Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Groups 05: coppermine 06: Home 07: Home 08: News 09: Home 10: Your Account 11: coppermine 12: coppermine 13: News 14: News 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: News 20: Home 21: Home 22: Search 23: Home 24: News 25: Home 26: News 27: Home 28: coppermine 29: coppermine 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: News 35: coppermine 36: Home 37: coppermine 38: coppermine 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: coppermine 58: Home 59: coppermine 60: Home 61: Home 62: News 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: News 69: Home 70: Home 71: coppermine 72: Home 73: Home 74: Home 75: Topics 76: News 77: Home 78: News 79: Home 80: Home 81: coppermine 82: coppermine 83: Home 84: News 85: News 86: Your Account 87: coppermine 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: News 96: News 97: coppermine 98: Home 99: Home 100: Home 101: Search 102: Home 103: Home 104: Home 105: Search 106: Home 107: coppermine 108: Search 109: coppermine 110: Home 111: Home 112: Home 113: News 114: Search 115: News 116: News 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Search 124: Forums 125: coppermine 126: Your Account 127: Home 128: Home 129: Search 130: Home 131: Home 132: Home 133: coppermine 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Forums 149: coppermine 150: Stories Archive 151: Home 152: coppermine 153: Home 154: Home 155: Home 156: coppermine 157: Home 158: coppermine 159: coppermine 160: Home 161: Home 162: Stories Archive 163: Home 164: News 165: Home 166: Home 167: News 168: Search 169: Home 170: Groups 171: Search 172: Home 173: Home 174: Home 175: Forums 176: Home 177: Forums 178: coppermine 179: Home 180: coppermine 181: coppermine 182: Home 183: coppermine 184: Forums 185: Home 186: Home 187: coppermine 188: Forums 189: News 190: News 191: Home 192: Home 193: Home 194: Stories Archive 195: Forums 196: Home 197: coppermine 198: coppermine 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Surveys 204: Forums 205: Home 206: Forums 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Stories Archive 212: News 213: Home 214: News 215: Home 216: News 217: Home 218: coppermine 219: Home 220: Forums 221: Forums 222: Forums 223: Home 224: coppermine 225: coppermine 226: Home 227: coppermine 228: Your Account 229: Home 230: News 231: News 232: Home 233: Home 234: coppermine 235: News 236: News 237: News 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: News 243: Home 244: Home 245: Home 246: Stories Archive 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Home 252: Home 253: Home 254: Home 255: Search 256: Home 257: Home 258: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Scusate
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 marzo @ 21:04:54 CET (1743 letture)
![]() ![]() Notte tiepida piena di misteri Illuminata dalla luna allegra Che gioca con le nuvole leggere Oggi, domani, come ieri. Le ombre danzano in continuo Cambiano sembianze e volti Accompagnate dal vento brio In un ballo sempre perpetuo. Il mare argentato sembra che dorma Raccogliendo la forza usata Combattendo contro uno scoglio E cancellando tutte le orme. La sabbia ancora un po’ calda Si ricorda di secchi e castelli Percorsa adesso solo da granchi Non facendo alcuna domanda. Dormono gli uccelli gioiosi Con la testa sotto un’ala Ma domani riprenderanno cantare Allegri sempre e mai noiosi. Non tutti vedono questa bellezza Ne sentono allegria e pace Sono avvolti nel loro dolore E neanche li sfiora leggera brezza. Nella notte idillica appena sussurrando Piena di tristezza e malinconia Si sente una voce tra i singhiozzi: “Scusate, sto piangendo” Spalato Cristalli di neve di Gea
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 marzo @ 23:20:18 CET (1693 letture)
![]() ![]() E’ mezzanotte. La neve si è sdraiata su un paese addormentato chiarore lunare rami di cristallo protesi dagli alberi trasparenze iridescenti rivestono le cose di sempre proiettandole rigenerate nell’incantesimo stregato di un universo incontaminato dove non esiste il dolore. Il canto del vento è nel dondolio sordo di un fanale che dona sussurri di luce e giochi misteriosi di ombre nella piazzetta deserta. Il tempo si è fermato si respira eternità e silenzio nel cuore risuona lo stupore gioioso dei bimbi alla loro prima neve La solitudine della notte dilata l’animo sino ai primordi della vita e si è nelle cose e le cose vivono in noi e non ci sono più limiti. Percepiamo la divinità del creato e dell’amore quell’amore che agli inizi del tempo produsse la vita ed ogni cosa. Si sperimenta così per brevi istanti l’ETERNITA’. Gea Neve di Gea
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 marzo @ 22:41:37 CET (1902 letture)
![]() ![]() Neve magica signora riempi d'incanto ogni cosa e fai tornare il cuore bambino. Ricordi lontani di fresche risate e di giochi succose granite di limone e ciccolata guanti di lana inzuppati aria pura e frescha da respirate a pieni polmoni e poi il grande ovattato silenzio dove anche le campane avevano un suono ovattato... Io ti amo bianca mia amica. Gea Desiderio di Gea
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 23:00:27 CET (1570 letture)
![]() ![]() Tu sei con me! Rassicurante senso d’appartenenza calda coperta intessuta da forti sensazioni Tu sei con me! Voce sulla mia pelle arsa ed assetata di libertà libertà di non essere libera. Tu sei con me! Non è il suono della tua voce un eco rimbombante nella mia mente ma la musica del tuo animo che dà il ritmo alla mia gioia. Tu sei con me! Ruggente desiderio di nascoste complicità. GEA A mia madre
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 22:29:54 CET (1497 letture)
![]() ![]() Troppo presto sei volata via, avevo tante cose ancora da dirti, tanto ancora da capire, da imparare. Mi sono girata, appena una bambina, e tu non c'eri più. Mi sentii tradita, abbandonata non seppi come esprimere il mio grande dolore. Quel giorno, quel triste giorno non ti avevo abbracciato difeso, amato abbastanza non avevo capito che non ti avrei visto mai più. Che grande rimorso! Negli anni di poi sentii forte lo strazio della tua mancanza. Tanto cercai il tuo amore. Poi un giorno ti sentii vicina, forse fu quando anch'io divenni madre. Percepii tutto il bene che mi avevi donato. So che da lassù mi proteggi, ti ho sentita con me nei momenti più duri. Sei rimasta giovane, non ti è stato concesso di invecchiare. La tua cara immagine è sempre nei miei pensieri e quando il ricordo la sbiadisce subito la mente la riporta nitida ed io ti rivedo, affettuosa e dolce come quando mi raccontavi le favole. Ora lo sai, l'hai sempre saputo... ti voglio tanto bene mia adorata mamma. Grazia Sorella
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 20:29:50 CET (1251 letture)
![]() ![]() Eri bellissima, viso d'angelo, occhi di cerbiatto, piccola ed esile come una gazzella, mente geniale, spirito aperto come il cielo dove sei volata, troppo in fretta. Eri il mio faro, il mio riferimento, amica e confidente quando ci lasciò nostra madre tu fosti la mia mamma, una mamma appena adolescente, severa, giocosa, volubile, ma sempre amorosa. La tua vita un vortice, grandi successi e atroci delusioni. Non sei uscita a passo di danza sulle note del tuo pianoforte che tanto amavi, sei caduta con dolore, come piccola rondine dalle ali troppo fragili. Ogni sera ti penso, ti saluto, e sento sempre chiara nella memoria la tua voce che mi risponde. Ti custodisco nel profondo del mio cuore mia carissima amata sorella. Grazia Gnocchi a la fila
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 16:05:19 CET (1258 letture)
![]() Tempo: 20 minuti Calorie 628 a porzione Ingredienti per 4 porzioni: g. 800 gnocchi di patate g. 200 di toma piemontese o fontina g. 50 burro g. 30 parmigiano grattugiato sale e pepe 1) Accendere il forno a 220 gradi. Nel frattempo affettare il formaggio a fettine sottili. 2) Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, e scolarli con una schiumarola non appena verranno a galla. 3) Imburrare una pirofila e distribuirvi a strati gli gnocchi, alternandoli con le fettine di formaggio. Coprire con il parmigiano e cospargere con pepe. 4) Distribuire il burro a fiocchetti e passare in forno, quando sarà ben caldo per un decina di minuti. Biscotti al cioccolato
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 16:00:48 CET (1075 letture)
![]() Tempo: 30 minuti + riposo Calorie: 172 per biscotto Ingredienti per 30 biscotti circa: g. 500 farina g. 250 zucchero g. 200 burro a temperatura ambiente g. 50 cacao amaro g. 100 gocce di cioccolato 4 uova intere 1)Setacciare farina e cacao, unire il burro e le uova e impastare amalgamando bene. Usare tranquillamente il mixer. Unire le gocce di cioccolato. Raccogliere a palla l’impasto, avvolgerlo con pellicola per alimenti e lasciare riposare almeno 1 ora, in frigo. 2)Stendere con il matterello a circa 1 cm. di spessore e tagliare a piacere e nella forma preferita. 3)Scaldare il forno a 180 gradi. Coprire la placca con carta da forno ed allargarvi i biscotti. Cuocere per 15 minuti, spezzare un biscotto per verificarne la cottura e, se necessario, continuarla per qualche minuto ancora. Crespelle saracene al formaggio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 15:53:36 CET (1400 letture)
![]() Tempo: 1 ora + riposo Calorie: 636 a porzione Ingredienti per 4 persone: 150 g. farina di grano saraceno, 3 uova, ml 200 latte (eventualmente di capra), g. 50 burro, g. 200 di robiola g. 200 besciamella, g. 70 grana o pecorino grattugiati, sale e pepe. 1) Amalgamare in una ciotola, farina, uova, latte, un pizzico di sale e 20 g. di burro liquefatto. Lasciare riposare la pastella almeno ½ ora. 2) Spennellare con burro sciolto una padella per crepes e versarvi pastella sufficiente a velare il fondo. Rigirare e appoggiare su carta assorbente da cucina. Proseguire fino ad esaurimento della pastella. 3) Togliere la crosta al formaggio e tagliarlo a pezzi molto piccoli. Mescolarlo con ½ besciamella, 50 g.di grana o pecorino grattugiati e abbondante pepe. 4) Spalmare un cucchiaio di composto su ogni crepella e piegarla in 4. 5) Accendere il forno a 200 gradi, sistemare le crepelle in una pirofila tonda imburrata, sovrapponendole un po’ a ventaglio, spalmare la superficie con la besciamella avanzata e il formaggio grattugiato tenuto da parte. Passare in forno per 10 minuti circa. Frittata all'economica
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 15:45:19 CET (2881 letture)
![]() Tempo: 15 minuti Calorie: 234 a porzione Per 4 persone: Sbattete 3 uova, aggiungete 25 g. di formaggio grattugiato e 50 g. di pane grattugiato, sale, pepe e una presa di cannella, l’odore di noce moscata e la buccia di un limone tritato completamente, lavorate il composto, versatelo in una tortiera imburrata e cuocetelo al forno a 180 gradi per 15 minuti. Maccheroni alle acciughe
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 15:42:49 CET (1468 letture)
![]() Tempo: 15 minuti Calorie: 430 a porzione Ingredienti per 4 persone: 400 g. di maccheroni 100 g. di olio, 5/6 acciughe salate bel pulite e tagliuzzate, 1 cipolla piccola tritata 1 cucchiaio di salvia e rosmarino tritati 1 cucchiaio di conserva di pomodoro 1 cucchiaio di farina bianca, parmigiano grattugiato. Si friggono nell’olio le acciughe, si aggiunge la cipolla tritata con la salvia e il rosmarino, la conserva di pomodoro, sciolta nell’acqua con la farina. Lasciare bollire la salsa per 5 minuti, quindi versarla sui maccheroni, già lessati in acqua salata e sgocciolati. Cospargete di parmigiano grattugiato, rimestare e servire. Riso con verdure e fagioli
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 15:41:15 CET (1299 letture)
![]() Tempo: 1 ora Calorie: 500 a porzione Ingredienti per 4 persone: 150 g. di fagioli borlotti cotti, 300 g. di riso semi integrale, 150 g. di spinaci o erbette, mezza verza, 1 patata, salvia essiccata, 50 g. di burro, parmigiano grattugiato, sale e pepe Tagliare le foglie di verza e gli spinaci a listarelle e la patata a dadini. Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata, gettatevi il riso insieme alla verza e la patata, e dopo 15 minuti unite spinaci e fagioli. Scolate e condite con burro fuso, in cui avrete sbriciolati le foglie di salvia e il parmigiano grattugiato. Aggiungere un pizzico di pepe nero prima di servire. Fabrizio De André
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 marzo @ 14:35:55 CET (1888 letture)
![]() ![]() IL PESCATORE All'ombra dell'ultimo sole s'era assopito un pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso. Il pescatore Venne alla spiaggia un assassino due occhi grandi da bambino due occhi enormi di paura eran gli specchi di un'avventura. E chiese al vecchio dammi il pane ho poco tempo e troppa fame e chiese al vecchio dammi il vino ho sete e sono un assassino. Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno non si guardò neppure intorno ma versò il vino e spezzò il pane per chi diceva ho sete e ho fame. E fu il calore di un momento poi via di nuovo verso il vento davanti agli occhi ancora il sole dietro alle spalle un pescatore. Dietro alle spalle un pescatore e la memoria è già dolore è già il rimpianto di un aprile giocato all'ombra di un cortile. Vennero in sella due gendarmi vennero in sella con le armi chiesero al vecchio se lì vicino fosse passato un assassino. Ma all'ombra dell'ultimo sole s'era assopito il pescatore e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso e aveva un solco lungo il viso come una specie di sorriso. CANZONE DEL MAGGIO Anche se il nostro maggio ha fatto a meno del vostro coraggio se la paura di guardare vi ha fatto chinare il mento se il fuoco ha risparmiato le vostre Millecento anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti. E se vi siete detti non sta succedendo niente, le fabbriche riapriranno, arresteranno qualche studente convinti che fosse un gioco a cui avremmo giocato poco provate pure a credervi assolti siete lo stesso coinvolti. Anche se avete chiuso le vostre porte sul nostro muso la notte che le "pantere" ci mordevano il sedere lasciandoci in buonafede massacrare sui marciapiedi anche se ora ve ne fregate, voi quella notte voi c'eravate. E se nei vostri quartieri tutto è rimasto come ieri, senza le barricate senza feriti, senza granate, se avete preso per buone le "verità" della televisione anche se allora vi siete assolti siete lo stesso coinvolti. E se credete ora che tutto sia come prima perché avete votato ancora la sicurezza, la disciplina, convinti di allontanare la paura di cambiare verremo ancora alle vostre porte e grideremo ancora più forte per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti, per quanto voi vi crediate assolti siete per sempre coinvolti. CANZONE DELL'AMOR PERDUTO Ricordi sbocciavan le viole con le nostre parole "Non ci lasceremo mai, mai e poi mai", vorrei dirti ora le stesse cose ma come fan presto, amore, ad appassire le rose così per noi l'amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po' di tenerezza. E quando ti troverai in mano quei fiori appassiti al sole di un aprile ormai lontano, li rimpiangerai ma sarà la prima che incontri per strada che tu coprirai d'oro per un bacio mai dato, per un amore nuovo. E sarà la prima che incontri per strada che tu coprirai d'oro per un bacio mai dato, per un amore nuovo. VIA DEL CAMPO Via del Campo c'è una graziosa gli occhi grandi color di foglia tutta notte sta sulla soglia vende a tutti la stessa rosa. Via del Campo c'è una bambina con le labbra color rugiada gli occhi grigi come la strada nascon fiori dove cammina. Via del Campo c'è una puttana gli occhi grandi color di foglia se di amarla ti vien la voglia basta prenderla per la mano e ti sembra di andar lontano lei ti guarda con un sorriso non credevi che il paradiso fosse solo lì al primo piano. Via del Campo ci va un illuso a pregarla di maritare a vederla salir le scale fino a quando il balcone ha chiuso. Ama e ridi se amor risponde piangi forte se non ti sente dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior. LA GUERRA DI PIERO Dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei fossi ma son mille papaveri rossi lungo le sponde del mio torrente voglio che scendano i lucci argentati non più i cadaveri dei soldati portati in braccio dalla corrente così dicevi ed era inverno e come gli altri verso l'inferno te ne vai triste come chi deve il vento ti sputa in faccia la neve fermati Piero , fermati adesso lascia che il vento ti passi un po' addosso dei morti in battaglia ti porti la voce chi diede la vita ebbe in cambio una croce ma tu no lo udisti e il tempo passava con le stagioni a passo di giava ed arrivasti a varcar la frontiera in un bel giorno di primavera e mentre marciavi con l'anima in spalle vedesti un uomo in fondo alla valle che aveva il tuo stesso identico umore ma la divisa di un altro colore sparagli Piero , sparagli ora e dopo un colpo sparagli ancora fino a che tu non lo vedrai esangue cadere in terra a coprire il suo sangue e se gli sparo in fronte o nel cuore soltanto il tempo avrà per morire ma il tempo a me resterà per vedere vedere gli occhi di un uomo che muore e mentre gli usi questa premura quello si volta , ti vede e ha paura ed imbraccia l'artiglieria non ti ricambia la cortesia cadesti in terra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che il tempo non ti sarebbe bastato a chiedere perdono per ogni peccato cadesti interra senza un lamento e ti accorgesti in un solo momento che la tua vita finiva quel giorno e non ci sarebbe stato un ritorno Ninetta mia crepare di maggio ci vuole tanto troppo coraggio Ninetta bella dritto all'inferno avrei preferito andarci in inverno e mentre il grano ti stava a sentire dentro alle mani stringevi un fucile dentro alla bocca stringevi parole troppo gelate per sciogliersi al sole dormi sepolto in un campo di grano non è la rosa non è il tulipano che ti fan veglia dall'ombra dei fossi ma sono mille papaveri rossi. VALZER PER UN AMORE Quando carica d'anni e di castità tra i ricordi e le illusioni del bel tempo che non ritornerà, troverai le mie canzoni, nel sentirle ti meraviglierai che qualcuno abbia lodato le bellezze che allor più non avrai e che avesti nel tempo passato ma non ti servirà il ricordo, non ti servirà che per piangere il tuo rifiuto del mio amore che non tornerà. Ma non ti servirà più a niente, non ti servirà che per piangere sui tuoi occhi che nessuno più canterà. Ma non ti servirà più a niente, non ti servirà che per piangere sui tuoi occhi che nessuno più canterà. Vola il tempo lo sai che vola e va, forse non ce ne accorgiamo ma più ancora del tempo che non ha età, siamo noi che ce ne andiamo e per questo ti dico amore, amor io t'attenderò ogni sera, ma tu vieni non aspettare ancor, vieni adesso finché è primavera. BOCCA DI ROSA La chiamavano bocca di rosa metteva l'amore, metteva l'amore, la chiamavano bocca di rosa metteva l'amore sopra ogni cosa. Appena scese alla stazione nel paesino di Sant'Ilario tutti si accorsero con uno sguardo che non si trattava di un missionario. C'è chi l'amore lo fa per noia chi se lo sceglie per professione bocca di rosa né l'uno né l'altro lei lo faceva per passione. Ma la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie senza indagare se il concupito ha il cuore libero oppure ha moglie. E fu così che da un giorno all'altro bocca di rosa si tirò addosso l'ira funesta delle cagnette a cui aveva sottratto l'osso. Ma le comari di un paesino non brillano certo in iniziativa le contromisure fino a quel punto si limitavano all'invettiva. Si sa che la gente dà buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio, si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio. Così una vecchia mai stata moglie senza mai figli, senza più voglie, si prese la briga e di certo il gusto di dare a tutte il consiglio giusto. E rivolgendosi alle cornute le apostrofò con parole argute: "il furto d'amore sarà punito- disse- dall'ordine costituito". E quelle andarono dal commissario e dissero senza parafrasare: "quella schifosa ha già troppi clienti più di un consorzio alimentare". E arrivarono quattro gendarmi con i pennacchi con i pennacchi e arrivarono quattro gendarmi con i pennacchi e con le armi. Il cuore tenero non è una dote di cui sian colmi i carabinieri ma quella volta a prendere il treno l'accompagnarono malvolentieri. Alla stazione c'erano tutti dal commissario al sagrestano alla stazione c'erano tutti con gli occhi rossi e il cappello in mano, a salutare chi per un poco senza pretese, senza pretese, a salutare chi per un poco portò l'amore nel paese. C'era un cartello giallo con una scritta nera diceva "Addio bocca di rosa con te se ne parte la primavera". Ma una notizia un po' originale non ha bisogno di alcun giornale come una freccia dall'arco scocca vola veloce di bocca in bocca. E alla stazione successiva molta più gente di quando partiva chi mandò un bacio, chi gettò un fiore chi si prenota per due ore. Persino il parroco che non disprezza fra un miserere e un'estrema unzione il bene effimero della bellezza la vuole accanto in processione. E con la Vergine in prima fila e bocca di rosa poco lontano si porta a spasso per il paese l'amore sacro e l'amor profano. Adriano Celentano
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 marzo @ 14:14:12 CET (2252 letture)
![]() ![]() L'emozione non ha voce Io non so parlar d'amore l'emozione non ha voce e mi manca un pò il respiro se ci sei c'è troppa luce la mia anima si spande come musica d'estate poi la voglia sai mi prende e si accende con i baci tuoi Io con te sarò sincero resterò quel che sono Disonesto mai lo giuro ma se tradisci non perdono Ti sarò per sempre amico pur geloso come sai io lo so mi contraddico ma preziosa sei tu per me Fra le mie braccia dormirai serenamente ed è importante questo sai per sentirci pienamente noi Un'altra vita mi darai che io non conosco la mia compagna tu sarai fino a quando so che lo vorrai Due caratteri diversi prendon fuoco facilmente ma divisi siamo persi ci sentiamo quasi niente Siamo due legati dentro da un amore che ci da la profonda convinzione che nessuno ci dividerà Fra le mie braccia dormirai serenamente ed è importante questo sai per sentirci pienamente noi Un'altra vita mi darai che io non conosco la mia compagna tu sarai fino a quando lo vorrai Noi vivremo come sai solo di sincerità di amore e di fiducia poi sarà quel che sarà Fra le mie braccia dormirai serenamente ed è importante questo sai per sentirci pienamente noi pienamente noi pienamente noi Azzurro Cerco l'estate tutto l'anno e all'improvviso eccola qua. Lei è partita per le spiagge e sono solo quassù in città sento fischiare sopra i tetti un aeroplano che se ne va Azzurro il pomeriggio è troppo azzurro, è lungo per me Mi accorgo di non avere più risorse senza di te, e allora io quasi quasi prendo il treno e vengo, vengo da te, Ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all'incontrario va Sembra quand'ero all'oratorio con tanto sole tanti anni fa. Quelle domeniche da solo in un cortile a passeggiar. Ora mi annoio più di allora neanche un prete per chiacchierar. Azzurro il pomeriggio è troppo azzurro, è lungo per me Mi accorgo di non avere più risorse senza di te, e allora io quasi quasi prendo il treno e vengo, vengo da te, Ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all'incontrario va Cerco un po' d'Africa in giardino tra l'oleandro e il baobab Come facevo da bambino ma qui c'è gente non si può più Stanno innaffiando le tue rose non c'è il leone chissà dov'è Azzurro il pomeriggio è troppo azzurro, è lungo per me Mi accorgo di non avere più risorse senza di te, e allora io quasi quasi prendo il treno e vengo, vengo da te, Ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all'incontrario va Azzurro il pomeriggio è troppo azzurro, è lungo per me Mi accorgo di non avere più risorse senza di te, e allora io quasi quasi prendo il treno e vengo, vengo da te, Ma il treno dei desideri, nei miei pensieri all'incontrario va nei miei pensieri all'incontrario va Lucio Battisti
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 marzo @ 14:05:10 CET (2191 letture)
![]() ![]() Non è Francesca Ti stai sbagliando chi hai visto non è, non è Francesca. Lei è sempre a casa che aspetta me non è Francesca. Se c'era un uomo poi, no, non può essere lei. Francesca non ha mai chiesto di più, chi sta sbagliando son certo sei tu. Francesca non ha mai chiesto di più perchè lei vive per me. Come quell'altra è bionda, però non è Francesca. Era vestita di rosso, lo so, ma non è Francesca. Se era abbracciata poi, no, non può essere lei. Francesca non ha mai chiesto di più, chi sta sbagliando son certo sei tu. Francesca non ha mai chiesto di più perchè lei vive per me. Anna Hai ragione anche tu cosa voglio di più un lavoro io l'ho una casa io l'ho la mattina c'è chi mi prepara il caffè questo io lo so e la sera c'è chi non sa dir di no cosa voglio di più hai ragione tu cosa voglio di più cosa voglio Anna voglio Anna. Non hai mai visto un uomo piangere apri bene gli occhi sai perchè tu ora lo vedrai apri bene gli occhi sai perchè tu ora lo vedrai se tu... non hai mai visto un uomo piangere guardami... guardami... Anna... voglio Anna. Ho dormito lì fra i capelli suoi io insieme a lei ero un uomo. Quanti e quanti sì ha gridato lei quanti non lo sai ero un uomo. Cosa sono ora io? Cosa sono mio Dio? Resta poco di me io che parlo con te io che parlo con te di... Anna voglio Anna voglio Anna voglio Anna voglio Anna voglio Anna.... Fiori rosa fiori di pesco Fiori rosa fiori di pesco c'eri tu fiori nuovi 'stasera esco ho un anno di più stessa strada, stessa porta. Scusa se son venuto qui questa sera da solo non riuscivo a dormire perchè di notte ho ancor bisogno di te fammi entrare per favore solo credevo di volare e non volo credevo che l'azzurro di due occhi per me fosse sempre cielo, non è fosse sempre cielo, non è posso stringerti le mani come sono fredde tu tremi no, non sto sbagliando mi ami dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che noi non siamo stati mai lontani dimmi che è vero ieri era oggi, oggi è già domani dimmi che è vero dimmi che è ve... Scusa credevo proprio tu fossi sola credevo non ci fosse nessuno con te oh scusami tanto se puoi signore chiedo scusa anche a lei ma io ero proprio fuori di me io ero proprio fuori di me quando dicevo: posso stringerti le mani come sono fredde tu tremi non, non sto sbagliando mi ami dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero dimmi che è vero... Mi ritorni in mente Mi ritorni in mente bella come se forse ancor di più Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu Un angelo caduto in volo questo tu ora sei in tutti i sogni miei come ti vorrei, come ti vorrei Ma c'è qualcosa che non scordo ma c'è qualcosa che non scordo che non scordo ... Quella sera ballavi insieme a me e ti stringevi a me all'improvviso, mi hai chiesto lui chi è lui chi è un sorriso, e ho visto la mia fine sul tuo viso il nostro amor dissolversi nel vento ricordo, sono morto in un momento Mi ritorni in mente bella come sei, forse ancor di più Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu Un angelo caduto in volo questo tu ora sei in tutti i sogni miei come ti vorrei, come ti vorrei Ma c'è qualcosa che non scordo ma c'è qualcosa che non scordo che non scordo ... Ma c'è qualcosa che non scordo sei un angelo caduto in volo... Luigi Tenco
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 marzo @ 13:55:27 CET (1427 letture)
![]() ![]() Vedrai vedrai Quando la sera tu ritorni a casa non ho neanche voglia di parlare tu non guardarmi con quella tenerezza come fossi un bambino che rimane deluso Si lo so che questa non è certo la vita che hai sognato un giorno per noi Vedrai vedrai vedrai che cambierà forse non sarà domani ma un bel giorno cambierà Vedrai vedrai che non sei finito sai non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà Preferirei sapere che piangi che mi rimproveri d'averti delusa e non vederti sempre così dolce accettare da me tutto quello che viene Mi fa disperare il pensiero di te e di me che non so darti di più Vedrai vedrai vedrai che cambierà forse non sarà domani ma un bel giorno cambierà Vedrai vedrai che non sei finito sai non so dirti come e quando ma vedrai che cambierà. Ragazzo mio Ragazzo mio, un giorno ti diranno che tuo padre aveva per la testa grandi idee, ma in fondo, poi.... non ha concluso niente non devi credere, no, vogliono far di te un uomo piccolo, una barca senza vela Ma tu non credere,no, che appena s'alza il mare gli uomini senza idee, per primi vanno a fondo Ragazzo mio...un giorno i tuoi amici ti diranno che basterà trovare un grande amore e poi voltar le spalle a tutto il mondo no, no, non credere,no, non metterti a sognare lontane isole che non esistono non devi credere,ma se vuoi amare l'amore tu,...non gli chiedere quello che non può dare Ragazzo mio, un giorno sentirai dir dalla gente che al mondo stanno bene solo quelli che passano la vita a non far niente no,no,non credere no, non essere anche tu un acchiappanuvole che sogna di arrivare non devi credere, no, no, no non invidiare chi vive lottando invano col mondo di domani La vita
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:52:00 CET (1492 letture)
![]() ![]() Viale alberato da tigli odorosi unica sei per ogni mortale. Seducente creatura dall'essenza balzana, la tua mise è mutante ad ogni sorger del sole. Sei l'elfo del bosco incantato, la rosa purpurea dal vento baciata, sei l'acqua che disseta la terra, il frutto maturo sul ramo, il bimbo che giuoca sul prato. Sei il dono prezioso di un cuore che ama. Adelina Gentile I figli
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:47:15 CET (1525 letture)
![]() ![]() I figli non sono i vostri figli Essi sono i figli e le figlie della vita che brama se stessa. Vengono per mezzo di voi ma non da voi, e benchè essi siano con voi comunque non vi apparttengono. Potrete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri, poichè essi hanno i loro pensieri. Potrete ospitare i loro corpi ma non le loro anime, perchè le loro anime abitano la casa del domani, che voi non potrete visitare, neppure nei vostri sogni. Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi. La vita procede e non si attarda sul passato. Voi siete gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccati in avanti. L'Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell'infinito, e vi tende con forza affinchè le sue frecce vadano rapide e lontane. Affidatevi con gioia alla mano dell'Arciere, Poichè come ama il volo della freccia, così ama la fermezza dell'arco. Gibran Chiedini
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:44:35 CET (1267 letture)
![]() ![]() Chiedimi cosa desidero, dove voglio andare…. Abbandonami al mare, alga tra le alghe, conchiglia tra migliaia di conchiglie completamente disuguali e uguali, goccia di mare tra incommensurabili gocce, granello di sabbia così microscopicamente minuscolo da non essere visto. Ti chiedo di non guardarmi, di non notarmi, di non chiamarmi per nome, di non chiamarmi mamma, mamma……. chiunque lo pronunci è mio figlio, se lo sento chiamare trema il cuore e rispondo amore.. Dammi qualsiasi cosa che sia solo mia, non chiedere cosa, non saprei dire cosa possa volere, desiderare, possedere…. non desidero niente che tu possa comprare. Vorrei essere fiore di gelsomino, di tiglio, candido giglio, pallida rosa di macchia, lavanda, arbusto verde di timo, violacciocca di una scarpata affacciata sul mare averne in me tutti i profumi per colmare i tuoi sensi. Verde prateria in cui potersi sdraiare e sparire agli sguardi per ascoltare crescere l’erba, frinire le cicale. Seguire un volo di candide farfalle e farti cullare dal canto di infinite ali, riempirti le nari di piccoli profumi delicati… trifoglio, margherite, viole, campanule, primule, essere seme per affondare nella terra. Salire aggrappata ad un raggio di sole per poter restare imprigionata in una nuvola e spinta dal vento viaggiare sopra terre lontane….. Essere cristallo di neve per trasformare la luce in un caleidoscopio di colori…. Possedere mille sorrisi sbocciati dal cuore e distribuiti dagli occhi colmi d’amore… essere dolce carezza sul tuo viso per strapparti un sorriso. Anonimo L'hai mai conosciuta?
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:35:46 CET (1184 letture)
![]() ![]() Mi rincorreva nelle giornate di sole, mi tendeva agguati, era pronta ogni minuto, ogni istante, mi corteggiava, mi chiedeva incontri nel buio di una stanza, sotto un cielo stellato, mi guardava negli occhi desiderosa di potermi avvicinare... c'erano troppe voci, troppi richiami, troppa felicità per potermi fermare ad ascoltare i madrigali che affidava al vento per indurmi a sostare, ad appoggiarmi morbidamente al tronco ruvido di un albero in fiore per poterla fissare, per lasciarla entrare lieve nel mio cuore, nella mia mente, per poter fissare senza rumore i pensieri che volevo gustare senza il rumore delle risate che m'impedivano di lasciarla accostare... Spesso giungevo ad un compromesso le promettevo di dedicarle un breve istante prima di lasciarmi avvincere dalle nebbie del sonno... ero così stanca delle mie giornate piene di sole, affollate di sorrisi che l'attimo in cui posavo il capo sul cuscino mi vedeva già catturata dai sogni... mi fissava al mattino e c'era rimprovero nei suoi occhi non le sapevo dedicare un istante... Corri senza fermarti, trascinata in una giostra di attimi impazziti pieni di vita e poi te la trovi davanti sorridente... tacciono le voci, ti trovi troppe volte sola... fai rumore per spaventarla, per allontanarla... "di cosa hai paura?"... ti sussurra piano... "ti darò il tempo per riflettere, per accarezzare i tuoi sogni, per mettere sulla carta i tuoi pensieri, tutte le parole che hai racchiuso nel cuore e che vorresti mostrare a chi ti sta ancora vicino e non riesce a capire cosa taci, cosa non vuoi dire..." Ti ho lasciata avvicinare, alla fine mi hai vinta, nel silenzio ti racconto i miei segreti, le speranze deluse, i sogni in cui volevi entrare in punta di piedi... ora ne sei padrona... parlo per non farti avvicinare e tu sorridi... è a te che sto parlando, all'unica mia amica... la solitudine. Anonimo Tre passi
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:30:36 CET (1961 letture)
![]() ![]() Tre passi, per misurare la mia vita... il primo un dolce declivio, un prato di smeraldo... l'ho percorso correndo, visi dolci, sorridenti, accattivanti... guardavo tutti con occhi di stelle, ammiccanti... amore dolce di miele, odoroso di fiori, arcobaleno di morbidi colori era soffice tappeto sotto i piedi... al secondo mi sono fermata spaventata, dove stavo correndo? e tutti quei visi sorridenti? portavano maschere per nascondere il loro vero aspetto e mi sono smarrita nei meandri più oscuri della mente, guardavo la vita attraverso un cristallo deformante... gridavo muta la mia disperazione... crisalide in un bozzolo pietrificato... non ne potevo uscire... Sto misurando il terzo passo, se mi metto allo specchio percorro lievemente con le dita ogni più piccolo segno che mi ha lasciato il tempo... ferite ricucite in fretta, sto imparando lentamente dall'unica maestra, la vita, a sorridere nuovamente... Anonimo Un cuore capace d'amare
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:21:48 CET (1442 letture)
![]() ![]() Un cuore capace d'amare ti eri scordata d'averlo non lo volevi ascoltare. Per quanto tempo l'hai sentito gridare per qualcuno che non c'è che non ti può più amare... Adesso lo senti tremare è come se all'improvviso ti fossi svegliata sbalordita, abbagliata da qualcosa ch'è sbocciato che non avresti pensato e lo senti tremare... Lascialo ancora sognare non volerlo sgridare, non dirgli che ormai è tardi, lasciati dolcemente andare ricomincia a pensare di avere ancora un cuore capace d'amare... Anonimo Sii paziente
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:13:54 CET (1478 letture)
![]() ![]() Sii paziente verso tutto ciò che è irrisolto nel tuo cuore e cerca di amare le domande, che sono simili a stanze chiuse a chiave e libri scritti in una lingua straniera. Non cercare ora le risposte che possono esserti date poichè non saresti capace di convivere con esse. E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora. Forse ti sarà dato senza che tu te ne accorga di vivere fino al lontano giorno in cui avrai la risposta. Madre Teresa di Calcutta Tieni sempre presente...
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 22:09:18 CET (1388 letture)
![]() ![]() Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe, i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni. Però ciò che è importante non cambia: la tua forza e la tua convinzione non hanno età, il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno. Dietro ogni linea di arrivo c’è una linea di partenza. Dietro ogni successo c’è un’altra delusione. Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo. Non vivere di foto ingiallite…. Insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni. Non lasciare arrugginire il ferro che c’è in te. Fai in modo che invece di compassione ti portino rispetto. Quando a causa degli anni Non potrai correre, cammina veloce. Quando non potrai camminare veloce, cammina, Quando non potrai camminare, usa il bastone. Però non trattenerti mai! Madre Teresa di Calcutta Universo
Postato da Antonio il Sabato, 11 marzo @ 21:56:09 CET (1127 letture)
Citazioni famose
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 marzo @ 14:42:19 CET (11545 letture)
![]() Aristotele Etica Nicomachea. [Rosti] Tale è la forza dell'abitudine che ci si abitua perfino a vivere. Bufalino, Gesualdo Il malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 75. L'abitudine è la grande guida della vita umana. Hume, David Ricerche sull'intelletto umano. [Sordi] L'abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose. Montaigne, Michel de Saggi, Mondadori, Milano, 1970, p. 151. L'abitudine è un abito che, indossato da giovani, ci rifiutiamo di togliere vita natural durante. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 71. Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole. Dossi, Carlo Note azzurre. [Roncoroni] Le amicizie vere sono quelle che si fondano sul sentimento; l'amico non giudica, comprende. Fegatelli, Aldo Luigi Tenco, Mondadori, Milano, 2002, p. 19. L'amicizia è rara perché è scomoda. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 35. Il vostro amico è i vostri bisogni esauditi. Gibran, Kahalil Il Profeta, Newton Compton, Roma, 1995, p. 61. Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici: l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali. Gracián, Baltasar Oracolo manuale e arte di prudenza. [Roncoroni] Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, e l'invisibil fa vedere Amore. Ariosto, Ludovico Orlando furioso, canto I, ottava LVI, vv. 5-6. C'è tutta una vita in un'ora d'amore. Balzac, Honoré de Lo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 181. Ci sono abissi che l'amore non può superare, nonostante la forza delle sue ali. Balzac, Honoré de Lo zigrino, Rizzoli, Milano, 1957 p. 211. Ricordiamo a lungo chi abbiamo amato, meno a lungo chi ci ha amato. Bufalino, Gesualdo Il malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p. 23. L'amore: un sentimento inventato: ciò che conta è il gioco della seduzione, il rituale di piacere a qualcuno. Bufalino, Gesualdo Il malpensante, Bompiani, Milano, 2004, p.115. L'amore è come le malattie contagiose; più le si temono e più vi si è soggetti. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 71. L'amore, così come esiste nella società, non è altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 73. L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri, Guanda, Parma, 1998, p. 80. Si conosce di più l'amore attraverso l'infelicità che procura che per la felicità, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degli uomini. Châtelet, Émilie du Discorso sulla felicità, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 37. Per conservare a lungo l'amore del proprio amante è indispensabile che la speranza e il timore siano sempre presenti. Châtelet, Émilie du Discorso sulla felicità, Sellerio editore, Palermo, 1992 p. 59. L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore. Einstein, Albert Pensieri di un uomo curioso, Mondadori, Milano, 1997, p. 145. Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 12. L'amore a prima vista spesso non è che una svista. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 135. In amore chi più ama meno può. Gervaso, Roberto Il grillo parlante, Bompiani, Milano, 1983, p. 136. È sempre accaduto che l'amore abbia ignorato quanto fosse profondo fino al momento del distacco. Gibran, Kahalil Il Profeta, Newton Compton, Roma, 1995, p. 13. L'amore, come la morte, cambia tutto Gibran, Kahalil Massime spirituali, Newton Compton, Roma, 1993, p. 52. Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni, TEA, Milano, 1988, p. 181. C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 20. L'amore è la più terribile, ma anche la più onesta delle passioni; è la sola che non possa occuparsi della propria felicità senza comprendervi la felicità di un altro. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 48. L'amicizia fra due persone di sesso diverso o non è nulla o è amore. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 59. L'amore è un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l'infinito. Jung, Carl Gustav Aforismi, Newton Compton, Roma, 1989, p. 21. Il tempo, che rafforza le amicizie, affievolisce l'amore. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 65. Amore e amicizia si escludono a vicenda. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 66. Soffrire per l'assenza di chi si ama è un bene in confronto a vivere con chi si odia. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 66. Il vero amore è come i fantasmi: tutti ne parlano, ma pochi li hanno visti. La Rochefoucauld, François de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 50 (76). È impossibile amare una seconda volta ciò che non si ama veramente più. La Rochefoucauld, François de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 87 (286). Amor ogni cosa vince. Leonardo da Vinci Aforismi, novelle e profezie, Newton Compton, Roma, 1993, p. 32. Non è l'amore che fa soffrire, ma la sua assenza. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 75. L'inizio dell'amore spesso è simultaneo. Non così la fine. Da ciò nascono le tragedie. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti (2), Scheiwiller, Milano, 1980, p. 110. L'amore reca più male che bene. Napoleone Bonaparte Aforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 42. L'amore deve essere un piacere, non un tormento. Napoleone Bonaparte Aforismi, massime e pensieri, Newton Compton, Roma, 1993, p. 73. Amore è desiderio di conoscenza. Pavese, Cesare Il mestiere di vivere, Einaudi, Torino, 1952, p. 249. Amore: quando la parola viene usata in maniera appropriata, non denota qualsiasi e ogni relazione tra i due sessi, ma soltanto una relazione in cui ci sia un grande coinvolgimento emotivo e che sia di natura psicologica e fisica. Russell, Bertrand Pensieri, Newton Compton, Roma 1996. p. 21. L'amore è una cosa più meravigliosa dell'arte. Wilde, Oscar Il ritratto di Dorian Gray, Mondadori Scuola, Milano, 1990, p. 104. Tutti vogliono avere un amico, nessuno si occupa d'essere un amico. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 87. Troppi amici, non abbastanza amicizia. Karr, Alphonse Aforismi, Newton Compton, Roma, 1993, p. 92. In amicizia non si può andare lontano se non si è disposti a perdonarsi scambievolmente i piccoli difetti. La Bruyère, Jean de I caratteri, Einaudi, Torino, 1981, p. 92. Per raro che sia il vero amore, è meno raro della vera amicizia. La Rochefoucauld, François de Massime, Rizzoli, Milano, 1992, p. 116 (473). Riprendi l'amico in segreto e lodalo in palese. Leonardo da Vinci Aforismi, novelle e profezie, Newton Compton, Roma, 1993, p. 35. L'amicizia non è altro che un nome. Napoleone Bonaparte Aforismi, massime e pensieri Una nuova conoscenza è un esperimento, un nuovo amico è un rischio. Pound, Ezra Aforismi e detti memorabili Volere e non volere le stesse cose, questa è la vera amicizia. Sallustio La congiura di Catilina. [Sordi] Amico è con chi puoi stare in silenzio. Sbarbaro, Camillo Fuochi fatui. [Roncoroni] Gli amici si dicono sinceri, ma in realtà sinceri sono i nemici. Schopenhauer, Arthur L'arte di insultare Niente è più forte dell'abitudine. [Nil adsuetudine maius]. Ovidio L'arte di amare. [Sordi] L'abitudine è il miglior maestro in tutte le cose [Usus efficacissimus rerum omnium magister]. Plinio il Vecchio Naturalis Historia. [Sordi] Gli uomini si abituano a tutto con una spaventevole rapidità. Russell, Bertrand Bertrand Russell dice la sua A ragione definirono il bene: ciò a cui ogni cosa tende. Aristotele Etica Nicomachea. [Rosti] Distinguere il bene dal male non è facile poiché i confini tra questo e quello siamo noi a tracciarli. Gervaso, Roberto Il grillo parlante È morale ciò che ti fa sentir bene dopo che l'hai fatto e immorale ciò che invece ti fa sentir male. Hemingway, Ernest Morte nel pomeriggio [Sordi] L'uomo possiede la capacità di distinguere tra bene e male e la facoltà di non tenerne conto. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Il dubbio è una passerella che trema fra l'errore e la verità. Bufalino, Gesualdo Il malpensante Non ho certezze; la certezza è nemica invidiosa della verità. Bufalino, Gesualdo Il malpensante Chi non dubita mai di niente non ha capito niente. Gervaso, Roberto Il grillo parlante Dubito sempre di chi non dubita di niente. Gervaso, Roberto Il grillo parlante Il debole dubita prima della decisione; il forte dopo. Kraus, Karl Detti e contraddetti La conoscenza di ciò che è non apre direttamente la porta alla conoscenza di ciò che dovrebbe essere. Si può avere la conoscenza più chiara e più completa di ciò che è, e tuttavia non riuscire a dedurre da questa quale dovrebbe essere la meta delle nostre aspirazioni umane. La conoscenza obiettiva ci fornisce strumenti potenti per la conquista di certe mete, ma il fine ultimo e il desiderio di raggiungerlo devono nascere da un'altra fonte. Einstein, Albert Pensieri degli anni difficili, Boringhieri Cos'è mai la conoscenza con parole, se non un'ombra della conoscenza senza parole? Gibran, Kahalil Il Profeta Ciò che non si comprende non lo si possiede. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni In realtà si sa solo quando si sa poco; col sapere aumenta il dubbio. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni Quanto più si diffonde il sapere, tanto più numerosi sono i problemi che affiorano. Goethe, Johann Wolfgang Massime e riflessioni Per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i particolari: e siccome questi sono quasi infiniti, le nostre conoscenze sono sempre superficiali e imperfette. La Rochefoucauld, François de Massime Penso che la domanda "a che serve?" applicata ai contenuti di uno studio o di una ricerca possa essere la spia di una mentalità utilitaristica, pragmatistica, consumistica. Penso che le civiltà evolute debbano lasciare spazio al conoscere in quanto valore in sé. Rossi, Paolo in AA.VV., Che cosa fanno oggi i filosofi? Poche cose possiamo dire di saper bene. Vauvenargues Riflessioni e massime Bisogna aver rinunciato al buon senso per non convenire che non conosciamo nulla se non attraverso l'esperienza. Voltaire Il filosofo ignorante Il dubbio è il lievito della conoscenza. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Traggo serenità dalla certezza del dubbio. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Ogni nozione principia con una certezza e sfocia nel dubbio. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Non si dovrebbe mai esser certi di niente (...) perché nulla merita certezza, e così si dovrebbe sempre mantenere nelle proprie convinzioni un elemento di dubbio e si dovrebbe essere in grado di agire con vigore malgrado il dubbio. Russell, Bertrand Bertrand Russell dice la sua I desideri smodati sono fonte di sofferenza, e la felicità della vita comincia solamente dove essi finiscono. Chamfort, Nicolas Massime e pensieri Il desiderio, non meno che il timore, fa soffrire l'uomo. Gervaso, Roberto Il grillo parlante Il desiderio è metà della vita; l'indifferenza è già metà della morte. Gibran, Kahalil Aforismi (sabbia e spuma) Ciò che desideriamo e non possiamo conseguire ci è più caro di quello che abbiamo già conseguito. Gibran, Kahalil Aforismi (sabbia e spuma Le cose più desiderate non si realizzano; o, se si realizzano, ciò non accade nel tempo e nelle circostanze in cui esse avrebbero arrecato un estremo piacere. La Bruyère, Jean de I caratteri Einaudi Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione. La Rochefoucauld, François de Massime Rizzoli Non si debba desiderare lo impossibile. Leonardo da Vinci Aforismi, novelle e profezie, Chi ha meno di quanto desidera deve sapere che ha più di quanto vale. Lichtenberg, Georg C. Osservazioni e pensieri. [Roncoroni] Le cose si ottengono quando non si desiderano più. Pavese, Cesare Il mestiere di vivere, Chi si sforza di vincer la propria sorte, deve farlo con giudizio e moderazione. Calderòn de la Barca, Leon La vita è un sogno. [Rosti] Non sono gli uomini a dominare la sorte, ma è la sorte a dominare gli uomini. Erodoto Storie. [Sordi] Per quanto differenti appaiano i destini, una certa compensazione di mali e di beni li rende tutti uguali. La Rochefoucauld, François de Massime, Il destino è la scuola dei deboli. Morandotti, Alessandro Le minime di Morandotti Ciò che la gente , comunemente, chiama destino è, per lo più, soltanto l'insieme delle sciocchezze che essa commette. Schopenhauer, Arthur Parerga e paralipomena.[Rosti] Poveri o ricchi, nessuno è virtuoso o felice se la fortuna non lo ha messo al suo posto. Vauvenargues Riflessioni e massime, Sull'amore
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 marzo @ 14:36:36 CET (8451 letture)
![]() ![]() 1 Chi ama davvero ama il mondo intero, non soltanto un individuo particolare (Erich Fromm) 2 Chi ama non ha bisogno di sognare perché l'amore è già un sogno. 3 Chi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama è pronto a correggerlo. (Salomone) 4 Chi vuol fare il bene picchia al cancello; chi ama trova aperto il cancello (Rabindranath Tagore) 5 Ciò che forma le qualità del marito che si ama, forma spesso i difetti del marito che non si ama (Honoré de Balzac) 6 Dio quando ama, chiama. Quando dona, chiede (Luigi Sartori) 7 E' altrettanto difficile vivere con la persona che si ama che amare la persona con cui si vive. 8 Il figlio saggio ama la disciplina, lo spavaldo non ascolta il rimprovero. (Salomone) 9 La felicità non è in fondo a un bicchiere, non è dentro a una siringa: la trovi solo nel cuore di chi ti ama. 10 La vita reale è soltanto il riverbero dei sogni dei poeti. La vista di tutto ciò che è bello in arte o in natura, richiama con la rapidità del fulmine il ricordo di chi si ama (Stendhal) 11 Mi dicono che l'uomo ama se stesso. Ahimè, quanto deve essere grande questo amore, quanto disprezzo deve vincere! (Friedrich Nietzsche) 12 Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) 13 Non ci sono torti imperdonabili, se non quelli di chi non si ama più (Mademoiselle de Scudéry) 14 Non si ama nessuno quando si è innamorati (Edmonde Charles-Ronx) 15 Non si ama perché si vuole essere amati. Si ama perché si ama. Cammin facendo, si vorrebbe essere ripagati (Louis Thomas) 16 Non si giudica chi si ama. (Jean Paul Sartre) 17 Ogni volta che si ama è quella l'unica volta che si abbia veramente amato. La differenza dell'oggetto dell'amore non altera la sincerità della passione, ma l'intensifica (Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray") 18 Per chi ama, il sole non tramonta mai; per chi soffre, mai spunta. 19 Quando il tuo amore non produce amore reciproco e attraverso la sua manifestazione di vita, di uomo che ama, non fa di te un uomo amato, il tuo amore è impotente, è una sventura (Karl Marx) 20 Quando non si ama, nel silenzio che è in ognuno di noi si può sentire il disperato singhiozzo dell'altro. 21 Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha. (Roger de Bussy-Rabutin) 22 Se ami, ama liberamente, perché l'amore non è una vergogna. 23 Un uomo può essere felice con qualsiasi donna finché lui non l'ama. 24 Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità (Gustave Thibon) 25 Ama l'arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno. 26 Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente (Anonimo) 27 Bella ed amabile illusione è quella per la quale i dì anniversari di un avvenimento, che per la verità non ha a fare con essi più di un qualunque altro dì dell'anno, paiono avere con quello un'attinenza particolare, e che quasi un'ombra del passato risorga e ritorni sempre in quei giorni, e ci sia davanti (Giacomo Leopardi) 28 Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è se non quegli che lusinga o giova l'amor proprio altrui (Giacomo Leopardi) 29 Niente rende tanto amabili quanto il credersi amati (Pierre de Marivaux) 30 Nulla rende così amabili come il credersi amati. (Marivaux) 31 Se pensi di amare non stai amando. 32 Amiamo la franchezza di quelli che ci amano. La franchezza degli altri la chiamiamo insolenza (André Maurois) 33 Le donne apprezzano la crudeltà più di qualunque altra cosa. E amano esserne dominate (Oscar Wilde) 34 Più si praticano gli uomini, più si amano i cani. (Frate indovino) 35 Quelli che non si ritrattano mai amano se stessi più che la verità (Joseph Joubert) 36 Tutte le grandi città hanno la misteriosa proprietà di rendere invisibili l'uno all'altra coloro che non si amano più (Edmonde Charles-Ronx) 37 Il matrimonio che fallisce, è sempre a causa della donna: l'amante o la suocera (Anonimo) 38 Ma ciò che dice una donna all'amante appassionato, scrivilo nel vento e nell'acqua rapida (Catullo) 39 Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore (Lord Byron) Argomenti vari
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 marzo @ 14:28:01 CET (1432 letture)
![]() Aristofane L’invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca. Corrado Alvaro Lo uccisi perchè era idiota, perfido, scemo, tardo, stupido, mentecatto, ipocrita, ignorante, burino, buffone, gesuita, a scelta. Una cosa si accetta, due no. Max Aub : ) Che chi ne l’acqua sta fin alla gola, ben è ostinato se mercè non grida. Ludovico Ariosto Credo per comprendere, non comprendo per credere. S. Agostino Dio può essere meglio immaginato che descritto, e Lui esiste ancor più sicuramente di quanto possa essere immaginato. Sant'Agostino Insegnami a cercarti e a mostrarti a me che ti cerco. Io non posso cercarti se tu non m’insegni, né trovarti se tu non ti mostri. Che io ti cerchi desiderandoti, che ti desideri cercandoti, che ti trovi amandoti, e che ti ami trovandoti. Sant’Anselmo Provo un intenso desiderio di tornare nell’utero… Di chiunque. Woody Allen I soldi aiutano a sopportare la povertà. Alphonse Allais Se un uomo apre la porta dell’auto alla moglie, o è nuova l’auto o è nuova la moglie. Filippo d’Edimburgo Non penso mai al futuro. Arriva così presto. Albert Einstein Mostrarsi semplici e sorridenti è l’arte suprema del mondo. Sergey Esenin Più forte della mia volontà è la passione, causa di mali grandissimi per gli uomini. Euripede La felicità non consiste nell’acquistare e godere ma nel non desiderare nulla, perché così si è liberi. Epitteto La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. Einstein L’uomo giusto è sereno, l’ingiusto è pieno di turbamenti. Epicuro Fortunato è l’uomo il quale, non avendo nulla da dire, si astiene dal dimostrare con le parole l’evidenza del fatto. George Eliot Prepara mali a se stesso l’uomo che prepara mali agli altri: il cattivo consiglio è dannoso allo steso consigliere. Esiodo Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore. Albert Einstein La saggezza non sta nel distruggere idoli, sta nel non crearne mai. Umberto Eco Ci sono assai meno ingrati di quanti si creda, perché ci sono assai meno generosi di quanto si pensi. Saint Evremond È nostra esperienza che i politici sono soliti realizzare il contrario di quello che dicono. Abba Eban La tradizione non si può ereditare, e chi la vuole deve conquistarla con grande fatica. Herny Estienne Non esitono grandi scoperte ne reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice. A. Einstein Tutto scorre e niente rimane immobile. Eraclito La saggezza non è il risultato di un’educazione ma del tentativo di una vita intera di acquistarla. Albert Einstein Non stare a parlare, che, mentre parli, quello che tu realmente sei ti sta sopra e rimbomba, tanto che non mi consente di udire ciò che stai dicendo in contrario. R. W. Emerson Se c'è un modo di far meglio, trovalo. Thomas Alva Edison Quando la soluzione è semplice, Dio sta rispondendo. Albert Einstein Il coraggio è il prezzo che la vita esige per assicurare la pace. Amelia Earhart Se un uomo apre la porta dell'auto alla moglie, o è nuova l'auto, o è nuova la moglie. Filippo d'Edimburgo È ciò che amiamo, o "come" amiamo che rende vera una storia d'amore? G. Eliot Tu non devi cercare che le cose vadano a modo tuo, ma volere che esse vadano proprio così come stanno andando; allora tutto andrà bene. Epitteto La fantasia è più importante della conoscenza. Albert Einstein Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore. Albert Einstein La saggezza non sta nel non distruggere idoli, sta nel non crearne mai. Umberto Eco Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un'esistenza felice, la più grande è l'amicizia. Epicuro L'unico modo di avere un amico è essere amico. Waldo Emerson Ci sono assai meno ingrati di quanto si creda, perché ci sono assai meno generosi di quanti si pensi. Saint Evremond Innanzi tutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa ogni cosa di conseguenza. Epitteto Amore non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. Antoine de Saint Exupery Le tre regole di lavoro: 1. Esci dalla confusione, trova semplicità. 2. Dalla discordia, trova armonia. 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l'occasione favorevole. Albert Einstein Non dimenticare mai dove la strada conduce. Eraclito Non si è mai fatto nulla di grande senza entusiasmo. Ralph Emerson Solo l'uomo colto è libero. Epitteto Poiché nella grande saggezza c'è molto dolore, colui che aumenta la conoscenza aumenta il dolore. Ecclesiaste Rispetta il bambino. Non essere troppo il suo genitore. Non invadere la sua solitudine. Ralph Waldo Emerson È ciò che amiamo, o "come" amiamo che rende vera una storia d'amore? G. Eliot L'uomo sereno procura serenità a sé e agli altri. Epicuro Tutto insegna, maturando, il tempo. Eschilo La giusta scelta del momento è, in tutte le cose, il fattore più importante. Esiodo È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione. Albert Einstein Non sono le cose in se stesse a preoccupare, ma le opinioni che ci facciamo di esse. Epitteto Non essere troppo giusto, né savio oltre misura 16 Ecclesiaste 7 Siamo più saggi di quanto non sappiamo Ralph Waldo Emerson La vera poesia può comunicare anche prima di essere capita. T.S. Elliot Quanto più savio e possente è un maestro, tanto più immediato è il modo in cui crea la sua opera, e tanto più essa è semplice. Meister Eckhart Mostrarsi semplici e sorridenti è l'arte suprema del mondo. Esenin Chi non ricorda il bene passato è vecchio già oggi. Epicuro "Vedi, cara, l'amore è una cosa, il sesso un'altra." "E la roba che facciamo noi come si chiama?" Ellekappa : ) Abbi riguardo per il tuo nome, giacche' esso ti rimarrà più a lungo di una grande riserva d’oro. Apocrifi, Ecclesiastico 41.12 Non fidarti dei consigli interessati. Esopo Non fare sfoggio della tua saggezza davanti al re. Ecclesiaste 7,5 Vincono quelli che credono di potere. 4 Ecclesiaste 11 Innanzitutto dì a te stesso chi vuoi essere; poi fa ogni cosa di conseguenza. Epitteto La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. Umberto Eco Questa è la più amara sofferenza per un uomo: avere molta conoscenza ma nessun potere. Erodoto Occorre convincersi che il discorso lungo e il discorso breve arrivano al medesimo fine. Epicuro Fai sempre quel che hai paura di fare. Ralph Emerson Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue. : ) C. Eastwood "Il segreto della creatività è saper nascondere le proprie fonti". Albert Einstein Consigli per i poeti
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 marzo @ 22:27:11 CET (1321 letture)
![]() Scrivi per esprimere sentimenti di gioia, quando ti senti affascinato dalle bellezze del mondo o quando il tuo cuore è pervaso d'amore.. Scrivere poesie non è difficile, basta iniziare, Esprimi in un quaderno o in un diario segreto, il tuo stato d'animo di getto, lasciandoti trasportare dalla musica dei sentimenti. Senza accorgetene avrai composto una poesia, in un secondo tempo con calma rileggile e apporta delle piccole modifiche. Nei momenti di sconforto o di tristezza le tue poesie saranno un rifugio dove tu potrai placare l'ansia e il nervosismo. Cerca di aprire il tuo intimo, ti aiuterà a capire te stesso. Molti poeti hanno preso lo spunto dalla realta circostante per esprimere i propri sentimenti, sensazioni, affetti, dubbi ricordi, momemti della prorpia vita. Tutti i settori del vivere interiore ed esteriore possono servire come punto di partenza. Imitare non vuol dire copiare, tutti i poeti, anche i più grandi, quando hanno iniziato a comporre versi, hanno seguito dei modelli e di questo non hanno provato vergogna. I temi possono essere: L'amore Il ricordo della morte di una persona cara Affetti per i figli, per il padre, per la madre Momenti di tristezza Dolore Nostalgia Racconto di un episodio, fatto Sensazioni scaturite dal contatto con la natura Rapporto del poeta con gli animali, con gli oggetti, Ricordi Desideri Il poeta e se stesso Il poeta e i luoghi Il poeta si diverte. Se ti è difficile esprimerti in poesia puoi ricorrere ad un altro sistema, copiare i versi delle poesie che hanno suscitato in te emozioni, sensazioni, sentimenti in un quadernetto a mo di diario. E' bello ogni tanto rivivere, leggendo le poesie, la storia dei nostri sentimenti. Se poi vuoi personalizzare ancora di più il racconto dei tuoi sentimenti e delle tue emozioni, esprimi i tuoi stati d'animo con poesie tue, scrivendo cioè dei versi in un diario molto particolare, perchè fatto di poesie o di sprazzi di poesie. E se tu componessi un testo poetico utilizzando versi di altre poesie? Ecco un'altra funzione del tuo diario speciale! E' un esercizio (o passatempo) molto utile e divertente, che ti permette di affinare la tua potenziale tecnica, ma anche di aprirti a varie esperienze: le cose si apprezzano gradualmente, a mano a mano che si approfondiscono, non si nasce poeti ma si può diventare poeti. www.poesie.it Consiglio di Goethe
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 marzo @ 22:23:27 CET (1955 letture)
![]() È questo il messaggio che ci trasmette il grande poeta, narratore e pensatore tedesco Johann Wolfgang Goethe, in un breve e limpido intervento indirizzato ai giovani “poeti”. Imparare a conoscere e a giudicare se stessi. come ogni uomo vive muovendo dall’interiorità, così l’artista deve agire partendo da questa, poiché, qualunque cosa faccia, egli avrà a che fare sempre e soltanto con la sua individualità. Ecco in breve ciò che conta di più. Il giovane poeta esprima solo ciò che vive e che continua ad agire, in qualsiasi forma ciò accade; elimini rigorosamente ogni spirito di opposizione, ogni malevolenza, ogni maldicenza e ogni negazione fine a se stessa, poiché essi non conducono a nulla. Il contenuto poetico è il contenuto della propria vita; nessuno può darcelo e, se si può offuscare, non si può distruggere. Ogni vanità, ovvero ogni autocompiacimento privo di fondamento, sarà trattata con la massima severità. Dirsi liberi è una bella presunzione, perché con ciò si dichiara ad un tempo di voler dominare se stessi e chi ne è capace? Ai miei amici, i giovani poeti, dirò allora: in fondo, adesso, non disponete di alcuna norma, sta dunque a voi stessa darvela; chiedetevi soltanto se le vostre poesie contengano un vissuto e se questo vissuto vi abbia fatto progredire. Mettersi alla prova in ogni occasione. Non farete alcun progresso piangendo incessantemente l’amata che la lontananza, l’infedeltà o la morte vi hanno strappato. Ciò non ha alcun valore, per quanta abilità e talento vi spendiate. Atteniamoci alla vita che va avanti e mettiamoci alla prova in ogni occasione: basterà un istante a dimostrare che siamo vivi e, se ci riflettiamo dopo, che lo siamo stati. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |