Tuesday, May 17, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Search 05: Home 06: Home 07: News 08: Forums 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Search 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Search 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: News 41: Home 42: Home 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Search 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Tell a Friend 79: Home 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: News 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: News 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Search 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: News 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: News 162: Home 163: coppermine 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Tell a Friend 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Home 212: Home 213: Your Account 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: News 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: News 226: Home 227: Home 228: News 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Stories Archive 242: Stories Archive 243: Home 244: Home 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Forums 252: Home 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home 259: Your Account 260: Home 261: Home 262: Home 263: Home 264: Home 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home 269: Home 270: Home 271: Home 272: Home 273: Home 274: Home 275: Home 276: Home 277: Home 278: Home 279: Home 280: Home 281: Home 282: Home 283: Home 284: News 285: Home 286: Home 287: Home 288: Home 289: Home 290: Home 291: Home 292: Home 293: Home 294: Home 295: Home 296: Home 297: Home 298: Home 299: Home 300: Home 301: Home 302: Home 303: Home 304: Home 305: Home 306: Home 307: Home 308: Home 309: Home 310: Home 311: Home 312: Home 313: Home 314: Home 315: Home 316: Home 317: Home 318: Home 319: Home 320: Home 321: Home 322: Home 323: Home 324: Home 325: Home 326: Home 327: Home 328: Home 329: Home 330: Stories Archive 331: Home 332: Home 333: Home 334: Home 335: Home 336: Home 337: Forums 338: Home 339: Home 340: Home 341: Home 342: Home 343: Home 344: Home 345: Home 346: Home 347: Home 348: Home 349: coppermine 350: Home 351: Home 352: Home 353: Home 354: Home 355: Home 356: Home 357: coppermine 358: Home 359: Home 360: Home 361: Home 362: Home 363: Home 364: Home 365: Home 366: Home 367: Home 368: Home 369: Home 370: Home 371: Home 372: Home 373: Home 374: Home 375: Home 376: Home 377: Home 378: Home 379: Home 380: Home 381: Home 382: News 383: Search 384: Contact 385: Home 386: Home 387: Stories Archive 388: Home 389: Home 390: Home 391: Home 392: Home 393: Home 394: coppermine 395: Home 396: Home 397: Home 398: Home 399: Home 400: Home 401: Home 402: Home 403: Forums 404: News 405: Home 406: Home 407: Home 408: Home 409: Home 410: Home 411: Home 412: Home 413: Home 414: Home 415: Home 416: Home 417: Home 418: Home 419: Home 420: Home 421: coppermine 422: Home 423: Home 424: coppermine 425: Home 426: coppermine 427: Home 428: News 429: coppermine 430: Home 431: Home 432: Home 433: Home 434: Home 435: Home 436: Home 437: Home 438: Home 439: Home 440: Home 441: Home 442: Home 443: Home 444: Home 445: Home 446: Search 447: Stories Archive 448: Home 449: Home 450: Home 451: Home 452: Home 453: Home 454: Home 455: Home 456: Home 457: Home 458: Home 459: Home 460: Home 461: coppermine 462: Home 463: Home 464: Home 465: Home 466: Home 467: Home 468: Home 469: Home 470: Home 471: Home 472: Home 473: coppermine 474: Home 475: Home 476: Home 477: Search 478: Home 479: Home 480: Home 481: Home 482: Home 483: Home 484: Home 485: Home 486: Home 487: Home 488: Forums 489: Home 490: Home 491: Home 492: News 493: Your Account 494: Home 495: Home 496: Home 497: Home 498: News 499: Home 500: Home 501: Home 502: Home 503: Home 504: Home 505: Home 506: Home 507: Search 508: Stories Archive 509: Home 510: Home 511: Home 512: Home 513: Home 514: Home 515: Home 516: Home 517: coppermine 518: Home 519: Home 520: Home 521: Home 522: Home 523: Home 524: Home 525: News 526: Home 527: Home 528: Home 529: Home 530: Home 531: Home 532: Home 533: News 534: Home 535: Home 536: Home 537: Home 538: Home 539: Home 540: Home 541: Home 542: Home 543: Home 544: Home 545: Home 546: Home 547: Home 548: Home 549: Home 550: Home 551: Home 552: Home 553: Home 554: Home 555: Home 556: Home 557: Home 558: Home 559: coppermine 560: Home 561: Home 562: Home 563: Home 564: Home 565: Home 566: Home 567: Home 568: Home 569: Home 570: Home 571: Home 572: Home 573: Home 574: Home 575: Your Account 576: Home 577: coppermine 578: News 579: Home 580: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
SEI SEMPRE BENE ACCETTO
Postato da rosarossa il Lunedì, 29 dicembre @ 00:32:20 CET (1007 letture)
![]() ![]() SEI SEMPRE BENE ACCETTO Benvenuto nuovo anno! Fra cruente guerre, insensate violenze odi rancori portaci se puoi, buon senso pace e un po’ d’amore. Arrivi calmo silente, senza pretese non schiamazzi non cerchi clamori. Tu arrivi ogni anno, non ami sorprese nel bene e nel male fai a noi compagnia ben dodici mesi. A volte regali lacrime altre consoli sei in perfetta sintonia con la natura non hai colpa tu, se il male più del bene in noi perdura; la tua presenza è sempre bene accetta, finché dura. Rosa Rossa Ogni anno a te grido
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 dicembre @ 00:20:33 CET (649 letture)
Perché queste rivolverate
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 dicembre @ 21:09:41 CET (492 letture)
![]() ![]() Perché queste rivolverate Perché, perché queste revolverate scoppianti contro l'anno moribondo? La vita ci dirà che in fondo in fondo il meglio è nelle cose ormai passate. C'illudiamo d'averle sotterrate o annegate in un bel calice biondo e che le ore attese oggi nel mondo sian migliori di quelle ricordate. Invece il tempo scava rughe e quando sarà svanita la festiva ebrezza torneremo ai ricordi. Nino Fearrau Bisognerebbe non conoscerlo mai
Postato da Grazia01 il Sabato, 27 dicembre @ 19:15:52 CET (614 letture)
Per qualche minuto in più...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 dicembre @ 21:10:47 CET (597 letture)
![]() ![]() Il giorno più corto è passato, fra pochi giorni finirà dicembre e il 2014. Qualunque intemperia ci portino il mese di gennaio e febbraio, almeno noteremo che le giornate si allungano. Minuto per minuto si allungano là fuori. Ci vogliono alcune settimane prima che ci si renda conto dell cambiamento. E’ impercettibile come la crescita di un bambino, giorno dopo giorno, fino a quando arriva il momento in cui, con una specie di felice sorpresa, ci rendiamo conto che siamo in grado di stare fuori casa al crepuscolo per un altro quarto d’ora prezioso. Prezioso e meraviglioso. Una nuova vita
Postato da Grazia01 il Lunedì, 22 dicembre @ 20:54:28 CET (734 letture)
![]() ![]() Una nuova vita Sicura è la vecchiaia che viene dopo i pochi anni della giovinezza e mentre gioco con la mia ombra che mai mi abbandona, sia col sole che con la luna , ricordo che il tempo passa e che il domani seguirà questo giorno che ancora sto vivendo. Ma i miei occhi guardano lontano dove regna l’Amore e aspetto te per andare assieme a vivere una nuova alba senza tramonto. r.chesini 22.12.2014 NATALE
Postato da rosarossa il Domenica, 21 dicembre @ 21:27:17 CET (640 letture)
![]() ![]() NATALE Scintilla il cielo d’argenteo splendore la luna non è stata mai si bella, una cometa si stacca dall'argento poi con gli angeli e il lor canto in compagnia sorvola freddo gelo neve, a pastori e regnanti illumina la via. Li conduce alla misera grotta ove un bue e un asinello col fiato scaldano la paglia e teneramente preparano una culla. Le zampogne intorno suonano la ninna nanna. E’ mezza notte in punto! La Vergine Maria diventa MAMMA! E’ arrivato al mondo il Salvatore Osanna! osanna! All'uomo Dio Signore. Rosa rossa Dedica di Natale
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 dicembre @ 23:43:43 CET (4421 letture)
![]() ![]() Dedico i miei pensieri di questo Natale alle persone che hanno perso qualcuno recentemente, lo sguardo in questo bianco venticinque non potrà che salire verso l’alto immaginando un altrove di gioia, come contrappasso a una vita difficile qui, in cui stringere i denti per andare avanti. Dedico i miei pensieri di questo Natale alla gente che non arriva, economicamente parlando, a fine mese, alle mamme che lasciano sgorgare le lacrime solo al mattino quando i bimbi sono a scuola, la casa è vuota e magari non c’è un marito a renderle più pietose e pesanti, e a quei mariti che cercano di fare di tutto per portare avanti la famiglia in maniera dignitosa e onesta, che quando tornano a casa senza un grande guadagno almeno si presentano con un carico di carezze amore per la famiglia. Dedico questo Natale agli amici, quelli veri, che non scompaiono con la distanza, le difficoltà o il silenzio. Dedico i miei pensieri di questo Natale a chi non ha perso la capacità di entrare in luoghi altri, attraverso la lettura…Perchè un libro sa essere un utile alleato nei momenti bui. Dedico i miei pensieri di questo Natale a tutte le persone che sanno resistere, reinventarsi, riciclarsi, rinascere dalle proprie ceneri come l’araba fenice, più belli e forti di prima. Dedico i miei pensieri di questo Natale ai parenti che sanno stringersi intorno a un albero con amore. Dedico tutti i pensieri di questo Natale alla Speranza. alla Calma, alla Perseveranza. Doti che si dovrebbe sempre provare a coltivare nella vita, perchè senza di esse saremmo perduti subito. Dedico questo Natale a chi, nonostante tutto, lascia entrare un po’ di aria di festa nel cuore, senza sollevare muri, e senza chiudere le porte del cuore. Anton Vanligt credere in un sorriso
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 dicembre @ 21:23:18 CET (491 letture)
![]() ![]() Crediamo in un sorriso, in una carezza, in una gentilezza fatta al nostro prossimo, nella forza di un abbraccio, in una parola buona detta a chi è scoraggiato: l’Amore, quello con la A maiuscola, è ovunque, “Basta solo cambiare il nostro modo di vedere le cose”, disse il vecchietto ad Alex Supertramp in ‘Into the Wild’. Come disse il buon Ligabue tanti anni fa: “Credo a quel tale che dice in giro che l’amore porta amore, credo, se ti serve chiamami scemo, ma io almeno credo“. L’amore di qualsiasi forma esso sia deve mettere in circolo amore. Per forza. Chiamatemi illusa o ingenua, ma se tutti credessimo in qualcosa, sono sicura che in questo mondo ci sarebbe meno rabbia e disperazione. Pensiamoci. E proviamoci. L'Angelo custode
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 dicembre @ 14:09:42 CET (593 letture)
![]() ![]() “Tutti noi, secondo la tradizione della Chiesa, abbiamo un angelo con noi, che ci custodisce, ci fa sentire le cose. Quante volte abbiamo sentito: ‘Ma … questo … dovrei fare così, questo non va, stai attento …’: tante volte! E la voce di questo nostro compagno di viaggio. Essere sicuri che lui ci porterà alla fine della nostra vita con i suoi consigli, e per questo dare ascolto alla sua voce, non ribellarci … Perché la ribellione, la voglia di essere indipendente, è una cosa che tutti noi abbiamo; è la superbia, quella che ha avuto il nostro padre Adamo nel Paradiso terrestre: la stessa. Non ribellarti: segui i suoi consigli”. Papa Francesco Anniversario della nascita
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 dicembre @ 22:44:29 CET (582 letture)
![]() ![]() Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust ![]() Il 15 dicembre del 1878 nacque Hans Carossa, scrittore e poeta tedesco († 1956) ![]() Per un bimbo Nevicò su la casa di tua madre, Ed essa ancora non sapeva nulla Di te, nulla, nemmeno con quali occhi la guarderesti. Sovente lungo il giorno ella moveva Timorosa così come se un male Da te la minacciasse, eppur tendeva La sua debole mano sul tuo sangue, Per tua difesa. Come il torbo mattino adduce il sole, Ella trasse dal buio la tua sorte. Ancora tu non eri su la terra, E dovunque già eri. Hans Carossa ![]() Il 15 dicembre del 1947 nacque Flavio Ermini, poeta e saggista italiano ![]() La prolungata disgregazione della materia Nell’impossibilità di sottrarsi alla prolungata disgregazione della materia, l’umanità cede alle illusioni anche i dettagli del proprio destino. nella mirabile espansione di molti specchi non è sufficiente ai figli ciò che si vede e oscilla in ogni direzione e poi si distorce a causa della natura instabile della materia che unisce e divide nella sostanza celeste che modella, tanti fenomeni dell’umana appropriazione corrispondono alla vana pretesa di non smettere di vivere nel passaggio dalla materia elementare del respiro all’incrinatura che si allarga nel tempo, non si riduce la suprema altezza dei cieli né la loro consistenza si assottiglia le stelle che l’azzurrità del cielo in cielo mostra, allo scadere di ogni durata tratteggiano con il loro moto verso l’alto il verso di una destinazione apparente di porto in porto, stende sulle prede l’uniforme colorazione della propria sostanza il sole che porta alla ribalta l’arco e la sfera con il passare del tempo una visione opaca della materia in prolungata disgregazione non smette di incrinare l’idea positiva che l’uomo ha del suo aspetto evolutivo. Flavio Ermini Carta e penna addio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 dicembre @ 22:12:15 CET (645 letture)
![]() Le meno giovani se lo ricordano sicuramente: il dettato in bella calligrafia. Tutte lì, con la testa sul banco e la mano a guidare la penna inclinata che lasciava sul foglio una linea sinuosa. Le parole si rincorrevano e si allungavano come fossero il nostro sospiro, oppure si fermavano di colpo, quasi frenassero davanti al punto e a capo. Su quei fogli c'è un pezzo grande della nostra storia: quando si scriveva a mano. E noi donne una certa vocazione per l'uso della penna l'abbiamo sempre avuta. Diari nascosti nel cassetto, lettere strappate e riscritte mille volte. Biglietti d'amore e racconti che teniamo solo per noi. Appunti, versetti, poesie. Scritti di pugno, segni della nostra identità, non solo parole per comunicare. Carta e penna ci hanno accompagnato sin qui, ora finiscono in soffitta. Se non oggi, presto. La Finlandia nel 2016 bandirà per sempre dalle scuole gli appunti a mano. Solo tablet e computer. Ma riporre le penne ed esercitare le mani al tasto anzichè al segno grafico della scrittura è solo una questione tecnica, formale? Oppure perdiamo qualcosa che fa parte di noi? Di noi donne, in particolare, perchè la mano che scrive, tirando fuori ciò che abbiamo dentro, è una rappresentazione della nostra capacità di generare. Anniversario della nascita di Paul Éluard
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 dicembre @ 21:49:11 CET (623 letture)
![]() Il 14 dicembre 1895 nasce Paul Éluard, poeta francese ![]() « Sui miei rifugi distrutti Sui miei fari crollati Sui muri del mio tormento Scrivo il tuo nome » ![]() QUEI TUOI CAPELLI Quei tuoi capelli d'arance nel vuoto del mondo, Nel vuoto dei vetri grevi di silenzio e D'ombra dove con nude mani cerco i tuoi riflessi, Chimerica è la forma del tuo cuore E al mio desiderio perduto il tuo amore somiglia. O sospiri di ambra, sogni, sguardi. Ma non sempre sei stata con me, tu. La memoria Mia oscurata è ancora d'averti vista giungere E sparire. Ha parole il tempo, come l'amore. ![]() je T'Aime T’amo per tutte le donne che non ho conosciuto T’amo per tutte le stagioni che non ho vissuto per l’odore d’altomare e l’odore del pane fresco per la neve che si scioglie per i primi fiori per gli animali puri che l’uomo non spaventa T’amo per amare T’amo per tutte le donne che non amo sei tu stessa a riflettermi io mi vedo così poco. Senza di te non vedo che un deserto tra il passato e il presente ci sono state tutte queste morti superate senza far rumore non ho potuto rompere il muro del mio specchio ho dovuto imparare parola per parola la vita come si dimentica ![]() In pena In pena per un cielo infranto per la pioggia che ci bagnerà vado pensando alla gioia grande che se vorremo ci prenderà. Tra dovere ed inquietudine esita quasta vita rude. (È una molto grande pena confessarlo, ora) Qui ogni cosa odora d'erba. Su tutto il cielo, in cielo, il volo delle rondini ci distrae, ci fa pensare... Io penso una speranza quieta. ![]() Senza rancore Lacrime dalle palpebre, dolori dei dolenti, dolori che non contano e lacrime incolori. Non chiede nulla, lui, non è insensibile, triste nella prigione e triste quand'è libero. È un tempo tetro, è una notte nera da non mandare in giro neanche un cieco. I forti siedono, il potere è in pugno ai deboli, e in piedi è il re, vicino alla regina assisa. Sorrisi e sospiri, insulti imputridiscono nella bocca dei muti e negli occhi dei vili. Non toccare nulla! Qui brucia, là arde; codeste mani son per le tasche e le fronti. Un'ombra... Tutta la sciagura del mondo e il mio amore addosso come una bestia nuda. ![]() La curva dei tuoi occhi intorno al cuore La curva dei tuoi occhi intorno al cuore ruota un moto di danza e di dolcezza, aureola di tempo, arca notturna e sicura e se non so più quello che ho vissuto è perchè non sempre i tuoi occhi mi hanno visto. Foglie di luce e spuma di rugiada canne del vento, risa profumate, ali che coprono il mondo di luce, navi cariche di cielo e di mare, caccia di suoni e fonti di colori, profumi schiusi da una cova di aurore sempre posata sulla paglia degli astri, come il giorno vive di innocenza, così il mondo vive dei tuoi occhi puri e tutto il mio sangue va in quegli sguardi. ![]() Nusch Sentimenti visibili vicinanza leggera chioma di carezze. Senza ombre nè dubbi dai gli occhi a quel che vedono visti da quel che guardano. Fiducia di cristallo tra due specchi ti si perdono gli occhi nella notte per unire desiderio e risveglio. ![]() Ha sempre gli occhi aperti e non mi lascia dormire, I suoi sogni in pieno giorno fanno evaporare i soli. Mi fanno ridere, piangere e ridere parlare senza aver nulla da dire Paul Eluard ce metti una vita intera per piacerti
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 dicembre @ 12:13:11 CET (557 letture)
![]() ![]() Ce metti una vita intera per piacerti, e poi, arrivi alla fine e te rendi conto che te piaci. Che te piaci perchè sei tu, e perché per piacerti c’hai messo na vita intera: la tua. Ce metti una vita intera per accorgerti che a chi dovevi piacè, sei piaciuta… e a chi no, mejo così. Anche se lo ammetto, è più raro trovà un uomo a cui piaci, che te piace, che beccà uno ricco sfondato a Porta Portese! Ce metti na vita per contà i difetti e riderce sopra, perché so belli, perché so i tuoi. Perché senza tutti quei difetti, e chi saresti? Nessuno. Quante volte me sò guardata allo specchio e me so vista brutta, terrificante. Co sto nasone, co sti zigomi e tutto il resto. E quando la gente me diceva pe strada “bella Annì! Anvedi quanto sei bona!” io nun capivo e tra me e me pensavo “bella de che?”. Eppure, dopo tanti anni li ho capiti. C’ho messo na vita intera per piacermi. E adesso, quando me sento dì “bella Annì, quanto sei bona!”, ce rido sopra come na matta e lo dico forte, senza vergognarmi, ad alta voce “Anvedi a sto cecato!”. Anna Magnani Il 12 dicembre è l'anniversario della nascita di Frank Sinatra
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 dicembre @ 18:17:57 CET (4360 letture)
![]() Il 12 dicembre del 1915 nacque Frank Sinatra. ![]() Nasce a Hoboken, nello stato del New Jersey. Vive un'infanzia dura e umile: la madre Dolly, di origini liguri (Tasso nel comune di Lumarzo), fa la levatrice e il padre Martin, pugile dilettante di origini siciliane(Palermo), è vigile del fuoco. Da ragazzino Frank è costretto da esigenze economiche a fare i lavori più umili. Cresciuto per la strada e non sui banchi di scuola, prima fa lo scaricatore di porto e poi l'imbianchino e strillone. A sedici anni, ha una sua band, i Turk. Frank Sinatra passa alla storia come 'The Voice', per il suo inconfondibile carisma vocale. Durante la sua carriera incide più di duemiladuecento canzoni per un totale di 166 album, dedicandosi anche, con fortuna, al grande schermo. Aspetti della sua vita privata si riscontrano proprio nei suoi tanti film di successo. Famoso latin lover, si sposa quattro volte: la prima a ventiquattro anni, con Nancy Barbato, dal 1939 al 1950, dalla quale ha tre figli: Nancy, Frank Jr. e Christina che, all'epoca della separazione, hanno rispettivamente undici, sette e tre anni. Poi, dal 1951 al 1957, Sinatra ha un'intensa storia d'amore con Ava Gardner, che riempie le cronache rosa dei giornali del tempo a suon di criticati confetti (per lei lascia la famiglia), di botte e di litigi. Per soli due anni, dal 1966 al 1968, si unisce in matrimonio con l'attrice Mia Farrow e dal 1976 fino alla sua morte resta a fianco dell'ultima moglie, Barbara Marx. Ma la stampa continua, anche negli ultimi anni, ad attribuirgli flirt: da Lana Turner a Marilyn Monroe, da Anita Ekberg ad Angie Dickinson. Da sempre vicino alle cause per i diritti umani, già nei primi anni '50 si schiera a favore dei neri, vicino al suo inseparabile amico Sammy Davies Jr. Fino all'ultimo non si sottrae dal compiere nobili gesti di beneficenza a favore dei bambini e delle classi disagiate. La sua stella non conosce ombre. Solamente tra il 1947 ed i primi anni '50, attraversa una breve crisi professionale dovuta ad un malore che colpisce le sue corde vocali; il momento di appannamento viene superato brillantemente grazie al film di Fred Zinnemann "Da qui all'eternità", con cui conquista l'Oscar come Migliore Attore non Protagonista. Tra le tante accuse mosse all'interprete più famoso del secolo, come da molti viene considerato, quella di legami con la mafia. Soprattutto con il gangster Sam Giancana, proprietario di un Casinò a Las Vegas. Ben più sicuri, i nomi dei suoi più cari amici: da Dean Martin a Sammy Davis Jr, a Peter Lawford. La canzone che forse più lo rappresenta nel mondo è la famosissima "My way", ripresa da moltissimi artisti, e rivisitata in moltissime versioni. Tra gli ultimi omaggi che l'America tributa a questo grande showman, vi è un regalo speciale per i suoi ottant'anni, nel 1996: per i suoi occhi blu, l'Empire State Building per una notte si illumina d'azzurro tra coppe di champagne e gli inevitabili festeggiamenti, cui The Voice è abituato. L'omaggio si è ripetuto in occasione della sua morte avvenuta il 14 maggio 1998. Ha detto: «Sono come Woody Allen: credo nel sesso e nel decesso.» La felicità? Quando sei immerso nelle cose che fai. Anche le più semplici.
Postato da Grazia01 il Giovedì, 11 dicembre @ 18:52:03 CET (669 letture)
![]() ![]() La felicità? Quando sei immerso nelle cose che fai. Anche le più semplici. Non si diventa felici. La felicità c'è già. E' stare nelle cose come sono, senza tentare di cambiarle. I classicisti, grandi conoscitori del'anima, dicono che bisogna cercare la felicità nella tristezza e la tristezza nella felicità. Per essere felici bisogna saper accogliere anche la tristezza. La felicità determinata dalla volontà è scadente, la sola felicità autentica è quella che arriva spontanea. Felicità fa rima con spontaneità. Per esempio la possiamo trovare appunto, nell'immergerci in un lavoro che ci piace. Quando sei intento nelle azioni che fai e ti ci perdi, allora sei nella felicità. Quando arrivano pensieri tristi bisogna guardarli senza cercarne la causa. Senza chiedersi perché sono arrivati. Bisognerebbe essere capaci di guardare dentro di noi senza giudicare gli altri. Purtroppo viviamo nella civiltà del commento. Non siamo capaci di ascoltare il dolore e aspettare da dentro la risposta. La felicità la trovi quando smetti l'autocritica, quando smetti di lamentarti, raccontando le cose a destra e a sinistra. Dare la colpa della nostra infelicità agli altri ci rende ancora più infelici. Il problema è che abbiamo creato una cultura psicologica per cui tuo padre o tua madre sono la causa di ciò che sei. Il padre che hai avuto, ogni volta che lo ripensi, lo ricrei dentro di te e diventa l'alibi di tutte le tue sfortune. Un esercizio utile è chiudere gli occhi e immaginarsi in una scena di felicità di quando si era bambini. Quando eravamo bambini avevamo dei talenti che poi si sono persi. Bisogna recuperare questa coscienza. Siamo pieni di parole inutili. L'ascolto di se stessi, in silenzio, delle cose che emergono da dentro, anche le peggiori, è la meglior medicina per il cervello. Solo se tratteremo i nostri disagi non come nemici, ma come compagni di viaggio allora se ne potranno andare. "Siamo piante che devono fiorire, non target da raggiungere o modelli da imitare" Da "la saggezza dell'anima" di Raffaele Morelli C'è un altro cielo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 dicembre @ 20:36:50 CET (675 letture)
![]() ![]() C'è un altro cielo C'è un altro cielo, sempre sereno e bello, e c'è un'altra luce del sole, sebbene sia buio là - non badare alle foreste disseccate, non badare ai campi silenziosi - qui è la piccola foresta la cui foglia è sempre verde - qui è un giardino più luminoso - dove il gelo non è mai stato, tra i suoi fiori mai appassiti odo la luminosa ape ronzare, ti prego, Fratello mio, vieni nel mio giardino! Emily Dickinson Com'altro è il giorno
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 dicembre @ 20:49:46 CET (539 letture)
Il mondo
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 dicembre @ 20:40:05 CET (511 letture)
Pensiero della sero
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 dicembre @ 21:15:03 CET (521 letture)
![]() ![]() “La vita non è così seria come la mia mente mi fa credere” (Buddha) Un giorno un mio amico mi disse “tutto ciò che ti accade nella vita, ti accade per un motivo” .. ecco allora non resta che aspettare l’illuminazione!! ![]() La mia missione nella vita non è semplicemente di sopravvivere, ma prosperare; e farlo con passione, compassione, umorismo e stile. ![]() Buon fine settimana lungo Grazia La grazia e la bellezza
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 dicembre @ 22:23:46 CET (495 letture)
![]() ![]() “La grazia e la bellezza esistono sotto varie forme (fisica, intellettuale, sociale e spirituale), ognuna di queste forme affascina a suo modo. Ma quello che importa davvero è riuscire a superare le perdite irreparabili e affrontare la vita in tutto ciò che ha di confuso, conservando la propria capacità di provare della gioia, di ridere e di credere al senso delle proprie battaglie.” libro N’arrêter jamais de danser Il 2 dicembre del 1918 muore a Parigi Edmond Rostand
Postato da Grazia01 il Martedì, 02 dicembre @ 22:06:41 CET (750 letture)
![]() Il 2 dicembre del 1918 muore a Parigi Edmond Rostand ![]() Era nato il 1º aprile del 1868 in una famiglia agiata di Marsiglia, suo padre, Eugene Rostand, era un intellettuale dedito a diversi interessi, dal giornalismo alla traduzione di testi latini, poeta e filantropo, nonché membro della Academie des Sciences morales et politiques. Suo zio, Alexis Rostand, era direttore di un importante istituto finanziario e musicista. Edmond Rostand fece i suoi studi nella sua città natale, a cui seguirono quelli di diritto a Parigi presso il Collège Stanislas dove strinse una durevole amicizia con il futuro critico letterario René Doumic, sempre a Parigi si iscrisse all'ordine degli avvocati, senza tuttavia esercitare. Nel 1888 scrisse un pezzo teatrale, Le gant rouge (Il guanto rosso), nel 1890 un volume di poesie, Les musardises (Gli ozi). Nel 1890 entra ufficialmente nel mondo della cultura con un saggio pubblicato presso l'Académie de Marseille dal titolo Essai sur le Roman sentimental et le Roman naturaliste. L'8 aprile 1890 sposa la poetessa Rosemonde Gérard. Avranno due figli, Maurice nel 1891 e Jean nel 1894. Egli l'abbandonerà per il suo ultimo amore, Mary Marquet, nel 1915. Edmond Rostand ottenne il suo primo successo nel 1894 con Les romanesques, opera in versi rappresentato alla Comédie française il 21 maggio 1894. Seguì La Princesse lointaine (Théâtre de la Renaissance, 5 aprile 1895) che, pur giudicata manierata, riscosse un notevole successo grazie all'interpretazione di Sarah Bernhardt, attrice presente anche in La Samaritaine (13 aprile 1897). Quando Coquelin Aîné chiese a Rostand di scrivergli un lavoro, nacque il Cyrano de Bergerac, la cui prima rappresentazione il 28 dicembre 1897 al Théâtre de la Porte Saint Martin procurerà una gloria immensa al suo autore. Qualche minuto prima della recita, Rostand temeva un fiasco e domandò scusa alla compagnia per averla trascinata in "questa avventura spaventosa". Ma all'intervallo, la sala applaudiva in piedi, e persino un ministro venne a cercarlo dietro le quinte, staccò la sua Legion d'Onore per appuntargliela, spiegando: «Permettez-moi de prendre un peu d'avance». Alla fine seguono venti minuti d'applausi del pubblico. L'entusiasmo dei critici e del pubblico denunciava un vivace momento di reazione contro realismo, naturalismo e commedie «rosse». Con il Cyrano Rostand aveva saputo dare al romanticismo di Victor Hugo un pittoresco fondo storico, esaltando, attraverso i secoli, l'idea di un carattere nazionale francese, dando ai connazionali traumatizzati dalla perdita dell'Alsazia-Lorena un po' di sollievo. Nel 1900 il successo del suo dramma seguente, L'Aiglon gli aprirà le porte dell'Académie française. L'Aiglon è un'interpretazione lirica, in chiave amletica, del dramma del figlio di Napoleone. Sarah Bernhardt, che aveva 56 anni, interpretò la parte del giovane, morto di tubercolosi a 21 anni. Per quasi 10 anni Rostand si occupò poi del suo lavoro più ambizioso e, per molti, migliore: Chantecler, 1910, che venne interpretato da Lucien Guitry, essendo Coquelin morto durante le prove. Per bocca di animali vi sono affrontati in forma simbolica personaggi della vita sociale, problemi del destino umano. Lo spettacolo però si risolse in un fiasco. Solo dopo la sua morte venne pubblicato il dramma teatrale La Dernière Nuit de Don Juan, una delle ultime espressioni del mito del seduttore del teatro moderno. ![]() Cantare, ridere, sognare, essere indipendente, libero, guardare in faccia la gente e parlare come mi pare, mettermi, se ne ho voglia, il cappello di traverso, battermi per un sì per un no o fare un verso. Lavorare senza curarsi della gloria e della fortuna alla cronaca di un viaggio cui si pensa da tempo, magari nella luna! Non scrivere mai nulla che non sia nato davvero dentro di te! Appagarsi soltanto dei frutti, dei fiori e delle foglie che si sono colte nel proprio giardino con le proprie stesse mani! Poi, se per caso ti arriva anche il successo, non dovere nulla a Cesare, prendere tutto il merito per te solo e, disprezzando l'edera, salire, anche senza essere né una quercia né un tiglio, salire, magari poco, ma salire da solo! dal libro "Cirano Di Bergerac" Ma quando sono solo con questo naso al piede che almeno di mezz'ora da sempre mi precede si spegne la mia rabbia e ricordo con dolore che a me è quasi proibito il sogno di un amore; non so quante ne ho amate, non so quante ne ho avute, per colpa o per destino le donne le ho perdute e quando sento il peso d'essere sempre solo mi chiudo in casa e scrivo e scrivendo mi consolo, ma dentro di me sento che il grande amore esiste, amo senza peccato, amo, ma sono triste perché Rossana è bella, siamo così diversi, a parlarle non riesco: le parlerò coi versi, le parlerò coi versi. Edmond Rostand ![]() La stella Perdettero la stella un giorno. Come si a perdere La stella? Per averla troppo a lungo fissata… I due re bianchi, ch'eran due sapienti di Caldea, tracciaron al suolo dei cerchi, col bastone. Si misero a calcolare, si grattarono il mento… Ma la stella era svanita come svanisce un'idea, e quegli uomini, la cui anima aveva sete d'essere guidata, piansero innalzando le tende di cotone. Ma il povero re nero, disprezzato dagli altri, si disse: " Pensiamo alla sete che non è la nostra. Bisogna dar da bere, lo stesso, agli animali": E mentre sosteneva il suo secchio per l'ansa, nello specchio di cielo in cui bevevano i cammelli egli vide la stella d'oro che danzava in silenzio. Edmond Rostand Lettera di un figlio a tutti i genitori del mondo
Postato da Grazia01 il Martedì, 02 dicembre @ 14:58:19 CET (993 letture)
![]() ![]() Lettera di un figlio a tutti i genitori del mondo Non datemi tutto quello che vi chiedo. A volte chiedo solo per riscontrare quanto posso prendere. Non sgridatemi; vi rispetto meno quando lo fate, e insegnate a gridare anche a me. Non vorrei imparare a farlo. Mantenete le promesse, belle o brutte. Se promettete un premio, datemelo e comportatevi così anche con le punizioni. Non mi paragonate a nessuno, specialmente a mio fratello o a mia sorella; se mi fate apparire migliore di altri, sarò io a soffrire. Non cambiate parere così spesso su ciò che devo fare; decidetevi a mantenere la vostra decisione. Permettetemi di crescere, fidandovi delle mie capacità. Se voi fate tutto al mio posto, io non potrò imparare mai. Non dite bugie in mia presenza, e non mi piace nemmeno che voi mi chiediate di dirle al vostro posto, neanche per darvi una mano. Questo mi fa sentire male e perdere la fiducia in tutto ciò che dite. Quando sbaglio ammettetelo. Questo aumenterà la mia stima per voi, mi insegnerete così ad ammettere i miei sbagli. Trattatemi con la stessa affabilità e spontaneità che avete verso i vostri amici; essere parenti non vuol dire non poter essere amici. Non mi chiedete di fare una cosa che invece voi non fate, anche se non lo dite; non farò mai ciò che voi dite ma non fate. Quando voglio condividere una mia preoccupazione con voi, non ditemi: "Non abbiamo tempo per stupidaggini", oppure: "Non ha importanza, sono cose da ragazzi". Cercate di capirmi e di aiutarmi. Vogliatemi bene e ditemelo. A me piace sentirmelo dire, anche se voi credete che non sia necessario dirmelo. Abbracciatemi, ho bisogno di sentire la vostra amicizia, la vostra compagnia, in ogni momento. (di Anonimo) DICEMBRE IN POESIA
Postato da Grazia01 il Lunedì, 01 dicembre @ 21:06:31 CET (3415 letture)
![]() E' iniziato il mese di dicembre, il mese che ci porterà al Natale e poi al nuovo anno. Un mese dai colori allegri, bianco come la neve, rosso come il vestito di Babbo natale, verde come l'abete che addobberemo, e tutti i colori nei presepi. La stella dorata che guida il cammino e le guancette rosa del bambino. Per alcuni è un mese triste, perché non hanno la possibilità di festeggiarlo come vorrebbero, o con chi vorrebbero, i cari che non sono più fra noi, e la loro assenza a Natale fa soffrire più che mai. ![]() DICEMBRE Attraverso la neve, dal giardino, sale quell'aria delle fragole che allora, con fragile incrinatura, Montale canticchiava con il capo piegato sopra un piatto di minestra. Ora che alla finestra il gelo si rapprende, una minuscola bava spezza il cerchio chiuso fra le labbra e la voce, ridiscende al vuoto di un cielo annuvolato di dicembre: noi restiamo quaggiù, senza più attendere. Roberto Saneso ![]() RICORDANDO VITTORIO BODINI Dopo la lunga siesta di dicembre svegliarsi in un paese meridionale di strette vie, in salita e in discesa. Salgono odori di cibi affumicati scendono i ragazzini del doposcuola vi è una stella nel cielo invernale Bodini dice: È Natale! LUCIANO ERBA ![]() Gentile luna luna gentile ma li vedi tutti proprio tutti i bambini? Lo sai che certi certi hanno un dolore chiuso a chiave dentro il cuore? Luna gentile gentile luna ma li vedi tutti proprio tutti i vecchini? Lo sai che a volte nei loro angolini piangono proprio come fanno i bambini? Gentile luna luna gentile ma li vedi tutti gli animaletti? Lo sai che l’uomo li tratta male lo sai che piange il regno animale? Vivian Lamarque ![]() Ha occhi di ghiaccio e di ghiaccio le mani ha un cuore freddo freddo gelato la neve è un bambino che non si è mai svegliato. Vivian Lamarque ![]() Vi auguro un dicembre sereno, che il vostro cuore sia aperto alla speranza e all'amore Grazia Mark Twain - Anniversario della nascita
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 novembre @ 20:57:31 CET (4476 letture)
![]() Il 30 novembre del 1835 nacque in Florida Mark Twain, lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, scrittore, umorista, aforista e docente statunitense. Morì il 21 aprile del 1910, a Redding, Connecticut, Stati Uniti ed è sepolto nel Cimitero di Woodlawn, Elmira, New York, Stati Uniti ![]() Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe. ![]() Il giornalista è colui che distingue il vero dal falso... e pubblica il falso. ![]() Fai ogni giorno qualcosa che non ti piace: questa è la regola d'oro per abituarti a fare il tuo dovere senza fatica. ![]() Mark Twain Oscar Wilde * Anniversario della morte
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 novembre @ 20:55:22 CET (3902 letture)
![]() Il 30 novembre del 1900 moriva a Parigi Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, meglio conosciuto come Oscar Wilde. Uno grande scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese. Era nato il 16 ottobre del 1854 a Dublino aveva quinfi solo 46 anni. ![]() Si ricade sempre nell'assurdo di voler sviluppare l'intelligenza, spingerla innanzi violentemente in questa o in quella direzione. L'intelligenza dovrebbe essere ricettiva, simile a una lira che aspetta di essere sfiorata dal vento, o da un lago pronto a incresparsi al soffio della brezza; non dovrebbe essere un ficcanaso affaccendato a correre sempre per le strade alla ricerca di novità'. Oscar Wilde ![]() La vita non consuma...
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 novembre @ 11:57:26 CET (537 letture)
![]() ![]() La vita qui non consuma troppo le mie forze più profonde. Fisicamente si va forse un po' giù e spesso si è immensamente tristi, ma il nostro nucleo interiore diventa sempre più forte. Vorrei che fosse così anche per voi. Perciò vi raccomando: rimanete al vostro posto di guardia, se ne avete già uno dentro di voi".. Etty Hillesum Buona domenica Grazia Quando ti manca qualcuno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 novembre @ 21:59:01 CET (656 letture)
Vita sana
Postato da Grazia01 il Martedì, 25 novembre @ 21:15:51 CET (622 letture)
![]() ![]() Dicono che tutti i giorni dobbiamo mangiare una mela per il ferro e una banana per il potassio. Anche un’arancia per la vitamina C e una tazza di te verde senza zucchero per prevenire il diabete. Tutti i giorni dobbiamo bere due litri d’acqua, anche se poi per espellerli richiede il doppio del tempo che hai perso per berli. Tutti i giorni bisogna bere un Actimel o mangiare uno yogurt per avere gli indispensabili bacilli L. Casei Defensis, che nessuno sa bene che cosa cavolo siano, però sembra che, se non ne ingoi per lo meno un milione e mezzo tutti i giorni, finisci per vedere sfocato. Ogni giorno un’aspirina per prevenire l’ictus, e un bicchiere di vino rosso contro l’infarto, più un bicchiere di bianco per il sistema nervoso, ed uno di birra che già non mi ricordo per che cosa era. Se li bevi tutti insieme, ti può provocare un’emorragia cerebrale, ma non ti preoccupare, perché non te ne renderai neppure conto. Tutti i giorni bisogna mangiare fibra. Molta, moltissima fibra, finché riesci a cagare un maglione. Si devono fare tra i 4 e i 6 pasti quotidiani, leggeri, senza dimenticare di masticare 100 volte ogni boccone. Facendo i calcoli, solo per mangiare se ne vanno 5 ore. Ah, dimenticavo, dopo ogni pasto bisogna lavarsi i denti. Ossia, dopo l’Actimel e la fibra lavati i denti, dopo la mela i denti, dopo la banana i denti, e così via, finché ti rimangono 3 denti in bocca. Senza dimenticarti di usare il filo interdentale, di massaggiare le gengive e di fare il risciacquo con Listerine. Bisogna dormire otto ore e lavorare altre otto, più le 5 per mangiare fa 21. Te ne rimangono 3, sempre che non ci sia traffico. Secondo le statistiche, vediamo la tele per tre ore al giorno. Già, non si può, perché tutti i giorni bisogna camminare almeno mezz'ora, facendo attenzione a tornare indietro dopo 15 minuti, se no la mezz'ora diventa una. Bisogna mantenere le amicizie, perché sono come le piante, da annaffiarsi tutti i giorni. E bisogna pure tenersi informati, leggendo almeno due giornali e un paio di articoli di rivista, per una lettura critica. Ah, importante, si deve fare l’amore tutti i giorni, però senza cadere nella routine. Bisogna essere moderni, creativi e rinnovare la seduzione. Bisogna anche avere il tempo per spazzare per terra, lavare i piatti, i panni, e non parliamo se hai un cane o magari dei figli. Insomma, per farla breve, i conti danno 29 ore al giorno. L’unica possibilità che mi viene in testa è fare varie cose contemporaneamente. Per esempio ti fai la doccia con acqua fredda e con la bocca aperta, così almeno ti bevi i due litri d’acqua. Mentre esci dal bagno con lo spazzolino in bocca fai l’amore (tantrico) col compagno/compagna che nel frattempo guarda la tele e ti racconta, mentre tu lavi per terra. Ti è rimasta una mano libera? Chiama qualche amico! O i genitori! Bevi il vino, perché, dopo aver chiamato i tuoi, ne avrai bisogno. Il Bio Puritas con la mela te lo può dare il tuo partner o la tua partner, mentre si mangia la banana con l’Actimel, e domani fate cambio. Mi è venuta la confusione mentale Adesso ti lascio, perché tra lo yogurt, la mela, la birra, il primo litro d’acqua e il terzo pasto con fibra della giornata, già non so più cosa sto facendo. So che devo andare urgentemente in bagno. E ne approfitto per lavarmi i denti. Però, se ti rimangono due minuti liberi, invia una copia ai tuoi amici, che devono essere annaffiati come una pianta. Se ti avessi già mandato questo messaggio, perdonami. E’ l’Alzheimer che, nonostante tutte le cure, non sono ancora riuscita a debellare. Carlo Glauco Curcuraci Henri de Toulouse-Lautrec
Postato da Grazia01 il Lunedì, 24 novembre @ 20:59:53 CET (941 letture)
![]() Henri de Toulouse-Lautrec, uno dei più famosi pittori di tutti i tempi, era nato 150 anni fa: la sua celebrità è legata al suo ruolo e alla sua presenza nel più noto movimento pittorico francese, l’Impressionismo, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento (anche se il periodo più creativo e importante del suo lavoro è inserito nell’epoca ulteriormente innovativa del post-impressionismo). Toulouse-Lautrec lavorò quasi sempre a Parigi e molte delle sue opere più famose sono legate alla raffigurazione, spesso a scopo promozionale, delle scene dei locali del quartiere di Montmartre del tempo. Il centocinquantesimo anniversario della sua nascita è oggi celebrato in diversi paesi del mondo dal motore di ricerca Google, con un doodle. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |