a guardare i pastori che zio Alfonso tirava fuori dalla scatolone. Questi, oltretutto, erano praticamente immortali: anche se da un anno all'altro avevano perso qualche pezzo per strada, continuavano a fare il proprio dovere nel presepe. Un pastore senza una gamba veniva strategicamente piazzato dietro un cespuglio e quello senza un braccio lo si nascondeva dietro un albero. C’era un pastore soprannominato Pasqualino Passaguai, che con il tempo aveva perso l’ottanta per cento delle proprie membra, e precisamente le gambe, le braccia e una buona parte del busto. Ebbene zio Alfonso lo collocava dietro una finestra in modo che facesse capolino solo con la testa. Luciano De Crescenzo L’albero di Natale
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 dicembre @ 22:38:51 CET (564 letture)
![]() ![]() L’albero di Natale. Tu sei nella palla di vetro rosso i tuoi capelli son paglia gialla le ciglia azzurre sono io che l’ho appesa mettendotici dentro il tuo collo bianco è lungo e rotondo ti ho messa nella palla di vetro rosso con i miei dubbi con le mie ansietà con le mie parole le mie speranze le mie carezze Nazim Hikmet I pigmei
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 dicembre @ 19:48:29 CET (625 letture)
![]() ![]() Recentemente ho letto un romanzo di Antonio Monda che racconta la storia di una ragazza greca che vive a New York e che lavora in uno zoo. Nello stesso zoo viene portato un pigmeo. Siamo ai primi del novecento e questo piccolo uomo trentenne viene proposto come l'anello di congiunzione tra l'uomo e la scimmia. La ragazza è la sola a provare un senso di rivolta nel vedere questo umano messo con le scimmie. La vita della giovane e le avventure di questo pigmeo andranno intrecciandosi, rivelando nel contempo la mentalità e il modo di vivere di quegli anni nella grande metropoli americana. Ota Benga, un uomo con “denti di pantera”: diventa un’attrazione ma viene liberato, forte dell’appoggio e del consenso della comunità nera. Finisce in un altro stato e viene accolto in un orfanotrofio. Impara a conoscere i “demoni bianchi”, a capirli in un certo senso, e in qualche caso riesce anche a fidarsi di loro. Nei suoi occhi, c’è la saggezza antica del mondo: quella che ti insegna che non devi possedere più di quanto ti serva; che per essere felici non è necessario essere ricchi o potenti; che l’amore è un gioco fatto di sguardi. La lettura di questo romanzo ha risvegliato la mia curiosità rispetto a questo popolo e ho cercato articoli su di loro. ![]() I pigmei I villaggi africani sono quasi sempre magnifici, immersi nei colori della terra rossa e della verde natura lussureggiante. Ma le grandi città sono squallide, un insieme di case sporche e cadenti, di strade, fangose o polverose e di moltitudini di persone in evidente stato di indigenza. Anche Bukavu non sfugge a questa regola; ha una splendida vista sul lago di Kivu all'estremo confine nord-est del Congo ma le costruzioni sono decisamente brutte e le strade le più dissestate che si possano immaginare. Alla periferia di questa città c'è l'ospedale di Nyantende, nel quale sto lavorando con la onlus "Medici in Africa". Oggi però sono venuto per alcune consulenze all'Ospedale generale di Monvu, che si trova nella grande isola di Idjwi, al centro del lago di Kivu. Abbiamo attraversato il lago su una barca a motore e dopo circa un'ora di navigazione siamo arrivati nei pressi dell'ospedale. Questa zona è abitata da una delle poche comunità di pigmei esistenti al mondo. Dopo le consulenze, insieme al capo infermiere, abbiamo visitato il villaggio dove vive la tribù pigmea. Il mio accompagnatore e' una specie di gigante nero dallo sguardo dolcissimo e mi ricorda tanto il protagonista del film "Il miglio verde". Questa zona è abitata da una comunità di pigmei che conta circa 3000 individui; è una delle tante sparse nell'Africa equatoriale, oltre che in Congo, in Ruanda, in Repubblica Centro-africana ed in Uganda. Il totale pare che superi le centomila unità ma ogni comunità, vivendo in ambiente diverso e separato dalle altre, può avere sviluppato abitudini e tradizioni differenti. La nostra tribù che pare avere origini e tradizioni antichissime, ha modificato molte usanze a partire dai primi anni '90 per le importanti variazioni ambientali. Infatti, adusi a vivere nella foresta e a cibarsi dei prodotti naturali, negli ultimi tempi, a causa della massiccia deforestazione, hanno iniziato a cercare di sopravvivere coltivando cereali e la manioca. Beate le marionette
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 dicembre @ 18:11:35 CET (421 letture)
![]() ![]() "Beate le marionette", sospirai, "su le cui teste di legno il finto cielo si conserva senza strappi! Non perplessità angosciose, né ritegni, né intoppi, né ombre, né pietà; nulla! E possono attendere bravamente e prender gusto alla loro commedia e amare e tener se stesse in considerazione e in pregio, senza soffrir mai vertigini o capogiri, poiché per la loro statura e per le loro azioni quel cielo è un tetto proporzionato." Luigi Pirandello Marionette
Postato da Grazia01 il Lunedì, 05 dicembre @ 19:48:58 CET (360 letture)
![]() ![]() C'è da meravigliarsi come nel mondo umano e animale quel moto così vasto, molteplice e incessante venga prodotto e conservato dai due semplici impulsi della fame e della riproduzione, i quali, forse, sono un po' aiutati anche dalla noia, e come questi istinti siano in grado di fornire il primum mobile di una macchina , così complicata che muove tutto questo variopinto teatro dei burattini. Arthur Schopenhauer Dino Risi
Postato da Grazia01 il Sabato, 03 dicembre @ 20:37:59 CET (338 letture)
![]() ![]() Mi sento come un inquilino abusivo. Sono rimasto senza amici. Erano tutti più giovani di me e se ne sono andati prima di me, Gassman, Fellini, Zapponi, Lapegna, Tognazzi, Mastroianni, Sordi, Manfredi. Non so più con chi parlare. Il linguaggio dei giovani è insopportabile. I miei nipoti vanno avanti a "puntocom" e "vuvuvu". Io non ho nemmeno il coso, come si chiama, il fax. Imbuco sempre le lettere nella cassetta. Dino Risi A volte penso
Postato da Grazia01 il Sabato, 03 dicembre @ 20:14:34 CET (416 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |