Tuesday, May 17, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: coppermine 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Search 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: coppermine 26: Home 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: coppermine 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: News 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Home 58: News 59: coppermine 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: coppermine 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: Search 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Stories Archive 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Forums 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: News 131: Home 132: Home 133: News 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: coppermine 164: Home 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: Home 180: Home 181: Home 182: Home 183: News 184: News 185: Home 186: Home 187: Home 188: Home 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: Forums 195: News 196: Home 197: Home 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: Home 205: Stories Archive 206: Home 207: Home 208: Home 209: Home 210: Home 211: Home 212: News 213: Home 214: Home 215: Home 216: Home 217: Home 218: News 219: Home 220: Stories Archive 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: News 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home 243: Home 244: Home 245: Home 246: Home 247: Home 248: Home 249: Home 250: Home 251: Home 252: Home 253: Home 254: Home 255: Home 256: Home 257: Home 258: Home 259: Home 260: Home 261: Home 262: Home 263: Home 264: Home 265: Home 266: Home 267: Home 268: Home 269: News 270: Home 271: Home 272: Home 273: Home 274: coppermine 275: News 276: coppermine 277: Home 278: Home 279: Home 280: Home 281: Home 282: Home 283: Home 284: Home 285: Home 286: Home 287: Home 288: Home 289: News 290: Home 291: Home 292: Home 293: Home 294: Home 295: Home 296: Home 297: coppermine 298: Home 299: Home 300: Home 301: Home 302: Home 303: Home 304: Home 305: Home 306: Home 307: Home 308: Home 309: Home 310: Home 311: Home 312: Home 313: Home 314: Home 315: Home 316: Home 317: Home 318: Home 319: Home 320: Home 321: Home 322: Home 323: Home 324: Home 325: Home 326: Home 327: Home 328: Home 329: Home 330: Home 331: Home 332: Home 333: coppermine 334: Home 335: Home 336: Home 337: Home 338: Home 339: Home 340: Home 341: Home 342: Home 343: Home 344: Home 345: Home 346: Search 347: Home 348: coppermine 349: Home 350: Home 351: Home 352: Home 353: Home 354: Home 355: Home 356: Home 357: Home 358: Home 359: Home 360: Home 361: Home 362: Home 363: Home 364: Home 365: Home 366: Home 367: Home 368: Stories Archive 369: Home 370: Home 371: Home 372: Home 373: Home 374: Home 375: Home 376: Home 377: Home 378: Home 379: Home 380: Home 381: Home 382: Home 383: Home 384: News 385: Home 386: Home 387: Home 388: News 389: Home 390: Home 391: Home 392: Home 393: Home 394: Home 395: Home 396: Stories Archive 397: Home 398: Home 399: Home 400: Home 401: Home 402: Home 403: Home 404: News 405: Home 406: Home 407: Home 408: Home 409: Home 410: coppermine 411: Home 412: Home 413: Home 414: Home 415: Home 416: Home 417: Home 418: Home 419: Home 420: Home 421: Home 422: Home 423: Home 424: Home 425: Home 426: Home 427: Home 428: Home 429: Home 430: News 431: Home 432: Home 433: Home 434: Home 435: Home 436: Home 437: Home 438: Home 439: Home 440: Home 441: Home 442: Home 443: Home 444: Home 445: Home 446: Home 447: Home 448: Home 449: Home 450: Home 451: Home 452: Home 453: Home 454: Home 455: Home 456: Home 457: Home 458: Home 459: Home 460: Home 461: Home 462: Home 463: Home 464: Home 465: Home 466: Home 467: Home 468: Home 469: Home 470: Home 471: Home 472: Home 473: Home 474: Home 475: Home 476: Home 477: Home 478: Home 479: Home 480: Home 481: Home 482: Home 483: Home 484: News 485: Home 486: Home 487: Home 488: Home 489: Home 490: Home 491: Home 492: Home 493: Home 494: Home 495: Home 496: Home 497: Home 498: Home 499: Home 500: Home 501: Home 502: Home 503: Home 504: Home 505: Home 506: News 507: Home 508: Home 509: Home 510: Home 511: Home 512: Home 513: Home 514: Home 515: Home 516: Home 517: Home 518: Home 519: Home 520: Home 521: Home 522: Home 523: Home 524: Home 525: Home 526: Home 527: Home 528: Home 529: Home 530: coppermine 531: News 532: Home 533: Home 534: Home 535: Home 536: Home 537: Home 538: Home 539: Home 540: Home 541: Home 542: Home 543: Your Account 544: Home 545: Home 546: Home 547: Home 548: Home 549: Home 550: Home 551: Home 552: Home 553: Home 554: Home 555: Home 556: Home 557: Home 558: Home 559: Home 560: Home 561: Home 562: Home 563: Home 564: Home 565: Home 566: Home 567: Stories Archive 568: Home 569: Home 570: Home 571: Home 572: Home 573: Home 574: Home 575: Home 576: Home 577: Home 578: Home 579: Home 580: Home 581: Home 582: Home 583: Home 584: News 585: Home 586: Home 587: Home 588: Home 589: Home 590: Home 591: coppermine 592: Home 593: Home 594: Home 595: News 596: Home 597: Home 598: Home 599: Home 600: Home 601: Home 602: Home 603: Home 604: Home 605: Home 606: Home 607: Home 608: Home 609: Home 610: Home 611: Home 612: Home 613: Home 614: Home 615: Home 616: coppermine 617: Home 618: Home 619: Home 620: Home 621: Search 622: coppermine 623: Home 624: Home 625: Home 626: Home 627: Forums 628: Stories Archive 629: News 630: Home 631: Home 632: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 ottobre @ 16:58:35 CEST (4587 letture)
Sergej Aleksandrovi Esenin poeta russo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 ottobre @ 16:55:53 CEST (584 letture)
![]() Sergej Aleksandrovi Esenin ![]() Che notte! Che notte! lo non posso. Non riesco a ubriacarmi. C’è un tale lume di luna! É come se ancora custodissi Nell’anima la giovinezza perduta. Amica dell’estati ormai fredde, Non chiamare il giuoco amore, Meglio che questo lume di luna Filtri sul mio guanciale. Lascia che i tratti guastati Esso disegni arditamente: Tu non potrai disamare Così come non hai saputo amare. Amare si può solo una volta, E tu mi sei lontana Perché invano ci chiamano i tigli, Coi piedi affondati nei mucchi di neve. Io so e lo sai anche tu Che in questo azzurro riflesso lunare, In questi tigli non ci sono fiori: Su questi tigli c’è neve e brina. Che più non ci amiamo da tempo, Tu non mi ami, io ne amo un’altra E a tutti e due è indifferente Giocare in un amore a buon mercato. Ma anche se mi abbracci e accarezzi Coi baci di un’astuta passione, Il cuore eternamente sogni il maggio E colei che per sempre io amo. Amore mio! perdonami, perdonami, Niente io ho trascurato, Ma ciò che ho più caro sul cammino É quello che per me è irripetibile. Irripetibili siamo tu e io. Morremo ed altri dopo noi verranno. Ma saranno sempre diversi: Non sono tuo ormai, tu non sei mia. Sergej Aleksandrovi Esenin Louis-Philippe Dalembert - poeta nato ad Haiti
Postato da Grazia01 il Lunedì, 07 ottobre @ 20:55:07 CEST (2046 letture)
![]() Louis-Philippe Dalembert ![]() Stagioni A volte i miei sensi cercano l’uomo dietro le parole l’uomo di burrasca e di sismi ardenti dietro l’invisibile delle stanze di nebbia da quale pioggia scrivere i rumori che urtano il mio corpo all’avvicinarsi dell’invisibile da quale nube spenta dire l’essere aggrappato ai suoi ricordi a volte fu un eterno fanciullo dell’estate che avrebbe voluto conoscere l’uomo di bufere e di sismi taciuti ma questo slancio dell’essere nell’aldilà di me stesso nell’aldilà di noi stessi impercettibile fluire che confonde le stagioni del dire quale parola lo strazio quale parola quest’uomo dell’inverno sconosciuto all’infanzia? a volte posta al di sopra dei proiettili valzer dell’inconsumabile follia una seggiola di paglia ai piedi di un acagiù marino ![]() Io non ho mai detto papà Io non ho mai detto papà e non lo dirò mai io non ho oggi più vergogna di dirlo il tempo è passato in cui stringevo la tua assenza nelle pieghe del mio imbarazzo del mio pudore vasto e secco come un abbraccio paterno il tempo è passato ma mi capita ancora di cercare questa parola o un’altra che le somigli ciò mi capita a volte al volgere di un incubo o perché non ho saputo sconfiggere le tenebre sotto i miei passi e quando la mia mano crede di trovarlo è per richiudersi sulla polvere dei miei balbettii echi vuoti dei miei passi d’uomo non ho mai detto papà e non lo dirò mai io non ho più vergogna di dirlo il tempo è passato oggi a chi dirlo? queste voci sorde dell’assenza dietro la loro maschera di noncuranza queste tenebre di un blu abissale il timore del vuoto anche nessun braccio mai sarà abbastanza forte per rinviarli al grido primario io non ho foto d’ infanzia insieme non ne avremo mai di te io non ho che questo cliché del matrimonio dove i miei sogni orfani tracciavano invano il colore del tuo sorriso il tempo è passato in cui temevo la sua assenza il tempo è passato io l’ ho poi ritrovato negli occhi di mio figlio ![]() Témoignage Un giorno ho spinto le porte dell’alba e mi sono seduto sotto una veranda di fronte al mare caraibico con per unica compagna una piccola sedia di paglia che inganno a intervalli che inganno a volte le sere di acquazzoni violenti quando i lampi hanno cessato il loro dialogo con una sedia a dondolo di paglia e le stelle aspre di un rum di canna e là di fronte al mare i nostri conciliaboli muti aspettano ogni volta di ritornare all’infanzia del suo vagabondaggio all’adolescenza anche delle sue utopie che tardano ad estinguersi un giorno ho spinto le porte dell’alba da allora vedo il mondo attraverso i suoi raggi pallidi d’ombra e blu di notte senza le effusioni delle mie ferite quel giorno di fronte al mare caraibico ho sognato di una poesia che da nessuna parte comincia o allora dall’infanzia e da nessuna parte finisce jacmel, 13/07/2006 Non si può...
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 ottobre @ 21:02:07 CEST (872 letture)
![]() ![]() Non si può smettere di soffrire così come non si può smettere di amare solo perché lo si vuole. Però si può provare a pensare a ciò che ci rende sereni anziché angosciati, fare cose che ci diano gioia anziché dolore. Con il tempo, la serenità e la gioia prevarranno sulla sofferenza. E se anche non avremo smesso del tutto di soffrire, perché alcuni dolori non scompaiono mai del tutto, se non altro avremo imparato a essere felici nonostante le ferite ancora aperte. Simona Barè Neighbors ![]() Buonanotte e buona settimana Grazia E’UNA BELVA
Postato da rosarossa il Venerdì, 04 ottobre @ 16:12:34 CEST (944 letture)
Una rosa
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 ottobre @ 20:24:49 CEST (666 letture)
![]() ![]() Una rosa cercavo una rosa ti ho presa per mano ho trovato delle spine non mi parlavi non avevi voce ma per me eri un libro aperto sul quale era scritto il mio destino. Nelle mani sento dolore e non gioia ma se guardo il fiore vedo il mio futuro. Così non mollo la presa ed incomincio a leggere il libro della mia vita. Ama e sarai amato anche se le rose hanno petali, foglie e spine. r.chesini 05.10.2013 Omaggio alla perfezione della saggezza
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 ottobre @ 18:07:55 CEST (663 letture)
![]() ![]() Omaggio alla perfezione della saggezza, l'amorevole, la santa. Ricordate, la verità è bella. La verità è bellezza perché la verità è una benedizione. La verità non può essere brutta e la bruttezza non può essere vera, la bruttezza è illusoria. Quando vedi una ,persona brutta non lasciarti illudere dalla sua bruttezza; cerca un po' più in profondità e troverai nascosta una bella persona. Non lasciarti illudere dalla bruttezza: è una tua interpretazione. La vita è bella, la verità è bella, l'esistenza è bella - non conosce alcuna bruttezza. È amorevole, è femminile, è santa. Ma ricordate, 'santa' non secondo il senso che comunemente si intende - come se appartenesse all'altro mondo, come se fosse sacra in opposizione al mondano e al profano, no. Tutto è santo, non esiste niente che possa essere definito mondano o profano. Tutto è sacro, perché ogni cosa è animata dal Tutto. Osho Riflessioni di Dacia Maraini
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 ottobre @ 19:16:26 CEST (834 letture)
![]() ![]() La felicità non la si riconosce mai quando la si sta vivendo, ma sempre dopo. E’ una consapevolezza postuma. Si dice sempre: Ah com'ero felice! Mai: Ah come sono felice! Segno che la felicità è misteriosa e difficile da riconoscere mentre la stiamo vivendo. Molto chiara invece e riconoscibile salta fuori come rimpianto. Il che fa dubitare della sua reale esistenza. Perseguire un sogno penso sia un modo di riempire la vita. Non credo che rispetto all'universo la nostra piccola vita abbia un senso. Siamo noi che, con umiltà, (a volte anche con certezze pericolosamente e presuntuosamente assolute), con paura, con fiducia, con poesia, diamo un senso alla nostra vita. Ma tutto quello che viene dopo e prima rimane un grande mistero. Dacia Maraini Francisca Aguirre poetessa spagnola
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 ottobre @ 20:53:09 CEST (670 letture)
![]() Poesie di Francisca Aguirre ![]() I trecento scalini Tutto era calmo nella casa spenta. Fino al giorno seguente, dio sa fino a quando il silenzio regnava come un idolo antico. Non funzionavano le leggi del traffico, quelle imprescindibili ordinanze che bisogna rispettare per circolare nel corridoio. È come se la notte proponesse una tregua, come se spegnendo la luce si spegnesse il pericolo. Ascolto. Niente. Tacciono tutti unanimi. Guardare il buio è comportarsi da morto: gli occhi vanno dal nero che ci abita al nero che ci avvolge. Siamo gli spenti, gli assenti, quelli che affastellano il tempo sui loro polsi; siamo gli uditori del silenzio e quel silenzio è come un tunnel per dove solo avanza il tempo. Non vedere, senza essere cieco, è sprofondare nel tempo. (traduzione di Raffaella Marzano) ![]() Nero incendio La notte è con me. Dopo un giorno dal cielo torbido e ragnato ho guardato d’un tratto alla finestra e ho visto il nero incendio. Come è irreale e sorprendente a volte ciò che conosciamo. In quale modo strano di colpo siamo vivi. In quale modo subdolo e pacato di colpo siamo morti. Qualcuno che in quest’ombra mi denunci, qualcuno che in questa notte mi difenda, qualcuno che mi faccia da garante, qualcuno che mi pieghi alla sua impotenza, qualcuno, un volto, ma subito. (Traduzione: Emilio Coco) ![]() Non confondetevi E quando ormai non resterà più nulla avrò sempre il ricordo di ciò che non si compì mai. Quando mi guarderanno con aspra pietà avrò sempre ciò che la vita non poté offrirmi. Credetemi: tutto ciò che pensate sia stato disastro e perdita non è stato altro che ipotesi. E quando ormai non resterà più nulla avrò sempre quel che mi fu negato. Non confondetevi: con quel che mai ho avuto posso riempire il mondo palmo a palmo. Tanta paura avevate da non accorgervi della ricchezza che si nasconde nella perdita. Sventurati, ben poca cosa è il vostro profitto se non avete mai perso nulla. Io sì che ho perduto: io, come il naufrago, ho tutta la terra che mi aspetta. Francisca Aguirre (Traduzione di Raffaella Marzano) Nicole Brossard poetessa canadese
Postato da Grazia01 il Lunedì, 30 settembre @ 20:20:28 CEST (1007 letture)
![]() ![]() Quaderni di rose e civiltà Poema per capire come ci si possa piegare ad un’idea sfiorando coi capelli il fondo del silenzio qualunque sia il mese qualunque la ferita o il tenero colore del meriggio tu anneghi nella lingua la lingua e il suo salato mormorio non ti scordare di voltare pagina ad ogni gesto libero perché l’ombra non cada sulla facciata della solitudine ancora certi giorni ancora io aggiungo qualche cosa alla sostanza dei volti conosciuti. Collare di memoria e di animale salvato dall’abisso, visto di spalle, collare: il verbo essere. Nicole Brossard (Traduzione: Paolo Ruffilli) Eugenio Montejo - poeta venezuelano
Postato da Grazia01 il Domenica, 29 settembre @ 20:19:03 CEST (1138 letture)
![]() ![]() Scrivo sul tardi Scrivo sul tardi. È mezzanotte. Ignoro quando ho percorso questa strada, come sono arrivato qui dove mi trovo, cosa cercavo. La Croce del Sud s’è già spostata al centro della raggiante solitudine notturna. Di niente qui sono sicuro, neppure di questi galli che tutt’intorno si sgolano. Scrivo sul tardi. Cantano troppo i galli, cantano per Esculapio, per Socrate, per Cristo e per il vecchio Eduardo, che continuamente svegliano nella sua tomba affinché distribuisca adesso le sue grida come se fossero le briciole di un lampo. Eugenio Montejo ![]() La terra girò per avvicinarci La terra girò per avvicinarci girò su se stessa e dentro di noi fino ad unirci finalmente in questo sogno, come fu scritto nel Simposio. Passarono notti, nevi, solstizi; passò il tempo in minuti e millenni. Un carro che andava a Ninive arrivò a Nebraska. Un gallo cantò lontano dal mondo. La terra girò musicalmente con noi a bordo; non cessò di girare un solo istante, come se tanto amore, tanto miracolo fosse solo un adagio già scritto molto tempo fa tra le partiture del Simposio. Eugenio Montejo Mahmoud Darwish, la voce della Palestina
Postato da Grazia01 il Sabato, 28 settembre @ 21:15:42 CEST (778 letture)
![]() ![]() Ho un cielo al di là del cielo per tornare Ho un cielo al di là del cielo per tornare, ma continuo a lustrare il metallo di questo luogo, vivo un’ora che scruta l’ignoto. So che il tempo non sarà mio alleato per due volte, so che dal mio vessillo uscirò uccello che non si posa sugli alberi del giardino, uscirò dalla mia pelle tutta, e scenderanno dalla mia lingua alcune parole d’amore per la poesia di Lorca, che abiterà nella mia camera da letto. Vede quel che ho visto della luna beduina. Uscirò cotone dal mandarlo sulla schiuma del mare. L’esule è passato portando settecento anni di cavalli. L’esule è passato di qui per andare oltre. Dopo poche rughe del mio tempo, uscirò esule dalla Siria e dall’Andalusia. Questa terra non è il mio cielo, ma questa sera è la mia sera, ho le chiavi, i minareti, le lanterne. Possiedo me stesso. Sono Adamo dei due paradisi, due volte perduti. Cacciatemi dolcemente, uccidetemi rapidamente, sotto il mio uliveto, insieme a Lorca… Mahmoud Darwish ![]() L’ultima sera in questa terra L’ultima sera in questa terra Nell’ultima sera in questa terra recisi i nostri giorni dagli arbusti, contiamo le costole che porteremo e quelle che lasceremo. Là, nell’ultima sera a nulla diremo addio, non troveremo il tempo per la nostra fine… Ogni cosa resta immutata, ma il luogo trasforma i nostri sogni e gli ospiti. All’improvviso non siamo più capaci di ironia, e il luogo è pronto ad accogliere il nulla. Qui nell’ultima sera godremo dei monti avvolti di nubi: conquista, conquista e riconquista. Un tempo antico affida al tempo nuovo le chiavi delle nostre porte. “Entrate nelle nostre dimore, conquistatori, bevete il nostro vino, al ritmo semplice delle muwashshahât. Di notte siamo la mezzanotte, non c’è alba che un cavaliere porta, arriva nell’ultimo richiamo alla preghiera… Il nostro tè è verde e caldo: bevetelo! I nostri pistacchi sono freschi: mangiateli! I letti verdi in legno di cedro: cedete al sonno! Dopo questo lungo assedio, dormite sulle piume dei nostri sogni: entrate nelle lenzuola, essenze sparse su porte e specchi a profusione. Entrate! E noi usciamo tutti. A breve quando saremo in paesi lontani, cercheremo la nostra storia nella vostra .” Alla fine ci chiederemo: “L’Andalusia era lì o qui? In terra o in versi?” ![]() Poesia strofica arabo-andalusa Ho un cielo al di là del cielo Ho un cielo al di là del cielo per tornare, ma continuo a lustrare il metallo di questo luogo, vivo un’ora che scruta l’ignoto. So che il tempo non sarà mio alleato per due volte, so che dal mio vessillo uscirò uccello che non si posa sugli alberi del giardino, uscirò dalla mia pelle tutta, e scenderanno dalla mia lingua alcune parole d’amore per la poesia di Lorca, che abiterà nella mia camera da letto. Vede quel che ho visto della luna beduina. Uscirò cotone dal mandarlo sulla schiuma del mare. L’esule è passato portando settecento anni di cavalli. L’esule è passato di qui per andare oltre. Dopo poche rughe del mio tempo, uscirò esule dalla Siria e dall’Andalusia. Questa terra non è il mio cielo, ma questa sera è la mia sera, ho le chiavi, i minareti, le lanterne. Possiedo me stesso. Sono Adamo dei due paradisi, due volte perduti. Cacciatemi dolcemente, uccidetemi rapidamente, sotto il mio uliveto, insieme a Lorca… ![]() In un giorno come questo In un giorno come questo, nell’oscura navata della chiesa… nel pieno splendore femmineo, nell’anno bisestile, nell’eterno incontro del verde e del nero profondo di questa mattina nell’incontro della forma e del contenuto, del mistico e del materiale, sotto l’ampia pergola, nell’ombra effimera si estende l’immagine del senso, in questo luogo sensibile, incontrerò la mia fine e il principio e dirò: Maledetti. Prendetemi e lasciate il cuore tenero della realtà a sciacalli voraci Dico: non sono cittadino né profugo voglio una sola cosa, null’altro, una sola cosa: una morte semplice e serena in un giorno come questo nell’ombroso angolo dei gigli per ripagarmi, tanto o poco di una vita contata nei minuti o nelle migrazioni. Voglio morire in un giardino né più, né meno. Il potere di uno sguardo
Postato da Grazia01 il Sabato, 28 settembre @ 20:34:47 CEST (905 letture)
![]() ![]() Il potere di uno sguardo Preparo le parole, le allineo accuratamente, in modo lucido, coerente, convincente, mi sento calma fiduciosa in un sereno chiarimento, poi incontro quello sguardo, tra l'annoiato e l'ironico, le parole si fermano, tornano indietro si aggrovigliano e arrivano tutte insieme, premono nella mente, escono disordinate, squilibrate, con voce acuta e sgradevole. Ogni premessa è svanita davanti a quegli occhi la battaglia è persa, ancora una volta. Grazia E'IL MESE DI LUGLIO
Postato da rosarossa il Venerdì, 27 settembre @ 19:21:41 CEST (838 letture)
![]() ![]() E’ IL MESE ODI LUGLIO Sono nonna Luana, il mio nipotino Marco fra pochi giorni compie sei anni, comincio a pensare cosa potrebbe gradire come regalo un bimbo della sua età. Essendo una giornata gradevole sia atmosferica, sia come predisposizione personale, ho pensato che sarebbe opportuno uscire per fare degli acquisti e guardare le vetrine già addobbate con i nuovi arrivi per le imminenti vacanze estive. Affascinata da un prendisole molto colorato e originale nel modello, poiché nonostante l’avanzata età, preferisco un abbigliamento un po’ particolare, entro nel negozio ed esco col mio pacchettino molto soddisfatta dell’acquisto. Mentre tornavo a casa passeggiando, sono stata attratta dagli alberi e dalla frescura di un vicino parco. Poiché a casa avevo già sistemato quanto c’era da fare e mancava più di un’ora per il pasto di mezzogiorno, mi sono accomodata in una panchina del parco a riposare rinviando al giorno dopo l’acquisto del regalino del bimbo. Ho tirato fuori dalla borsetta la biografia di Francesco Petrarca, personaggio che amo tanto, è carismatico e profondo, mi piace conoscere la sua vita e i suoi scritti. Perciò porto sempre con me qualcosa di lui da leggere nei momenti di riposo. Quando mi sto preparando per il rientro a casa, vedo una signora che a passi svelti mi viene incontro. E’ una delle mie ex amichette di gioventù e anche compaesana. In un primo momento non l’avevo riconosciuta, da circa cinque anni non ci incontravamo. Arrivata a pochi metri da me, ho conosciuto Adele, quindi l’inevitabile affettuoso abbraccio quando ci s’incontra con amici di vecchio tempo, Poi anche senza volerlo, chiacchierando vengono fuori i soliti ricordi della gioventù lasciata ormai alle spalle, si cercano, si rivangano le cose più assurde per intavolare discorsi, tirare a lungo l’intrattenimento e come spesso capita fra vecchi amici, si arriva al punto che da una parte o dall’altra comincia a sfuggire qualche confidenza recente. Allora il colloquio diventa sempre più interessante; e si starebbe in chiacchiere per ore incuranti del tempo che rapidamente scorre. Dal resto, si dice; che le donne sono curiose e chiacchierone. Sarà vero? Non lo so. Quel che è certo, abbiamo concordato di rivederci il giorno dopo e uscire insieme, anche per soddisfare le nostre reciproche curiosità fino in fondo. Sicuramente penso che andare a ritroso fra ricordi d’infanzia e di gioventù sia una ventata di primavera della nostra vita che rinfresca seppure nel ricordo, gli anni verdi. Sarà per tutti come io penso, oppure è solo una mia impressione? Io ho maturato con l’esperienza, che nulla bisogna eludere di quanto possa fare bene alla nostra psiche. Il sole incandescente del mese di luglio cominciava a diventare insopportabile.] L'Abbazia di Chiaravalle
Postato da Grazia01 il Giovedì, 26 settembre @ 19:06:46 CEST (696 letture)
![]() L’ABBAZIA DI CHIARAVALLE ![]() Venne fondata da San Bernardo nel 1125, nel territorio allora denominato Rovegnano, con l'ausilio di numerosi monaci provenienti dal monastero francese di Clairvaux. Dapprima retta da un semplice padre priore, nel 1138 ebbe già un abate proprio, il monaco Brunone. ![]() I monaci lavoravano assiduamente la terra, dando vita ad alcuni appezzamenti agricoli, bonificando al tempo stesso l'intera area e risanandola da molte paludosità grazie a ingegnosi sistemi di irrigazione. ![]() Il monastero si ingrandì in tempi assai rapidi e riuscì ad annettersi diversi possedimenti, tra cui quelli di Vicomaggiore e di Consonno. ![]() Nel 1139, con bolla del papa Innocenzo II, venne sottomesso all'abbazia anche il monastero di San Pietro di Cerreto, nel Lodigiano. Della prima costruzione non rimane traccia. ![]() Tra il 1150 e il1160 iniziò la costruzione dell'attuale chiesa, uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, che si protrasse per circa settanta anni. Nel maggio del 1221, il vescovo di Milano, Enrico I da Settala, consacrò la chiesa dedicandola a Santa Maria di Rovegnano, poi Chiaravalle. ![]() La nostra meta
Postato da Grazia01 il Martedì, 24 settembre @ 21:13:27 CEST (780 letture)
Equinozio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 23 settembre @ 08:09:33 CEST (859 letture)
![]() Equinozio Scientificamente l’equinozio non è altro che una conseguenza del moto di rotazione terrestre rispetto al sole. Si tratta di due istanti precisi durante i quali i raggi del sole risultano perpendicolari sia all’asse di rotazione che all’equatore terrestre, il che permette di illuminare tutta la parte del globo esposta al sole allo stesso modo. Durante questi due giorni il sole sorge esattamente a est e tramonta esattamente a ovest e, cosa più importante, se non si tiene conto della rifrazione, la durata del giorno è la medesima della notte. ![]() Nel Regno Unito il giorno dell’equinozio viene utilizzato per calcolare la ricorrenza del festival del raccolto, celebrato la domenica della luna piena più vicina all’equinozio di settembre. Ma è il mondo del paganesimo e dell’esoterico a trovare nel giorno dell’equinozio un punto di riferimento: il sole entra infatti in Bilancia, segno dell’equilibrio, riporta al significato latino del nome equinozio, che ricorda come questi siano gli ultimi giorni in cui le forze si bilanciano, mentre a seguire l’oscurità vincerà per i successivi sei mesi sulla luce, facendo riposare la Natura e l'uomo. ![]() Nella tradizione iniziatica questo momento rappresenta un passaggio, un tempo per la meditazione, per rivolgersi all’interno, durante il quale la separazione tra ciò che è visibile e ciò che invisibile si assottiglia sin quasi a scomparire. Diversi anche i miti, soprattutto celtici, che si legano a questa giornata. Nella memoria di queste antiche popolazioni, infatti, l’equinozio autunnale veniva festeggiato con il nome di Mabon, il giovane dio della vegetazione e dei raccolti. Indicato col nome di Maponus nelle iscrizioni romano-britanne, è figlio di Modron lsa, dea madre. Rapito tre notti dopo la sua nascita, venne imprigionato per lunghi anni fino al giorno in cui venne liberato da Culhwch, cugino di Re Artù. A causa del soggiorno ad Annwn, Mabon rimase giovane per sempre. Il suo rapimento è poi l’equivalente celtico del rapimento greco di Persefone, figlia della dea Demetra, che regolava i cicli vitali della terra, condotta agli inferi dal dio Ade per farne sua sposa. La leggenda racconta che Demetra, come segno di lutto e fin quando non riebbe sua figlia, rese impossibile il germogliare delle sementi e delle pianti e rese sterile la terra. A questo proposito, si dice che proprio oggi sia la giornata ideale per concepire un figlio, che passerà i primi sei mesi freddi protetto nel ventre materno e vedrà la luce al termine della primavera, la stagione del risveglio e del pieno fulgore della Natura. Fonte pensiero spensierato ![]() Buon Autunno a tutti! Grazia SPERANZA VANA
Postato da rosarossa il Domenica, 22 settembre @ 19:54:00 CEST (1148 letture)
Ultimo giorno d'estate
Postato da Grazia01 il Domenica, 22 settembre @ 19:39:48 CEST (942 letture)
![]() ![]() Te ne accorgi la sera, che l’estate sta scivolando via senza far rumore, e stasera finisce proprio, è l'ultima sera, quando ci sveglieremo saremo in autunno. Non cambierà molto, avremo solo la consapevolezza che anche per quest'anno la stagione del sole e delle vacanze è proprio finita. Ciao estate, sei stata un po' capricciosa, ma ti voglio bene, da il benvenuto al nobile autunno che sta arrivando e che ci regalerà giorni romantici e dolcemente malinconici. PRELUDIO AUTUNNALE
Postato da rosarossa il Sabato, 21 settembre @ 07:59:36 CEST (683 letture)
![]() ![]() PRELUDIO AUTUNNALE Statuari, imponenti gli alberi nel preludio autunnale, le verdi foglie tentano ancora di esibire coscienti che fra non molto le amate foglie si devono staccare; intirizziti mesti e spogli poi restare! Allo spirar dei primi venti si muovono tremanti di paura, Nuvole scure e minacciose vedono avanzare capiscono che l’autunno è già arrivato, e per loro giunta è il tempo di dormire, riposare. Rosarossa Spontanietà
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 18 settembre @ 19:16:03 CEST (868 letture)
Meditazione
Postato da Grazia01 il Martedì, 17 settembre @ 12:37:10 CEST (832 letture)
![]() ![]() Meditazione Ogniqualvolta un pensiero si muove nella tua consapevolezza, la distorce. E i pensieri sono tanti, milioni di pensieri che continuano a correre velocemente ed è sempre ora di punta. Per ventiquattr' ore è ora di punta e il traffico continua ininterrotto, e ogni pensiero è associato a migliaia di altri pensieri. Si tengono tutti per mano e sono legati e interconnessi tra loro e tutta questa folla corre velocemente intorno a te. Come potresti sapere cos' è la verità? Liberati da questa folla. Ecco cos' è la meditazione, ecco in cosa consiste la meditazione: una consapevolezza senza la mente, una consapevolezza senza i pensieri, una consapevolezza completamente senza onde - una consapevolezza intatta. Allora la verità è presente in tutta la sua bellezza e benedizione. Allora la verità è presente - chiamala Dio, chiamala nirvana o con qualsiasi altro nome tu voglia darle. È presente ed è presente come una esperienza. Tu sei nella verità, la verità è in te. Usa questa domanda. Rendila più penetrante. Rendila totalmente penetrante, metti tutto in gioco, in modo che la mente non possa ingannarti con le sue risposte superficiali. Quando la mente sarà scomparsa, quando la mente non starà più giocandoti i suoi vecchi trucchi, saprai cos' è la verità. La conoscerai nel silenzio. La conoscerai nella consapevolezza senza pensieri. Osho Non posso darti ... di Borges
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 settembre @ 14:45:24 CEST (746 letture)
![]() ![]() Non posso darti soluzioni per tutti i problema della vita Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori, però posso ascoltarli e dividerli con te Non posso cambiare né il tuo passato né il tuo futuro però quando serve starò vicino a te Non posso evitarti di precipitare, solamente posso offrirti la mia mano perché ti sostenga e non cadi La tua allegria, il tuo successo e il tuo trionfo non sono i miei però gioisco sinceramente quando ti vedo felice Non giudico le decisioni che prendi nella vita mi limito ad appoggiarti a stimolarti e aiutarti se me lo chiedi Non posso tracciare limiti dentro i quali devi muoverti, però posso offrirti lo spazio necessario per crescere Non posso evitare la tua sofferenza, quando qualche pena ti tocca il cuore però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo. Non posso dirti né cosa sei né cosa devi essere solamente posso volerti come sei ed essere tua amica. In questo giorno pensavo a qualcuno che mi fosse amico in quel momento sei apparso tu… Non sei né sopra né sotto né in mezzo non sei né in testa né alla fine della lista Non sei ne il numero 1 né il numero finale e tanto meno ho la pretesa di essere il 1° il 2° o il 3° della tua lista Basta che mi vuoi come amica NON SONO GRAN COSA, PERO’ SONO TUTTO QUELLO CHE POSSO ESSERE Jorge Luis Borges ![]() Buona domenica Grazia Felicità della sera
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 settembre @ 13:08:42 CEST (800 letture)
![]() ![]() Felicità della sera Felicità,non so ancora vederti. E vengo a parlarti, ad ogni sera, quando chiusa la porta quel che mi resta in casa tace, nell’ombra della cena. E quel che ho, quel che ho tenuto del giorno, resta legato in me. Ed ho ancora speranza, senza più la fatica, senza alcuna stanchezza. Forse non ti guardo gli occhi, ma tu, vedi i miei, riparati alla notte. Può darsi quel giorno mi sia ancora sospeso ma tu, con il tuo nome semplice, guardati intorno, e guardami. Senti il mio sacrificio, la mia sevizia d’agnello che accetto, nel nome di Colui in cui credo e di lei, che respira in me. Lasciati accadere, nell’improvviso. E quando verrai, fai un fischio. Forse non so trovarti e se tu ora non sei, non importa: è una sera, ed è tutta una vita. Non so ancora vederti, ma giuro che non ho più tormenti. Antonio Blunda PREGA E CREDI SOLO IN DIO
Postato da rosarossa il Sabato, 14 settembre @ 21:16:27 CEST (769 letture)
![]() ![]() PREGA E CREDI SOLO IN DIO Credi e spera solo in Dio che non ti delude mai! Quando nella vita incombono negatività e dolori ti attacchi agli affetti che pensi siano sinceri arrivato alla fine dei tuoi anni, lentamente si stacca il filo doro in cui credevi, cerchi invano di attaccarti ancora; deluso, in un angolo triste, vecchio e pensieroso, una lacrima, scalda, ti carezza il volto, consola il tuo duolo. con sommessa voce ti sussurra: Sia… nel bene che nel male la vita l’hai vissuta sempre solo! Rosarossa Pensieri e poesie sul profumo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 12 settembre @ 21:52:19 CEST (1184 letture)
![]() Pensieri e poesie sul ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I profumi e gli odori in genere hanno un grande potere evocativo. Mia madre usava un profumo che si chiamava Bal des Fleur, mi sembra che fosse un prodotto dell'Atkinsons. L'ho cercato tanto, ma non è più in commercio. Un giorno incrociai una signora che aveva un profumo molto simile, mi bloccai ad assaporare quel profumo in cui riconobbi quasi un senso d'appartenenza. Non ebbi la prontezza, né la sfrontatezza per chiedere a quella donna che profumo fosse, anche perché quando mi ripresi e ebbi la tentazione di farlo, lei era ormai lontana. Mi piacerebbe molto trovare una boccettina di quel vecchio profumo, non lo userei sul mio corpo, lo terrei a portata di mano per poter sentire l'odore di mamma e sentirla un po' vicina, ero ancora una bambina quando lei mancò. Vi sono molti altri aromi che me la ricordano, ma quello lo potrei annusare all'occorrenza, magari quando sono triste. ![]() I profumi sono dei potenti maghi che possono trasportarvi attraverso gli anni che avete vissuto. Helen Keller ![]() La felicità è il profumo dell'anima. Romain Rolland ![]() PROFUMO ESOTICO Quando, a occhi chiusi, una calda sera d'autunno, respiro il profumo del tuo seno ardente, vedo scorrere rive felici che abbagliano i fuochi di un sole monotono; una pigra isola in cui la natura esprime alberi bizzarri e frutti saporosi, uomini dal corpo snello e vigoroso e donne che meravigliano per la franchezza degli occhi. Guidato dal tuo profumo verso climi che incantano, vedo un porto pieno d'alberi e di vele ancora affaticati dall'onda marina, mentre il profumo dei verdi tamarindi che circola nell'aria e mi gonfia le narici, si mescola nella mia anima al canto dei marinai. CHARLES BAUDELAIRE Osho
Postato da Grazia01 il Giovedì, 12 settembre @ 18:51:48 CEST (955 letture)
L'anima genella
Postato da Grazia01 il Martedì, 10 settembre @ 21:07:50 CEST (712 letture)
![]() ![]() "Ogni essere umano possiede la propria anima gemella. Quando l'uomo uscì come scintilla dal seno de Creatore, era duplice e quelle due parti si completavano: ciascuna era la metà perfetta dell'altra. Le due metà sono ora separate: ognuna ha preso una direzione diversa ed evolve separatamente dall'altra. Se possono riconoscersi lungo il corso della loro evoluzione, è perché ogni metà porta nella profondità del proprio essere l'immagine dell'altra e perché si sono marcate a vicenda col proprio sigillo. Ogni essere umano possiede così dentro di sé l'immagine della propria anima gemella. Tale immagine è molto sfumata, ma esiste. Ecco perché ognuno viene sulla terra con l'oscura speranza di incontrare prima o poi un'anima che gli dia tutto ciò di cui ha bisogno e che fra loro regnino un'armonia e una fusione indescrivibili." O. M. Aivanhov Tolleranza
Postato da Grazia01 il Martedì, 10 settembre @ 21:06:22 CEST (809 letture)
![]() ![]() Dato che non penseremo mai nello stesso modo e vedremo la verità per frammenti e da diversi angoli di visuale, la regola d'oro della nostra condotta è la tolleranza reciproca. La coscienza non è la stessa per tutti. Quindi, mentre essa rappresenta una buona guida per la condotta individuale, l'imposizione di questa condotta a tutti sarebbe un'insopportabile interferenza nella libertà di coscienza di ognuno. Mohandas Karamchand Gandhi Io che come un sonnambulo cammino di Camillo Sbarbaro
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 settembre @ 21:02:51 CEST (785 letture)
![]() ![]() Io che come un sonnambulo cammino Io che come un sonnambulo cammino per le mie trite vie quotidiane, vedendoti dinanzi a me trasalgo. Tu mi cammini innanzi lenta come una regina. Regolo il mio passo io subito destato dal mio sonno sul tuo ch'è come una sapiente musica. E possibilità d'amore e gloria mi s'affacciano al cuore e me lo gonfiano. Pei riccioletti folli d'una nuca per l'ala d'un cappello io posso ancora alleggerirmi della mia tristezza. Io sono ancora giovane, inesperto col cuore pronto a tutte le follie. Una luce si fa nel dormiveglia. Tutto è sospeso come in un'attesa. Non penso più. Sono contento e muto. Batte il mio cuore al ritmo del tuo passo. Camillo Sbarbaro Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |