Wednesday, January 27, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Forums 10: Home 11: Home 12: Home 13: coppermine 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: News 19: coppermine 20: Home 21: Stories Archive 22: Home 23: coppermine 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: coppermine 28: Search 29: News 30: Home 31: News 32: Home 33: News 34: Home 35: Stories Archive 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: News 42: coppermine 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: Search 47: Home 48: coppermine 49: Home 50: News 51: News 52: News 53: Home 54: Home 55: Home 56: Statistics 57: coppermine 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Stories Archive 63: News 64: Home 65: Forums 66: Home 67: Home 68: News 69: Stories Archive 70: Home 71: Home 72: Forums 73: Home 74: Topics 75: Stories Archive 76: Search 77: coppermine 78: Your Account 79: Home 80: Search 81: Stories Archive 82: coppermine 83: Home 84: Home 85: News 86: Home 87: Home 88: coppermine 89: Home 90: Home 91: News 92: Stories Archive 93: Home 94: Home 95: Home 96: coppermine 97: Home 98: News 99: Home 100: Home 101: Search 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Stories Archive 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: coppermine 119: Home 120: Stories Archive 121: Home 122: Home 123: Home 124: News 125: Home 126: coppermine 127: Forums 128: Home 129: coppermine 130: coppermine 131: Home 132: Home 133: Topics 134: News 135: coppermine 136: Home 137: Home 138: News 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Forums 147: Home 148: Forums 149: News 150: Home 151: Home 152: Home 153: Home 154: News 155: Home 156: coppermine 157: coppermine 158: Stories Archive 159: Home 160: Stories Archive 161: Search 162: Home 163: Home 164: Search 165: Home 166: Home 167: Home 168: coppermine 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: News 174: Home 175: Search 176: coppermine 177: Home 178: coppermine 179: Home 180: Forums 181: Stories Archive 182: Home 183: Home 184: Home 185: Home 186: coppermine 187: Home 188: Stories Archive 189: News 190: Home 191: News 192: Home 193: News 194: Home 195: Home 196: Home 197: coppermine 198: Stories Archive 199: Home 200: Home 201: Forums 202: Home 203: Home 204: coppermine 205: News 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: Home 215: Home 216: Home 217: coppermine 218: Home 219: Home 220: Stories Archive 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924010 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Albert Camus - Nobel 1957
Postato da Antonio il Lunedì, 04 dicembre @ 20:20:32 CET (1409 letture)
![]() ![]() Il dramma della ragione La nostra vita ha un senso? Merita d'essere vissuta? Interrogativi del genere attraversano tutta l'opera di Camus, a partire dallo Straniero, il cui protagonista, immerso in un'esistenza monotona e banale, diviene assassino d'un uomo che neppure conosce. Ma nelle opere successive questa visione tragica in parte si modifica: occorre accettare l'estraneità senza speranza che separa l'uomo da un mondo assurdo, tentando almeno di avvicinarsi agli altri. Per Camus non dobbiamo illuderci che il male fisico e morale possa mai essere sconfitto; possiamo tuttavia, come afferma uno dei protagonisti della Peste, «collocarci dalla parte delle vittime per limitare i danni». di Giovanni Belardelli Ernest Hemingway - Nobel 1954
Postato da Antonio il Lunedì, 04 dicembre @ 20:18:44 CET (1166 letture)
![]() ![]() La guerra degli «ultimi» Chi lo sa se qualcuno lo ricorda o magari anche soltanto lo ha saputo che quando è cominciata l'avventura di questo Nobel Hemingway se n'è andato, sul Pilar al largo del suo mare. Forse questo Nobel per lui è stato un gesto con "cui il mondo ha riconosciuto la sua vita impegnata soltanto nelle sue pagine. Ogni volta che ha parlato di guerra è stato per esaltare il valore di poveri soldati, che alla gloria proprio non pensavano. Più che alla gloria Hemingway pensava a ispirare " pagine dedicate agli splendori e agli orrori del mondo, quelli veri, visti dall'anima e non dalla letteratura. di Fernanda Pivano William Faulkner - Nobel 1949
Postato da Antonio il Lunedì, 04 dicembre @ 20:16:25 CET (1320 letture)
![]() ![]() Rinascimento americano Mi ha sempre sorpreso che il Paese nel quale meglio rivive il mito antico sia anche il più moderno: l'America. In realtà il classicismo della tradizione europea ha ostacolato, più che favorito, ogni vero rinascimento, quale possiamo vedere nel grande esempio di Faulkner. Sono infatti i suoi romanzi che hanno ambientato nel selvaggio Sud degli Stat Uniti le situazioni e gli accenti della tragedia greca, mettendo al servIzio di un dramma polifonico ed enigmatico le risorse del monologo interiore, della scomposizione temporale, della narrazione ad incastro. Faulkner è un greco con la tecnica di Picasso e di Joyce. di Maria Andrea Rigoni T.S. Eliot - Nobel 1948
Postato da Antonio il Lunedì, 04 dicembre @ 20:14:26 CET (1056 letture)
![]() ![]() Il Virgilio dei nostri inferni Classico in letteratura, monarchico in politica, cattolico in religione. Così definiva se stesso un Thomas Stearns Eliot (1819 – 1880) all'inizio della maturità. Definizione ingannevole, che fa pensare a un «buon cittadino», a un benpensante timorato delle tradizioni. In realtà, in pochi come in Eliot c'è la consapevolezza della tragedia della storia umana. Vi è un'altra sua frase che meglio testimonia di lui: «Ammucchio frammenti per arginare le nostre rovine». Non a caso il Dante dell'Inferno è l'autore a lui più caro. E non a caso tanto grande è stato il suo influsso sulla letteratura contemporanea. di Vittorio Messori Hermann Hesse - Nobel 1946
Postato da Antonio il Domenica, 03 dicembre @ 14:03:07 CET (2013 letture)
![]() ![]() Le nozze di sensi e spirito Ha provato quasi tutto nella vita: gli studi teologIcI (abbandonatI per fare Il meccanico), il mestiere di libraio, un lungo viaggio non turistico in India, lo sconcerto per la prima guerra mondiale, la psicoanalisi, la tendenza all'introspezione, la cittadinanza svizzera. Hermann Hesse (1877 - 1962) non fu, come qualcuno crede, il complemento di Thomas Mann, ma uno scrittore che tradusse sulla pagina quel po' di futuro che basta per farne un grande. Per questo affascinava i giovani, per il medesimo motivo proponeva una società dove pratica ascetica e vita attiva si abbracciano. Volle essere sensuale e spirituale al tempo stesso: vi riuscì. Armando Torno Luigi Pirandello - Nonel 1934
Postato da Antonio il Domenica, 03 dicembre @ 13:49:13 CET (1828 letture)
![]() ![]() Unica salvezza la follia E il tema della follia, in ogni possibilità espressiva, a spiegare l'attualità di Pirandello (1867-1936). La follia che induce i personaggi a illudersi di farsi autori di nuove vite, di nuove identità. Uomini e donne di fronte all'insondabile mistero dell'esistere, complicato, il mistero, dalla realtà esterna che lo squarcio nel fondale del teatro fa irrompere sugli spettatori e sugli.attori. Il fu Mattia Pascal e i Sei personaggi in cerca d'autore sono il distillato della filosofia pirandelliana, quel mettere creature umane sul palcoscenico per poi lasciarle divorare dalla vita. Unica salvezza, la follia: il negare la realtà per aggirarla, beffarla, renderla innocua come un'inceppata macchina della tortura. Matteo Collura Thomas Mann - Nobel 1929
Postato da Antonio il Domenica, 03 dicembre @ 13:33:54 CET (1170 letture)
![]() ![]() Una splendida decadenza Disse che la visione, dalle finestre del suo cottage dI PacIfic Pahsades, delle onde lunghe dell'oceano che si frangevano sulla spiaggia lo aiutava a cogliere il ritmo giusto della prosa che aveva in mente per scrivere Giuseppe e i suoi fratelli. In realtà, una misura solenne, classica, l'aveva già raggiunta nei Buddenbrook, il romanzo splendido, cui pose mano quando era poco più che ventenne, nel quale si narra, attraverso varie generazioni, la storia di una ricca famiglia di commercianti di Lubecca. AI di là di ogni significato ~ la corruzione dei valori, la decadenza, la malattia, il male, quello che lascia sbalorditi, nei romanzi di Thomas Mann, (Lubecca 1875 – Zurigo 1955) è la sicurezza del racconto, sposata a una perfezione formale che non potrebbe essere altra da quella che è. Giorgio Montefoschi Rudyard Kipling - Nobel 1907
Postato da Antonio il Domenica, 03 dicembre @ 13:30:55 CET (1695 letture)
![]() ![]() La canzone dell'umanità Come Omero, Kipling (1865-1936) credeva nella Musa, che chiamava Dèmone. A somiglianza del soldato, lo scrittore doveva aspettare e obbedire. Soprattutto mai sfruttare il successo, «peccato che perdette Napoleone e qualche altro». Intorno a pochi titoli noti, si stende la sua opera, che è un continente quasi sconosciuto e meravigliosamente vario. Kipling, nato a Bombay, credette nell'Impero britannico e nel «fardello dell'uomo bianco». Quella fede conta poco rispetto al fondale multietnico che la vita gli compose intorno, e che per noi non ha il sapore del passato, piuttosto quello di un incipiente futuro. Giovanni Mariotti Natale da bambina
Postato da Grazia01 il Domenica, 03 dicembre @ 09:52:34 CET (1003 letture)
![]() ![]() L'aspettavo davvero il mio Gesù Bambino, tra l’odore di resina e di mandarino. L’abete era vero, gli addobbi erano tanti. di noci e di frutti con carte luccicanti. Di cartapesta era il mio presepe, coi pezzetti di muschio come siepe. Chiedevo dei doni piuttosto piccolini pezzi di cioccolato e un paio di guantini Che emozione quei regali nel mattino, lasciati dal Bimbo, di fianco al mio lettino! E alla Messa di Natale, compunta ed attenta, ringraziavo il Signore ed ero contenta. Grazia LE FACCE
Postato da Tony-Kospan il Domenica, 03 dicembre @ 09:29:35 CET (1163 letture)
![]() chi lo conosce già può attendere a dar la risposta per far partecipare le amiche e gli amici che volessero cimentarsi... Se volete... potete anche porre delle domande ma non e' detto che possa rispondere. ![]() Un giorno due sorelle hanno deciso di fare ordine in capannone in fondo al prato. Dopo varie ore di faticoso lavoro, spostando casse e rimuovendo ragnatele, verso sera rientrano in casa. Una di esse ha la faccia sporca di fuliggine mentre l'altra l'ha completamente pulita. Tuttavia, mentre la seconda corre in bagno a strofinarsi il viso con il sapone, la prima va tranquillamente in camera a cambiarsi l'abito per uscire la sera. Come mai? Tony Kospan Floyd "Big Bang" Gottfredson
Postato da spalato il Sabato, 02 dicembre @ 22:10:08 CET (2177 letture)
![]() ![]() Con queste parole d'affetto, Rota sintetizza l'importanza di Gottfredson nel panorama Disney internazionale. Posso dire che, personalmente, lo considero il più grande artista Disney di tutti i tempi! Ho cercato di sintetizzare in tre parole il mio pensiero, paragonando Floyd Gottfredson al Big Bang, l'esplosione primordiale che ha dato origine all'universo: nel nostro caso, a... quello disneyano. Dobbiamo tutti riconoscenza a questo impareggiabile disegnatore: i lettori, per le splendide storie che ha realizzato, e i disegnatori, anche per gli insegnamenti che hanno potuto trarre dal suo lavoro (Marco Rota) Il suo esordio è in una storia noir scritta con lo stesso zio Walt e disegnata con Win Smith e molto probabilmente con Hardie Gramatky. Quindi viene lasciato come unico signore e padrone delle strisce topoliniane. Pippo (il mio personaggio preferito)
Postato da spalato il Sabato, 02 dicembre @ 22:05:18 CET (5983 letture)
![]() ![]() Pippo (in inglese Goofy) è uno dei personaggi di primo piano nell'universo immaginario di Walt Disney. Abita a Topolinia ed è il migliore amico di Topolino. È un cane antropomorfico, alto, dinoccolato, goffo e vestito da contadino; è sbadato, smemorato, disordinato e bislacco, e quindi rappresenta la controparte ideale del razionale ed efficiente Mickey Mouse. Per il mio cuore
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 dicembre @ 12:51:40 CET (1740 letture)
![]() ![]() Per il mio cuore basta il tuo petto, per la tua libertà bastano le mie ali. Dalla mia bocca arriverà fino in cielo ciò che stava sopito sulla tua anima. E' in te l'illusione di ogni giorno. Giungi come la rugiada sulle corolle. Scavi l'orizzonte con la tua assenza. Eternamente in fuga come l'onda. Ho detto che cantavi nel vento come i pini e come gli alberi maestri delle navi. Come quelli sei alta e taciturna. E di colpo ti rattristi, come un viaggio. Accogliente come una vecchia strada. Ti popolano echi e voci nostalgiche. Io mi sono svegliato e a volte migrano e fuggono gli uccelli che dormivano nella tua anima. Pablo Neruda Trentamila luci e una stella
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 dicembre @ 08:50:21 CET (991 letture)
![]() ![]() Acceso il Rockefeller Center È alto 27 metri, pesa 9 tonnellate, ha un diametro di 13 metri, è illuminato da 30 mila luci e in cima ha una stella fatta di 2.500 cristalli Swarovski del peso complessivo di 250 chilogrammi. È l'albero di Natale 2006 del Rockefeller Center di New York uno dei più famosi al mondo. Da tre giorni, dopo una cerimonia inaugurale trasmessa in tv in diretta nazionale, brilla sulla piazza del Rockefeller Center vegliato da due angeli di cristallo. Resterà acceso fino all'8 di gennaio. Quella di quest'anno è stata la settantaquattresima cerimonia di inaugurazione da che la tradizione esiste: oramai l'albero è un'istituzione. Ogni Natale il giardiniere capo del Rockefeller Center viaggia per gli Stati Uniti in cerca dell'abete perfetto: tutti possono candidare il proprio, se pensano di avere un albero delle dimensioni giuste, basta fargli una foto con accanto una persona (per dare un'idea dell'altezza) e spedirla al Rockefeller Center. L'.albero di quest'anno viene da Ridgefield, Connecticut. corsera Dare valore alle cose
Postato da Pino il Venerdì, 01 dicembre @ 22:08:02 CET (1241 letture)
Un computer al tempo dei greci.
Postato da Grazia01 il Venerdì, 01 dicembre @ 20:45:30 CET (1138 letture)
![]() ![]() ROMA - Seguire i movimenti del Sole e della Luna attraverso le costellazioni dello Zodiaco, predire le eclissi, tracciare il moto dei pianeti e l'orbita irregolare della Luna nel cielo: questa, secondo una dettagliata analisi descritta su Nature, era la funzione del Meccanismo di Antikythera, un antichissimo macchinario greco a ingranaggi risalente al 65 a.C. Per gli autori, un gruppo di ricerca internazionale, coordinato da Mike Edmunds e Tony Freeth dell'universita' britannica di Cardiff, lo studio rileva che il meccanismo e' molto piu' sofisticato di quanto ritenuto finora, tanto che per l'epoca puo' essere definito un vero e proprio computer. Inoltre, dimostra "lo straordinario potenziale tecnologico dei greci, perso con l'impero romano". Il Meccanismo di Antikythera fu trovato nel 1900 da alcuni pescatori di spugne nel relitto naufragato di un'antica nave, nel fondale mare davanti all'isola di Antikythera, fra il Peloponneso e Creta. Fra gli oggetti a bordo vi erano i frammenti di una custodia di legno e bronzo contenente oltre 30 ingranaggi. E' Natale, vietati i luoghi comuni
Postato da Antonio il Venerdì, 01 dicembre @ 12:59:37 CET (3550 letture)
![]() ![]() Si avvicina Natale. E con il Natale si avvicinano i soliti discorsi sul Natale, le solite geremiadi sul Natale che non è più quello di una volta, i soliti lamenti sullo spirito natalizio oramai smarrito. Si preparano stuoli di commentatori, elzeviristi, opinionisti, maestri del pensiero per convincere i lettori e gli ascoltatori che il Natale che tutti stanno per vivere è qualcosa di inautentico e di artificioso e che non ha più nessun rapporto con quell'evento meraviglioso e miracoloso che ebbe luogo una notte di migliaia di anni fa in una grotta di Betlemme. Tra ogni ben di Dio sogni di essere sola lì
Postato da Grazia01 il Venerdì, 01 dicembre @ 12:29:54 CET (959 letture)
![]() ![]() La fiera dell'artigianato? Bisogna farsi coraggio e affrontarla, meglio se nelle prime ore di apertura, nella speranza che non tutti i visitatori la pensino allo stesso modo. Dentro si trova, infatti, un'immensa grotta delle meraviglie, dove l'offerta smisurata di ogni ben di Dio che vagamente abbia a che fare con l'artigianato - dal pane nero della Val Venosta fino ai mobili thailandesi passando per monili indiani e zoccoli olandesi - può anche far girare la testa. OMBRE E SILENZI
Postato da Tony-Kospan il Venerdì, 01 dicembre @ 09:24:31 CET (4566 letture)
![]() ![]() Dall'ombra e dal silenzio solo nascono ombre nuove e nuovi silenzi. E quando la parola infin riappare, lingue diverse ormai balbettano, orecchie sorde ormai non ascoltano, occhi ciechi ormai non guardano. Delle care emozioni la memoria, muta anch'essa e senza gloria, sperduta ancora vive sempre meno... in pagine brillanti, ... o dispersa in chat di pochi istanti. L'ombra del tempo.. poi, a quella dei silenzi .......... lentamente s'aggiunge…. e l'affetto ... antico, dalla polvere coperto, ai cuori ormai lontani adesso più non giunge. Solo l'orgoglio, cattivo amico e delle ombre e dei silenzi padre, duro rimane, triste e vivo, come il carattere nostro, troppo forte intenso e schivo. Tony Kospan Ecco perché il Web 2.0 non sarà una bolla
Postato da Antonio il Giovedì, 30 novembre @ 14:03:28 CET (1023 letture)
![]() ![]() Il Web 2.0 è il nuovo campo di battaglia su cui si affrontano start-up, giganti di internet e gruppi di media tradizionali. La posta in gioco: gli internauti e la pubblicità che continuano a crescere a ritmi vertiginosi. In questa seconda età del Web, che sembra aver raggiunto la maturità, non passa giorno senza accordi, alleanze, acquisizioni milionarie. Un film già visto alla fine del secondo MiIlennio. Ma, oggi come allora, si tratta di una bolla destinata a scoppiare? Quando Dio sembra lontano
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 novembre @ 13:24:03 CET (1013 letture)
![]() ![]() Un paio di anni fa ero in viaggio per tornare a Bergamo; c’era un temporale molto brutto a Napoli e molti voli erano stati cancellati. Il mio sembrava di no, così feci la coda per l’imbarco. Saliti sull’aereo sembrava venisse la fine del mondo: tuoni, lampi, vento e grandine circondavano l’aereo e noi seduti non sapevamo cosa pensare. Il pilota cercava di rassicurarci e nonostante il cattivo tempo partimmo in orario. Solo per oggi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 novembre @ 15:11:07 CET (1032 letture)
![]() ![]() Solo per oggi crederò fermamente, nonostante le apparenze contrarie, che la Provvidenza di Dio si occupi di me come se nessun altro esistesse al mondo. Solo per oggi avrò cura del mio aspetto; non alzerò la voce, sarò cortese nei modi, non criticherò nessuno, non pretenderò di migliorare nessuno se non me stesso. Solo per oggi compirò una buone azione e non lo dirò a nessuno. Solo per oggi dedicherò dieci minuti a qualche buone lettura ricordando che, come il cibo è necessario al corpo, così la buona lettura alla vita dell’anima. Solo per oggi non avrò timori. Non avrò paura di godere Ciò che è bello e di credere alla bontà. Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò a puntino ma lo farò e mi guarderò da due malanni: la fretta e l’indecisione. Posso ben fare per dodici ore ciò che mi sgomenterei Se pensassi di doverlo fare per tutta la vita. Preghiera di Papa Giovanni XXIII I giardini nascosti
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 novembre @ 14:57:12 CET (1115 letture)
![]() ![]() Amo la libertà de' tuoi romiti vicoli e delle tue piazze deserte, rossa Pavia, città della mia pace. Le fontanelle cantano ai crocicchi con chioccolìo sommesso: alte le torri sbarran gli sfondi, e, se pesante ho il cuore, me l'avventano su verso le nubi. Guizzan, svelti, i tuoi vicoli, e s'intrecciano a labirinto; ed ai muretti pendono glicini e madreselve; e vi s'affacciano alberi di gran fronda, dai giardini nascosti. Viene da quel verde un fresco pispigliare d'uccelli, una fragranza di fiori e frutti, un senso di rifugio inviolato, ove la vita ignara sia di pianto e di morte. Assai più belli i bei giardini, se nascosti: tutto mi pare più bello, se lo vedo in sogno. E a me basta passar lungo i muretti caldi di sole; e perdermi ne' tuoi vicoli che serpeggian come bisce fra verzure d'occulti orti da fiaba, rossa Pavia, città della mia pace. Ada Negri da Il dono, Mondadori, Milano, 1936 UNA SIMPATICA MEDITAZIONE DI WOODY ALLEN ...
Postato da Tony-Kospan il Martedì, 28 novembre @ 19:09:04 CET (2916 letture)
![]() Voglio dire: la vita è dura e impiega la maggior parte del nostro tempo... Cosa ottieni alla fine? La morte. Che significa ! Che cos'è la morte ? Una specie di bonus per aver vissuto? Credo che il ciclo vitale dovrebbe essere del tutto rovesciato. Bisognerebbe iniziare morendo, così ci si leva subito il pensiero. Poi in un ospizio dal quale si viene buttati fuori perchè troppo giovani. Ti danno una gratifica e quindi cominci a lavorare e per quarant'anni, fino a che sarai sufficientemente giovane per goderti la pensione Seguono, feste, alcool, erba ed il liceo. Finalmente cominciano le elementari, diventi bambino, giochi e non hai responsabilità, diventi un neonato, ritorni nel ventre di tua madre, passi i tuoi ultimi nove mesi galleggiando e finisci il tutto con un bell'orgasmo ! Woody Allen ![]() Angeli
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 novembre @ 17:19:17 CET (1253 letture)
![]() ![]() Non posso essere sola, mi viene a visitare una schiera di ospiti, non sono registrati, non usano la chiave, non han né vesti, né nomi, né climi, né almanacchi, ma dimore comuni, proprio come gli gnomi, messaggeri interiori ne annunciano l'arrivo, invece la partenza non è annunciata, infatti non sono mai partiti. Emily Dickinson La stanza delle conchiglie
Postato da Miriam il Martedì, 28 novembre @ 13:19:40 CET (1391 letture)
Innamorati di Milano
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 novembre @ 20:41:38 CET (1365 letture)
![]() ![]() Sono le nebbie di un tempo? Charles Dickens, nel suo viaggio a Milano (correva l'anno 1844), trovò una nebbia così fitta che «la guglia del famoso Duomo poteva anche essere a Bombay, per quel che se ne vedeva». Dovette tornare l'anno dopo, in estate, in una giornata azzurra, celeste benedizione per la Lombardia: il Duomo gli si parò davanti con grazia. Poi Dickens prese la via del ritorno, verso Londra. E scrisse: «Presto Milano rimase dietro di noi alle cinque del mattino; e prima che la statua dorata posta in cima alla guglia della cattedrale si perdesse nell'azzurro del cielo, le Alpi, in una meravigliosa confusione di creste e di picchi maestosi, di nubi e di neve, torreggiavano sul nostro cammino». Nebbie, marmi, montagne, cieli azzurrissimi..... Orgasmo totale - singolare esperimento
Postato da Antonio il Lunedì, 27 novembre @ 16:25:07 CET (1101 letture)
![]() ![]() Un pianeta devastato dalle guerre può essere salvato dall'energia orgonica? Lo pensano i promotori di un singolarissimo esperimento a metà tra provocazione e pseudoscienza: “Global Orgasm”, ovvero un orgasmo di massa che dovrà avere luogo il 22 dicembre, nella magica notte del solstizio invernale (Sol Invictus) nei modi che ciascuno dei partecipanti, uomo o donna, vorrà adottare. L'esperimento, lanciato via internet, ha già conquistato le colonne di Wired. La grande potenza creativa del male d'amore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 novembre @ 09:45:09 CET (1089 letture)
![]() ![]() Quante volte mi hanno domandato:«Come si fa a guarire di mal d'amore, smettere di soffrire se ti sei innamorato e non vieni ricambiato?». Per rispondere ricordiamo che noi ci innamoriamo quando, stanchi del nostro attuale modo di essere, vogliamo realizzare altre nostre potenzialità e siamo pronti a ricominciare. Allora ci innamoriamo di chi ci fa intravedere la nuova futura possibile vita. Così si accende il processo di «stato nascente» in cui noi trasfiguriamo tanto il mondo che la persona amata. OH NINFA DEL WEB...
Postato da Tony-Kospan il Domenica, 26 novembre @ 19:59:50 CET (1430 letture)
![]() ![]() E' sera o è notte? Ride nel cielo la luna bianca come lo schermo! Vieni! Stammi vicina! Non temere! Dammi la mano! Tra le mail e le chat ci nascondiamo! Oh dolce Ninfa del web dall'uggioso mondo reale scappiamo... ed ai giovani sogni torniamo! Ecco verde ci appare un laghetto, oh... d'intima chat ha l'aspetto! Sulle sue rive ... felici sostiamo ed al suono di silenti usignoli "quasi un batter di tastiere" le nostre ... anime uniamo e virtualmente... godiamo! Tony Kospan Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |