Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: Home 04: News 05: Home 06: Home 07: coppermine 08: Search 09: Forums 10: News 11: News 12: Home 13: Home 14: Home 15: News 16: Home 17: News 18: Home 19: coppermine 20: News 21: coppermine 22: Home 23: Home 24: Search 25: Stories Archive 26: Home 27: Stories Archive 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: Search 32: Home 33: Home 34: Stories Archive 35: coppermine 36: coppermine 37: coppermine 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: coppermine 43: coppermine 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: Home 49: News 50: Stories Archive 51: Home 52: News 53: News 54: coppermine 55: Search 56: Stories Archive 57: Home 58: News 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Search 66: Home 67: Home 68: News 69: Home 70: Home 71: Home 72: Stories Archive 73: Home 74: Forums 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Statistics 80: News 81: Home 82: Search 83: Stories Archive 84: News 85: Home 86: Forums 87: Home 88: coppermine 89: News 90: coppermine 91: Home 92: Home 93: Forums 94: News 95: Home 96: Home 97: Your Account 98: Search 99: Home 100: Home 101: Home 102: News 103: Home 104: News 105: News 106: Home 107: Home 108: Home 109: Stories Archive 110: News 111: Home 112: Home 113: Stories Archive 114: Home 115: Home 116: Home 117: coppermine 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: News 123: News 124: Home 125: coppermine 126: Home 127: Home 128: Home 129: Stories Archive 130: News 131: coppermine 132: Home 133: Home 134: Home 135: Home 136: News 137: Home 138: News 139: coppermine 140: Home 141: Forums 142: Home 143: Home 144: News 145: Home 146: Search 147: News 148: Home 149: Home 150: News 151: Home 152: Home 153: coppermine 154: Home 155: Stories Archive Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Cos'è un albero?
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 luglio @ 19:51:23 CEST (574 letture)
![]() ![]() Cos'è un albero? L'albero è una divinità, una congiunzione tra l'essere e il divenire, perché ha radici che si nutrono di solide realtà, mentre i suoi rami carezzati dal sole e annaffiati dalla pioggia, respira tutti i nostri aliti, conoscono ogni nostro desiderio che librandosi nell'aria, cullati dal vento distende fino a farli arrivare al cielo. Antonio Cuomo ![]() " Se riuscirai a mantenere vivo un ramo verde nel tuo cuore nell'ora dell'oscurità, allora il Signore verrà e manderà un uccello a cantare da quel ramo all'alba del giorno" proverbio Irlandese ![]() Non c'è posto per annoiati pensieri.....quando la natura scrive poesia!! Addio a Vincenzo Cerami
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 luglio @ 20:11:53 CEST (3249 letture)
![]() ![]() Addio a Vincenzo Cerami E’ morto Vincenzo Cerami. Dopo una lunga malattia si spento a 73 anni lo scrittore, noto al grande pubblico per avere scritto con l’amico Roberto Benigni “La Vita è Bella”. In carriera ha collaborato con i più grandi registi del panorama cinematografico italiano. Il suo primo romanzo “Un Borghese Piccolo Piccolo”, suscitò l’attenzione di Pier Paolo Pasolini ma, a causa della prematura morte del cineasta bolognese, fu successivamente portato sul grande schermo da Mario Monicelli. Nello sconfinato elenco di direttori e attori che hanno lavorato al suo fianco spiccano, tra gli altri, Marco Bellocchio, Ettore Scola e Roberto Benigni. La produzione di Cerami è stata riconosciuta attraverso l’assegnazione di due David di Donatello e la candidatura all’Oscar, nel 1999, per la migliore sceneggiatura originale in “La Vita è Bella”. Proprio Benigni, insieme all’altro premio Oscar per lo stesso film, Nicola Piovani, andò a ritirare il mese scorso il David di Donatello speciale alla carriera assegnato allo scrittore, dicendo che non poteva essere presente e facendogli gli auguri. Era nato a Roma il 2 novembre del 1940 da genitori siciliani. L’incontro con Pier Paolo Pasolini, di cui fu allievo, è stato determinante nella sua formazione. Con lui debuttò nel cinema nel 1965 come aiuto regista in tre film: “Comizi d’amore”, “Uccellacci e uccellini” e l’episodio “Le streghe” del film “La terra vista dalla Luna”. Sposato con Graziella Chiarcossi, cugina di Pier Paolo Pasolini, ha avuto due figli, l’attrice Aisha, nata dall’unione con la prima moglie Mimsy Farmer, e Matteo, giovane regista. ALEX di Pierre Lemaitre
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 luglio @ 19:45:24 CEST (695 letture)
![]() Si vede che sono in vacanza, eccomi con un'altra recensione, spero di non annoiarvi. ![]() ALEX di Pierre Lemaitre E' il primo romanzo tradotto in Italia di questo scrittore, per chi ama il noir, a mio parere, è interessante. La protagonista è un persnaggio indimenticabile. Un po' forte, come richiede il genere, la storia l'ho trovata originale, contrariamente a quanto hanno scritto altri nelle recensioni. Non leggo spesso libri di questo genere e non mi ha affatto annoiato. E' la storia del riscatto doloroso, molto cruento, di una donna. Diciamo che il libro parte male, perché è pieno di cliché. Poi però le cose iniziano a cambiare. E iniziano a partire emozioni contrastanti. Disgusto, ansia, e poi incredulità, stupore. Il ruolo di vittima e carnefice non è mai ben chiaro. Tutto è poco chiaro, fino alla fine. Dove ogni cosa torna al suo posto in maniera esemplare. Il commissario Camille non è un grandissimo personaggio, e il suo background spesso risulta ingombrante e superfluo, ma nel complesso Alex è un thriller godibilissimo, particolare e con sprazzi di vera genialità. Madre terra
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 luglio @ 19:03:13 CEST (603 letture)
![]() Il mondo è ricoperto di roccia, sabbia, acqua e terra, ovunque c'è vita, per l'animale uomo la terra è il luogo più adatto, la terra è la sua fonte di vita e gli dona forza e spiritualità. Poi con il progresso arriva il cemento, necessario, indispensabile per la nostra esistenza. Ma sotto questo cemento, nella madre terra, l'uomo ha lasciato una parte della sua anima: per questo quando possiamo venire a contatto con la natura che sboccia naturale dalla terra, anche un solo albero o un fiore colorato, proviamo un piccolo brivido di gioia. ![]() Grazia Speciale è solo vivere
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 luglio @ 19:11:02 CEST (590 letture)
![]() ![]() La libertà uno se la deve guadagnare e difendere. La felicità no, quella è un regalo, non dipende se uno fa bene il portiere e para i rigori. La felicità: come mai mi permettevo di nominarla senza conoscerla? Suonava svergognata in bocca a me, come quando uno si vanta di conoscere una celebrità e la chiama col suo nome, dice Marcello, per indicare Mastroianni. Erri de Luca Ritorno nella valle degli angeli
Postato da Grazia01 il Lunedì, 15 luglio @ 18:34:08 CEST (671 letture)
Pensare che...
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 luglio @ 08:36:18 CEST (751 letture)
Cerca l'amore
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 luglio @ 12:00:58 CEST (821 letture)
fine favola
Postato da triskell il Giovedì, 11 luglio @ 00:11:24 CEST (1166 letture)
I libri...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 10 luglio @ 08:05:50 CEST (660 letture)
Se vuoi vivere...
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 20:35:21 CEST (685 letture)
La sposa gentile di Lia Levi
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:11:32 CEST (653 letture)
![]() ![]() Scritto in modo scorrevole e poetico, questo romanzo racconta l'amore fra un giovane banchiere ebreo e una bellissima contadina "gentile". Per aiutare l'uomo a superare le barriere che si ergono fra lui e l'ostracismo dei parenti e di tutta la comunità ebraica, la donna impara ad essere una perfetta sposa ebrea. Una storia di dedizione assoluta nel periodo che va dal 1900 al 1938, quando le leggi fasciste metteranno in ginocchio questa famiglia costruita con tanta dedizione. Una lettura gradevole seppure amara, che ci immerge nella storia politica di quegli anni e nella ritualità di queste persone che pur essendo italiane perderanno tutto, perfino il diritto di vivere. Il silenzio dell'onda di Gianrico Carofiglio
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:08:18 CEST (661 letture)
![]() ![]() Da mesi, il lunedì e il giovedì, Roberto Marias attraversa a piedi il centro di Roma per raggiungere lo studio di uno psichiatra. Si siede davanti a lui, e spesso rimane in silenzio. Talvolta i ricordi affiorano. E lo riportano al tempo in cui lui e suo padre affrontavano le onde dell'oceano sulla tavola da surf. Lo riportano agli anni rischiosi del suo lavoro di agente sotto copertura, quando ha conosciuto il cinismo, la corruzione, l'orrore. Fuori, ma anche dentro di sé. Di professione fantasma, ha imparato a ingannare, a tradire, a sparire senza lasciare traccia. Una vita che lo ha ubriacato e travolto. Le parole del dottore, le passeggiate ipnotiche in una Roma che lentamente si svela ai suoi occhi, l'incontro con Emma, come lui danneggiata dall'indicibilità della colpa, gli permettono di tornare in superficie. E quando Giacomo gli chiede aiuto contro i suoi incubi di undicenne, Roberto scopre una strada di riscatto e di rinascita. Romanzo psicologico che tiene ben viva la narrazione con del thriller nei momenti giusti. A me è piaciuto, lo consiglio, Gianrico Carofiglio non mi delude mai. Più alto del mare di Francesca Melandri
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:04:34 CEST (540 letture)
![]() ![]() Un carcere di massima sicurezza su di un’isola sperduta nel Mediterraneo, l'Asinara, siamo negli anni ’70, quelli del terrorismo. Un uomo e una donna s’incontrano mentre vanno in visita a un loro parente detenuto. Anche loro sono vittime, i loro cuori sono appesantiti dalla croce che da anni portano addosso e di cui si devono anche vergognare, perché l’opinione pubblica non ha pietà per i parenti degli assassini. Due persone completamente diverse, lui professore di filosofia, lei una contadina robusta e tenace. Sullo sfondo di una natura forte e profumata, sono sufficienti poche parole e sguardi, per raccontare sensazioni, emozioni e sofferenze nelle quali si riconoscono e si comprendono. Bravissima Francesca Melandri nel raccontare pieghe di storia italiana attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuta e non può dimenticare. Il peso di Liz Moore
Postato da Grazia01 il Martedì, 09 luglio @ 08:00:37 CEST (526 letture)
![]() ![]() Il peso è addosso ad Arthur Opp, ex insegnante che l'11 settembre 2001 ha deciso di chiudersi in casa e di non uscire più. Pesa ducecentoventi chili e tutto quello di cui ha bisogno lo ordina su internet. L'unico rapporto che Arthur ha con l'esterno è uno scambio epistolare con una sua ex allieva, Charlene. Una ragazza disadattata e fragile come lui che un giorno gli confessa di avere un figlio. Si chiama Kel, gli scrive. Per quale motivo adesso Charlene gli ha confidato di questo figlio? Perché ha bisogno di lui e vuole vederlo? Nessuno da anni entra in casa sua ed è costretto a chiamare una ditta per ripulirla e metterla in ordine, da renderla presentabile, almeno la casa… La ditta gli manda una ragazza, Jolanda, con la quale Arthur inizia lentamente a prendere confidenza, fino a diventare amici. Pure lei è una disadattata. Anche Kel non è messo benissimo. Nonostante lui e Arthur Opp appartengano a mondi e generazioni diverse, sono accomunati dall'affetto per Charlene, diventata alcolizzata, e soffrono lottando insieme per tentare di riscattarla alla vita. Alcune opere ci ricordano che la vita non è quasi mai uguale alle visioni da Mulino Bianco. Un romanzo toccante, delicato e sincero. Liz Moore è riuscita a trattare argomenti sensibili senza strappare via nulla, regalandoci un romanzo dolce, ma capace di toccare profondamente il lettore. Struggente e doloroso, ma anche ricco di speranza e di un amore che valica i legami di sangue e di comune amicizia. A me è piaciuto e difficilmente dimenticherò questi personaggi così veri, delineati magnificamente dall'autrice. Liz Moore è una scrittrice e una musicista, questo è il suo secondo libro, quello che le ha dato il meritato successo. Ora che tu sei qui
Postato da Grazia01 il Lunedì, 08 luglio @ 19:23:28 CEST (634 letture)
Vecchi alberi
Postato da Grazia01 il Domenica, 07 luglio @ 17:04:06 CEST (686 letture)
![]() ![]() Le persone anziane spesso sono noiose: parlano sempre delle stesse cose, sono prolisse nel raccontare e se dopo tre parole ne avete già capito il senso, nel resto del discorso vi annoiate a morte. A volte ripetono concetti o fatti già detti e il loro argomento preferito è la salute. Per anziani intendo un'età che può variare dai sessanta ai novant'anni e più, dipende dal tipo di vita. Gli argomenti di conversazione e gli interessi sono correlati alle esperienze nella loro realtà. Vivono di ricordi e comunque con la mente nel passato, non avendo fatti nuovi cui attaccarsi. I vecchi amici e parenti spesso non ci sono più, o li hanno persi di vista e alla loro età è più difficile riuscire a fare nuove amicizie, le occasioni sono poche e più difficoltoso un approccio naturale. La loro fantasia è limitata, e hanno perso quasi del tutto la capacita di sognare e di fare progetti per il futuro. Ovviamente il loro futuro è esiguo e preferiscono non approfondirlo troppo. Ma vi prego, abbiate pazienza, per loro basta vivere qualche giorno a contatto di persone a cui vogliono bene, per sentirsi di nuovo parte della comunità e assimilare nuovi interessi e modi di vivere. Internet potrebbe essere loro d'aiuto, allargherebbe i loro orizzonti e riempirebbe un po' le loro giornate, ma pochi lo sanno usare e alcuni nemmeno lo conoscono. Si sentono soli e non è solo una sensazione fisica, è la mancanza di desideri, di speranze, di nuovi stimoli. A volte basta una visita inattesa o anche solo una telefonata. Non fateci caso se la loro voce sembra opaca, se le frasi sono sempre le stesse, il loro cuore ha un battito in più e la loro giornata sarà più felice e attiva: la vostra voce ha dato loro motivo di credere che qualcuno li ama e si interessa a loro. Considerate che sono come grandi alberi che affondano nel terreno le radici del passato, che sono anche le vostre, ma che cercano ancora di allungare verso il cielo i loro rami, che restano l'unica loro vera ragione di vita. E poi è risaputo che abbracciare un albero fa bene alla salute. Grazia Buona domenica sera e buona settimana Buona domenica con Coelho
Postato da Grazia01 il Sabato, 06 luglio @ 19:41:51 CEST (800 letture)
![]() ![]() Occorre un grande sforzo per liberarsi dalla memoria ma, quando ci riesci, scopri di avere doti superiori a quelle che immaginavi. Tu abiti in un corpo gigantesco: l’Universo, che contiene tutti i problemi e tutte le soluzioni. Sonda la tua anima anzichè scandagliare il tuo passato. L’Universo attraversa molti mutamenti e ti accompagna in ciascuno di essi Per noi, ogni mutamento è “una vita”. Le cellule del tuo corpo si rinnovano e cambiano, ma tu sei sempre te stesso: e così anche il tempo non passa, ma muta. PAULO COELHO Buona domenica Grazia Sussulti d'amore
Postato da moirac il Venerdì, 05 luglio @ 20:36:32 CEST (1202 letture)
Giovani...leoni
Postato da Grazia01 il Venerdì, 05 luglio @ 20:33:08 CEST (604 letture)
![]() ![]() La gioventù non è un periodo della vita, è uno stato d'animo. Gioventù significa istintivo dominio del coraggio sulla paura, vigore di emozioni, desiderio di avventura. Spesso se ne trova più in un uomo di 60 anni che in un giovane di 20. Non si invecchia perchè gli anni passano, si invecchia quando si tradiscono i propri ideali. Gli anni possono far venire le rughe alla pelle, ma la rinuncia agli entusiasmi riempie di rughe l'anima. A 60 anni come a 16 c'è sempre nel cuore dell'uomo il desiderio di essere meravigliati, l'immancabile infantile curiosità di sapere cosa succederà ancora e la gioia di partecipare al grande gioco della vita. Al centro dei nostri cuori c'è una stazione del telegrafo senza fili: finchè riceverà messaggi di bellezza, speranza, gioia e forza dagli uomini e dall'infinito, resterete giovani. Quando le antenne riceventi sono abbassate, e il vostro spirito è coperto dalla neve del cinismo e dal ghiaccio del pessimismo, allora siete vecchi anche a 20 anni, ma finchè le vostre antenne saranno alzate, per captare le onde dell'ottimismo, c'è speranza che si possa morire giovani a 80 anni. Gaetano Cantale ESTATE IN NOIR
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 luglio @ 13:10:19 CEST (3377 letture)
![]() ![]() Questo messaggio è rivolto a chi mi segue, oltre che per amicizia, anche per quanto scrivo. Mi si è presentata l'opportunità di scrivere per una rivista che uscirà a luglio ESTATE IN NOIR. Fra nomi famosi ci sarò anche io con un racconto su di un serial killer! Sì, avete capito bene!! Da scrittrice di narrativa sociale sono passata al noir! Lasciando una strada conosciuta per vedere cosa ne sarebbe nato. Chi volesse acquistare la rivista può trovarla in edicola, oppure, chiedere a me!! Ecco la copertina!! Miriam Ballerini Nozze
Postato da Grazia01 il Giovedì, 04 luglio @ 12:52:22 CEST (3676 letture)
Non aspiro a dominarmi
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 03 luglio @ 20:06:06 CEST (630 letture)
![]() ![]() Non aspiro a dominarmi. Dominarsi significa: voler intervenire in un punto casuale delle infinite irradiazioni della mia esistenza spirituale. Ma se devo tracciare intorno a me tali cerchi, allora lo faccio meglio se non agisco e semplicemente contemplo ammirato l'immane complesso, portandomi via soltanto il rafforzamento che questa visione dà. Franz Kafka Nacque a Praga il 3 luglio 1883 Oggi è il 130mo anniversario dalla sua nascita Vita
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 giugno @ 21:07:13 CEST (827 letture)
![]() ![]() Vita Lascerò che il tempo sciolga l'inquietudine lascerò che i giorni si alternino alle notti riavvolgendo i pensieri con nastri di seta. Lascerò volare i sogni oltre i confini li intreccerò con tutte le speranze deluse e li affiderò al tuo cielo senza nuvole e allora sarò liberà, finalmente libera di essere me stessa e di vivere la mia vera vita. Grazia LA FARFALLA NEL VINO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 giugno @ 21:07:42 CEST (808 letture)
![]() ![]() LA FARFALLA NEL VINO Una farfalla è volata nel mio bicchiere di vino, ebbra si abbandona alla sua dolce rovina, remiga senza forze, ora sta per morire; ecco, il mio dito la solleva via. Così il mio cuore, accecato dai tuoi occhi, felice affonda nel denso calice, amore, pronto a morire, ebbro del tuo incanto se un cenno di tua mano non compia il mio destino H.Hesse Non giudicare...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 giugno @ 20:47:03 CEST (524 letture)
![]() ![]() Non possiamo mai giudicare le vite degli altri, perchè ogni persona conosce solo il suo dolore e le sue rinunce. Una cosa è sentire di essere sul giusto cammino, ma un'altra è pensare che il tuo sia l'unico cammino.... P. Coelho ![]() Il futuro appartiene a coloro... che credono nella bellezza dei propri sogni. Buonanotte e felice fine settimana a tutti ♥ Grazia Se cerchi ...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 giugno @ 20:47:40 CEST (638 letture)
![]() ![]() Se cerchi troppo attentamente le ragioni della tua felicità, potresti scoprire che non hai alcun motivo per essere felice e diverrai triste per questo. Chi beneficia dell’autentica felicità, non ne conosce le origini e ne si interroga su esse. Essere felici senza aver motivo di esserlo è da folli? Ma in fondo la felicità non è altro che un attimo di follia, ed allora sii felice di questa tua follia, perché essa stessa è l’essenza della felicità. Impara a cogliere ogni particolare, ad apprezzare ogni dettaglio, anche il più insignificante, perché la felicità è racchiusa nelle piccole cose di ogni giorno. Ricorda, quando sei felice, non chiederti mai il perché della tua felicità, ma vivila fino in fondo, amplificala e trasmettila a chi ti sta intorno, essa serve a darci la forza per affrontare i dolori futuri, alleviando le pene di quelli passati. La luce nelle poesie
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 giugno @ 19:19:23 CEST (3740 letture)
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() nelle poesie ![]() Una luce È una povera donna, mite, fine, che non ha quasi coraggio di essere, e se ne sta nell'ombra, come una bambina, coi suoi radi capelli, le sue vesti dimesse, .ormai, e quasi povere, su quei sopravvissuti segreti che sanno, ancora, di violette; con la sua forza, adoperata nei muti affanni di chi teme di non essere pari al dovere, e non si lamenta dei mai avuti compensi: una povera donna che sa amare soltanto, eroicamente, ed essere madre è stato per lei tutto ciò che si può dare. La casa è piena delle sue magre membra di bambina, della sua fatica: anche a notte, nel sonno, asciutte lacrime coprono ogni cosa: e una pietà così antica, così tremenda mi stringe il cuore, rincasando, che urlerei, mi toglierei la vita. Tutto intot:no ferocemente muore, mentre non muore il bene che è in lei, e non sa quanto il suo umile amore, poveri, dolci ossicini miei possano nel confronto quasi farmi morire di dolore e vergogna, quanto quei suoi gesti angustiati, quei suoi sospiri nel silenzio della nostra cucina, possano farmi apparire impuro e vile... In ogni ora, tutto è ormai, per lei, bambina, per me, suo figlio, e da sempre, finito: non resta che sperare che la fine venga davvero a spegnere l'accanito dolore di aspettarla. Saremo insieme, presto, in quel povero prato gremito di pietre grige, dove fresco il seme dell'esistenza dà ogni anno erbe e fiori: nient'altro ormai che la campagna preme ai suoi confini di muretti, tra i voli delle allodole, a giorno, e a notte, il canto disperato degli usignoli. Farfalle e insetti ce n'è a frotte, fino al tardo settembre, la stagione in cui torniamo, lì dove le ossa dell' altro figlio tiene la passione ancora vive nel gelo della pace: vi arriva, ogni pomeriggio, depone i suoi fiori, in ordine, mentre tutto tace intorno, e si sente solo il suo affanno, pulisce la pietra, dove, ansioso, lui giace, poi si allontana, e nel silenzio che hanno subito ritrovato intorno muri e solchi, si sentono i tonfi della pompa che tremando lei spinge con le sue poche forze, volenterosa, decisa a fare ciò che è bene; e torna, attraversando le aiuole folte di nuova erbetta, con quei suoi vasi pieni d'acqua per quei fiori.. Presto anche noi, o dolce superstite, saremo perduti in fondo a questo fresco pezzo di terra; ma non sarà una quiete la nostra, ché si mescola in essa troppo una vita che non ha avuto meta, Avremo un silenzio stento e povero, un sonno doloroso, che non reca dolcezza e pace, ma nostagia e rImprovero, la tristezza di chi è morto senza vita: se qualcosa di puro, e sempre giovane, vi resterà, sarà il tuo mondo mite, la tua fiducia, il tuo eroismo: nella dolcezza del gelso e della vite o del sambuco, in ogni alto o misero segno di vita, in ogni primavera, sarai tu; in ogni luogo dove un giorno risero, e di nuovo ridono, impuri, i vivi, tu darai la purezza, l'unico giudizio che ci avanza, ed è tremendo, e dolce : che non c e mai. disperazione senza un pò di speranza. Pier Paolo Pasolini ![]() Dove la luce Come allodola ondosa Nel vento lieto sui giovani prati, Le braccia ti sanno leggera, vieni. Ci scorderemo di quaggiù, E del mare e del cielo, E del mio sangue rapido alla guerra, Di passi d'ombre memori Entro rossori di mattine nuove. Dove non muove foglia più la luce, Sogni e crucci passati ad altre rive, Dov'è posata sera, Vieni ti porterò Alle colline d'oro. L'ora costante, liberi d'età, Nel suo perduto nimbo Sarà nostro lenzuolo Giuseppe Ungaretti Il nostro soggiorno sulla Terra è una scuola?
Postato da Grazia01 il Martedì, 25 giugno @ 18:30:04 CEST (646 letture)
![]() ![]() Il nostro soggiorno sulla Terra è una scuola? La felicità è uno stato di coscienza che dipende dalla nostra buona comprensione delle cose. Non bisogna immaginare che siamo venuti sulla terra per vedere tutti i nostri desideri realizzarsi. Siamo venuti sulla terra per imparare e per perfezionarci. Ora, come perfezionarsi se non incontrando ogni giorno nuovi problemi da risolvere? Ecco, bisogna che sia ben chiaro: la terra è una scuola e, come in tutte le scuole, soltanto coloro che imparano e progrediscono possono essere felici. Omraam Mikhaël Aïvanhov Pensieri quotidiani L’amicizia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 24 giugno @ 20:43:02 CEST (781 letture)
![]() ![]() L’amicizia Il mondo antico, in particolare quello greco-romano, non credeva negli ideali astratti, lontani ed irrealizzabili. Sospettava dei fanatismi. Diffidava degli eccessi sentimentali. Per questo dava tanta importanza all'amicizia. Perché, nell'amicizia, la distanza fra ideale e reale deve essere breve. Nell'amicizia noi non possiamo proclamare una cosa e farne un'altra. Nell'amicizia i patti vanno rispettati, la fiducia meritata. L'amicizia deve essere leale, sincera, limpida. L'amico deve volere il bene dell'amico non a parole, ma concretamente. Deve essere presente nel momento del bisogno. Chi è beneficiato non deve né approfittarsene, né annoiare con i ringraziamenti. Nell'amicizia non si può ingannare, non si può fare del male. Mai, neppure una volta. Nell'amicizia bisogna saper vedere la virtù dell'altro e valorizzarla. L'amico deve essere aperto, pieno di vita, divertente. Non deve annoiare, non deve seccare. Un amico non deve nemmeno essere troppo generoso, riempire di regali perché, se fa così, suscita il bisogno di ricambiare, crea dei doveri di riconoscenza che sono troppo pesanti. L'amicizia deve sempre essere fresca, leggera, anche quando è eroica. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |