Monday, April 12, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Your Account 02: Stories Archive 03: Home 04: News 05: Home 06: Home 07: Stories Archive 08: coppermine 09: Home 10: coppermine 11: Home 12: Home 13: News 14: News 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Stories Archive 23: Search 24: Home 25: Home 26: coppermine 27: Home 28: Home 29: Home 30: Stories Archive 31: Home 32: News 33: Home 34: Home 35: Home 36: coppermine 37: Home 38: Stories Archive 39: Search 40: Home 41: Home 42: Home 43: coppermine 44: Home 45: News 46: Search 47: News 48: Stories Archive 49: Home 50: News 51: Stories Archive 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: News 56: Home 57: News 58: Home 59: Home 60: Home 61: Stories Archive 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: coppermine 67: Home 68: Home 69: News 70: Home 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Home 76: coppermine 77: Search 78: coppermine 79: Search 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Stories Archive 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: coppermine 91: Forums 92: Home 93: coppermine 94: Search 95: coppermine 96: News 97: News 98: News 99: Home 100: Stories Archive 101: News 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: coppermine 107: Home 108: coppermine 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: News 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: coppermine 126: Home 127: Home 128: Home 129: Stories Archive 130: coppermine 131: Home 132: coppermine 133: coppermine 134: coppermine 135: Home 136: coppermine 137: coppermine 138: Home 139: Home 140: coppermine 141: coppermine 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: coppermine 147: Stories Archive 148: Home 149: Search 150: coppermine 151: Home 152: coppermine 153: News 154: coppermine 155: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924040 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Il Golfo degli angeli
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 13 febbraio @ 10:50:21 CET (1365 letture)
![]() ![]() Gli Angeli, nei tempi lontani, chiesero a Dio un dono. Dio rispose che avrebbe dato loro in dono una terra dove gli uomini si amavano, si rispettavano, vivevano felici. " So che esiste questa terra; cercatela, trovatela e sarà vostra " aveva detto loro. Gli Angeli obbedirono; scesero dal cielo e si sparsero sulla Terra. Ma ovunque trovarono cattiverie, guerre odi. Stavano per ritornare, tristi, da Dio Padre, quando il loro sguardo cadde su una grande isola verde circondata da un mare tranquillo. Gli Angeli si avvicinarono rapidamente: non rumore di guerre e di distruzioni, non colonne di fumo si alzavano dalle colline fonte ove brucavano grandi greggi. E gli uomini aravano i campi non chiusi da segni di proprietà. La prima Stella Alpina
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 13 febbraio @ 10:23:11 CET (1706 letture)
Le pietre
Postato da Antonio il Martedì, 12 febbraio @ 14:55:44 CET (889 letture)
![]() ![]() In un deserto aspro e roccioso vivevano due eremiti. Avevano trovato due grotte che si spalancavano vicine, una di fronte all'altra. Dopo anni di preghiere e feroci mortificazioni, uno dei due eremiti era convinto di essere arrivato alla perfezione. L'altro era un uomo altrettanto pio, ma anche buono e indulgente. Si fermava a conversare con i rari pellegrini, confortava e ospitava coloro che si erano persi e coloro che fuggivano. L'avere (O haver) di Vinícius de Moraes
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 febbraio @ 14:27:15 CET (1183 letture)
Farò della mia anima
Postato da fataorsetta il Lunedì, 11 febbraio @ 20:12:42 CET (1941 letture)
Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Lunedì, 11 febbraio @ 19:07:12 CET (1007 letture)
![]() ![]() Quando l'amore è vero e sincero scavalca le montagne, la vastità del cielo e del mare. Nessuna esperienza umana è superiore alla sua forza. L'occhio dell'amore riesce a leggere fra le righe degli attimi fuggenti e la sua energia si irradia ovunque. Si deve amare soltanto per amore, si deve amare sempre... per l'eternità. Romano Battaglia da "Come è dolce sapere che esisti" Leonia di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 febbraio @ 17:10:10 CET (3001 letture)
![]() ![]() La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall'involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, estrae dal più perfezionato frigorifero barattoli di latta ancora intonsi, ascoltando le ultime filastrocche che dall'ultimo modello d'apparecchio. Pesci grossi, pesci piccoli di Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 febbraio @ 15:30:16 CET (7093 letture)
![]() ![]() Pesci grossi, pesci piccoli Il padre di Zeffirino non si metteva mai in costume da bagno. Stava in calzoni rimboccati e maglietta, con in capo il berretto di tela bianca, e non si staccava mai dalla scogliera. La sua passione erano le patelle, i piatti molluschi che stanno appiccicati allo scoglio, e fanno col loro durissimo guscio quasi tutt'uno con la pietra. Per staccarle il padre di Zeffirino adoperava un coltello, e ogni domenica col suo sguardo occhialuto passava in rassegna una per una le rocce della punta. Continuava finché la sua piccola cesta non era piena di patelle; qualcuna la mangiava appena colta, succhiandone la polpa umida ed agra come da un cucchiaio; le altre le metteva in una cesta. Ogni tanto alzava gli occhi, li girava un po' spersi sul mare liscio e chiamava: - Zeffirino! Dove sei? DAL DON GIOVANNI di Byron
Postato da Antonio il Lunedì, 11 febbraio @ 14:53:14 CET (1025 letture)
![]() ![]() DAL DON GIOVANNI I genitori di don Giovanni, alias lord Byron, donna Inez, perfetto specchio di noiose virtù, e don José, godereccio e debosciato,. ma non pazzo, checché ne pensi sua moglie. DAL CANTO I ....Era perfetta oltre ogni uman pensiere, E ceda ogni pia donna al paragone. Non aveva l'inferno alcun potere Sullo spirito suo, né guarnigione L'angel custode vi solea tenere. Pochi hanno vissuto più di me, lord Byron
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 febbraio @ 22:27:51 CET (1471 letture)
![]() ![]() Le mie passioni si svilupparono molto presto; cosi presto, che pochi mi presterebbero fede se volessi precisarne l'epoca e gli avvenimenti che le accompagnarono. Forse questo è uno dei motivi della precoce malinconia dei miei pensieri: l'aver avuto un'esperienza prematura della vita. Spesso ritorno col pensiero ai giorni della mia infanzia, e stupisco dell'intensità dei miei sentimenti a quel tempo: le sue impressioni sono incancellabili. La mia povera madre e poi i miei compagni di scuola, con le loro beffe, m'avevano avvezzato a considerare la mia infermità come una grande disgrazia; e in seguito non mi è mai riuscito di dominare questo sentimento. Occorre una grande bontà naturale per vincere l'amarezza corrosiva che una deformità genera nell'anima e che inasprisce contro tutti. Un grattacielo in mare di Gianni Rodari
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 febbraio @ 21:25:35 CET (1950 letture)
![]() ![]() Forse non sarò creduto: ho visto, una notte, a Genova, un grattacielo partire per mare come un transatlantico. Stavo sulla terrazza del mio albergo e guardavo il porto. Nel porto un transatlantico, alto come un grattacielo, spiccava con le sue mille luci sulla folla più bassa dei mercantili, dei rimorchiatori, dei vaporetti. Una sirena ululò, da qualche punto di quell'immenso groviglio di alberature, di ciminiere, di scafi oscuri ed immobili. Risuoni il tuo amore...
Postato da fataorsetta il Domenica, 10 febbraio @ 14:09:57 CET (1427 letture)
![]() ![]() Risuoni il tuo amore nella mia voce, riposi il mio silenzio, in ogni movimento che tu sia in me. Splendi come una stella nel buio del mio sonno, il primo pensiero al mio risveglio. Ardi nel mio desiderio e scorri in tutte le correnti del mio amore. Voglio portarti nella vita per sempre come l'arpa porta la musica. Tagore da "Passando all'altra riva" Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Domenica, 10 febbraio @ 14:05:28 CET (972 letture)
![]() ![]() L'uomo ha bisogno delle favole. Il fascino dei racconti fantastici , che lo seduce in millenni, ha il potere di riportarlo alla normalità.... camminando a braccetto con Cenerentola e la Bella addormentata nel bosco, può ritrovare l'identità' perduta e capire meglio la realtà della vita ... " ( Romano Battaglia da"Sulla riva dei nostri pensieri" ) Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Sabato, 09 febbraio @ 20:17:51 CET (3563 letture)
![]() ![]() Quando al mattino il sole si leva dietro le montagne fa nascere nei nostri cuori un grande senso di libertà che ci accompagna per tutto il giorno. Quando fra le gole profonde delle montagne sibila il vento ci ispira un sentimento di liberazione che ci fa sognare lidi lontani. Quando l'acqua dei ruscelli scorre veloce dopo le grandi piogge ci indica il sentiero della vita e le nuvole bianche nel cielo sono le nostre speranze che si muovono verso il futuro. Quando l'uomo saprà capire tutte queste cose allora avrà raggiunto la felicità. Romano Battaglia da "Cielo chiaro" Citazioni e frasi di Romano Battaglia
Postato da fataorsetta il Sabato, 09 febbraio @ 20:12:15 CET (1358 letture)
Arroganza e timidezza
Postato da Grazia01 il Sabato, 09 febbraio @ 14:35:57 CET (937 letture)
![]() ![]() Il complesso di inferiorità, il narcisismo patologico e l'autostima sono situazioni strettamente correlate. Per comprendere la funzione di protezione dell'io e di mantenimento di un sufficiente livello di autostima, è necessario considerare il contesto in cui queste interazioni si svolgono. Solo valutando la situazione generale possiamo considerare in quale misura una protezione a difesa del sè da un sentimento di inferiorità, conseguente ad una ferita narcisistica, possa dimostrarsi efficace e proteggere da un possibile attacco ai danni dell'autostima. Per sciogliere l'apparente complessità dell'argomento ecco di un esempio chiarificatore, cioè un efficace paragone per spiegare come funzionano le tante attività narcisistiche. Si comportano come un termostato rispetto alla temperatura di un ambiente. Quando la temperatura scende al di sotto della soglia predeterminata (adattamento), il termostato si auto-attiva per trasmettere l'impulso della caldaia. Umiltà
Postato da Grazia01 il Sabato, 09 febbraio @ 11:39:34 CET (1053 letture)
![]() ![]() L’UMILTA’ Il dizionario definisce in questo modo l'Umiltà: “sentimento e conseguente comportamento improntato alla consapevolezza dei propri limiti e al distacco da ogni forma di orgoglio e sicurezza eccessivi di sé”. Si può notare un nesso che lega l'Umiltà con la Legge di Evoluzione, i cui principi sono: principio di limitazione e principio di manifestazione periodica e ciclica. Infatti, spesso essere umili significa avere la consapevolezza di non essere soli comprendendo che nel cammino evolutivo troveremo sempre qualcuno davanti a noi. Uno sguardo sull'impossibile
Postato da Miriam il Venerdì, 08 febbraio @ 16:34:55 CET (961 letture)
Ali strappate
Postato da Miriam il Venerdì, 08 febbraio @ 16:33:12 CET (1041 letture)
Italo Calvino
Postato da Grazia01 il Venerdì, 08 febbraio @ 14:07:10 CET (2209 letture)
![]() ![]() Italo Calvino nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago de las Vegas, presso l'Avana. Il padre, Mario, è un agronomo di origine sanremese, che si trova a Cuba per dirigere una stazione sperimentale di agricoltura e una scuola agraria dopo venti anni passati in Messico. La madre, Evelina Mameli, di Sassari è laureata in scienze naturali e lavora come assistente di botanica all'Università di Pavia. Un bel gioco dura poco
Postato da Grazia01 il Venerdì, 08 febbraio @ 13:56:04 CET (1690 letture)
![]() ![]() Un bel gioco dura poco Giovannino e Serenella giocavano alla guerra. C'era un torrente asciutto, con le rive tutte canne e il letto tutte massi grigi e gialli. Non c'erano nemici né vere e proprie battaglie che cominciassero e finissero, ma solo da andare giù per il torrente con una canna in mano, facendo scene di guerra così come veniva in mente. Le canne erano tutte le armi: baionetta, e Giovannino si buttava all' assalto su di un greto sabbioso emettendo un versaccio gutturale; mitragliatrice, e la piazzava in una sella tra due scogli facendola girare intorno con rumori sussultanti; bandiera, e s'arrampicava, alfiere, a puntarla in cima ad una gobba d'isola e poi cadeva con la mano al cuore. L'impietrito e il velluto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 febbraio @ 15:02:18 CET (5905 letture)
Dizionario Leopradiano
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 06 febbraio @ 21:50:02 CET (1208 letture)
![]() ![]() DIZIONARIO LEOPARDIANO Riflessioni del poeta recanatese in un breve compendio, a volte serio, a volte faceto e divertente, ma comunque sempre interessante, e sorprendentemente attuale. Allegrezza. L'allegria bene spesso è madre di benignità e d'indulgenza, al contrario delle cure e dei mali umori. .. e l'armonia della natura ha voluto che l'allegria fosse utile non solo all'individuo, ma anche agli altri, e servisse alla società, e rendesse l'uomo verso altrui, tale quale dev'essere. L'allegrezza ci porta a communicarci cogli altri (onde un uomo allegro diventa loquace quantunque per ordinario sia taciturno, e s'accosta facilmente a persone che in altro tempo avrebbe o schivate, o non facilmente trattate) ... questa tendenza al dilatamento nell'allegrezza, si trova anche negli atti dell'uomo occupato da questo affetto ... Le ceneri: il segno della conversione
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 06 febbraio @ 10:31:34 CET (2024 letture)
![]() ![]() Le ceneri: il segno della conversione Il Mercoledì delle ceneri segna l’inizio della Quaresima, tempo di penitenza,.di conversione e di rinnovamento della vita. Per sottolineare la dimensione della penitenza e della pochezza dell’uomo, durante questa celebrazione si pone sul capo dei fedeli della cenere L'origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell'antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. LA STELLA - Edmond Rostand
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 06 febbraio @ 10:26:55 CET (1240 letture)
Carnevale
Postato da Antonio il Martedì, 05 febbraio @ 23:12:31 CET (872 letture)
La donna nelle parole di Leopardi
Postato da Grazia01 il Martedì, 05 febbraio @ 22:34:05 CET (1212 letture)
![]() ![]() La donna nelle parole di Leopardi Preferisce i lineamenti forti, gli occhi e capelli neri, la vivacità del volto, la persona grande". Le modelle dei pittori rinascimentali sarebbero state il suo sogno. Il primo scontro di Leopardi con la donna è nel risentimento istintivo, avvertito fin dai primissimi anni, nei confronti della madre: " lo ho conosciuto intimamente una madre di famiglia che non era punto superstiziosa, ma saldissima ed esattissima nella credenza cristiana, e negli esercizi della religione. Questa non solamente non compiangeva quei genitori che perdevano i loro figli bambini, ma gl'invidiava intimamente e sinceramente, perché questi erano volati al paradiso senza pericoli, e avean liberato i genitori dall'incomodo di mantenerli. Trovandosi più volte in pericolo di perdere i suoi figli nella stessa età, non pregava Dio che li facesse morire, perché la religione non lo permette, ma gioiva cordialmente; e vedendo piangere o affliggersi il marito, si rannicchiava in se stessa, e provava un vero e sensibile dispetto. Vedendo ne'malati qualche segno di morte vicina, sentiva una gioia profonda (che si sforzava di dissimulare solamente con quelli che la condannavano); e il giorno della loro morte, se accadeva, era per lei un giorno allegro ed ameno, né sapeva comprendere come il marito fosse si poco savio da attristarsene. L'infinito
Postato da Grazia01 il Martedì, 05 febbraio @ 22:09:30 CET (977 letture)
Comici Spaventati Guerrieri
Postato da Grazia01 il Martedì, 05 febbraio @ 10:52:28 CET (936 letture)
I capolavori della città proibita
Postato da fataorsetta il Martedì, 05 febbraio @ 00:17:53 CET (1296 letture)
![]() La mostra "Capolavori dalla Città Proibita: Qian Long e la sua Corte" è promossa dalla nota Fondazione Cassa di Risparmio di Roma - Museo del Corso - e sapientemente organizzata da MondoMostre, vede come curatore Gian Carlo Calza. ![]() Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |