Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Forums 04: Search 05: coppermine 06: Top 07: Home 08: News 09: Home 10: Home 11: News 12: Home 13: Home 14: Home 15: Search 16: Home 17: Home 18: Home 19: coppermine 20: Home 21: News 22: News 23: Home 24: Home 25: Stories Archive 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Search 33: Home 34: Forums 35: News 36: News 37: Forums 38: Home 39: News 40: Home 41: News 42: Stories Archive 43: Home 44: Search 45: coppermine 46: Your Account 47: Home 48: Home 49: News 50: Home 51: Home 52: Stories Archive 53: Home 54: coppermine 55: Home 56: Home 57: Home 58: Tell a Friend 59: Stories Archive 60: Stories Archive 61: Home 62: Stories Archive 63: Forums 64: Home 65: Home 66: Forums 67: News 68: Home 69: Home 70: Stories Archive 71: Home 72: News 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Stories Archive 80: Forums 81: Home 82: coppermine 83: News 84: News 85: News 86: News 87: coppermine 88: Forums 89: Statistics 90: Home 91: coppermine 92: News 93: Home 94: Home 95: Home 96: Stories Archive 97: News 98: Home 99: News 100: Home 101: News 102: Home 103: News 104: coppermine 105: Home 106: News 107: News 108: Stories Archive 109: Home 110: Home 111: Home 112: Stories Archive 113: Your Account 114: Home 115: Stories Archive 116: News 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: coppermine 122: Home 123: Home 124: Home 125: News 126: Home 127: Home 128: News 129: Home 130: coppermine 131: Home 132: Your Account 133: Your Account 134: Home 135: Home 136: News 137: Your Account 138: News 139: Stories Archive 140: Home 141: Home 142: Forums 143: Home 144: Home 145: News 146: News 147: Home 148: News 149: News 150: Home 151: coppermine 152: Home 153: News 154: Home 155: Home 156: Forums 157: Search 158: Home 159: Home 160: Stories Archive 161: Home 162: coppermine 163: News 164: Home 165: Home 166: News 167: coppermine 168: News 169: News 170: News 171: Search 172: Home 173: News 174: News 175: coppermine 176: News 177: News 178: Home 179: Home 180: Stories Archive 181: Home 182: coppermine 183: Home 184: coppermine 185: coppermine 186: Home 187: Home 188: News 189: News 190: Home 191: Home 192: News 193: coppermine 194: News 195: Home 196: Home 197: Home 198: coppermine 199: Home 200: News 201: Your Account 202: Home 203: News 204: Home 205: Home 206: Home 207: News 208: Stories Archive 209: Home 210: News 211: Forums 212: Groups 213: Your Account 214: News 215: coppermine 216: Home 217: Stories Archive 218: Home 219: Home 220: coppermine 221: Forums 222: Forums 223: Forums 224: Forums 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: coppermine 231: Groups 232: coppermine 233: Home 234: News 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: News 242: Forums 243: coppermine 244: Home 245: Home 246: Home 247: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924737 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Miriam Ballerini tra i poeti lombardi a Salò
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 agosto @ 21:24:02 CEST (1226 letture)
![]() Un’occasione rara per vedere riuniti i migliori poeti che hanno scritto o scrivono, dal dopoguerra ai giorni nostri. L’iniziativa è partita dalla dr.ssa Rina Gambini, presidentessa dell’Associazione Riviere del Benaco e dal comune di Salò, con il sostegno della regione Lombardia. Agosto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 agosto @ 21:13:40 CEST (3150 letture)
Vicolo
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 agosto @ 21:09:44 CEST (2177 letture)
![]() e non so che cieli ed acque mi si svegliano dentro: una rete di sole che si smaglia sui tuoi muri ch’erano a sera un dondolio di lampade dalle botteghe tarde piene di vento e di tristezza. Altro tempo: un telaio batteva nel cortile E s’udiva la notte un pianto Di cuccioli e di bambini. Vicolo: una croce di case Che si chiamano piano, e non sanno ch’ è paura di restare sole nel buio. Salvatore Quasimodo Acque e terre (1920-1929). Alfabeto
Postato da spalato il Venerdì, 28 luglio @ 12:05:26 CEST (1020 letture)
![]() Ancora una volta Bisogna ricominciare Come tante volte prima Domani non arriverà Ed eccomi sola Fantasticare del futuro Giocando freneticamente Ho una paura tremenda Isolata dal mondo Lasciata a me stessa Morire lentamente Nuvola nera da sopra Osserva attentamente Piangendo su di me Quando alzo la testa Restando immobile Scende lentamente la pioggia Timida ma insistente Un uragano mi prende Voltando i miei pensieri Zitto zitto mi porta via spalato ![]() Fine
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 luglio @ 11:51:16 CEST (1258 letture)
![]() ![]() Notte Lunga, buia e pesante Come piombo Opprimente e noiosa E io PENSO Penso senza pensieri Con la mente vuota RICORDO Quelle poche cose belle Successe raramente IMMAGINO Un futuro che non c'è Avvolto nella nebbia CERCO Cerco te Amico virtuale Credendoti reale CHIAMO Ti chiamo pur sapendo Che è inutile GRIDO Sempre di più sotto voce Per non disturbarti CHIEDO Solo poche parole Che non vuoi darmi SPERO Di incontrarti ancora Ma senza dirti quanto soffro PIANGO Si, piango sapendo Che un'Amicizia è morta Se mai era esistita. Ma dove sei? Dove sei quando ho bisogno? Spalato Come ogni giorno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 luglio @ 11:49:22 CEST (1335 letture)
![]() ![]() Come ogni giorno con un passo lento Appoggiato su un bastone Tenuto con la mano tremante Avanzava un nonnino. Sembrava che dicesse “Io non ho fretta” La scena sembrava divertente Ad un giovanotto che rideva…. Lacerante suono dei freni Ha tagliato l’aria calma. Un botto, sirena dell’ambulanza. Il tempo passa senza fermarsi Ma non è d'importanza per il nonnino Che sempre più curvo sul suo bastone Faceva la sua passeggiata. La sua vista offuscata dagli anni Era fissata in basso controllando i passi. Non si era accorto, nell’angolo della strada Di un giovanotto in carrozzella Che con un triste sorriso E pieno di tenerezza Gli chiedeva perdono. Spalato Ipocriti
Postato da Miriam il Giovedì, 27 luglio @ 12:04:35 CEST (1407 letture)
![]() di farti credere che sia un albero verde, mentre lo stelo si spezza, lasciandoli nudi. IPOCRITI File di amici nascosti in trincee di belle parole. Travestiti da buoni, con dischi incisi di frasi perfette; studiate per fingersi uomini con l’anima. Col tempo scopri i cedimenti del trucco, dei loro ritornelli ritorti. Inciampano, piangono fra i denti che sorridono cattiverie. Li smascheri e si celano, dietro sottili steli di paglia ormai secca, inutile e sterile. E ancora tentano di farti credere che sia un albero verde, mentre lo stelo si spezza, lasciandoli nudi. © Miriam Ballerini Mondiali 2006
Postato da Miriam il Martedì, 18 luglio @ 16:17:14 CEST (1192 letture)
![]() Italia Francia, 9 luglio 2006, ecco un’altra data che entra a far parte della nostra storia. Campioni del mondo. Nel 1982, quando l’Italia vinse i mondiali battendo la Germania, io avevo dodici anni e ricordo che con le mie due amiche, vicine di casa, urlammo dalla ringhiera del loro giardino, insieme agli autisti delle auto che passavano, suonando i clacson. Oggi come allora? L’essere umano è un animale gregario, anche se, di questi tempi, ben poche sono le manifestazioni che ci vedono uniti. Una di queste, senza dubbio, è rimasta la partita dei mondiali. Perché altri incontri di calcio sono motivi per inscenare risse e vandalismi. Tutti in giro a festeggiare, dunque? Certo, ma sono cambiate le modalità. Si è sempre fatta baldoria, esultando, bevendo, strombazzando. Quest’ultimo mondiale dovrebbe farci riflettere su come la società si evolve, anche nelle più semplici espressioni di gioia. Petardi, spari, il consumismo che ha messo le grinfie anche sul tifo: magliette, bandiere, con la gara a chi appenda la più grande, trombe … E incidenti che hanno inasprito il sapore della festa: morti sulla strada, ferimento per il lancio di oggetti o razzi … Ma cosa succede? Non si riesce a festeggiare semplicemente, nemmeno in queste rare occasioni? Io abito in un paese di circa 7000 abitanti. Il mattino dopo la vittoria si è dovuto raccogliere di tutto: dalle cartacce, ai frammenti di oggetti rotti; all’avanzo dei petardi esplosi, fino agli escrementi lasciati davanti alle vetrine dei negozi chiusi. Non sono una tifosa, ma questa vittoria è servita all’Italia soprattutto per riacquistare credibilità agli occhi degli amanti del calcio. Dopo “calciopoli” e tutte le sue beghe. Si vogliono le partite e i calciatori “puliti”. Giusto! Ma io vorrei che anche i tifosi lo fossero. Non è impossibile togliere il: rompiamo tutto per festeggiare. Per fare posto al più sereno: festeggiamo tutti la nostra nazionale. © Miriam Ballerini La storia dell'Inno di Mameli
Postato da Grazia01 il Martedì, 11 luglio @ 21:30:05 CEST (7542 letture)
![]() ![]() L'inno di Mameli e' un curioso paradosso: in tanti conoscono le prime strofe e il ritornello, ma veramente pochi lo conoscono tutto. No, non a memoria, ma pochi sanno... come va a finire, con riferimenti alle formazioni dell'esercito romano (la coorte), all'Austria, ai Balilla, ai cosacchi! E qui diventa curiosita' storica e un paradosso: cantato prima delle partite da milioni di italiani, ma conosciuto da pochi. Breve storia dell'inno di Mameli Mameli L'inno nazionale italiano fu composto da Goffredo Mameli all'eta' di 20 anni, due anni prima di morire (Genova 1827, Roma 1849). Mameli era un giovane patriota, che ebbe il coraggio di esporre il tricolore durante l'assedio austriaco, che organizzo' una spedizione in aiuto di Nino Bixio durante l'insurrezione di Milano, che fu arruolato come capitano nell'esercito di Garibaldi. Un coraggioso morto si' in battaglia, ma in maniera assurda: fu ferito alla mano dalla baionetta di un compagno d'armi durante la liberazione di Roma, ma la ferita si infetto' e mori a soli 22 anni. L'inno di Mameli in origine si chiamava Il canto degli italiani e fu messo in musica da Michele Novaro. Fu composto nel clima patriottico che sfociò poi nella guerra contro l'Austria. Successivamente fu Giuseppe Verdi a sceglierlo come inno a simboleggiare la patria (a discapito della Marcia reale). L'inno di Mameli diventa inno nazionale nel 1946, dopo la proclamazione della Repubblica (ufficialmente solo con legge del 2005). Testo inno nazionale Fratelli d'Italia l'Italia s'e' desta dell'elmo di Scipio s'e' cinta la testa Dov'e' la vittoria? Le porga la chioma che schiava di Roma Iddio la creo' Stringiamoci a coorte siam pronti alla morte siam pronti alla morte l'Italia chiamo' Stringiamoci a coorte siam pronti alla morte siam pronti alla morte l'Italia chiamo', si! Lentamente muore
Postato da Miriam il Lunedì, 03 luglio @ 18:53:43 CEST (2216 letture)
![]() Questa poesia, erroneamente attribuaita a Neruda. è stata scritta da Martha Medeiros, giornalista e scrittrice brasiliana la lascio qui, perchè è qui che la cercheranno i più. Il titolo originale è A morte devagar trasformato in Ode alla vita Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti. Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità. Bassa marea di Miriam Ballerini
Postato da Miriam il Lunedì, 03 luglio @ 18:52:56 CEST (1334 letture)
![]() per la narrativa edita. Ha partecipato al Premio Chiara 2006. Bassa marea Scavare tra le apparenze per cercare nel profondo di Maria Gulino Racconti e poesie: esperienze di esistenza in un percorso lungo una vita... per andare alla ricerca di una spiegazione del dolore e dell’incomprensione Vite parallele, storie di uomini, fatti quotidiani misti a esigue vicende autobiografiche sempre al di là delle esteriorità, racchiudono il testo Bassa marea (EEditrice.com SerEl International, pp. 144, € 9,00) della giovane Miriam Ballerini, che in precedenza ha già pubblicato alcuni romanzi, grazie a uno dei quali (La casa degli specchi) ha ricevuto il Premio internazionale “Michelangelo”. Adesso ha deciso di cambiare rotta in un’opera di “alti e bassi”, composta di prosa e versi, offrendo – nella lettera di presentazione del suo ultimo libro – una chiave di lettura per guidare ulteriormente il suo pubblico. In prima persona afferma: «Ho camminato nella metafora della bassa marea, raccogliendo quel che il mare lasciava scoperto, a mano a mano nel suo ritrarsi. Ciò che andrete ora a leggere è ciò che ho scovato appena sotto la superficie». Bassa marea «segue il senso naturale del tempo» – leggiamo nella nota di lettura al testo –, racconta pertanto le evoluzioni della vita: da prima della nascita fino a dopo la morte. A fare da protagonista è “la durata temporale” dunque, all’interno della quale sono presenti anche le svariate problematiche della cronaca dei giornali: disagi giovanili, droga, omicidi, paure adolescenziali, suicidi, violenze sessuali. Parecchie sono le considerazioni che inducono alla riflessione etica, o le note incoraggianti che nei momenti di sfiducia donano un tocco di ottimismo. Un invito a pensare Per tutti quelli che hanno una vena artistica, e per quelli che ancora non hanno imparato ad ascoltarsi, l’autrice usa parole genuine e incoraggianti, esplicitando che «è nella solitudine dell’arte che si possono ascoltare i passi da noi camminati». La Ballerini ci invita così a guardare dentro, a prestare attenzione agli itinerari interiori, a percorrere il tragitto personale e a dare valore all’esistere. Leggiamo infatti che «il senso della vita è semplicemente nel suo cammino; non nella partenza, né nel suo epilogo», e ancora: «il senso della vita non sta nei metri camminati, / ma nelle soste che ci siamo consentiti. / La vita è accorgersi che un albero dà frutti / non solo quando questi cadono a terra, / ma prima, perché alzando gli occhi ai rami / ancora esitanti fiori, li si era già contemplati». Nel testo sono riportate inoltre alcune citazioni di scrittori e filosofi come Platone, Leibniz, Schopenhauer, Kierkegaard (del quale ripete i versi più celebri per la maggior parte dei sognatori, che dovrebbero prendere coscienza della propria vita interiore: «Cos’è la giovinezza? Un sogno. / Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno»), i quali si sono posti il problema dell’esistenza, del senso e del problema del vivere; o di quelli che hanno studiato il quotidiano fra i ceti meno abbienti (come Zola), associando i loro versi a immagini in bianco e nero che in qualche modo ne descrivono il significato visivo. Tra versi e prosa Leggendo fra le righe del testo, scorgiamo momenti di intimità con noi stessi, quasi a sottolineare la vocina interiore che guida i passi e propone la meta da seguire, o alla quale ambire. Nei momenti più tristi la nostra autrice, che diventa l’amica del cuore ad hoc, ci dice: «sappi che ogni giorno nuovo / giungerà a scacciare il precedente. / Scoprirai d’avere le tasche piene di seminagioni, / e solo tu saprai decidere il momento per spargerle». E ribadisce con tenacia che «la peggiore morte è quella dell’anima costretta a portare in giro un corpo defunto», in quanto è l’anima che in primis dona vita alla persona, la caratterizza, la distingue. È come un voler educare alla vita, invitando la gente a guardarsi dentro, a dare valore ai propri gesti che ogni giorno diventano meccanici. Ma l’essere umano, in quanto pensante, non è prevedibile. Particolarmente emozionante è il racconto in prosa La donna di picche – La donna di cuori: le vite parallele di due donne che scoprono di aspettare un bambino. L’una per errore, in seguito a una relazione con un uomo sposato, il quale la invita ad abortire per sfuggire alle responsabilità. Si tratta di una ragazza non amata, né da un uomo, né dalla famiglia; sola quindi, e circondata dai vizi del denaro. L’altra felicemente sposata, cara al marito e alla famiglia, in dolce attesa, fiera di diventare madre. Il volo invece è un racconto «ispirato a un fatto di cronaca», afferma la Ballerini. Affronta il tema del suicidio di una ragazzina adolescente, la cui esistenza era stata sempre intaccata dal volere dei genitori. Una sensibile anima che aveva vissuto la vita non secondo i propri desideri, sogni, spensieratezze... ma sottomessa ai doveri, a cercare di non dispiacere al padre che lavorava per mantenerla agli studi, ad ascoltare la madre che, insoddisfatta della vita passata, pretendeva di manipolarla. «Niente era stato prezioso nella sua giovane vita, nulla che non fosse stato in qualche modo sporcato dalle impronte digitali di mamma e papà». E dopo la morte, rimasero – anche se vane – le lacrime del «pianto inconsolabile» della madre, la stessa che spinse (inconsapevolmente) la propria figlia a non esistere più. Una personalità empatica La spontaneità e la naturalezza con cui l’autrice scrive i racconti ci mettono di fronte alle realtà che spesso riguardano la maggior parte della gente. Pare di immergersi e vivere sensazioni già provate, da collocare nella propria esistenza o in quella della persona più vicina, che ci coinvolge perché da sempre conosciuta. Dalle righe esce fuori una sensibilità di tipo empatico, che riesce a cogliere i sentimenti del prossimo pur rimanendone all’oscuro tante volte. Nell’Autoritratto appaiono segni, indizi della precedente affermazione. La Ballerini vuole offrire tracce di sé in pochi versi: «Sono un fastello di dubbi e di certezze / [...] Mi accompagno all’emozione del vivere / e del morire. Eterea come un sogno / presente e solida come un vecchio albero». Si considera riflesso, ombra che si insegue o si precede, e nello stesso tempo consapevole di se stessa. L’alternare prosa e poesia rende il testo vivace e dinamico, di facile lettura, comprensibile e adatto a ogni tipo di pubblico. L’autrice utilizza uno stile semplice e immediato, per i lettori di ogni età, dall’adolescente che potrebbe rispecchiarsi e prenderne esempio, all’adulto che ripercorre i propri passi con una sana saggezza, traendone degli insegnamenti dettati dalla corrente filosofica dell’esistenzialismo, e intercalati nel contesto culturale odierno. Cos’è dunque Bassa marea? È un testo, all’interno del quale troviamo pillole di saggezza grazie alle quali ci emozioniamo, ci guardiamo dentro e reagiamo. «Quando si è sommersi dal dolore, è facile mostrarsi ciechi a quello che di bello ci può venire offerto. Eppure è soltanto sotto la superficie». In qualche modo dal libro sgorga un inno alla vita, come un suggerimento dell’amico immaginario, che segue e aiuta a capire quale strada intraprendere, colui che fa vedere chiaro, l’obiettivo che segnala che la felicità è a portata di mano e che per vederla basta levare il velo dagli occhi... poiché essa è in attesa. In tale direzione sono utili i versi – che la scrittrice ci riporta – di Percy Bysshe Shelley: «Non sollevare il velo dipinto / che quelli che vivono / chiamano vita». Perché la vita già la possediamo. Se solo ci liberassimo dal guardare noi stessi dall’esterno, e ci concentrassimo su di noi dall’interno... capiremmo che la chiave che apre la porta al vivere... sta dentro di noi. Quello della Ballerini è perciò un invito a pensare, a cogliere le minuzie quotidiane che edificano palazzi interi, e creano capolavori intessuti di anime, e quindi validi, per i quali vale sempre la pena sperare e vivere. In ogni contesto. Sono essi che vanno a finire nei meandri infiniti dell’essere, inteso come esistere. Pillole di saggezza, perciò fornite di profonde verità: «Si è uomini più quando s’inciampa, che quando si percorre la via in un perfetto ballo coreografato». Ci immergiamo in realtà senza false apparenze, ma solo condotte per vie umane, con errori e ripensamenti. Con debolezze e speranze di forza. Tutto quello che spesso non riusciamo o non vogliamo vedere è qui esposto con serena dolcezza. Maria Gulino (www.scriptamanent.net, anno III, n. 26, dicembre 2005) La casa degli specchi di Miariam Ballerini
Postato da Miriam il Lunedì, 03 luglio @ 18:52:32 CEST (1337 letture)
![]() Nel 2005 libro di testo per le quinte superiori della Magistri Comacini di Como. LA CASA DEGLI SPECCHI Miriam Ballerini OTMA edizioni TRA NORMALITA’ E FOLLIA di Silvia Bottinelli (da Il Broletto di Como 2004). Anche se non più costretti a vivere in manicomi e istituti i malati di mente restano individui isolati dalla società, imprigionati nei loro stessi pensieri e tenuti a distanza dall’incomprensione e dalla paura della gente. Ma come ci comporteremmo noi, se anche nella nostra mente il sottile velo che divide la “normalità” dalla follia si rom-pesse all’improvviso e ci trovassimo a dover ricomporre i cocci della nostra personalità? Col suo nuovo romanzo Miriam Ballerini ci chiede di interrogarci su questa possibilità. La protagonista di La casa degli specchi (OTMA Edizioni, pp. 184, 12,00 euro) è una signora con un nome comune, un lavora che la soddisfa e una figlia su cui riversa tutto il suo amore. La sua vita scorre tranquillamente finché, un giorno, guardandosi nell’anima, scopre di non piacersi affatto. L’orrore per la sua personalità, distorta da un egoismo incommensurabile, la porta a tentare il suicidio e poi a cominciare un lento processo di recupero in una casa di cura. Nello spazio ristretto di una clinica in riva al mare convivono con lei altre donne con disagi psichici di varia entità ed evidenza: una ragazza anoressica, una giovane che non riesce ad uscire dalla sua camera, una donna con le tasche piene di bustine di zucchero rubate. Se c’è un perché a tutti questi atteggiamenti esiste anche la possibilità di riacquistare la serenità perduta. Ripercorrendo interiormente le tappe che hanno segnato la sua vita, Anna recupererà, anche grazie alle sagge citazioni di un’infermiera di colore, l’equilibrio necessario a farle desiderare di rimettersi in gioco. Nato da un’intervista con un ragazzo ospite di un centro di recupero, La casa degli specchi è un nuovo tenta-tivo di Miriam Ballerini di avvicinare i suoi lettori ai malesseri della società contemporanea, per comprenderli senza pregiudizi. Con l’immediatezza che contraddistingue la sua scrittura, la giovane scrittrice appianese indaga nel disagio, fino a costruire una narrazione drammatica che, lontana dalla morbosità e dal voyeurismo, risulta di sicura efficacia. Vincitore al concorso internazionale Michelangelo 2004 per la sezione narrativa edita. Dietro il sorriso del clown di Miriam Ballerini
Postato da Miriam il Lunedì, 03 luglio @ 18:52:06 CEST (1137 letture)
![]() DIETRO IL SORRISO DEL CLOWN Miriam Ballerini EEditrice.com A soli sei mesi di distanza dall’uscita del suo primo libro, e dopo aver vinto la IV edizione del premio letterario di narrativa “Arcadia 2001”, Miriam Ballerini si ripropone sulla scena letteraria con un nuovo romanzo dal titolo “Dietro il sorriso del clown”, edito come il precedente dalla casa editrice EEditrice.com/ Ser.El International e acquistabile ondine all’indirizzo www.eeditrice.com (14 euro). Per la sua seconda opera Miriam Ballerini ha scelto un’ambientazione da sogno: un minuscolo paese dalle stradine strette e acciottolate di nome Aurora, un laghetto circondato dal verde e una casa-rifugio, con una torre di mattoni e una grande vetrata. In questo contesto idilliaco si nasconde la storia drammatica, taciuta, della protagonista, anche questa volta una giovane donna, che improvvisamente si trova a dover combattere contro un nemico invisibile, che si annida nella sua mente. Ira, e con nessun’altro nome poteva essere stata battezzata da una madre che non l’aveva desiderata, è una donna segnata, esteriormente da una lunga cicatrice che le solca la guancia e interiormente dal ricordo dell’aggressione che l’ha marchiata in questo modo: una violenza subita quando era ancora una ragazzina. Questo ed altri fatti dolorosi, che sono restati sopiti per anni, ricompaiono subdolamente sotto forma di un malessere psicologico che destabilizza la giovane. Inaspettati attacchi di panico portano Ira a riconsiderare sé stessa e la sua vita, che troverà una svolta quando riuscirà a riportare alla luce i ricordi di cui pensava di essersi liberata. Indagatrice attenta e sensibile di problematiche difficili, Miriam Ballerini ci presenta una storia intensa con la quale si conferma scrittrice con un grande senso drammatico, capace di creare situazioni e di sviluppare storie, coinvolgendo il lettore dalla prima all’ultima pagina. Il suo scrivere, invita ad avvicinarsi, lievi come una piuma, agli altri per ascoltarne le storie, e a guardare oltre l’apparente normalità delle cose per scoprire cosa c’è davvero dietro l’immobile sorriso del clown. Riflettere è già una terapia. Silvia Bottinelli Il giardino dei maggiolini di Miriam Ballerini
Postato da Miriam il Lunedì, 03 luglio @ 18:51:46 CEST (1098 letture)
![]() Il giardino dei maggiolini Miriam Ballerini Eeditrice.com Ser.EI.International Pagg.156 Euro 15 Essere come i maggiolini: apparire e sparire dopo una stagione, la stagione della vita. Cogliere la fuggevolezza del tutto per afferrare il senso del nostro breve esistere è uno degli intenti del piacevole libro di Miriam Ballerini. Con naturalezza, scorrevolezza e modestia, la scrittrice raccoglie in un quadro di vita comune che scorre in un piccolo centro della provincia, l’esistere quieto e tradizionale della giovane Beatrice dai diciotto anni fino al fidanzamento con colui che diverrà poi suo marito. Una altro dei meriti del libro è proprio quello di render affascinante e interessante una vita qualunque. Il tono è colloquiale al punto che alcune volte l’autrice si sdoppia intervenendo sulle motivazioni del suo scrivere (una sorta di crescita interiore) e stimolando un colloquio quasi diretto con il lettore. Tutto ciò senza apparire mai né invadente né supponente. Anzi questa scelta mi pare felice proprio per accentuare l’impressione che per altro si ha sin dall’inizio della lettura, di trovarci di fronte ad uno stretto intreccio tra realtà e realtà romanzesca. Un terzo intento del libro è quello di mettere a confronto due generazioni per così dire di "perdenti" (i giovani non ancora usciti di famiglia, gli anziani dimenticati in un piccolo ospizio) con una generazione di apparenti "vincenti" (i genitori) sino a capovolgere però i ruoli e l’importanza di tutti gli attori: i giovani riescono proprio con i "vecchi" a intendersi e da loro colgono il senso dell’esistere, anzi la voglia addirittura di vivere… mentre gli ospiti dell’istituto finalmente trovano nella ragazza che li accudisce -Beatrice- comprensione, amore, emozione, considerazione (quest’ultima, reciproca). In particolare si staglia su tutte le figure degli anziani quella di Luce, la donna destinata con la sua morte a dare sboccio definitivo alla crescita della ragazza. Una luce sinistra si accende invece su ogni gesto e parola del babbo e della mamma di Beatrice. Divieti e umiliazioni continui che fanno concludere ogni giornata nel pianto sembrano così inutili e meschini se non fosse che la scrittrice ci avverte di aver assunto totalmente il punto di vista della giovane protagonista, così da salvare in extremis la natura apparentemente diabolica della coppia. Ancora si delinea il delicato ma forte rapporto tra la ragazza e suo fratello, e proprio in un’alleanza comune contro i genitori si scoprono adulti e vicini dopo anni di quasi indifferenza caratterizzati da tipiche gelosie tra figlio maggiore e figlio minore. Un romanzo che si fa leggere con atteggiamento di curiosità e interesse reali grazie allo stile piano e assolutamente armonioso di Miriam Ballerini. Anna M. Simm Perle di sole (a mio padre) - Giovanni Formaggio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 giugno @ 21:38:32 CEST (2675 letture)
![]() ![]() E' dentro di me e vibra con tenerezza come il fruscio di betulle e salici piangenti la tua vita. Vivo come un cespuglio di rododendri in fiore che strappa al cielo perle di sole è scritto qui, nelle vene, il rumore dei tuoi passi di montanaro mai stanco. Stupendi come l'alba che gioca con la rugiada sui petali dei fiordalisi, sono qui, nella radura dell'anima i giocattoli di legno plasmati con le tue mani per farmi bambino felice. E' qui, nel cuore racchiusa in un abbraccio infinito e leggero la tua figura di vecchio sofferente con le mie poesie sulle ginocchia e un rigo di pianto. Padre hai accompagnato sottovoce i miei anni: grande come l'immensità del mare. Vorrei gridare al tempo di fermarsi perchè non si spenga il dialogo che nutre lo scorrere di questa mia vita che continua la tua. Giovanni Formaggio http://www.paroledipoesia.net Solitudine
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 giugno @ 21:32:16 CEST (1400 letture)
Il gregge - Miriam Ballerini
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 giugno @ 11:28:03 CEST (2822 letture)
![]() ![]() Questo racconto non narra di una zona di Como, ma è tratto da un episodio accaduto a pochi metri da casa mia, ad Appiano Gentile. Una disgrazia che in pochi attimi ha distrutto un gregge. E può essere l’esempio di come uno scrittore possa trarre ispirazione anche, e soprattutto, da quanto gli accade intorno, riuscendo a dare un senso a delle piccole cose. A me è servito per scaricare un poco del dispiacere provato. IL GREGGE Tobia subì l’ennesimo strepito di urla della madre. Nascosto, seduto in cima alle scale, sull’ultimo gradino di legno, quello che scricchiolava meno degli altri; assisteva a un nuovo litigio dei genitori. O, forse, era sempre lo stesso che veniva ripresentato in una nuova versione. “Non ne posso più della tua gelosia!”, gridò suo padre. La sua voce salì per la scala a chiocciola, fino a scontrarsi coi suoi piedi imbacuccati in un paio di pantofole a forma di cane. “E io sono stanca delle tue bugie!” Sua madre, se possibile, urlò più forte di prima. Il bambino provò a coprirsi le orecchie con le mani, stringendo forte gli occhi, sperando in un qualche rifugio interiore, dove rintanarsi. “Basta! Me ne vado!” “No, caro! Non sei tu che te ne vai, sono io che ti caccio via!” Tobia scalciò l’aria nel tentativo di rialzarsi velocemente. Rinculò fino alla sua camera, dove indossò le scarpe da ginnastica e il giubbetto che da poco si era tolto, tornando da scuola. Dall’alto delle scale vide l’ombra di suo padre stagliata sul muro: un lungo braccio nero che si allungò per aprire la porta, poi, solo il rumore dei suoi passi sul vialetto e l’accendersi del motore dell’auto. Tobia discese qualche gradino; sua madre piangeva in cucina, sentiva i suoi singhiozzi, nonostante cercasse di coprirne il suono lavando i piatti, sbattendoli fra loro nell’acqua saponata. Percorse il corridoio piano; delicatamente aprì la porta e la richiuse adagio. Aveva otto anni e il pensiero che gli si era presentato alla mente, era semplice e lineare: sottrarsi con la fuga ai litigi dei suoi genitori. Si sentiva svigorito, a furia di passare sempre più giornate ad ascoltare le loro urla, inerpicarsi sui gradini fino a raggiungerlo. Aveva paura, di un timore semplice che solo una parola sapeva racchiudere interamente: divorzio. A scuola sentiva i discorsi degli altri bambini, figli di divorziati: prima erano le urla, poi il silenzio della divisione. E loro, i bambini, rimanevano in quella terra di mezzo - una terra di nessuno – sbatacchiati ora da un genitore, ora dall’altro. E questo quando ti andava bene: a volte, venivi affidato a mamma e, papà, non si faceva più vivo. Senza accorgersene, Tobia camminò per le strade del paese, con le lacrime che a forza di pungergli gli occhi, avevano finito per trovare la loro via d’uscita. Si avviò verso la campagna, passando da un sentiero che a volte percorreva con papà, quando uscivano a raccogliere more; con i guanti per non pungersi le mani e i cestini di vimini che finivano per tingersi di blu. Superata una modesta altura, venne accolto dal latrare di alcuni cani e si ritrovò circondato da pecore, agnellini e un paio d’asini! Due pastori sedevano su dei massi, intenti a mangiarsi un panino, mentre custodivano il loro gregge. Quando i loro animali avessero ripulito a dovere quel campo, si sarebbero spostati in cerca di una nuova pastura. Tobia si soffermò ai margini di quell’insieme bianco sporco, belante, ad osservare gli agnellini che trotterellavano intorno alle zampe degli adulti. Trascorse così alcune ore, divertendosi ad accarezzare la lana sporca delle pecore e quella più candida dei loro cuccioli. I quali si avvicinavano giusto il tempo per farsi accarezzare il muso rosa, e poi scappare via. I suoi genitori, nel frattempo, si erano riconciliati, come sempre accadeva dopo le loro liti. Per il bene di Tobia, perché non c’erano davvero questi grandi motivi di contrasto. Erano la tensione, i malumori raccolti sul lavoro che andavano sfogati in qualche futile scontro; per liberarsi da quel catarro vischioso prodotto dallo stress. E poi, ancora si guardavano con negli occhi il velo dell’amore. Forse era un po’ rattoppato, logoro, ma pur sempre lì, a fungere da mantello per ripararsi l’un l’altro. La donna scese le scale di corsa, allarmata: “Tobia non c’è!” “Non c’è?” “Era in camera sua a fare i compiti. Non ci sono nemmeno più le sue scarpe!” Si guardarono, lei con le guance arrossate per la corsa, lui pallido, sbiancato dall’ angoscia. Uscirono di casa, scordandosi di coprirsi. Il freddo di dicembre li avvinghiò appena li ebbe fra le sue braccia. Cominciarono a cercarlo dai vicini, nei negozi, nei bar. Fra le vie del paese agghindate con file di luci colorate e alberi di Natale, a recitare auguri con le scritte a intermittenza. Infine, udirono dei belati giungere dalla campagna, e le voci di alcuni uomini che chiedevano aiuto. I due coniugi di precipitarono verso quei suoni, davanti ai loro occhi si presentò una scena tremenda: le pecore erano discese tutte insieme da una collina che era franata sotto al loro peso, fra rovi e alberelli. Le bestie che erano scese per prime, stavano distese a terra, schiacciate dalle altre. I pastori tentavano di allontanare il resto del gregge, per impedirgli di finire anch’essi soffocati. Tobia corse loro incontro: “Mamma! Papà! Dobbiamo aiutarli!” La madre lo afferrò per le spalle: “Io e te stiamo qui, è pericoloso”. Il padre si gettò fra le ressa di animali spaventati, sbattendo le mani e urlando, per far allontanare le altre pecore. Nonostante gli sforzi di tutte le persone accorse, e i pastori che provarono a rianimare le pecore praticando loro la respirazione bocca a bocca, per venti animali non ci fu nulla da fare. Tobia, stretto fra i genitori, rimase lì a guardare gli agnellini che richiamavano le loro madri defunte, distese in mezzo all’erba con le zampe levate in aria. La madre lo abbracciò stretto: “Vieni, torniamo a casa”. “E adesso?” Il padre si incamminò con loro, esausto, sporco. “Adesso ci penseranno i pastori. Ai piccoli rimasti orfani daranno loro il latte”. Entrarono in casa e il padre sedette con Tobia sul primo gradino della scala. “Tesoro, perché sei scappato?” “Litigavate”. Il bambino volse verso di lui due occhioni pieni di lacrime: “Litigate sempre! Io non voglio che divorziate”. La madre gli si inginocchiò accanto: “Tobia, papà e io ci vogliamo bene. Siamo un po’ nervosi, è vero, ma non abbiamo nessuna intenzione di lasciarci”. “E di lasciare me?” pensò alle zampe di quelle povere bestie, coi piccoli zoccoli appuntiti a indicare un posto lontano del campo. “Ma cosa dici?” Suo padre gli accarezzò i capelli. “Non pensarlo nemmeno”. “Io e papà siamo un po’ come quei pastori che hai conosciuto oggi: per la nostra famiglia faremmo di tutto. Hai visto come hanno tentato di salvare il loro gregge? Noi faremmo lo stesso per te. Tu sei il nostro agnellino!” Sua madre lo baciò sulla fronte. “Il più bell’agnellino che abbia mai visto!” Tobia rise fra le lacrime, tirando su col naso gli ultimi singhiozzi che ancora aveva in gola. “E tu e papà siete due pecore?” “Bhè…io un bell’ariete, e mamma una pecora con tanta lana!” Risero, abbracciandosi, ritrovandosi in quell’amara esperienza. *** Il giorno dopo degli uomini caricarono su di un camion le carcasse degli animali morti, per portarli all’inceneritore. Il gregge, nonostante la tremenda sciagura, proseguì nel suo viaggio. Tobia, divenuto adulto, non scordò mai quelle povere bestie morte schiacciate e l’impegno messo dai pastori per salvarle. Divenne padre di famiglia e, un giorno, si ritrovò a raccontare questa storia ai suoi figli. “… i miei genitori mi consolarono facendo questo esempio, da allora, ho sempre pensato alla famiglia come a un gregge: unita”. © Miriam Ballerini Tizio
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 giugno @ 11:14:40 CEST (1115 letture)
![]() ![]() Viaggio la città in un paio di calzature logore. Cicerone della mia stanchezza di uomo svanito. Sono solo un tizio, fra passanti che si credono i soli battezzati con un nome, perché privi dei miei difetti. Del mio cappotto usato, la mia bottiglia, collo di cigno, da trattenermi accanto nelle sere buie. Io sono il possessore della loquacità del cielo che a ogni viaggio di nuvola sa arredare il mio niente con un tetto diverso. Sono il tizio della panchina, trono di un re, con una riga di sporco sulla fronte a fingersi corona. © by Miriam Ballerini 6° posto al concorso internazionale Agenda dei poeti 2006 – Milano Grazie alla vita - Violeta Parra
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 giugno @ 08:23:24 CEST (3912 letture)
![]() m'ha dato due stelle che quando le apro, io vedo e distinguo il nero dal bianco e nell'alto cielo il fondo stellato e in mezzo alla folla l'uomo che io amo. grazie alla vita che m'ha dato tanto: m'ha dato il suono e l'abecedario, come le parole che penso e che proclamo: figlio,madre,amico e cammino chiaro, e la dolce voce di colui che amo. Grazie alla vita che m'ha dato tanto: m'ha dato la marcia dei miei piedi stanchi; con essi ho varcato pozzanghere e spiagge, citta' e deserti,montagne e pianure e la strada tua,la casa,il cortile. Grazie alla vita che m'ha dato tanto: m'ha dato il cuore che vuole fuggire quando guardo il frutto della mente umana, quando guardo il bene lontano dal male, quando vedo dentro il suo sguardo chiaro. Grazie alla vita che m'ha dato tanto: m'ha dato il riso e m'ha dato il pianto; cosi' io distinguo la pena e la gioia, i due elementi che fanno il mio canto e il canto di tutti,il mio stesso canto. Shakespeare in love - William Shakespeare
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 giugno @ 08:19:51 CEST (8069 letture)
![]() ![]() Immagine tratta dal film omonimo Ebbene è questa l'inumana legge dell'amore. L'amore è una nebbia formata con vapore di sospiri: se la nebbia si dissipa, l'amore è un fuoco che sfavilla negli occhi degli amanti; se vien tagliato, l'amore si risolve in un mare alimentato dalle lacrime degli amanti. Che cos'altro è l'amore, se non una pazzia molto discreta, una amarezza che soffoca, e una dolcezza che fa bene? Essa è troppo bella, per guadagnarsi la beatitudine celeste facendo disperare me; ha fatto voto di non amare, e quel voto lasciandomi vivere uccide me che vivo per dirti ora questo. Chi è colpito da cecità non può dimenticare il prezioso tesoro della vista perduta. Mostrami una donna di straordinaria bellezza: che cosa sarà per me questa sua bellezza, se non una pagina, dove io leggerò il nome di colei che è ancora più straordinariamente bella? Mille volte cattiva notte, invece, poiché mi manca la tua luce. La vita non è che un'ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più. A piccoli passi, ogni domani striscia via fino all'ultima sillaba del tempo prescritto. Ma se le parole gentili e appassionate non riescono a indurvi a più soavi modi, vi corteggerò, a fil di spada, e vi amerò contro natura d'amore. La tua virtù è la mia sicurezza. E allora non è notte se ti guardo in volto, e perciò non mi par di andar nel buio, e nel bosco non manco compagnia perché per me tu sei l'intero mondo. E come posso dire d'esser sola se tutto il mondo è qui che mi contempla? Chi sei tu, che nel buio della notte osi inciampare nei miei più profondi pensieri? Rinuncia al tuo potere di attrarmi e io perderò la volontà di seguirti. Amore guarda non con gli occhi ma con l'anima. La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare, così profondo il mio amore: più te ne do, più ne ho, perché entrambi sono infiniti. Ride delle cicatrici d'amore colui che non ha mai provato una ferita. Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelline, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte. Nulla è bene o male, se non si pensa di fare bene o male. La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota. Se tutto l’anno ci fosse vacanza, divertirsi sarebbe tedioso come lavorare. Finchè possiamo dire: Quest’è il peggio, vuol dire che il peggio può ancora venire. Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno. Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. Il dubbio di qualcosa di brutto molte volte è più angoscioso di una certezza. Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non può comprendere. Quando si nasce si piange perchè ci si ritrova in questo palcoscenico di matti. L’amante, il pazzo ed il poeta hanno la stessa fantasia. Oh! è eccellente avere la forza d’un gigante, ma è tirannico usarla come un gigante. L’amore è uno spirito non d’altro composto che di fuoco, non così denso da affondare, ma così leggero da aspirare a innalzarsi. Sei tu la parte migliore di me stesso, il limpido specchio dei miei occhi, il profondo del cuore, il nutrimento, la fortuna, l’oggetto di ogni mia speranza, il solo cielo della mia terra, il paradiso cui aspiro. Quando si è saggi vuol dire che non si ama, perché essere saggi e amare supera l’umana possibilità, è cosa per gli dei lassù. Amore non è amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l'altro s'allontana. Oh no! Amore è un faro sempre fisso che sovrasta la tempesta e non vacilla mai; Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio; se questo è errore e mi sarà provato, io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato. l'amore è un fumo che nasce dalla nebbia dei sospiri; se purificato, è un fuoco, che guizza negli occhi degli amanti se agitato, è un mare che si nutre delle loro lacrime... ma che altro può essere? pazzia discreta, soffocante amarezza e dolcezza che alla fine ti salva. La ragazza più schiva è troppo prodiga già se svela la sua beltà alla luna. Presta l´orecchio a tutti, la tua voce a qualcuno, senti le idee di tutti ma pensa a modo tuo. Una goccia di male spesso annerisce tutto ciò che è nobile La vera grandezza non è nell'aspettare grandi cause per muoversi, ma nel trovare degno motivo di contesa in un fuscello quando è in gioco l´onore. Amico mio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 giugno @ 08:17:32 CEST (1549 letture)
![]() ![]() Amico mio, io non sono ciò che sembro. L'apparenza è come un'abito che indosso, un'abito che protegge me dai tuoi interrogativi e te dalle mie negligenze. Amico mio, l' "io" dimora in me nella casa del silenzio e lì rimarrà per sempre, impercettibile e inavvininabile. Non voglio che tu creda ciecamente in ciò che dico o faccio, le mie parole e le mie azioni infatti non sono altro che i tuoi pensieri e le tue speranze resi tangibili. Quando tu dici "Il vento spira verso est", io confermo "Sì, spira proprio in quella direzione"; perchè non voglio che tu sappia che la mia mente non dimora nel vento ma nel mare. Tu non puoi capire i miei pensieri trasportati dalle onde, nè voglio che tu lo faccia. Preferisco navigare da solo. Quando da te è giorno , da me è notte; e pure descrivo il mezzogiorno che danza sulle colline e la furtiva ombra purpurea che attraversa la valle; perchè tu non puoi udire il canto della mia oscurità nè vedere il battito delle mie ali contro le stelle; del resto, meglio così. Rimarrò solo con la mia notte. Quando tu ascendi al Paradiso, io scendo dall'inferno; e quando, dalla riva opposta del golfo che ci separa, mi chiami: "compagno, amico ", a mia volta ti chiamo "compagno, amico " poichè non voglio che tu veda il mio Inferno. La fiamma ti brucerebbe gli occhi e il fumo ti invaderebbe le narici. E io amo troppo il mio Inferno per fartelo visitare. Resterò all'Inferno da solo. Tu ami la Verità, la Bellezza, la Giustizia e io per amor tuo dico che amare è giusto e decoroso, anche se dentro di me rido del tuo amore. Ma non voglio che tu lo veda. Riderò da solo. Amico mio, tu sei buono, cauto e saggio, certo , sei perfetto. Anch'io, benchè sia pazzo, quando parlo con te lo faccio con saggezza e con cautela, mascherando la mia pazzia. Sarò pazzo da solo. Amico o nemico che tu sia, come posso farti capire? Anche se camminiamo insieme, mano nella mano, la mia strada non è la tua. Gibran Se per un istante - Gabriel Garcia Marquez
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 giugno @ 08:16:14 CEST (7221 letture)
![]() stoffa e mi regalerà un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto quello che penso, ma in definitiva penserei tutto quello che dico. Darei valore alle cose, non per quello che valgono, ma per quello che significano. Dormirei poco, sognerei di più, andrei quando gli altri si fermano, starei sveglio quando gli altri dormono, ascolterei quando gli altri parlano e come gusterei un buon gelato al cioccolato!! Se Dio mi regalasse un pezzo di vita, vestirei semplicemente, mi sdraierei al sole lasciando scoperto non solamente il mio corpo ma anche la mia anima. Dio mio, se io avessi un cuore, scriverei il mio odio sul ghiaccio e aspetterei che si sciogliesse al sole. Dipingerei con un sogno di Van Gogh sopra le stelle un poema di Benedetti e una canzone di Serrat sarebbe la serenata che offrirei alla luna. Irrigherei con le mie lacrime le rose, per sentire il dolore delle loro spine e il carnoso bacio dei loro petali. Dio mio, se io avessi un pezzo di vita non lascerei passare un solo giorno senza dire alla gente che amo, che la amo. Convincerei tutti gli uomini e le donne che sono i miei favoriti e vivrei innamorato dell'amore. Agli uomini proverei quanto sbagliano al pensare che smettono di innamorarsi quando invecchiano, senza sapere che invecchiano quando smettono di innamorarsi. A un bambino gli darei le ali, ma lascerei che imparasse a volare da solo. Agli anziani insegnerei che la morte non arriva con la vecchiaia ma con la dimenticanza. Tante cose ho imparato da voi, gli Uomini! Ho imparato che tutto il mondo ama vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel risalire la scarpata. Ho imparato che quando un neonato stringe con il suo piccolo pugno, per la prima volta, il dito di suo padre, lo tiene stretto per sempre. Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardarne un altro dall'alto al basso solamente quando deve aiutarlo ad alzarsi. Sono tante le cose che ho potuto imparare da voi, ma realmente, non mi serviranno a molto, perché quando mi metteranno dentro quella valigia, infelicemente starò morendo. Il principe
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 giugno @ 08:13:17 CEST (1527 letture)
![]() una casa bella e tutta nostra alta come un castello per guardare oltre i fiumi e i prati su boschi silenti. Tutto volevamo disimparare ciò che era piccolo e brutto, volevamo decorare con canti di gioia vicinanze e lontananze, le corone di felicità nei capelli. Ora ho costruito un castello su un'estrema e silenziosa altura; la mia nostalgia sta là e guarda fin alla noia, ed il giorno si fa grigio - principessa, dove sei rimasta? Ora affido a tutti i venti i miei canti arditi. Loro devono cercarti e trovarti e svelarti il dolore di cui soffre il mio cuore. Devono anche raccontarti di una seducente infinita felicità, devono baciarti e tormentarti e devono rubarti il sonno - principessa, quando tornerai? Hesse Biografia Un cratere di 480 chilometri sotto i ghiacci
Postato da Antonio il Martedì, 06 giugno @ 19:32:10 CEST (1523 letture)
Perchè gridare?
Postato da Grazia01 il Martedì, 30 maggio @ 07:56:43 CEST (1081 letture)
![]() ![]() Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: "Perchè le persone gridano quando sono arrabbiate?" "Gridano perchè perdono la calma" disse uno di loro. "Ma perchè gridare se la persona sta al suo lato?" disse nuovamente il pensatore "Bene, gridiamo perchè desideriamo che l'altra persona ci ascolti" replicò un altro discepolo E il maestro torna a domandare: "Allora non è possibile parlargli a voce bassa?" Varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore. Allora egli esclamò: " Voi sapete perchè si grida contro un'altra persona quando si è arrabbiati? Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto. Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare. Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per sentirsi l'uno con l'altro. D'altra parte, che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. E perchè? Perchè i loro cuori sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola. A volte sono talmente vicini i loro cuori che neanche parlano solamente sussurrano. E quando l'amore è più intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi. I loro cuori si intendono. E' questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano." In fine il pensatore concluse dicendo: "Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perchè arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare." Mahatma Gandhi Poesia a Virginia Leopardi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 maggio @ 21:15:25 CEST (1400 letture)
![]() ![]() Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti In Elicona è solito destar vaghi concenti. E quei Poeti miseri che non san fare un corno Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno. A questo io stesso m’occupo, che sono un di costoro, E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro. Or dunque il frutto nobile della fatica mia Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria. Spero che in volto placido accetterete il dono E dell’ardir, che presimi darete a me perdono. Prendetelo di grazia , e quindi se mai fia, Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia, Quell’acqua sì odorifera, quell’acqua istessa, Al Precettor buonissima per celebrar la Messa. Se dopo tante prediche che far non ne sapete Nel cacator buttatelo, o dove mai volete. Basta, che di riceverlo non isdegniate almeno, Del resto cosa importami? Sarò contento appieno. Giacomo Leopardi Poesia a Don Sebastiano
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 maggio @ 21:12:08 CEST (1474 letture)
![]() ![]() Illustrissimo Signore, Immortal, gran Precettore, Mi par cosa vergognosa Senza dire qualche cosa Il dovere incominciare Verso sera a studiare. Dunque su, Calliope amica, Torna presto alla fatica, Incomincia un po’ a cantare, E lei resti ad ascoltare. Verso la sera, Fra l’ombra nera Lieti studiamo, Nason spregiamo In un bruttissimo Libro, sporchissimo, Che pure è buono A darsi in dono A quel che vende, E allegro prende Libri stracciati, Libri sporcati. Ma il Precettore Ha un libro bello Espresso in quello Vede il dolore Del poveretto Nason, diletto. Dunque andiamo, studiamo contenti Precettore immortale, e giocoso, Che sollevi le cure, e gli stenti Dello studio, ch’è un po’ faticoso. Lasciam pur la fatica diurna, Cominciam la fatica notturna. Ma per ora soscriver mi voglio E lasciar di far versi l’imbroglio. Servitore Devotissimo, E scolare obbligatissimo. Recanati è il mio paese, E d’Ottobre siam nel mese. Giacomo Leopardi Terremoto
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 maggio @ 20:15:02 CEST (2752 letture)
![]() ![]() tutto trema....... il tempo si è fermato con il primo sussulto proveniente dalle viscere della terra urla soffocate si mischiano al rombo minaccioso e tutto trema violentemente tremano le case dalla violenza inaudita trema la gente dalla paura mortale scappano, ma dove? tutt'attorno rovine e morte tutto trema....... la vita si è fermata in quell’istante 28.5.06. ore 1,04 Spalato Trippa alla fiorentina
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 maggio @ 12:29:42 CEST (1493 letture)
![]() ![]() Ingredienti (6 persone) 1,500 Kg. di trippa 1/2 Kg. di pomodori maturi 1 cipolla 1 carota 1 gambo di sedano parmigiano olio extravergine d'oliva sale e pepe Preparazione: Preparate un battuto con la cipolla, la carota e il sedano e fatelo rosolare nell'olio a fuoco lento. Aggiungete la trippa lessata tagliata a striscioline e lasciatela insaporire per qualche minuto (almeno a Firenze, la trippa si trova in commercio già lessata. Se invece disponete solo di trippa cruda il procedimento di cottura diventa un po' più lungo e complicato perché la trippa va prima lavata bene e lessata). Dopo qualche minuto si possono aggiungere i pomodori privati della pelle e tagliati a pezzetti (o i pomodori pelati). Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco lento finché il tutto non sia ben amalgamato e il sughetto sia ben ritirato. A questo punto si può togliere dal fuoco e aggiungere, come tocco finale, qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. La trippa è pronta per essere servita. La trippa è uno dei piatti più tipici della tradizione fiorentina. A Firenze esistono ancora i "trippai" che, nei mercati o con gli appositi "carretti", vendono la trippa per le strade. Scarabocchio
Postato da spalato il Lunedì, 15 maggio @ 08:47:31 CEST (1434 letture)
![]() ![]() Non deve essere silenzio assoluto Basta prendere carta e penna Per scrivere quello che si è voluto E la fantasia s’impenna. E’ difficile come ogni inizio Trovare una storia adatta Ma dopo ti prende quel vizio E trovi la tua strada piatta. Forse io sono una poetessa Che però non è mai nata E senza una grossa pretesa Quest’opportunità mi è data. Provo e riprovo più volte Controllata dal tuo occhio Le occasioni sono molte Per scrivere uno scarabocchio. spalato Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |