Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: News 03: Home 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: Stories Archive 10: Home 11: coppermine 12: News 13: Home 14: News 15: Stories Archive 16: News 17: Home 18: Stories Archive 19: News 20: Home 21: Home 22: Search 23: Home 24: Home 25: coppermine 26: Home 27: Home 28: Home 29: coppermine 30: coppermine 31: coppermine 32: Home 33: News 34: Home 35: Home 36: Search 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: coppermine 42: coppermine 43: Home 44: Home 45: Home 46: News 47: coppermine 48: coppermine 49: Home 50: Home 51: News 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Statistics 58: Home 59: News 60: Search 61: Home 62: coppermine 63: Stories Archive 64: Home 65: News 66: Topics 67: coppermine 68: News 69: Home 70: Home 71: coppermine 72: Home 73: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Sull'amicizia
Postato da Antonio il Lunedì, 09 giugno @ 19:50:47 CEST (2248 letture)
Gli odori ci cambiano
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 giugno @ 11:47:14 CEST (955 letture)
Non abbandonateli!
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 giugno @ 08:42:40 CEST (953 letture)
![]() ![]() 1 SETTIMANA Oggi è una settimana che sono nato !!! Che allegria ... Essere arrivato in questo mondo !!! 1 MESE La mia mamma mi accudisce molto bene ... E' una madre esemplare .. 2 MESE Oggi mi hanno separato dalla mia mamma ... Era molto inquieta e con i suoi occhi mi ha detto 'addio' con la speranza che la mia nuova 'famiglia umana' mi sappia accudire come lei ha fatto con me. Addio a Dino Risi
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 giugno @ 08:23:05 CEST (1478 letture)
A te di Jovanotti
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 giugno @ 22:12:23 CEST (1453 letture)
Lettera a Josefa, mia nonna
Postato da Antonio il Venerdì, 06 giugno @ 13:08:51 CEST (2577 letture)
![]() ![]() Hai novant' anni. Sei vecchia, piena di acciacchi. Mi dicono che sei stata la piu bella ragazza del tuo tempo - e io ci credo. Non sai leggere. Hai le mani grosse e deformate, i piedi induriti. Hai portato sulla testa tonnellate di stoppie e legna, laghi d'acqua. Hai visto nascere il sole ogni giorno. Con tutto il pane che hai ammassato si potrebbe imbandire un banchetto universale. Hai allevato persone e bestie, ti sei messa i maialini nel letto quando il freddo minacciava di gelarli. Mi hai raccontato storie di apparizioni e di lupi mannari, vecchie questioni di famiglia, di un morto ammazzato. Trave della tua casa, fuoco del tuo focolare - sette volte incinta, sette volte hai partorito. Ti guardo e il sole cresce - Paul Eluard
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 giugno @ 12:46:47 CEST (4571 letture)
Paul Eluard
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 giugno @ 12:33:20 CEST (4058 letture)
![]() ![]() Paul Grindel (adotterà il nome d'arte Éluard nel 1916 riprendendolo dalla nonna materna) nasce da Clément-Eugene Grindel, un contabile di ideologia socialista e da Jeanne-Marie Cousin una sarta per signora.Frequenta le scuole a Saint-Denis, Aulnay-sous-Bois e nel 1908 a Parigi dove nel frattempo la famiglia si è trasferita. Prosegue gli studi a Parigi fino al 1912, quando a causa di un attacco di emottisi deve entrare nel sanatorio di Clavades a Davos in Svizzera dove rimarrà per quattordici mesi. A Clavades incontra una giovane russa, che egli chiamerà Gala e che diventerà in seguito sua moglie, scrive versi ispirandosi al vitalismo di Whitman e alla musicalità di Verlaine che pubblica insieme ad alcune composizioni sparse su riviste oltre a due poemetti:Premiers Poèmes e Dialogues des inutiles. Nel febbraio del 1914 Paul viene dimesso dal sanatorio e quando ad agosto scoppia la guerra, è arruolato con destinazione ai servizi ausiliari. Diventa su sua richiesta fante in prima linea e nel febbraio del 1917 sposa Gala. Diario di viaggio - La cattedrale di San Nicola
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 giugno @ 19:29:35 CEST (4777 letture)
![]() continua da... A Nizza abbiamo visitato anche una bellissima chiesa, in perfetto stile russo. In verità si tratta di una cattedrale, e si trova in un parco a nord della stazione ferroviaria. Ne sono rimasta affascinata e vi racconto la sua storia. ![]() LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE La Cattedrale Ortodossa Russa di Nizza rappresenta senza dubbio il più bell' edificio religioso di questo rito esistente al di fuori della Russia, e la più perfetta manifestazione dell'arte religiosa russa all'estero. Ogni anno vi giungono migliaia di visitatori e di turisti, molti dei quali si trattengono volentieri, per assistere alle cerimonie che vi sono celebrate. Pur diversi per cultura, confessione religiosa, formazione artistica, i visitatori si ritrovano, infatti, unanimi nel lodare la bellezza dell' edificio, la devozione ispirata dalla sua sistemazione interna, e sono letteralmente conquistati dalla valenza mistica e dallo splendore degli uffici celebrati secondo il rito ortodosso. Fra il 1856 e il 1860, la zarina Alessandra Fedorovna, vedova dello zar Nicola I, soggiornò due volte, e per lunghi periodi, a Nizza, nella speranza che la mitezza del clima giovasse alla sua salute molto compromessa. L'accompagnavano alcuni familiari e un nutrito seguito, ma furono numerose le famiglie russe che, seguendone l'esempio, presero l'abitudine di trascorrere l'inverno a Nizza. Diario di viaggio - Nizza
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 giugno @ 16:28:14 CEST (1266 letture)
![]() continua da... Terzo giorno - Nizza Usciamo molto presto dall'albergo per vedere un pezzettino di Tolone prima di ripartire per Nizza. Finalmente non piove più. ![]() Il porto di Tolone Tolone è una città fortemente caratterizzata dalla vocazione marittima e l’importante presenza della Marina Nazionale, situata su una rada magnifica, tra le più belle del Mediterraneo, dispone a qualche minuto dal centro città, nel quartiere Mourillon di 20 ettari di spiagge attrezzate. Il centro storico è tipicamente provenzale.Tutti i giorni un mercato molto colorato e animato ravviva le strade della città vecchia. Dinamica, molto mediterranea, si distingue per la ricchezza dei luoghi dedicati allo spettacolo : l’Opera, Châteauvallon e il festival della danza, lo Zénith ( 8500 posti ). ![]() Il Rugby Club Toulonnais venne fondato il 3 giugno 1908 dalle ceneri di un club basato nelle vicinanze de La Seyne-sur-Mer. Il club impiegò 23 anni per raggiungere la cima del rugby francese, quando, nel 1931 vinsero il loro primo campionato contro il Lyon Olympique Universitaire (6-3, 2 mete a 1). 30,000 persone si unirono alla squadra al suo rientro da Bordeaux, dove si era giocata la finale e la città di Tolone fece festa per alcuni giorni. In memoria di quello storico giorno venne installata una statua a forma di pallone da rugby. Riprende il nostro viaggio, direzione Nizza. Diario di viaggio - Le Gole del Verdon
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 giugno @ 20:14:37 CEST (4587 letture)
![]() continua da... Secondo giorno Partiamo presto, il traffico a Tolone è scarso, è domenica e la città dorme ancora. La nostra meta sono le Gole del Verdon ![]() Sui paesaggi del Verdon, Marc Guitenny ha scritto: Per un paese è come per un uomo; quando al primo incontro si apre la porta del sublime, lo si vuole conoscere meglio, per amarlo meglio. In un autunno che aveva sparso l'oro e la porpora della stagione, ultimi fuochi dell'estate così ho conosciuto il Verdon. In quest’aspra regione delle gole, che custodisce scritta nel gigantesco caos delle sue falesie, la storia e la nascita del mondo, a Moustiers-SainteMarie, tappa d'arte, di poesia e di leggenda, nascosta in quest’oasi d’acqua e di verde che si apre sulla valle, ora lago SainteCroix. Il legame comune è il fiume. Ora ruscello, ora torrente, ha nutrito le rive con la sua linfa e i suoi straripamenti, dando origine, nel corso dei millenni, alle [/url]Continua daimmagini presenti. L'acqua, sorgente di vita ... L'acqua segreta e misteriosa proveniente da molto lontano, forse dal paese delle nevi attraverso le montagne, sgorga sul fianco di una collina soleggiata. Da nessun’altra parte le sorgenti sono più amate, più desiderate che in questo paese dalle stagioni cocenti. Sulla crosta rocciosa della HauteProvence, sono la vita, il seme, la fecondità. L'acqua, sorgente di vita, riunisce gli uomini attorno alle sue fonti, delimita con la sua presenza l'ubicazione del villaggio, che incastonato di case dorate, si arrampica a spirale all’assalto del cielo. In questi paesaggi di grandezza ed armonia, quando la natura provoca quest’incontro del limo dal sole e dall'acqua, è perché forse voluto qui un angolo del paradiso terrestre. Si può allora evocare le prime parole della Genesi: all'inizio Dio creò il cielo e la terra; nel blu del Firmamento egli posò il sole dai raggi di miele, la luna e le stelle per la notte del pastore. Egli scavò gli oceani, i fiumi ed i torrenti. Piantò fra gli alberi meravigliosi, l'olivo per i rami di pace, le piante e i fiori ricchi di colore e di profumo. Poi tutti gli animali della terra, i pesci dei Fumi e gli uccelli del cielo. Egli inviò la pioggia, per soffocare la sete e nutrire le sorgenti, il vento carico delle pene raccolte sulla angoscia del mondo e che culla i rami, ed anche il mistral che inclina il paesaggio verso il mare spazzando il cielo dai resti delle nuvole. Un giorno, infine, vicino ad una sorgente, creò l'uomo che si aggrappa alla terra, gli strappa il nutrimento e comincia, come il fiume, il suo lungo cammino che l'ha condotto fino a noi. ![]() Queste fantastiche gole si sono formate in centinaia di milioni di anni, ed ecco come: Sognare....
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 giugno @ 23:07:11 CEST (1642 letture)
Diario di viaggio - Isola di Porquerolles
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 giugno @ 13:14:20 CEST (2539 letture)
![]() Ci piace dividere con voi le esperienze di questo breve viaggio, sperando di non annoiarvi. Primo giorno Partiamo sabato mattina alle 7 circa, il cielo è grigio e a tratti incontriamo la pioggia, ci dirigiamo verso Genova e poi verso la Costa Azzurra. Arriviamo a Hyeres verso le 13, 30. ![]() Sembra che il tempo si sia messa al bello, ci avevano assicurato che questa zona ha 300 giorni di sole all’anno. In un bar con tavolini all’aperto, mangiamo velocemente un panino, e alle 14.30 siamo all’imbarcadero, e saliamo sul traghetto per Iles de Porquerolle, la maggiore delle tre isole d’Or, del golfo di Hyéres. Ciao a tutti
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 maggio @ 12:40:03 CEST (1641 letture)
Chiesa di Santa Caterina a Formiello
Postato da Tony-Kospan il Mercoledì, 28 maggio @ 21:10:06 CEST (14610 letture)
![]() Questa volta il post è solo molto parzialmente mio... ma è frutto di un lavoro e di una ricerca di una cara amica nonché nostra iscritta qui... VALENTINE... collega d'Università della 3° età in materia d'Arte e nostra affettuosissima lettrice... Mi sono solo limitato all'impaginazione ed alla ricerca delle immagini... UNA CHIESA RINASCIMENTALE A NAPOLI ![]() Santa Caterina a Formiello ![]() Proprio a ridosso delle mura aragonesi, accanto alla Porta Capuana, si trova una delle più belle chiese rinascimentali di Napoli: la chiesa di Santa Caterina a Formiello, dedicata alla Santa martire e vergine d’Alessandria. ![]() Non si conosce la data precisa della sua fondazione, sappiamo però che prima apparteneva ai frati Celestini e che nella seconda metà del 400 fu acquistata da Alfonso d’Aragona passando successivamente all’ordine dei Domenicani. ![]() Le città continue
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 maggio @ 16:45:17 CEST (1633 letture)
![]() ![]() Per parlarti di Pentesilea dovrei cominciare a descriverti l'ingresso nella città. Tu certo immagini di vedere levarsi dalla pianura polverosa una cinta da mura, d'avvicinarti passo passo alla porta, sorvegliata dai gabellieri che già guardano storto ai tuoi fagotti. Fino a che non l'hai raggiunta ne sei fuori; passi sotto un archivolto e ti ritrovi dentro la città; il suo spessore compatto ti circonda; intagliato nella sua pietra c'è un disegno che ti si rivelerà se ne segui il tracciato tutto spigoli. Se credi questo, sbagli: a Pentesilea è diverso. Como
Postato da Miriam il Mercoledì, 28 maggio @ 16:39:21 CEST (1165 letture)
Un nuovo Amministratore per Casatea
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 maggio @ 23:39:38 CEST (1473 letture)
LA GRANDE FAMIGLIA...
Postato da Tony-Kospan il Martedì, 27 maggio @ 17:14:33 CEST (1280 letture)
![]() LA GRANDE FAMIGLIA Tony Kospan Ogni volta che un uomo ad un altr'uomo reca danno senz'onesto motivo... Ogni volta che un uomo al fratello animale reca danno senz'onesto motivo... Ogni volta che un uomo a mamma natura reca danno senz'onesto motivo... io sto male... perché il danno anche a me egli ha arrecato. Non siamo fatti della stessa materia? Non siamo creati dalla stessa mano? Non siamo forse elementi della stessa realtà? Non sentiamo d'esser molecole d'un'unico cosmico corpo? Non recitiamo un'unica commedia seppur con diverse parti sullo stesso palcoscenico? Non suoniamo tutti insieme la musica delle stelle? Perché dunque esser nemici infine così anche a se stessi? Non è meglio godere dell'unanime abbraccio d'ogni membro, comunque composto, della grande famiglia dell'assoluto Universo? Ogni volta che un uomo... ![]() La vie en rose - Edit Piaf
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 maggio @ 08:16:08 CEST (8091 letture)
PISA - PIAZZA DEL DUOMO
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 maggio @ 14:24:43 CEST (1132 letture)
![]() PISA PIAZZA DEL DUOMO ![]() LA TOSCANA È UNA RICCA REGIONE AGRICOLA, DAL CLIMA MITE E DALLE DOLCI COLLINE ONDULATE, PUNTEGGIATE QUA E LÀ DA RADI BOSCHETTI O DA FILARI DI SNELLI CIPRESSI, CHE SI AFFACCIA AL MAR TIRRENO CON UNA COSTA PREVALENTEMENTE BASSA. LA CITTÀ DI PISA, SORTA ALLA FOCE DELL'ARNO, IL FIUME CHE ATTRAVERSA LA TOSCANA RENDENDOLA FERTILE CON LE SUE ACQUE, RAGGIUNSE IL SUO MASSIMO SPLENDORE FRA L'XI E IL XIV SECOLO, MA I MOTIVI DELLA SUA GRANDEZZA PRESCINDONO DALLA RICCHEZZA DEL SUO ENTROTERRA. ![]() Bassorilievo del portale del Duomo Alla fine del primo millennio dell'era cristiana le navi pisane cominciarono a compiere viaggi in tutto il Mediterraneo. Durante quegli anni la Repubblica marinara di Pisa non si limitò a fondare colonie e basi commerciali in Oriente, ma prese parte a molti saccheggi, i cui bottini contribuirono ad arricchire la città. La più avventurosa delle spedizioni pisane fu la conquista e il saccheggio di Palermo, che nel 1063 procurò a Pisa incalcolabili tesori: l'entusiasmo che pervase tutta la città culminò in un progetto molto ambizioso, la costruzione di una cattedrale. ![]() Il ciabattino prodigioso
Postato da Grazia01 il Domenica, 25 maggio @ 11:54:22 CEST (1429 letture)
![]() ![]() Oggi vorrei una prosa distesa, tranquilla, che dicesse le cose piu serie nella forma piu semplice. Una prosa che si sostenesse da sola, in cui io non intervenissi o non avessi altra presenza che quella del contemplativo che si riposa sulla riva del fiume e vede scorrere le acque. La storia delle persone è fatta di lacrime, qualche sorriso, piccole gioie e un grande dolore finale. E tutto può essere raccontato nei toni piu diversi: elegiaco, drammatico, ironico, riservato, e tutti gli altri la cui enumerazione non entra qui e, se vi entrasse, mi rovinerebbe il ritmo della frase. Il tango
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 maggio @ 23:51:53 CEST (5675 letture)
![]() Adoro il tango Il tango non è solo musica e danza, è anche poesia. ![]() La musica non finisce con le note Le note che scompaiono all’improvviso. Ma l’abbraccio no rimane lì in stasi… Per assaporarsi ancora un po’ per godere fino in fondo. No, la musica non finisce con le note permane nei corpi in quei contenitori che la imprigionano la metabolizzano la modificano per trasformarla in qualcosa di diverso di privato. L’abbraccio rimane lì e aspetta. Aspetta una nuova melodia una nuova occasione per fondere quegli individui che si trova ad imprigionare. O, semplicemente, aspetta un atto di volontà quello che ti riporta nella realtà della milonga quello che ti costringe ad interrompere il fluire delle musica che permane lì dentro in risonanza dentro a quell’unico corpo che si obbliga a lacerarsi per ridiventare due. Lara Foschi Corrono nuvole sulla pianura
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 maggio @ 14:51:19 CEST (1702 letture)
L'amore è sempre nuovo - Paulo Coelho
Postato da Grazia01 il Venerdì, 23 maggio @ 13:51:41 CEST (4461 letture)
Ombrellino di salvataggio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 maggio @ 21:13:45 CEST (1825 letture)
![]() Un soldato porta in salvo una bambina di tre anni trovata viva dopo 43 ore sotto le macerie di Beichuan, a 160 km dall' epicentro del terremoto Foto Stringer/Reuters Per quel che ne sappiamo, il soldato potrebbe anche avere un arto mancante. Stando a ciò che si vede - quella manica in tela cerata che penzola floscia, vacante, facile preda del vento, come in preda ad un vento di dissipazione è tutto il circostante paesaggio - stando allo sguardo raggelato della fotografia, al soldato potrebbe mancare anche l'intero braccio sinistro. Ma, seppure fosse monco, questo soldato cinese comunque reggerebbe con l'unico arto sano il suo ombrellino rosa. ..mare
Postato da Antonio il Giovedì, 22 maggio @ 20:44:40 CEST (1766 letture)
![]() ![]() Non c'è persona, per quanto ottusa, che possa veder questo spettacolo ora per ora durante lunghi giorni, senza rimaner colpita, e siccome Harvey era tutt'altro che ottuso, finì per comprendere e godere profondamente il fascino dell'aspro coro delle onde le cui cime si frangono l'una dietro l'altra in un susseguirsi incessante di colpi secchi come uno schianto; la fretta del vento che si precipita fischiando entro ogni spazio vuoto, e aduna in greggi le ombre azzurre e porporine delle nuvole; State zitti, il rumore addormenta le nostre coscienze
Postato da Antonio il Giovedì, 22 maggio @ 12:39:47 CEST (1100 letture)
![]() ![]() Un minuto di silenzio in campo State zitti, il rumore addormenta le nostre coscienze L'altro giorno sono andato a vedere mio figlio che giocava in trasferta a pallanuoto. Anche se ormai non sono più bambini ma ragazzi fatti, mi piace vedere le sue partite, perché la pallanuoto è uno sport vero. Mi piace soprattutto che i giocatori non possano aprire bocca, né tra di loro né tantomeno nei confronti dell'arbitro, altrimenti vengono espulsi. Giocano e zitti. In piscina solo gli allenatori possono urlare, ci sono gli spettatori sulle tribune che fanno il tifo: stop, e mi sembra sempre che questo sia un esempio splendente che va sprecato. L'apparizione
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 maggio @ 12:30:31 CEST (1330 letture)
![]() ![]() Non è una storia di fantasmi, sebbene sia una storia dell'altro mondo. E potrei raccontarla tanto in quattro frettolose righe, come riempiendo fogli su fogli, questa cronaca e un' altra, e le successive, all'infinito, fino alla resa e alla desistenza. Perché so in anticipo che tutto quel che dico o dirò non basterà a far affiorare neppure il contorno luminoso dell'apparizione notturna. E questo il difetto delle parole. Stabiliamo che non c'è altro mezzo d'intenderci e di spiegarci, e finiamo con lo scoprire che restiamo a metà della spiegazione e cosi lontani dal comprenderei che sarebbe stato molto meglio lasciare agli occhi e al gesto il loro peso di silenzio. Forse anche il gesto è un di più. In fin dei conti, non è altro che il disegno di una parola, il muoversi di una frase nello spazio. Ci restano gli occhi e il loro accesso privilegiato alle apparizioni. IL RISVEGLIO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 maggio @ 22:11:49 CEST (1251 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |