Sunday, April 18, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Stories Archive 03: Home 04: Home 05: Home 06: News 07: News 08: Home 09: News 10: Stories Archive 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Stories Archive 16: Home 17: News 18: News 19: Your Account 20: Home 21: Home 22: Home 23: Stories Archive 24: Search 25: News 26: Home 27: Home 28: Stories Archive 29: Home 30: Home 31: Stories Archive 32: Search 33: Home 34: Search 35: Stories Archive 36: Surveys 37: Home 38: Search 39: Home 40: Home 41: Home 42: coppermine 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Stories Archive 49: Home 50: Home 51: Home 52: News 53: News 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: coppermine 59: Home 60: Home 61: News 62: News 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: coppermine 68: Statistics 69: coppermine 70: coppermine 71: Home 72: Search 73: Search 74: News 75: coppermine 76: Stories Archive 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Stories Archive 82: News 83: Home 84: News 85: coppermine 86: Forums 87: Surveys 88: Home 89: Home 90: Search 91: Home 92: Your Account 93: Home 94: News 95: Stories Archive 96: Home 97: Home 98: News 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: coppermine 108: coppermine 109: Stories Archive 110: Home 111: News 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Stories Archive 119: coppermine 120: Home 121: Home 122: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
La fata e la strega
Postato da Antonio il Mercoledì, 18 aprile @ 12:11:53 CEST (1929 letture)
![]() ![]() C'era una volta una fata che sognava di essere cattiva e di una strega che voleva tanto diventare buona. La fata chiede aiuto al Tribunale delle Presenze Celesti e riceve il permesso di compiere tre cattive azioni. È molto soddisfatta e si compera un pugnale, un vestito nero e un dizionario delle brutte parole. Si veste, nasconde il pugnale in una manica ed incomincia ad imparare a memoria le prime dieci pagine del dizionario. Recitando soave parole violente e volgari percorre le strade della sua città, cerca qualcuno da aggredire, da far piangere, da far soffrire. Ma tutti le sembrano belli e buoni e simpatici così non riesce a fare del male a nessuno anche se ne ha tanta voglia. Continua a essere una fata benigna e si odia per questo e piange tutta sola avvolta nei suoi lunghissimi capelli biondi. È seduta per terra all'angolo di una strada, quando le passa davanti una strega veramente bruttissima con i peli sulla bocca e la faccia magra e i seni come due borse mezze vuote e i capelli intrecciati con sottili serpenti morti. La giungla delle tariffe anche per chi naviga via cellulare
Postato da spalato il Mercoledì, 18 aprile @ 09:36:30 CEST (939 letture)
![]() VNUnet.it, 17-04-2007 La fine dei costi di ricarica sta diventando una trappola per gli utenti? La domanda è d'obbligo dopo che Wind ha rimodulato le tariffe e Vodafone ha cancellato Happy ricarica, la tariffa low cost. Ora l'attenzione si sposta sui rincari delle tariffe nella navigazione mobile: Telecom dal due aprile ha aumentato di 8 centesimi lo scatto per entrare nel portale mobile; Wind dal 16 aprile fa pagare 30 centesimi l'accesso al portale. Di fronte a questo Far West l'Antitrust lancia un allarme per la pubblicità ingannevole nella telefonia fissa e mobile. I consumatori sono disorientati da spot televisivi che traggono in inganno e che evolgono continuamente. L'Autorità ha già sanzionato le pubblicità trappola per 1,6 milioni di euro, corrispondenti al 25% del totale delle multe decise. Sesso e telefonini, l’amore sbagliato dei ragazzi
Postato da Antonio il Martedì, 17 aprile @ 18:33:49 CEST (4419 letture)
![]() ![]() Si diffonde sempre di più fra i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 16 anni l’abitudine di fare sesso, di filmarlo con i cellulari e poi passarselo fra amici o mandarlo in rete. L’iniziativa viene dai maschi più vecchi di qualche anno, che convincono i più piccoli e le ragazzine. Quasi sempre queste in seguito si pentono, restano traumatizzate, intervengono i genitori, ma poi tutto ricomincia come prima. Cosa sta succedendo? Per rispondere dobbiamo partire da un dato biologico. A questa età i giovani maschi hanno due soli impulsi molto sviluppati: l’aggressività e il sesso. Paolo Conte
Postato da Grazia01 il Martedì, 17 aprile @ 09:59:48 CEST (1931 letture)
![]() ![]() Via con me Via, via, vieni via di qui, niente più ti lega a questi luoghi, neanche questi fiori azzurri… via, via, neache questo tempo grigio pieno di musiche e di uomini che ti son piaciuti, It’s wonderfoul, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul good luck my babe, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul, I dream of you… chips, chips, du-du-du-du-du Via, via, vieni via con me entra in questo anore buio, non perderti per niente al mondo… via, via, non perderti per niente al mondo Lo spettacolo d’ arte varia di uno innamorato di te, it’s wonderfoul, it’s wonderfoul… Musica in collina
Postato da Miriam il Lunedì, 16 aprile @ 12:44:49 CEST (1597 letture)
Avvistamenti Ufo
Postato da Antonio il Lunedì, 16 aprile @ 06:48:24 CEST (2065 letture)
![]() ![]() Nel 2005 gli episodi erano stati quattro. Il record nel 2001: dodici L'Aeronautica: avvistati tre Ufo nel 2006 Gli avvistamenti sono stati segnalati da alcuni cittadini e registrati ROMA - Tre presunti avvistamenti di Ufo sono stati registrati, nel 2006, dall'Aeronautica militare: uno a maggio e due a settembre, secondo i dati raccolti dal Reparto generale sicurezza della Forza armata, che si occupa anche di queste cose. Tra i compiti del Reparto, infatti, c'è pure quello di «seguire e trattare le segnalazioni di oggetti volanti non identificati, per le quali viene redatto un riepilogo annuale». Ma, viene precisato, «per uso esclusivamente statistico»: non vengono cioè espresse valutazioni sull'attendibilità dei casi segnalati, provenienti da diverse fonti. Modi di dire V
Postato da Antonio il Lunedì, 16 aprile @ 06:24:24 CEST (2376 letture)
![]() Questa è proprio bella da raccontare: perché l'insalata russa si chiama così? Intanto preciso che, a parte le tante varianti di questo piatto, più o meno "ricco", la base rimane pur sempre un miscuglio di verdure lessate, ridotte a dadini e legate con maionese. Insomma ogni cuoco (cuoca) può dar spazio alla propria fantasia, ma il miscuglio di verdure deve sempre esserci. Esattamente come la Russia è un miscuglio di popolazioni di origini e tradizioni diverse. E questa è una prima spiegazione. Un'altra interpretazione sull'origine del nome viene dal cuoco del diplomatico Reuss. Questo cuoco, essendo evidentemente un bel ruffiano, diede a questo piatto il nome del suo.....datore di lavoro: l'ambasciatore Reuss, per l'appunto. NATO CON LA CAMICIA Per comprendere questo modo di dire popolare si deve risalire a un'antica credenza secondo la quale avrebbe avuto un grande futuro il neonato che, nel venire al mondo, avesse avuto ancora sul suo corpicino una parte della pellicola amniotica, la placenta, che lo avvolgeva nel ventre materno. I Greci, per esempio, traevano auspici attraverso una particolare tecnica detta "amniomanzia" (appunto dal greco amnion, membrana, e manzia, divinazione). Le levatrici dell'antica Roma, invece, furbe come poche altre, anzi che perdere tempo a "prevedere il futuro", vendevano brandelli di placenta come amuleti. CHI NON SCIOPERA È UN CRUMIRO La Crumiria è una regione settentrionale della Tunisia abitata da un'antica popolazione berbera. Nell'Ottocento, la ribellione e il brigantaggio dei crumiri offrirono alla Francia (ma guarda un po' che novità!!!!) il pretesto per intervenire in aiuto del bey di Tunisi (1881). Ovviamente i crumiri non erano ben visti dai francesi che incominciarono a usare il loro nome soprattutto per indicare quei lavoratori che rifiutavano di sostenere, anche ricorrendo agli scioperi, la battaglia per un generale miglioramento delle condizioni di lavoro. Il termine attraversò poi le Alpi e cominciò a essere usato anche qui da noi per indicare, per l'appunto, quei lavoratori che si rifiutavano di partecipare attivamente alle battaglie sindacali. SIETE CAPACI DI ASCOLTARE LA PIOGGIA.....?
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 23:23:08 CEST (1282 letture)
![]() ![]() Siete capaci di ascoltare la pioggia con le dita? È semplice! Toccate con la mano la corteccia di un albero, fremerà sotto le vostre dita, come un cavallo bagnato. Toccate con la mano il vetro della finestra di notte. Sentite? Teme la pioggia, ma dalle umide gocce deve proteggermi e io attraverso il vetro le gocce accarezzerò con le dita. Pioggia! Porta! Ascolta, porta, lasciami uscire! La strada risuona tutta di ruscelli. Voglio sentire la pioggia con le dita per poter dopo scrivere la musica. Nika Turbina Amici in internet
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 23:03:59 CEST (890 letture)
![]() Gli amici in Internet contano come quelli in carne e ossa Gli amici incontrati in Internet valgono,come quelli veri. E' il sorprendente risultato di una ricerca condotta dalla Southern California University. Collegarsi alla chat e non vedere sul proprio computer il nickname del confidente preferito è una delusione. Proprio come quella che si prova quando un amico in carne e ossa non si presenta a un appuntamento o non si fa più vivo al telefono. ![]() Modi di dire IV
Postato da Antonio il Domenica, 15 aprile @ 18:34:38 CEST (3163 letture)
![]() Si tratta, come tutti sanno, della criminalità organizzata calabrese che ora, però, si è trasferita specialmente a Milano ove “monopolizza” il traffico della droga, è inserita nel mondo dell’alta finanza, tratta in immobili, gestisce non poche attività commerciali, compresi molti locali notturni e altro ancora. E’ considerata, dal servizio segreto tedesco, la più pericolosa associazione criminale d’Europa, da quando ha “indossato l’abito blu”. ‘Ndragheta significa “uomini valorosi”, dal greco andragathoi, e la sua base iniziale era sull’Aspromonte, sopra San Luca (Reggio Calabria) dove ogni anno i big di questa….associazione si riunivano per venerare la "Madonna della Montagna": una statua della madonna di pietra siracusana scelta come simbolo ancestrale della stessa ‘ndragheta. Più che venerare la Madonna, i capi delle famiglie (‘ndrine) sparse per il mondo mettevano a punto i programmi per la loro attività. Con i soldi ricavati con i molteplici sequestri di persone, hanno messo in piedi, come detto, a un’attività apparentemente “pulita” che produce miliardi di euro all’anno. FARE IL BUCATO Il termine "bucato" è il participio passato del verbo gallo-romanzo "bucare" corrispondente al francese bukon che indicava proprio l’operazione del fare il bucato con la liscivia. In Germania anche oggi si usa il corrispettivo bauchen. L’origine, comunque, pare risalga ai reparti militari romani di stanza ai confini con i Germani, in epoca imperiale. Ciò spiegherebbe, fra l’altro, la ragione per la quale anche in Italia si è diffusa l’espressione fare il bucato anzi che quella - che sarebbe stata più logica - di fare il lavaggio. LA DONNA INCINTA Già nel XIII secolo una donna che aspettava un bambino (una donna …..in attesa) veniva definita incinta. Jacopone da Todi, per esempio, scriveva, a proposito della Madonna: "Spirito Santo, amor sommo e paterno, riempié lei del suo santo governo, incinta si trovò la pulzelletta". L’etimologia della parola ci porta al latino medioevale incincta che, a sua volta, deve considerarsi una derivazione dal latino classico. Per farla breve il senso vuol dire che la donna gravida non poteva essere cinta, cioè non poteva portare alcuna cintura, non solo perché ovviamente le dimensioni del ventre (pancia) si modificavano, ma anche per il timore che una cintura qualsiasi potesse danneggiare il feto. Mostra fotografica
Postato da Miriam il Domenica, 15 aprile @ 15:59:59 CEST (1119 letture)
Adsl nell'occhio del ciclone
Postato da spalato il Domenica, 15 aprile @ 15:59:50 CEST (1134 letture)
![]() VNUnet.it, 10-04-2007 L'Adsl può essere disdetta in anticipo senza più dover pagare i restanti canoni alla scadenza annuale dell'abbonamento: questa doveva essere una delle conquiste della Legge Bersani. Ma Altroconsumo ha denunciato che, a fronte della liberalizzazione, è spuntata una penale non accettabile per gli utenti, nella fase di adeguamento dei contratti da parte degli operatori. Marea
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:44:20 CEST (1370 letture)
![]() ![]() Brunodorati sul ricolino flutto i grappoli della vite di roccia alti s'àgitano, vaste le ali sopra le balenanti acque incombono dei giorno greve. Implacato un deserto d'acque agita e impenna la sua criniera d'alghe dove foriero il giorno incombe sopra il mare in cupo disdegno. Impenna e àgita, dorata vite, i grappoli di frutti sulla colma marea d'amore balenante e vasta e implacata quanto è l'incertezza tua! James Joyce Modi di dire III
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:35:38 CEST (3641 letture)
![]() ![]() IL MULETTO NELLA FORMULA UNO La definizione "muletto", riferito alla vettura di riserva nelle competizioni di Formula 1 nasce negli anni 30 in Italia. Con questo termine si identificava un’auto usata nelle prove, nella ricognizione del percorso e a disposizione per eventuali emergenze qualora vi fossero stati problemi sulla vettura designata per la gara. La parola era stata scelta per indicare (da il mulo, animale) qualcosa di meno nobile di un "purosangue" com’era, invece, considerata la vettura ufficiale, ma, nel contempo, estremamente resistente (appunto come un mulo). Il termine ovviamente venne adottato dalla Ferrari. ed è ancor oggi in uso. I team inglesi, invece, utilizzano il vocabolo Tear che significa vettura da allenamento.. Tear sta, infatti, per training car. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO Il portafoglio - che in questo caso non è quello che ognuno di noi ha per conservarvi soldi e documenti - è finito (l’origine non la si conosce) nel linguaggio politico-istituzionale e significa il complesso delle responsabilità e delle competenze riservate a un ministero dotato di poteri in un determinato campo e di possibilità di spesa. Ministro senza portafoglio sta, conseguentemente, a indicare il titolare di un….ministero che, però, non ha un proprio autonomo bilancio. Modi di dire II
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:28:52 CEST (2302 letture)
![]() ![]() MAY DAY..... MAY DAY.... Il termine mayday è l’adattamento inglese del francese m’aider, aiutami, e si pronuncia mèd-ay. È la parola usata internazionalmente nelle comunicazioni radiotelefoniche per chiedere aiuto, l’equivalente, in fonia, del SOS che è ormai andato in pensione nell’era delle comunicazioni satellitari. Nel 1927 la Convenzione internazionale radiotelegrafica di Washington adottò il termine mayday quale segnale di soccorso radiotelefonico: va ripetuto esattamente tre volte di seguito e indica pericolo grave e imminente e deve avere la precedenza assoluta su qualsiasi altra comunicazione in frequenza. È seguito dall’indicazione del nome e/o della sigla del natante o dell’aereo, della sua posizione e, se possibile,, della natura del pericolo in atto. IN BORGHESE In genere, quando un militare non indossa la divisa si dice che è in borghese. Perché? Borghese è parola di antichissima origine, il cui significato, nel corso dei secoli, è mutato più volte soprattutto in relazione alle situazioni politiche dei vari momenti storici. Nel Medioevo, per esempio, erano chiamati borghesi gli abitanti del borgo che solitamente era un gruppo di case fuori della cinta muraria abitate per lo più da artigiani, piccoli commercianti e contadini. Nel 1007, in Francia, borghesia significava l’insieme dei "villani", cioè dei contadini che avevano abbandonato la campagna. Nel 1200, sempre in Francia, col termine borghesia si comincerà a indicare i membri delle classi popolari e, col passare degli anni, tutti coloro che non appartenevano alla nobiltà che, com’è ben noto, aveva, fra le altre, la caratteristica di un abbigliamento raffinato. Nel Settecento, poi, borghese era colui che vestiva in una qualche maniera (cioè come capitava e secondo le sue disponibilità finanziarie), mentre la nobiltà aveva ancor più accentuato la cura del proprio abbigliamento che, specie per i nobili maschi, aveva assunto le caratteristiche quasi di una divisa. È da quel momento - e siamo alla vigilia dalla Rivoluzione - che borghese è chi non indossa una divisa militare o…..nobile o ecclesiastica che fosse. Questa concezione si trascinò nel tempo, con gli aggiustamenti del caso, e oggi, per l’appunto, un militare che non indossa la divisa si dice che veste in borghese. I preti hanno risolto il problema eliminando l’abito talare e ora vestono come loro pare e piace. Personalmente ritengo che la loro non sia una scelta intelligente . CUOCERE A BAGNOMARIA La Maria cui il modo di dire allude è Maria l’Ebrea, un’alchimista egizia vissuta intorno al IV secolo avanti Cristo. In origine, pertanto, con bagnomaria non si indicava una pratica culinaria, bensì una tecnica consistente nello scaldare la materia filosofale in un recipiente, detto athanor, immerso a sua volta in un altro pieno d’acqua. Il termine e la pratica passano in Occidente, e in particolare in Italia, nel Cinquecento, quando comincia a svilupparsi l’alchimia. Per il bagnomaria in cucina bisognerà attendere l’Ottocento Il termine e la pratica passano in Occidente, e in particolare in Italia, nel Cinquecento quando comincia a svilupparsi l’alchimia. Per il bagnomaria in cucina bisognerà attendere l’Ottocento Modi di dire I
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:22:14 CEST (5271 letture)
![]() ![]() FILIPPICA Perché si dice "Filippica"? Il termine é derivato dalle orazioni di Demostene contro Filippo II di Macedonia. Lo adottò, per la prima volta nella storia della lingua, Cicerone che definì "filippiche" le sue 14 orazioni contro Antonio. Da qui, poi, i termini "catilinaria": le orazioni di Cicerone contro Catilina; dare vita a una diatriba (termine derivante dal greco): lungo discorso aspro e violento proprio delle polemiche degli antichi filosofi; fare una scena madre: che si dice d'un lungo discorso accorato, commovente oppure pieno d'ira o risentimento, ecc. La "scena madre" é nel dramma quella più importante, più commovente, quella su cui s'impernia l'intreccio della vicenda o, se si preferisce, dell'opera teatrale "messa in scena. DARSI LA ZAPPA SUI PIEDI È un’espressione il cui significato dovrebbe essere ben noto a tutti. Significa nuocere a se stessi, oppure, in una discussione, portare argomenti o ragioni che alla fine vanno a proprio svantaggio, contraddicendosi involontariamente. Più o meno sullo stesso piano stanno espressioni quali: darsi il dito nell’occhio, tagliare il ramo su cui si è seduti, scavarsi la fossa (con le proprie mani), pisciare controvento. ANDARE A CANOSSA Beh, la spiegazione dell'origine di questo modo di dire è di estrema facilità e credo che più o meno tutti l'abbiamo studiato a scuola: l’imperatore Enrico IV, scomunicato da Papa Gregorio VIII nel 1076, si recò l’anno successivo (gennaio 1077), vestito da penitente e con i piedi scalzi nonostante il gelo, al castello di Canossa (provincia di Reggio Emilia) a chiedere perdono al Papa che era ospite della famosissima Matilde, contessa, per l’appunto, di Canossa e marchesa di Toscana. Il Papa (ma che buono!!!!! ma che misericordioso!!!) fece attendere l’imperatore, al freddo e al gelo, per ben tre giorni prima di riceverlo. Andare a Canossa significa fare atto di sottomissione completa, oppure pentirsi per aver fatto o detto qualcosa che non andava né fatto né detto; ritirare accuse infondate; chiedere scusa magari per giudizi irresponsabilmente o incautamente espressi. Perfino in una com bellissima come la nostra potrebbe capitare, talvolta, che qualcuno possa trovarsi nelle condizioni di dover andare anch’egli a Canossa, dopo essersi reso conto d’aver magari ecceduto nel tranciare giudizi, interpretare fatti, giudicare persone, valutare negativamente o polemicamente espressioni che nelle intenzioni di chi le aveva scritte volevano essere solo scherzose o ironiche. Capita a volte di prendere delle solenni cantonate. Andare a Canossa in questi casi non umilia chi chiede scusa, ma lo eleva nella sua dignità di essere umano responsabile e cosciente. Insomma, detto chiaro e tondo, dimostra che uno ha le palle. È in arrivo il wimax. e mette tutti in rete
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 23:07:47 CEST (1007 letture)
![]() ![]() Lo schema di funzionamento del Wimax (da Newton) Una vera rivoluzione: porterà la banda larga e le connessioni senza fili ovunque. Perché non ha bisogno di cavi Lo schema di funzionamento del Wimax (da Newton) C’è qualcosa di nuovo nell’etere. Questa tecnologia promette di abbattere il «digital divide» (il divario digitale) portando le connessioni a banda larga ovunque, con costi ridottissimi per gli operatori e vantaggi per i consumatori. Dopo anni di promesse e sperimentazioni il WiMax è pronto per sbarcare in Europa. Germania e Francia hanno già concesso le licenze agli operatori. La Gran Bretagna, dopo una fase sperimentale, sarà pronta entro la fine del 2007. Anche Spagna e Grecia sono entrate nel club dei «tutti pazzi per il WiMax». E l’Italia? Nel nostro Paese lo sviluppo di questa tecnologia è rimasto bloccato da una disputa politica che è durata un decennio. Ma adesso le cose sembrano essersi sbloccate. La svolta, per rimettersi in pari, dovrebbe arrivare entro l’anno. Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha preso un impegno preciso: garantire entro la legislatura, cioè il 2011, la possibilità per tutto il Paese di connettersi in rete ad alta velocità. E dal WiMax, che a regime può coprire il 99% del territorio, può arrivare un grande aiuto. La storia dei colori
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 22:48:16 CEST (1129 letture)
![]() ![]() Tanto tempo fa, il pappagallo non aveva colori; era tutto grigio, le sue piume erano corte come quelle di una gallina bagnata. Uno tra i tanti uccelli giunti chissà come nel mondo. Gli Dei litigavano sempre; litigavano perché il mondo era assai noioso con due soli colori. Ed era motivata la loro ira, poiché solo due colori si alternavano nel mondo: uno era il nero che comandava la notte, l'altro era il bianco che camminava di giorno, il terzo non era un colore, era il grigio che dipingeva sere e mattine affinché non si scontrassero troppo. Ma questi Dei erano litigiosi ma molto sapienti. In una riunione giunsero all'accordo di rendere i colori più lunghi perché fosse allegro il camminare e l'amare di uomini e donne. Ad una speranza
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 00:10:57 CEST (952 letture)
![]() ![]() Come vorrei, ora, che le velluate carezze di parole confortanti profonde s'imprimessero nella tua anima e pelle. Ho desiderato, prima, che il sognante sguardo, misterioso rivelatore di parole mai dette, accendesse in me la speranza. Manterrò, domani, questo novello ardore tanto placido invero, ma pur sorto e vivo dal deserto di passioni. Sunday Auguri di Buona Pasqua
Postato da Antonio il Sabato, 07 aprile @ 18:55:27 CEST (1084 letture)
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 aprile @ 09:06:44 CEST (996 letture)
![]() L'evento sottolinea l'importanza di un coordinamento internazionale per affrontare le nuove emergenze sanitarie, sia per aiutare persone e Stati piu' bisognosi, sia per ridurre la vulnerabilita' rispetto ai rischi globali. La Giornata mondiale della salute si celebra ogni anno il 7 aprile, per ricordare la fondazione, il 7 aprile 1948, dell'Organizzazione mondiale della salute (Oms). I lavori non si limitano alla giornata del 7 aprile, ma saranno seguiti dalla pubblicazione del 2007 World Health Report, che analizzera' piu' approfonditamente gli argomenti della Giornata mondiale. La storia della Fata Morgana
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 aprile @ 08:13:42 CEST (5188 letture)
![]() ![]() La leggenda ci tramanda che, dopo aver condotto suo fratello Artù ai piedi dell'Etna, Morgana si trasferisce in Sicilia tra l'Etna e lo stretto di Messina, dove i marinai non si avvicinano a causa delle forti tempeste, e si costruisce un palazzo di cristallo. Sempre in base alla leggenda, Morgana esce dall'acqua con un cocchio tirato da sette cavalli e getta nell'acqua tre sassi, il mare diventa di cristallo e riflette immagini di città. Un viaggio per le ferie (possibilmente moooolto lunghe)
Postato da spalato il Venerdì, 06 aprile @ 22:57:15 CEST (1181 letture)
Autovelox vacanze di Pasqua sono segnalati online
Postato da spalato il Venerdì, 06 aprile @ 19:26:20 CEST (828 letture)
![]() Elenco postazioni fisse e mobili di controllo della velocità StudioCelentano.it, 06-04-2007 La Polizia di Stato pubblica sul proprio sito internet, diviso per regione e per giorno, l'elenco delle postazioni fisse e mobili di controllo della velocita' e le tratte stradali dove sono operative per la settimana sino al prossimo 8 aprile: autovelox, telelaser e provida. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare la velocita' rispettando i limiti e prevenire cosi' gli incidenti. Previsioni del tempo buone, molti si metteranno in viaggio per trascorre la festivita' pasquale lontano da casa:la Polizia stradale vigilera' con piu' di 1600 pattuglie sulla sicurezza degli automobilisti. ![]() Il 3D svela il segreto della Grande Piramide
Postato da spalato il Venerdì, 06 aprile @ 19:26:09 CEST (4125 letture)
![]() ![]() Ora, il mistero sembra essere stato risolto dall'architetto francese Jean- Pierre Houdin, il quale nel 1999 formulò una ipotesi alla cui dimostrazione ha dedicato questi otto anni di studio e lavoro: e cioè che la costruzione del sito di Kheope fosse il primo esempio di costruzione a livello industriale e che la piramide stessa sarebbe stata costruita dall'interno . Ricette pasquali
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 aprile @ 18:49:05 CEST (1203 letture)
![]() ![]() Con le uova ...CON SOUFFLE' di PARMIGIANO - per 4 persone servono 40 gr di burro, 30 gr di farina, 1 dl di latte, 35 gr di parmigiano grattugiato, 4 uova, sale, pepe. Elimina la parte a punta del guscio picchiettandola leggermente, raccogli albumi e tuorli a parte, lava e asciuga i gusci. Unisci in un pentolino al burro fuso, la farina e mescola bene, poi togli dal fuoco ed aggiungi il latte, rimetti il tutto sul fuoco e mescola fino ad ottenere una besciamella morbida. Fai raffreddare il composto ed insaporiscilo con sale e pepe, aggiungi 1 tuorlo poi il parmigiano e 2 albumi montati a neve, finisci con un pizzico di sale. Imburra l'interno dei gusci con il burro fuso e riempili per 2/3 con il composto, appoggia ognuno in un porta uovo di ceramica, cuocili a 160° per circa 20 minuti. Servi subito. ...A SORPRESA - per 4 persone servono: 4 vol-au-vent, 4 uova freschissime, sale, pepe, poca béchamel fatta con latte, farina, burro. In ogni vol-au-vent metti una nocciolina di burro e fai scivolare un uovo intero, senza che il tuorlo si rompa. Sala e pepa leggermente, poi completa con un cucchiaio di béchamel. Dieci minuti prima di andare a tavola passa il piatto di portata coi vol-au vent nel forno caldo: il piatto dovrà ovviamente reggere al calore del forno. Fai rapprendere e dora la béchamel e servi il tutto ben caldo. Luigi Comencini ci ha lasciato
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 aprile @ 12:46:37 CEST (1655 letture)
![]() È deceduto il regista Luigi Comencini. Lo ha comunicato lo studio Lucherini, dove oggi la figlia Cristina avrebbe dovuto tenere una conferenza stampa, che è stata annullata. La camera ardente sarà allestita sabato dalle 10,30 alla Casa del cinema a Roma. I funerali del regista si svolgeranno sempre sabato nella chiesa di rito valdese in piazza Cavour a Roma. Nato a Salò, in provincia di Brescia, l'8 giugno 1916, con Alberto Lattuada e Mario Ferrari fu il promotore della Cineteca Italiana, primo archivio di film in Italia. A trent'anni debutta alla regia con il documentario «Bambini in città», due anni dopo firma, con «Probito rubare», il suo primo lungometraggio. Il grande successo commerciale, però, arriva con «Pane, amore e fantasia»(1953) e «Pane, amore e gelosia» (1954), con i quali diventa uno dei principali autori del neorealismo rosa. Con «Tutti a casa» (1960) rievoca la divisione dell'Italia dopo l'8 settembre '43. ![]() Lavorò molto anche a sceneggiati televisivi di grande successo come «Pinocchio» (1971) con Nino Manfredi e Gina Lollobrigida, e «Cuore» (1984). Dirige gli indimenticabili Alberto Sordi, Silvana Mangano e Bette Davis in «Lo scopone scientifico» (1972), ma anche un giovane Beppe Grillo in «Cercasi Gesù» (1981) 06 aprile 2007 Curiosità sulla Pasqua
Postato da Antonio il Giovedì, 05 aprile @ 09:16:07 CEST (4332 letture)
![]() ![]() L'UOVO di cioccolata regalato in occasione della Pasqua è sicuramente l'immagine che maggiormente ricorre nell'evento pasquale. Già presso popolazioni e civiltà antiche l'uovo era considerato simbolo di eternità, di nuova vita, di rinascita, e proprio con questo significato venne a far parte della tradizione cristiana richiamando alla risurrezione di Cristo. ![]() Tra i diversi richiami pasquali che fanno bella mostra di sé nelle vetrine dei negozi compare anche un simpatico comiglietto che porta delle uova. La sua presenza non è casuale ma si richiama alla lepre che sin dai primi tempi del cristianesimo era presa a simbolo di Cristo. Come Gesù stesso aveva detto di sé: "Le volpi hanno una tana e gli uccelli un nido, ma il Figlio dell'uomo non ha un posto dove poter riposare" , così anche la lepre non ha tane né case, è un animale gentile che simboleggia la nuova vita che ritorna ogni primavera. Inoltre, la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant'Ambrogio come simbolo della risurrezione. Il vino triste
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 aprile @ 18:38:28 CEST (1455 letture)
![]() ![]() E' un bel fatto che tutte le volte che siedo in un angolo d'una tampa a sorbire il grappino, ci sia il pederasta o i bambini che strillano o il disoccupato una bella ragazza che passa di fuori, tutti a rompermi il filo del fumo. «E' così, giovanotto, ce lo dico davvero, lavoro a Lucento». Ma la voce, la voce angosciata del vecchio quarantenne - non so - che mi ha stretto la mano nottetempo nel freddo e poi mi ha accompagnato fino a casa, quel tono da vecchia cornetta, non lo scordo, neanche se muoio. Non diceva del vino, parlava con me perché avevo studiato e fumavo la pipa. «E chi fuma la pipa» esclamava tremando «non può essere falso! » Approvai colla testa. Primavera di Giovanni Verga
Postato da Antonio il Martedì, 03 aprile @ 23:25:34 CEST (1313 letture)
![]() ![]() Allorché Paolo era arrivato a Milano colla sua musica sotto il braccio - in quel tempo in cui il sole splendeva per lui tutti i giorni, e tutte le donne erano belle - avea incontrato la Principessa: le ragazze del magazzino le davano quel titolo perché aveva un visetto gentile e le mani delicate; ma soprattutto perch'era superbiosetta, e la sera, quando le sue compagne irrompevano in Galleria come uno stormo di passere, ella preferiva andarsene tutta sola, impettita sotto la sua sciarpetta bianca, sino a Porta Garibaldi. Così s'erano incontrati con Paolo, mentre egli girandolava, masticando pensieri musicali, e sogni di giovinezza e di gloria - una di quelle sere beate in cui si sentiva tanto più leggiero per salire verso le nuvole e le stelle, quanto meno gli pesavano lo stomaco e il borsellino -. Gli piacque di seguire le larve gioconde che aveva in mente in quella graziosa personcina, la quale andava svelta dinanzi a lui, tirando in su il vestitino grigio quand'era costretta a scendere dal marciapiedi sulla punta dei suoi stivalini un po' infangati. In quel modo istesso la rivide due o tre volte, e finirono per trovarsi accanto. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |