Monday, July 04, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: News 05: Stories Archive 06: coppermine 07: Home 08: Home 09: Home 10: coppermine 11: Stories Archive 12: Search 13: News 14: coppermine 15: coppermine 16: Forums 17: Home 18: News 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Stories Archive 25: Home 26: Home 27: Home 28: News 29: News 30: Home 31: Home 32: Home 33: News 34: coppermine 35: coppermine 36: News 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: coppermine 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: News 48: Home 49: Search 50: Home 51: Home 52: Forums 53: Home 54: News 55: coppermine 56: News 57: Search 58: Home 59: News 60: Home 61: Home 62: Home 63: News 64: Home 65: News 66: News 67: News 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Search 77: Stories Archive 78: Home 79: Stories Archive 80: Search 81: Stories Archive 82: News 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: News 89: News 90: Home 91: Search 92: Forums 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Search 104: News 105: News 106: coppermine 107: Stories Archive 108: Home 109: News 110: coppermine 111: News 112: Home 113: Stories Archive 114: Home 115: coppermine 116: coppermine 117: News 118: Home 119: Home 120: Topics 121: Home 122: Stories Archive 123: Home 124: Forums 125: Home 126: Home 127: Home 128: News 129: Search 130: Home 131: Home 132: coppermine 133: Home 134: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Senza di te
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 giugno @ 08:16:16 CEST (5173 letture)
SI OSCURA IL CIELO
Postato da rosarossa il Sabato, 14 giugno @ 19:29:16 CEST (1187 letture)
![]() ![]() SI OSCURA IL CIELO Un impetuoso temporale estivo! rombi di tuoni fanno sussultare di paura, lampi squarciano un cielo tenebroso che all'istante sembra un oceano di luce, ma di certo non appaiono le stelle! Si cruccia ancora mostrando le sue ire versa sulla terra, acqua a catinelle. Dei campi piega le piante, strappa i fiori, degli alberi le foglie fa languire, ma viene la quiete, sorride ancora il cielo, è solo lo scherzo di un estivo temporale. Un maestoso arcobaleno allarga le sue ali cince il cielo e lo arricchisce con una miriade di colori, un tenue sole si adagia sugli alberi, un frizzante venticello spazza via residui di nuvole. La terra sorbe piano piano l'acqua, si ricompone. Estasiata guardo quei colori coi quali si armonizza il mio pensiero li vedo sfolgoranti, vivi, belli; ma ne vedo tanti ombrati, alcuni sono grigi, anche neri! L'anima si trastulla fra bei ricordi e tristi melanconici pensieri. Rosarossa L’ABBRACCIO
Postato da rosarossa il Venerdì, 13 giugno @ 12:20:28 CEST (1392 letture)
Nessuna poesia potrebbe offuscare ...
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 giugno @ 20:23:18 CEST (905 letture)
Coltivo una rosa bianca
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 giugno @ 07:25:45 CEST (736 letture)
O datemi qualcuno che mi ascolti
Postato da Grazia01 il Venerdì, 06 giugno @ 18:38:27 CEST (1088 letture)
![]() ![]() O datemi qualcuno che mi ascolti, ché di parole straripo.. qualcuno che mi prenda per mano e dei sepolti dei fatti polvere e niente al raduno mi porti... di occhi ho paura... di volti... Non mi restava ormai niente e nessuno, e come sanguinando intorno intorno pesantemente in me cadeva il giorno. Patrizia Valduga Patrizia Valduga, poetessa italiana, nata nel 1953 a Castelfranco Veneto, moglie del poeta e critico letterario Giovanni Raboni, fondatrice della rivista mensile Poesia, ha scritto diverse raccolte di poesie: Medicamenta, La tentazione, Donna di dolori, Requiem, Corsia degli incurabili, Cento quartine d'amore. MALEDETTO TRENO
Postato da rosarossa il Giovedì, 05 giugno @ 20:32:33 CEST (1388 letture)
![]() MALEDETTO TRENO Mamma cara, tu sola hai condiviso il mio dolore. Vivo e vivrò sempre nel ricordo di quella lontana mattinata di settembre! Io, adolescente, la valigia in mano e il il treno pronto per la mia partenza. Era ancor buio, l'orologio batteva già le cinque, nel chiaro scuro fra la notte e il giorno, in cielo, ancora sfavillavano le stelle. Un fischio, un brivido e quel maledetto treno, mi staccò dal tuo abbraccio tremante, mentre lacrime amare solcavano le dune del tuo volto... Il treno si muove, pronto alla partenza, fai un disperato cenno, quasi per fermarlo. Io ti sorrisi amaramente, poi guardai il cielo, le lontane stelle lentamente dileguarono bellezza e bagliore dirottando per sempre il mio destino! Uno sguardo d'intesa, l'ultimo saluto. Mamma addio! Obbligata fui a lasciare il vero amore. Rassegnata vivrò la mia esistenza nella delusione, nella tristezza, nel dolore... Rosarossa Due cose riempiono l’animo di ammirazione...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 giugno @ 20:15:27 CEST (1047 letture)
![]() ![]() Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell'oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza. La prima comincia dal posto che io occupo nel mondo sensibile esterno, ed estende la connessione in cui mi trovo a una grandezza interminabile, con mondi e mondi, e sistemi di sistemi; e poi ancora ai tempi illimitati del loro movimento periodico, del loro principio e della loro durata. La seconda comincia dal mio io indivisibile, dalla mia personalità, e mi rappresenta in un mondo che ha la vera infinitezza, ma che solo l’intelletto può penetrare, e con cui (ma perciò anche in pari tempo con tutti quei mondi visibili) io mi riconosco in una connessione non, come là, semplicemente accidentale, ma universale e necessaria. Il primo spettacolo di una quantità innumerevole di mondi annulla affatto la mia importanza di creatura animale che deve restituire al pianeta (un semplice punto nell'Universo) la materia della quale si formò, dopo essere stata provvista per breve tempo (e non si sa come) della forza vitale. Il secondo, invece, eleva infinitamente il mio valore, come [valore] di una intelligenza, mediante la mia personalità in cui la legge morale mi manifesta una vita indipendente dall'animalità e anche dall'intero mondo sensibile, almeno per quanto si può riferire dalla determinazione conforme ai fini della mia esistenza mediante questa legge: la quale determinazione non è ristretta alle condizioni e ai limiti di questa vita, ma si estende all'infinito. Immanuel Kant, Critica della ragion pratica Smile
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 maggio @ 11:53:13 CEST (4565 letture)
![]() Sorridi anche se il tuo cuore soffre Sorridi anche se sei triste Quando ci sono nuvole nel cielo, spera nel futuro Se sorridi attraverso la tua paura e il dolore Sorridi e forse domani Vedrai il sole splendere per te Illumina il tuo viso con gioia Nascondi ogni traccia di tristezza Anche se una lacrima ti preme negli occhi E'il momento di continuare a sperare Sorridi, a che serve piangere? Troverai che vale ancora la pena vivere Se solo sorridi... Ogni giorno nasce un artista - 26 maggio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 maggio @ 19:13:26 CEST (877 letture)
![]() Il 26 maggio nacquero ![]() Aganòor Pompilj Vittoria. - Poetessa (Padova 26 maggio 1855 - Roma 1910); di famiglia d'origine armena, sposò nel 1901 il deputato e giurista umbro Guido Pompilj, che alla morte di lei si uccise. Ebbe a maestro G. Zanella, e poi, a guida letteraria, E. Nencioni, cui fu carissima. La sua poesia, di uno spiritualismo che, pur risentendo di una certa atmosfera decadente, è testimonianza di un'autentica ansia di ricerca, toccò le sue note più alte nei toni elegiaco-amorosi della prima raccolta, Leggenda eterna (1900), Casimiro Piccolo nacque a Palermo il 26 maggio 1894, figlio del barone Giuseppe e di donna Teresa Tasca Filangeri di Cutò. Ebbe per fratelli Agata Giovanna, botanica e Lucio, poeta di fama. Era cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Fin da giovane manifestò uno spiccato interesse per la pittura, la fotografia e, soprattutto per le dottrine occultiste. Aderì allo spiritismo propugnato da Allen Kardec e rimase affascinato dagli insegnamenti della Blavatsky. Frequentò i salotti della città ed i circoli della Società Teosofica. La separazione improvvisa dei genitori, nel 1932 a causa determinò il trasferimento dei figli con la madre a Capo d’Orlando. I Piccolo, solo apparentemente isolati, seppero tenersi in stretto contatto con le correnti più vive della cultura europea. Ne è dimostrazione la biblioteca di famiglia. ![]() acquarello di Casimiro Piccolo Vecchia casa lontana, aperta su quel prato che il fiumicel chiudea come monile tremulo, rispecchiante statue brune dal muscoso plinto; e di là dal recinto, di pennuti cantor reggia felice, le folte, antiche piante, verdi asili romiti, per me già sognatrice, di pensieri, di fascini, d' inviti…. Aganòor Pompilj Vittoria ![]() acquarello di Casimiro Piccolo Luna, i bei tempi andati sempre mi stanno in cor quando al tuo dolce albor gli occhi volgea. Laghi, montagne e prati diffusi di seren nel candido tuo sen scorger credea. Scorger credea la danza d' alati abitator. Oh come sogna il cor quando è contento! Aganòor Pompilj Vittoria ![]() acquarello di Casimiro Piccolo Triste, deserta stanza, cupo cinereo mar ora quel tuo m' appar disco d' argento. Ed or coi rai bagnati di memore dolor, Luna, il tuo mesto albor seguo pel cielo. Aganòor Pompilj Vittoria ![]() acquarello di Casimiro Piccolo Link Aquarelli di Casimiro Piccolo ![]() Mike Bongiorno, può essere considerato un artista, un artista d'altro genere, un grande del piccolo schermo Il Signore della TV avrebbe oggi compiuto oggi 90 anni Una carriera longeva e con una qualità sempre alta che lo pone come il conduttore più presente nella storia della TV che ne ha seguito la crescita e l’evoluzione senza perdere mai la capacità di rimanere al passo con i tempi: ha inventato il format dei quiz televisivi che non ha abbandonato passando dal Rischiatutto a TeleMike fino all’intramontabile La Ruota della fortuna, quindi il passaggio alla televisione commerciale con la nascita di Mediaset e Fininvest, nonché l’arrivo in Sky dove Mike avrebbe condotto sul canale 109 SKY Uno proprio 12 puntate del famoso Rischiatutto, ribattezzato per l’occasione RiSKYtutto, ma tale programma, a seguito della morte del conduttore, non vedrà mai la luce. Intrecci d'acqua, terra e cielo
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 maggio @ 21:45:18 CEST (1123 letture)
![]() ![]() eBook n. 155 :: Intrecci d’acqua, terra e cielo, di F. Porta - A. Piasecka LaRecherche.it [Poesia e fotografia] Alberto Becca - 26/03/2014 In questi intrecci di parole e immagini, intrecci che scavano nella profondità nell’ animo umano, toccando sentimenti e ricordi, l’ acqua (pioggia ?) diventa "ponte ideale" fra terra e cielo, fra umano e divino, fra finito e infinito, fra realtà e fantasia: da sempre l’ acqua è stata feconda fonte di ispirazione di poeti, pittori, musicisti e fotografi : in questo pregevole lavoro l’ intreccio, il connubio immagine - poesia si fa sempre piu’ stretto, fino a fondere le due entità, che si compenetrano, si completano, e proiettano il lettore nella dimensione dell’ acqua, metafora dell’ esistenza che scorre (come un fiume)e infine si perde(nel mare)attorniata dalla bellezza del creato. Una moderma e delicata ode all’ acqua, fonte di vita, di sogni, di speranze, ode alla sua sacralità e preziosità. chi è interessato clicchi qui link Sulle sabbie ...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 maggio @ 20:49:03 CEST (704 letture)
![]() ![]() Sulle sabbie del deserto come sulle acque degli oceani non è possibile soggiornare, mettere radici, abitare, vivere stabilmente. Nel deserto come nell'oceano bisogna continuamente muoversi, e così lasciare che il vento, il vero padrone di queste immensità, cancelli ogni traccia del nostro passaggio, renda di nuovo le distese d'acqua o di sabbia, vergini e inviolate. Alberto Moravia Lilly Manassero
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 maggio @ 19:20:57 CEST (1439 letture)
![]() ![]() LA STRADA La strada che porta al paese s’inerpica dentro il mio cuore, mi costringe a girare il volante per assecondare la linea bizzarra delle curve. Il passato è un tiranno dalle ali di drago, brucia dentro con il suo fuoco impietoso. Anche stavolta avrei pianto, lo sapevo. Dighe che rompono ogni indugio lavano il viso. Nella vita non si torna mai a capo si rincorrono profili di confini illuminati dal sorgere del sole. E pulsa di tamburi nelle vene il sangue trafugato agli avi. Un tempo, che non è più lo stesso, c’era qualcuno dietro la porta mai chiusa a doppia mandata. Un tempo tornare era venire a casa. Adesso le mura denudate di quella vita sono ben poca cosa che vien voglia di compiere la strada a ritroso. E scappare, scappare… aspettando la fine. Quella pace dietro le colline. Lilly Manassero ![]() L’ALBA FUORI ALBA Il rosso di quest’alba mi violenta di bellezza. Esplode e poi scolora. Non serve correre, affondare di piede sull’acceleratore. Il rosso è già arancione nel fondale di questa commedia impazzita che è la vita. Alba in galleria non vedrà quest’alba, in platea il paese vede ma non capisce. Lilly Manassero Nata a Benevello, paese delle Langhe, Lilly Manassero vive da diversi anni ad Alba. Dopo aver esordito con due raccolte di poesie: “Di Langa, d’amore, di vita” e: “La moltiplicazione dei soli”, pubblicate dall’associazione culturale “Il nostro teatro di Sinio” è passata alla narrativa. Ha al suo attivo il romanzo d’esordio: “L’urlo nel pozzo” (vincitore del: “Premio Reis encreuse”) e “Soltanto un uomo”, entrambi editi da Araba Fenice. Attualmente sta lavorando al suo terzo romanzo. Ritornare sui posti della vita passata
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 maggio @ 19:15:23 CEST (780 letture)
![]() ![]() Ritornare sui posti della vita passata a compiere verifiche e rievocazioni è sempre un passo sbagliato. Non si aggiunge nulla ai ricordi e anzi si guasta il lavoro della memoria, si confondono le immagini già chiare che il tempo ha composto e si smentisce la pura verità della favola nella quale tutto può ancora vivere. Ma si vuole forse ritornare proprio per farla finita coi ricordi, per rimestarli, appesantirli, metterli in condizione di colare a fondo e di perdersi finalmente nel passato. È col ritorno che si pone per sempre una pietra sugli anni che non ci somigliano più. Piero Chiara Il bene e il male
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 maggio @ 20:13:56 CEST (504 letture)
![]() ![]() Adesso, che ho superato già tanti dolori e posso leggere il mio destino come una mappa piena di errori, quando non sento nessuna compassione di me stessa e posso passare in rassegna la mia esistenza senza sentimentalismi, perché ho trovato una relativa pace, lamento soltanto la perdita dell'innocenza. Mi manca l'idealismo della gioventù, del tempo in cui esisteva ancora per me una chiara linea divisoria tra il bene e il male e credevo che fosse possibile agire sempre in accordo con principi inamovibili. ISABEL ALLENDE L'ambiguità delle nostre lingue
Postato da Grazia01 il Domenica, 18 maggio @ 21:12:46 CEST (881 letture)
![]() ![]() L'ambiguità delle nostre lingue, la naturale imperfezione dei nostri idiomi, non rappresentano il morbo postbabelico dal quale l'umanità deve guarire, bensì la sola opportunità che Dio aveva dato ad Adamo, l'animale parlante. Capire i linguaggi umani, imperfetti e capaci nello stesso tempo di realizzare quella suprema imperfezione che chiamiamo poesia, rappresenta l'unica conclusione di ogni ricerca della perfezione. Umberto Eco Sempre, in tutta la mia vita
Postato da Grazia01 il Sabato, 17 maggio @ 19:25:59 CEST (816 letture)
![]() ![]() Sempre, in tutta la mia vita, ho avuto grande curiosità per ogni cosa, non solo per l'uomo, che ho guardato vivere ai quattro angoli della terra, o per la donna, che ho inseguito quasi dolorosamente tanto era forte, e spesso lancinante, il bisogno di fondermi con lei; ero curioso del mare e della terra, che rispetto come un credente rispetta e venera il suo dio, curioso degli alberi, dei più minuscoli insetti, della più piccola creatura vivente, ancora informe, che si trova nell'aria o nell'acqua. Georges Simenon Maria Gaetana Agnese, scienziata o santa?
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 maggio @ 21:54:54 CEST (5270 letture)
![]() Maria Gaetana Agnese, scienziata o santa? Google le dedica la pagina nel suo 296° anniversario della nascita. ![]() Le Instituzioni Analitiche ad uso della Gioventù Italiana, di D. na Maria Gaetana Agnesi Milanese appaiono “in Milano, MDCCXLVI Il, nella Regia Ducal Corte, con licenza de’ Superiori” e vengono presto tradotte in varie lingue. Il successo è immenso, nonostante la contemporanea pubblicazione di un’opera analoga di Eulero. I dotti dell’Accademia Reale di Francia lodano il libro dell’Agnesi come opera avanzatissima e la migliore mai apparsa nel genere. L’Europa intera è in ammirazione davanti alla giovane scienziata. Si scomoda perfino l’imperatrice Maria Teresa, che invia alla dotta suddita un anello di brillanti in un prezioso cofanetto: e questa volta l’inalterabile Gaetana si commuove davvero. Conserverà gelosissimamente quel dono e l’avrà caro più di ogni altra cosa al mondo... o quasi. La gloriosa università di Bologna, all’unanimità, offre una cattedra di analisi matematica a “Caietana Agnesi Nobilis Virgo Mediolanensis”, ma la nobile signorina milanese, pur ringraziando dell’onore, non l’occuperà mai. Graditissimo le giunge il plauso del papa Benedetto XIV, accompagnato da benedizioni e doni preziosi. “Son contentissimo” scrive simpaticamente papa Lambertini “di vedere che venga impiegato il bel sesso alti progressi delle scienze e de’ talenti. Vi esorto a formare delle compagne che vi somiglino; affinché resti ognuno persuaso che voi valete quanto noi, quando volete studiare. L’anima diventa frivola quando non pensa che a nastri, e pennacchi; ma essa è sublime allorché sa meditare. Vi accerto che avrei gran piacere squadernando nelle librerie di trovare presso de’ nostri dottori delle donne stimabili, le quali avessero occultato il loro sapere colla modestia. In questo modo potrebbero le donne abitare nel palazzo de’ Papi”. Non c’è male, per un papa del settecento. Ma quando la nobile signorina Agnesi è all’apice della gloria, ecco all’improvviso il colpo di scena. Tutti si aspettano nuove meraviglie, e lei, con grande semplicità, come chi ha compiuto un dovere ed è libero di passare ad altro, chiude il capitolo “scienza”, e volta pagina. “Appena ebbe soddisfatto al bisogno di alleviare la mente dalle raccolte cognizioni e scoperte, e commetterle alla società, più non vi pensò, e cesse solo al desiderio di carità e di beneficare gli uomini” commenta l’enciclopedista milanese. E la matematica? La filosofia? Acqua passata, senza rimpianti. Qualcuno si ricorda della grande scienziata, ma viene cortesemente scoraggiato. L’Accademia di Torino, ad esempio, le ha chiesto di esaminare i lavori di Lagrange intorno al calcolo delle variazioni, ma lei se ne scusa adducendo “le sue serie occupazioni” (sappiamo quali). La grande Agnesi non ha però abdicato alla sua intelligenza; l’ha solo rivolta ad altre sfere. Silenziosamente, e senza titoli accademici, è diventata teologa. A chi si rivolge il cardinal Pozzobonelli, arcivescovo di Milano, per decidere sull’ortodossia di uno scritto sulla politica e la religione? A lei. Particolare poco noto, tiene anche lezioni pubbliche di catechismo. Donna e laica: un bel primato. Un altro primato. Dio e il prossimo. Come altre grandi menti prima di lei, Gaetana è approdata all’unica “scienza” definitiva, a un infinito che nessun simbolo matematico può esprimere. Gaetana Agnesi: “santa tutta milanese”. Cervello e cuore. E lavoro infaticabile. Ma non pare che sia nell’aria un processo di beatificazione. Vi farebbe ostacolo, burocraticamente, anche l’impossibilità di una “ricognizione” del corpo. Gaetana è sepolta chissà dove, in una fossa comune, confusa tra un gruppo di vecchiette del Pio Luogo. Erano le leggi del tempo, quelle che più tardi susciteranno lo sdegno poetico di Ugo Foscolo. “Morire alla Baggina”: i milanesi non sanno figurarsi, proverbialmente, una fine più umile di quella. Ma Gaetana è riuscita a fare anche di più, a scomparire del tutto. “Exinanivit semetipsam”. La città ha dedicato a Gaetana Agnesi una breve via, fuori Porta Romana. A Ramiro Rampinelli nemmeno quella. C’è solo Via degli Olivetani, a San Vittore. Ma i bei chiostri in cui passeggiava don Ramiro ospitano oggi il Museo della Scienza e della Tecnica, e l’antico Ospedale Maggiore è sede dell’università milanese. A volte, la storia, tra le righe, fa un po’ di giustizia. Elena Cristina Bolla Abbiamo tutti dentro un mondo di cose
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 maggio @ 12:22:38 CEST (1005 letture)
![]() ] ![]() Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch'io dico metto il senso e il valore delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valore che hanno per sé, del mondo com’egli l’ha dentro? Crediamo di intenderci; non ci intendiamo mai! Luigi Pirandello Un giorno di luce
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 maggio @ 18:27:49 CEST (1289 letture)
![]() ![]() Un giorno di luce La notte viene prima del giorno la luna sorge e se ne va perché arriva lui il Sole e la sua luce metterà in mostra tutto ciò che la natura offre. C'è una cosa però che non può far vedere perché è dentro di te nascosta tra i tuoi pensieri e letta solo nei tuoi occhi. Amore è una piccola parola ma quante cose porta dentro di sé che leggerai un po' alla volta lungo tutto il percorso della tua vita. Ed un giorno dirai...... .....c'ero anch'io vicino a te ma tu non mi sentivi e questo non solo nei tuoi giorni felici ma anche quando i giorni tristi hanno lambito la tua esistenza. E allora vai, ama e sarai amata ma io non dimenticherò mai il tuo amore. r.chesini Dammi il supremo conforto dell’amore
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 maggio @ 18:19:49 CEST (1265 letture)
![]() ![]() Dammi il supremo conforto dell’amore, questa è la mia preghiera. Il conforto che mi permetterà di parlare, agire, soffrire secondo la tua volontà, e di abbandonare ogni cosa per non essere lasciato a me stesso. Fortificami nei pericoli, onorami con la tua sofferenza aiutami a percorrere i cammini difficili del sacrificio quotidiano. Dammi la suprema confidenza dell’amore, questa è la mia preghiera. La confidenza nella vita che sfida la morte, che cambia la debolezza in forza, la sconfitta in vittoria. Innalzami, perché la mia dignità, accettando l’offesa, disdegni di renderla. R. Tagore Gli anni passano in silenzio
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 maggio @ 07:23:33 CEST (1213 letture)
![]() ![]() Gli anni passano in silenzio e scrivono la storia. Unito al presente c’è il futuro che incomincia oggi vicino a te che mi guardi con i tuoi grandi occhi pieni di mistero e di quel mondo che tu solo conosci e che tieni dentro te. Ma un giorno verrà che tu aprirai il tuo cuore ed io sarò lì ad aspettarti,nella speranza di essere da te accolto. Cercami e mi troverai per scrivere insieme quel presente che diventerà l’inizio della nostra storia. r.chesini Auguri a tutte le mamme
Postato da Grazia01 il Domenica, 11 maggio @ 11:36:29 CEST (4219 letture)
Ogni giorno nasce un artista - Nati il 10 maggio
Postato da Grazia01 il Sabato, 10 maggio @ 20:34:07 CEST (2942 letture)
![]() Nati il 10 maggio ![]() Il 10 maggio 1914 nacque Umberto Bellintani, poeta italiano morto nel 1999 Il poeta era talmente legato alla sua terra mantovana da non riuscire a staccarsene né dopo l’esperienza della guerra in Africa e della prigionia in Germania e nemmeno dopo aver frequentato il mondo intellettuale milanese negli anni Cinquanta e Sessanta, che lo accoglie con entusiasmo ed esalta la sua originale voce poetica – pubblica la prima raccolta “Forse un viso tra mille” nel 1953 – ma che non risponde al suo profondo bisogno di verità. E presto lo abbandona per tornare al suo paese, S. Benedetto Po, dove resta sino alla fine della sua vita, e dove per vivere, lavora come segretario in una scuola. Una vita che segue la monotonia del quotidiano, ma si illumina nel sognare viaggi dall’altra parte del mondo, che si scontra con la durezza della povertà ma si intenerisce con la ricchezza dell’ispirazione poetica. Protagonista della prima raccolta poetica di Bellintani è la pianura mantovana, con il grande fiume, lungo le cui rive e dentro le cui acque si vive e si muore. Ricordi di giochi d’infanzia, di compagni d’avventure, di notti incantate si intrecciano ai lamenti delle madri di bimbi annegati, ai rimandi ad altri fiumi sugli scenari di guerra, alla memoria mitizzata di paesaggi e genti d’Africa, che impregna la sua poesia con immagini di virile nostalgia, ancor più suggestive in quanto evocatrici di atmosfere e paesaggi popolati di enormi animali esotici, quasi mitici, di uomini e donne “naturali”, in totale sintonia e comunione con la natura circostante, di vegetazione rigogliosa. E sopra tutto ciò il riconoscimento dell’esistenza di un Dio che spesso invoca e osanna ma contro il quale altrettanto spesso violentemente inveisce. Anche la sua formazione artistica – si diploma in scultura nel 1937 all’Istituto d’arte di Monza con il maestro Marino Marini – si riconosce nella plasticità di molte sue immagini poetiche, che non sono rarefatte come pitture metafisiche, ma si impongono come blocchi di granito, nei quali la mano, robusta e delicata, modella un coccodrillo, un’anfora, un galletto tra le corna di un toro. A volte però la stessa mano traccia figure spaventose, quasi oniriche, ossessive immagini interiori che hanno tratti umani e animaleschi. La poesia di Bellintani sfugge ad una collocazione in una scuola o in una corrente; è molto di più. La voce arcana e primitiva dell’uomo che il quotidiano scontro con la realtà rende consapevole della perdita di un’origine mitica, alla quale guarda con nostalgia, ma senza rimpianto. Concretezza e fragilità, umiltà e grandezza, crudeltà della vita e tenerezza di sguardo. ![]() Per un bambino che non conosce più i passeri Urlavan lungi dei cani (o eran gufi?). Urlavan lungi dei cani e c'eran gufi; e come assassini i morti si muovevano rasenti i muri del cimitero quando il ragazzino si trovò solo solo nella notte. E allora egli aveva un urlo strozzato nella gola, ché un fruscio d'erbe lo soffocava come un serpente e la luna veramente era cupa tra le fronde degli alberi. Come assassini i morti si muovevano rasenti i muri e i fianchi degli argini, e fu allora che il bambino perse l'uso della parola, e perse la vista comune delle viole e dei giocattoli e il senso naturale delle cose. Così ora tentenna il capo e nei suoi occhi è una nuvola, ma pare un angelo divino contemplante profonde luci assorte in se stesso. Povera madre che lo sorvegli lungo i sentieri del tuo orto e ora lacrimi al suo riso ebete sugli asparagi, io non so dirti s'è sfortuna a lui toccata o s'è migliore la sua sorte, più benigna che al fanciullo intento a suddividere in bianchi e neri i dadi del suo gioco. ![]() Dolce chiude l'ora di sera Forse non esiste Dio. Forse solo il rapporto fra noi esiste e gli alberi annosi o appena d'anni uno e le erbe e i coccodrilli e il buon tepore della sera. Non v'è che poi la morte ed altro ancora innanzi ad essa da soffrire. Ma poi tutto per lei si placa; e in noi s'alterna timore d'essa e quieta attesa del suo riposo: così oggi è da porre questo giorno fra non quelli di sofferenza e sgomento: dolce chiude l'ora di sera col risorgere di una ampia stellata. Dunque forse soltanto un dolcissimo rapporto fra noi e il tutto fa ponte e il tempo passa lento e veloce. Umberto Bellintani Chi sei tu, lettore che leggi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 09 maggio @ 22:18:30 CEST (1110 letture)
![]() ![]() Chi sei tu, lettore che leggi le mie parole tra un centinaio d'anni? Non posso inviarti un solo fiore della ricchezza di questa primavera, una sola striatura d'oro delle nubi lontane. Apri le porte e guardati intorno. Dal tuo giardino in fiore cogli i ricordi fragranti dei fiori svaniti un centinaio d'anno fa. Nella gioia del tuo cuore possa tu sentire la gioia vivente che cantò in un mattino di primavera, mandando la sua voce lieta attraverso un centinaio d'anni. Tagore Buonanotte e buon fine settimana Grazia Pensieri, utopie, idee
Postato da Grazia01 il Giovedì, 08 maggio @ 18:55:17 CEST (1038 letture)
![]() ![]() Quando un artista, uno scrittore o un giornalista è costretto a inchinarsi ai voleri dei ricchi capitalisti o alle autorità di governo, la sua libertà artistica è compromessa e perduta. E quando, è obbligato dalla paura o dal ricatto sociale o economico, o peggio ancora, quando volutamente svende la sua opera al potente di turno, è come vivere un rapporto incestuoso, la sua arte si priva dell’energia che la creazione artistica pretende. I compensi che i potenti elargiscono a questi uomini sono tali che ne comportano la morte artistica. Tutto si atrofizza, e nella sua decadenza e decomposizione, trascina l’umanità intera verso il nuovo medioevo. da "PENSIERI UTOPIE IDEE" Gregorio Asero copyright legge 22 aprile 1941 n. 63 Magicamente
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 07 maggio @ 20:13:58 CEST (1214 letture)
![]() ![]() Magicamente Ho provato a fondere l’oro delle stelle nella mano, la sentivo bruciare ma non era un dolore. E' piccola la mia magia. Posso solo scaldarti con la mia mano bruciata e ascoltarti comprenderti accarezzarti consolarti amarti. Non so fare altro se non cambiare per te la forma della luna. Grazia Perfidi mosconi
Postato da rosarossa il Mercoledì, 07 maggio @ 20:11:47 CEST (980 letture)
Un stella per uno
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 20:08:00 CEST (908 letture)
Rabindranath Tagore
Postato da Grazia01 il Martedì, 06 maggio @ 20:05:24 CEST (1667 letture)
![]() ![]() "Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti"...... Un omaggio al grande Rabindranath Tagore, poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano, nell'anniversario della nascita (Calcutta, 6 maggio 1861 – Santi Neketan, 7 agosto 1941) « Per la profonda sensibilità, per la freschezza e bellezza dei versi che, con consumata capacità, riesce a rendere nella sua poeticità, espressa attraverso il suo linguaggio inglese, parte della letteratura dell'ovest. » (Motivazione del Premio Nobel) "Il bambino chiama la mamma e domanda: "Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto?" La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino. "Eri un desiderio dentro al mio cuore." (Rabindranath Tagore) "La vita non è altro che la continua meraviglia di esistere" (Rabindranath Tagore) "Sparirà con me ciò che trattengo, ma ciò che avrò donato resterà nelle mani di tutti." (Rabindranath Tagore) "Non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e fissando le onde. Non indugiare!" (Rabindranath Tagore) "La lezione più importante che l'uomo possa imparare in vita sua non è che nel mondo esiste il dolore, ma che dipende da lui stesso trarne profitto e che gli è consentito trasformarlo in gioia." (Rabindranath Tagore) Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |