Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: coppermine 02: Search 03: Home 04: Home 05: Home 06: Forums 07: Home 08: Home 09: News 10: Home 11: Home 12: Home 13: Search 14: Home 15: Home 16: Home 17: coppermine 18: Home 19: News 20: News 21: Home 22: Home 23: Stories Archive 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Search 31: Home 32: Forums 33: News 34: News 35: Forums 36: Home 37: News 38: Home 39: News 40: Stories Archive 41: Home 42: Search 43: coppermine 44: Your Account 45: Home 46: Home 47: News 48: Home 49: Home 50: Stories Archive 51: Home 52: coppermine 53: Home 54: Home 55: Home 56: Tell a Friend 57: Stories Archive 58: Stories Archive 59: Home 60: Stories Archive 61: Forums 62: Home 63: Home 64: Forums 65: News 66: Home 67: Home 68: News 69: Stories Archive 70: Stories Archive 71: Home 72: Forums 73: Home 74: Home 75: Home 76: News 77: Home 78: Your Account 79: Home 80: Home 81: Tell a Friend 82: Home 83: Home 84: Home 85: News 86: Home 87: News 88: Home 89: Your Account 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: coppermine 96: News 97: Home 98: Home 99: Home 100: Stories Archive 101: News 102: Home 103: News 104: Home 105: News 106: Home 107: News 108: coppermine 109: Home 110: News 111: News 112: Stories Archive 113: Home 114: Home 115: Home 116: Stories Archive 117: Your Account 118: Home 119: Stories Archive 120: News 121: Home 122: Home 123: Stories Archive 124: News 125: Home 126: News 127: Home 128: News 129: Home 130: Forums 131: Home 132: Home 133: News 134: Home 135: coppermine 136: Home 137: Your Account 138: Your Account 139: Home 140: Home 141: News 142: Your Account 143: News 144: Stories Archive 145: Home 146: Home 147: Forums 148: Home 149: Home 150: News 151: News 152: Home 153: Statistics 154: Home 155: News 156: Home 157: Stories Archive 158: Stories Archive 159: News 160: coppermine 161: News 162: Your Account 163: Home 164: Home 165: Forums 166: Search 167: Home 168: Home 169: Stories Archive 170: Home 171: coppermine 172: News 173: Home 174: Home 175: News 176: coppermine 177: News 178: News 179: News 180: Search 181: Home 182: News 183: News 184: coppermine 185: News 186: News 187: Home 188: Home 189: Stories Archive 190: Home 191: coppermine 192: Home 193: coppermine 194: coppermine 195: Home 196: Home 197: News 198: News 199: Home 200: Home 201: News 202: coppermine 203: News 204: Home 205: Home 206: Home 207: coppermine 208: Home 209: News 210: Your Account 211: Home 212: News 213: Home 214: Home 215: Home 216: News 217: Stories Archive 218: Home 219: News 220: Home 221: Forums 222: News 223: Search 224: News 225: Stories Archive 226: Stories Archive 227: Home 228: Search 229: Home 230: Home 231: News 232: Forums 233: Tell a Friend 234: Home 235: News 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home 243: Search 244: Search 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: News 252: News 253: coppermine 254: News 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
T'amo
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 gennaio @ 13:50:08 CET (1216 letture)
![]() ![]() Non t`amo come se fossi rosa di sale, topazio o freccia di garofani che propagano il fuoco: t`amo come si amano certe cose oscure, segretamente, tra l`ombra e l`anima. T`amo come la pianta che non fiorisce e reca dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori; grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo il concentrato aroma che ascese dalla terra. T`amo senza sapere come, né quando, né da dove, t`amo direttamente senza problemi né orgoglio: così ti amo perché non so amare altrimenti che così, in questo modo in cui non sono e non sei, così vicino che la tua mano sul mio petto è mia, così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno. Neruda PER UNA BELLA... MAGICA... DOMENICA
Postato da Tony-Kospan il Domenica, 28 gennaio @ 00:41:41 CET (1185 letture)
![]() Care amiche ed amici amanti come me della poesia eccoci ancora una volta con il nostro tradizionale post domenicale. Il tema stavolta è di nuovo l'amore... ma l'amore come mistero... magia... alchimia... Sì perché esso appare muoversi proprio al di fuori da ogni logica... Infatti... perché ci innamoriamo di una persona? Proprio di "quella" persona e non di un'altra? Cos'è quella scinitilla? Da dove nasce? Per quale mistero? E' quindi con poesie dedicate a questo tema... "magicamente misterioso..." che vi auguro una bellissima magica domenica... Shoah
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 gennaio @ 13:39:19 CET (37208 letture)
![]() Non cresce più l’erba ad Aushwitz, non una spiga di grano rigogliosa nel suo essere. Batte la pioggia eterna, fredda, inesorabile sulla ruggine dei pali sui grovigli di ferro dei recinti lungo la pianura nordica. Gela la Vistola e gela il nostro animo al cospetto della morte, la terra sterile non accoglie più i semi fecondi che le porgono a piene mani. Iprite
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 gennaio @ 13:35:33 CET (1296 letture)
27 gennaio 1945 - Il giorno della memoria
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 gennaio @ 10:58:09 CET (931 letture)
![]() ![]() Significato del “Giorno della Memoria” La storia del genere umano ha conosciuto innumerevoli eccidi e stermini. Quello attuato in Europa nel Novecento contro gli ebrei differisce dagli altri per le sue caratteristiche di radicalità e scientificità. Mai era accaduto, ad esempio, che persone abitanti nell’isola di Rodi o in Norvegia venissero arrestate per essere deportate in un luogo (Auschwitz) appositamente destinato ad assassinarle con modalità tecnologicamente evolute. Per questo si parla di “unicità” della Shoah; definizione che pertanto costituisce il risultato di una comparazione storica, e non un pregiudiziale rifiuto di essa. Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d’Europa dalla metà degli anni Trenta al 1945 e in particolar modo nel quadriennio finale, caratterizzato dall’attuazione del progetto di sistematica uccisione dell’intera popolazione ebraica. Decalogo per una decrescita dolce
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 gennaio @ 20:36:28 CET (1356 letture)
![]() ![]() Stiamo per abbandonare l'era dei combustibili fossili e lo faremo gradualmente - oppure traumaticamente - comunque in poco tempo, mentre continueremo a pagarne il prezzo sociale e ambientale per decenni. Prima di tutto si pone l'esigenza di un cambiamento radicale di stili di vita che corrisponde all'abbandono definitivo delle fonti ad alta densità energetica per tornare a quelle più rarefatte, passando attraverso il setaccio del risparmio. E alcune cose si possono fare subito. Parlare di Gesù
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 gennaio @ 20:26:03 CET (1391 letture)
![]() ![]() Chi era veramente Gesù Cristo, al di là degli innumerevoli ritratti che ne sono stati fatti nel corso dei secoli, nella sua fisicità di uomo? E cosa è successo dopo la tragica giornata del Golgota? Cosa ha fatto davvero per meritare quella tragica, crudele fine sulla Croce? In quale rapporto era con i sacerdoti ebrei e con i romani? Gli “Innominati” che fanno funzionare l’Italia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 gennaio @ 21:50:25 CET (1464 letture)
![]() ![]() Perché l'Italia resta un Paese prospero, ricco e moderno? Osservando la nostra televisione, leggendo i giornali, guardando il nostro cinema, non lo capisci. Lo capisci girando per le strade di una qualsiasi delle nostre città italiane produttive, per esempio Milano. E allora ti accorgi che, a ogni numero civico ci sono le targhe di cinque o sei imprese, spesso piccolissime ma altamente specializzate e che hanno rapporti con mezzo mondo. O, camminando, scopri una specie di bugigattolo dove c'è uno che fa scarpe su misura per signore. Ha le forme per ciascuna di loro, le pelli pregiate che hanno scelto insieme e ti accorgi che ha clienti famose negli Stati Uniti e in Brasile. Poi, non lontano, un negozio specializzato in stufe pregiate, veri gioielli, anch'esso noto in tutto il mondo. E, lì vicina, una botteguccia dove marito, moglie e una ragazza pugliese allegri, entusiasti, vendono cibi fatti da loro, e sono in condizione di metterti in piedi un pranzo per cento persone. Poi, in uno scantinato, un gruppo di giovani che lavorano sul web e organizzano grandi eventi. I giorni della merla
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 gennaio @ 13:55:30 CET (1281 letture)
![]() I merli allora erano tutti bianchi e quasi non si vedevano in mezzo a tutta quella neve. La merla continuava a guardare in giro, di qua e di là, perchè non sapeva dove andare a posarsi per il freddo che faceva. ![]() Scintille
Postato da Gea500 il Giovedì, 25 gennaio @ 13:44:11 CET (1539 letture)
Tramonto di Gea
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 gennaio @ 16:09:48 CET (1854 letture)
![]() ![]() Mare di seta con raggi dorati. Scintille di luce con mille riflessi. Sussurri di onde vaghe sirene. All’orizzonte un guscio di noce è il mio pensiero che corre lontano per mari inviolati lontane speranze. Tutto è sereno nella pace senza tempo del sospiro dell’anima disperso nell’immensità del mare da sempre amato. GEA Analisi di uno scrittore di Ingeborg Bachmann
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 gennaio @ 20:29:17 CET (1009 letture)
![]() ![]() Questo è uno dei pochi brani tradotti in italiano di Ingeborg Bachmann, considerata una delle più grandi poetesse contemporanee. Lo scrittore - e questo è nella sua natura - si augura di essere ascoltato. E però gli appare meraviglioso accorgersi un giorno che comincia ad avere degli effetti, e tanto più quanto sa di poter dire poco di consolante ad uomini che hanno bisogno di una consolazione come solo possono averlo quelli che sono feriti, dilaniati e pieni di quel grande e segreto dolore con cui l'uomo si distingue tra tutte le altre creature. È una distinzione terribile e incomprensibile. E se davvero dobbiamo sopportarla e imparare a convivere con essa, come dovrebbe apparire questa consolazione e cosa dovrebbe significare per noi? È infatti impossibile, io credo, pretendere di costruirla con parole. Sarebbe sempre troppo misera, troppo a buon mercato, troppo provvisoria E così il compito dello scrittore non può consistere nel negare il dolore, nel cancellarne le tracce, nel fingere che non esista. Per lui, anzi, il dolore deve essere vero e deve essere reso tale una seconda volta, cosicché noi possiamo vederlo. Perché noi tutti vogliamo diventare vedenti. E solo dopo aver provato quel dolore segreto possiamo sentire (in modo diverso) ogni esperienza, ed in particolare quella della verità. Quando giungiamo a questo stato in cui il dolore diventa fertile, stato che è insieme chiaro e triste, noi diciamo, molto semplicemente, ma a ragione: mi si sono aperti gli occhi. E non lo diciamo perché abbiamo davvero percepito esteriormente un oggetto o un avvenimento, ma proprio perché comprendiamo ciò che non possiamo vedere. E l'arte dovrebbe portare a questo: far sì che, in tal senso, i nostri occhi si aprano. Gita sull'acqua di Ingeborg Bachmann
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 gennaio @ 20:17:05 CET (1366 letture)
![]() ![]() Fumo ascende dalla terra. Tieni d'occhio la capanna di pescatori, poiché il sole tramonterà prima che avrai percorso dieci miglia. L'acqua scura, dai mille occhi, solleva le palpebre di bianca spuma e ti guarda; è enorme, lunga, lunga trenta giorni. Pur se la nave rolla con incedere insicuro, tu resta sul ponte. Il trentesimo anno
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 gennaio @ 20:09:38 CET (1188 letture)
![]() ![]() RACCONTI. La Bachmann (Klagenfurt 1926-Roma 1973), considerata tra i più grandi poeti moderni, cominciò a scrivere racconti dopo i trent'anni. Ed è famoso proprio quello sul compleanno fatale. Più poetico e coinvolgente è Giovinezza in una città austriaca. Protagonisti, i bambini felici che giocano e imparano, allegri e coccolati. Finché un giorno qualcuno dice loro che è scoppiata la guerra e la loro vita è subito stravolta, i sogni trasformati in incubi, le domande senza più risposte, la fanciullezza finita. Si ritroveranno adulti, senza sapere come. La poesia della vita. di Ingeborg Bachmann, Adelphi, pag.195, € 9,50 SESSO E AMORE
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 gennaio @ 20:03:15 CET (1541 letture)
![]() ![]() Due persone che si desiderano sessualmente hanno fame l'una dell'altra, fame dei loro corpi. E, facendo all'amore, si saziano. Poi si dimenticano abbandonandosi al sonno. Le persone innamorate invece hanno una duplice fame. Fame dei loro corpi e fame della loro anima. Fanno all'amore, godono dei loro corpi, ma vogliono anche fondere le proprie vite, le proprie esperienze, il proprio passato. E la loro fame non si sazia. Risvegliati dal sonno si desiderano nuovamente, lontani si cercano. Il sesso, placato il desiderio, cerca il distacco, l'amore la vicinanza. L'unico vero profondo regalo che potete fare a due innamorati è farli stare sempre insieme, perché possano cercarsi e ritrovarsi, e godersi infinite volte. Il sesso è un bacio isolato, l'amore una danza vorticosa, una giostra che li trascina. Francesco Alberoni Se saprai
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 gennaio @ 14:52:08 CET (3905 letture)
![]() ![]() Se saprai conservare la testa, quando intorno a te tutti perderanno la loro e te ne incolperanno; se crederai in te stesso, quando tutti dubiteranno, ma saprai intendere il loro dubbio; se saprai aspettare senza stancarti dell’attesa, o essere calunniato senza calunniare, o essere odiato, senza dar sfogo all’odio, e non apparir troppo bello, né parlar troppo saggio. Flaubert: il socialismo non si addice alla letteratura
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 gennaio @ 20:36:36 CET (2383 letture)
![]() ![]() Jacques Joseph Tissot "Giorno di festa" (1876) Londra Nell'estate del 1930 la scrittrice americana Willa Cather fece amicizia con un'anziana signora che portava vistosi cappelli di pizzo bianco, ospite come lei di un rinomato albergo di Aix-les-Bains. Solo dopo qualche giorno di chiacchiere svagate scoprì che l'elegante dama,che si chiamava Caroline Franklin-Grout, era la nipote di Gustave Flaubert, l'amatissima figlia della sorella morta, nonché l'esecutrice testamentaria dello scrittore. Qualche mese dopo l'incontro la Cather, tornata negli Usa, ricevette un biglietto dell'ottantaquattrenne signora in una busta nella quale avrebbe dovuto essere acclusa come regalo una lettera di Flaubert a George Sand, che però nel percorso era andata perduta. “La perfezione” di Raul Montanari
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 gennaio @ 20:02:47 CET (1120 letture)
![]() ![]() Pubblicato nel 1994, dopo il gran successo viene ristampato questo romanzo di Raul Montanari, viaggio nella Lombardia "dark" Un raro caso di longseller è La perfezione il primo romanzo di Raul Montanari pubblicato nel '94 continua a vendere ed è stato ora riveduto e corretto dall'autore milanese con un migliaio di piccoli cambiamenti lessicali. Lo scrittore e la casa editrice hanno dunque preferito evitare l'ennesima ristampa, dando solo una stirata ad una veste un po' stropicciata dagli anni. Aquilone
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 gennaio @ 00:31:29 CET (1493 letture)
Come possiamo conservare il senso della realtà
Postato da Antonio il Martedì, 16 gennaio @ 20:28:53 CET (980 letture)
![]() ![]() Mancare del senso della realtà vuol dire non percepire come si sta modificando la società in cui viviamo, non capire gli altri, immaginare nemici e pericoli inesistenti e ignorare quelli reali. Significa impegnarsi in cose che non sono possibili e non fare quelle che invece sono utili o necessarie. I giovani spesso mancano del senso della realtà perché vivono in un mondo formato solo dai loro compagni. Ma sono aperti al nuovo, curiosi, proiettati sul futuro, capaci di apprendere rapidamente: Afferrano immediatamente le tendenze musicali, dell'abbigliamento e imparano con estrema rapidità le nuove tecnologie. Così talvolta se la cavano meglio di persone adulte che conoscono la vita, la malvagità degli uomini, ma hanno perso il gusto del nuovo. La musica dentro
Postato da Miriam il Lunedì, 15 gennaio @ 20:08:18 CET (10896 letture)
Noi creiamo il mondo che percepiamo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 gennaio @ 13:48:45 CET (2706 letture)
![]() ![]() Noi creiamo il mondo che percepiamo, non perché non esiste realtà fuori dalla nostra mente, ma perché scegliamo e modifichiamo la realtà che vediamo in modo che si adegui alle nostre convinzioni sul mondo in cui viviamo. Si tratta di una funzione necessaria al nostro adattamento e alla nostra sopravvivenza. Gregory Bateson (1904-1980 Il guardiano dei sogni
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 gennaio @ 22:19:29 CET (2862 letture)
![]() ![]() Il nuovo libro di Paolo Maurensig si intitola "Il guardiano dei sogni". Un uomo viene ricoverato in ospedale in fin di vita. Si riprende e fa conoscenza con un misterioso compagno di stanza dai tratti slavi che gli ricorda Tolstoj. Quest'uomo mostra di avere una dote straordinaria: la facoltà di vedere i sogni che sognano gli altri. L'uomo racconta al protagonista come ha ottenuto questo dono e poi viene dimesso. E qui incomincia la seconda parte della vita del protagonista: la ricerca di quell'uomo. Ecco un passaggio: Babele negli Ipermercati dove lo shopping è una medicina
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 gennaio @ 22:10:19 CET (2266 letture)
![]() ![]() La mia eccellente insegnante di spagnolo, Teresa Martinez, mi ha detto un giorno che i centri commerciali, da noi, assumono spesso l'aspetto, incongruo, di sostituti di veri e propri centri sociali pubblici mancanti. «Da noi, a Barcellona - mi diceva - gli anziani hanno i loro luoghi organizzati dal comune, per incontrarsi e passare tranquillamente insieme il tempo libero. Qui mi sembra, devono arrangiarsi come capita". E mi portava l'esempio di alcuni ipermercati dove è facile vedere nei giorni feriali, gruppi di signori e signore di una certa età, muti e seduti, con la testa alzata a guardare la televisione appesa ad un pilastro. Una scena che ho potuto anch'io vedere non senza un poco di tristezza, tanto che per sentirmi solidale e non essendo d’età molto diversa, mi sona aggregato al gruppo silenzioso e teleutente anch'io, per qualche minuto. Ora siamo in inverno, ma si sa che d'estate si arriva a raccomandare alle persone anziane di aggirarsi in supermarket e centri commerciali per godersi un po’ d'aria condizionata e non farsi ammazzare dalla giornata torrida. Tramonto
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 23:03:52 CET (1148 letture)
![]() ![]() Seduto sul pendio di remoti pensieri guardo i monti sinuosi poggiarsi docilmente sull’infuocato tramonto e un altro giorno si perdera’ tra piccole onde increspate La mia vita declina silenziosamente cede il passo ad infausti intenti mentre il mondo indifferente rifiuta ancora d’abbracciarmi. Un battito d’ali mi porta lontano ove è lieve il colore della speranza al cielo offro le mani ora e’ solo tempo di silenzio. Shayra Citazioni di Albert Camus
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 22:30:36 CET (6321 letture)
Se il Vesuvio si risveglia.....
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 gennaio @ 13:19:25 CET (1430 letture)
![]() ![]() E alle case sotto il cratere ci pensa San Gennaro Quanno si' 'a 'ncunia, statte; quanno si' martiello, vatte», dice un antico adagio napoletano. Ognuno ha il suo destino: se sei incudine, statti, se sei martello, batti. Fatto sta che quest'idea dell'ineluttabilità del destino riesce spesso a disintegrare ogni possibilità di governare l'area partenopea. L'ultima dimostrazione la dà oggi il Corriere del Mezzogiorno. Ricordate il progetto.«Vesuvia», che si era posto l'ambizioso obiettivo di convincere la gente ad andarsene dalla pericolosissima «zona rossa» sotto il Vesuvio regalando a ogni famiglia 25 mila euro, poi saliti a 30 mila come contributo all'acquisto di una casa da un'altra parte? Bene: il nostro giornale «fratello» ha scoperto, per fare un solo esempio, che a San Giorgio a Cremano le famiglie che hanno sfruttato il bonus regionale sono state 106: 32 approfittando del primo bando di «Vesuvia» e 74 del secondo. Nel solo 2005, però, i napoletani che hanno lasciato la metropoli per trasferirsi nel paese alle pendici del vulcano sono stati 378. Un disastro. Che rivela da solo un problema più generale: su 11.807 cittadini che hanno deciso di lasciare il comune partenopeo per traslocare nei centri dell' hinterland, quasi 1.500 hanno scelto uno dei 18 comuni a rischio. Portici, Cercola, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Ercolano, San'Anastasia, Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Pompei, Massa di Somma, Ottaviano, Boscoreale, Terzigno, Trecase, Boscotrecase, San Gennaro e, appunto, San Giorgio a Cremano. Giorgio Gaber - Il Signor G racconta la città
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 gennaio @ 15:57:34 CET (2388 letture)
![]() ![]() Un bacio davanti ad un portone a Porta Romana, con la paura di arrossire. Il Riccardo, imbattibile a biliardo. Le sere passate a scolare barbera. Il Cerutti Gino, la Torpedo blu e il bar al Giambellino. Come è bella la città, come è grande la città, come è viva la città, Come la Milano delle fabbriche, degli affari, delle vetrine e dei locali dove si suona sino a tardi e si ascolta musica nuova. Come al Santa Tecla, alla fine degli Anni Cinquanta, dove Giorgio Gaber (al secolo Gaberscik, classe 1939) comincia a farsi conoscere. Ha un diploma di ragioniere in tasca e si è iscritto alla Bocconi, il giovanotto, e per pagarsi gli studi è sul palco con la chitarra a suonare rock (si alterna con un certo Adriano Celentano). Si esibisce anche nel trio Rocky Mountains con Enzo Jannacci e Luigi Tenco e non passa inosservato. Tra i primi a notarlo ci sarà Mogol e poi Umberto Simonetta; scrittore e umorista, che con Gaber darà vita ad un sodalizio memorabile .. Anche i cartoni animati hanno uno scheletro
Postato da Grazia01 il Giovedì, 11 gennaio @ 15:03:06 CET (1813 letture)
![]() ![]() Di artisti stravaganti (per non dire peggio) nel Web ce ne sono parecchi. Chi dipinge con le natiche, chi affresca pezzi del muro di Berlino per poi venderli, chi crea mini incidenti con modellini d'auto schiantati su bonsai, chi fa ritratti con il chewing-gum ... . Oggi vogliamo aggiungere alla lista di questi fenomeni il buon Michael Paulus, sedicente artista multimediale dell'Oregon. La sua immersione totale nei mezzi di comunicazione di massa, dalla televisione alla radio, passando per giornali e computer, gli ha ispirato dei capolavori che potrete ammirare recandovi al sito www.michaelpaulus.com/gallery/character-Skeletons. Per illustrarveli adeguatamente, dobbiamo partire dagli Anni '60. Durante quel mitico decennio, Michael Paulus era soltanto un bambino che adorava la tivù e stravedeva in particolar modo per i cartoni animati. Come tutti i bambini, nel vedere quei disegni che prendevano vita sullo schermo, trovò. ulteriori motivi per scatenare la propria già fertile immaginazione. Per l'epoca, si trattava certo di una novità straordinaria, al punto che Michael faceva i raggi X a Betty Boop, la foca Shmoo, Baby Huey, Little Lotta, Hello Kitty e, negli anni a seguire, a Marvin il Marziano, Fred e Barney, CharIie Brown, Lucy, Patty Peppermint, Linus, il canarino Tweety, Dexter, Buttercup e decine di altri eroi indimenticabili. Come ben sapete, tutti questi personaggi hanno corpi dalle dimensioni e caratteristiche assolutamente assurde, o meglio innaturali. Costi di ricarica, il ministro Bersani dice basta
Postato da spalato il Mercoledì, 10 gennaio @ 20:32:58 CET (827 letture)
![]() ![]() I costi di ricarica dovranno essere tagliati e fatti pagari per quanto valgono Mirella Castigli, vnunet 10-01-2007 Anche il ministro Bersani, famoso per le liberalizzazioni, dice basta all'anomalia italiana dei costi di ricarica dei cellulari. Aboliamoli.eu aveva lanciato una petizione, approdata sul tavolo dell'Authority. AgCom ha già chiesto una rimodulazione, definendo i costi di ricarica sono troppo alti e un'anomalia italiana. Oggi anche Bersani dice basta: gli operatori mobili dovranno farli pagare per il loro effettivo valore, dunque vanno tagliati. Forse siamo alla vigilia di provvedimenti concreti? Vedremo. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |