Sunday, April 18, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: News 05: Home 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Home 10: Home 11: Home 12: coppermine 13: Home 14: coppermine 15: Home 16: coppermine 17: Home 18: News 19: Home 20: Home 21: Home 22: coppermine 23: Search 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: coppermine 35: Home 36: Forums 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Search 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Stories Archive 48: Home 49: Home 50: Search 51: coppermine 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: News 60: Home 61: Search 62: coppermine 63: Home 64: coppermine 65: News 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Search 72: Home 73: Home 74: Search 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Statistics 84: Home 85: Home 86: Search 87: Home 88: News 89: Home 90: News 91: Home 92: Stories Archive 93: coppermine 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: Forums 100: Home 101: Stories Archive 102: Home 103: Home 104: Your Account 105: coppermine 106: Stories Archive 107: Home 108: Home 109: Home 110: News 111: News 112: Home 113: Home 114: Home 115: News 116: coppermine 117: Statistics 118: Home 119: Home 120: News 121: Home 122: coppermine 123: Stories Archive Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Un dono
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 marzo @ 15:05:46 CET (1298 letture)
![]() ![]() Prendi un sorriso regalalo a chi non l’ha mai avuto. Prendi un raggio di sole fallo volare là dove regna la notte. Scopri una sorgente fa bagnare chi vive nel fango. Prendi una lacrima posala sul volto di chi non ha pianto. Prendi il coraggio mettilo nell’animo di chi non sa lottare. Scopri la vita raccontala a chi non sa capirla. Prendi la speranza e vivi nella sua luce. Prendi la bontà e donala a chi non sa donare. Scopri l’amore e fallo conoscere al mondo Mahatma Gandhi (segnalato da Gea in Antaclub) La strada la consiglia il cellulare
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 marzo @ 14:56:35 CET (1221 letture)
![]() ![]() Presentato alla fiera annuale TechFest. Microsoft ha illustrato una tecnologia in grado di inviare ai cellulari la mappa della zona, riconoscendo i palazzi dalla fotocamera. REDMOND (Stati Uniti) – Si apre oggi il TechFest 2007, settima edizione dell'evento annuale organizzato da Microsoft in cui vengono presentate le innovazioni più interessanti per il futuro dell'elettronica di consumo. L'inaugurazione che si è tenuta ieri ha avuto come protagonista Rick Rashid, vicepresidente di Microsoft Research, il ramo dedicato alla ricerca e sviluppo dell'azienda di Redmond. Durante questa conferenza, molti sono stati gli spunti per il futuro della ricerca tecnologica, affinché i partecipanti fossero incuriositi dai software presentati in questi due giorni. A partecipare a questo evento sono 750 ricercatori, provenienti da diversi settori, che presentano oltre 40 idee e progetti. Specchio
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 marzo @ 01:13:43 CET (1067 letture)
![]() ![]() Questa mattina sono capace di dirti che non soffro, per questa mia vita che la mia strada non è così dura, come sembra che tutta la mia storia non ha mai avuto un attimo di esitazione Questa mattina, sono capace anche di dirti che sono felice, che non ci sono lacrime che non ho più paure, che sto vivendo senza pensieri, guardando tutto dall'alto ma tu, non stare a guardarmi in quel modo dimmi almeno che credi alle mie parole ascoltami senza fissare i miei occhi se guardo i tuoi riflessi nello specchio non riesco proprio a mentire smettila di leggermi dentro non senti che sono sincero? Amico mio… forse potrei dirti sorridendo, si ti credo stai facendo di tutto per farmi credere ciò che non è ma io…questa mattina vedo ancora dipinta sul tuo viso quella maschera da clown, con quel falso sorriso, ti tradiscono gli occhi e quei lievi solchi che percorrono il viso, scavati da una lacrima nel cerone colorato amico mio… non pensare più a ciò che è stato ne al futuro lavati via quella maschera e vivi il presente perché di malinconia si muore e di speranze non si vive. by Jackinthewind (segnalata da Orfeo in Psiche e Sogno) Le capre brucano
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 marzo @ 22:21:13 CET (1284 letture)
I capolavori perduti di Cezanne
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 marzo @ 21:52:51 CET (1017 letture)
![]() ![]() È con un misto di ammirazione e rimpianto che a Firenze ci si accosta ai Cezanne esposti a Palazzo Strozzi: se a dettare il primo sentimento è - e non potrebbe essere altrimenti - la vicinanza con alcuni fra i numerosi capolavori del padre della pittura moderna, a generare quel non so che di malinconico è la coscienza dello schiaffo imperdonabile occorso alle nostre collezioni quando si rinunciò ad acquisirle al nostro patrimonio. Kandisky e l'Italia
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 marzo @ 21:39:25 CET (1319 letture)
![]() ![]() A Milano, Palazzo Reale, 11 gennaio 1947, venne inaugurata Arte italiana e concreta, prima grande mostra europea di arte astratta dopo la fine della guerra. Wassily Kandinsky (Mosca,1866 e Neuilly-sur-Seine,1944), il padre dell'astrattismo, esponeva accanto agli italiani Bassi, Licini, Bonini, Mazzon, Munari, Rho, Sottsass, Veronesi. Vent'anni anni dopo, Milano propone Kandinsky e l'astrattismo in Italia 1930-1950. La mostra viene inaugurata stasera alla presenza dell'assessore alla Cultura, Vittorio Sgarbi, che l'ha promossa in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta, curatore Luciano Caramel. ![]() Caos armonico di Composizione VII, del 1913 Aligi Sassu
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 marzo @ 13:12:13 CET (1714 letture)
![]() ![]() I Dioscuri 1931 Era inutile suonare alla porta dell'alloggio milanese di Aligi Sassu, perché lui la decisione l'aveva presa. da molti anni viveva la maggior parte dell' anno a Palma de Mallorca, nel piccolo paese di Pollensa, 12 mila anime soltanto, dove finalmente poteva pensare e dipingere in pace. Questo ribelle dallo sguardo tra lo scanzonato e il pensoso, era nato a Milano nel 1912, ma il suo cuore era rivolto sempre alla terra paterna, la Sardegna. «Milano», diceva, «è sempre meno vivibile, mentre in Spagna lavoro con continuità e con un rendimento qualitativo superiore». In Italia da tempo non aveva più amici. Personaggi come il pittore Renato Birolli, o poeti come Salvatore Quasimodo erano solo un lontano ricordo di gioventù. L'unica persona amica che gli era rimasta vicina era la moglie, la soprano Elena Olivares, di origine colombiana, che sovente sacrificò la sua arte per lui. Ma i sacrifici, se così si possono chiamare, erano reciproci. Accadde non poche volte che Sassu non partecipasse all'inaugurazione di una propria mostra, per poter accorrere a una prima teatrale della moglie. «Mi sento rammaricato», diceva, «di aver perso, nel 1971, la sua prima dell'Aida all'Arena di Verona» ![]() Il grande caffè - 1939 DONNE... GRAZIE DI ESISTERE...
Postato da Tony-Kospan il Giovedì, 08 marzo @ 13:52:55 CET (3128 letture)
![]() ![]() Amo la festa della donna ma una vera festa della donna... che sia soprattutto un omaggio... a quelle donne che nel passato si sono battute per l'uguaglianza dei diritti... e per il riconoscimento del suo ruolo nella società... e che non sia solo un omaggio rituale e consumistico... se non addirittura l'occasione per feste di sole donne con uomini... oggetto... A questo tipo di festa desidero partecipare.. dedicando una poesia ![]() DONNA Rabindranath Tagore Donna, non sei soltanto l'opera di Dio, ma anche degli uomini, che sempre ti fanno bella con i loro cuori. I poeti ti tessono una rete con fili di dorate fantasie; i pittori danno alla tua forma sempre nuova immortalità. Il mare dona le sue perle, le miniere il loro oro, i giardini d'estate i loro fiori per adornarti, per coprirti, per renderti sempre più preziosa. Il desiderio del cuore degli uomini ha steso la sua gloria sulla tua giovinezza. Per metà sei donna, e per metà sei sogno. DONNE... GRAZIE DI ESISTERE... ORSO TONY... ![]() Ballata delle donne di Edoardo Sanguineti
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 marzo @ 21:23:08 CET (10145 letture)
![]() ![]() Quando ci penso, che il tempo è passato, le vecchie madri che ci hanno portato, poi le ragazze, che furono amore, e poi le mogli e le figlie e le nuore, femmina penso, se penso una gioia: pensarci il maschio, ci penso la noia: quando ci penso, che il tempo è venuto, la partigiana che qui ha combattuto, quella colpita, ferita una volta, e quella morta, che abbiamo sepolta, femmina penso, se penso la pace: pensarci il maschio, pensare non piace: Auguri alle donne
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 marzo @ 21:15:01 CET (1441 letture)
![]() ![]() Un po' di auguri, ingenui, utopici, strampalati alle donne di tutte le età. Alle bambine auguro che il loro televisore per magia (visto che pagare un canone non basta), ogni volta che le vede sedute di fronte a lui, si comporti con rispetto per non offendere i loro limpidi occhi. Alle adolescenti auguro che qualcuno insegni ai loro compagni di scuola a difenderle (anziché aggredirle). Fossi un'insegnante affiderei a ciascuna ragazzina una sua personale guardia del corpo, un suo piccolo cavaliere. Alle giovani auguro un lavoro che possano amare almeno quanto un innamorato. A chi è in cerca di innamorati auguro di riconoscere i principi azzurri, anche se notoriamente travestiti da rospo, e di diffidare almeno un po' dei principi vestiti da principe. E di trovarli senza cercarli. Alle mamme auguro dei buoni figli, dei figli di cuore, dei figli educati (da loro!). A tutte prescrivo almeno un'ora al giorno di buon umore, a costo di alzare gli angoli della bocca in su con le dita, e un po' di ozio. Non dico tanto, un po'. ![]() Giornata internazionale della donna
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 marzo @ 20:26:48 CET (882 letture)
![]() ![]() Mese di marzo: troppo scontato il richiamo alla giornata internazionale della donna? Vale la pena parlarne? Rischia di diventare l’ennesima occasione di mercificazione offerta in pasto ai mass-media, di un evento che nel 1908 fu terribile e che segnò emblematicamente la fragilità, la debolezza, la violenza che da sempre le donne subiscono? No, crediamo anzi che tale giornata non vada passata sotto silenzio o relegata alla pizza tra donne, ma che ancora oggi ci sia la necessità forte di porre l’attenzione sul tema ormai storico della liberazione femminile. Probabilmente la nostra generazione (le figlie dei fiori) non ha saputo o potuto trasmettere il clima di quegli anni che ci ha visto riflettere con passione sul nostro specifico, che ci ha fatto crescere nei gruppi di autocoscienza o anche semplicemente assaporare nell’aria quella voglia di liberazione, di presa in carico di noi stesse e dei nostri desideri che si respirava allora anche fuori dai circoli più politicizzati. Scienziati hanno archiviato dati nel Dna dei batteri
Postato da spalato il Martedì, 06 marzo @ 01:43:09 CET (1039 letture)
![]() UN TEAM DI RICERCATORI giapponesi ha trovato il modo di archiviare dati nel DNA dei batteri, nel tentativo di farli durare per centinaia di anni. Il Keio University Institute for Advanced Biosciences e il Keio University Shonan Fujisawa Campus hanno creato un DNA artificiale capace di portare più di 100 bit di dati all'interno della sequenza del genoma. JCN Newswire sostiene che il team è riuscito a racchiudere l'informazione "e= mc2 1905!" all'interno del batterio comune Bacillius subtilis. Non si sa cosa ne pensi il Bacillius subtilis, ma noi crediamo che si sia un po' adirato. Gli scienziati pensavano in un primo momento che la loro scoperta potesse essere usata per scopi medici, ma poi uno di loro ha avuto la furba pensata di utilizzarla per archiviare informazioni digitali. I batteri si trasmettono il DNA da generazione a generazione, e possono passare migliaia di anni prima che i dati diventino inutilizzabili. A meno che non si trasformino in una forma di vita intelligente. The Inquirer Team, vnunet 05-03-2007 ![]() Se in ogni uomo rinasce Tristano e in ogni donna....
Postato da Grazia01 il Lunedì, 05 marzo @ 15:06:07 CET (1119 letture)
![]() ![]() Se in ogni uomo rinasce Tristano e in ogni donna Isotta Sento continuamente dire che l'amore sta scomparendo, sostituito sempre più dal sesso. Perché il sesso è più facile, meno impegnativo e non viene più sentito come colpa. In realtà l'amore continua a esserci, basta guardare i film, le fiction e i libri letti per rendercene conto. Ma il modo in cui appare è diverso, diverso il modo in cui si sviluppa. Poiché le esperienze sessuali sono sempre più precoci, già al suo primo nascere l'amore si presenta sotto forma sessuale e, tanto per il ragazzo come per la ragazza, è più difficile capire se quello che provano è una forte attrazione erotica o un vero innamoramento. Cosa meno importante per i maschi perché cambiano volentieri, mentre le ragazze cercano un rapporto più intenso e, dopo qualche tempo, restano deluse. D'altra parte i maschi, contenti di avere il sesso facile, diventano poi prudenti quando devono abbandonarsi all'amore perché desiderano una donna fedele, tutta loro. La poesia barocca
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 marzo @ 21:38:31 CET (10880 letture)
![]() ![]() Luis de Gongora, era un grande poeta spagnolo che ha dato nome nel Seicento ad un gusto, ad una scuola chiamata gongorismo, ecco uno suo sonetto: Varia immaginazione, in mille intenti contro il tuo triste signore consumi le dolci munizioni al molle sonno, quando vani pensieri tu alimenti, poiché conduci gli spiriti attenti solo a rappresentarmi d'un bel volto, ribelle dolcemente, i tratti gravi (gloriosa sospensione ai miei tormenti). il sogno, impresario di finzioni, nel suo teatro che s'arma sul vento, ombre suole vestir di belle forme. Seguilo: ti darà l'amato volto, e un poco illuderà la tua passione un doppio bene: dormire e vederlo. Luis de Gongora Gongora era un prete, ma un prete speciale, a cui piaceva la letteratura, anche quella più trasgressiva, che amava la musica, le corride e l'amore. Proprio per questi suoi gusti fu accusato davanti alle autorità ecclesiastiche di malcostume. Ma poi fu perdonato perché le sue poesie diventavano sempre più popolari e sempre più amate. Filippo II lo nominò suo cappellano e Filippo IV lo volle al suo seguito. Morì a Cordoba neI 1627. ![]() Aspettando primavera
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 marzo @ 13:51:24 CET (1050 letture)
![]() ![]() In primavera, i meli cidoni In primavera, i meli cidoni irrorati dalle correnti dei fiumi, là dov’è il giardino incontaminato delle Vergini e i fiori della vite, che crescono sotto i tralci ombrosi, ricchi di gemme, germogliano. Per me Eros in nessuna stagione si posa: ma come il tracio Borea, avvampante di folgore, balza al fianco di Cipride con brucianti follie e tenebroso, intrepido, custodisce con forza, saldamente, il mio cuore. Ibico La riscoperta di Giovanni Pascoli
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 marzo @ 01:21:07 CET (10089 letture)
![]() Invece a conoscerlo meglio si scopre che anche lui è un grande giocoliere del linguaggio. l'ho riletto con uno sguardo diverso e ho capito la sua grazia e la sua forza. Mi ha toccato il suo modo di parlare della natura, come uno che ci sta in mezzo, che prende in mano il pulcino, chiama la gallina, tocca il cane. Anche con un certo gusto minimalista, diremmo oggi. ![]() La lodola perduta nell' aurora si spazia, e di lassù canta alla villa che un fil di fumo qua e là vapora; di lassù largamente bruni farsi i solchi mira quella sua pupilla lontana, e i bianchi bovi a coppie sparsi. Qualche zolla nel campo umido e nero luccica al sole, netta come specchio: fa il villano mannelle in suo pensiero, e il canto del cuculo ha nell' orecchio. Giovanni Pascoli, Di lassù Luna rossa ripresa da Catania
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 marzo @ 00:46:22 CET (797 letture)
Luna rossa
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 marzo @ 20:51:39 CET (1514 letture)
![]() ![]() Sabato notte apparirà la Luna rossa, il massimo sarà raggiunto 20 minuti dopo mezzanotte Si verificherà un'eclisse totale di Luna. Sarà visibile in Italia, salvo nuvole, e su Internet. La prossima sarà nel 2026 L’appuntamento è per sabato sera alle ore 21 e 16 minuti. Non per andare in discoteca perché sarebbe troppo presto, ma per un evento più eccezionale come l’eclisse totale della Luna. Lo spettacolo è da non perdere perché per seguirne un altro di questo livello bisognerà aspettare il 2026: conviene quindi non perdere l’occasione e alzare gli occhi al cielo sperando che le nubi non ci diano fastidio. PREVISIONI METEO - Per saperlo con precisione abbiamo interpellato il Colonnello Mario Giuliacci che prevede per la notte tra sabato e domenica questa situazione un po’ diversa a seconda delle regioni. Si vedrà bene l’eclissi perché il cielo sarà sereno nel medio-basso Piemonte, in Liguria, Sardegna, Sicilia ed Emilia Romagna. Il cielo dovrebbe essere coperto sulle Alpi, gli Appennini, la Campania, l’Abruzzo e Molise e la Calabria tirrenica. In tutte le altri regioni le nubi vanno e vengono alternando il sereno con una copertura più o meno spessa. ![]() Impara ad allenare la tua forza di volontà
Postato da Grazia01 il Venerdì, 02 marzo @ 13:58:22 CET (1430 letture)
![]() ![]() Ecco gli esercizi giusti per aumentare la tua forza di volontà ed imparare a superare anche gli ostacoli più difficili e le sfide che ti bloccano! La motivazione si può allenare proprio come il fisico. E' quanto emerge da uno studio americano che ha anche evidenziato come la determinazione agisca proprio come un muscolo: se stimolata con gli esercizi giusti, può aumentare. Se vuoi provare anche tu a rafforzare la tua forza di volontà, segui questi piccoli esercizi. Per rimanere motivata a lungo la prima cosa da fare è quella di imparare a suddividere l'obiettivo finale in tanti piccoli traguardi: in questo modo ogni risultato concreto che riuscirai a raggiungere, anche se piccolo, aumenterà la tua forza di volontà e ti spingerà ad andare avanti. Al contrario, il voler raggiungere subito ed in fretta l'obiettivo finale, ci spinge ad uno sforzo eccessivo che finisce con l'affievolire la nostra forza di volontà. Giovanni Cappelli
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 marzo @ 15:16:28 CET (4738 letture)
![]() ![]() Era bello e coinvolgente colloquiare con lui, ascoltare la storia della sua vita e rendersi conto della sua visione del mondo, che non lascia spazio ad alcuna illusione. Giovanni Cappelli, nato nel 1923, era un romagnolo di Cesena dalla solida personalità. Aveva una forza interiore «che gli consente di considerare gli uomini e le cose nella loro condizione diverità», dice di lui il critico Mario De Micheli. Quando lavorava, la sua concentrazione morale non gli permetteva scappatoie: persone cose vengono raffigurate in modo apparentemente freddo, ma, avverte sempre De Micheli: «Questo non vuoI dire che egli rinunci ad ogni commento, o che dalle sue telee esuli ogni emozione: vuoI dire soltanto che la sua emozione è quella che nasce davanti alle cose, alle situazioni, alle tante contraddizioni della realtà». ![]() Stanlio e Ollio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 01 marzo @ 14:34:41 CET (1907 letture)
![]() ![]() Un duo che era forse già confezionato per il sonoro e che nel cinema muto aveva espresso una piccola parte delle proprie possibilità: Stan LaureI e Oliver Hardy. In effetti tutta la comicità di Stanlio e Ollio, come vennero battezzati in Italia, verte su una lotta infinita fra parola e silenzio, su una tensione spinta fino allo spasimo fra una battuta e una risposta che non arriva mai e che comunque giunge dopo un'attesa che ha spesso l'effetto di un caricamento, per così dire i famosi "Ooooh ... Ooooh" di Oliver Hardy hanno tutta l'aria di un fiume che sta per straripare, di una bomba innescata e prossima alla deflagrazione. Stanlio e Ollio si situano in una posizione intermedia fra muto e sonoro, perché giocano sulle lunghissime estenuanti pause che intercorrono fra le battute, fra le azioni e le reazioni. Perché il loro stesso linguaggio è informe, incomprensibile sovente a loro stessi. Perché l'uso molto sobrio della parola, che fanno entrambi, li contrappone a un mondo in cui tutti parlano istericamente, nevroticamente, freneticamente, dove si reputa che siano i discorsi i depositari di ogni senso. Forse sono questi i motivi della lunga tenuta della coppia Laurel-Hardy. Luna
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 febbraio @ 22:30:52 CET (4971 letture)
![]() ![]() La luna è un luogo comune letterario. È difficilissimo trovare modi nuovi per parlare della luna perché tutto è stato già provato nel campo delle metafore e degli aggettivi. Nelle canzoni e nelle poesie la luna è spesso «argentata». È un aggettivo comunissimo, lo si trova anche nelle canzoni, ha finito per diventare un topos. Georg Trakl un poeta austriaco che si è suicidato nel 1914 quando era al fronte come addetto alla sanità, commentava la luna così: ![]() Il sogno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 febbraio @ 16:03:14 CET (1324 letture)
![]() ![]() Era il mattino, e tra le chiuse imposte per lo balcone insinuava il sole nella mia cieca stanza il primo albore; quando in sul tempo che più leve il sonno e più soave le pupille adombra, stettemi allato e riguardommi in viso il simulacro di colei che amore prima insegnommi, e poi lasciommi in pianto. Giacomo Leopardi Farfalla
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 febbraio @ 16:00:22 CET (1175 letture)
![]() ![]() Farfalla non soltanto non codarda, ma temeraria, fatalmente cieca, ciò che la fiamma alla Fenice nega vuole, ostinata, serbi alle sue ali; troppo tardi pentita per suo danno, dallo splendore affascinata, viene a ciò che brilla, e ambiziosa consegna la mal vestita piuma a ciò che arde. Giace gloriosa dove dolcemente fossa le preparò minuscola ape, somma felicità a errore sommo! La mia ambizione non così lucente nemico, ma più lieve, meno attivo, cenere la farà, se brucia il fumo. Luis de G6ngora, Dell'ambizione umana Un anno è passato...
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 febbraio @ 14:38:42 CET (1077 letture)
![]() ![]() Oggi 27 febbraio Casatea compie 1 anno In questo anno abbiamo postato più di 800 articoli con il contributo di amici che ci hanno aiutato: spalato - (60 articoli inviati) Tony-Kospan - (31 articoli inviati) Miriam - (16 articoli inviati) Jackinthewind - (5 articoli inviati) alabastra - (2 articoli inviati) Pino - (1 articoli inviati) Gea500 - (1 articoli inviati) Li ringraziamo sentitamente e ci auguriamo che continuino a donarci la loro preziosa collaborazione, nella speranza che altri iscritti seguano il loro esempio. ![]() Ciao a tutti dallo staff Poca cultura. E la creatività del Paese svanisce.
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 febbraio @ 20:54:54 CET (1117 letture)
![]() ![]() Se un Paese perde le sue radici culturali, la sua storia, la sua arte, la sua lingua diventa incapace di creare, e svanisce. Al tramonto dell'impero romano, gli artisti non erano più capaci di fare un ritratto, di scolpire una statua, nemmeno un capitello. E oggi io vedo,in Italia e in Europa, la stessa pericolosa decadenza della capacità di creare. L'Italia distrutta e povera del dopoguerra ha prodotto un grandissimo cinema e grandi scrittori come Moravia, Buzzati, Gadda. E pensiamo alla fioritura culturale francese con pensatori come Sartre, Camus, Barthes, Foucault, Morin. Ma non voglio annoiarvi con i nomi. Basta dire che questi due Paesi, anche da soli, davano un contribuito essenziale alla, cultura mondiale. Oggi non è più così. E non si può attribuirlo, all'improvviso irrompere di autori indiani, cinesi, giapponesi o arabi. Dobbiamo domandarci se non abbiamo compiuto qualche errore fatale. lo penso di sì. Arcobaleno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 febbraio @ 15:01:48 CET (1099 letture)
![]() ![]() Se non sai sperare che cristiano sei? Se accetti Cristo accetti la Sua morte ma anche la Sua resurrezione. E allora sai che tu pure risorgerai e i fratelli ed i popoli e la terra e l'universo E poi non vedi quante morti ma anche quante resurrezioni? Si fatica, si lotta, si soffre, si cade ma la vita continua. L'amore mette luci tra le tenebre sui rami nudi a primavera rinascono gemme e s'aprono fiori le bufere cessano e torna il sereno l'arcobaleno riunisce nella pace dei suoi colori terra e cielo. Carla Piccinini Perché ci sono tanti idioti nel mondo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 febbraio @ 14:52:23 CET (1580 letture)
![]() ![]() Tanto tempo fa c’erano pochissimi idioti nel mondo rispetto a oggi. Quando se ne trovava uno da qualche parte, subito era cacciato via dal villaggio. Oggi, invece, bisognerebbe cacciare via la metà del villaggio e ancora ciò non basterebbe. Ma come si spiega che ci sono in giro tanti idioti? Ecco come sono andate le cose… Un giorno. tre idioti che erano stati cacciati via da un villaggio per colpa dei loro pettegolezzi, si ritrovarono ad un crocevia e dissero: «Forse arriveremo a qualche cosa di utile se riuniremo l’intelligenza di tre teste stupide». E proseguirono il loro cammino insieme: dopo un certo tempo, arrivarono davanti a una capanna dalla quale uscì un vecchio uomo che disse loro: «Dove andate?». Gli idioti alzarono le spalle e risposero: «Dove ci porteranno le nostre gambe. Ci hanno cacciato via dal nostro villaggio per le nostre imbecillità». Il vecchio rispose: «Allora entrate. Vi metterò alla prova». La coscienza di Zeno
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 febbraio @ 14:34:43 CET (6717 letture)
![]() ![]() L’ opera di Italo Svevo , pseudonimo di Ettore Schmitz, costituì un momento di passaggio tra le esperienze del decadentismo italiano e la grande narrativa europea dei primi decenni del Novecento. La coscienza di Zeno, in particolare, ha influenzato la narrativa italiana degli anni Trenta e del dopoguerra. TRAMA e PERSONAGGI Il protagonista del libro è Zeno Cosini, un ricco commerciante triestino che vive di malavoglia con i proventi di un'azienda commerciale, per volere del padre. Arrivato all'età di 57 anni, Zeno decide di intraprendere una terapia psicoanalitica per liberarsi da vari problemi e complessi che lo affliggono, per uscire dal vizio del fumo e dalla "malattia" che lo tormenta. Lo psicanalista, chiamato nel libro Dottor S., gli consiglia di scrivere un diario sulla sua vita, ripercorrendone gli episodi salienti. Attraverso essi si disegna la figura di un uomo inetto alla vita, "malato" di una malattia morale che spegne ogni impulso all'azione e qualsiasi slancio vitale o ideale. Zeno Cosini è un uomo che vive in un'indifferenza totale: invece di vivere la sua vita, è quest'ultima che lo travolge decidendo per lui il destino. Italo Svevo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 febbraio @ 14:21:29 CET (7694 letture)
![]() ![]() Aron Hector Schmitz, questo è il suo vero nome, nacque a Trieste il 19 dicembre 1861 da Francesco Schmitz, commerciante in vetrami, e Allegra Moravia, entrambi di origine ebraica. Quinto di otto figli, trascorre un'agiata infanzia a Trieste, che abbandona per andare in collegio in Germania, dove studia materie legate alle attività commerciali. Poco incline ai suoi studi, si dedicò ad appassionate letture di scrittori tedeschi, Goethe, Schiller, Heine, Jean Paul, dimostrando così il suo forte interesse letterario. Nel 1878, terminati gli studi, ritornò a Trieste, dove si iscrisse all'Istituto superiore per il commercio Pasquale Revoltella, che frequentò per due anni. La sua reale aspirazione era divenire scrittore: nel 1880 diede inizio ad una collaborazione con il giornale irredentista triestino "L'Indipendente", con articoli letterari e teatrali, firmati con lo pseudonimo Ettore Samigli. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |