Wednesday, July 06, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Search 04: Stories Archive 05: Your Account 06: Home 07: Home 08: coppermine 09: Search 10: News 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Stories Archive 16: News 17: Home 18: Home 19: coppermine 20: News 21: Statistics 22: Home 23: News 24: coppermine 25: Home 26: Stories Archive 27: Forums 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: Stories Archive 33: Home 34: Home 35: Home 36: Forums 37: Stories Archive 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Forums 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Search 48: Stories Archive 49: Home 50: Stories Archive 51: Search 52: Search 53: Home 54: Home 55: Home 56: Home 57: Forums 58: coppermine 59: Home 60: Stories Archive 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Stories Archive 67: News 68: Home 69: Home 70: News 71: Home 72: Stories Archive 73: Home 74: coppermine 75: Home 76: News 77: Home 78: Home 79: Home 80: Search 81: Search 82: News 83: Home 84: Stories Archive 85: Forums 86: News 87: News 88: Home 89: News 90: Search 91: News 92: Stories Archive 93: Home 94: Forums 95: Your Account 96: Stories Archive 97: News 98: Search 99: News 100: News 101: Home 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: News 113: Home 114: Home 115: Home 116: News 117: Home 118: News 119: Home 120: Home 121: News 122: Stories Archive 123: Search 124: News 125: Home 126: Stories Archive 127: News 128: News 129: Your Account 130: Home 131: Home 132: Home 133: News 134: coppermine 135: Statistics 136: Home 137: coppermine 138: News 139: coppermine 140: Forums 141: Home 142: Your Account 143: Home 144: Home 145: coppermine 146: News 147: Home 148: Statistics 149: News 150: Stories Archive 151: Home 152: Home 153: coppermine 154: News 155: Home 156: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924736 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Attesa
Postato da triskell il Venerdì, 07 giugno @ 21:20:41 CEST (1131 letture)
EROS IMPERAT
Postato da triskell il Venerdì, 07 giugno @ 19:40:53 CEST (1117 letture)
Canto delle campane
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 giugno @ 20:35:43 CEST (654 letture)
![]() ![]() Canto delle campane Quando la sera si perde nelle fontane, il mio paese è di colore smarrito. Io sono lontano, ricordo le sue rane, la luna, il triste tremolare dei grilli. Suona Rosario, e si sfiata per i prati: io sono morto al canto delle campane. Straniero, al mio dolce volo per il piano, non aver paura: io sono uno spirito d'amore, che al suo paese torna di lontano. Pier Paolo Pasolini No one
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 giugno @ 20:02:24 CEST (679 letture)
![]() ![]() No one Ti ho aspettato, come i bambini aspettano la domenica per far festa. Ti ho aspettato con ansia, trepidazione, speranza, gioia, batticuore. Ti ho aspettato sotto la pioggia, con il sole, con il grigio, in primavera, estate, autunno e inverno. Ti ho aspettato... e aspettato. Seduta, in piedi, passeggiando, mangiandomi le unghie, sorridendo, piangendo... E' dura... alla fine decidere e soprattutto capire... di aspettare NESSUNO. Letty Dagli angeli ai neuroni
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 giugno @ 12:17:25 CEST (748 letture)
La ragazza d'acciaio
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 giugno @ 18:57:39 CEST (844 letture)
![]() ![]() La ragazza d'acciaio Ragazza d'acciaio non amavo nessuno al mondo Non amavo nessuno eccetto colui che amavo Il mio innamorato il mio amante colui che mi attraeva Ora tutto è cambiato è lui che ha cessato di amarmi Il mio innamorato che ha cessato di attirarmi sono io? Non lo so e poi cosa cambia? Sono ora stesa sulla paglia umida dell'amore Tutta sola con tutti gli altri tutta sola disperata Ragazza di latta ragazza arrugginita O amore amore mio morto o vivo Voglio che tu ricordi del passato Amore che mi amavi da me ricambiato. Jacques Prévert Biografia PENSIERO ALATO
Postato da rosarossa il Lunedì, 03 giugno @ 11:42:15 CEST (834 letture)
![]() ![]() PENSIERO ALATO E’ triste e angosciante invecchiare, guardare il pensiero che vola spiegando le ali e porta lontana la vita che indietro non può più tornare. Triste e silenzioso lo sguardo segue il carico sulle tue forti ali, ho! mio pensiero! Sono ricordi, emozioni, lenti vacillanti passi di un lungo cammino! Qualche entusiasmo, illusioni, un barlume di luce, speranze accese e presto spente. Illusioni di una vita triste, sola e deludente. Rosarossa La tua vita
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 maggio @ 19:22:48 CEST (971 letture)
![]() ![]() La tua vita Dolce è quella vita che da lontano sembra venire mentre essa è già qui, da sempre, in mezzo a tante culle dove sereno e fidente succhiando il latte, l'uomo di domani, con occhi chiusi ascolta , mentre i suoi pensieri volano incontro al Sole senza sapere che questo Mondo non sarebbe lo stesso senza la sua vita. Ma la Luna lo guardò e mise nella culla accanto una piccola Stella di bianco vestita …....ed il Mondo cambiò !! r.chesini Dedicato alle gentili Signore No, non m’inganno
Postato da Grazia01 il Venerdì, 31 maggio @ 12:16:10 CEST (814 letture)
![]() ![]() No, non m’inganno No, non m'inganno; nei suoi occhi neri leggo un serio interesse per la mia persona. Lo sento, e mi fido del mio cuore, sento che lei ... devo in queste parole esprimere tutta la mia paradisiaca felicità? Sento che lei mi ama! Mi ama ... Come sono divenuto caro a me stesso! Con te posso esprimermi perché mi puoi capire; quanto mi adoro, da quando lei mi ama! E’ presunzione questa? O è invece la coscienza dei veraci sentimenti che ci legano? Non conosco l'uomo del quale temere l'influenza sull' animo di Carlotta. Eppure quando parla del suo fidanzato, con tanta simpatia e con tanto affetto, mi sento come un uomo che ha perduto i suoi onori e le sue dignità, a cui si tolga la spada. Un brivido mi corre nelle vene, quando per caso le mie mani sfiorano le sue, quando sotto la tavola i nostri piedi si toccano. Mi ritraggo come dal fuoco, mentre una forza misteriosa mi spinge di nuovo avanti; e una vertigine prende tutti i miei sensi. Ma la sua innocenza, la sua anima pura le impediscono di comprendere come queste piccole familiarità mi turbino. Se, mentre parliamo, la sua mano si posa sulla mia, se nella foga della conversazione mi si avvicina, tanto, che il suo alito sfiora le mie labbra, mi sento sprofondare, come colpito da un fulmine. Da I dolori del giovane Werther Johann Wolfgang Goethe In fondo ai tuoi occhi
Postato da Grazia01 il Giovedì, 30 maggio @ 21:48:50 CEST (1229 letture)
LA RIVOLTA DEGLI ANIMALI di Bartolomeo Di Monaco
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 29 maggio @ 12:10:49 CEST (828 letture)
![]() ![]() Sorgeva nella pianura lucchese, appena fuori delle mura della città, un bellissimo e grande castello. Come si usava allora, appena si era varcato il ponte levatoio, prima di arrivare al palazzo vero e proprio, si incontravano altre costruzioni, quasi sempre di difesa e destinate ai soldati, ma anche casupole riservate ai contadini al servizio del signore. Costoro allevavano animali soprattutto da cortile in gran quantità, anche se quasi tutti i giorni dal contado salivano altri servi a donare bestie, cacciagione e grano. Maiali, oche, galline, conigli, fagiani, tacchini erano le vittime più ricercate. Trascorrevano la loro giornata nell'ansia che fosse l'ultima della loro vita! Quando il bifolco si avvicinava tremavano di spavento. C'era chi fuggiva, sperando di salvarsi, e c'era chi, invece, riusciva a nascondersi dentro la stalla tra le zampe del bue, e se ne restava lì immobile, illudendosi di farla franca. Ma a qualcuno purtroppo ogni giorno toccava di morire. A volte venivano a cacciarli anche in due o tre. E allora non c'era proprio speranza di cavarsela. Così un giorno, mentre tutti insieme se ne stavano nel cortile a godersi il sole, alla gallina venne un'idea. "Perché non scappiamo?" "Ma che dici!" si risentì subito l'oca, alla quale faceva paura anche solo il pensiero di sobbarcarsi la fatica di una difficile fuga. Il coniglio cominciò a battere i denti. "Ma che idea è mai questa! Siete impazziti tutti quanti?" Furono invece d'accordo e lo proclamarono ad alta voce i gruppi dei fagiani, dei tacchini e delle anatre. Il maiale si trovava più lontano. Non aveva sentito niente. La gallina lo chiamò. Il maiale si limitò a voltare pigramente solo la testa verso di lei, seduto com'era tra i suoi porcellini. Allora la gallina lo scosse con un urlo. Gli gridò che non era tempo di poltrire, e che trascinasse fino a lei e agli altri compagni quella ingombrante massa di lardo. "Proprio a te" gli disse, sventolandogli le ali sul viso quando gli fu davanti "dovrebbero interessare questi nostri discorsi, che sei il più ricercato alla tavola del padrone. Non vedi che sei bell'e pronto per il fuoco della sua cucina?" "Non mi merito affatto i tuoi rimproveri" la redarguì molto sorpreso il maiale, che già si era disteso, però, e sbadigliava. Gli uomini sono fatti per intendersi
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 maggio @ 19:00:39 CEST (762 letture)
![]() ![]() Gli uomini sono fatti per intendersi Gli uomini sono fatti per intendersi per comprendersi amarsi hanno figli che saranno padri d'uomini hanno figli senza casa senza patria che reinventeranno le case che reinventeranno gli uomini e la natura e la patria quella di tutti gli uomini quella di tutti i tempi. Paul Eluard La cosa splendida...
Postato da Grazia01 il Martedì, 28 maggio @ 11:44:25 CEST (952 letture)
La montagna nelle poesie
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 maggio @ 20:06:37 CEST (13133 letture)
![]() ![]() Abbiamo pubblicato molte poesie sul mare, sul suo fascino, i suoi colori, le atmosfere, gli odori. E' meraviglioso il mare, lo adoro e lo guarderei per ore... ma per una volta voglio proporre delle poesie e dei pensieri sulla ![]() Un paese di pianura per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura. Jean-Jacques Rosseau ![]() Temperato d'estate; ricca la vegetazione digradante per varietà di colori dal fosco rossastro dei faggi, che coprono fitti la parte superiore del monte, e dal verde intenso dei castagni e dal cupo degli abeti e dei cerri sottostanti, al cinereo degli olivi e al verde chiaro dei vigneti sparsi lungo il pendio fino al piano.... All'ombra degli antichi castagni, per i luoghi più solitari, nella pace dei meriggi estivi, sulle praterie ondulate sparse di muschio, ove luccicano serpeggiando vene chiarissime, fra le grandi scogliere, sparse di licheni, pare aliti ancora un'aura di leggende. Giacomo Barzellotti ![]() L'aria vi è purissima; il clima aspro d'inverno, piacevolmente Vieni, crudel, vieni e vedi la pressura dei tuoi gentili, e cura lor magagne, e vedrai Santafior com'è sicura. Dante Alighieri, Purgatorio, canto VI ![]() IL CUORE LIMPIDO DELLA MONTAGNA L'uomo della pianura quassù cerca il tempo passato e la sua identità. La purezza è rimasta intatta nelle pieghe remote del volto della montagna. Il cuore della montagna aveva un battito profondo come il cuore del montanaro battevano in accordo, come ali di farfalla. L'alba richiama zampilli d'acqua, dai ruscelli nascosti nell'intrigo dei pini rovescia zaffate di luce sulle vecchie lose cementate dalle lente stagioni. La luce del giorno scopre un muro, una porta cigolante. Da quella porta un tempo correva lo sguardo sull'arco immenso che la valle aprendosi al cielo lasciava scoprire. Oltre il manto dei boschi volavano, nubi, farfalle, fagiani di monte. Dietro quella porta si intravvede controluce un tavolino massiccio di noce con il cesto del pane raffermo, pane scuro di segala. Una ciotola vuota, latte raggrumato, mezza candela spenta E. Dulevant Il peso di Liz Moore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 27 maggio @ 13:59:45 CEST (793 letture)
![]() Il peso è addosso ad Arthur Opp, ex insegnante che l'11 settembre 2001 ha deciso di chiudersi in casa e di non uscire più. Pesa ducecentoventi chili e tutto quello di cui ha bisogno lo ordina su internet. L'unico rapporto che Arthur ha con l'esterno è uno scambio epistolare con una sua ex allieva, Charlene. Una ragazza disadattata e fragile come lui che un giorno gli confessa di avere un figlio. Si chiama Kel, gli scrive. Per quale motivo adesso Charlene gli ha confidato di questo figlio? Perché ha bisogno di lui e vuole vederlo? Nessuno da anni entra in casa sua ed è costretto a chiamare una ditta per ripulirla e metterla in ordine, da renderla presentabile, almeno la casa… La ditta gli manda una ragazza, Jolanda, con la quale Arthur inizia lentamente a prendere confidenza, fino a diventare amici. Pure lei è una disadattata. Anche Kel non è messo benissimo. Nonostante lui e Arthur Opp appartengano a mondi e generazioni diverse, sono accomunati dall'affetto per Charlene, diventata alcolizzata, e soffrono lottando insieme per tentare di riscattarla alla vita. Alcune opere ci ricordano che la vita non è quasi mai uguale alle visioni da Mulino Bianco. Un romanzo toccante, delicato e sincero. Liz Moore è riuscita a trattare argomenti sensibili senza strappare via nulla, regalandoci un romanzo dolce, ma capace di toccare profondamente il lettore. Struggente e doloroso, ma anche ricco di speranza e di un amore che valica i legami di sangue e di comune amicizia. A me è piaciuto e difficilmente dimenticherò questi personaggi così veri, delineati magnificamente dall'autrice. Liz Moore è una scrittrice e una musicista, questo è il suo secondo libro, quello che le ha dato il meritato successo. Grazia Un saluto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 24 maggio @ 18:43:05 CEST (675 letture)
![]() Sono i montagna, 1000 metri circa, ieri pomeriggio ho preso il sole e anche se andava e veniva, ieri sera, non ero prioprio scottata ma ero rossa come un'aragosta eppure stamattina...sorpresa, ho aperto la finestra e...nevicava, non un piccolo nevischio, cadevano fiocchi grossi come in pieno inverno. Avevo rimesso i vasi dei fiori sul terrazzo e piantato nuove piantine nel pratino, erano completmente sommersi dalla coltre bianca. Che strano tempo quest'anno! Ora c'è il sole e la neve almeno qui è scomparsa: a Milano dicono" Quando il sole si volta indietro (indrè) domani abbiamo l'acqua ai piedi (pè)" Spero che non nevichi ancora, anche perchè, dato la stagione, abbiamo cambiato le gomme, e non abbiamo montato quelle da neve. Anche la connessione è un po' disturbata, per il momento vi saluto e vi auguro un buon fine settimna. Grazia Nati il 21 maggio - Robert Creeley
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 maggio @ 19:26:46 CEST (650 letture)
![]() Il 21 maggio 1926 nacque Robert Creeley, poeta statunitense († 2005) ![]() IL POSTO ... Verticale di falco - oppure adattamento della mente alla vista - memoria? Aria inalleviata - invissuta? Ricominciato, ri- comincia il gioco di nuvola, l'erta d'inaspettato picco, il posto a posto - ancora com'è stato. Torna indietro un giorno, prendi ogni cosa, prendi tempo e ripassa tutto ancora, vertiginoso sentiero, ridicolo, incerto uccello, indistinta, lanuginosa nebbia - o pietra che sembra esser sospesa in impercettibile sostanza là, o qui, nel pensiero? Pensare così è già questo un posto impensato, che poi diventa il mondo. Robert Creeley Nati il 21 maggio - Libero de Libero
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 maggio @ 18:53:03 CEST (824 letture)
![]() ![]() Il 21 maggio 1903 nacque Libero de Libero, poeta e critico d'arte italiano († 1981) ![]() Non importa essere grandi poeti, ma poeta che deve raccontare le proprie radici; la vita della sua gente ![]() Solstizio È un veliero la mia vita dall’infanzia segnata sulla mano, e l’ancora è dentro la terra. Perciò nel mio sonno alberi fanno verde cielo e sono oscuri i semi dell’estate mia. Se m’è fatica svegliarmi, quale gallo mi rinnegherà? Fossi nato da una pianta a fianco avrei il genitore. Nati il 21 maggio - Sebastiano Satta,
Postato da Grazia01 il Martedì, 21 maggio @ 18:47:30 CEST (659 letture)
![]() ![]() 21 maggio 1867 nacque Sebastiano Satta, poeta, scrittore e avvocato italiano († 1914) ![]() Sardegna Dolce, o capanna, quando agli uragani la selva si querela e si dispoglia, riparar nel tuo nido, sulla spoglia d'un montone, e parlar di caccia e cani. Ma più dolce, se ridano i lontani fuochi dai poggi, e palpiti ogni foglia, alla sera indugiar sulla tua soglia erbosa, tra il brusio largo dei piani. Sulla giogaia pendono ghirlande di stelle: van le greggi per profonde serenità, fra luccicar di fonti. Poi nell'ombra un nitrito! Ché già grande tra mormorii di rivoli e di fronde, s'alza la luna a benedire i monti. Sebastiano Satta ![]() Il poledro Maraviglia a vederlo! la cervice stellante tra la nitida criniera erse il poledro, schiusa la narice ai soffi ardenti della primavera. Nessun dei giovinetti, audace schiera di ardimenti e di prove sfidatrice, osava premer quella groppa nera come il tormento e correr la pendice. Gloria a chi primo lo cavalca! - disse il vecchio: ai giovinetti tremò il cuore: allor nella criniera gli confisse egli l'artiglio e, saldo in groppa come un drago, sparì via col corridore dritto il bel capo tra le grigie chiome. ![]() Sebastiano Satta Il poeta nacque a Nuoro il 21 maggio 1867 dall'avvocato Antonio Satta e da Raimonda Gungui. A soli cinque anni perdette il padre e la madre dovette quindi provvedere con sacrificio (sola/ e triste come l'aquila selvaggia/che nutre i figli sulla rupe) ad allevare il piccolo Sebastiano e il fratello di lui, Giuseppino, divenuto poi alto funzionario al Ministero della Giustizia. Consegue la laurea in legge a Sassari nel 1894, lavorando fin dal 1890 come giornalista presso il quotidiano L'Isola. Nel 1908 si ammala, lascia l'attività forense a causa della paralisi; privo della possibilità di parlare ma intellettualmente ancora perfettamente capace, dedica il resto della sua vita a scrivere poesie. Non è un personaggio che ha avuto molta fama a livello nazionale ma in Sardegna ha una sua importanza; soprattutto i nuoresi lo ricordano per la sua capacità di stare vicino alle persone più umili cogliendo problemi, vizi e virtù del popolo barbaricino di quel periodo. Durante il servizio militare a Bologna ebbe modo di avvicinarsi alla poesia di Carducci della quale fu molto influenzato. Satta ha raccontato la vita sarda e quella nuorese con occhi critici; infatti era avvocato, giornalista, cultore della lingua e cultura sarda e autore di poesie, fra le quali resta molto cara ai nuoresi Su battizzu (il battesimo in lingua sarda) eseguita in canto dal Coro di Nuoro. Nel comune di Nuoro, dove morì nel 1914, è presente una piazza monumentale intitolata a Sebastiano Satta. La piazza venne costruita nel 1967 dallo scultore Costantino Nivola. Mário de Sá-Carneiro nacque il 19 maggio 1890
Postato da Grazia01 il Domenica, 19 maggio @ 20:01:19 CEST (696 letture)
![]() ![]() RELITTO Ah, che mi mettano sotto le coperte e che non mi facciano nient'altro... Che la porta della mia stanza resti sempre chiusa, che né si apra per te se andrai là! Lana rossa, letto soffice. Tutto ben tappato... Nessun libro, nessun libro sul comodino... solo fate che abbia accanto a me dolci all'uovo e una bottiglia di Madeira. No, non voglio altro; neppure dei giocattoli. Per cosa? Anche se me li dessero non saprei giocare... Che vogliono fare di me con questi turbamenti e paure? Non sono fatto per le feste. Lasciatemi! Fatemi riposare!... Sempre notte nella mia stanza. Le tende tirate, e io rannicchiato a dormire, al calduccio - che amore!... Sì: restare sempre a letto, senza muovermi, creare muffa - almeno sarebbe il riposo assoluto...Storie! sarebbe la vita migliore. Se mi fanno male i piedi e non so camminare dritto, perché devo insistere ad andare nei salotti, da Lord? Dai!, che la mia vita per una volta si accordi con il mio corpo, e si rassegni a non avere grazia... A che mi serve uscire, se mi costipo subito? E chi posso aspettare, con la mia delicatezza? Smetti di illuderti Mario! Un buon piumone, un fuoco - e non pensare al resto. E' già abbastanza, con franchezza... Lasciamo perdere. In nessun posto la mia ansia mi porterà. Perché allora dovrei andare di qua e di là, in un'inutile corsa? Abbiate pena di me, Accidenti! Portatemi all'infermeria! Cioé: in una camera singola che mio padre pagherà. Giusto. Una stanza d'ospedale, igienica, tutta bianca, moderna e tranquilla; a Parigi, è preferibile, a causa della leggenda... Da qui a vent'anni forse la mia letteratura si capirà; e poi essere mezzo matto a Parigi va bene, ha un certo stile... Quanto a te, amore mio, puoi venire il giovedì, se vuoi essere gentile, domandare come sto. Però nella mia stanza tu non entri, neanche con le migliori maniere: niente da fare, mia cara. Il bambino dorme. Tutto il resto è finito. Mário de Sá-Carneiro Traduzione di Alessandro Ghignoli L'occhio del coniglio
Postato da Grazia01 il Domenica, 19 maggio @ 16:44:38 CEST (882 letture)
![]() ![]() L'ho letto tutto d'un fiato senza potermi fermare. la scrittura, apparentemente asciutta, rende visibili i contesti e in certe pagine ho sentito l'odore della salsedine. Due storie che s'intrecciano e si raggiungono, divise fra una Milano d'altri tempi e vacanze in barche a vela; con poche pennellate Bianca sa descrivere benissimo i personaggi. La protagonista è una donna speciale, con esperienze e capacità fuori dal comune, non apprezzata e amata abbastanza da un compagno eterno Peter Pan, con cui condivide gli anni e le esperienze migliori della sua vita, una vita piena, senza banalità. Un leggero velo d'ironia nasconde, senza peraltro riuscirci, una profonda sensibilità. Molto bello. Da non perdere. qui la versione e book L'occhio del coniglio credo di avere scoperto una scrittrice di talento Grazia La gelosia
Postato da Grazia01 il Sabato, 18 maggio @ 10:13:35 CEST (1382 letture)
![]() I cosiddetti femminicidi così in aumento in questo periodo, mi hanno indotto a inserire un articolo sulle teorie di Russel che trovo illuminanti, in modo particolare quando descrive le antiche società patriarcali. Forse gli uomini, alcuni uomini, non accettano di non poter più esercitare il proprio potere sulla loro donna? ![]() La gelosia Russell mostra una grande lucidità nel cogliere le nostre dinamiche emozionali. Sa benissimo quanto sfaccettato è l'animo umano e quindi non si ferma a rapide catalogazioni di sentimenti. Una particolare attenzione egli comunque dedica alla gelosia. E questo per almeno due ragioni. Innanzi tutto l'illustre filosofo conosce molto bene tale sentimento per ragioni personali. La sua relazione con lady Ottoline Morrell è stata caratterizzata da intense sessualità, intimità e dedizione vissute all'insegna della gelosia. In secondo luogo, la gelosia per lui rappresenta un terreno d'elezione per comprendere le origini della nostra morale sessuale. E soprattutto per capire il modo in cui di solito affrontiamo la questione del tradimento all'interno del rapporto di coppia. Russell è personalmente convinto che «l'infedeltà non deve ostacolare la felicità e di fatto non l'ostacola, se moglie e marito hanno tanto buon senso da non abbandonarsi a scene melodrammatiche di gelosia. Possiamo andare anche oltre e dire che le parti in causa dovrebbero saper indulgere a eventuali capricci passeggeri purché rimanga intatta la profondità del reciproco affetto» ![]() Ma è altrettanto certo che la morale sessuale si trova all'origine di quella marcata rigidità con cui affrontiamo l'infedeltà del partner. Approfittiamo di queste convinzioni di Russell per entrare in merito al tema della gelosia: un argomento che ci fa comprendere quanto intessuta di affettività sia ogni espressione del nostro essere. ![]() Lo sguardo geloso È difficile immaginare quante persone sono segretamente tormentate dalla gelosia. Ma se volessimo fare una statistica della percentuale delle persone gelose ci scontreremmo con diverse difficoltà. Innanzi tutto, sotto la rubrica «gelosia» dovremmo porre una tale varietà di sue forme e manifestazioni che rischieremmo di perderci in un labirinto di distinzioni. Si può essere gelosi della propria intimità, degli oggetti posseduti, dell'amore di un partner, dell'affetto dei genitori, del passato della persona amata e così via. Secondariamente, molte volte la gelosia si intreccia con altri sentimenti, per esempio l'invidia, tanto da non essere più facilmente identificabile. E se interrogassimo i soggetti che vivono un sentimento di gelosia, difficilmente riceveremmo delle risposte chiare sul loro modo di vivere tale esperienza. Forse un primo approccio per comprendere la gelosia consiste nel notare una differenza molto intuitiva nello sguardo rivolto all'oggetto d'amore. L'innamorato «premuroso» cerca di cogliere nel volto della persona amata quei segnali che indicano i suoi desideri. Soppesa le sue espressioni corporee, cerca di penetrare nel fondo della sua anima attraverso i suoi occhi. E questo allo scopo di farle cosa grata con qualche regalo particolare che soddisfi anche la minima attesa. Il suo sguardo attento è positivo e costruttivo, non ha nulla di poliziesco o di inquisitorio. Buon fine settimana
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 maggio @ 21:57:23 CEST (582 letture)
Riflessioni sulla mente
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 maggio @ 08:45:48 CEST (838 letture)
![]() ![]() Riflessioni sulla Mente Alla domanda di come si può conoscere se stessi Goethe risponde: "Mai con la meditazione ma con l'azione. Cerca di fare il tuo dovere e saprai subito che cosa vali". (Goethe J.W. Massime e riflessioni, Theoria, 1985) ![]() La stabilità In principio era la stabilità. Nulla era in movimento, ciò che si muoveva era 'spinto'. Cadevano frane dai monti, rotolava neve dai pendii, scendeva pioggia dal cielo, la polvere volava nel vento, scivolava il ghiacciaio, sputava lava il vulcano e il mare batteva gli scogli. Ma le pietre, l'acqua, la polvere, la lava, il mare devono essere mosse per muoversi. Tutto può tornare calmo e tranquillo, stabile, fermo. Poi qualcosa cominciò a muoversi senza essere mossa. Tra tutte queste cose stabili, una struttura si dispose in maniera peculiare, o almeno così si può speculare. Una caratteristica rarissima. Tuttavia come una serie di numeri a caso può uscire se giocati per milioni d'anni, ecco che uscì. Uno stampo, un pezzo di un puzzle, una sagoma; e quando un complesso vicino ha forma adattabile, tenderà ad attaccarsi. Questo processo, mirabilmente descritto da Dawkins, potrebbe continuare, dando luogo a un impilaggio progressivo. E' così che si formano ad esempio i cristalli. Oppure le due catene potrebbero separarsi, e allora si avrebbero due replicanti, ciascuno dei quali può a sua volta fare altre copie. “Quello che importa è che di colpo nel mondo fece ingresso una nuova specie di stabilità” (R. Dawking, Il gene egoista, oscar Mondadori,1995, p. 9). ![]() L'azione Un gene preso da solo non serve a nulla. Deve trovarsi in ambienti idonei per avere un senso. L'unità della vita non è il gene ma un insieme di geni: la cellula. La sua autosufficienza è dimostrata dal fatto che la maggior parte degli organismi della Terra sono microorganismi unicellulari. Consideriamo ad esempio un batterio, l'E. Coli: il più studiato di tutti gli animali. Non possiede il pensiero eppure va a cercarsi il cibo. Con cosa? Con l'azione. Fra le tante imprese evolutive, gli antenati dell'E. Coli inventarono la ruota. Una serie di flagelli e due tipi di movimento, uno in modo 'disordinato' e l'altro invece in una sola direzione. Il primo è alla cieca, da tutte le parti, ma se incontra ad esempio una maggiore concentrazione di zucchero, allora passa al movimento continuo. Un comportamento esattamente analogo ma opposto è determinato dalla presenza di sostanze dannose. E' così che sopravvive, muovendosi (G. Cairns-Smith, Mente e Coscienza, G. Fioriti, 2000, Roma, p. 94). Certo il nostro cervello e noi stessi siamo enormi comunità di cellule, le cose sono più complesse. Oltre il 99,99% delle informazioni genetiche è racchiuso nel nucleo: la Biblioteca Principale della cellula. I mitocondri sono piccoli organuli che producono il combustibile: l'ATP. Essi contengono il resto delle informazioni sotto forma di piccoli “libricini”. Negli esseri umani, per esempio, l'informazione genetica (nucleare) è sotto forma di 46 enormi molecole del DNA, che forniscono un’enorme capacità informativa, scritta nel suo linguaggio di 4 simboli. Queste molecole del DNA costituiscono, insieme ad altro, i cromosomi. Tutte le cellule dell'organismo s’informano reciprocamente di quello che fanno, si ha una sorta di network di comunicazione. Buon pomeriggio
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 maggio @ 12:51:24 CEST (2200 letture)
![]() Anche oggi piove, questo mese di maggio sembra proprio che ci voglia togliere una fetta della bella stagione, quella più gradevole, con giorni azzurri e notti tiepide. Gli agricoltori devono ritardare la semina perché i terreni sono troppo bagnati. Pare che il cielo pianga, su questo povero mondo, pieno d'ingiustizie e atrocità. Speriamo nel domani e consoliamoci con un caffè. ![]() Buon pomeriggio Grazia A TE MAMMA DI TUTTE LE MAMME
Postato da rosarossa il Mercoledì, 15 maggio @ 21:17:08 CEST (685 letture)
![]() ![]() A TE MAMMA DI TUTTE LE MAMME Fulgida, bella, nella roccia appari tergi ogni lacrima consoli ogni cuore in quella vallata santa di preghiera pur nel dolore sproni Tu a cantare. Tu da Lourdes Vergine bella attiri il mondo col tuo sorriso ai nostri cuori splendida Stella illumini la via del paradiso. In estasi sostiamo; al tuo splendore, l’anima si ritempra nella fede lo spirito vola lassù al Divino Amore, il cuor più duro converte alla preghiera. Su questa terra di dolore e di amarezza sommersi dalla colpa e dal peccato, con fede viva ti chiede aiuto, stringendoci al tuo cuore immacolato. Da un mondo iniquo dove infuria l’uragano, l’umanità impaurita a te, si china. Ho! Dolce Mamma! tendi a noi la mano! Salvaci nel regno tuo Regina. Lina Rondinelli Dire sì ai vostri sogni
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 maggio @ 21:15:04 CEST (714 letture)
![]() ![]() Dire sì ai vostri sogni e alle vostre aspirazioni apre una porta dentro di voi mettendovi in connessione con la forza della vita stessa. Quando dite sì, superate la vostra paura e meschinità e permettete a voi stessi di percepire, identificare e intraprendere quello che la vita vi sta chiamando a fare, quelle attività che rendono felice il vostro cuore e danno significato alla vostra esistenza su questo pianeta. Molte persone sono intrappolate nella loro comoda esistenza, giocano sul sicuro perché hanno paura di dire sì a qualcosa di più grande.Dedicate questo preciso istante a pronunciare a voce alta la parola Sì. Ditela con vigore… Assaporate la forza del Sì! Lisa Nichols Na matina de domenega
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 maggio @ 21:22:36 CEST (1226 letture)
![]() ![]() Na matina de domenega l'altra domenega matina me cascà i oci su na biondina tanto carina che se ciamava Carolina la gavea le braghe in pingolon e ho pensà che forse l'era par darla via apena che la pol !!!!! ma mi che son come S.Tomaso che se non toco non ghe credo na man gò slongà ma ho ciapà un sciaffon che el ma sveià !!!!!!!!!!! ….........l'è proprio vera che le spose iè tute stesse........ …....non le te lassa gnanca sognar !!!!!!!!!!!!!! un giorno qualunque.....tanto l'è stesso!!! Roberto Chesini La pace è dentro al cuore
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 maggio @ 09:17:30 CEST (1393 letture)
![]() ![]() La pace è dentro al cuore L’opera di Dante Alighieri è di valore universale per le risposte che egli elargisce in ogni àmbito della convivenza civile. Molti uomini illustri devono una parte della loro formazione, non soltanto linguistica, al sommo poeta ritenuto il primo intellettuale laico europeo. Roberto Assagioli (1888-1974), fondatore della psicosintesi, dopo l’esperienza personale adottò la Divina Commedia come saggio spirituale per la guida dei suoi pazienti. Il suo metodo, noto in campo scientifico, ha conseguito eccellenti risultati. ![]() «Dante, che visitò tutti i regni dell’esperienza umana, conobbe il meglio e il peggio della natura umana. Per lo psichiatra moderno, il poeta visionario era un maestro realistico di illuminazione che, sei secoli prima che Assagioli si dedicasse a liberare gli altri dalle loro prigioni interiori, aveva dedicato il proprio lavoro a condurre le future generazioni dall’infelicità alla beatitudine». L’Alighieri intravide in Virgilio il profeta inconsapevole di Cristo, nonché suo personale. Dentro il profugo Enea, alla ricerca di pace e d’amor patrio, si cela l’esule fiorentino. Non è un caso se, fin dai primi significativi canti dell’Inferno, si erge maestosa la figura di Francesca da Rimini là condannata a motivo della sua tragica passione. Infatti, con ammirevole delicatezza nonostante la disperazione, a dimostrazione della sua gratitudine Francesca annuncia al poeta che se le fosse concesso chiederebbe per lui a Dio quella pace che le è stata negata: «O animal grazioso e benigno che visitando vai per l’aere perso noi che tignemmo il mondo di sanguigno, se fosse amico il re dell’universo, noi pregheremmo lui per la tua pace, poi ch’hai pietà del nostro mal perverso…» (Inf. V, 88-92). Nella similitudine che illustra l’appartenenza alla sua città, l’eroina d’amore sottolinea ancora come la pace di cui godono pure i fiumi va tolta a lei e al suo compagno: «Siede la terra dove nata fui sulla marina dove il Po discende per aver pace co’ seguaci sui…» (V, 97-99). UN SOGNO EPICO
Postato da rosarossa il Lunedì, 13 maggio @ 12:13:00 CEST (819 letture)
![]() ![]() UN SOGNO EPICO Mi perdo nel verde azzurro dei tuoi occhi, due gocce che hai rubato al grande mare. Statuario è il corpo, la tua chioma bionda mi bloccano non riesco a respirare. Non distinguo se fai parte delle fate o delle donne. Sembri, o sei venere che nasce dalle onde? Mi avvicino piano ti vorrei parlare! Il mare s’ingrossa e mi allontana, ti circondano gli dei affettuosi e protettivi si chiude una conchiglia e ti nasconde. La brezza ti culla sulla scia di un’onda. Abbandonato, deluso e sognante mi scuote il tuo saluto, il tuo sorriso, Ho! mia sirena! Apro le braccia per stringerti sul cuore svanisce il sogno più non vedo niente quell’angelo di autentico splendore, rimarrà sempre dentro la mia mente. Rosarossa Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |