Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Stories Archive 04: News 05: Home 06: Home 07: coppermine 08: Home 09: Home 10: Stories Archive 11: News 12: Home 13: coppermine 14: coppermine 15: Search 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: News 28: coppermine 29: Home 30: Home 31: Search 32: Home 33: Home 34: News 35: coppermine 36: Home 37: Home 38: coppermine 39: Home 40: Home 41: Home 42: Search 43: Home 44: Home 45: News 46: Search 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: News 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: coppermine 58: Home 59: News 60: Search 61: News 62: Home 63: Home 64: Search 65: coppermine 66: Home 67: Home 68: Home 69: News 70: Search 71: Home 72: Home 73: Forums 74: Home 75: Home 76: Statistics 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: coppermine 82: coppermine 83: News 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: News 91: Home 92: Home 93: Home 94: Your Account 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: News 108: News 109: coppermine 110: Home 111: Home 112: Home 113: coppermine 114: News 115: Home 116: News 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: News 122: Home 123: coppermine 124: Home 125: Home 126: Forums 127: Home 128: Home 129: Search 130: Home 131: Home 132: Home 133: coppermine 134: Search 135: Home 136: Home 137: Home 138: coppermine 139: Home 140: Home 141: Home 142: News 143: Forums 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Stories Archive 149: Home 150: coppermine 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: Stories Archive 156: Home 157: Home 158: Search 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: coppermine 164: Home 165: coppermine 166: Forums 167: Home 168: Forums 169: Home 170: Home 171: Home 172: News 173: Search 174: Home 175: Home 176: Home 177: coppermine 178: Search 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Forums 185: Home 186: Stories Archive 187: Home 188: Home 189: Stories Archive 190: Home 191: News 192: Home 193: News 194: Home 195: Home 196: Home 197: Forums 198: Home 199: Stories Archive 200: Home 201: Stories Archive 202: Home 203: Home 204: coppermine 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: News 210: Home 211: Home 212: Stories Archive 213: Home 214: Home 215: Home 216: Home 217: coppermine 218: coppermine 219: coppermine 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: coppermine 226: News 227: Home 228: Stories Archive 229: Search 230: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Babele negli Ipermercati dove lo shopping è una medicina
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 gennaio @ 21:10:19 CET (1757 letture)
![]() ![]() La mia eccellente insegnante di spagnolo, Teresa Martinez, mi ha detto un giorno che i centri commerciali, da noi, assumono spesso l'aspetto, incongruo, di sostituti di veri e propri centri sociali pubblici mancanti. «Da noi, a Barcellona - mi diceva - gli anziani hanno i loro luoghi organizzati dal comune, per incontrarsi e passare tranquillamente insieme il tempo libero. Qui mi sembra, devono arrangiarsi come capita". E mi portava l'esempio di alcuni ipermercati dove è facile vedere nei giorni feriali, gruppi di signori e signore di una certa età, muti e seduti, con la testa alzata a guardare la televisione appesa ad un pilastro. Una scena che ho potuto anch'io vedere non senza un poco di tristezza, tanto che per sentirmi solidale e non essendo d’età molto diversa, mi sona aggregato al gruppo silenzioso e teleutente anch'io, per qualche minuto. Ora siamo in inverno, ma si sa che d'estate si arriva a raccomandare alle persone anziane di aggirarsi in supermarket e centri commerciali per godersi un po’ d'aria condizionata e non farsi ammazzare dalla giornata torrida. Tramonto
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 22:03:52 CET (1062 letture)
![]() ![]() Seduto sul pendio di remoti pensieri guardo i monti sinuosi poggiarsi docilmente sull’infuocato tramonto e un altro giorno si perdera’ tra piccole onde increspate La mia vita declina silenziosamente cede il passo ad infausti intenti mentre il mondo indifferente rifiuta ancora d’abbracciarmi. Un battito d’ali mi porta lontano ove è lieve il colore della speranza al cielo offro le mani ora e’ solo tempo di silenzio. Shayra Citazioni di Albert Camus
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 21:30:36 CET (5950 letture)
Se il Vesuvio si risveglia.....
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 12:19:25 CET (1351 letture)
![]() ![]() E alle case sotto il cratere ci pensa San Gennaro Quanno si' 'a 'ncunia, statte; quanno si' martiello, vatte», dice un antico adagio napoletano. Ognuno ha il suo destino: se sei incudine, statti, se sei martello, batti. Fatto sta che quest'idea dell'ineluttabilità del destino riesce spesso a disintegrare ogni possibilità di governare l'area partenopea. L'ultima dimostrazione la dà oggi il Corriere del Mezzogiorno. Ricordate il progetto.«Vesuvia», che si era posto l'ambizioso obiettivo di convincere la gente ad andarsene dalla pericolosissima «zona rossa» sotto il Vesuvio regalando a ogni famiglia 25 mila euro, poi saliti a 30 mila come contributo all'acquisto di una casa da un'altra parte? Bene: il nostro giornale «fratello» ha scoperto, per fare un solo esempio, che a San Giorgio a Cremano le famiglie che hanno sfruttato il bonus regionale sono state 106: 32 approfittando del primo bando di «Vesuvia» e 74 del secondo. Nel solo 2005, però, i napoletani che hanno lasciato la metropoli per trasferirsi nel paese alle pendici del vulcano sono stati 378. Un disastro. Che rivela da solo un problema più generale: su 11.807 cittadini che hanno deciso di lasciare il comune partenopeo per traslocare nei centri dell' hinterland, quasi 1.500 hanno scelto uno dei 18 comuni a rischio. Portici, Cercola, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Ercolano, San'Anastasia, Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Pompei, Massa di Somma, Ottaviano, Boscoreale, Terzigno, Trecase, Boscotrecase, San Gennaro e, appunto, San Giorgio a Cremano. Giorgio Gaber - Il Signor G racconta la città
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 gennaio @ 14:57:34 CET (2281 letture)
![]() ![]() Un bacio davanti ad un portone a Porta Romana, con la paura di arrossire. Il Riccardo, imbattibile a biliardo. Le sere passate a scolare barbera. Il Cerutti Gino, la Torpedo blu e il bar al Giambellino. Come è bella la città, come è grande la città, come è viva la città, Come la Milano delle fabbriche, degli affari, delle vetrine e dei locali dove si suona sino a tardi e si ascolta musica nuova. Come al Santa Tecla, alla fine degli Anni Cinquanta, dove Giorgio Gaber (al secolo Gaberscik, classe 1939) comincia a farsi conoscere. Ha un diploma di ragioniere in tasca e si è iscritto alla Bocconi, il giovanotto, e per pagarsi gli studi è sul palco con la chitarra a suonare rock (si alterna con un certo Adriano Celentano). Si esibisce anche nel trio Rocky Mountains con Enzo Jannacci e Luigi Tenco e non passa inosservato. Tra i primi a notarlo ci sarà Mogol e poi Umberto Simonetta; scrittore e umorista, che con Gaber darà vita ad un sodalizio memorabile .. Anche i cartoni animati hanno uno scheletro
Postato da Grazia01 il Giovedì, 11 gennaio @ 14:03:06 CET (1657 letture)
![]() ![]() Di artisti stravaganti (per non dire peggio) nel Web ce ne sono parecchi. Chi dipinge con le natiche, chi affresca pezzi del muro di Berlino per poi venderli, chi crea mini incidenti con modellini d'auto schiantati su bonsai, chi fa ritratti con il chewing-gum ... . Oggi vogliamo aggiungere alla lista di questi fenomeni il buon Michael Paulus, sedicente artista multimediale dell'Oregon. La sua immersione totale nei mezzi di comunicazione di massa, dalla televisione alla radio, passando per giornali e computer, gli ha ispirato dei capolavori che potrete ammirare recandovi al sito www.michaelpaulus.com/gallery/character-Skeletons. Per illustrarveli adeguatamente, dobbiamo partire dagli Anni '60. Durante quel mitico decennio, Michael Paulus era soltanto un bambino che adorava la tivù e stravedeva in particolar modo per i cartoni animati. Come tutti i bambini, nel vedere quei disegni che prendevano vita sullo schermo, trovò. ulteriori motivi per scatenare la propria già fertile immaginazione. Per l'epoca, si trattava certo di una novità straordinaria, al punto che Michael faceva i raggi X a Betty Boop, la foca Shmoo, Baby Huey, Little Lotta, Hello Kitty e, negli anni a seguire, a Marvin il Marziano, Fred e Barney, CharIie Brown, Lucy, Patty Peppermint, Linus, il canarino Tweety, Dexter, Buttercup e decine di altri eroi indimenticabili. Come ben sapete, tutti questi personaggi hanno corpi dalle dimensioni e caratteristiche assolutamente assurde, o meglio innaturali. Costi di ricarica, il ministro Bersani dice basta
Postato da spalato il Mercoledì, 10 gennaio @ 19:32:58 CET (767 letture)
![]() ![]() I costi di ricarica dovranno essere tagliati e fatti pagari per quanto valgono Mirella Castigli, vnunet 10-01-2007 Anche il ministro Bersani, famoso per le liberalizzazioni, dice basta all'anomalia italiana dei costi di ricarica dei cellulari. Aboliamoli.eu aveva lanciato una petizione, approdata sul tavolo dell'Authority. AgCom ha già chiesto una rimodulazione, definendo i costi di ricarica sono troppo alti e un'anomalia italiana. Oggi anche Bersani dice basta: gli operatori mobili dovranno farli pagare per il loro effettivo valore, dunque vanno tagliati. Forse siamo alla vigilia di provvedimenti concreti? Vedremo. «I continenti si fonderanno di nuovo»
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 gennaio @ 10:20:00 CET (1761 letture)
![]() «Il primo passo: Europa e Africa unite, il Mediterraneo sparirà» MILANO — L'Africa si muove verso l'Europa, sino a fondersi in un unico grande continente battezzato Afrasia. Il Mar Mediterraneo scomparirà e al suo posto si alzerà la catena dei Monti Mediterranei: accadrà fra cinquanta milioni di anni, ma già oggi ci sono movimenti della crosta terrestre che testimoniano come cambierà il panorama della Terra e non soltanto nelle nostre zone. La previsione di come si trasformerà il globo con lo scorrere del tempo è diventata la specialità del professor Christopher R. Scotese dell'università del Texas (Usa). Anzi, alla speculazione scientifica ha associato anche una passione per la diffusione dele sue ricerche, creando persino un sito Internet ( www.scotese.com) diventato un riferimento prezioso per scuole e musei scientifici. Ed è in Rete che diffonde le sue elaborazioni sulle caratteristiche che assumerà il pianeta, frutto del «Paleomap Project». La prima tappa studiata è il mondo fra 50 milioni di anni quando, oltre alla scomparsa del Mediterraneo, vedremo anche, tra le altre cose, la California del Sud migrare verso l'Alaska. «Andare al di là di questo primo obiettivo — confessa Scotese — diventa rischioso, perché potrebbero succedere cose inaspettate». Ma la consapevolezza da scienziato non gli ha impedito di estendere ben oltre la sua previsione. Nei passi successivi egli immagina l'Australia proiettarsi verso Nord sino a scontrarsi con Indonesia e Malesia, per finire in una grande fusione con Filippine e Asia. La storia poi continua fra cento milioni di anni, quando toccherà all'Antartide scivolare sempre in direzione Nord, incuneandosi tra Madagascar e Indonesia. E proseguendo il viaggio nel tempo, fra duecento milioni di anni l'Oceano Atlantico si chiuderà e il Sudamerica si congiungerà al Sudafrica. La fine della storia che ci racconta Scotese è collocata fra 250 milioni di anni e sarà un ritorno alle origini. Perché allora tutti i continenti si ritroveranno riuniti in un'unica grande terra che lui ha battezzato «Pangea Ultima». ![]() Padova metafisica studia De Chirico
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 gennaio @ 20:09:16 CET (2237 letture)
![]() ![]() Autoritratto nudo, 1945, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna L'uomo canuto che, seduto a un tavolino del Caffè Greco di Roma, rispondeva all'ammirazione di qualche signora, incerta se chiamarlo oppure no maestro, con un classico: «Chiamami Peroni, sarò la tua birra», era un genio. Non per la battuta, degna del divertito cinismo di Andy Warhol. Ma perché Giorgio De Chirico è stato di gran lunga il massimo pittore del '900 italiano. Nonché l'autore di una delle più emozionanti scoperte estetiche e intellettuali della modernità europea. La chiamò Metafisica. Termine pomposo precipitato dai cieli della filosofia sui tavolacci spaesanti e teatrali, e poi sui mari-parquet, di una pittura indimenticabile. Tra piazze vastissime e vuote e i toc toc di manichini lignei che si urtano e si abbracciano come stralunati Pinocchi, decisi però a non diventare umani, ma enigmatici e divini. Chi voglia farsene oggi un'idea, la più completa possibile in tutte le sue fasi, svolte, giravolte e ripicche, deve andare a Padova. A Palazzo Zabardella, dal 20 gennaio al 27 maggio, Paolo Baldacci e Gerd Roos hanno raccolto 100 opere del Pictor optimus sotto un titolo secco, De Chirico (catalogo Marsilio). Mentre un altro grande Giorgio (Morandi) ci parla dalla sua cella monacale e si presenta come l'immobilità fatta pittura, De Chirico entra nella nostra vita fantastica a vele spiegate. Simile a un Ulisse che, nato in Grecia (Volos 1888) da genitori italiani, è attratto dalla sua patria originaria e costretto, subito, al viaggio. Sono pochi gli artisti che, come lui, hanno fatto coincidere l'estro con la geografia. Arrivare a Monaco di Baviera da Atene, dopo essere passati per Venezia, Milano e Firenze, voleva dire, nel 1906, soffiare tutta l'aria greca che si aveva raccolta nei polmoni sopra il nebbioso paesaggio dei miti e dei sogni di re Ludwig II, e di pittori come Arnold Böcklin e Max Klinger. Tenendo per di più, nella mano ispirata, i libri di Friedrich Nietzsche e Arthur Schopenhauer. ![]() Il figliol prodigo, 1926, Collezione Etro Lo sguardo del poeta
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 gennaio @ 19:51:39 CET (1082 letture)
![]() ![]() Dove la terra fu inutilmente arata e i campi fuano ancora, e le ombre lontane chiamano inascoltate dai passanti o dove qualcuno si fermò per un istante e poi scomparve, linea rovente, rasoterra del tempo, traccia, impronta di vita che comunque fu, in qualunque ora e in qualunque modo, li guardano, e lo chiamano orizzonte, da cui nasce il tempo, il viaggio, l'avventura oltre la siepe, il meridiano, il magico confine dell'atlante. Li, ascoltami, cadde lo sguardo, ma non fu a caso, nulla accade per nulla, fu la tua voce, la voce che sale dalle sponde abitate, questo è il nostro unico margine, confine e fuoco, questa è la direzione dello sguardo. Roberto Mussapi Citazioni di Marcel Proust
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 gennaio @ 13:28:54 CET (3473 letture)
![]() ![]() In molte persone ci sono strati diversi e dissimili (in lei, il carattere di suo padre e quello di sua madre): se ne traversa uno, poi un altro; ma il giorno dopo l'ordine delle stratificazioni e' invertito, e alla fine non si sa chi separera' le le diverse parti, di chi ci si possa fidare per la sentenza. Gilberte era come quegli stati con i quali non si osa allearsi perche' mutan governo troppo spesso. Ma, in fondo, sbagliamo. La memoria anche della persona piu' mutevole fissa in lui una specie di identita' e fa si' ch' essa non manchera' di onorare promesse di cui serbi il ricordo, anche se non le abbia controfirmate. Canto 94
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 gennaio @ 13:31:25 CET (1109 letture)
Al di là della speranza
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 gennaio @ 17:49:21 CET (1074 letture)
![]() ![]() Non ti dico speranza. Ma è speranza. Questa parola che ti porgo è niente, la sperde il giorno e me con essa. E niente ti consola di essere sostanza delle cose sperate. In queste lente sere di fumo e calce la città che mi porta s'intorbida nei viali sui battistrada di autotreni, muore fra ponti di bitume, fari, scorie ... Qui sarò io stato vivo; e ai generali destini che mi struggono, l'errore che fu mio, e il mio vero, resterà. di Franco Fortini Saper ascoltare la gente: arte o imbroglio?
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 gennaio @ 13:54:41 CET (1321 letture)
![]() ![]() Ho letto che a Milano c'è un ingegnere che nei fine settimana mette su un banchetto in un parco e si offre di ascoltare gratis la gente. La prima cosa che ho pensato è: il banchetto di Lucy Van Pelt nei Peanuts - "Psychiatric help 5 cents". In fondo, anche quell'aiuto in altro non consiste se non nell'ascoltare i problemi degli altri, con però due fondamentali differenze. Una: non è gratis. Due: incapace com'è per carattere di provare pietà per gli altri, Lucy finisce sempre per sparare qualche giudizio cinico o sarcastico che si abbatte come un randello sul suo piccolo paziente. E se la prima differenza è minima, perché in fondo la cifra pretesa da Lucy è molto vicina al nulla richiesto dall'ingegnere milanese, la seconda differenza è enorme. Harold Pinter - Nobel 2005
Postato da Antonio il Domenica, 07 gennaio @ 12:53:20 CET (5512 letture)
![]() ![]() Harold Pinter, drammaturgo, regista e attore teatrale britannico. Ha scritto per teatro, radio, televisione e cinema. I suoi primi lavori sono considerati fra i capolavori del teatro dell'assurdo. Pinter nacque a Hackney, Londra e studiò alla Hackney Downs Grammar school e, per breve tempo, alla Royal Academy of Dramatic Art (RADA). Pubblicò da giovane alcune poesie e iniziò a recitare in teatro col nome d'arte di David Baron. La sua prima commedia, The Room, fu rappresentata per la prima volta dagli studenti dell'università di Bristol nel 1957. The Birthday Party (1958) fu inizialmente un fiasco, nonostante la recensione positiva sul Sunday Times fattagli dal critico teatrale Harold Hobson ma il successo del suo lavoro successivo, The Caretaker (1960), la riportò in auge e questa volta riscosse successo. Queste commedie ed altri dei suoi primi lavori, come The Homecoming (1964), sono a volte etichettate come "commedia della minaccia". Di solito cominciano con una situazione apparentemente innocente che diventa assurda e minacciosa poiché gli attori si comportano in modo inspiegabile sia per il pubblico che, a volte, per gli altri personaggi. Questo stile ha ispirato l'aggettivo "Pinteresque". Le opere di Pinter sono segnate dall'influenza di Samuel Beckett fin dall'inizio e i due divennero presto buoni amici. Il catino di zinco di Margaret Mazzantini
Postato da Antonio il Domenica, 07 gennaio @ 12:38:43 CET (2352 letture)
![]() ![]() «Il catino di zinco è un romanzo che ha durata. Chi l'ha letto non lo dimentica, chi l'ha nella sua biblioteca lo riprenderà in mano ogni tanto. Il rapporto figlia-famiglia, nipote-nonna, è rievocato con una tal precisione di memoria che è come se la Mazzantini avesse conservato un'intera epoca surgelata nel cervello: la scongela in questo momento e la fa vivere sulle pagine, per te, sotto i tuoi occhi» Ferdinando Camon Paura
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 gennaio @ 23:10:40 CET (1208 letture)
Paese d'inverno
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 gennaio @ 08:39:50 CET (1440 letture)
![]() ![]() Che il sole dopo la neve appaia, e le nuvole si tingano di rosso come schiave: la neve sui tetti un rossore colorirà, guancia di principessa. S'alzi un leggero vento e spenga l'acqua, che s'era addormentata, con assonnata voce di pastore; escano fanciulle con scialli, lampeggiando gli occhi neri, e improvvisamente corrano punte dall'aria simili a uccelli che s'alzino a volo. E gli zingari rubino ragazzi. Attilio Bertolucci Biografia Gruppo fotografico autoscatto
Postato da Miriam il Giovedì, 04 gennaio @ 22:50:00 CET (1517 letture)
Vi auguro di trovare la ricchezza interiore
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 gennaio @ 19:41:08 CET (1921 letture)
![]() ![]() Vi auguro di trovare la ricchezza interiore: vale più di una lotteria Con l'anno nuovo si scatena il popolo delle lotterie. In fondo a noi piace vivere di illusioni. "Se vinco cambio vita, compro la casa, sistemo i figli, smetto di lavorare, mi metto a viaggiare». Pochi sanno che la stragrande maggioranza dei vincitori finisce male. Parenti e amici diventano "interessati" e non si capisce chi vuole bene per davvero e chi per denaro. Di fronte a una montagna di soldi ci si butta su investimenti spesso fallimentari. L'improvvisa ricchezza fa sentire onnipotenti, si parte alla ricerca di nuove avventure e di nuovi amori che poi non si sanno gestire, col risultato di ritrovarsi poveri e senza famiglia. Eppure, sognando la ricchezza, stiamo tutti incollati al video, in attesa dei risultati. Quanta emozione nelle parole dei poeti
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 gennaio @ 13:17:15 CET (1163 letture)
![]() ![]() I versi di Neruda, Ungaretti, Montale ci fanno stare bene, allargano la mente, dicono che non si è mai soli. E insegnano il senso della vita. «lo non vengo a risolvere nulla. lo sono venuto qui per cantare e per sentirti cantare con me». Questo è il poeta Ricardo Neftali Reyes Basoalto, nato nel 1904 a Temuco nel Cile, che a 16 anni scrisse i suoi primi versi col nome di Pablo Neruda. «lo non vengo a risolvere nulla». Questo voleva dire Neruda, il poeta. Una gara speciale
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 gennaio @ 19:22:42 CET (1558 letture)
![]() ![]() A quel tempo mio figlio frequentava la prima media e abitavamo a Milano. Lui non voleva saperne di ginnastica o di sport. Al corso di nuoto, le sue urla di terrore si sentirono anche fuori della piscina. Provai all' Arena con l'atletica: il primo giorno si fece venire mal di pancia; idem alla prima lezione di judo (vomito e febbre); con l'oratorio e relative partite di pallone era la stessa solfa, per quel pigrone. Non sapevo cos'altro escogitare, insieme al padre, per allenare i muscoli del nostro «maschione»! Trascorreva le sue ore libere a leggere, ascoltare musica disco (orrenda), oppure andava a fare compagnia a un ragazzino che abitava vicino a noi, Michele. Buon 2007
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 gennaio @ 14:20:13 CET (853 letture)
Una Befana rivista: tutta solidale e pacifista
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 gennaio @ 14:16:42 CET (1393 letture)
![]() ![]() Roma. Torna la Befana in Città con l'undicesima edizione della manifestazione di solidarietà "La Befana Cittadina del Mondo" a Roma. Una Befana scenderà dal cielo per tutti i bimbi del mondo alle 15,30 al teatro Il Cantiere in via Gustavo Modena 92 a Trastevere. Si raccoglieranno, inoltre come consuetudine, i giocattoli, che devono essere nuovi o seminuovi nel centro di raccolta entro il 5 gennaio: tutti i pomeriggi presso lo stand dell´associazione Aina al mercatino sul lato esterno dei giardini di piazza Vittorio. Sono escluse dalla raccolta le armi giocattolo in adesione alla campagna di Mago Sales per "Disarmare i Bambini". L'iniziativa è promossa dalla "Scuola di Pace" in collaborazione con il "Forum delle Comunità Straniere" e il Teatro "Il Cantiere". La Direzione Artistica è di Italo Cassa. Talvolta la mia gioia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 gennaio @ 09:02:07 CET (1061 letture)
![]() ![]() Talvolta la mia gioia ti spaventa amore mio nasce dal nulla e si nutre di poco di larve invisibili che il vento trasporta di frammenti di paura che si fondono in tepore di briciole di serenità cadute dalla mensa dei poveri di un raggio di sole che risveglia lucciole addormentate in gocce di rugiada se mi ami amore mio perdona la mia gioia. Tagore SPALATO (mia città) - acrostico
Postato da spalato il Martedì, 02 gennaio @ 22:24:54 CET (1410 letture)
Mostra fotografica di Aldo Colnago
Postato da Grazia01 il Martedì, 02 gennaio @ 22:16:37 CET (1002 letture)
![]() ![]() A C Q U A vita, cultura, affare Vi invitiamo all’inaugurazione che si terrà: sabato 20 gennaio 2007 alle ore 16.00 in Villa Rosnati ad Appiano Gentile (CO) Mostra fotografica di Aldo Colnago (gruppo “Autoscatto”) Mostra di ex libris “Acque, alle sorgenti della vita” a cura di Mauro Mainardi Scultura di Massimo Ballabio Spalato - storia di una città
Postato da Antonio il Martedì, 02 gennaio @ 00:58:50 CET (2611 letture)
![]() ![]() La Spalato romana non fu altro che la sede della sfarzosa villa-palazzo dell'imperatore Diocleziano, fatta costruire nel 293 d.C. Nei secoli successivi, gli abitanti della vicina Salona, già colonia greca e in seguito popolosa città romana, per sfuggire alle incursioni degli Avari e degli Slavi, si rifugiarono nelle sue rovine, fondando così la città di Spalatum. Successivamente si susseguirono vari domini: l'Impero Bizantino, nel quale la città riuscì man mano a ritagliarsi una certa autonomia, quindi il Regno Croato, nel quale era la capitale della Croazia. Poi fu nel Regno Magiaro-Croato, nel contesto del quale la città mantenne la sua autonomia comunale, ebbe pochi anni d'indipendenza, quindi fu nella Repubblica di Venezia, la cui influenza durò per quattro secoli sino il 1797, lasciando in eredità numerose vestigia; fu nell'Impero di Francia poi nell'Impero Asburgico. L'Impero Ottomano invece mai riuscì a conquistarla. La rosa bianca
Postato da Grazia01 il Martedì, 02 gennaio @ 00:42:10 CET (3887 letture)
![]() ![]() Coglierò per te l'ultima rosa del giardino, la rosa bianca che fiorisce nelle prime nebbie. Le avide api l'hanno visitata sino a ieri, ma è ancora così dolce che fa tremare. E' un ritratto di te a trent'anni, un po' smemorata, come tu sarai allora. Attilio Bertolucci Biografia Risanamento
Postato da Grazia01 il Domenica, 31 dicembre @ 14:02:17 CET (1343 letture)
![]() ![]() La stazione Angelo Morbelli 1912 Di tutto questo non c'è più niente (o forse qualcosa s'indovina, c'è ancora qualche strada acciottolata a mezzo, un'osteria ... ). Mio padre diceva che la gente di qui, di piazza della Vetra, dietro a San Lorenzo, era gente da uscir di casa col coltello alle sette di sera. Eh sì, il Naviglio è a due passi, la nebbia era più forte prima che lo coprissero, la piazza piena di bancarelle con le luci a acetilene, le padelle nere delle castagne arrosto, i mangiatori di chiodi e di stoviglie non era certo un posto da passarci insieme a una ragazza. Ma così come hanno fatto, abbattere case, distruggere quartieri, qui e altrove (la Vetra, Fiori Chiari, il Bottonuto), a cosa serve? Il male non era in quelle scale, in certi portoncini con la spia, nei cortili soffocati dai ballatoi: lì semmai c'era umido da prendersi un malanno. Se mio padre fosse vivo, chiederei anche a lui: ti sembra che serva? è il modo? A me sembra che il male non è mai nelle cose, gli direi. Giovanni Raboni Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |