Sunday, January 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: News 03: News 04: Home 05: Home 06: Home 07: News 08: Home 09: News 10: Home 11: coppermine 12: coppermine 13: Home 14: Stories Archive 15: News 16: News 17: News 18: Search 19: News 20: News 21: Home 22: Home 23: Home 24: News 25: Home 26: coppermine 27: Home 28: Home 29: News 30: Home 31: Home 32: News 33: Home 34: Forums 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Your Account 40: Stories Archive 41: Home 42: coppermine 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: coppermine 48: coppermine 49: News 50: coppermine 51: coppermine 52: Search 53: Home 54: Stories Archive 55: coppermine 56: Home 57: coppermine 58: Home 59: Home 60: News 61: News 62: Home 63: Stories Archive 64: coppermine 65: coppermine 66: Home 67: Home 68: Home 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: Stories Archive 73: Home 74: Search 75: Surveys 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Home 82: coppermine 83: Home 84: Forums 85: Your Account 86: Home 87: Home 88: coppermine 89: Home 90: Home 91: Home 92: Stories Archive 93: Home 94: News 95: Home 96: Forums 97: Home 98: Search 99: Search 100: Home 101: Home 102: Stories Archive 103: Home 104: Home 105: News 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: coppermine 111: Forums 112: Search 113: Home 114: Home 115: coppermine 116: Stories Archive 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Search 124: Statistics 125: Home 126: Home 127: Stories Archive 128: Home 129: Home 130: Home 131: Stories Archive 132: coppermine 133: Home 134: Home 135: Home 136: News 137: coppermine 138: Home 139: Home 140: News 141: News 142: Home 143: News 144: News 145: Home 146: Search 147: Statistics 148: Stories Archive 149: Home 150: Home 151: News 152: Home 153: coppermine 154: News 155: News 156: Stories Archive 157: Home 158: coppermine 159: Home 160: coppermine 161: Home 162: Home 163: Home 164: Stories Archive 165: News 166: News 167: Home 168: Forums 169: News 170: Home 171: Home 172: Stories Archive 173: Home 174: Home 175: Home 176: News 177: Home 178: Home 179: News 180: Home 181: Home 182: Home 183: Search 184: Home 185: coppermine 186: Home 187: Home 188: Forums 189: coppermine 190: coppermine 191: Home 192: coppermine 193: Home 194: Stories Archive 195: Forums 196: News 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Search 204: coppermine 205: coppermine 206: Stories Archive 207: coppermine 208: Home 209: Search 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: coppermine 215: Home 216: Home 217: Stories Archive 218: Home 219: coppermine 220: Home 221: Forums 222: Home 223: News 224: Home 225: Home 226: coppermine 227: coppermine 228: Stories Archive 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Forums 234: Home 235: Home 236: Home 237: Search 238: Home 239: Search 240: Home 241: Home 242: Home 243: Home 244: Home 245: Home 246: Forums 247: News 248: Home 249: News 250: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Ogni giorno nasce un poeta: Bino Binazzi
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 novembre @ 19:11:25 CET (1380 letture)
![]() Il 12 novembre del 1878 nacque Bino Binazzi ![]() EMMA Giù ne la cognita valle da l'orizzonte serrato, ma preciso e tranquillo siccome risolto problema, noi scenderemo a ritesser placide gioie infantili lungo le sponde del fiume, dove più blanda fluisca l'acqua azzurrina; ed i giorni blandi fluiranno ed azzurri sopra l'anime nostre francate di tutti i desiri. Poi che l'estrema canzone de la vendemmia si taccia, e cedano le foglie al soffio dell'ultimo autunno - biancheggiando da lungi framezzo ad i pioppi sfrondati, sommesso il collo al giogo, i lenti mugghianti giovenchi - Emma, il tuo nome sereno quasi meriggio d'aprile mi spenderà nel cuore, quasi tubar di colomba ridesterà la nota canzone di rose e d'amore. L'attonita dolcezza de gli occhi tuoi chiari infantili cercherà le nascoste chiesuole fra ciuffi di quercie vibranti all'aer puro lor sacro linguaggio d'argento da' bianchi campanili; e insiem troveremo la eterna ignota al mondo tristo, preghiera che esalta e consola. Tu sarai la sorella, la candida buona sorella che poserà innocente sull'omero adusto che seppe la dura ignobil croce per l'erta implacata de gli anni, flagellando il mio spirto la sferza d'un aspro desire. E nel tuo bianco volto mirando con occhio d'amore risentirò la mite dolcezza di giorni remoti. Oh felice sapienza all'onda fluente dell'ore accordare il buon ritmo d'un vergine cuor di fanciulla! Bino Binazzi (Da "Poesie") Pensiero passeggero
Postato da Grazia01 il Lunedì, 11 novembre @ 20:41:57 CET (1356 letture)
State attenti...
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 novembre @ 21:30:14 CET (1123 letture)
![]() ![]() State molto attenti a far piangere una donna perché Dio conta le sue lacrime! La donna è uscita dalla costola dell'uomo, non dai piedi perché dovesse essere pestata, né dalla testa per essere superiore, ma dal fianco per essere uguale, un po' più in basso del braccio per essere protetta, e dal lato del cuore per essere amata... Gaetano Cantale ![]() Buonanotte e buona settimana Grazia Ogni giorno nasce un poeta: Mario Benedetti
Postato da Grazia01 il Sabato, 09 novembre @ 12:32:37 CET (1198 letture)
![]() Mario Benedetti è un poeta italiano e nacque il 9 novembre del 1955 ![]() È stato un grande sogno vivere e vero sempre, doloroso e di gioia. Sono venuti per il nostro riso, per il pianto contro il tavolo e contro il lavoro nel campo. Sono venuti per guardarci, ecco la meraviglia: quello è un uomo, quelli sono tutti degli uomini. Era l’ago per le sporte di paglia l’occhio limpido, il ginocchio che premeva sull’erba nella stampa con il bambino disegnato chiaro in un bel giorno, il babbo morto, liscio e chiaro come una piastrella pulita, come la mela nella guantiera. Era arrivato un povero dalle sponde dei boschi e dietro del cielo con le storie dei poveri che venivano sulle panche, e io lo guardavo come potrebbero essere questi palazzi con addosso i muri strappati delle case che non ci sono. ![]() Che cos’è la solitudine Ho portato con me delle vecchie cose per guardare gli alberi: un inverno, le poche foglie sui rami, una panchina vuota. Ho freddo, ma come se non fossi io. Ho portato un libro, mi dico di essermi pensato in un libro come un uomo con un libro, ingenuamente. Pareva un giorno lontano oggi, pensoso. Mi pareva che tutti avessero visto il parco nei quadri, il Natale nei racconti, le stampe su questo parco come un suo spessore. Che cos’è la solitudine. La donna ha disteso la coperta sul pavimento per non sporcare, si è distesa prendendo le forbici per colpirsi nel petto, un martello perché non ne aveva la forza, un’oscenità grande. L’ho letto su un foglio di giornale. Scusatemi tutti. ![]() Penso a come dire questa fragilità che è guardarti, stare insieme a cose come bottoni o spille, come le tue dita, i tuoi capelli lunghi marrone. Ma d’aria siamo quasi, in tutte le stanze dove ci fermiamo davanti a noi un momento con la paura che ci ha assottigliati in un sorriso, dopo la paura in ogni mano, o braccio, passo, che ogni mano, o braccio, passo, non ci siano. ![]() Come dire che due ragazzi camminano sulla breve salita e la notte cammina in quel breve salire, e in questo poco tempo noi siamo vivi, erba, fiume laggiù che mormori a tutto il vuoto e a me l’eco del salire dei corpi? ![]() Non sapevo se le mie parole erano le stesse per tutti, la mia notte se era la stessa nessuno lo diceva. Valli, ogni volta che venivo, erba ripetevo, adesso è ancora questa erba, e alberi, toccarli, dire alberi. Viale che non guardo, rimasto come lo sapevo ma neppure un viale. E cammino anche più in là di me adesso che piangere è pioggia, e stare soli è più grande. Poesie di Mario Benedetti tratte da “Umana Gloria” (Mondadori, Lo Specchio, 2004) Ogni giorno nasce un poeta: Cecília Meireles
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 novembre @ 20:22:25 CET (2040 letture)
![]() Il 7 novembre 1901 nacque Cecília Meireles, poetessa, insegnante e giornalista brasiliana ![]() Non cercare là. Ciò che è, sei tu. Sta in te. In tutto. La goccia è stata nella nuvola. Nella linfa. Nel sangue. Nella terra. E nel fiume che si è aperto nel mare. E nel mare che si è coagulato in mondo. Tu hai avuto un destino così. Fatti a immagine del mare. Datti alla sete delle spiagge. Datti alla bocca azzurra del cielo. Ma fuggi di nuovo a terra. Ma non toccare le stelle. Torna di nuovo a te. Riprenditi. ![]() DIALOGO Le mie parole sono la metà di un dialogo oscuro che continua attraverso secoli impossibili. Adesso comprendo il senso e la risonanza che pure porti da tanto lontano nella tua voce. Le nostre domande e risposte si riconoscono come gli occhi dentro agli specchi. Occhi che hanno pianto. Conversiamo dai due estremi della notte, come da spiagge opposte. Ma con una voce che non si importa... E un mare di stelle oscilla tra il mio pensiero e il tuo. Ma un mare senza viaggi. ![]() Voglio una solitudine, voglio un silenzio, una notte di abisso e l’anima inconsutile, per dimenticarmi che vivo, liberarmi dalle pareti, da tutto ciò che imprigiona; attraversare gli indugi, vincere i tempi pullulanti di intrecci e ostacoli, infrangere limiti, estinguere mormorii, lasciar cadere le frivole colonne di allegorie vagamente erette. Essere la tua ombra, la tua ombra, soltanto, e star vedendo e sognando alla tua ombra l’esistenza dell’amore risuscitata. Parlare con te attraverso il deserto. ![]() Per pensare a te tutte le ore fuggono: il tempo umano spira in lacrima e cecità. Tutto è spiagge dove il mare affoga l’amore. Voglio l’insonnia, la vigilia, una chiaroveggenza di questo istante che abito - ah, mio dominio triste!, isola dove io stessa non so fare nulla per me. Vedo il fiore, vedo nell’aria il messaggio delle nuvole - e nella mia memoria sei immortalità - vedo le date, ascolto il mio stesso cuore. E dopo il silenzio. E i tuoi occhi aperti nei miei chiusi. E questa assenza sulla mia bocca: poiché so bene che parlare è uguale a morire. ![]() Da lontano ti devo amare dalla tranquilla distanza in cui l’amore è saudade e il desiderio, costanza. Dal luogo divino dove il bene dell’esistenza è essere eternità e sembrare assenza. Chi ha bisogno di spiegare il momento e la fragranza della Rosa, che persuade senza nessuna arroganza? E, nel fondo del mare, la Stella, senza violenza, compie la sua verità, estranea alla trasparenza. Gli alberi hanno il tuo nome
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 novembre @ 17:12:26 CET (1000 letture)
![]() L'esperienza della povertà tra San Francesco e l'oggi È un libro inconsueto quello di Alessandro Mari perché è un romanzo sulla povertà. Forse comprensibile nel clima che ha portato all’elezione di Papa Francesco. E non è un caso che uno dei protagonisti delle due storie parallele in cui si svolge la storia, è proprio il Santo di Assisi. In lui la povertà è quasi una rivendicazione e Mari ce lo dipinge in tutta la sua poesia, ma anche nello scandalo di chi avrebbe avuto la passibilità di ben altra vita e invece sceglie di stare a fianco degli ultimi. Ma l'altra storia parallela del libro si svolge ai giorni nostri, e parla di una coppia. Lei, Rachele, è psicologa in un centro anziani e si misura ogni giorno conia miseria e con il senso di fine della vita dei suoi pazienti. Lo fa non solo dal punto di vista professionale, ma facendosi coinvolgere emotivamente. Lui, Ilario, vive invece una professione e quindi un’esistenza ambigua. È l'esperto di marketing al servizio di agenzie e d’iniziative no profit. Ma trae da questo lavoro guadagni non irrilevanti. Una contraddizione che diventa presto conflitto che può essere risolto solo da una scelta drastica. E lo sarà solo ricorrendo all'altro protagonista della storia, San Francesco. Alessandro Mari ![]() Gli alberi hanno il tuo nome Feltrinelli Editore 352 pagine, 17 euro La leggenda della fonte di Aretusa
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 06 novembre @ 09:36:03 CET (1208 letture)
![]() ![]() La leggenda della fonte di Aretusa Aretusa era una delle ninfe che vivevano nell’Acaia (Grecia). Aretusa era considerata una ninfa bella, eppure non era né superba né vanitosa; quando riceveva dei complimenti arrossiva e si faceva una colpa delle sue doti fisiche, che attiravano tanti giovani. Un giorno mentre tornava stanca dalla foresta di Stinfàlo, si fermò sulla riva di un fiume trasparente, sul cui fondo brillavano tanti sassolini. Decise di farsi un bagno: si spogliò e appese le vesti a un ramo di salice piangente. Mentre nuotava beatamente, sentì uno strano bisbiglio; spaventata, corse a riva. La voce che aveva sentito era quella del fiume Alfeo, in cui si stava bagnando. Alfeo prese sembianze umane e la seguì, mentre lei cercava di fuggire di corsa, senza essersi neanche rivestita Dopo aver corso tanto, alla fine Aretusa, stanca, chiese aiuto alla dea Diana, la quale, per aiutarla, coprì il suo corpo con una nube. Alfeo continuò a gironzolare intorno alla nube sperando di vederla. Spaventò tanto Aretusa che, sudando, perse così tanta acqua, che andando a depositarsi ai suoi piedi, formò un laghetto. Alla fine la ninfa si trasformò completamente in acqua. Alfeo, per amore suo, abbandonò l'aspetto umano che aveva adottato e tornò ad essere una corrente per potersi mescolare a lei. La dea di Delo formò una voragine sotto i piedi della fanciulla; Aretusa sprofondò nelle caverne sotterranee e giunse fino a Ortigia, dove salì in superficie e divenne una fonte. Parole
Postato da Letty il Martedì, 05 novembre @ 20:39:03 CET (1803 letture)
![]() ![]() No, le parole non mi mancano. Non le conto. Le parole arrivano, non le cerco. E non le trovo altrove come dentro le scatole, le parole stanno dentro ai ricordi stessi. Ecco perché quando ricordo, parlo. Parlo con parole che mi escono dagli occhi e che si chiamano lacrime. Parlo con le espressioni, con gli angoli della bocca, con un gesto che scaccia i demoni, con un respiro profondo che mi si blocca nello stomaco. Peccato che ogni volta che ricordo, l'unica cosa che non mi esce è la voce. Io parlo, come se fossi muta. Letty Le piccole cose...
Postato da Grazia01 il Domenica, 03 novembre @ 09:36:36 CET (1405 letture)
![]() ![]() Sono tante le cose che ci circondano e che non notiamo quasi più. Un vecchio quadro appeso dalla parete, eredità di famiglia, che ci riporta ai giorni dell'infanzia, l'odore del bucato appena steso, la luce che si spande piano attraverso le fessure in un mattino d'autunno. La voce, il sorriso di una persona che amiamo, il saluto del vicino di casa, una passeggiata fra le bancarelle di un mercatino, il profumo del pane appena sfornato. Il nostro divano un po' abusato, dove ci rilassiamo e ci riconciliano con noi stessi, una lampada che accendiamo sempre e che è diventata nostra amica. Il suono del telefono, la sigla del nostro programma preferito alla TV, le foto della nostra gioventù. Il giaccone comprato lo scorso anno di cui ci eravamo dimenticati, la musica, i silenzi, i richiami, la sensazione di momenti già vissuti. Il respiro del vento che ripulisce il cielo e le nostre menti. Se ci pensiamo, non c'è mai spazio per annoiarsi, basta amare anche le piccole cose, quelle che fanno parte del nostro mondo...e poi magari accendete il pc. Buona domenica Grazia Perché amo gli animali?
Postato da Grazia01 il Venerdì, 01 novembre @ 20:56:51 CET (1357 letture)
![]() ![]() Sono già passati quattro anni da quel 1° novembre in cui Alda Merini ci lasciò. Di lei restano vive le sue meravigliose poesie, attraverso le sue parole scritte lei resterà sempre qui in mezzo a noi, ci aiuta a sognare e a capire la profondità dell'anima e delle sue emozioni, non potremo mai dimenticarla. ![]() Perché amo gli animali? Perché amo gli animali? Perché io sono uno di loro. Perché io sono la cifra indecifrabile dell’erba, il panico del cervo che scappa, sono il tuo oceano grande e sono il più piccolo degli insetti. E conosco tutte le tue creature: sono perfette in questo amore che corre sulla terra per arrivare a te. Alda Merini Consolazione
Postato da Grazia01 il Venerdì, 01 novembre @ 20:20:26 CET (973 letture)
![]() ![]() Una bambina torna dalla casa di una vicina alla quale era appena morta, in modo tragico la figlioletta di otto anni. "Perché sei andata?", le domanda il padre. "Per consolare la mamma". "E che potevi fare, tu così piccola, per consolarla?". "Le sono salita in grembo e ho pianto con lei". Se accanto a te c'è qualcuno che soffre, piangi con lui. Se c'è qualcuno che è felice, ridi con lui. L'amore vede e guarda, ode e ascolta. Amare è partecipare, completamente, con tutto l'essere. Chi ama scopre in sé infinite risorse di consolazione e compartecipazione. Siamo angeli con una ala sola: possiamo volare solo se ci teniamo abbracciati. Bruno Ferrero Halloween
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 ottobre @ 19:32:52 CET (907 letture)
![]() ![]() Halloween è una festa più antica, risale al tempo dei celti, in cui si festeggia la notte in cui il mondo degli spiriti è più vicino al nostro. Quindi si può dire che è una tradizione della vecchia Europa il festeggiare Halloween. Dalla vecchia Europa poi la festa è stata trasportata in America, dove è stata notevolmente commercializzata. In generale comunque il cristianesimo non approva Halloween e rigetta la festività, in quanto ritiene che il paganesimo, l'occulto, o altre pratiche e fenomeni culturali giudicati incompatibili con le loro credenze. Per molte chiese cristiane le origini di Halloween sono strettamente connesse alla magia, alla stregoneria e al satanismo, per questo esso porta all'influsso occulto nella vita delle persone. L'enfasi di Halloween è sulla paura, sulla morte, sugli spiriti, la stregoneria, la violenza, i demoni. Anche in Italia esistono varie tradizioni legate a questa festa, soprattutto in Sardegna, dove si svolgono celebrazioni durante le quali vengono preparate zucche intagliate a forma di teschio, le Concas e sos mortos, illuminate all'interno da una candela, ed i bambini compiono il rito de Is Animeddas (Le animelle) girovagando e bussando di casa in casa alla ricerca di doni. Ormai questo "rito" che piace tanto ai bambini ha investito tutta la penisola e aspettiamoci che qualcuno di loro bussi alla nostra porta con "Dolcetto o scherzetto?" Buon Halloween, quindi, senza pensare troppo alla stregoneria e al satanismo, ma solo a un po' di magia. Non crediate ...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 ottobre @ 22:29:30 CET (1375 letture)
![]() ![]() Non crediate che sia crudele tenere un cane in un appartamento cittadino: la sua felicità dipende soprattutto dal tempo che potete trascorrere con lui, dal numero di volte che vi può accompagnare nelle vostre uscite; al cane non importa nulla aspettare per ore e ore davanti alla porta del vostro studio, se poi ne avrà in premio dieci minuti di passeggiata al vostro fianco. Per il cane l'amicizia personale è tutto. Ricordate però che in questo modo vi assumete un impegno tutt'altro che lieve, perché dopo e' impossibile rompere l'amicizia con un cane fedele, e darlo via equivale a un omicidio. Konrad Lorenz Pioggia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 30 ottobre @ 22:24:17 CET (1236 letture)
![]() ![]() Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza una sonnolenza rassegnata e amabile, una musica umile si sveglia con lei e fa vibrare l'anima addormentata del paesaggio. È un bacio azzurro che riceve la Terra, il mito primitivo che si rinnova. Il freddo contatto di cielo e terra vecchi con una pace da lunghe sere. È l'aurora del frutto. Quella che ci porta i fiori e ci unge con lo spirito santo dei mari. Quella che sparge la vita sui seminati e nell'anima tristezza di ciò che non sappiamo. La nostalgia terribile di una vita perduta, il fatale sentimento di esser nati tardi, o l'illusione inquieta di un domani impossibile con l'inquietudine vicina del color della carne. L'amore si sveglia nel grigio del suo ritmo, il nostro cielo interiore ha un trionfo di sangue, ma il nostro ottimismo si muta in tristezza nel contemplare le gocce morte sui vetri. E son le gocce: occhi d'infinito che guardano il bianco infinito che le generò. Ogni goccia di pioggia trema sul vetro sporco e vi lascia divine ferite di diamante. Sono poeti dell'acqua che hanno visto e meditano ciò che la folla dei fiumi ignora. O pioggia silenziosa; senza burrasca, senza vento, pioggia tranquilla e serena di campani e di dolce luce, pioggia buona e pacifica, vera pioggia, quando amorosa e triste cadi sopra le cose! O pioggia francescana che porti in ogni goccia anime di fonti chiare e di umili sorgenti! Quando scendi sui campi lentamente le rose del mio petto apri con i tuoi suoni. Il canto primitivo che dici al silenzio e la storia sonora che racconti ai rami il mio cuore deserto li commenta in un nero e profondo pentagramma senza chiave. La mia anima ha la tristezza della pioggia serena, tristezza rassegnata di cosa irrealizzabile, ho all'orizzonte una stella accesa e il cuore mi impedisce di contemplarla. O pioggia silenziosa che gli alberi amano e sei al piano dolcezza emozionante: da' all'anima le stesse nebbie e risonanze che lasci nell'anima addormentata del paesaggio! Federico Garcia Lorca Quando non c'è più rimedio
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 ottobre @ 20:05:28 CET (1323 letture)
![]() ![]() Quando non c'è più rimedio è inutile addolorarsi, perché si vede ormai il peggio che prima era attaccato alla speranza. Piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali. Quando la fortuna toglie ciò che non può essere conservato, bisogna avere pazienza: essa muta in burla la sua offesa. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro, ma chi piange per un dolore vano, ruba qualcosa a se stesso. William Shakespeare Se prendi un cane...
Postato da Grazia01 il Martedì, 29 ottobre @ 19:58:45 CET (1178 letture)
Buonanotte e buona settimana
Postato da Grazia01 il Domenica, 27 ottobre @ 21:44:17 CET (3479 letture)
![]() ![]() Sto pensando che la felicità è fatta di tante piccole cose. E il saperle riconoscere. La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Ogni giorno si succedono eventi, tanti da non riuscire a tenerli a mente né a contarli, e tra di essi si nascondono i granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive. ![]() Vi auguro una serena notte e una felice settimana. Con affetto Grazia Sono per te come la notte
Postato da Grazia01 il Sabato, 26 ottobre @ 20:55:39 CEST (1282 letture)
![]() ![]() Sono per te come la notte Sono per te come la notte. Non posso darti che pace e silenzio, nascosti nell'ombra. Quando all'aurora aprirai gli occhi, ti lascerò al ronzio delle api, al canto degli uccelli. La mia offerta non sarà che una lacrima versata nella tua giovinezza. Saprà velare la crudele gioia del giorno. Più freschi ne usciranno i tuoi sorrisi. Rabindranath Tagore Sono come te, notte.
Postato da Grazia01 il Sabato, 26 ottobre @ 20:53:41 CEST (1550 letture)
![]() ![]() Sono come te, notte. O notte degli amanti, dei poeti, dei cantori. O notte dei fantasmi, delle anime e delle ombre. O notte del desiderio, dell'amore ardente e delle memorie... ...Qui, notte, vedo te come tu vedi me; tu nel tuo tenore sei per me come un genitore, e nei miei sogni io sono per te un figlio, tra di noi non esistono più veli delle forme e ai nostri volti è stato strappato il velo del dubbio e della stima; mi sveli i tuoi segreti e i tuoi piani, e io ti mostro i miei desideri e le mie speranze; finché il tuo terrore non si trasforma in canti più dolci dell'essenza dei fiori, e i miei timori diventano un canto più soave del cinguettio degli uccelli, mi levi a te e mi posi sulle tue spalle, insegni ai miei occhi a vedere, alle mie orecchie a sentire, alla mia bocca a parlare, al mio cuore ad amare ciò che la gente non odia, poi sfiori con la punta delle dita i miei pensieri, rendendoli simili a un fiume che scorre cantando e spazzando via l'erba secca, poi baci con le tue labbra la mia anima e la mia anima ondeggia come una fiamma ardente che consuma le piante secche. Sono tuo amico, notte, a tal punto da esserti simile; ti conosco a tal punto da confondere i tuoi desideri con i miei; ti amo a tal punto da trasformare i miei sentimenti nell'immagine riprodotta dei tuoi. E nella mia anima oscura brillano stelle luccicanti che l'amore sparge alla sera e che le paure raccolgono al mattino. Nel mio cuore vigile la luna talvolta procede nel firmamento coperto dalle nubi e talvolta nel vuoto solcato dalle processioni dei sogni. E nella mia anima vigile v'è una serenità che rivela i segreti degli amanti e che fa da eco alle preghiere dei credenti. Il mio capo e avvolto da coperte magiche strappate dall'agitarsi dei combattenti, poi rammendate dal canto dei cantori. Sono uguale a te, notte, e vengo considerato un superbo quando dico di assomigliarti, quando chi mi accusa, è in prima persona superbo quando pretende di assomigliare alla luce del sole! . Sono come te, siamo tutti e due accusati ingiustamente. Sono come te nei miei desideri, nei miei sogni, nel carattere e nella mia natura. Sono come te, anche se la sera non mi avvolge con le sue nubi dorate . Sono come te, anche se il mattino non adorna i miei piedi con i suoi raggi rosati. Sono come te anche se non sono avvolto dal sistema stellare, sono una notte amica, allegra, calma e ansiosa: la mia oscurità non ha inizio e il mio profondo non ha fine. E quando le anime si levano risplendenti alla luce dei tuoi festeggiamenti, la mia anima s'innalza gelida nell'oscurità del suo dolore. Sono come te, notte, e il mio mattino giungerà al termine della mia esistenza. Kahlil Gibran Poesie di Carla Saracino
Postato da Grazia01 il Giovedì, 24 ottobre @ 21:40:00 CEST (1379 letture)
![]() ![]() Cercare il cuore del secolo nelle case Cercare il cuore del secolo nelle case abbandonate del materano, un pomeriggio, mentre l’erba stipa sotto terra l’annuncio del tempo che non vedrai. Essere nella fiamma del camino d’un albergo senza bellezza e fumare il gelo sulle labbra della fastidiosa cerimonia della cena. Essere in tanti dentro se stessi, una volta sola negli altri. ![]() Ma io vorrei tornare in una casa fraterna Ma io vorrei tornare in una casa fraterna ospitale e accarezzarne la carta da parati o sedere alla testa del lungo tavolo di quercia e punirmi con la foga delle cose che giacciono estreme per carità di bellezze manomesse. O io vorrei che questo accadesse nelle terre di qualche Est superiore a quello pensato. Qualche Est ricongiunto al cuore. La punta dell’ordine, il chiarore. ![]() Sono queste le età Sono queste le età, le età che cominciano, si fanno diverse, non sentono gridi o echi cauti, ma divertono, aprono folle, in questo quadro in cui sto vivendo, appoggiata con te a un filo che la vita ha da poco intessuto, sbrigliamo quel che si trova a pochi istanti da noi, dal nostro magiare, bere, questo dire della meraviglia senza continuazione, questo vedere in un volto l’altro volto potuto, questo essere nella natura cosa morta che la natura ha già superato. Tu mi dirai: sii il tuo mattino, sii la tua anima Carla Saracino Da Il chiarore (Lietocolle, 2013) Ogni giorno nasce un artista
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 23 ottobre @ 08:56:49 CEST (932 letture)
![]() ![]() Ogni giorno nasce un artista oggi 23 ottobre nacquero: Salvatore Fiume (Comiso, 23 ottobre 1915 – Milano, 3 giugno 1997) è stato un pittore italiano. Fu anche scultore, architetto, scrittore e scenografo. sono suoi i dipinti che appaiono nell'articolo ![]() Robert Seymour Bridges (Walmer, 23 ottobre 1844 – Chilswell, 21 aprile 1930) è stato un poeta britannico, dal 1913 alla morte fu Poet Laureate d'Inghilterra. Barometro basso Il vento di scirocco prende forza di libeccio, Le nubi corrono rapide sopra la luna, La casa è sferzata come da un flagello, Il comignolo trema sotto la raffica. Una notte come questa, quando l'area allenta La sua vigile stretta su sangue e cervello, Vecchi terrori di Dio o di fantasma Tornano in vita strisciando dalle loro caverne; E Ragione s'avvede d'abitare Una casa infestata. Ignoti casigliani Affermano il loro squallido diritto di peccato Con un titolo più antico del suo. Presenze incorporee, affollata Profanazione e rimorso del Tempo, Sfuggite all'oblio, ripetono Gli orrori del delitto sconsacrato. C'è chi tenta di placare con preghiere l'ombra I cui passi invisibili calcano il pavimento, La cui paurosa irruzione sale le scale O forza la serratura della porta vietata. C'è chi ha veduto cadaveri interrati da tempo Sottrarsi alla santa vigilanza, Pallide forme sepolcrali; e ha perfino udito Gli striduli lamenti d'un'anima in pena, Errabonda sin che l'alba non abbia varcato La tenebra dogliosa, e la terra stretto Più a sé il manto sparso d'uragano, e cacciato I lugubri fantasmi nella tomba. Robert Bridges Amore e morte
Postato da rosarossa il Martedì, 22 ottobre @ 12:30:58 CEST (1285 letture)
![]() AMORE E MORTE ![]() Non sono certa, se il suo amore è vero! Per dirgli sì, lo metterò alla prova. Vorrei fingere un male devastante. analizzare quanto per lui sono importante e poi morire; sì, vorrei morire! Per vedere se lui piange, oppure ride… Vorrei fingermi veramente morta per scoprire di me, quanto gli importa… Vorrei morire e restare sulla scala per controllare se lui porta la bara… Vorrei fingere una morte atroce e curiosare se lui, porta la croce… Poi dalla tomba attraverso una fessura, vederlo piangere di dolore e di paura. Se mi convince, di essere affettuoso!... ammenda ne faccio di tanta diffidenza, sgusciando dalla tomba gli do un bacio. Con solennità gli dico: Amore mio, ti sposo!!! Rosa Rossa Quelle come me
Postato da Grazia01 il Martedì, 22 ottobre @ 08:12:31 CEST (1272 letture)
![]() ![]() Quelle come me Quelle come me regalano sogni, anche a costo di rimanerne prive… Quelle come me donano l’Anima, perché un’anima da sola è come una goccia d’acqua nel deserto… Quelle come me tendono la mano ed aiutano a rialzarsi, pur correndo il rischio di cadere a loro volta… Quelle come me guardano avanti, anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro… Quelle come me cercano un senso all’esistere e, quando lo trovano, tentano di insegnarlo a chi sta solo sopravvivendo… Quelle come me quando amano, amano per sempre…e quando smettono d’amare è solo perché piccoli frammenti di essere giacciono inermi nelle mani della vita… Quelle come me inseguono un sogno…quello di essere amate per ciò che sono e non per ciò che si vorrebbe fossero… Quelle come me girano il mondo alla ricerca di quei valori che, ormai, sono caduti nel dimenticatoio dell’anima… Quelle come me vorrebbero cambiare, ma il farlo comporterebbe nascere di nuovo… Quelle come me urlano in silenzio, perché la loro voce non si confonda con le lacrime… Quelle come me sono quelle cui tu riesci sempre a spezzare il cuore, perché sai che ti lasceranno andare, senza chiederti nulla… Quelle come me amano troppo, pur sapendo che, in cambio, non riceveranno altro che briciole… Quelle come me si cibano di quel poco e su di esso, purtroppo, fondano la loro esistenza… Quelle come me passano inosservate, ma sono le uniche che ti ameranno davvero… Quelle come me sono quelle che, nell’autunno della tua vita, rimpiangerai per tutto ciò che avrebbero potuto darti e che tu non hai voluto… Alda Merini Biografia Nuvola
Postato da Letty il Lunedì, 21 ottobre @ 11:59:56 CEST (1054 letture)
Istanti
Postato da Letty il Domenica, 20 ottobre @ 10:08:33 CEST (1539 letture)
Solo pensieri
Postato da Grazia01 il Domenica, 20 ottobre @ 10:06:49 CEST (907 letture)
![]() ![]() Solo pensieri I fiori, le piante nascono e muoiono e i loro semi riproducono e lo fanno in maniera quasi identica nei colori nella forma nei profumi : loro hanno memoria del loro essere fiore, essere pianta e non soffrono. L’amore invece nasce, vive la sua vita e a volte svanisce nel nulla e nulla poi ritrova. A volte rimane il profumo ricordo di giorni fugaci ma poi un nuovo profumo ti fa sognare e lo fai tuo mentre le stelle ti stanno a guardare e bisbigliano tra loro e domani noi ci scorderemo della loro presenza. R. Chesini Aforismi poetici- 1°parte
Postato da moirac il Sabato, 19 ottobre @ 19:10:34 CEST (1283 letture)
Vinicius De Moraes nel centenario dalla nascita
Postato da Grazia01 il Sabato, 19 ottobre @ 19:00:39 CEST (1124 letture)
![]() Oggi ricorre il centenario della nascita di Marcus Vinícius da Cruz de Mello Moraes ![]() Canzone del troppo amore Voglio piangere perché ti amai troppo, voglio morire perché mi desti la vita, ahi, amore mio, sarà che mai posso avere pace? Sarà che tutto ciò che è in me Vuole dire soltanto solitudine... e ormai non so che ne sarà di me, tutto mi dice che amare sarà la mia fine... Che disperazione porta l'amore, io che non sapevo cosa fosse l'amore, adesso lo so perché non sono felice. ![]() Sospensione Fuori da me, nello spazio, errante, la musica dolente di un valzer; dentro me, profondamente nel mio essere, la musica dolente del tuo corpo; e in tutto, vivendo l'istante di tutte le cose, la musica della notte rischiarata. Il ritmo del tuo corpo nel mio corpo... Il dolce giro di valzer lontano, titubante... i miei occhi che bevono i tuoi occhi, il tuo viso. E il desiderio di piangere che giunge da tutte le cose. Vinicius De Moraes Rifugio
Postato da Letty il Giovedì, 17 ottobre @ 21:33:02 CEST (515 letture)
![]() ![]() Chi lo sa se esiste un rifugio per amori sperduti, se magari da qualche parte c’è qualcuno che li trova e li accoglie per curare le ferite... chi lo sa se esiste un posto dove ogni pensiero si va a nascondere, quel tanto che basta per poter raccogliere le forze e ripartire... io credo che ce l’abbiamo in fondo all’anima un posto così, buio, tetro, umido... senza porte né finestre. Letty Tu
Postato da Letty il Giovedì, 17 ottobre @ 21:31:45 CEST (757 letture)
![]() ![]() C'è sempre qualcosa che trapela dai tuoi sguardi distratti e che viene colto dai cacciatori di farfalle tu non vedi eppure son lì che cercano te tra la folla degli anonimi c'è una pietra preziosa che brilla per sbaglio che resta impigliata fra sogni di porcellana e fiabe di cartapesta tra un tramonto e un'alba insonnolita qualcuno ti trova qualcuno ti cerca qualcuno ti perde qualcuno ti dimentica. Letty Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |