Monday, July 04, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Stories Archive 03: Your Account 04: News 05: Your Account 06: News 07: Stories Archive 08: Home 09: Home 10: Search 11: Statistics 12: Stories Archive 13: coppermine 14: Home 15: Search 16: News 17: News 18: Home 19: Home 20: coppermine 21: Home 22: Stories Archive 23: coppermine 24: Home 25: Home 26: Home 27: News 28: coppermine 29: Stories Archive 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Topics 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: coppermine 42: Stories Archive 43: Home 44: News 45: News 46: Home 47: Home 48: Home 49: News 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: coppermine 54: News 55: Home 56: Home 57: coppermine 58: News 59: Home 60: coppermine 61: Home 62: Home 63: Stories Archive 64: News 65: coppermine 66: Home 67: News 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: News 73: Home 74: News 75: Home 76: News 77: News 78: Home 79: Stories Archive 80: Home 81: Search 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: coppermine 90: Search 91: News 92: Search 93: Home 94: Home 95: News 96: coppermine 97: Search 98: coppermine 99: Home 100: News 101: News 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Stories Archive 110: Home 111: Search 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Forums 117: Search 118: Your Account 119: Home 120: News 121: Home 122: Home 123: News 124: News 125: Home 126: Home 127: coppermine 128: News 129: coppermine 130: Home 131: Home 132: coppermine 133: Home 134: Home 135: Stories Archive 136: News 137: Home 138: Search 139: Stories Archive 140: Home 141: News 142: News 143: Home 144: Home 145: Home 146: Stories Archive 147: Home 148: Home 149: Statistics 150: Home 151: Stories Archive 152: Home 153: Home 154: coppermine 155: News 156: Forums 157: News 158: Home 159: Home 160: News 161: News 162: Stories Archive 163: Home 164: Search Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Almina Madau
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 maggio @ 19:24:41 CEST (1394 letture)
![]() Almina Madau è nata a Torino il 14.09.1964 da genitori sardi, che nel 1973 decidono di tornare in patria nel loro paese natio, Baratili San Pietro.E' mamma di tre ragazzi di 22-20-13 anni, e nonna di una meravigliosa nipotina di 1 anno. Lavora come Assistente Amministrativa, presso l'Istituto Comprensivo di Riola Sardo, dopo aver fatto da supplente, girato molte scuole della provincia di Oristano, e conosciuto tante persone che amavano e amano la cultura sarda e la letteratura in genere. Giovanni Bussu di Ollolai, l'ha incoraggiata a coltivare la sua passione per la scrittura, invitandola a leggere tanto, da Grazia Deledda a Pietro Citati, da Goethe a Freud...e tanti altri autori a cui si è appassionata come Tiziano Terzani. Dice "Per me la Poesia è sempre stata l'unica maniera di ragionare con me stessa, esprimendo il mio pensiero lasciando volare la mia fantasia. Solo tramite la rete virtuale, ho avuto la possibilità di far leggere le mie poesie alla gente, pubblicando in vari siti di poesia, ma anche in altri siti italiani, come grossetofactory (dove cerco di far conoscere alcune cose della nostra cultura, come leggende miti e manifestazioni culturali), o movida il cannocchiale di Sorgono, dove collaboro da poco...e tanti altri. Purtroppo la mia conoscenza della lingua sarda scritta...è poco valida, ma capisco bene quando leggo il sardo, e penso che la poesia sarda...sia la vera poesia." (febbraio 2007) Ricordando...
Postato da Marhiel il Mercoledì, 14 maggio @ 12:40:57 CEST (1191 letture)
Mariella Mulas
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 maggio @ 12:20:30 CEST (2115 letture)
![]() ![]() Mariella Mulas è nata a Iglesias il 14.05.1951 ed è residente a Quartucciu (CA) - Diploma conseguito presso il Liceo Artistico di Cagliari - Abilitazione all'insegnamento di Educazione Artistica nelle scuole medie inferiori. - Attualmente impiegata alla Regione Sardegna. - Varie partecipazioni a concorsi poetici in lingua italiana banditi dai Comuni Sardi. - Finalista e terza classificata ex aequo nel concorso letterario 2006- sezione poesia, promosso dall' Associazione Culturale "Cagliari si risveglia" con la raccolta poetica intitolata "Null'altro che emozioni" I poeti leggono l'arte
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 maggio @ 08:30:18 CEST (1121 letture)
![]() ![]() Da oggi "I poeti leggono l'arte" a Bergamo: un incontro alla settimana BERGAMO - Quattro poeti italiani, Maurizio Cucchi, Antonella Anedda, Davide Rondoni ed Edoardo Sanguineti, “leggerano” altrettanti artisti, di cui tre sono contemporanei e uno appartiene a un lontano passato. tre artisti contemporanei, Robert Rauschenberg, Bill Viola, Enrico Baj, e forse il più moderno dei pittori del passato, Lorenzo Lotto. I quattro incontri avranno scadenza settimanale, ogni mercoledì a partire da oggi 14 maggio sino al 4 giugno, si svolgeranno presso la Sala della Porta Sant'Agostino, alle ore 18. Ingresso gratuito. Curatori della rassegnan I poeti leggono l'arte: Corrado Benigni e Mauro Zanchi. FIRENZE - La Fondazione Il Fiore, in collaborazione con il Comune di Firenze,.... Quando ti chiedi cos'è l'amore
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 maggio @ 22:31:04 CEST (4312 letture)
Voglio vivere..
Postato da Marhiel il Martedì, 13 maggio @ 12:26:23 CEST (2089 letture)
Il valore della poesia
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 maggio @ 08:51:01 CEST (1017 letture)
Ancora, ancora
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 maggio @ 21:11:43 CEST (1361 letture)
![]() ![]() Ancora Ancora, ancora, mi cullavo calma nella rinata serenità, e l’incubo è tornato senza compassione, bestia feroce che mi penetra il cuore e si sazia col mio dolore. E ancora, ancora nel mio silenzio, ritorna la sofferenza a bruciarmi l’anima lasciandomi stordita nei soliti patimenti. Ancora, ancora senza chieder pietà piano piano mi abituo a quell’angoscia sorda diventando di pietra per poco, per non morire Per cadere di nuovo nell’eterna e inutile allucinazione nella pallida illusione e ancora e ancora, smarrita e sola nella speranza. Grazia I Segreti delle Pietre
Postato da Almina il Lunedì, 12 maggio @ 12:59:28 CEST (1554 letture)
La paura e l'amuleto
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 maggio @ 09:29:31 CEST (1412 letture)
![]() ![]() La paura e l'amuleto Nelle settimane scorse si è molto discusso della proposta di Francesco Rutelli per migliorare la sicurezza delle donne: un braccialetto con un pulsante per dare l'allarme a una centrale operativa che dovrebbe intervenire in caso di aggressione. Molte le critiche: qualcuno lo ha paragonato al burqa, altri lo ritengono l'ennesima discriminazione, altri il segno di un fallimento (dato che non riusciamo a mantenere le città sicure, non ci resta che questo). E infine c'è chi ha detto: perché no? Per un futuro di giustizia
Postato da fataorsetta il Domenica, 11 maggio @ 16:27:54 CEST (1446 letture)
![]() Il 9 maggio è stata celebrata al Quirinale la prima giornata in commemorazione delle vittime delle stragi del terrorismo. Sono stata presente alla Commemorazione insieme ad alcune alunne della scuola nella quale insegno insieme all'Associazione delle vittime di Via dei Georgofili e a loro mi sento di dedicare queste frasi sgorgate dal cuore. Il sole non deve morire nonostante la cattiveria di "pochi", nonostante quell'ombra sul tetto. ![]() Perché non SCAPPANO
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 20:05:28 CEST (1244 letture)
![]() ![]() Perché non SCAPPANO Elisabeth Fritzl, 42 anni, austriaca, ha vissuto per 24 anni in uno scantinato, prigioniera del padre che l'aveva rapita quando era diciottenne. Per tutto questo tempo, e anche prima, quell'uomo ha abusato di lei, e da lei ha avuto sei figli. Una storia tragica e assurda che abbiamo letto sui giornali nei giorni scorsi, l'ennesimo episodio di violenza sulle donne. Le statistiche dicono da anni che oltre il 90 per cento di queste violenze avviene in casa, per mano del marito o di altri familiari. E non soltanto in ambienti degradati: spesso le vittime sono persone colte e dovrebbero conoscere gli strumenti per difendersi; spesso lavorano. La domanda che ci si pone, quindi, è sempre la stessa: perché non se ne vanno? Perché Elisabeth non è scappata? La solitudine dei numeri primi
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 19:34:22 CEST (1186 letture)
![]() ![]() I numeri primi sono i numeri divisibili solo per se stessi. Vivono in solitucline. Tuttavia, ci sono dei numeri primi speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli", che hanno fra di loro solo un numero pari. Questi numeri, allora, si specchiano; ma non si toccano. Se vogliamo, la loro solitudine è più crudele: una solitudine che vede l'altro, ma non può raggiungerlo. Mangiamaccheroni
Postato da Antonio il Sabato, 10 maggio @ 19:18:03 CEST (1121 letture)
![]() ![]() Cinquant'anni fa (1958) Emilio Sereni pubblicò un lungo saggio dal titolo "Note di storia dell'alimentazione nel Mezzogiorno: i napoletani da mangiafoglia a mangiamaccheroni". È un piccolo capolavoro di metodo, un vero 'classico' che ha ancora molto da insegnarci. In particolare ha da insegnarci che la storia dell'alimentazione è una disciplina complessa, in cui si incrociano economia e cultura, società e politica, materiale e immaginario; e che tutto questo concorre a determinare le "strutture del gusto". "Strutture" perché il gusto alimentare non è una realtà gratuita, legata al capriccio individuale, ma affonda le radici in ben precise" realtà storiche. Cibo spazzatura
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 15:31:41 CEST (1040 letture)
![]() VIVERE NELLA MUNNEZZA Port-au-Prince, Haiti: una ragazzina cerca cibo tra le immondizie Foto Ty/er Hicks/The New York Times Questa foto di una ragazza circondata dai rifiuti nella bidonville di Port-au-Prince che si chiama Cité Soleil ma che di solare non ha nulla - è l'emblema di un fallimento che ci riguarda tutti: dopo anni d'interventi umanitari e di aiuti alla ricostruzione da parte della comunità internazionale per rimettere in piedi un Paese piagato dalla povertà e dall'Aids, Haiti è di nuovo in ginocchio investito da una crisi alimentare di dimensione globale. L'amicizia
Postato da moirac il Sabato, 10 maggio @ 10:57:54 CEST (1574 letture)
![]() QUESTA E’ LA STORIA DI UNA RAGAZZA UMILE E SEMPLICE CHE CREDE VERAMENTE NEI VALORI DELLA VITA E SOPRATTUTTO ALLA VERA AMICIZIA, PERCHE’ NELL’ARCO DELLA SUA VITA HA SCOPERTO TANTI TIPI DI PERSONE MA NESSUNA DELLE QUALI VERAMENTE UNICHE E SPECIALI. FORSE L’UNICA VERAMENTE SPECIALE E’ QUELLA VISSUTA CON UNA RAGAZZA PIU’ GRANDE DI LEI, MA ALLA FINE LE HA DISTRUTTO IL VERO SENSO DELL’ AMICIZIA E FIDUCIA CHE AVEVA NEI SUOI RIGUARDI. ![]() Esser donna
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 maggio @ 14:41:40 CEST (1247 letture)
Viso simmetrico: il segreto del sex appeal
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 maggio @ 12:19:55 CEST (2136 letture)
![]() Viso simmetrico: il segreto del sex appeal
![]() Lo prova una ricerca che ha coinvolto africani, europei e persino macachi asiatici LA RAGIONE È FORSE CHE LA CARATTERISTICA È ASSOCIATA A «MIGLIORI GENI» Tutti possono essere sexy, basta avere una faccia simmetrica e molto mascolina (se si è maschi) o molto femminile (se si è donne). Non importa poi se si è nati nella civilizzata Europa, se si appartiene all’etnia dei cacciatori Hadza che vivono in Tanzania o addirittura se si nasce macachi in una foresta dell’Asia. L’attrattività di un individuo è legata alle proporzioni del viso e, appunto, al dimorfismo sessuale, cioè al fatto di avere caratteristiche somatiche tipicamente femminili se si è donne e caratteristiche tipicamente maschili se si è uomini. Perché poi queste ultime rappresentino un richiamo per l’altro sesso lo hanno appena discusso sulla rivista PLoS online alcuni ricercatori dell’Università di Stirling in Gran Bretagna che hanno dimostrato un loro legame con alcune qualità biologiche come per esempio la fertilità. ![]() LIBRI
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 maggio @ 21:30:15 CEST (1180 letture)
Premio internazionale di poesia e narrativa Ada Negri.
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 maggio @ 21:18:22 CEST (1483 letture)
![]() (via Turati 34, tel.: 026599803), presentazione del Premio internazionale di poesia e narrativa Ada Negri. Intervengono : Guido Oldani che farà gli onori di casa come coordinatore delle serate letterarie del Museo, Luciano Erba, Alessandro Quasimodo (che leggerà alcuni testi della poetessa lodigiana), Giuseppe Cremascoli e Laura De Mattè. Gian Francesco Biggioggero canterà due lied e il pittore Togo esporrà una sua opera. ![]() Birmania: «Le vittime possono essere più di 100mila». Il 40% bambini
Postato da Antonio il Mercoledì, 07 maggio @ 20:51:02 CEST (1238 letture)
![]() Nuova drammatica stima dell'ambasciatore Usa mentre "Save the Children" indica la percentuale dei minorenni ![]() Le dimensioni della tragedia causata in Birmania dal passaggio del ciclone potrebbero ancora molto più vaste di quanto stimato fino ad ora. «Le informazioni che abbiamo ricevuto - ha detto Shari Villarosa, dell'ambasciata Usa in Birmania - indicano che le vittime potrebbe essere più di 100mila». Mentre circa il 40% delle vittime e dei dispersi in Birmania, a seguito del ciclone Nargis, sono bambini. Lo riferiscono operatori di Save the Children impegnati nell'azione umanitaria. Una viola al Polo Nord
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 maggio @ 20:12:59 CEST (1466 letture)
![]() ![]() Una mattina, al Polo Nord, l'orso bianco fiutò nell'aria un odore insolito e lo fece notare all'orsa maggiore (la minore era sua figlia): - Che sia arrivata qualche spedizione? Furono invece gli orsacchiotti a trovare la viola. Era una piccola violetta mammola e tremava di freddo, ma continuava coraggiosamente a profumare l'aria, perché quello era il suo dovere. - Mamma, papà, - gridarono gli orsacchiotti. - Io l'avevo detto subito che c'era qualcosa di strano, - fece osservare per prima cosa l'orso bianco alla famiglia. - E secondo me non è un pesce. - No di sicuro, - disse l'orsa maggiore, - ma non è nemmeno un uccello. - Hai ragione anche tu, - disse l'orso, dopo averci pensato su un bel pezzo. Piccola stanza di Eros Olivotto
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 21:55:49 CEST (5309 letture)
Gioco: che gran lavoro
Postato da Antonio il Martedì, 06 maggio @ 20:05:53 CEST (993 letture)
![]() Gioco: che gran lavoro Il segreto del successo? Non far differenza tra divertimento e professione. Prospettiva terrificante? No se a prevalere è l'aspetto ludico. E, in fondo, niente di diverso dall'antica saggezza preindustriale. Poi la catena di montaggio ha rovinato tutto. Ma oggi il 60 per cento di noi ha la possibilità di riprovarci. Oscar Wilde ha osservato che «noi viviamo nell'epoca del troppo lavoro, in cui la gente è così laboriosa da diventare stupida». Da una parte si sgobba troppo, dall'altra si affronta il mestiere in modo noioso e serioso, come se fosse ancora un castigo biblico e non un gioco creativo. A chi lo invitava a riposarsi, Arthur Rubinstein rispondeva: «Riposarsi? E di che? lo, quando voglio riposarmi, viaggio e suono il piano». Rivalutare il lato ludico della vita significa liberare il fanciullo dentro di noi, che merita di essere vezzeggiato perché si prenda cura del nostro benessere. L'isola dei centenari
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 19:34:36 CEST (1591 letture)
![]() ![]() “A 70 anni sei un bambino, a 80 un giovane e a 90? Se gli avi ti chiedono di raggiungerli in paradiso, rispondi loro di aspettare finchè non compi i 100 anni e forse allora potrai pensarci” E’ un antico proverbio dell'isola di Okinawa, l'isola dove vive la popolazione più longeva del mondo: La scritta si trova in un cippo di pietra di benvenuto per chi si reca sul posto. Okinawa in realtà è un magnifico arcipelago di 161 isole disseminate di palmeti, esteso per circa 1300 chilometri tra le isole maggiori del Mar del Giappone e Taiwan. Concorso fotografico
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 14:23:46 CEST (1520 letture)
![]() ![]() Questa è una delle sue fotografie presenti nella nostra galleria, intitolata: Viaggio in Turchia bimbe festose per la presenza di turisti Il nostro amico Paolo (username batpaolo) ha inviato alcune foto al concorso indetto dal quotidiano LA STAMPA, come specifica qui sotto. Se vi piaciono...VOTATELE! VOTA PER QUESTA O ALTRE DI galpaolo Concerto
Postato da Miriam il Lunedì, 05 maggio @ 21:00:19 CEST (1008 letture)
Premio "Severo Ghioldi"
Postato da Miriam il Lunedì, 05 maggio @ 20:57:43 CEST (931 letture)
Oceano
Postato da Antonio il Martedì, 29 aprile @ 22:04:05 CEST (1439 letture)
Nell'Amicizia la scoperta di sé
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 aprile @ 20:25:35 CEST (1058 letture)
![]() ![]() Il nostro tempo è caratterizzato o da solitudini di massa, ciascuno davanti al suo computer, vittime di bulimia informatica per non perdere neppure un frammento di mondo, o adunate di massa in occasione di concerti, o a maxischermi per le partite di calcio, o in piazza San Pietro ad applaudire parole di fede o di speranza, ma non più l'amicizia, che è quel rapporto duale che evita alla solitudine di impazzire e alla gran massa di affogarcil Oggi "amicizia" è diventata una parola che cataloga amori che non si vogliono svelare, rapporti coniugali resi esangui dalla quotidianità, conoscenze utili a scambi di favori, relazioni ipocrite che un giorno possono rivelarsi vantaggiose. Nulla di più, nulla di autentico, ma soprattutto nulla che possa dare espressione a quel bisogno di narrazione, di racconto, di immaginazione, di allusione, di cui si nutre la nostra anima quando nei fatti vuol trovare dei significati, nel dolore un argine, nella gioia una comunicazione, nella monotonia della ripetizione un lampo di novità. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |