Saturday, January 16, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Forums 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Stories Archive 10: Stories Archive 11: Home 12: Search 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Search 18: Search 19: coppermine 20: Search 21: coppermine 22: Home 23: Home 24: Home 25: Forums 26: coppermine 27: Search 28: Home 29: Home 30: Search 31: Home 32: Search 33: Search 34: coppermine 35: Your Account 36: coppermine 37: Home 38: News 39: Stories Archive 40: Home 41: Home 42: Search 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: coppermine 48: Home 49: Statistics 50: Home 51: Home 52: News 53: Home 54: News 55: coppermine 56: Home 57: Home 58: coppermine 59: Search 60: Forums 61: Home 62: Search 63: Home 64: coppermine 65: Home 66: Home 67: Home 68: Stories Archive 69: Home 70: Home 71: Home 72: News 73: Home 74: Home 75: Home 76: Search 77: Search 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: Home 82: Stories Archive 83: coppermine 84: Home 85: Home 86: Home 87: Search 88: Home 89: News 90: Home 91: coppermine 92: coppermine 93: Home 94: Home 95: Search 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Home 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: coppermine 119: Home 120: News 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: News 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Search 132: Home 133: Home 134: Home 135: Search 136: Home 137: coppermine 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: coppermine 147: Search 148: News 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: Home 154: coppermine 155: News 156: Search 157: Forums 158: coppermine 159: Home 160: Search 161: Home 162: Search 163: News 164: Search 165: Home 166: Home 167: News 168: Search 169: Home 170: Home 171: coppermine 172: Home 173: Stories Archive 174: Home 175: coppermine 176: Home 177: Search 178: News 179: Home 180: coppermine 181: Forums 182: Home 183: Home 184: Search 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: News 190: Home 191: Home 192: Home 193: News 194: Search 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: News 200: Home 201: Home 202: Home 203: News 204: Home 205: Home 206: Search 207: coppermine 208: Home 209: Home 210: Home 211: Home 212: Search 213: Home 214: Search 215: Search 216: Home 217: Home 218: coppermine 219: coppermine 220: Home 221: Home 222: coppermine 223: Home 224: coppermine 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Search 234: Home 235: Home 236: Home 237: Search 238: Home 239: Search 240: Home 241: News 242: Home 243: Home 244: coppermine 245: coppermine 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Search 252: Home 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: coppermine 259: Home 260: coppermine 261: Home 262: Search 263: Home 264: Home 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home 269: Home 270: Search 271: Home 272: Home 273: Home 274: Home 275: Home 276: Home 277: Home 278: Search Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Modi di dire I
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 23:22:14 CEST (5258 letture)
![]() ![]() FILIPPICA Perché si dice "Filippica"? Il termine é derivato dalle orazioni di Demostene contro Filippo II di Macedonia. Lo adottò, per la prima volta nella storia della lingua, Cicerone che definì "filippiche" le sue 14 orazioni contro Antonio. Da qui, poi, i termini "catilinaria": le orazioni di Cicerone contro Catilina; dare vita a una diatriba (termine derivante dal greco): lungo discorso aspro e violento proprio delle polemiche degli antichi filosofi; fare una scena madre: che si dice d'un lungo discorso accorato, commovente oppure pieno d'ira o risentimento, ecc. La "scena madre" é nel dramma quella più importante, più commovente, quella su cui s'impernia l'intreccio della vicenda o, se si preferisce, dell'opera teatrale "messa in scena. DARSI LA ZAPPA SUI PIEDI È un’espressione il cui significato dovrebbe essere ben noto a tutti. Significa nuocere a se stessi, oppure, in una discussione, portare argomenti o ragioni che alla fine vanno a proprio svantaggio, contraddicendosi involontariamente. Più o meno sullo stesso piano stanno espressioni quali: darsi il dito nell’occhio, tagliare il ramo su cui si è seduti, scavarsi la fossa (con le proprie mani), pisciare controvento. ANDARE A CANOSSA Beh, la spiegazione dell'origine di questo modo di dire è di estrema facilità e credo che più o meno tutti l'abbiamo studiato a scuola: l’imperatore Enrico IV, scomunicato da Papa Gregorio VIII nel 1076, si recò l’anno successivo (gennaio 1077), vestito da penitente e con i piedi scalzi nonostante il gelo, al castello di Canossa (provincia di Reggio Emilia) a chiedere perdono al Papa che era ospite della famosissima Matilde, contessa, per l’appunto, di Canossa e marchesa di Toscana. Il Papa (ma che buono!!!!! ma che misericordioso!!!) fece attendere l’imperatore, al freddo e al gelo, per ben tre giorni prima di riceverlo. Andare a Canossa significa fare atto di sottomissione completa, oppure pentirsi per aver fatto o detto qualcosa che non andava né fatto né detto; ritirare accuse infondate; chiedere scusa magari per giudizi irresponsabilmente o incautamente espressi. Perfino in una com bellissima come la nostra potrebbe capitare, talvolta, che qualcuno possa trovarsi nelle condizioni di dover andare anch’egli a Canossa, dopo essersi reso conto d’aver magari ecceduto nel tranciare giudizi, interpretare fatti, giudicare persone, valutare negativamente o polemicamente espressioni che nelle intenzioni di chi le aveva scritte volevano essere solo scherzose o ironiche. Capita a volte di prendere delle solenni cantonate. Andare a Canossa in questi casi non umilia chi chiede scusa, ma lo eleva nella sua dignità di essere umano responsabile e cosciente. Insomma, detto chiaro e tondo, dimostra che uno ha le palle. È in arrivo il wimax. e mette tutti in rete
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 23:07:47 CEST (995 letture)
![]() ![]() Lo schema di funzionamento del Wimax (da Newton) Una vera rivoluzione: porterà la banda larga e le connessioni senza fili ovunque. Perché non ha bisogno di cavi Lo schema di funzionamento del Wimax (da Newton) C’è qualcosa di nuovo nell’etere. Questa tecnologia promette di abbattere il «digital divide» (il divario digitale) portando le connessioni a banda larga ovunque, con costi ridottissimi per gli operatori e vantaggi per i consumatori. Dopo anni di promesse e sperimentazioni il WiMax è pronto per sbarcare in Europa. Germania e Francia hanno già concesso le licenze agli operatori. La Gran Bretagna, dopo una fase sperimentale, sarà pronta entro la fine del 2007. Anche Spagna e Grecia sono entrate nel club dei «tutti pazzi per il WiMax». E l’Italia? Nel nostro Paese lo sviluppo di questa tecnologia è rimasto bloccato da una disputa politica che è durata un decennio. Ma adesso le cose sembrano essersi sbloccate. La svolta, per rimettersi in pari, dovrebbe arrivare entro l’anno. Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha preso un impegno preciso: garantire entro la legislatura, cioè il 2011, la possibilità per tutto il Paese di connettersi in rete ad alta velocità. E dal WiMax, che a regime può coprire il 99% del territorio, può arrivare un grande aiuto. La storia dei colori
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 22:48:16 CEST (1116 letture)
![]() ![]() Tanto tempo fa, il pappagallo non aveva colori; era tutto grigio, le sue piume erano corte come quelle di una gallina bagnata. Uno tra i tanti uccelli giunti chissà come nel mondo. Gli Dei litigavano sempre; litigavano perché il mondo era assai noioso con due soli colori. Ed era motivata la loro ira, poiché solo due colori si alternavano nel mondo: uno era il nero che comandava la notte, l'altro era il bianco che camminava di giorno, il terzo non era un colore, era il grigio che dipingeva sere e mattine affinché non si scontrassero troppo. Ma questi Dei erano litigiosi ma molto sapienti. In una riunione giunsero all'accordo di rendere i colori più lunghi perché fosse allegro il camminare e l'amare di uomini e donne. Ad una speranza
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 00:10:57 CEST (944 letture)
![]() ![]() Come vorrei, ora, che le velluate carezze di parole confortanti profonde s'imprimessero nella tua anima e pelle. Ho desiderato, prima, che il sognante sguardo, misterioso rivelatore di parole mai dette, accendesse in me la speranza. Manterrò, domani, questo novello ardore tanto placido invero, ma pur sorto e vivo dal deserto di passioni. Sunday Auguri di Buona Pasqua
Postato da Antonio il Sabato, 07 aprile @ 18:55:27 CEST (1073 letture)
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 aprile @ 09:06:44 CEST (977 letture)
![]() L'evento sottolinea l'importanza di un coordinamento internazionale per affrontare le nuove emergenze sanitarie, sia per aiutare persone e Stati piu' bisognosi, sia per ridurre la vulnerabilita' rispetto ai rischi globali. La Giornata mondiale della salute si celebra ogni anno il 7 aprile, per ricordare la fondazione, il 7 aprile 1948, dell'Organizzazione mondiale della salute (Oms). I lavori non si limitano alla giornata del 7 aprile, ma saranno seguiti dalla pubblicazione del 2007 World Health Report, che analizzera' piu' approfonditamente gli argomenti della Giornata mondiale. La storia della Fata Morgana
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 aprile @ 08:13:42 CEST (5168 letture)
![]() ![]() La leggenda ci tramanda che, dopo aver condotto suo fratello Artù ai piedi dell'Etna, Morgana si trasferisce in Sicilia tra l'Etna e lo stretto di Messina, dove i marinai non si avvicinano a causa delle forti tempeste, e si costruisce un palazzo di cristallo. Sempre in base alla leggenda, Morgana esce dall'acqua con un cocchio tirato da sette cavalli e getta nell'acqua tre sassi, il mare diventa di cristallo e riflette immagini di città. Un viaggio per le ferie (possibilmente moooolto lunghe)
Postato da spalato il Venerdì, 06 aprile @ 22:57:15 CEST (1159 letture)
Autovelox vacanze di Pasqua sono segnalati online
Postato da spalato il Venerdì, 06 aprile @ 19:26:20 CEST (807 letture)
![]() Elenco postazioni fisse e mobili di controllo della velocità StudioCelentano.it, 06-04-2007 La Polizia di Stato pubblica sul proprio sito internet, diviso per regione e per giorno, l'elenco delle postazioni fisse e mobili di controllo della velocita' e le tratte stradali dove sono operative per la settimana sino al prossimo 8 aprile: autovelox, telelaser e provida. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare la velocita' rispettando i limiti e prevenire cosi' gli incidenti. Previsioni del tempo buone, molti si metteranno in viaggio per trascorre la festivita' pasquale lontano da casa:la Polizia stradale vigilera' con piu' di 1600 pattuglie sulla sicurezza degli automobilisti. ![]() Il 3D svela il segreto della Grande Piramide
Postato da spalato il Venerdì, 06 aprile @ 19:26:09 CEST (3970 letture)
![]() ![]() Ora, il mistero sembra essere stato risolto dall'architetto francese Jean- Pierre Houdin, il quale nel 1999 formulò una ipotesi alla cui dimostrazione ha dedicato questi otto anni di studio e lavoro: e cioè che la costruzione del sito di Kheope fosse il primo esempio di costruzione a livello industriale e che la piramide stessa sarebbe stata costruita dall'interno . Ricette pasquali
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 aprile @ 18:49:05 CEST (1182 letture)
![]() ![]() Con le uova ...CON SOUFFLE' di PARMIGIANO - per 4 persone servono 40 gr di burro, 30 gr di farina, 1 dl di latte, 35 gr di parmigiano grattugiato, 4 uova, sale, pepe. Elimina la parte a punta del guscio picchiettandola leggermente, raccogli albumi e tuorli a parte, lava e asciuga i gusci. Unisci in un pentolino al burro fuso, la farina e mescola bene, poi togli dal fuoco ed aggiungi il latte, rimetti il tutto sul fuoco e mescola fino ad ottenere una besciamella morbida. Fai raffreddare il composto ed insaporiscilo con sale e pepe, aggiungi 1 tuorlo poi il parmigiano e 2 albumi montati a neve, finisci con un pizzico di sale. Imburra l'interno dei gusci con il burro fuso e riempili per 2/3 con il composto, appoggia ognuno in un porta uovo di ceramica, cuocili a 160° per circa 20 minuti. Servi subito. ...A SORPRESA - per 4 persone servono: 4 vol-au-vent, 4 uova freschissime, sale, pepe, poca béchamel fatta con latte, farina, burro. In ogni vol-au-vent metti una nocciolina di burro e fai scivolare un uovo intero, senza che il tuorlo si rompa. Sala e pepa leggermente, poi completa con un cucchiaio di béchamel. Dieci minuti prima di andare a tavola passa il piatto di portata coi vol-au vent nel forno caldo: il piatto dovrà ovviamente reggere al calore del forno. Fai rapprendere e dora la béchamel e servi il tutto ben caldo. Luigi Comencini ci ha lasciato
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 aprile @ 12:46:37 CEST (1643 letture)
![]() È deceduto il regista Luigi Comencini. Lo ha comunicato lo studio Lucherini, dove oggi la figlia Cristina avrebbe dovuto tenere una conferenza stampa, che è stata annullata. La camera ardente sarà allestita sabato dalle 10,30 alla Casa del cinema a Roma. I funerali del regista si svolgeranno sempre sabato nella chiesa di rito valdese in piazza Cavour a Roma. Nato a Salò, in provincia di Brescia, l'8 giugno 1916, con Alberto Lattuada e Mario Ferrari fu il promotore della Cineteca Italiana, primo archivio di film in Italia. A trent'anni debutta alla regia con il documentario «Bambini in città», due anni dopo firma, con «Probito rubare», il suo primo lungometraggio. Il grande successo commerciale, però, arriva con «Pane, amore e fantasia»(1953) e «Pane, amore e gelosia» (1954), con i quali diventa uno dei principali autori del neorealismo rosa. Con «Tutti a casa» (1960) rievoca la divisione dell'Italia dopo l'8 settembre '43. ![]() Lavorò molto anche a sceneggiati televisivi di grande successo come «Pinocchio» (1971) con Nino Manfredi e Gina Lollobrigida, e «Cuore» (1984). Dirige gli indimenticabili Alberto Sordi, Silvana Mangano e Bette Davis in «Lo scopone scientifico» (1972), ma anche un giovane Beppe Grillo in «Cercasi Gesù» (1981) 06 aprile 2007 Curiosità sulla Pasqua
Postato da Antonio il Giovedì, 05 aprile @ 09:16:07 CEST (4314 letture)
![]() ![]() L'UOVO di cioccolata regalato in occasione della Pasqua è sicuramente l'immagine che maggiormente ricorre nell'evento pasquale. Già presso popolazioni e civiltà antiche l'uovo era considerato simbolo di eternità, di nuova vita, di rinascita, e proprio con questo significato venne a far parte della tradizione cristiana richiamando alla risurrezione di Cristo. ![]() Tra i diversi richiami pasquali che fanno bella mostra di sé nelle vetrine dei negozi compare anche un simpatico comiglietto che porta delle uova. La sua presenza non è casuale ma si richiama alla lepre che sin dai primi tempi del cristianesimo era presa a simbolo di Cristo. Come Gesù stesso aveva detto di sé: "Le volpi hanno una tana e gli uccelli un nido, ma il Figlio dell'uomo non ha un posto dove poter riposare" , così anche la lepre non ha tane né case, è un animale gentile che simboleggia la nuova vita che ritorna ogni primavera. Inoltre, la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant'Ambrogio come simbolo della risurrezione. Il vino triste
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 04 aprile @ 18:38:28 CEST (1444 letture)
![]() ![]() E' un bel fatto che tutte le volte che siedo in un angolo d'una tampa a sorbire il grappino, ci sia il pederasta o i bambini che strillano o il disoccupato una bella ragazza che passa di fuori, tutti a rompermi il filo del fumo. «E' così, giovanotto, ce lo dico davvero, lavoro a Lucento». Ma la voce, la voce angosciata del vecchio quarantenne - non so - che mi ha stretto la mano nottetempo nel freddo e poi mi ha accompagnato fino a casa, quel tono da vecchia cornetta, non lo scordo, neanche se muoio. Non diceva del vino, parlava con me perché avevo studiato e fumavo la pipa. «E chi fuma la pipa» esclamava tremando «non può essere falso! » Approvai colla testa. Primavera di Giovanni Verga
Postato da Antonio il Martedì, 03 aprile @ 23:25:34 CEST (1297 letture)
![]() ![]() Allorché Paolo era arrivato a Milano colla sua musica sotto il braccio - in quel tempo in cui il sole splendeva per lui tutti i giorni, e tutte le donne erano belle - avea incontrato la Principessa: le ragazze del magazzino le davano quel titolo perché aveva un visetto gentile e le mani delicate; ma soprattutto perch'era superbiosetta, e la sera, quando le sue compagne irrompevano in Galleria come uno stormo di passere, ella preferiva andarsene tutta sola, impettita sotto la sua sciarpetta bianca, sino a Porta Garibaldi. Così s'erano incontrati con Paolo, mentre egli girandolava, masticando pensieri musicali, e sogni di giovinezza e di gloria - una di quelle sere beate in cui si sentiva tanto più leggiero per salire verso le nuvole e le stelle, quanto meno gli pesavano lo stomaco e il borsellino -. Gli piacque di seguire le larve gioconde che aveva in mente in quella graziosa personcina, la quale andava svelta dinanzi a lui, tirando in su il vestitino grigio quand'era costretta a scendere dal marciapiedi sulla punta dei suoi stivalini un po' infangati. In quel modo istesso la rivide due o tre volte, e finirono per trovarsi accanto. Teatro non stop con gli emergenti
Postato da Antonio il Martedì, 03 aprile @ 22:33:50 CEST (1108 letture)
![]() ![]() Premio scenario Teatro non stop con gli emergenti Ingresso gratuito e teatro non stop da mattina a sera con i semifinalisti del Premio Scenario. Si tratta dell’iniziativa rivolta ogni due anni alle giovani generazioni, per selezionare progetti inediti destinati alle scene. Quest’anno i lavori candidati erano 290. Selezionati dalle varie commissioni locali, si sono ridotti a 52. Ora arrivano al vaglio delle tappe aperte al pubblico di Milano (dal 3 al 5 aprile, al Teatro dell’Arte) e L’Aquila (dal 9 all’11 maggio, nei teatri San Filippo e Sant’Agostino), da dove emergeranno i finalisti. La tentazione di farsi amare in modo indelebile
Postato da Antonio il Martedì, 03 aprile @ 19:53:38 CEST (1408 letture)
![]() ![]() Fernando Botero Una famiglia Un tempo i genitori avevano molti figli. Oggi ne hanno uno, al massimo due, su cui concentrano l’affetto. La notte la mamma si alza per vedere se il piccolo respira. Per la parità dei sessi, il padre non deve essere da meno. Alla nascita di un bimbo l’appassionato amore erotico degli sposi cede all’adorazione del nuovo nato. Aggiungiamo che la psicoanalisi gli spiega il pericolo dei traumi infantili. Bisogna evitarli a ogni costo. Se il bimbo piange ha un trauma, se è malcontento ha un trauma. Se va male a scuola ha un trauma. Gli insegnanti sono visti come potenziali erogatori di traumi e spesso i genitori si schierano con i figli contro di loro. Un tempo l’amore dei figli per i genitori era dato per scontato. Oggi non più. Oggi si vedono molti genitori che temono di non essere amati dai figli e cercano di guadagnarsi il loro affetto con elogi, regali, concedendo immediatamente tutto quello che chiedono. PREPARATI A UNA FESTA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 aprile @ 19:57:07 CEST (1129 letture)
![]() ![]() L'inverno, con la sua fragilità di ramo secco che un piede può spezzare, sta ormai per finire senza che sia caduta la neve: e anche questo screpola i cuori come le nostre labbra, li lascia un poco aridi, esposti ai capricci di marzo che nei suoi mulinelli trascina i ricordi. Ma proprio per questo non devi temere, amata, la nostra sia una storia spazzata dal vento, ridotta in polvere, sospinta nel vicolo dove spariscono gli amanti senza domani. Perchè non siamo tutti belli e forti ?
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 aprile @ 19:49:48 CEST (1184 letture)
![]() ![]() Perchè non siamo tutti belli e forti se è vero che si dovrebbero selezionare e propagare i geni migliori? La mancata riparazione di alcune mutazioni è vantaggiosa Il mutevole mondo dell’evoluzionismo. LONDRA - Se è valida la teoria di Darwin sull'evoluzione, se le femmine sono attratte da alcuni caratteri sessuali, come mai questi caratteri non si propagano a macchia d’olio tra la popolazione? In altre parole: se i maschi vengono scelti in base alla presenza di alcuni fenotipi (la manifestazione visibile del codice genetico, cioè l'aspetto), cui corrispondono dei geni, perché questi stessi geni, e quindi gli stessi fenotipi non sono diffusissimi? Perché ci sono ancora tutte queste differenza tra individui della stessa specie? Perchè, in altre parole, non siamo tutti belli e attraenti come la teoria dell'evoluzione vorrebbe? La storia di Cariddi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 aprile @ 13:01:46 CEST (1299 letture)
Creme per Pasqua
Postato da Grazia01 il Sabato, 31 marzo @ 13:31:03 CEST (2395 letture)
L'albero degli amici
Postato da Grazia01 il Sabato, 31 marzo @ 08:51:29 CEST (4770 letture)
![]() ![]() Esistono persone nelle nostre vite che ci rendono felici per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino. Alcuni percorrono il cammino al nostro fianco, vedendo molte lune passare, gli altri li vediamo appena tra un passo e l'altro. Tutti li chiamiamo amici e ce sono di molti tipi. Talvolta ciascuna foglia di un albero rappresenta uno dei nostri amici. Il primo che nasce è il nostro amico Papà e la nostra amica Mamma, che ci mostrano cosa è la vita. Dopo vengono gli amici Fratelli, con i quali dividiamo il nostro spazio affinché possano fiorire come noi. Conosciamo tutta la famiglia delle foglie che rispettiamo e a cui auguriamo ogni bene. Perchè alla fine....
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 marzo @ 23:37:57 CEST (1223 letture)
Mostar 1993
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 marzo @ 23:23:35 CEST (1155 letture)
![]() ![]() La luce era dolce nel pomeriggio che lo sorprese, appena sveglio, sudato nel letto. Violenta quella di un'alba esasperata dal dolore. La sua mascella sinistra maciullata, rigurgiti di vomito, il corpo dov'era? Perduto, sezionato, sfondato. La mente soffocava e lui sprofondava. Le ore del giorno nel torpore degli psicofarmaci, liquidi impastati nelle vene, aghi nel cervello, mascella addormentata. Correva, fuori dalla casa, nei campi bagnati dalla pioggia, e gli veniva incontro l'uomo con il coltello. Portava addosso la collana di perle di Maria. Della sua Maria. L'aveva lasciata sul molo del porto, in una città sconosciuta. Forse perduta. C'era stato un saccheggio nella città, dopo le bombe. Cuore o cervello?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 marzo @ 23:28:35 CEST (1190 letture)
![]() ![]() Immaginate che un uomo si trovi all'interno di una sfera e un altro al suo esterno. Colui che si trova all'interno, naturalmente la vede concava, mentre colui che è all'esterno, convessa. I due discutono e si azzuffano: è impossibile metterli d'accordo. Interpretiamo ora questa immagine. Colui che è all'interno della sfera è il cuore; egli osserva la vita dal dentro, soggettivamente, ovvero attraverso l'emozione, il sentimento e la sensazione. Colui che è all'esterno, è l'intelletto che osserva le cose dal fuori, obiettivamente, razionalmente. Per questo fra cuore e intelletto continuano a perpetuarsi discussioni interminabili e scontri secolari. Chi dice il vero? Tutti e due, ma ciascuno al cinquanta per cento. Se ora arrivasse un terzo osservatore che dicesse: "La sfera è sia concava che convessa", i primi due, a questo punto, si inquieterebbero e lo considererebbero un insensato. In realtà, quest'ultimo è un saggio che contempla la verità nella sua interezza. Egli rappresenta l'intuizione che ha la capacità di riunire pensiero e sentimento per vedere le cose contemporaneamente dall'interno e dall'esterno. Per conoscere la vera realtà delle cose, bisogna essere contemporaneamente oggettivi e soggettivi, porsi contemporaneamente all'interno e all'esterno... Due parole - ALFONSINA STORNI
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 marzo @ 19:20:05 CEST (1474 letture)
![]() ![]() Questa notte all'orecchio m'hai detto due parole. Due parole stanche d'esser dette. Parole cosi' vecchie da esser nuove. Parole cosi' dolci che la luna che andava trapelando dai rami mi si fermo' alla bocca. Cosi' dolci parole che una formica passa sul mio collo e non oso muovermi per cacciarla. Cosi' dolci parole Galileo dipinse il volto della Luna
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 marzo @ 19:06:47 CEST (1356 letture)
![]() Mostrano la Luna, e le velature ocra e marroncino spalmate sui crateri rendono viva l'immagine del satellite naturale della Terra. ![]() La luna disegnata da Galileo Sono cinque acquerelli, disegnati e colorati da Galileo Galilei direttamente negli spazi liberi di alcune pagine della prima copia del «Sidereus Nuncius», pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1610. Mostrano la Luna, e le velature ocra e marroncino spalmate sui crateri rendono viva l'immagine del satellite naturale della Terra. Galileo con il suo cannocchiale aveva, per primo, violato i mari vuoti e polverosi. E il fascino che lo aveva colto scrutando nelle notti padovane lo voleva imprimere sulla carta andando oltre il segno, chiedendo aiuto al colore. Le sorelle di Via Borgo Vecchio
Postato da Miriam il Mercoledì, 28 marzo @ 12:12:04 CEST (3130 letture)
LE ORIGINI DEL PIANOFORTE
Postato da Antonio il Mercoledì, 28 marzo @ 11:14:21 CEST (4366 letture)
![]() ![]() Sebbene il clavicembalo, prima della definitiva affermazione del pianoforte, fosse lo strumento a tastiera più usato, non si può ritenere un predecessore del pianoforte. Soprattutto per quello che riguarda la concezione meccanica dello strumento. Il diretto antenato del pianoforte è senza dubbio il clavicordo, strumento nel quale le corde vengono percosse e non pizzicate, appartenente quindi a una famiglia diversa da quella delle spinette e del clavicembalo, i quali fanno invece parte della famiglia a plettro o a pizzico. Nei primi clavicordi l'organo percussore fungeva anche da ponticello, ciò vuol dire che la tangente di ottone che colpiva la corda ne delimitava anche la porzione vibrante. E siccome, sotto l'azione della tangente, avrebbero vibrato ugualmente le due porzioni della corda, si applicò il cosiddetto smorzo fisso, che consisteva in un nastro di soffice panno intrecciato attraverso le corde dalla parte sinistra dell'esecutore, il quale rendeva impossibile la vibrazione di questa sezione della corda. Il clavicordo non riuscì a superare la concorrenza del suo brillante rivale, il clavicembalo, strumento che aveva ormai raggiunto una perfezione tale da essere preferito praticamente da tutti i compositori dell'epoca. La storia di Scilla
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 marzo @ 23:57:59 CEST (5455 letture)
![]() ![]() Scilla, figlia di Crateide, era una ninfa stupenda che si aggirava nelle spiagge di Zancle (Messina) e fece innamorare il dio marino Glauco, metà pesce e metà uomo. Rifiutato dalla ninfa, il dio marino chiede l’aiuto della maga Circe, senza sapere che la maga stessa era innamorata di lui. La maga, offesa per il rifiuto del dio marino alla sua corte, decide di vendicarsi preparando una porzione a base di erbe magiche da versare nella sorgente in cui Scilla si bagna usualmente. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |