Monday, July 04, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Stories Archive 04: News 05: Home 06: Home 07: coppermine 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: coppermine 15: coppermine 16: coppermine 17: Home 18: Home 19: News 20: Search 21: Home 22: Home 23: coppermine 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: Home 28: Stories Archive 29: News 30: Stories Archive 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Search 37: Home 38: Home 39: Home 40: Stories Archive 41: News 42: News 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: coppermine 48: Home 49: Home 50: Home 51: News 52: Search 53: Stories Archive 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: News 61: Home 62: Home 63: Search 64: Home 65: coppermine 66: Home 67: News 68: coppermine 69: Home 70: Stories Archive 71: coppermine 72: coppermine 73: Home 74: News 75: Search 76: Home 77: Home 78: Home 79: coppermine 80: News 81: coppermine 82: News 83: Forums 84: Home 85: News 86: Home 87: Home 88: Search 89: News 90: Forums 91: Search 92: Home 93: Your Account 94: Home 95: News 96: coppermine 97: Home 98: News 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: News 104: Home 105: Home 106: Search 107: coppermine 108: Home 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Search 114: coppermine 115: Home 116: News 117: Home 118: Home 119: Search 120: News 121: News 122: Home 123: coppermine 124: News 125: coppermine 126: Home 127: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
LA LEGGENDA DI CAMILLA
Postato da claudiocisco il Domenica, 19 ottobre @ 13:09:19 CEST (1500 letture)
LO STRAZIO D'ESISTERE
Postato da claudiocisco il Domenica, 19 ottobre @ 13:07:35 CEST (1799 letture)
![]() voci, passi, gesti tra pietà curiosa e fanatismo, irrazionale catena di incubi e fobie ai margini dell'ossessione. La personalità umana si lacera il senso dell'alienazione incombe la coscienza si smarrisce. Spinto da una sofferenza solitaria e indecifrabile contagiato dalla multanime esistenza affogo lentamente nel caos e non ho scampo se non nella perfetta solitudine. ![]() www.claudiocisco.blog.tiscali.it Inaspettatamente
Postato da alessandra il Domenica, 19 ottobre @ 13:05:51 CEST (1793 letture)
![]() ![]() Inaspettatamente Il vento tra i capelli confonde i miei pensieri. Eppure non distoglie da un dolore che smarrisce e confonde sensazioni e idee. Sola e triste per un destino inaspettato e incredibile. Smarrita. In un deserto troppo denso di pensieri. Dove sono? Sognare di svegliarsi per scoprire che è ancora tutto come prima. Alessandra BELLA MESSINA
Postato da claudiocisco il Sabato, 18 ottobre @ 18:32:26 CEST (1074 letture)
Mani vuote
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 ottobre @ 20:40:58 CEST (1322 letture)
![]() Mani vuote Tu che non ridi mai e hai i fantasmi nel cuore, tu che vivi ogni giorno senza aspettarti niente nell’assurda apatia di chi getta la spugna, raduna i tuoi i cocci e guarda chi ti ama. La tua gelida angoscia sta spezzando un amore. Lascia che ti stringa e senta il tuo calore, che ascolti il sangue che pulsa nelle vene, lascia che entri dentro il tuo dolore. Riprendi l’esistenza grande è la sofferenza, ma i morti non tornano. E chi è vivo sta morendo, dissolvendosi nel buio accanto a te che non lo vedi, mentre guardi infelice le tue mani vuote. Grazia Storia dello specchio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 ottobre @ 08:20:47 CEST (1524 letture)
CONFESSIONE
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 ottobre @ 20:04:48 CEST (1255 letture)
Nobel della letteratura al francese Jean-Marie Gustave Le Clézio
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 ottobre @ 19:51:40 CEST (1599 letture)
![]() Il Nobel della letteratura per il 2008, è andato al francese Jean-Marie Gustave Le Clézio. Lo scrittore, nato a Nizza nel 1940 e che ha cominciato a scrivere a 7 anni, ha ormai un repertorio di oltre 30 pubblicazioni (libri, fiabe, saggi e novelle) che lo hanno reso un autore di successo in tutto il mondo. Il primo Il Verbale a 23 anni. Tra i suoi lavori, quelli tradotti in Italia sono: Il continente invisibile (Instar Libri, 2008); L’africano (Instar Libri, 2006); Diego e Frida (Net, 2004); Stella errante (Il Saggiatore, 2000); Le due vite di Laila (Il Saggiatore, 1999); Il cercatore d’oro (Rizzoli, 1990). ![]() AREE ARCHEOLOGICHE DI POMPEI, ERCOLANO E TORRE ANNUNZIATA
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 ottobre @ 19:33:19 CEST (1986 letture)
![]() AREE ARCHEOLOGICHE DI POMPEI, ERCOLANO E TORRE ANNUNZIATA La Villa dei Misteri di Pompei prende nome dal ciclo che ne decora le pareti e che rappresenta l’iniziazione delle spose ai riti dionisiaci: ecco uno degli affreschi, quello che raffigura lo donna flagellata che si rifugia nel grembo di una compagna. UN DISASTROSO TERREMOTO COLPÌ POMPEI E ALTRE CITTÀ CAMPANE NEL 62 D.C. LA RICOSTRUZIONE NON ERA ANCORA ULTIMATA E ALCUNI MONUMENTI ERANO ANCORA IN STATO DI ROVINA QUANDO, IL MATTINO DEL 24 AGOSTO DEL 79 D.C., IL CONO VULCANICO DEL VESUVIO ESPLOSE CON TERRIBILE VIOLENZA, RICOPRENDO DI CENERE E LAPILLI TUTTA LA ZONA CIRCOSTANTE. Il bronzetto che orna uno dei peristili della Casa del Fauna e che ha dato nome all'edificio. Pompei fu sotterrata da uno spesso strato di cenere vulcanica, mentre Ercolano scomparve sotto una coltre di fango e di detriti vulcanici spessa diversi metri. Assieme a queste due città anche numerose ville romane nei dintorni scomparvero sepolte dai materiali della terribile eruzione. ![]() Il calidario absidato della sezione maschile delle Terme del Foro a Pompei. Il complesso termale risale agli inizi della colonia romana. LA STORIA DI DUE CITTA’ La città di Pompei, le cui origini risalgono al VI secolo a.C., passò dopo fasi alterne sotto il definitivo controllo di Roma nell'ottanta a. C. come colonia con il nome di Cornelia Veneria Pompeianorum. Ercolano, invece, dovette sottomettersi con il titolo meno prestigioso di Municipiumn. Al momento del loro passaggio nell'orbita dell'Impero Romano le due città erano profondamente ellenizzate. La struttura urbana della primitiva Pompei era costituita da un'arteria principale (cardo) attraversata da due decumani. Fu durante il II e il I secolo a.C. che ebbe un grande impulso l'urbanizzazione della città. Nelle costruzioni la pietra calcarea fu sostituita dal tufo. Nella parte meridionale della città si edificarono anche un teatro (Teatro Grande) e un foro triangolare con colonne attorno a un antico tempio dorico. Più tardi si aggiunse un secondo foro rettangolare, circondato da templi consacrati alle divinità dell'olimpo romano. Lettera - Alfonso Gatto
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 ottobre @ 20:01:12 CEST (1761 letture)
Favole al telefono - seconda parte
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 ottobre @ 19:16:20 CEST (1716 letture)
![]() Favole al telefono - seconda parte ![]() Alice Cascherina Questa è la storia di Alice Cascherina, che cascava sempre e dappertutto. Il nonno la cercava per portata ai giardini: - Alice! Dove sei, Alice? - Sono qui, nonno. - Dove, qui? - N ella sveglia. Si, aveva aperto lo sportello della sveglia per curiosare un po', ed era finita tra gli in¬granaggi e le molle, ed ora le toccava di saltare continuamente da un punto all' altro per non essere travolta da tutti quei meccanismi che scattavano facendo tic-tac. nel silenzio di un pomeriggio
Postato da Anonimo il Lunedì, 13 ottobre @ 10:27:33 CEST (1318 letture)
CONFUSIONE
Postato da claudiocisco il Lunedì, 13 ottobre @ 07:16:43 CEST (1188 letture)
LETTERA AD UN AMORE LONTANO
Postato da claudiocisco il Domenica, 12 ottobre @ 08:45:06 CEST (5161 letture)
LETTERATURA PER RIFLETTERE...
Postato da claudiocisco il Domenica, 12 ottobre @ 08:32:18 CEST (1266 letture)
Storia del bicchiere
Postato da Grazia01 il Sabato, 11 ottobre @ 12:44:34 CEST (1118 letture)
![]() ![]() Nonostante conoscessero il vetro, gli egizi non pensarono mai di utilizzare questo materiale per fabbricare recipienti piuttosto grandi. Per ciotole, coppe, piatti e bicchieri destinati alla gente comune utilizzarono sempre la creta, mentre sulla tavola del faraone c'erano recipienti d'oro e d'argento. L'origine della candela
Postato da Grazia01 il Sabato, 11 ottobre @ 12:37:22 CEST (2202 letture)
La generosità
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 ottobre @ 19:33:45 CEST (3202 letture)
![]() ![]() ![]() Generoso, è colui che si comporta con disinteresse e coraggioso altruismo. Si può dunque definire generoso chi con coraggio si prodiga per il bene degli altri senza avere in mente, in nessun modo, l’obiettivo del tornaconto; e il tornaconto può non essere necessariamente di carattere pecuniario. L’accresciuta stima dell’opinione pubblica, per esempio, può essere un ambìto tornaconto, così come l’accresciuto apprezzamento di chi ci è vicino: anche quello è tornaconto. Teatro degli Arcimboldi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 ottobre @ 12:33:28 CEST (1272 letture)
![]() Un opera così grande come il Teatro degli Arcimboldi, sorto dal nulla in poco tempo, si prefigge di poter servire a continuare la tradizione di musica e cultura del nostro Paese. Il Teatro è stato costruito in appena due anni (NOV. 1999 - GEN. 2001) "Spero che il teatro degli Arcimboldi diventi un punto di riferimento culturale per Milano'': così si esprime l'architetto Vittorio Gregotti, autore del progetto della struttura che ha ospitato gli spettacoli della Scala. Il teatro dell'Arcimboldi, sorge alla periferia di Milano, in zona Bicocca e, come spera Gregotti, ''potrebbe diventare un mezzo per rivalutare la periferia e attirare un pubblico nuovo, non limitato solo ai milanesi''. ![]() Madre - Annamaria Gargano
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 ottobre @ 10:00:40 CEST (2211 letture)
Nessuna colpa
Postato da Miriam il Martedì, 07 ottobre @ 19:34:08 CEST (1033 letture)
Favole al telefono - prima parte
Postato da Grazia01 il Lunedì, 06 ottobre @ 19:54:33 CEST (3995 letture)
![]() Favole al telefono - prima parte C'era una volta ... ... il ragionier Bianchi di Varese. Era un rappresentante di commercio e sei giorni su sette girava l'Italia intera a Est a Ovest a Sud a Nord e in mezzo, vendendo medicinali. La domenica tornava a casa sua e il lunedì mattina ripartiva. Ma prima che partisse la sua bambina gli diceva: - Mi raccomando papà: tutte le sere una storia. Perché quella bambina non poteva dormire senza una storia e la mamma quelle che sapeva gliele aveva già raccontate tutte anche tre volte. Cosi ogni sera dovunque si trovasse alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi. Vedrete che sono tutte un po' corte: per forza il ragioniere pagava il telefono di tasca sua non poteva mica fare telefonate troppo lunghe. Solo qualche volta se aveva concluso buoni affari si permetteva qualche «unità» in più. Mi hanno detto che quando il signor Bianchi chiamava Varese le signorine del centralino sospendevano tutte le telefonate per ascoltare le sue storie. Sfido: alcune sono proprio belline. ![]() SAN FRANCESCO IN UNA VISIONE LAICA BY TONY KOSPAN
Postato da Tony-Kospan il Sabato, 04 ottobre @ 19:09:38 CEST (2883 letture)
![]() SAN FRANCESCO IN UNA VISIONE LAICA ![]() San Francesco d'Assisi nacque ad Assisi nel 1182 ca. e morì nel 1226. Una grandissima personalità amata dai credenti e non... Il suo amore per il creato... gli umili e la natura in ogni sua forma... ne fanno un antesignano immenso del pensiero moderno... Ne è la più chiara rappresentazione questa sua famossima poesia... ![]() IL MISTERO DELL'AMORE
Postato da Grazia01 il Sabato, 04 ottobre @ 12:06:42 CEST (10541 letture)
L'ANIMA DEL MARE
Postato da claudiocisco il Venerdì, 03 ottobre @ 08:25:33 CEST (4485 letture)
![]() ![]() CLAUDIO CISCO P R E S E N T A L'ANIMA DEL MARE Poesie dedicate al mare ![]() DOLCI SILENZI Dolci silenzi mi accompagnano mentre lo sguardo del mare arricchisce il cuore, libera la mente. Parole incise in un diario fanno da eco fra le onde, sembrano perdersi oltre le nuvole là dove l'orizzonte apre all'infinito. Il vento modula suoni con la luce non spegne il suo soffio, tarda a morire, si confonde in volo con ali di gabbiani. Sotto la pelle ambrata caldo scorre il sangue pulsa nelle vene e tutto si fa memoria. Ieri e oggi
Postato da Miriam il Giovedì, 02 ottobre @ 18:52:21 CEST (1440 letture)
Spegni il lume..
Postato da Marhiel il Giovedì, 02 ottobre @ 12:06:54 CEST (1486 letture)
Tempo di Rosita Copioli
Postato da Antonio02 il Mercoledì, 01 ottobre @ 19:04:16 CEST (5585 letture)
Eternità
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 settembre @ 19:40:31 CEST (1087 letture)
MYSKIN E ROGOZIN da L'idiota di Dostoevskij
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 settembre @ 09:37:42 CEST (1678 letture)
![]() ![]() Uscì finalmente, del tutto tramortito, dall'albergo; sentiva un forte capogiro; ove doveva recarsi? E di nuovo si slanciò verso la casa di Rogozin. Questi non era tornato; nessuno andò ad aprirgli la porta; suonò allora a quella della vecchia signora Rogozin; la cameriera che andò ad aprirgli confermò che Parfen Semjonovic non era in casa e che, probabilmente, non sarebbe tornato che di lì a tre giorni. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |