Monday, April 12, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: coppermine 08: News 09: News 10: Home 11: Home 12: coppermine 13: News 14: Search 15: Home 16: Home 17: Forums 18: Search 19: News 20: Home 21: News 22: News 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Forums 32: coppermine 33: Home 34: Home 35: Home 36: coppermine 37: coppermine 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: Search 45: Home 46: Home 47: Your Account 48: Your Account 49: Home 50: coppermine 51: coppermine 52: Home 53: Home 54: News 55: Home 56: Home 57: Home 58: coppermine 59: coppermine 60: Stories Archive 61: coppermine 62: Home 63: Home 64: Search 65: News 66: Home 67: Home 68: coppermine 69: Stories Archive 70: Home 71: Home 72: coppermine 73: coppermine 74: Stories Archive 75: News 76: News 77: Home 78: coppermine 79: Home 80: coppermine 81: Home 82: News 83: Forums 84: Forums 85: News 86: Home 87: Home 88: Home 89: News 90: Home 91: Home 92: News 93: Stories Archive 94: coppermine 95: Stories Archive 96: Home 97: Search 98: Home 99: Search 100: coppermine 101: Your Account 102: Home 103: News 104: coppermine 105: Stories Archive 106: Home 107: Stories Archive 108: Forums 109: coppermine 110: coppermine 111: News 112: Search 113: Home 114: Home 115: Home 116: coppermine 117: coppermine 118: coppermine 119: News 120: Home 121: Home 122: Home 123: Stories Archive 124: News 125: coppermine 126: Home 127: News 128: Your Account 129: Forums 130: coppermine 131: Home 132: coppermine 133: Home 134: News 135: Home 136: Stories Archive 137: Home 138: Home 139: Search 140: News 141: coppermine 142: coppermine 143: Home 144: Home 145: Home 146: Search 147: Stories Archive 148: News 149: Your Account 150: Home 151: Home 152: coppermine 153: News 154: Stories Archive 155: Home 156: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924040 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
L'estate di San Martino
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 aprile @ 19:17:38 CEST (1299 letture)
Carlo Betocchi
Postato da Antonio il Mercoledì, 02 aprile @ 19:09:45 CEST (1490 letture)
![]() ![]() Nato a Torino il 23 gennaio 1899, Carlo Betocchi è stato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento. Purtroppo succede facilmente che ci si dimentichi in fretta lo splendido lavoro dei poeti italiani, e così è accaduto per Betocchi, il quale ha ricevuto pochi riconoscimenti in vita ed ora il suo nome rischia davvero di finire nel cosiddetto dimenticatoio. Donna che apre riviere
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 aprile @ 19:00:10 CEST (2734 letture)
Giorgio Caproni
Postato da Antonio il Mercoledì, 02 aprile @ 18:53:35 CEST (2644 letture)
![]() ![]() Nato il 7 Gennaio 1912 a Livorno, Giorgio Caproni è stato senza alcun dubbio uno dei massimi poeti del Novecento. Di origini modeste, il padre Attilio è ragioniere e la madre, Anna Picchi, sarta. Giorgio scopre precocemente la letteratura attraverso i libri del padre, tanto che a sette anni scova nella biblioteca paterna un'antologia dei Poeti delle Origini (i Siciliani, i Toscani), rimanendone irrimediabilmente affascinato e coinvolto. Nello stesso periodo si dedica allo studio della Divina Commedia, dalla quale s'ispirò per "Il seme del piangere" e "Il muro della terra". Amicizia tra poeti: un tesoro perduto?
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 aprile @ 18:46:13 CEST (1696 letture)
![]() ![]() Chissà se esistono ancora le amicizie letterarie. Quelle che fanno dire a un poeta frasi come questa, rivolta a un altro poeta: «Tu sì che hai saputo spendere splendidamente - per tutti noi - quella che Machado chiama "la monetina dell'anima (che si perde se non si dà)"!». Viene il dubbio, certe volte, che non ci siano, oggi, poeti (grandi piccoli o medi) capaci di scrivere una frase del genere a un poeta amico. LA FEROCE AGONIA DEL PATRIARCATO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 aprile @ 13:12:01 CEST (846 letture)
![]() Una celebre avvocata matrimonialista mi racconta che, in sede di separazione, troppi giudici sottovalutano la gravità e la diffusione delle violenze psicologiche dei mariti sulle mogli. Dice che quando non vedono occhi pesti o braccia rotte tendono ad ascrivere al "normale" stress da separazione minacce, persecuzioni, telefonate minatorie e altre piacevolezze. ![]() Bolla di sapone
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 aprile @ 19:58:42 CEST (5869 letture)
La città del mito
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 aprile @ 12:49:58 CEST (868 letture)
![]() ![]() Otto milioni di libri, la nuova biblioteca tutta in granito di Assuan. ha la forma di un enorme disco volante La città del mito Alessandria D'Egitto. Secoli e secoli di storia sepolti sotto una magalopoli di sette milioni di abitanti, che si consuma e rinasce. Come la sua biblioteca, una delle meraviglie del mondo antico. Aspettando il sole
Postato da Antonio il Martedì, 01 aprile @ 08:59:05 CEST (894 letture)
![]() ![]() PRIMA DELI'ALBA Lampioni ancora accesi nella città più a nord del mondo, Longyearbyen, nelle isole norvegesi di Svalbard. Manca poco al ritorno della luce dopo la notte boreale iniziata a ottobre Foto Jan Erik Svendsen / Getty La luce arriva alle isole Svalbard dopo cinque mesi di notte. Ha fatto freddo. Così freddo da essersi dimenticati che capita, alle volte, di uscire di casa con le orecchie e il collo scoperti e di sentire il sole sulla pelle come un fiato caldo. Sono quasi tutti in casa, al riparo dei doppi vetri, fra tappezzerie plastificate e tende ignifughe. Mostra fotografica
Postato da Miriam il Lunedì, 31 marzo @ 12:50:43 CEST (862 letture)
Specchio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 31 marzo @ 12:38:35 CEST (2910 letture)
Tutto quello che un uomo
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 marzo @ 21:26:54 CEST (1428 letture)
E anche gli asini vollero farsi prof
Postato da Antonio il Domenica, 30 marzo @ 21:10:22 CEST (1020 letture)
![]() ![]() A VENEZIA, RESPINTI 248 CANDIDATI SU 687. EPPURE IL TEST ERA ELEMENTARE E SI POTEVANO SBAGLIARE FINO A 15 RISPOSTE. PER FARE COSA? ISCRIVERSI A LETTERE E DIVENTARE DOCENTI. Per un po' si sono dati il cambio, con un automatismo quasi perfetto. Sempre nello stesso ordine: prima il fastidio, poi lo stupore, quindi l'orrore che, alla fine, cedeva il testimone alla frustrazione. Una vera staffetta emotiva, impensabile fino a qualche anno fa. Le storie di due ragazzi. Tra lacrime, risate e poesia
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 marzo @ 21:01:13 CEST (986 letture)
![]() L'ha scritto benissimo Alessandro Baricco, qualche anno fa, in un suo "Barnum" (ve li ricordate? erano spesso folgoranti) che la Storia, o più in generale le informazioni, diventano tue solo se le vivi direttamente, oppure se qualcuno le trasforma in un racconto e te le spara nella testa e nel cuore. "Traduzioni leggendarie", come genialmente le definisce Mario Perniola, che ci consentano di entrare nei fatti, e capirli, e non dimenticarcene, grazie alla magia buona della narrazione.
Mi è successo di recente con due libri, che hanno molto in comune: sono due romanzi, gli autori sono entrambi trentenni, raccontano storie che toccano (anche) argomenti di cui si parla parecchio in questo periodo, e hanno una forza narrativa assolutamente irresistibile. Sanno divertire, in senso etimologico - ti portano altrove, ti incantano. ![]() LA CONDIZIONE UMANA
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 marzo @ 21:43:56 CET (5880 letture)
E' arrivato Federico
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 marzo @ 23:20:46 CET (1335 letture)
Olio sulla tua pelle
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 marzo @ 00:31:05 CET (1703 letture)
Rosaria Lo Russo legge in Santa Croce a Firenze i "Sepolcri" di Foscolo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 marzo @ 23:55:59 CET (1466 letture)
![]() ![]() Rosaria Lo Russo Domani sera, venerdì 28 marzo, alle ore 21, nella Basilica di Santa Croce a Firenze, la serata è dedicata a Foscolo con letture e concerto. Lo spettacolo, che ha come titolo Libere Carte, è tratto dalle poesie di Ugo Foscolo, messe in musica per mezzosoprano, due narratori e pianoforte. Libretto e musica di Iakovos Konitopoulos; solista Margarita Sungeniotou, mezzosoprano; Viki Stilianoù, piano. Narratori: Rosaria Lo Russo e Iakovos Konitopoulos. A conclusione del concerto, la poetessa/attrice Rosaria Lo Russo leggerà i "Sepolcri" di Ugo Foscolo. Un affettuoso saluto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 marzo @ 21:55:53 CET (1330 letture)
![]() ![]() Sono tornata da poco, ho passato le vacanze Pasquali in un paesino che amo, e dove scappo appena posso. Non ho la connessione web quando sono lassù, e sono lontana anche dai negozi, dal traffico, da tutto. Li' vivo un po’ fuori dalla realtà, ma ogni tanto fa bene, si riordina un po’ la mente e l’anima. Respirando aria pulita i pensieri volano più leggeri ed è più facile perfino sognare. Sono così poco abituata al silenzio che all’inizio mi sembra strano, poi a poco a poco, riesco a sentire anche i suoni più leggeri, che di solito sono coperti dal rumore. Fruscii nell’erba, le foglie mosse dal vento, campanili lontani, il battito del mio cuore…. Beh…un po’ Casatea ed i miei amici mi sono mancati, ed eccomi qui a salutarvi ed ad augurarvi una felice primavera, che anche se sul calendario è già arrivata da qualche giorno, dalle temperature… si fa un po’ ancora desiderare. Do' il mio Benvenuto a Cosmovans e str59, due nuovi amici che spero di conoscere presto. Ciao a tutti. Grazia PASQUA
Postato da Tony-Kospan il Lunedì, 24 marzo @ 15:21:44 CET (26523 letture)
Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Domenica, 23 marzo @ 19:58:31 CET (1685 letture)
![]() La felicità e la serenità dipendono soltanto dalla nostra volontà, dai nostri ideali, dalle nostre speranze. Non bisogna che cessi la pioggia per mettersi in cammino. E' bello anche bagnarsi di errori e di rimpianti pur di arrivare in cima alla montagna della verità. Romano Battaglia da "Cielochiaro" Tristezza
Postato da fataorsetta il Domenica, 23 marzo @ 19:57:13 CET (1049 letture)
![]() ![]() Interrogo la tristezza e scopro che non ha il dono della parola; eppure, se potesse, sono convinto che pronuncerebbe una parola più dolce della gioia. Kahlil Gibran "Prose Poems" Biografia Io ti chiesi
Postato da fataorsetta il Domenica, 23 marzo @ 19:54:43 CET (1096 letture)
![]() Io ti chiesi perché i tuoi occhi si soffermano nei miei come una casta stella del cielo in un oscuro flutto. Mi hai guardato a lungo come si saggia un bimbo con lo sguardo, mi hai detto poi, con gentilezza: ti voglio bene, perché sei tanto triste. Hermann Hesse Biografia Terra di fate
Postato da fataorsetta il Domenica, 23 marzo @ 19:51:05 CET (1294 letture)
![]() ![]() Valli di nebbia, fiumi tenebrosi e boschi che somigliano alle nuvole: poi che tutto è coperto dalle lacrime nessuno può distinguerne le forme. Enormi lune sorgono e tramontano ancora, ancora, ancora ... in ogni istante della notte inquiete, in un mutare incessante di luogo. E così spengono la luce delle stelle col sospiro del loro volto pallido. Poi viene mezzanotte sul quadrante lunare ed una più sottile delle altre (di una specie che dopo lunghe prove fu giudicata la migliore) scende giù, sempre giù, ancora giù, fin quando il suo centro si posa sulla cima di una montagna, come una corona, mentre l'immensa superficie, simile a un arazzo, s'adagia sui castelli e sui borghi (dovunque essi si trovino) e si distende su strane foreste, sulle ali dei fantasmi, sopra il mare, sulle cose che dormono e un immenso labirinto di luce le ricopre. Allora si fa profonda - profonda! - la passione del sonno in ogni cosa. Al mattino, nell'ora del risveglio, il velo della luna si distende lungo i cieli in tempesta e, come tutte le cose, rassomiglia ad un giallo albatro. Ma quella luna non è più la stessa: più non sembra una tenda stravagante. A poco a poco i suoi esili atomi si disciolgono in pioggia: le farfalle che dalla terra salgono a cercare ansiose il cielo e subito discendono (creature insoddisfatte!) ce ne portano solo una goccia sulle ali tremanti. Edgar Allan Poe Il trench
Postato da fataorsetta il Sabato, 22 marzo @ 23:13:52 CET (1653 letture)
![]() ![]() Il trench-coat è un cappotto impermeabile, generalmente lungo fino ai polpacci, molto usato dai soldati durante la Prima e la Seconda Guerra mondiale. Da non confondere con lo spolverino che è un soprabito lungo dal collo alle caviglie, leggero, con maniche abbondanti , collo pronunciato, alto, abbottonato, adatto a riparare dal vento e dalla pioggia. I primi trench vengono realizzati da Burberry Fondata nel 1856, la maison Burberry deve il suo successo a un'idea geniale di Thomas Burberry. Nel 1879, Thomas Burberry sta cercando un materiale che permetta di creare un indumento confortevole e che ripari da pioggia, vento e freddo. I suoi studi portano alla nascita della gabardine. Si tratta di un tessuto composto da fili cosi' stretti da proteggere dall'umidità. Thomas Burberry non si accontenta e riveste con una formula segreta i suoi primi impermeabili. Il successo è immediato. Gli ordini affluiscono, a iniziare dall'esercito. Thomas Burberry riprende il design dei vecchi cappotti degli ufficiali inglesi, che aveva lui stesso disegnato tredici anni prima per il War Office. Vi aggiunge delle spalline e degli anelli in metallo: è nato il trench-coat! Al ritorno dal fronte, i soldati continuano a portare il trench, che passa cosi' alla vita civile. Il trench attraversa gli anni, conservando la sua forma iniziale: 26 pezzi in gabardine, doppiopetto, spalline, sottogola - per evitare che l’acqua entri nel colletto -, fodera tartan, mantella corta sulle spalle per ripararle dal freddo, falda triangolare di stoffa sul davanti che, sovrapponendosi all’allacciatura, permette una chiusura migliore, maniche stringibili intorno ai polsi per mezzo di cinturini con fibbie, cintura con anelli di ottone, lungo spacco posteriore chiudibile con un bottone. Molto imitato ma sempre ineguagliabile, il trench Burberry spicca sia per strada che al cinema. I punk si impadroniscono del soprabito militare alla fine degli anni 70' e negli anni '80 il trench è indossato da intellettuali di tutte le categorie, trasformandosi così in un capo intramontabile e passe-partout, seppur classico. Solo negli anni '90 Burberry rinnova il suo modello. Roberto Menichetti, il direttore artistico della griffe, stampa su un nuovo modello il famoso motivo tartan, che fino ad allora aveva caratterizzato la fodera del trench Burberry. Il modello diventa un cult, subendo una spietata contraffazione.... Articolo rivisto da Fataorsetta Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Sabato, 22 marzo @ 14:14:59 CET (2125 letture)
L'abito
Postato da fataorsetta il Sabato, 22 marzo @ 14:13:11 CET (1249 letture)
![]() ![]() Il vostro abito nasconde una gran parte della vostra bellezza, tuttavia non maschera ciò che non è bello. E benché cerchiate nell'abito un'intima libertà, potreste trovare in esso le vostre catene. Vorrei che la vostra pelle, e non il vostro abito, fosse sfiorata dal sole e dal vento. Poiché il soffio della vita è nella luce del sole e la mano della vita è nel vento. Alcuni di voi dicono: "È il vento del nord che ha tessuto l'abito che indosso". E io dico che, si, è stato il vento del nord, Ma la vergogna è stata il suo telaio e la mollezza la sua trama. E a fatica compiuta, il vento ha riso nella foresta. Non dimenticate che la modestia vi è stata data a scudo contro gli occhi dell'impuro. Ma quando l'impuro sparirà, che cosa sarà la modestia se non poltiglia che intorbida la mente? E non dimenticate che la terra ama sentire i vostri piedi nudi e il vento giocare con i vostri capelli Khalil Gibran Biografia Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Sabato, 22 marzo @ 14:10:26 CET (1420 letture)
![]() Non essere triste: sorridi. Non contare gli anni che passano: sorridi. Non avere rimpianti, sorridi. Ricorda che la nostra vita è solo un momento fra due eternità: sorridi. ............................. Se manca qualcosa alla tua vita è perchè non hai guardato abbastanza in alto. Romano Battaglia da "Cielochiaro" Buona Pasqua
Postato da Grazia01 il Venerdì, 21 marzo @ 01:19:02 CET (859 letture)
Preghiera
Postato da Grazia01 il Venerdì, 21 marzo @ 01:06:12 CET (889 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |