Sunday, April 18, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: News 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: News 13: Home 14: Search 15: coppermine 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: Stories Archive 22: Home 23: Home 24: Stories Archive 25: Search 26: Home 27: Search 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: News 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Stories Archive 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Statistics 51: coppermine 52: coppermine 53: Home 54: Search 55: Search 56: News 57: coppermine 58: Stories Archive 59: Home 60: Home 61: Home 62: coppermine 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: News 68: News 69: Home 70: Home 71: Home 72: News 73: Home 74: Home 75: News 76: Home 77: Home 78: coppermine 79: coppermine 80: Stories Archive 81: Home 82: Home 83: Home 84: News 85: News 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Trilussa
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 marzo @ 15:41:06 CET (3491 letture)
![]() ![]() Trilussa è il poeta romano Carlo Alberto Salustri, il quale scelse questo pseudonimo da un anagramma del proprio cognome. È autore di un gran numero di poesie in dialetto romanesco, alcune delle quali in forma di sonetti. Dopo la pubblicazione dei versi belliani, verso la fine del 19º secolo diversi poeti romani avevano cominciato a scrivere in dialetto. Lungi dall'essere un intellettuale - Trilussa non aveva brillato negli studi - fonte della sua ispirazione erano le strade di Roma, assai più che i libri. Quando un giornale locale gli pubblicò i primi versi, questi conobbero presto il consenso dei lettori e furono in seguito pubblicati nella prima delle sue molte raccolte di poesie. All'ombra
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 marzo @ 15:22:32 CET (1124 letture)
O NOTTE
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 marzo @ 15:11:50 CET (1041 letture)
![]() ![]() O NOTTE O notte degli amanti, dei poeti, dei cantori. O notte dei fantasmi, delle anime e delle ombre. O notte del desiderio, dell'amore ardente e delle memorie. Ecco il gigante che si leva tra gli gnomi delle nubi dell'occidente e le ninfe dell'alba, possessore della spada del terrore, incoronato dalla luna, vestito con un abito di silenzio, che guarda con mille occhi nelle profondità della vita e ascolta con mille orecchie i gemiti della morte e del nulla. Questa felicità
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:45:21 CET (1255 letture)
La poesia
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:41:27 CET (1047 letture)
Già colgono i neri fiori dell'Ade
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:37:51 CET (1380 letture)
Mario Luzi
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:20:01 CET (1523 letture)
![]() ![]() Cenni biografici La lunghissima vita di Mario Luzi è interamente dedicata alla composizione di un’opera multiforme e vastissima (saggistica, poesia, teatro di poesia, libri di interviste, traduzioni), che riesce a mettere in secondo piano le esigenze individuali: la vita familiare con Elena, la nascita del figlio Gianni, le amicizie (da Cristina Campo — a cui è dedicata, decine di anni dopo, una poesia di Sotto specie umana, senza tracce di un trasporto diverso — a Carlo Betocchi), l’insegnamento universitario. Solo la figura materna lascia segni evidenti nelle opere: o come figura consolatrice («non mi nega cibo né alloggio») o come ispiratrice di un senso religioso della vita. Un giorno
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:16:14 CET (913 letture)
![]() ![]() Un giorno volevo descrivere il dolore che provai nel veder tagliare gli alberi di un giardino, ma ci riuscì meglio un bambino in sole poche righe. Una volta volevo rendere la bellezza della neve caduta sulla terra, ma ci riuscì meglio un bambino che abitava sulle montagne. Un giorno cercai di tradurre in parole il pianto del fiume inquinato, ma le parole più giuste furono quelle di un bambino che abitava sul fiume. Una sera cercai di scrivere una poesia per un cielo di stelle, ma l'aveva già scritta un bambino che guardava sempre il cielo. Romano Battaglia Non dimenticare mai
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:12:55 CET (1510 letture)
Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Domenica, 09 marzo @ 22:08:10 CET (1286 letture)
Buonanotte all'Italia
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 marzo @ 21:07:48 CET (1262 letture)
Sono verticale - Silvia Plath
Postato da Antonio il Domenica, 09 marzo @ 13:45:51 CET (1017 letture)
Primo cargo verso la Stazione spaziale
Postato da Antonio il Domenica, 09 marzo @ 13:38:39 CET (965 letture)
Avveniva in ottobre
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 marzo @ 12:08:27 CET (1052 letture)
![]() ![]() AVVENIVA IN OTTOBRE L'arrivo dei birocci in città, ai primi di ottobre, era un avvenimento. Con le ruote grosse, a raggiera, cominciavano a entrare in città al mattino presto, duravano a passare per tutta la giornata. Erano quaranta, cinquanta birocci con le casse d'uva che i contadini portavano al padrone come parte sua. Le casse erano sistemate sui carri a più ripiani, legate con una corda. In cima era buttata una copertaccia per tenere lontane le vespe. Lo scorpione
Postato da Grazia01 il Sabato, 08 marzo @ 18:27:36 CET (1182 letture)
L'amore per i figli nasce dalla testa
Postato da Grazia01 il Sabato, 08 marzo @ 18:19:37 CET (1509 letture)
![]() ![]() L'amore per i figli nasce dalla testa L'istinto di difesa si trova in una regione del cervello che guida i grandi a prendersi cura dei piccoli LONDRA, (Regno Unito) – Sono tanti i motivi per cui papà e mamma si prendono cura della propria prole. Ci sono motivi romantici (figli dell'amore), motivi evoluzionisti (conservazione della specie), motivi di buon senso e motivi puramente organici. A questo proposito i neuro scienziati dell'Università di Oxford hanno scoperto la zona del cervello incaricata di questo tipico sentimento di cura genitoriale, giungendo a importanti conclusioni anche nella spiegazione dei cattivi comportamenti dei grandi. Scrivo a te donna
Postato da Antonio il Venerdì, 07 marzo @ 23:39:40 CET (1112 letture)
Piogge di primavera
Postato da Grazia01 il Venerdì, 07 marzo @ 22:37:14 CET (1317 letture)
L'inventore del telefono: tra Meucci e Bell spunta Gray
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 marzo @ 21:06:54 CET (1714 letture)
![]() ![]() L'inventore del telefono: tra Meucci e Bell spunta Gray. WASHINGTON - Nel 2002, la Camera americana decretò all'unanimità che Antonio Meucci, non Graham Bell, aveva inventato il telefono. E precisò che Meucci non poté brevettarlo per mancanza di fondi - 10 dollari - cosa che BelI fece invece 5 anni più tardi, nel 1876. Un saggio appena uscito, La scommessa del telefono, dello storico Seth Shulman, conferma che Bell non fu il padre del telefono. Digiuno
Postato da Antonio il Giovedì, 06 marzo @ 15:07:15 CET (1083 letture)
LE DONNE E LE CONQUISTE DEL ‘900
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 marzo @ 15:01:47 CET (4133 letture)
![]() ![]() LE DONNE E LE CONQUISTE DEL ‘900 DIRITTO DI VOTO: Il 2 GIUGNO 1946 l'Italia va alle urne per il referendum istituzionale. Per la prima volta il voto viene esteso alle donne. PARITA’ SALARIALE: Art. 37 della Cost., regolato da una legge solo nel ’57 in applicazione di una convenzione internazionale del BIT. Con un accordo interconfederale del 1960 si decide l'eliminazione dai contratti collettivi nazionali di lavoro delle tabelle remunerative differenti per uomini e donne. Viene così sancita la parità formale e sostanziale tra uomini e donne nel mondo del lavoro. Le clausole di nubilato vengono definitivamente vietate con la legge n.7 del '63. Quelle donne che cambiarono l'Italia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 marzo @ 14:49:05 CET (1097 letture)
![]() di Pasquale Colizzi ![]() Seguendo le tracce di vicende private, ricavate da tre diari pescati in quell’universo intimo ma pubblico che è l’Archivio dei diari personali di Pieve Santo Stefano, Alina Marazzi ha costruito "Vogliamo anche le rose", il terzo lavoro che dedica alle donne. Primavera
Postato da Antonio il Mercoledì, 05 marzo @ 23:50:41 CET (1429 letture)
Anna Magnani
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 marzo @ 21:08:04 CET (1426 letture)
![]() ![]() Nel centenario della nascita, il ricordo della grande attrice. Anna Magnani è stata una delle attrici italiane più amate, l’icona cinematografica per eccellenza del periodo neorealista. Nannarella, come la chiamavano gli amici, era nata a Roma, il 7 Marzo del 1908, da Marina Magnani, di origine romagnola, e da un padre di origine calabrese che non conobbe mai. Poco dopo la sua nascita, sua madre si trasferì ad Alessandria d'Egitto e da qui tornò in Italia solo dopo la prima guerra mondiale. Nannarella rimase a Roma, affidata alla nonna, alle cinque zie e allo zio Romano, unico maschio della famiglia. Frequentò i primi due anni del liceo, per poi abbandonarlo, e studiò pianoforte all’Accademia di Santa Cecilia, dove frequentò anche dei Corsi di recitazione con Silvio D’Amico. L'aquilone
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 marzo @ 14:37:10 CET (4131 letture)
IL SOGNO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 marzo @ 10:56:11 CET (1396 letture)
![]() ![]() Scuola provenzale, Sogno di Giacobbe, XV sec., Musée du Petit Palais, Avignone IL SOGNO Che cosa è meglio, desiderare intensamente, sognare, fare progetti e cercare di realizzarli correndo il pericolo della frustrazione e dell'insuccesso, o accontentarsi, rinunciare? È meglio provare violente emozioni e quindi incontrare, accanto alla gioia, anche la disperazione, o diventare indifferenti e impassibili? È meglio accettare la passione, puntare tutto su una persona, o chiuderci prudentemente in noi stessi? È meglio desiderare il bello, la perfezione, l'armonia e soffrire della bruttezza del mondo, o abituarsi, indurirsi, accettare la volgarità? Pensiero
Postato da Anonimo il Martedì, 04 marzo @ 23:57:49 CET (858 letture)
Le mie citazioni
Postato da Anonimo il Martedì, 04 marzo @ 23:52:17 CET (1109 letture)
Amore per sempre
Postato da Anonimo il Martedì, 04 marzo @ 23:46:39 CET (3616 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |