Saturday, January 16, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: coppermine 10: Home 11: coppermine 12: Stories Archive 13: News 14: Home 15: Home 16: Search 17: Home 18: Search 19: Your Account 20: Home 21: Home 22: Home 23: Forums 24: Home 25: Home 26: Home 27: Home 28: coppermine 29: Home 30: coppermine 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Stories Archive 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: Home 43: News 44: Home 45: Statistics 46: News 47: coppermine 48: Home 49: News 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: News 56: Stories Archive 57: Home 58: Home 59: News 60: Forums 61: Home 62: Home 63: coppermine 64: News 65: Home 66: Home 67: Search 68: Search 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Search 77: Your Account 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: Home 82: Stories Archive 83: coppermine 84: News 85: Home 86: coppermine 87: Stories Archive 88: Home 89: Home 90: Surveys 91: Home 92: Home 93: coppermine 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Your Account 102: Search 103: Home 104: Home 105: News 106: Your Account 107: Search 108: Home 109: Your Account 110: Home 111: Home 112: Forums 113: Search 114: Home 115: Home 116: News 117: Stories Archive 118: coppermine 119: Home 120: Home 121: coppermine 122: Search 123: coppermine 124: News 125: Search 126: News 127: Home 128: coppermine 129: coppermine 130: Home 131: Home 132: Home 133: News 134: Search 135: coppermine 136: Home 137: News 138: Home 139: Home 140: News 141: Home 142: Statistics 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: coppermine 149: Stories Archive 150: Home 151: Forums 152: Home 153: Home 154: Search 155: Home 156: Home 157: News 158: Home 159: Stories Archive 160: Home 161: News 162: Home 163: Search 164: Home 165: Home 166: News 167: coppermine 168: Home 169: News 170: Your Account 171: Home 172: Search 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: News 178: Home 179: Home 180: Forums 181: coppermine 182: coppermine 183: Search 184: Home 185: News 186: Home 187: Stories Archive 188: Forums 189: Home 190: News 191: Home 192: Home 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Home 198: Home 199: News 200: Stories Archive 201: Home 202: coppermine 203: Home 204: Home 205: Forums 206: News 207: Home 208: coppermine 209: Home 210: Home 211: Home 212: Search 213: coppermine 214: Home 215: coppermine 216: Home 217: Home 218: Home 219: coppermine 220: Home 221: Home 222: Forums 223: Forums 224: Home 225: coppermine 226: Home 227: Home 228: Stories Archive 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Home 235: Stories Archive 236: Your Account 237: coppermine 238: Forums 239: News 240: Home 241: Home 242: Home 243: coppermine 244: Home 245: Home 246: Stories Archive 247: Home 248: Home 249: Statistics 250: Home 251: Stories Archive 252: coppermine 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Search 258: coppermine 259: coppermine 260: coppermine 261: Stories Archive 262: Home 263: Forums 264: Forums 265: Search 266: Home 267: coppermine 268: Home 269: Home 270: Your Account 271: coppermine 272: coppermine 273: Home 274: Search 275: Search 276: Home 277: Home 278: Forums 279: coppermine 280: Home 281: Home 282: Stories Archive 283: coppermine 284: Home 285: coppermine 286: coppermine 287: Search 288: News 289: Home 290: Home 291: coppermine 292: Your Account 293: Home 294: Home 295: coppermine 296: Home 297: News 298: Home 299: Home 300: Home 301: coppermine 302: coppermine 303: Search 304: Home 305: coppermine 306: Home 307: Home 308: coppermine 309: Home 310: coppermine 311: coppermine 312: News 313: News 314: Home 315: Forums 316: coppermine 317: Topics 318: Forums 319: Home 320: Home 321: Forums 322: Statistics 323: Home 324: Search 325: Home 326: Home 327: News 328: Home 329: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Losco pensiero
Postato da rosarossa il Giovedì, 06 febbraio @ 17:16:30 CET (737 letture)
Dolly
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 febbraio @ 22:22:36 CET (563 letture)
![]() ![]() DOLLY Quando la vidi la prima volta pensai fosse troppo giovane, troppo esuberante. Era silenziosa ma i suoi occhi dolcissimi parlavano per lei. Gli altri abbaiavano o saltavano sbattendo contro le sbarre, lei muoveva appena la coda e "sorrideva". Appena la gabbia è stata aperta ci ha travolti in un abbraccio che ci ha letteralmente conquistati. E' stata lei a sceglierci, non noi. Avevamo la presunzione di salvarla dalla sua condizione di prigioniera, di dare conforto e protezione a una creatura indifesa e abbandonata, in realtà è stata per noi un grande dono. Grazia L'assenza dondola nell'aria
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 febbraio @ 21:07:16 CET (607 letture)
![]() ![]() L'assenza dondola nell'aria L'assenza dondola nell'aria. Come un batacchio di ferro martella il mio viso, martella e ne sono stordito. Corro via, l'assenza m'insegue. Non posso sfuggirle, le gambe si piegano. Cado. L'assenza non è tempo né strada, l'assenza è un ponte più sottile di un capello più affilato di una spada. Più sottile di un capello più affilato di una spada l'assenza è un ponte fra noi anche quando di fronte l'uno all'altra, le nostre ginocchia si toccano. Nazim Hikmet Avessi saputo che era un sogno - Ono no Komachi
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 febbraio @ 21:05:11 CET (750 letture)
Le strade della nostra vita
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 febbraio @ 20:56:38 CET (601 letture)
![]() ![]() Lungo le strade della nostra vita ci sono luoghi che nessuno vede e momenti che nessuno vive oltre noi, ma ci sono anche spazi e tempi di tutti anche se non ci abbiamo mai messo piede. Lungo le strade ci sono i ricordi nostri e la memoria di tutti. Spesso si tratta di grandi piazze, ma alle volte anche vicoli stretti e bui… Così, la piazza più piazza di tutte è Piazza Fontana, la via Via Fani, l’Autostrada la A29… svincolo per Capaci. Piazza Fontana fu tutt’uno col risvegliarsi cercando qualcuno di più grande vicino che ci potesse proteggere e non riuscire a prendere sonno, via Fani fu lo sguardo interdetto di chi chiede a che serve? a chi serve? Capaci ci fece aprire la bocca per urlare basta! ma poi Via D’Amelio strozzò l’urlo e ci richiuse nell’autismo dell’impotenza. E poi Piazza della Loggia, la stazione di Bologna, neanche la strada ferrata si salva. Le piazze della libertà, della repressione e della riscossa del mondo… Piazza Tienanmen, Piazza San Venceslao, Plaza de Mayo. La Porta di Brandeburgo. Sono piazze di tutti anche se non ci siamo mai stati. Le strade e luoghi della cronaca nera e di altre miserie umane. Il Tempio della Pace – dietro Piazza Navona – l’angolo buio dove dettero fuoco ad Ahmed. Lo spiazzo in aperta campagna a Vermicino. Via Poma. Ma non tutte le memorie sono così brutte. Ci sono le strade che abbiamo letto… via Merulana, Quai des Orfèvres, Rue Morgue. La via Paal. Le vite di strada dei libri di Pasolini. Le strade dell’arte… 5th Avenue, Via Margutta, Carnaby Street. Le strade e le piazze che ci fanno vedere ogni volta a capodanno, ma che sono belle anche a vederle dal vero… Time Square, Trafalgar Square, Champs Elisées. Guatan Tavara Guatan Tavara
Postato da Grazia01 il Domenica, 02 febbraio @ 20:53:40 CET (1090 letture)
![]() ![]() DOVE NASCE IL GIORNO Il giorno non nasce in tutte le parti del mondo, ma solo in segreto, là dove nessuno lo vede. Da niente diventa increspatura di vita, da buio diventa cammino, da notte diventa orizzonte Il giorno non ha fretta di diventare colore ma si tinge lentamente salendo dal cuore del mondo scalda pian piano il manto del mondo come il respiro che esce dal freddo letargo infinito dell’insensibilità seziona il nero come a cercare nella notte dell’anima quell’unica luce della fratellanza e solo alla fine si lascia trovare. Guatan Tavara ![]() PER ESSERE ALBERO Per essere albero devi imparare, almeno una volta, a essere ombra. Per essere albero devi avere la vita che ti scorre dentro, confonderti tra i colori di mondi che vivono altrove, Per essere albero devi saper essere foglia e radice sfidare il vento, nasconderti dentro la terra. Saper crescere attorno ai cerchi concentrici della memoria, come il segno di tempi che si rincorrono lungo la vita. Per essere albero, per essere davvero albero, devi saperti protendere al cielo, saper parlare da solo alla luna, saperti guardare nel riflesso di un fiordo, seguire lo scorrere della vita a fianco del fiume. Come una sequenza ininterrotta di storie da raccontare Guatan Tavara ![]() Guatan Tavara è la strada che porta altrove. Nasce alla fine del tempo e muore dove il tempo inizia. E’ la strada che va in nessun luogo e in tutti i luoghi del mondo. Può essere ovunque e essere stata per sempre. Lungo Guatan Tavara incontri personaggi mai esistiti e te stesso. Attraversa città inventate e inevitabili, impossibili e radicate nel tempo. ![]() Le strade di Milano Le strade di Milano luccicano insidiose, tra binari che si inseguono sempre e non si incontrano mai, come amori sventati per un soffio. Guatan Tavara La nostra casa
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 febbraio @ 22:53:55 CET (625 letture)
![]() ![]() La nostra casa è il fulcro della nostra vita, il nostro rifugio, il luogo dove vivono le nostre emozioni più vere, i nostri ricordi. Penso con grande tristezza a tutti coloro che in questi giorni hanno dovuto lasciarla, abbandonando tutte le loro cose in mezzo a tutto quel fango. Mi auguro che il piccolo febbraio che è appena iniziato sia un po' più clemente e che finiscano tutti questi disastri, molti dei quali potevano essere evitati. Sarebbe bastata un po' più di serietà nell'intervenire per risanare e mettere in sicurezza quelle zone, oltretutto avrebbe dato anche quel lavoro che manca. Auguro una buona domenica a tutti e in special modo a loro. Grazia Ragione e passione
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 gennaio @ 20:46:25 CET (687 letture)
La morte non è niente
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 gennaio @ 08:53:25 CET (663 letture)
![]() ![]() La morte non è niente. Sono solamente passato dall'altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto. Io sono sempre io e tu sei sempre tu. Quello che eravamo prima l'uno per l'altro lo siamo ancora. Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato. Non cambiare tono di voce, non assumere un'aria solenne o triste. Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme. Prega, sorridi, pensami! Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima: pronuncialo senza la minima traccia d'ombra o di tristezza. La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto: è la stessa di prima, c'è una continuità che non si spezza. Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista? Non sono lontano, sono dall'altra parte, proprio dietro l'angolo. Rassicurati, va tutto bene. Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace. Henry Scott Holland Un bambino...
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 gennaio @ 19:40:17 CET (757 letture)
Il 25 gennaio 1882 nacque Virginia Woolf
Postato da Grazia01 il Sabato, 25 gennaio @ 08:11:59 CET (787 letture)
![]() Il 25 gennaio 1882 nacque Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista britannica († 1941) ![]() Lunedì o martedì Pigro e indifferente, scuotendosi agevolmente lo spazio dalle ali, conoscendo la via, l'airone passa sopra la chiesa, sotto il cielo. Bianco e remoto, assorto in se stesso, senza fine copre e scopre il cielo, si muove e s'arresta. Un lago? Cancellane le sponde! Una montagna? Oh, perfetto... l'oro del sole sulle sue pendici. Vi si tuffa dentro. Felci poi, o bianche piume, per sempre, sempre... Anelando alla verità, aspettandola, laboriosamente distillando qualche parola, anelando per sempre... (un grido si leva a sinistra, un altro a destra. Ruote seguono vie divergenti. Omnibus si ammassano in conflitto)... anelando per sempre... (con dodici distinti rintocchi l'orologio assevera che è mezzogiorno; la luce fa spiovere scaglie d'oro; sciamano i bambini)... perennemente anelando alla verità. Rossa è la cupola, monete pendono dagli alberi, fili di fumo si levano dai camini; latrato, grido, richiamo "Pentole, pentole!"... e la verità? Convergenti verso uno stesso punto piedi machili e piedi femminili, neri o incrostati d'oro... (Questo tempo nebbioso... Zucchero? no, grazie... Il commonwealth del futuro)... la luce del fuoco guizza e arrossa la stanza, tranne le nere figure dagli occhi lucenti, mentre fuori un furgone scarica, Miss Vattelapesca prende il tè seduta al suo scrittoio, e lastre di vetro proteggono pellicce... Ostentati, leggeri come foglie, sospinti negli angoli, soffiati nelle ruote, spruzzati d'argento, a casa o non a casa, radunati, dispersi, divisi in ordini separati, trascinati su, giù, lacerati, affondati, aggregati... e la verità? E adesso ricordare accanto al fuoco sul bianco quadrato di marmo. Levandosi da eburnei abissi le parole perdono la propria tenebrosità, fioriscono e penetrano. Caduto il libro; nella fiamma, nel fumo, nelle fugaci scintille... o in viaggio adesso, il quadrato di marmo sospeso e, sotto, minareti e i mari indiani, mentre lo spazio corre via turchino e le stelle sfavillano... la verità? o adesso, paghi di esservi vicini? Pigro e indifferente torna l'airone; il cielo vela le sue stelle, poi le mette a nudo. Virginia Woolf La memoria
Postato da Grazia01 il Venerdì, 24 gennaio @ 08:31:24 CET (825 letture)
Quando la tempesta sarà finita
Postato da Grazia01 il Venerdì, 24 gennaio @ 08:29:55 CET (600 letture)
Avete notato
Postato da Grazia01 il Venerdì, 24 gennaio @ 08:28:47 CET (667 letture)
Sto bene. È solo la fine mondo
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:38:34 CET (659 letture)
![]() E' la storia, in parte autobiografica, di una famiglia che si lascia fagocitare dai Testimoni di Geova. Ogni componente, bambini compresi devono osservarne le severe regole, fino al punto di non poter parlare e naturalmente non poter frequentare, al di fuori della scuola, i cosiddetti "infedeli". (Questo particolare mi ha ricordato certe religioni islamiche estremiste.) In attesa della fine del mondo che sta per arrivare, non vivono un'esistenza libera. Il "narratore" che all'inizio è un ragazzino di pochi anni, racconta le sue perplessità e paure, il suo sentirsi diverso, intrappolato in una situazione da cui non trova mai il coraggio di ribellarsi. Mi è piaciuto: è un documento importante a mio parere, che racconta l'esperienza di chi entra in queste sette e ne viene coinvolto sempre di più senza rendersene conto. Sto bene. È solo la fine mondo Di Ignazio Tarantino Anobii Una passione tranquilla
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:36:27 CET (736 letture)
![]() La vicenda si svolge ai giorni nostri anche se sembra ambientata nel secolo scorso. E' la storia di un anziano inglese, maggiore dell'esercito in pensione, molto legato al suo paese e alle sue tradizioni, che si innamora di una donna, gestore di un emporio, d'origine pachistana. Diventa il suo paladino e la difende dalle angherie dei suoi amici snob. I salotti con i rituali del tè e camini accesi, sembrano usciti da un quadro dell'800. I vari personaggi (troppi) sono i classici delle campagne inglesi ai tempi di Dickens. Si legge volentieri per la scrittura scorrevole ma la storia fa acqua da tutte le parti. Una passione tranquilla Di Helen Simonson Anobii Carola
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:33:18 CET (673 letture)
![]() La storia di Carola comincia in una bella estate del 1905, lungo lo specchio d'acqua ordinato del Naviglio, in un paese che si chiama Robecco. Sedici anni, una vita modesta ma felice, cullata nella pienezza degli affetti famigliari, scandita dalla laboriosa continuità del lavoro quotidiano: cucire e ricamare, con quelle mani d'oro, lavare i panni nel canale, prendersi cura dell'amatissima sorellina. Un'esistenza, quella di Carola, che sembra già tutta iscritta nel libro del destino. Eppure quel giorno d'estate del 1905, il libro si interrompe all'improvviso. Un tragico incidente, il tradimento dell'acqua che pareva amica, sconvolge Carola al punto da farla scappare lontano. A interrompere la sua fuga è il canto stralunato di un bambino tutto occhi neri e nervi che la conduce al suo nuovo mondo: il carro degli scavalcamontagne, gli attori girovaghi che fanno teatro per il popolo. Carola si aggrappa a quella famiglia di vagabondi geniali, all'intesa che la lega al bambino Leo, diventa parte della compagnia e comincia a girare con loro per l'Italia. Qui comincia per lei una nuova vita. Sembra una romanzetto rosa, ma non lo è. Barbara Garlaschelli non mi ha deluso nemmeno questa volta, mi ha portato nell'atmosfera dei dintorni di una Milano d'inizio '800, con i suoi canali, e mi ha fatto conoscere la magia della vita intensa e a tratti violenta degli attori girovaghi, disposti a lavorare per un tozzo di pane, pur di portare in scena la loro arte. Bello. lo consiglio. Carola Di Barbara Garlaschelli Anobii E l'eco rispose
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 22 gennaio @ 09:30:20 CET (677 letture)
![]() Un amore profondo lega un bambino alla sorellina rimasta orfana nascendo, a lei ha dedicato tutti i giorni della sua infanzia, curandola come avrebbe fatto una madre. Un giorno il padre al culmine della miseria, vende la bambina, e il ragazzo vivrà il resto della sua vita con questo dolore nel cuore, sempre vivido come un marchio di fuoco. Rivedrà la sorella solo dopo moltissimi anni, quando sarà così vecchio e malato da non capire che quella signora dai capelli bianchi che tenta di entrare nel suo ricordo, è la sua piccola amata. Nella storia s’intersecano molti personaggi (forse troppi) ognuno con le sue passioni , le sue ferite e un modo diverso d’amare. Un romanzo emozionante e intenso come i precedenti di Hosseini, eppure secondo il mio parere, non il migliore. E l'eco rispose Di Khaled Hosseini Anobii Non hai sentito
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 gennaio @ 21:20:38 CET (847 letture)
![]() ![]() Non hai sentito E tu non hai sentito i miei occhi cercarti laghi, pozze d'acqua che ti hanno visto come si vedono ombre cinesi e tu non hai sentito il mio tocco il mio farti l'amore ogni sera instancabilmente anche quando eri lontano e assente nei tuoi egoismi io ero come polvere posata su di te, nelle tue fessure e mi sono dannata nelle tue rive sai ti ho attraversato come un fiume so dei tuoi dossi, delle tue deviazioni, delle tue acque fredde ho nuotato in te come in un abisso di pesci disegnati da un bimbo felice io ero innocente io ti amavo alla follia. Tatiana Andena Se tracci col gesso una riga sul pavimento
Postato da Grazia01 il Domenica, 19 gennaio @ 15:32:44 CET (874 letture)
![]() ![]() Se tracci col gesso una riga sul pavimento, è altrettanto difficile camminarci sopra che avanzare sulla più sottile delle funi. Eppure chiunque ci riesce tranquillamente perché non è pericoloso. Se fai finta che la fune non è altro che un disegno fatto col gesso e l'aria intorno è il pavimento, riesci a procedere sicuro su tutte le funi. Ciò che conta è tutto dentro di noi; fuori nessuno può aiutarci. Non essere in guerra con te stesso: così... tutto diventa possibile, non solo camminare su una fune, ma anche volare. Hermann Hesse Buona domenica Sto scrivendo da un tempo diverso
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 gennaio @ 22:23:37 CET (742 letture)
![]() ![]() Sto scrivendo da un tempo diverso, dove tutte queste cose non sono più importanti. Ho sempre ferma in testa un’immagine di me da bambino, e i suoi occhi sono buoni. Vorrei che fosse l’unica immagine del libro, ma è soltanto una mia proiezione, qualcosa che si è perso. Scriverlo non significa salvarlo ma tornare ad avere i suoi occhi per un attimo; ripercorrere i movimenti della sua natura, starlo a sentire, perdonare il suo futuro. Simone Burratti Attraverserò...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 gennaio @ 09:10:02 CET (650 letture)
Sogni
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 gennaio @ 23:19:50 CET (783 letture)
Tante cose
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 gennaio @ 22:53:43 CET (646 letture)
Noi Alberi
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 gennaio @ 22:43:25 CET (731 letture)
E' dal cuore...
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 gennaio @ 22:36:38 CET (687 letture)
La luna nello specchio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 gennaio @ 22:33:16 CET (596 letture)
![]() ![]() La luna nello specchio La luna nello specchio del comò guarda milioni di miglia lontano (e forse con orgoglio, a se stessa, ma non sorride, non sorride mai) via lontano lontano oltre il sonno, o forse è una che dorme di giorno. Se l’Universo volesse abbandonarla, lei gli direbbe di andare all’inferno, e troverebbe una distesa d’acqua o uno specchio, sul quale indugiare. Tu dunque metti gli affanni in un sacco di ragnatele e gettalo nel pozzo nel mondo alla rovescia dove la sinistra è sempre la destra, dove le ombre in realtà sono corpi, dove restiamo tutta notte svegli, dove il cielo ha tanto poco spessore quanto è profondo il mare e tu mi ami d’amore. Elizabeth Bishop Il mio occhio si è fatto pittore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 gennaio @ 22:26:15 CET (606 letture)
![]() ![]() Il mio occhio si è fatto pittore e ha fissato i tratti della tua bellezza nel quadro del mio cuore. Il mio corpo è la cornice in cui essa è racchiusa, e , in prospettiva, è la migliore arte del pittore: poiché attraverso il pittore devi vedere la sua abilità, per scoprire dove giace la tua vera immagine dipinta, che sempre è appesa nella fucina del mio petto, le cui finestre sono i tuoi occhi. Shakespeare 31 Dicembre 2013 trapasso a nuovo anno.
Postato da brunouk il Venerdì, 10 gennaio @ 19:06:34 CET (812 letture)
![]() ![]() Sembra uguale, il posto dove mi ritrovo attendo immerso nel scivolar d’ore per me, attento all’utile dettaglio mollemente avvolgente e luminoso. Chiaro sento l’eco dei miei passi quando istinti avventurieri accendevano nuove mete lontano nell’orizzonte del cielo. Il tempo mescola utili pensieri gesti rapidi più delle parole mutevoli come amori passeggeri nel, di maggio nuovo sole. Il fatto, che più mi piace sentire l’ansia del divenire tempi di giochi e nuovi amori nella gioia nell'essere vivo. Il tepore di questo ultimo sole riscalda questo mio riflesso nello specchio un volto non sarà mai più lo stesso. Scandisce l’ora il ticchettio del tempo mentre si inabissa nel suo stesso senso piano l’ombra prende a dilagare nell’oscurità si cancella integralmente. Buio triste, ma brevemente poi un tripudio sorprendente l’universo invade la mia stanza e la luna risalta tanto sfavillio. Il freddo luccichio scolpisce l’ombra vaga e misteriosa in realtà però m’appartiene nella gioia attento veglio. 2014 Il sole ha già incendiato il cielo in questo azzurro particolare nel tripudio mi commuovo abbraccio l’alba nel sereno. Bruno Gasparri La nonna
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 gennaio @ 14:39:26 CET (676 letture)
![]() ![]() La nonna Conosco una donna dai capelli d'argento dal cuore d'oro e con una lacrima agli occhi sì ma di gioia perché vedono un mondo pieno di meraviglie che corrono e saltellano attorno creando momenti indimenticabili . Il tempo passa ma i giorni non si perdono ma si raccolgono come granelli di sabbia in fondo alla clessidra della vita per ricordare momenti speciali pieni di quella felicità che è propria di quelle persone che conoscono l'amore. r.chesini 03.01.2014 Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |