Sunday, January 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: coppermine 05: coppermine 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Surveys 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: coppermine 17: coppermine 18: Home 19: News 20: News 21: Home 22: Home 23: News 24: Home 25: Home 26: coppermine 27: Home 28: Search 29: coppermine 30: Home 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: News 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Search 40: Home 41: coppermine 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: News 48: coppermine 49: Home 50: Search 51: Home 52: Home 53: coppermine 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: coppermine 64: Home 65: Home 66: Home 67: coppermine 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: coppermine 75: Home 76: Forums 77: Home 78: Home 79: Home 80: News 81: Home 82: News 83: Forums 84: Home 85: Home 86: News 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: News 94: coppermine 95: coppermine 96: Home 97: Stories Archive 98: Home 99: News 100: Home 101: Home 102: Home 103: coppermine 104: Home 105: Home 106: Stories Archive 107: coppermine 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: coppermine 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: Home 122: coppermine 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: News 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Stories Archive 146: Search 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Home 152: coppermine 153: coppermine 154: Stories Archive 155: Home 156: Your Account 157: News 158: coppermine 159: Home 160: Home 161: Forums 162: News 163: coppermine 164: News 165: Home 166: Home 167: Search 168: Home 169: Search 170: Home 171: News 172: Home 173: Home 174: coppermine 175: coppermine 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: Forums 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: News 189: News 190: Home 191: Home 192: Stories Archive 193: News 194: Home 195: Home 196: coppermine 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: News 202: News 203: Home 204: News 205: Home 206: coppermine 207: Search 208: Home 209: coppermine 210: coppermine 211: Home 212: Home 213: News 214: News 215: Home 216: Home 217: coppermine 218: Forums 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: News 224: Home 225: Home 226: Forums 227: Home 228: Home 229: Search 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: News 240: Home 241: Home 242: coppermine 243: coppermine 244: Home 245: News 246: Home 247: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Ogni giorno nasce un artista - Nati il 10 maggio
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 20:34:07 CEST (2548 letture)
![]() Nati il 10 maggio ![]() Il 10 maggio 1914 nacque Umberto Bellintani, poeta italiano morto nel 1999 Il poeta era talmente legato alla sua terra mantovana da non riuscire a staccarsene né dopo l’esperienza della guerra in Africa e della prigionia in Germania e nemmeno dopo aver frequentato il mondo intellettuale milanese negli anni Cinquanta e Sessanta, che lo accoglie con entusiasmo ed esalta la sua originale voce poetica – pubblica la prima raccolta “Forse un viso tra mille” nel 1953 – ma che non risponde al suo profondo bisogno di verità. E presto lo abbandona per tornare al suo paese, S. Benedetto Po, dove resta sino alla fine della sua vita, e dove per vivere, lavora come segretario in una scuola. Una vita che segue la monotonia del quotidiano, ma si illumina nel sognare viaggi dall’altra parte del mondo, che si scontra con la durezza della povertà ma si intenerisce con la ricchezza dell’ispirazione poetica. Protagonista della prima raccolta poetica di Bellintani è la pianura mantovana, con il grande fiume, lungo le cui rive e dentro le cui acque si vive e si muore. Ricordi di giochi d’infanzia, di compagni d’avventure, di notti incantate si intrecciano ai lamenti delle madri di bimbi annegati, ai rimandi ad altri fiumi sugli scenari di guerra, alla memoria mitizzata di paesaggi e genti d’Africa, che impregna la sua poesia con immagini di virile nostalgia, ancor più suggestive in quanto evocatrici di atmosfere e paesaggi popolati di enormi animali esotici, quasi mitici, di uomini e donne “naturali”, in totale sintonia e comunione con la natura circostante, di vegetazione rigogliosa. E sopra tutto ciò il riconoscimento dell’esistenza di un Dio che spesso invoca e osanna ma contro il quale altrettanto spesso violentemente inveisce. Anche la sua formazione artistica – si diploma in scultura nel 1937 all’Istituto d’arte di Monza con il maestro Marino Marini – si riconosce nella plasticità di molte sue immagini poetiche, che non sono rarefatte come pitture metafisiche, ma si impongono come blocchi di granito, nei quali la mano, robusta e delicata, modella un coccodrillo, un’anfora, un galletto tra le corna di un toro. A volte però la stessa mano traccia figure spaventose, quasi oniriche, ossessive immagini interiori che hanno tratti umani e animaleschi. La poesia di Bellintani sfugge ad una collocazione in una scuola o in una corrente; è molto di più. La voce arcana e primitiva dell’uomo che il quotidiano scontro con la realtà rende consapevole della perdita di un’origine mitica, alla quale guarda con nostalgia, ma senza rimpianto. Concretezza e fragilità, umiltà e grandezza, crudeltà della vita e tenerezza di sguardo. ![]() Per un bambino che non conosce più i passeri Urlavan lungi dei cani (o eran gufi?). Urlavan lungi dei cani e c'eran gufi; e come assassini i morti si muovevano rasenti i muri del cimitero quando il ragazzino si trovò solo solo nella notte. E allora egli aveva un urlo strozzato nella gola, ché un fruscio d'erbe lo soffocava come un serpente e la luna veramente era cupa tra le fronde degli alberi. Come assassini i morti si muovevano rasenti i muri e i fianchi degli argini, e fu allora che il bambino perse l'uso della parola, e perse la vista comune delle viole e dei giocattoli e il senso naturale delle cose. Così ora tentenna il capo e nei suoi occhi è una nuvola, ma pare un angelo divino contemplante profonde luci assorte in se stesso. Povera madre che lo sorvegli lungo i sentieri del tuo orto e ora lacrimi al suo riso ebete sugli asparagi, io non so dirti s'è sfortuna a lui toccata o s'è migliore la sua sorte, più benigna che al fanciullo intento a suddividere in bianchi e neri i dadi del suo gioco. ![]() Dolce chiude l'ora di sera Forse non esiste Dio. Forse solo il rapporto fra noi esiste e gli alberi annosi o appena d'anni uno e le erbe e i coccodrilli e il buon tepore della sera. Non v'è che poi la morte ed altro ancora innanzi ad essa da soffrire. Ma poi tutto per lei si placa; e in noi s'alterna timore d'essa e quieta attesa del suo riposo: così oggi è da porre questo giorno fra non quelli di sofferenza e sgomento: dolce chiude l'ora di sera col risorgere di una ampia stellata. Dunque forse soltanto un dolcissimo rapporto fra noi e il tutto fa ponte e il tempo passa lento e veloce. Umberto Bellintani Chi sei tu, lettore che leggi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 maggio @ 22:18:30 CEST (947 letture)
![]() ![]() Chi sei tu, lettore che leggi le mie parole tra un centinaio d'anni? Non posso inviarti un solo fiore della ricchezza di questa primavera, una sola striatura d'oro delle nubi lontane. Apri le porte e guardati intorno. Dal tuo giardino in fiore cogli i ricordi fragranti dei fiori svaniti un centinaio d'anno fa. Nella gioia del tuo cuore possa tu sentire la gioia vivente che cantò in un mattino di primavera, mandando la sua voce lieta attraverso un centinaio d'anni. Tagore Buonanotte e buon fine settimana Grazia Pensieri, utopie, idee
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 maggio @ 18:55:17 CEST (905 letture)
![]() ![]() Quando un artista, uno scrittore o un giornalista è costretto a inchinarsi ai voleri dei ricchi capitalisti o alle autorità di governo, la sua libertà artistica è compromessa e perduta. E quando, è obbligato dalla paura o dal ricatto sociale o economico, o peggio ancora, quando volutamente svende la sua opera al potente di turno, è come vivere un rapporto incestuoso, la sua arte si priva dell’energia che la creazione artistica pretende. I compensi che i potenti elargiscono a questi uomini sono tali che ne comportano la morte artistica. Tutto si atrofizza, e nella sua decadenza e decomposizione, trascina l’umanità intera verso il nuovo medioevo. da "PENSIERI UTOPIE IDEE" Gregorio Asero copyright legge 22 aprile 1941 n. 63 Magicamente
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 maggio @ 20:13:58 CEST (1021 letture)
![]() ![]() Magicamente Ho provato a fondere l’oro delle stelle nella mano, la sentivo bruciare ma non era un dolore. E' piccola la mia magia. Posso solo scaldarti con la mia mano bruciata e ascoltarti comprenderti accarezzarti consolarti amarti. Non so fare altro se non cambiare per te la forma della luna. Grazia Perfidi mosconi
Postato da rosarossa il Mercoledì, 07 maggio @ 20:11:47 CEST (842 letture)
Un stella per uno
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 20:08:00 CEST (801 letture)
Rabindranath Tagore
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 20:05:24 CEST (1558 letture)
![]() ![]() "Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti"...... Un omaggio al grande Rabindranath Tagore, poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano, nell'anniversario della nascita (Calcutta, 6 maggio 1861 – Santi Neketan, 7 agosto 1941) « Per la profonda sensibilità, per la freschezza e bellezza dei versi che, con consumata capacità, riesce a rendere nella sua poeticità, espressa attraverso il suo linguaggio inglese, parte della letteratura dell'ovest. » (Motivazione del Premio Nobel) "Il bambino chiama la mamma e domanda: "Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?" La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino. "Eri un desiderio dentro al mio cuore." (Rabindranath Tagore) "La vita non è altro che la continua meraviglia di esistere" (Rabindranath Tagore) "Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti." (Rabindranath Tagore) "Non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e fissando le onde. Non indugiare!" (Rabindranath Tagore) "La lezione più importante che l'uomo possa imparare in vita sua non è che nel mondo esiste il dolore, ma che dipende da lui stesso trarne profitto e che gli è consentito trasformarlo in gioia." (Rabindranath Tagore) Star bene da soli
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 20:00:24 CEST (1357 letture)
Lettera di San Paolo ai Corinzi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 05 maggio @ 19:02:18 CEST (829 letture)
L'analfabeta politico
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 maggio @ 19:53:24 CEST (719 letture)
![]() ![]() Il peggior analfabeta è l’analfabeta politico. Egli non sente, non parla, né s’interessa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli, del pesce, della farina, dell’affitto, delle scarpe e delle medicine, dipendono dalle decisioni politiche. L’analfabeta politico è talmente somaro che si inorgoglisce e si gonfia il petto nel dire che odia la politica. Non sa, l’imbecille, che dalla sua ignoranza politica nasce la prostituta, il minore abbandonato, il rapinatore e il peggiore di tutti i banditi, che è il politico disonesto, il mafioso, il corrotto, il lacchè delle imprese nazionali e multinazionali." Bertolt Brecht da Il giovane Holden
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 maggio @ 19:48:26 CEST (716 letture)
Che taccia almeno qualcuno
Postato da Grazia01 il Domenica, 04 maggio @ 19:42:16 CEST (902 letture)
![]() ![]() Che taccia almeno qualcuno Che taccia almeno qualcuno nel clamore di questo circo di morti viventi e ci lasci il tempo, ci ridia il silenzio che nell'ascolto dei palpiti del cuore nutrono pensosi la lentezza e l’ozio. Che faccia fruttare quel talento senza impegnarlo nel paese dei balocchi lasciateci il tempo, ridateci il silenzio e sapremo coltivare questo campo riprendere per mano i nostri figli. Patrizia Villani Adesso che il tempo di Patrizia Cavalli
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 aprile @ 18:40:15 CEST (1085 letture)
![]() ![]() Adesso che il tempo Adesso che il tempo sembra tutto mio e nessuno mi chiama per il pranzo e per la cena, adesso che posso rimanere a guardare come si scioglie una nuvola e come si scolora, come cammina un gatto per il tetto nel lusso immenso di una esplorazione, adesso che ogni giorno mi aspetta la sconfinata lunghezza di una notte dove non c'è richiamo e non c'è più ragione di spogliarsi in fretta per riposare dentro l'accecante dolcezza di un corpo che mi aspetta, adesso che il mattino non ha mai principio e silenzioso mi lascia ai miei progetti a tutte le cadenze della voce, adesso vorrei improvvisamente la prigione. PATRIZIA CAVALLI Altro su Patrizia Cavalli Notte chiara
Postato da Grazia01 il Sabato, 26 aprile @ 20:36:06 CEST (1089 letture)
![]() ![]() Notte chiara In questa notte chiara di stelle profumata di mughetto e gelsomino di terra umida, d'erba appena tagliata guardo le luci silenziose del paese in fondo alla valle. Il vento leggero che accarezza gli alberi appena gemmati, sembra un sospiro d'amore, da qui tutto è pace e serenità. Il cielo conosce bene le nostre miserie e risveglia sogni e speranze regalandoci profumi, carezze e notti chiare di stelle. Grazia Nessun'altea domanda...
Postato da Grazia01 il Sabato, 26 aprile @ 07:35:12 CEST (834 letture)
![]() ![]() Lascia che tutti coloro i quali hanno orecchie per intendere, ascoltino. Perché Io ti dico questo: al momento della crisi in tutti i rapporti umani esiste un’unica domanda: che cosa farebbe adesso l’amore? Nessun’altra domando è degna di rilievo, nessun’altra domanda ha significato, nessun’altra domanda ha qualche importanza per la tua anima. Neale Donald Walsch ![]() Buona giornata Willie Pennington
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 aprile @ 18:22:13 CEST (1207 letture)
![]() ![]() Willie Pennington Mi chiamavono il gracilino, il sempliciotto, perché i miei fratelli erano forti e belli, mentre io, ultimo figlio di genitori ormai avanti negli anni, ho ereditato solo le briciole della loro forza. Ma loro, i miei fratelli, furono divorati dalla furia della carne, che io non ebbi, spolpati dall’attività dei sensi, che io non ebbi, induriti dalla crescente lascivia delle passioni, che io non ebbi, pur guadagnandosi nome e ricchezze. Poi io, il gracile, il sempliciotto, rimasto nell’angolo, ebbi una visione, e molti ebbero una visione per mio tramite, senza sapere che il tramite ero io. Così germogliò un albero da me, semplice seme di senape. Edgar Lee Masters PIOGGIA DI APRILE
Postato da rosarossa il Mercoledì, 23 aprile @ 18:20:18 CEST (981 letture)
![]() ![]() PIOGGIA DI APRILE Gocce di pioggia che scendete serene e silenziose, la terra dissetate, i semi e le piantine nutrite aiutandoli a crescere sani e vigorose. Il contadino in mezzo all’aia osserva i campi in cuore suo gioisce , raccoglie la pioggia carezza l’acqua fra le mani, con un largo sospiro ringrazia il buon Dio! Pensando il raccolto che farà domani. Rosa Rossa SOLENNE FESTA
Postato da rosarossa il Domenica, 20 aprile @ 19:23:16 CEST (1120 letture)
![]() SOLENNE FESTA Oggi è la festa della pace, e dell'amore. Un evento davvero speciale! Tanti angeli in perfetta sintonia si schierano nel cielo e cantano; lode al Signore. Un vastissimo manto turchese trapunto di stelle e la luce del Divino Amore, irradiano il mondo. La candida alba porta serenità, bacia la terra e sorridente saluta questo giorno. La terra, si scalda sotto i raggi del sole, espone con orgoglio i suoi verdi tappeti ricamati di splendidi fiori. E' una duplice festa! Si commemora la redenzione dell'umanità, la resurrezione e l'amore di nostro Signore. Rosarossa Buona Pasqua
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 aprile @ 17:22:09 CEST (3288 letture)
Gabriel García Márquez ci ha lasciato
Postato da Grazia01 il Venerdì, 18 aprile @ 20:25:14 CEST (1126 letture)
Tienimi per mano al tramonto
Postato da Grazia01 il Giovedì, 17 aprile @ 20:39:57 CEST (1066 letture)
![]() ![]() Tienimi per mano al tramonto Tienimi per mano al tramonto, quando la luce del giorno si spegne e l'oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle... Tienila stretta quando non riesco a viverlo questo mondo imperfetto... Tienimi per mano... portami dove il tempo non esiste... Tienila stretta nel difficile vivere. Tienimi per mano... nei giorni in cui mi sento disorientata... cantami la canzone delle stelle dolce cantilena di voci respirate... Tienimi la mano, e stringila forte prima che l'insolente fato possa portarmi via da te... Tienimi per mano e non lasciarmi andare... mai.. Hermann Hesse Biografia Com'è difficile accarezzare
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 16 aprile @ 18:27:17 CEST (788 letture)
![]() ![]() Com'è difficile accarezzare Com'è difficile accarezzare le ali di un angelo! Per quanto sia vicino, evita di essere sfiorato Per paura di essere preso, Volteggia, ridiscende, il suo fruscio si sente appena, È l’unico suono che riesce a produrre. Loro, gli angeli, non sanno parlare, Non sono adatte le parole Per esprimerli, Il loro muto messaggio è la presenza. Come si avvicinano Per avvolgerti nella loro aura, Subito si allontanano, Spaventati dall'intimità, Protettivi, ma non familiari, Lasciando sempre uno spazio in cui Le mie parole si trascinano per raggiungerli, Senza sapere se Non siano troppo flebili per sfiorarne l’udito. Che handicap della fede: Non sapere se ti sentono, né se tu senti E di tutti i sensi rimane solo il sogno tattile Di accarezzare, senza spaventarlo, le ali un angelo… Ana Blandiana Auguri a Claudia Cardinale
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 aprile @ 19:04:43 CEST (2696 letture)
Nati il 15 aprile: Robert Walser e Thomas Hart Benton
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 aprile @ 18:28:59 CEST (900 letture)
![]() ![]() Robert Walser, poeta e scrittore svizzero, nacque a Bienne, il 15 aprile del 1878 Thomas Hart Benton, pittore statunitense, nacque a Neosho il 15 aprile del 1889 ![]() Poiché non vollero che fossi giovane, lo diventai. Poiché non vollero che fossi giovane, lo diventai. Poiché dovevo impegnarmi a essere sofferente, mi apparecchiai gioie e piaceri. Poiché la loro maggiore preoccupazione era mettermi di cattivo umore, trovai il modo di fargli capire che non potevano essere più graditi di così. Poiché mi instillarono paure e pignolerie, il coraggio rideva ed esultava intorno a me. Proprio perché fui piantato in asso, imparai a dimenticarmi di me, e mi lasciai andare a effimeri entusiasmi. Tanto dissipai, eppure ero consapevole che ogni perdita è una vittoria, e nessuno può ritrovare niente se prima non l’ha smarrito, e rincontrare ciò che si è perso è una conquista più sublime di un possesso ininterrotto. E mentre nessuno si interessava a me, fui io a fare la mia conoscenza, e divenni medico garbato e comprensivo di me stesso. Poiché nella vita ebbi degli avversari, attrassi anche degli amici, e gli amici caddero, e perfino i nemici abbandonarono la loro inimicizia, e Sfortuna è il nome dell’albero su cui crescono gli splendidi frutti della felicità. Ciascuno porta con sé in tutte le cose il proprio percorso di vita: le peculiarità che la nascita, le condizioni familiari e l’istruzione gli hanno dato; e ha bisogno di essere salvato solo chi non riesce a fortificarsi mediante l’orgoglio. Chi è in accordo con se stesso non ha necessità di alcun aiuto, a meno che non gli capiti un incidente da doverlo trasportare all’ospedale. Lacrima figlia di un arcobaleno
Postato da Letty il Domenica, 13 aprile @ 19:00:35 CEST (523 letture)
![]() ![]() Non ho altre verità nascoste ma solo oscure tristezze camuffate in sorrisi al neon come le insegne di quei bar di periferia in cui ti imbatti quando ti perdi e hai bisogno di un caffè ecco io sono tutto ciò che incontri quando hai già provato tutto tranne quella lacrima figlia di un arcobaleno. Letty Buona Domenica delle Palme
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 aprile @ 18:38:08 CEST (3154 letture)
![]() La chiesa celebra questa giornata con una serie di riti quale la processione, in cui i fedeli portano in mano un ramo di palma o di olivo. Al ritorno dalla processione si batte tre volte alla porta della chiesa, prima che essa sia aperta, a significare che la porta del Paradiso, chiusa alle spalle di Adamo ed Eva dopo la loro cacciata,viene riaperta da Cristo con il sacrificio della Sua morte. In chiesa palme e ulivi vengono benedetti: verranno poi bruciati e le ceneri verranno utilizzate nelle celebrazioni del Mercoledì delle Ceneri dell'anno successivo. ![]() Buona Domenica delle Palme Grazia Compromessa
Postato da Letty il Venerdì, 11 aprile @ 20:32:06 CEST (577 letture)
L'onda anomala
Postato da Grazia01 il Venerdì, 11 aprile @ 20:09:43 CEST (693 letture)
![]() L'onda anomala di Gabriella Imperatori Giovanni, stimato professore universitario, dopo la morte della moglie Margherita, sposa una sua ex studentessa molto più giovane di lui (più giovane di sua figlia) e con cui aveva già iniziato una relazione. E' un uomo ambizioso, egoista, egocentrico, capace di piccole-grandi crudeltà, uno come tanti, incapace di crescere. Non vive, ma si lascia vivere. Quando gli amici e la sua compagna partono per un viaggio esotico,lui decide di restare nella casa di montagna, per passare le feste di Natale con i figli e la nipotina, che vede raramente, e per apparire determinato nella decisione di non seguire passivamente le decisioni degli altri. Qui lo raggiungono le notizie e le visioni dell'immane tsunami che devasta i paesi dove la sua donna è in vacanza. Muti i cellulari, decide impulsivamente di partire e cercarla. E il viaggio nello spazio e nel tempo, nel presente e nei ricordi, funziona come un'altra onda anomala, che spazza i detriti della vita e fa apprendere all'eterno Peter Pan il mestiere di uomo. Scorrevole nella lettura, pone vari spunti di riflessione. Gradevole ma non incisivo. Quarta di copertina "Margherita non era una qualsiasi, sostituibile per caso o per associazioni di idee, era la stanza più grande della casa, anche quando era polverosa, caotica, sgradevole e non si vedeva l'ora di uscire a prendere una boccata d'aria diversa" Siamo condizionati?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 aprile @ 20:48:30 CEST (745 letture)
![]() Ma come possiamo essere liberi di guardare e studiare quando le nostre menti dalla nascita alla morte sono regolate da una cultura particolare nel limitato modello del nostri io? Per secoli siamo stati condizionati da nazionalità, casta, ceto, tradizione, religione, lingua, educazione, letteratura, arte, costumi, consuetudini, propaganda di ogni tipo, pressioni economiche, dal cibo che mangiamo, dal clima in cui viviamo, dalla nostra famiglia, i nostri amici, le nostre esperienze, ogni forma di influenza che vi viene in mente, e di conseguenza le nostre reazioni a ogni problema sono condizionate. Siete consapevoli di essere condizionati? Jiddu Krisnhamurti Il bambino domanda
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 aprile @ 20:26:03 CEST (589 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |