Sunday, January 29, 2023 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Search 04: Home 05: coppermine 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: News 12: Forums 13: Home 14: Home 15: Home 16: Stories Archive 17: News 18: Search 19: coppermine 20: Search 21: Home 22: Home 23: Home 24: News 25: Home 26: News 27: Home 28: Home 29: Search 30: Home 31: Statistics 32: Home 33: coppermine 34: Search 35: Home 36: Home 37: Home 38: Search 39: Home 40: News 41: Home 42: Statistics 43: News 44: coppermine 45: News 46: Home 47: Home 48: coppermine 49: Home 50: News 51: Home 52: Home 53: Home 54: News 55: Search 56: News 57: Search 58: Home 59: Home 60: Stories Archive 61: Home 62: coppermine 63: Home 64: Home 65: Search 66: Home 67: Home 68: News 69: Home 70: coppermine 71: coppermine 72: News 73: Home 74: Search 75: Stories Archive 76: coppermine 77: Home 78: Home 79: News 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: Home 84: Home 85: Stories Archive 86: Home 87: Home 88: Search 89: News 90: Home 91: News 92: Home 93: Home 94: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925927 · Voti: 432 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Spiegami la fioritura
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 settembre @ 18:46:49 CEST (104 letture)
![]() ![]() Spiegami la fioritura e il declino il mistero del nascere e del morire il cedere d’ogni cosa vivente e creata al crollo della fine tu stesso nell’altrove dei mondi a me per sempre perduto il caro viso dolcezza dello sguardo la dedizione del cuore. Giuseppina Luongo Bartolini Album – Poesie dell’amore (Book Editore, 2005) Dal manuale del nomade
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 settembre @ 18:01:09 CEST (108 letture)
![]() ![]() Dal “Manuale del nomade” Non scordarti di chiudere la finestra prima di uscire non scordarti di chiudere la porta a chiave non scordarti di baciare tua moglie sulla bocca e sull’orecchio non scordarti di dondolare la piccola culla senza spaventare il bambino. Non scordarti la torcia elettrica e portati dietro le batterie. Tu sai quando parti ma non quando tornerai. Forse tornando la finestra sarà chiusa e la porta di casa chiusa a chiave, tua moglie non distinguerà i tuoi passi e tuo figlio non saprà più chi sei. Attento, o tu che parti per terre lontane, non metterti in cammino se intendi tornare. Natan Zach Poeti israeliani (Einaudi, 2007), trad. it. Ariel Rathaus Tu non ricordi
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 settembre @ 18:21:11 CEST (150 letture)
![]() ![]() Questa è una delle più belle poesie che ho letto negli ultimi anni, complimenti all'autore Tu non ricordi Tu non ricordi ma in un tempo così lontano che non sembra stato ci siamo dondolati su un’altalena sola Che non finisse mai quel dondolio fu l’unica preghiera in senso stretto che in tutta la mia vita io abbia levato al cielo Michele Mari da Cento poesie d’amore a Ladyhawke (Einaudi, 2007) Mattino di settembre
Postato da Grazia01 il Sabato, 04 settembre @ 09:43:21 CEST (113 letture)
Un giorno tu ti sveglierai
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 luglio @ 18:32:33 CEST (143 letture)
Il fiore e l'ape
Postato da Grazia01 il Lunedì, 28 giugno @ 18:49:04 CEST (137 letture)
![]() ![]() Il fiore e l'ape Il fiore disse all’ape affaccendata: “Sei davvero sfacciata! Il nettare mi rubi e te ne vai e un dono, in cambio, non mi lasci mai.” Disse l’ape sincera: “Sono operaia della primavera e tutto il giorno faccio miele e cera. Ai bimbi piace tanto il miele mio e la cera che arde piace a Dio. Se quel che abbiamo non lo diam col cuore, che diremo al Signore?” “Prendi quello che vuoi” rispose il fiore. “M’hai insegnato che cos’è l’amore”. Renzo Pezzani La poesia...
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 giugno @ 09:01:09 CEST (134 letture)
Non credete soltanto a ciò che vedete.
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 giugno @ 17:11:26 CEST (136 letture)
Otto piante che fareste bene a tenere in casa
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 giugno @ 08:48:04 CEST (227 letture)
![]() Le piante fanno bene, anche quelle d'appartamento. Che vasi e fiori siano a tutti gli effetti un complemento d'arredo è ormai cosa nota, ma pochi sanno degli effetti benefici che una pianta può dare alla casa. Secondo gli studi effettuati dalla NASA, alcune di esse possono filtrare sostanze pericolose con cui ci ritroviamo a convivere quotidianamente, purificando quindi l'aria che respiriamo ogni giorno. A queste si aggiungono poi quelle che hanno la capacità di migliorare l'umore. Ve le presentiamo ognuna con i suoi benefici. ![]() Edera È stata nominata dalla NASA come la migliore pianta purificatrice, grazie alla sua capacità di assorbire grandi quantità di formaldeide, potente battericida che si trova comunemente in detersivi e capi d'abbigliamento. Inoltre, l'edera aiuta a ridurre la muffa (alcuni studi sostengono addirittura del 94%). È facile da gestire perché non ha bisogno di troppa luce e va bagnata settimanalmente. La pandemia ci ha insegnato cosa sarebbe il mondo senza scienza
Postato da Grazia01 il Venerdì, 11 giugno @ 18:03:20 CEST (194 letture)
![]() La scienziata Elena Cattaneo ospite a Teatro Due: "Aprire le porte di un laboratorio è un miracolo che si compie ogni giorno in un paese che non è molto amico della ricerca" La ragione appassionata e vibrante con cui la scienziata Elena Cattaneo, docente all’Università Statale di Milano, ha incantato martedì sera il pubblico di Teatro Due, ha dato evidenza al carattere di sfida coraggiosa, eticamente fondata e pubblicamente condivisa che marca la ricerca scientifica. Anche nel difficile anno della pandemia, quando alla scienza e alla ricerca, spesso neglette, è stato chiesto di tirarci fuori da una palude di lutti. Per guardare al mondo della ricerca con uno sguardo più consapevole e responsabile. ![]() Com'è cambiata l'igiene nei secoli?
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 maggio @ 18:33:53 CEST (178 letture)
![]() Com'è cambiata l'igiene nei secoli? Ci è voluto molto tempo per capire l'importanza dell'igiene. Un esempio? Il Re Sole, in 72 anni di regno, fece solamente due bagni. ![]() Luigi XIV di Borbone di Francia, detto il re Sole (1638 – 1715) La storia dell'igiene ha dell'incredibile: ci sono voluti secoli per poter arrivare alle sane abitudini odierne. Basti pensare che in Europa, dal Rinascimento fino all'Illuminismo, fare il bagno era vietato dai medici perché ritenevano che l'acqua aprisse i pori della pelle, attraverso i quali potevano entrare gravi malattie. Giornata contro l'omofobia
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 maggio @ 16:57:20 CEST (222 letture)
![]() Così l'omosessualità è stata condannata nei secoli Nella Giornata contro l'omofobia, non dimentichiamo come, in passato, gli omosessuali sono stati perseguitati: dal rogo alla forca, dalla gogna alle camere a gas. ![]() Persecuzioni omosessuali Il 17 maggio 1990 l'Organizzazione Mondiale della Sanità cancellò per sempre l'omosessualità dalle malattie mentali e la definì "una variante naturale del comportamento umano". Da allora, il 17 maggio, in oltre 130 Paesi si celebra la Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia: «l'occasione per ribadire il rifiuto assoluto di ogni forma di discriminazione e di intolleranza - ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella - e, dunque, per riaffermare la centralità del principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea». Per non dimenticare come nei secoli l'omofobia sia stata imperante e le persecuzioni contro gli omosessuali incredibilmente crudeli, proponiamo l'articolo "A morte i diversi" di Claudia Giammatteo, tratto da Focus Storia Maggio in poesia
Postato da Grazia01 il Sabato, 15 maggio @ 08:45:28 CEST (148 letture)
![]() ![]() Rosa di maggio (Alda Merini) L’alba si è fatta profumo di rose. Rosa di maggio, abbarbicata sul muro vetusto; affresco di vita corroso dagli scherni del tempo. Tappeto di petali bianchi sul selciato di dolci primavere. Fra gli agrumi imbiancati dai fiori, mano nella mano di mio padre, stretta, stretta, al richiamo del cuore di mamma, ansioso, protettivo. Diventeranno frutti copiosi, allieteranno tavole imbandite tra gli amici dell’allegria, svaniti nei rivoli del più salubre inganno. Gli studi sui gas serra...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 aprile @ 18:27:14 CEST (130 letture)
![]() ![]() Il 2015, secondo l'ONU, è stato l’inizio di una nuova era climatica. Negli anni precedenti, infatti, i livelli di CO2 presenti nell’aria raggiungevano la soglia di 400 parti per milione, solo in alcuni mesi e, mai prima di quel momento, la media dei mesi, su base annuale, aveva superato quella soglia. Nel 2016 la concentrazione di CO2 fu costantemente al di sopra di 400 ppm per tutto l'anno. Sono passati pochissimi anni e l’osservatorio di Mauna Loa, alle Hawaii, che da decenni monitora i dati a livello mondiale, ci dà notizia di un altro triste primato: abbiamo superato le 420 parti per milione. Gli studi sui gas serra, infatti, rivelano che questi valori di Anidride Carbonica c'erano già stati tra i 2 e i 4,6 milioni di anni fa, quando le condizioni climatiche sulla Terra erano estremamente diverse. Carezze al cane
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 aprile @ 19:03:53 CEST (193 letture)
![]() ![]() Carezze al cane Cane, bontà degli uomini perduta, o fedeltà di tanti falsi amici, il mio cuore ti pensa e ti saluta! Questa vita di tedï e malefici te la dirò dentr’un’orecchia, o cane, che i miei segreti ascolti e non li dici. Le pupille tue fonde e più che umane, san la mia dolce illusïon caduta. E la tua testa è calda come un pane… Paolo Buzzi Attenzione alle anime intense, profonde e antiche
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 aprile @ 17:19:01 CEST (165 letture)
I dialetti
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 aprile @ 17:33:53 CEST (181 letture)
La trama di "Ettore Fieramosca" di Massimo d'Azeglio
Postato da Paolo il Domenica, 11 aprile @ 17:07:14 CEST (257 letture)
![]() Cap. I Verso la Pasqua del 1503, a Barletta verso sera, miliziani spagnoli e alleati italici aspettano invano la cena in una città sotto assedio. Fuori stanno i nemici francesi. Pescatori popolano la spiaggia e mandrie il contado: così non si aveva bisogno di sussidi europei o di MES. Arriva un misterioso duca che il soldato di ventura Boscherino riconosce. All'osteria di Veleno arrivano le provviste perché una sortita spagnola ha procurato armenti a spese dei francesi, insieme a tre prigionieri da riscatto. ![]() ROGGIA VECCHIA (detta anche Rusa Végia)
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 aprile @ 17:38:31 CEST (187 letture)
![]() Molti di noi sono a conoscenza che Milano si sia creata, nei secoli, una efficientissima rete idrica di canali artificiali, ma molti ignorano che questa rete iniziò a propagarsi in tutta la pianura padana. La data spartiacque è intorno al 1100. Infatti fino a quella data il territorio, che adesso conosciamo come uno dei più avanzati d'Europa, era quasi una landa desolata dove in alcune zone c'era troppa acqua, stagnante, e altre zone erano invece troppo aride. Essere riusciti a "mettere in ordine" il disequilibrio idrico è stato un passaggio fondamentale che ci ha portato a creare l'hashtag "il pane dall'acqua". E' questo il motivo che mi spinge a farvi conoscere alcuni "protagonisti" anche fuori i confini milanesi. ![]() ROGGIA VECCHIA (detta anche Rusa Végia) Una bella storia
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 aprile @ 18:11:03 CEST (150 letture)
![]() Il famoso sommozzatore italiano, Enzo Maiorca, si stava immergendo nel mare caldo di Siracusa e parlava con sua figlia Rossana che era sulla barca. Pronto a immergersi, ha sentito qualcosa colpire leggermente la schiena, si è girato e ha visto un delfino, ha capito allora che non voleva giocare ma esprimere qualcosa. L' animale si è immerso e Enzo lo ha seguito. ![]() Gaspare Campari
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 marzo @ 18:35:48 CET (241 letture)
![]() Siamo in una notte del 1842 e Gaspare sta cercando di prendere sonno perchè domani lascerà la sua famiglia di agricoltori per trasferirsi a Torino. Ha solo 14 anni e il sogno è quello di lasciare i campi di Cassolnovo, nel cuore della Lomellina, per seguire la sua passione per le erbe e i distillati trasferendosi a nella città sabauda. Per uno strano gioco del destino conosce il maestro pasticcere di Casa Savoia, Teofilo Barla, che lo presenta a Giacomo Bass proprietario di una rinomata liquoreria in Piazza Castello, sempre a Torino. Dopo 8 anni decide di spiccare il volo: si trasferisce a Novara e apre il suo primo locale:; il Caffè dell’Amicizia in quello che era detto l’angolo delle ore, tra Corso Cavour e Corso Italia. ![]() Foto bellissima di Luca Bisceglia (Photophonico) Ancora sulla mia Milano
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 marzo @ 18:25:58 CET (181 letture)
![]() Quando il Maresciallo Radetzky emanava un’ordinanza o intendeva comunicare ai milanesi le decisioni del governo austriaco lo faceva affiggendo i suoi decreti. Guardando la Darsena dall’ultimo ponte del Naviglio Grande prima dell’ingresso in Darsena, il “Ponte dello Scodellino”, vedrete una piccola edicola. E' una struttura in ferro e vetro con un grande tetto a pagoda. Probabilmente è stata una delle più antiche rivendite di giornali e, negli ultimi anni è diventato uno spazio dedicato alla ricerca artistica contemporanea. ![]() Foto di Nel Cuore di Milano Milano festeggiava la primavera il 13 marzo
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 marzo @ 18:10:06 CET (175 letture)
![]() Quando Milano festeggiava la primavera in una data diversa dal resto del mondo Nell’angolo tra via Gratosoglio e via Feraboli esisteva un’abbazia dei monaci Benedettini molto particolare. Erano monaci Vallombrosani la cui fama era soprattutto scientifica. Lo stesso Galileo Galilei fu un novizio Vallombrosano. I frati laici dell’ordine abitavano questa cascina a corte quadrata insieme agli animali da cortile. L’intero complesso era abbastanza importante anche dal punto di vista architettonico ma, le parziali demolizioni e le ricostruzioni successive di edifici più moderni quasi nascondono ciò che rimane della struttura. ![]() La foto è della chiesa di Sant’Eufemia durante la fioritura di primavera. E’ in zona Corso Italia, non distante da Santa Maria al Paradiso e il bellissimo scatto è di Mauro Travagin Il campanile di Curon
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 marzo @ 18:40:41 CET (176 letture)
![]() Il campanile di Curon o campanile di Resia, la cui base è sommersa dalle acque, è situato nel lago di Resia, in Val Venosta, in Alto Adige. Il lago di origine artificiale ha sommerso diverse abitazioni, risparmiando il campanile medievale, risalente al 1300 circa. Tutto questo accadde nel 1950 nonostante gli abitanti fossero contrari. Il campanile di Curon è diventato la particolarità del lago che attira ogni anno numerosi turisti, fotografi e instagramer. Si narra che la notte d’inverno sia possibile ancora ascoltare il suono delle campane ormai perdute. Con le temperature rigide il lago di Curon si ghiaccia ed è possibile raggiungere il campanile a piedi. ![]() In riva al mare
Postato da Grazia01 il Martedì, 23 febbraio @ 19:06:33 CET (147 letture)
![]() E' uno scienziato, medico, filosofo, alchimista del quattrocento, Paracelso, che ci spiega perché adoriamo stare in riva al mare. “Il luogo dove vi è più energia al mondo è quello dove l’elemento acqua si unisce all’elemento terra. In riva al mare, al Sole, dove anche l’elemento fuoco è presente, l’energia è ancora maggiore. A cui si unisce la forza dell’aria, data dal vento”. Insomma la riva del mare come il luogo dove si concentrano i 4 elementi del mondo. ![]() I miei figli dimenticheranno
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 febbraio @ 16:32:34 CET (192 letture)
![]() ![]() Il tempo è un animale strano. Somiglia a un gatto, fa come gli pare. Ti guarda sornione e indifferente, scappa via quando lo implori di fermarsi e rimane immobile se pure lo preghi, per favore, di andare. A volte ti azzanna mentre fa le fusa, oppure ti raspa con la sua lingua ruvida. Ti graffia mentre ti sta baciando. Il tempo, piano piano, mi solleverà dalla fatica estenuante di avere dei figli piccoli. Dalle notti senza sonno e dai giorni senza requie. Dalle mani grassocce che ininterrottamente si aggrappano, mi scalano, mi tirano, mi frugano senza ritegno e senza remore. Dal peso che riempie le mie braccia e piega la mia schiena. Dalle voci che mi chiamano e non ammettono ritardi, attese, esitazioni. La triaca
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 febbraio @ 10:46:41 CET (184 letture)
![]() In attesa dei vaccini, per il virus si potrebbe tornare al farmaco più famoso di tutti i tempi: la triaca (o terìaca) dal greco θηριακή thēriakḗ, cioè antidoto, oppure secondo alcuni dal sanscrito táraca dove tár significa "salva". E' un preparato farmaceutico dalle supposte virtù miracolose di origine antichissima. Sebbene con molte variazioni di ricetta, questo elettuario è stato utilizzato per secoli, addirittura fino all'inizio del XX secolo. Secondo la terminologia in uso attualmente, la Teriaca dovrebbe definirsi un "polifarmaco”, forse il primo e più antico: è capace di combattere i “veleni” prodotti nell’organismo umano dalle malattie , di alleviare i “fastidi” dello stomaco, della testa, della vista, dell’udito, di conciliare il sonno, di rinvigorire e allungare la vita. Probabilmente i Romani la ripresero partendo dall'antidoto universale di Mitridate. ![]() Particolare della bottega di uno speziale, un affresco del castello di Issogne (Valle d'Aosta) Quando la tempesta sarà finita
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 febbraio @ 20:12:02 CET (150 letture)
Scegli di avvicinarti a quelli che cantano
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 febbraio @ 10:33:46 CET (177 letture)
Ho lavorato nel “Palazzo”
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 febbraio @ 18:54:08 CET (153 letture)
![]() Ho lavorato nel “Palazzo”, occupando la “poltrona” più importante. Ma tra i corridoi e gli uffici di Palazzo Chigi, anche alla fine delle giornate più dure e dopo le scelte più gravose, ho sempre avvertito l’orgoglio, l'onore e la responsabilità di rappresentare l'Italia. Sono grato a Voi cittadini per il sostegno e l'affetto, che ho avvertito forti e sinceri in questi due anni e mezzo. Ma vi sono grato anche per le critiche ricevute: mi hanno aiutato a migliorare, rendendo più ponderate le mie valutazioni e più efficaci le mie azioni. ![]() Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |