Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: Home 10: News 11: Stories Archive 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: coppermine 17: Forums 18: Search 19: Home 20: Forums 21: Home 22: News 23: coppermine 24: News 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: Home 29: News 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Search 35: News 36: Home 37: Home 38: Stories Archive 39: Home 40: Home 41: Home 42: Search 43: coppermine 44: Stories Archive 45: Stories Archive 46: Home 47: Home 48: Home 49: Search 50: Home 51: Search 52: Home 53: Home 54: Home 55: coppermine 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: coppermine 61: coppermine 62: Home 63: Home 64: News 65: News 66: coppermine 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: coppermine 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: Home 75: Home 76: News 77: coppermine 78: Home 79: Home 80: coppermine 81: News 82: Home 83: News 84: Home 85: Home 86: Home 87: News 88: Home 89: Home 90: News 91: Home 92: Home 93: Forums 94: Home 95: Home 96: News 97: Home 98: Search 99: News 100: Home 101: Home 102: coppermine 103: Home 104: coppermine 105: Home 106: Home 107: News 108: Home 109: coppermine 110: Home 111: News 112: Home 113: News 114: coppermine 115: Home 116: Search 117: Forums 118: Stories Archive 119: Stories Archive 120: Home 121: Home 122: Search 123: News 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: coppermine 132: coppermine 133: Home 134: Stories Archive 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Search 144: coppermine 145: Home 146: coppermine 147: News 148: Home 149: Home 150: Home 151: News 152: Home 153: Home 154: coppermine 155: Home 156: Stories Archive 157: Home 158: Home 159: Home 160: coppermine 161: News 162: Search 163: Home 164: coppermine 165: Home 166: Home 167: Home 168: coppermine 169: Home 170: Home 171: Home 172: coppermine 173: Home 174: Search 175: News 176: coppermine 177: News 178: coppermine 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Your Account 185: Home 186: coppermine 187: coppermine 188: coppermine 189: News 190: coppermine 191: coppermine 192: Home 193: coppermine 194: Home 195: coppermine 196: News 197: Home 198: Home 199: Top 200: Home 201: Stories Archive 202: coppermine 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: coppermine 209: coppermine 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Notte amica
Postato da Grazia01 il Domenica, 22 aprile @ 23:17:46 CEST (1840 letture)
![]() ![]() Tu sei la notte amica e stelle i tuoi pensieri punteggiano i sogni splendenti baci veri. Quello che dice il vento di te, creatura generosa io ascolto e ti scopro come il mare maestosa Mi dondolo all’infinito piccola onda spumosa nell’immenso oceano che ti fa pensosa A te sempre approdo segreta cala del cuore in ogni luogo del mondo tu sei riva d’amore Mari Buonanotte Sgomento
Postato da Grazia01 il Sabato, 21 aprile @ 22:56:32 CEST (1290 letture)
![]() ![]() Sgomento di Salvatore Pablo Romano Pensiero sgomento creatura insonne accarezza l'aria dei concitati sogni e ora che sfiori quegli occhi ti prego...perdura voglio che affiori tremante il bacio per il suo sorriso e se mi perdo nel mio non essere o nel forse esistere concedile l'eternita' del non dolore e del mai soffrire crepuscolare occasione la mia per non morire e far si che duri una notte dolce quanto lei che "vivo"... Attenzione alle mail!
Postato da Antonio il Sabato, 21 aprile @ 12:18:38 CEST (794 letture)
![]() ![]() State attenti alle email che arrivano nella vostra casella di posta elettronica da parte di Poste italiane: potrebbero infatti essere opera di pirati e truffatori informatici che tentano con l'inganno di estorcervi del denaro. Per difendervi, la miglior regola in assoluto è quella di cestinare subito queste email e di non entrare mai sugli indirizzi indicati. Se però per caso vi capita di finire su uno di questi siti, avete diversi trucchetti di difesa che sono spiegati all'indirizzo messo a disposizione da Poste italiane per i risparmiatori: www.poste.it/online/phishing_video.shtml. Uno per tutti: controllate che sulla schermata ci sia un lucchetto. Indica che i dati inseriti nel sito sono protetti, mentre quelli sui siti truffaldini non lo sono mai. Il 2006 ha portato alla ribalta le truffe online effettuate con il sistema del phishing, cioè delle email finte che sembrano essere inviate da banche o finanziarie e che cercano di carpire i dati personali del cliente per utilizzarli a fini illegali. Abbiamo segnalato più volte casi di phishing: negli ultimi mesi si sono registrate truffe in cui i malviventi utilizzavano i marchi Ebay, Banca Intesa e Poste Italiane. Il consiglio che vi diamo è sempre quello di non indicare i vostri dati personali in risposta a email e di contattare invece direttamente la banca o l'ente per chiedere informazioni. Ricordiamo anche che tutte le violazioni della normativa riguardante le comunicazioni commerciali via rete (per legge possono essere inviate email commerciali solo all'abbonato che ha dato il suo consenso) possono essere segnalate al Garante della privacy, all'indirizzo: Garante per la protezione dei dati personali - Piazza Montecitorio, 121 - 00186 Roma; oppure a garante@garanteprivacy.it. Mail pericolose In questi ultimi giorni è in corso un invio di e-mail indesiderate e molto pericolose se non trattate con la dovuta cautela: a differenza degli usuali messaggi di spam, il mittente all'apparenza rispettabile (pare che in molti casi si faccia riferimento ad uno studio legale) e l'uso di un italiano perfetto possono trarre facilmente in inganno. Il Ponte del Diavolo
Postato da Antonio il Sabato, 21 aprile @ 12:02:29 CEST (1089 letture)
![]() ![]() San Frediano Firenze Il ponte è un'opera d'arte che da sempre ha ispirato artisti per la superba arditezza delle sue arcate e da secoli resiste alle numerose piene. C'era una volta, in un borgo sulle rive del Serchio, un bravo e stimato campomastro al quale gli abitanti del paese si erano rivolti per fare costruire un ponte che collegasse i due borghi divisi dal fiume. L'abile campomastro si mise subito all'opera, ma ben presto vide che il lavoro non procedeva con quella sveltezza che lui aveva promesso ai compaesani e, siccome era un uomo ligio al dovere e puntuale agli impegni, cadde nel più profondo sconforto e nella disperazione. Novità in rete Google «protegge» i dati
Postato da Grazia01 il Sabato, 21 aprile @ 08:33:09 CEST (834 letture)
![]() STATI UNITI – Ancora nuove idee dalla società di Brin e Page. Questa volta Google si è mosso sul versante dei contenuti, rilasciando sia una nuova procedura che consentirà ai gestori di siti internet di rimuovere agevolmente pagine indicizzate dal motore di ricerca, sia un filtro che impedisca agli internauti di pubblicare su You Tube qualsiasi video protetto da copyright. ![]() Il tunnel sottomarino più lungo del mondo
Postato da Grazia01 il Sabato, 21 aprile @ 08:29:25 CEST (2525 letture)
![]() ![]() Il progetto del tunnel tra Siberia e Alaska La Russia si collegherà agli Stati Uniti, tramite lo Stretto di Bering, con il tunnel subacqueo più lungo del mondo: 100 chilometri MOSCA - La Russia sta progettando di costruire il più lungo tunnel sottomarino al mondo, e la prossima settimana i funzionari di Mosca presenteranno ufficialmente il progetto ai governi canadese e statunitense. Notte di luna
Postato da Grazia01 il Venerdì, 20 aprile @ 23:02:45 CEST (1232 letture)
![]() ![]() ![]() Calda è la notte. A guisa di scintille, che sprizzano dal ferro arroventato sotto i colpi del maglio, a mille a mille volteggiano le lucciole nel prato. Fluttua nell' acque nitide e tranquille dell'Astichel la luna: in ogni lato posan l'aure e le fronde, e dalle ville odi appena venir qualche latrato. Di tetto in tetto con infausto grido svolazza la civetta insidiando de'non piumati rondinini al nido; ma, come sopraffatto a tanta pace della terra e del ciel, di quando in quando manda un gorgheggio l'usignolo e tace. Giacomo Zanella Il «pedale anti-capo», per non farti scoprire
Postato da Grazia01 il Venerdì, 20 aprile @ 12:32:13 CEST (1081 letture)
![]() ![]() Veramente nessuno sa cos'è il «tasto anti-capo»? Un tasto che una volta pigiato nasconde ciò che attualmente si sta facendo al pc. Al pc sul posto di lavoro, beninteso. Che si giochi una partita a «solitario», che si chatti o che si navighi in Rete invece di ultimare magari una tabella Excel. Non avendo in quell'istante, per qualsivoglia motivo, nessuna mano libera per pigiare il «tasto anti-capo» e non scoprire così le proprie carte davanti al superiore, ecco arrivare in soccorso il pulsante d'emergenza. Anzi, il pedale - nascosto accuratamente sotto la scrivania. Il suo nome è semplicemente «Stealth Switch»; «Stealth» come il velivolo superveloce e «switch», dall'inglese «cambio». Grazie a questo pedale viene nascosta improvvisamente dallo schermo la finestra «proibita», riaprendo l'ambiente lavorativo. La privacy verrà garantita all'istante e, assicurano dalla società produttrice cinese, nessuno noterà movimenti improvvisi o si insospettirà. guarda demo su: http://www.stealthswitch.com/demo.asp Reo
Postato da Miriam il Venerdì, 20 aprile @ 09:59:12 CEST (4873 letture)
Nhan bu - La scuola dello stagno
Postato da Miriam il Venerdì, 20 aprile @ 09:52:26 CEST (1011 letture)
Nomi di marca
Postato da spalato il Giovedì, 19 aprile @ 23:35:47 CEST (1416 letture)
![]() COCA-COLA: il nome del marchio più famoso e più forte del mondo (si calcola il suo valore in 68.9 miliardi di dollari) deriva dal nome della coca, un arbusto sudamericano e da quello della cola, un estratto della noce di kola. GOOGLE: il nome del motore di ricerca più famoso del mondo deriva dalla parola del gergo matematico googol che indica la cifra formata da un 1 seguito da 100 zeri: chiaro il riferimento all'obbiettivo di indicizzare un numero di pagine web enorme. Da notare che il termine venne "coniato" dal nipote (di 9 anni) del matematico che introdusse l'uso del googol. ADIDAS: Adolf Dassler fu il fondatore dell'azienda di abbigliamento sportivo che creò questo nome prendendo spunto dal suo: il suo soprannome era Adi e da Adi e Dassler nacque Adidas. Nasce la sera
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 23:13:45 CEST (1216 letture)
![]() Nasce la sera attorno ai campanili soavemente, sveglia le campane, placa le pietre, più quieto è il mormorio delle fontane, sfiora le strade, entra nei cortili, varca le soglie, accende le lucerne. E in questa eterna realtà raccolgo i brandelli sparsi e ricompongo l’anima mia. Cesare Cuttin Magia della notte
Postato da Antonio il Giovedì, 19 aprile @ 18:23:10 CEST (1918 letture)
Il dono della terra
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 13:29:51 CEST (1416 letture)
![]() ![]() C’era un contadino che coltivava il suo campo e ne ricavava abbastanza per non morire di fame insieme a sua moglie e ai suoi molti figli. La fatica era tanta, il pane poco e la famiglia tirava avanti accontentandosi di cavoli e latte acido. "Essere poveri è come avere una malattia che non guarisce mai." Diceva il contadino sospirando. E questo pensiero lo tormentava tanto che un giorno andò dal pope del villaggio e gli chiese: "Dimmi, babbino, perché ci sono uomini che portano vesti di seta ed hanno mani bianche e delicate, buone solo a contare le monete d’oro, ed altri che come me si spezzano la schiena zappando tutto il giorno?" CANCELLERANNO IL GIORNO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 18 aprile @ 16:44:25 CEST (1116 letture)
![]() ![]() Cancelleranno il giorno. Le pagine riunite saranno tutte nel dubbio. Cancelleranno il giorno. Rispondete voi, che perdeste la fede, voi, che una nebbia tardiva nascose a me. Rispondete! Si ode appena il fischio rauco del treno. Cancellate dalla parola tutte le strade, i sentieri confusi. Rispondete, giorni passati che riecheggiate di un suono incerto. Solo il vento sibila strano sgomberando i crocicchi. lo stessa cancellerò i dubbi delle pagine, senza capire. Nika Turbina La fata e la strega
Postato da Antonio il Mercoledì, 18 aprile @ 12:11:53 CEST (1901 letture)
![]() ![]() C'era una volta una fata che sognava di essere cattiva e di una strega che voleva tanto diventare buona. La fata chiede aiuto al Tribunale delle Presenze Celesti e riceve il permesso di compiere tre cattive azioni. È molto soddisfatta e si compera un pugnale, un vestito nero e un dizionario delle brutte parole. Si veste, nasconde il pugnale in una manica ed incomincia ad imparare a memoria le prime dieci pagine del dizionario. Recitando soave parole violente e volgari percorre le strade della sua città, cerca qualcuno da aggredire, da far piangere, da far soffrire. Ma tutti le sembrano belli e buoni e simpatici così non riesce a fare del male a nessuno anche se ne ha tanta voglia. Continua a essere una fata benigna e si odia per questo e piange tutta sola avvolta nei suoi lunghissimi capelli biondi. È seduta per terra all'angolo di una strada, quando le passa davanti una strega veramente bruttissima con i peli sulla bocca e la faccia magra e i seni come due borse mezze vuote e i capelli intrecciati con sottili serpenti morti. La giungla delle tariffe anche per chi naviga via cellulare
Postato da spalato il Mercoledì, 18 aprile @ 09:36:30 CEST (930 letture)
![]() VNUnet.it, 17-04-2007 La fine dei costi di ricarica sta diventando una trappola per gli utenti? La domanda è d'obbligo dopo che Wind ha rimodulato le tariffe e Vodafone ha cancellato Happy ricarica, la tariffa low cost. Ora l'attenzione si sposta sui rincari delle tariffe nella navigazione mobile: Telecom dal due aprile ha aumentato di 8 centesimi lo scatto per entrare nel portale mobile; Wind dal 16 aprile fa pagare 30 centesimi l'accesso al portale. Di fronte a questo Far West l'Antitrust lancia un allarme per la pubblicità ingannevole nella telefonia fissa e mobile. I consumatori sono disorientati da spot televisivi che traggono in inganno e che evolgono continuamente. L'Autorità ha già sanzionato le pubblicità trappola per 1,6 milioni di euro, corrispondenti al 25% del totale delle multe decise. Sesso e telefonini, l’amore sbagliato dei ragazzi
Postato da Antonio il Martedì, 17 aprile @ 18:33:49 CEST (4364 letture)
![]() ![]() Si diffonde sempre di più fra i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 16 anni l’abitudine di fare sesso, di filmarlo con i cellulari e poi passarselo fra amici o mandarlo in rete. L’iniziativa viene dai maschi più vecchi di qualche anno, che convincono i più piccoli e le ragazzine. Quasi sempre queste in seguito si pentono, restano traumatizzate, intervengono i genitori, ma poi tutto ricomincia come prima. Cosa sta succedendo? Per rispondere dobbiamo partire da un dato biologico. A questa età i giovani maschi hanno due soli impulsi molto sviluppati: l’aggressività e il sesso. Paolo Conte
Postato da Grazia01 il Martedì, 17 aprile @ 09:59:48 CEST (1924 letture)
![]() ![]() Via con me Via, via, vieni via di qui, niente più ti lega a questi luoghi, neanche questi fiori azzurri… via, via, neache questo tempo grigio pieno di musiche e di uomini che ti son piaciuti, It’s wonderfoul, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul good luck my babe, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul, I dream of you… chips, chips, du-du-du-du-du Via, via, vieni via con me entra in questo anore buio, non perderti per niente al mondo… via, via, non perderti per niente al mondo Lo spettacolo d’ arte varia di uno innamorato di te, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul… Musica in collina
Postato da Miriam il Lunedì, 16 aprile @ 12:44:49 CEST (1581 letture)
Avvistamenti Ufo
Postato da Antonio il Lunedì, 16 aprile @ 06:48:24 CEST (2003 letture)
![]() ![]() Nel 2005 gli episodi erano stati quattro. Il record nel 2001: dodici L'Aeronautica: avvistati tre Ufo nel 2006 Gli avvistamenti sono stati segnalati da alcuni cittadini e registrati ROMA - Tre presunti avvistamenti di Ufo sono stati registrati, nel 2006, dall'Aeronautica militare: uno a maggio e due a settembre, secondo i dati raccolti dal Reparto generale sicurezza della Forza armata, che si occupa anche di queste cose. Tra i compiti del Reparto, infatti, c'è pure quello di «seguire e trattare le segnalazioni di oggetti volanti non identificati, per le quali viene redatto un riepilogo annuale». Ma, viene precisato, «per uso esclusivamente statistico»: non vengono cioè espresse valutazioni sull'attendibilità dei casi segnalati, provenienti da diverse fonti. Modi di dire V
Postato da Antonio il Lunedì, 16 aprile @ 06:24:24 CEST (2365 letture)
![]() Questa è proprio bella da raccontare: perché l'insalata russa si chiama così? Intanto preciso che, a parte le tante varianti di questo piatto, più o meno "ricco", la base rimane pur sempre un miscuglio di verdure lessate, ridotte a dadini e legate con maionese. Insomma ogni cuoco (cuoca) può dar spazio alla propria fantasia, ma il miscuglio di verdure deve sempre esserci. Esattamente come la Russia è un miscuglio di popolazioni di origini e tradizioni diverse. E questa è una prima spiegazione. Un'altra interpretazione sull'origine del nome viene dal cuoco del diplomatico Reuss. Questo cuoco, essendo evidentemente un bel ruffiano, diede a questo piatto il nome del suo.....datore di lavoro: l'ambasciatore Reuss, per l'appunto. NATO CON LA CAMICIA Per comprendere questo modo di dire popolare si deve risalire a un'antica credenza secondo la quale avrebbe avuto un grande futuro il neonato che, nel venire al mondo, avesse avuto ancora sul suo corpicino una parte della pellicola amniotica, la placenta, che lo avvolgeva nel ventre materno. I Greci, per esempio, traevano auspici attraverso una particolare tecnica detta "amniomanzia" (appunto dal greco amnion, membrana, e manzia, divinazione). Le levatrici dell'antica Roma, invece, furbe come poche altre, anzi che perdere tempo a "prevedere il futuro", vendevano brandelli di placenta come amuleti. CHI NON SCIOPERA È UN CRUMIRO La Crumiria è una regione settentrionale della Tunisia abitata da un'antica popolazione berbera. Nell'Ottocento, la ribellione e il brigantaggio dei crumiri offrirono alla Francia (ma guarda un po' che novità!!!!) il pretesto per intervenire in aiuto del bey di Tunisi (1881). Ovviamente i crumiri non erano ben visti dai francesi che incominciarono a usare il loro nome soprattutto per indicare quei lavoratori che rifiutavano di sostenere, anche ricorrendo agli scioperi, la battaglia per un generale miglioramento delle condizioni di lavoro. Il termine attraversò poi le Alpi e cominciò a essere usato anche qui da noi per indicare, per l'appunto, quei lavoratori che si rifiutavano di partecipare attivamente alle battaglie sindacali. SIETE CAPACI DI ASCOLTARE LA PIOGGIA.....?
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 23:23:08 CEST (1256 letture)
![]() ![]() Siete capaci di ascoltare la pioggia con le dita? È semplice! Toccate con la mano la corteccia di un albero, fremerà sotto le vostre dita, come un cavallo bagnato. Toccate con la mano il vetro della finestra di notte. Sentite? Teme la pioggia, ma dalle umide gocce deve proteggermi e io attraverso il vetro le gocce accarezzerò con le dita. Pioggia! Porta! Ascolta, porta, lasciami uscire! La strada risuona tutta di ruscelli. Voglio sentire la pioggia con le dita per poter dopo scrivere la musica. Nika Turbina Amici in internet
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 23:03:59 CEST (872 letture)
![]() Gli amici in Internet contano come quelli in carne e ossa Gli amici incontrati in Internet valgono,come quelli veri. E' il sorprendente risultato di una ricerca condotta dalla Southern California University. Collegarsi alla chat e non vedere sul proprio computer il nickname del confidente preferito è una delusione. Proprio come quella che si prova quando un amico in carne e ossa non si presenta a un appuntamento o non si fa più vivo al telefono. ![]() Modi di dire IV
Postato da Antonio il Domenica, 15 aprile @ 18:34:38 CEST (3152 letture)
![]() Si tratta, come tutti sanno, della criminalità organizzata calabrese che ora, però, si è trasferita specialmente a Milano ove “monopolizza” il traffico della droga, è inserita nel mondo dell’alta finanza, tratta in immobili, gestisce non poche attività commerciali, compresi molti locali notturni e altro ancora. E’ considerata, dal servizio segreto tedesco, la più pericolosa associazione criminale d’Europa, da quando ha “indossato l’abito blu”. ‘Ndragheta significa “uomini valorosi”, dal greco andragathoi, e la sua base iniziale era sull’Aspromonte, sopra San Luca (Reggio Calabria) dove ogni anno i big di questa….associazione si riunivano per venerare la "Madonna della Montagna": una statua della madonna di pietra siracusana scelta come simbolo ancestrale della stessa ‘ndragheta. Più che venerare la Madonna, i capi delle famiglie (‘ndrine) sparse per il mondo mettevano a punto i programmi per la loro attività. Con i soldi ricavati con i molteplici sequestri di persone, hanno messo in piedi, come detto, a un’attività apparentemente “pulita” che produce miliardi di euro all’anno. FARE IL BUCATO Il termine "bucato" è il participio passato del verbo gallo-romanzo "bucare" corrispondente al francese bukon che indicava proprio l’operazione del fare il bucato con la liscivia. In Germania anche oggi si usa il corrispettivo bauchen. L’origine, comunque, pare risalga ai reparti militari romani di stanza ai confini con i Germani, in epoca imperiale. Ciò spiegherebbe, fra l’altro, la ragione per la quale anche in Italia si è diffusa l’espressione fare il bucato anzi che quella - che sarebbe stata più logica - di fare il lavaggio. LA DONNA INCINTA Già nel XIII secolo una donna che aspettava un bambino (una donna …..in attesa) veniva definita incinta. Jacopone da Todi, per esempio, scriveva, a proposito della Madonna: "Spirito Santo, amor sommo e paterno, riempié lei del suo santo governo, incinta si trovò la pulzelletta". L’etimologia della parola ci porta al latino medioevale incincta che, a sua volta, deve considerarsi una derivazione dal latino classico. Per farla breve il senso vuol dire che la donna gravida non poteva essere cinta, cioè non poteva portare alcuna cintura, non solo perché ovviamente le dimensioni del ventre (pancia) si modificavano, ma anche per il timore che una cintura qualsiasi potesse danneggiare il feto. Mostra fotografica
Postato da Miriam il Domenica, 15 aprile @ 15:59:59 CEST (1110 letture)
Adsl nell'occhio del ciclone
Postato da spalato il Domenica, 15 aprile @ 15:59:50 CEST (1122 letture)
![]() VNUnet.it, 10-04-2007 L'Adsl può essere disdetta in anticipo senza più dover pagare i restanti canoni alla scadenza annuale dell'abbonamento: questa doveva essere una delle conquiste della Legge Bersani. Ma Altroconsumo ha denunciato che, a fronte della liberalizzazione, è spuntata una penale non accettabile per gli utenti, nella fase di adeguamento dei contratti da parte degli operatori. Marea
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:44:20 CEST (1354 letture)
![]() ![]() Brunodorati sul ricolino flutto i grappoli della vite di roccia alti s'àgitano, vaste le ali sopra le balenanti acque incombono dei giorno greve. Implacato un deserto d'acque agita e impenna la sua criniera d'alghe dove foriero il giorno incombe sopra il mare in cupo disdegno. Impenna e àgita, dorata vite, i grappoli di frutti sulla colma marea d'amore balenante e vasta e implacata quanto è l'incertezza tua! James Joyce Modi di dire III
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:35:38 CEST (3624 letture)
![]() ![]() IL MULETTO NELLA FORMULA UNO La definizione "muletto", riferito alla vettura di riserva nelle competizioni di Formula 1 nasce negli anni 30 in Italia. Con questo termine si identificava un’auto usata nelle prove, nella ricognizione del percorso e a disposizione per eventuali emergenze qualora vi fossero stati problemi sulla vettura designata per la gara. La parola era stata scelta per indicare (da il mulo, animale) qualcosa di meno nobile di un "purosangue" com’era, invece, considerata la vettura ufficiale, ma, nel contempo, estremamente resistente (appunto come un mulo). Il termine ovviamente venne adottato dalla Ferrari. ed è ancor oggi in uso. I team inglesi, invece, utilizzano il vocabolo Tear che significa vettura da allenamento.. Tear sta, infatti, per training car. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO Il portafoglio - che in questo caso non è quello che ognuno di noi ha per conservarvi soldi e documenti - è finito (l’origine non la si conosce) nel linguaggio politico-istituzionale e significa il complesso delle responsabilità e delle competenze riservate a un ministero dotato di poteri in un determinato campo e di possibilità di spesa. Ministro senza portafoglio sta, conseguentemente, a indicare il titolare di un….ministero che, però, non ha un proprio autonomo bilancio. Modi di dire II
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:28:52 CEST (2296 letture)
![]() ![]() MAY DAY..... MAY DAY.... Il termine mayday è l’adattamento inglese del francese m’aider, aiutami, e si pronuncia mèd-ay. È la parola usata internazionalmente nelle comunicazioni radiotelefoniche per chiedere aiuto, l’equivalente, in fonia, del SOS che è ormai andato in pensione nell’era delle comunicazioni satellitari. Nel 1927 la Convenzione internazionale radiotelegrafica di Washington adottò il termine mayday quale segnale di soccorso radiotelefonico: va ripetuto esattamente tre volte di seguito e indica pericolo grave e imminente e deve avere la precedenza assoluta su qualsiasi altra comunicazione in frequenza. È seguito dall’indicazione del nome e/o della sigla del natante o dell’aereo, della sua posizione e, se possibile,, della natura del pericolo in atto. IN BORGHESE In genere, quando un militare non indossa la divisa si dice che è in borghese. Perché? Borghese è parola di antichissima origine, il cui significato, nel corso dei secoli, è mutato più volte soprattutto in relazione alle situazioni politiche dei vari momenti storici. Nel Medioevo, per esempio, erano chiamati borghesi gli abitanti del borgo che solitamente era un gruppo di case fuori della cinta muraria abitate per lo più da artigiani, piccoli commercianti e contadini. Nel 1007, in Francia, borghesia significava l’insieme dei "villani", cioè dei contadini che avevano abbandonato la campagna. Nel 1200, sempre in Francia, col termine borghesia si comincerà a indicare i membri delle classi popolari e, col passare degli anni, tutti coloro che non appartenevano alla nobiltà che, com’è ben noto, aveva, fra le altre, la caratteristica di un abbigliamento raffinato. Nel Settecento, poi, borghese era colui che vestiva in una qualche maniera (cioè come capitava e secondo le sue disponibilità finanziarie), mentre la nobiltà aveva ancor più accentuato la cura del proprio abbigliamento che, specie per i nobili maschi, aveva assunto le caratteristiche quasi di una divisa. È da quel momento - e siamo alla vigilia dalla Rivoluzione - che borghese è chi non indossa una divisa militare o…..nobile o ecclesiastica che fosse. Questa concezione si trascinò nel tempo, con gli aggiustamenti del caso, e oggi, per l’appunto, un militare che non indossa la divisa si dice che veste in borghese. I preti hanno risolto il problema eliminando l’abito talare e ora vestono come loro pare e piace. Personalmente ritengo che la loro non sia una scelta intelligente . CUOCERE A BAGNOMARIA La Maria cui il modo di dire allude è Maria l’Ebrea, un’alchimista egizia vissuta intorno al IV secolo avanti Cristo. In origine, pertanto, con bagnomaria non si indicava una pratica culinaria, bensì una tecnica consistente nello scaldare la materia filosofale in un recipiente, detto athanor, immerso a sua volta in un altro pieno d’acqua. Il termine e la pratica passano in Occidente, e in particolare in Italia, nel Cinquecento, quando comincia a svilupparsi l’alchimia. Per il bagnomaria in cucina bisognerà attendere l’Ottocento Il termine e la pratica passano in Occidente, e in particolare in Italia, nel Cinquecento quando comincia a svilupparsi l’alchimia. Per il bagnomaria in cucina bisognerà attendere l’Ottocento Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |