Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: News 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Home 08: Home 09: Search 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: News 16: News 17: Home 18: Search 19: Home 20: Search 21: Home 22: Home 23: Contact 24: Stories Archive 25: coppermine 26: coppermine 27: Home 28: Home 29: News 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: News 42: Home 43: Home 44: Home 45: coppermine 46: Home 47: Home 48: News 49: Home 50: Home 51: Home 52: coppermine 53: Home 54: Forums 55: Home 56: Home 57: Home 58: Stories Archive 59: Stories Archive 60: coppermine 61: Home 62: Stories Archive 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Home 71: News 72: Home 73: News 74: Home 75: Home 76: News 77: Home 78: News 79: coppermine 80: Search 81: Home 82: News 83: coppermine 84: Forums 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Search 92: Stories Archive 93: Forums 94: Home 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: Home 100: Stories Archive 101: Home 102: Search 103: Home 104: Home 105: Home 106: News 107: News 108: Search 109: Home 110: coppermine 111: coppermine 112: Home 113: Home 114: Forums 115: Home 116: Home 117: News 118: Home 119: Home 120: News 121: Home 122: Search 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: coppermine 134: Home 135: Home 136: Home 137: Stories Archive 138: Home 139: Home 140: Home 141: Search 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: News 148: coppermine 149: Home 150: Home 151: Home 152: coppermine 153: Home 154: Home 155: Home 156: Home 157: Home 158: Home 159: Home 160: Home 161: Home 162: News 163: Home 164: coppermine 165: Home 166: Home 167: coppermine 168: Home 169: Home 170: Stories Archive 171: News 172: Home 173: Your Account 174: Home 175: Home 176: Home 177: Stories Archive 178: Home 179: coppermine 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Search 185: Home 186: Home 187: Search 188: Home 189: News 190: Forums 191: Search 192: News 193: Home 194: Home 195: Home 196: News 197: Search 198: Home 199: Home 200: Search 201: Home 202: Home 203: Home 204: Stories Archive 205: Stories Archive 206: News 207: News 208: Contact 209: Home 210: Search 211: Home 212: Forums 213: Home 214: Home 215: News 216: coppermine 217: Stories Archive 218: Forums 219: Home 220: Home 221: Home 222: coppermine 223: Home 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: coppermine 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home 237: Home 238: News 239: Home 240: News 241: Home 242: News 243: News 244: Forums 245: News 246: Forums 247: Home 248: News 249: Search 250: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
La Farfalla
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 maggio @ 12:10:14 CEST (935 letture)
![]() ![]() La Farfalla Nascere a primavera, morire con le rose, sulle ali di uno zefiro nuotare nella luce, cullarsi in grembo ai fiori appena schiusi, in una brezza pura di profumi e d'azzurro, scuotere, ancora giovane, la polvere alle ali, volare come un soffio verso la volta infinita: ecco della farfalla il destino incantato! Somiglia al desiderio che non si posa mai, che mai si sazia, ogni cosa sfiorando per poi tornare al cielo,in cerca di piacere. Alphonse De Lamartine Mario Nannini, un sogno spezzato...
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 maggio @ 09:29:17 CEST (816 letture)
![]() Un sogno spezzato ![]() Mario Nannini, coetaneo del grande Ottone Rosai, visse soltanto ventitre anni, fu un irregolare del Futurismo e morì di spagnola sul più bello, quando il suo sogno di dare vita a un movimento futurista pistoiese stava forse per realizzarsi: “e s'immagina a quali conseguenze avrebbe saputo arrivare”, come scrive Parronchi. ![]() Forse perché il suo sguardo “sapeva estrarre dal mare delle soprastrutture lo spirito che animava le forme nuove”.Nannini credette nella sua pittura con determinazione e ostinazione, resistendo alle feroci critiche materne, e imparò il mestiere disegnando, a carboncino, “scabre figure di campagna”. Credette nella pittura e nell'Italia, che stava in quegli anni fronteggiando la Prima Guerra Mondiale, vale a dire la durissima prova da cui, per dirla con Parronchi, tante illusioni dovevano sfumare e tante speranze riformarsi. Nannini credette nella sua arte e nella sua nazione ma venne dimenticato per tanto tempo, post mortem. ![]() Scriveva Parronchi che il Futurismo, inteso nel suo spirito originale, assolutamente marinettiano, aveva valore proprio per il suo potere comunicativo e irradiante, per il suo carattere di febbre collettiva per cui non si poteva proprio non farne parte. E l'impatto ch'esso ebbe su artisti come Nannini fu molto netto: si trattò d'un “sommario incitamento a rompere con l'accademia e a buttarsi nell'avventura”. Nannini puntò all'essenza pittorica della nuova dottrina: a essa sembrava voler essere assolutamente fedele. Fai bei sogni...
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 maggio @ 21:57:51 CEST (692 letture)
![]() ![]() Se un sogno è il tuo sogno, quello per cui sei venuto al mondo, puoi passare la vita a nasconderlo dietro una nuvola di scetticismo, ma non riuscirai mai a liberartene. Continuerà a mandarti dei segnali disperati, come la noia e l’assenza di entusiasmo, confidando nella tua ribellione Massimo Gramellini Auguri a tutte le mamme
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 maggio @ 09:10:44 CEST (1252 letture)
![]() Auguri a tutte le anche alla mia che non c'è più e che sempre mi protegge da lassù ![]() La parola "MADRE" è nascosta nel cuore e sale alle labbra nei momenti di dolore e di felicità, come il profumo sale dal cuore della rosa e si mescola all'aria chiara. Kahlil Gibram ![]() “… Tu sei di tua madre lo specchio, ed ella in te rivive il dolce aprile del fior dei suoi anni…” William Shakespeare ![]() La Madre E il cuore quando d'un ultimo battito avrà fatto cadere il muro d'ombra per condurmi, Madre, sino al Signore, come una volta mi darai la mano. In ginocchio, decisa, Sarai una statua davanti all'eterno, come già ti vedeva quando eri ancora in vita. Alzerai tremante le vecchie braccia, come quando spirasti dicendo: Mio Dio, eccomi. E solo quando m'avrà perdonato, ti verrà desiderio di guardarmi. Ricorderai d'avermi atteso tanto, e avrai negli occhi un rapido sospiro. Giuseppe Ungaretti *1929* GRAZIE MAGGIO
Postato da rosarossa il Venerdì, 10 maggio @ 08:16:57 CEST (641 letture)
![]() ![]() GRAZIE MAGGIO Maggio sfoggia l’armonia dei suoi colori e l’aria è serena. Siamo nel pieno della primavera! Sui prati verdi voli di farfalle, giulive passano da fiore in fiore Passeggio su e giù per l’aia, nella mia campagna osservando silenziosa la natura, che si compone nell’attender della sera. Il sole tacito tramonta e va a dormire nel fastoso mantello decorato rosso acceso, di vari ricami disegnato. Do’ l’acqua alle rose lungo il vialetto che porta al cancello, sulla panchina mi rilasso ad aspettare che nel buio si accendano le stelle, in mezzo alla natura alzare gli occhi, per dire “ grazie maggio “ per guardare il cielo quant’è bello! Rosarossa Per una donna
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 maggio @ 13:30:09 CEST (807 letture)
![]() ![]() Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subìto, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi signori, davanti ad una donna. William Shakespeare Biografia La capanna
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 maggio @ 20:37:10 CEST (1076 letture)
![]() ![]() La capanna Si faceva da mangiare da solo, roba da poco: due patate cotte sotto la cenere, pomodori, insalata e cipolla tagliata a metà con un goccio d’olio, un po’ di sale, il pepe e poi tre ore dentro il forno della stufa che avevano lasciato lì perché nelle case nuove c’è il gas. Qua e là aveva appeso dei grappoli d’uva, delle nespole e delle sorbe ancora verdi che tastava tutto il giorno per sentire se erano mature. Si era portato una cassetta di castagne e le faceva bollire un po’ alla volta e poi le vuotava col cucchiaino. Qualche sera, se faceva più freddo del solito, le cuoceva arrosto sulla stufa e l’aria si riempiva dell’odore delle bucce bruciate e poi lui si dava un gran da fare a portare via la cenere. Tonino Guerra Paesaggi colorati
Postato da Grazia01 il Giovedì, 02 maggio @ 19:24:20 CEST (869 letture)
![]() Le città più colorate del mondo Dimenticatevi il grigio malinconico di certe località del nord Italia, e il bianco accecante di alcuni borghi meridionali. Vi accompagniamo in un viaggio fotografico tra i luoghi più vivaci e allegri del nostro pianeta, i cui edifici sono stati ridipinti per esigenze specifiche o per la gioia degli occhi. ![]() Tutta colpa dell'emicrania Narra la leggenda che nel 1800 uno dei governatori olandesi di Willemstad, la capitale dell'isola caraibica di Curaçao, attribuì la colpa dei suoi frequenti mal di testa al bianco accecante degli edifici della città, che riflettevano la luce del sole. Emanò quindi un decreto che impose agli abitanti di pitturare le facciate delle case di qualunque colore, fuorché il bianco: il risultato è quello che vedete. ![]() Un'onda di colore contagiosa "Painted Ladies" è il soprannome dato dagli abitanti di San Francisco a questa schiera di case vittoriane ed eduardiane costruire tra la seconda metà dell''800 e i primi del '900 nel distretto di Lower Haight, tra le parti più visitate della città. Gli edifici erano originariamente grigi: furono colorati a partire dal 1963, quando Butch Kardum, un artista di San Francisco, dipinse la propria abitazione di un'insolita tinta blu verde. Inizialmente criticato, venne poi imitato dapprima dai vicini, quindi da molti altri concittadini. ![]() Una perla delle Cinque Terre Rimaniamo in Italia per spostarci a Vernazza, dove i colori sono stati, dopo la tragica alluvione del 25 ottobre 2011, un simbolo di rinascita: un anno fa il borgo ha ospitato una sessantina di artisti italiani e stranieri che hanno dipinto le porte provvisorie di compensato della cittadina, restituendole i colori (delle barche, delle case, delle insegne) che il fango aveva coperto. qui altri paesaggi di città colorate fonte: Focus Questa vita...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 01 maggio @ 20:07:04 CEST (779 letture)
![]() ![]() Questa vita, fatta di alti e bassi, di momenti in cui ti sembra di avere la tua stessa esistenza in mano, di poterci giocare o di costruire un futuro perfetto o di fermarti ad assaporarla pienamente. Quanti di questi momenti si susseguono, si materializzano come la nebbia, ti avvolgono, ti confondono e poi scompaiono, si disperdono in un respiro. E tu rimani lì, intontito da un'ebbrezza effimera, che ha lasciato dietro di se una scia di insicurezza. Per un attimo crollano le certezze, le convinzioni di sempre, le rocce a cui fare appiglio. Continue prove, continue battaglie non da vincere, solo da combattere, la vittoria è qualcosa che non fa parte della vita, è solo un pensiero, un'idea, forse un sogno o un'utopia. Non bastano braccia forti, gambe scattanti, cervelli superattivi o superintelligenti per affrontare questa vita, ci vuole la consapevolezza di uno spirito che conosce la via, la propria storia e desidera passare oltre, portandosi dietro una valigia piena di poesia e di esperienze che solcano l'anima e che donano pace. Il lavoro in poesia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 01 maggio @ 19:19:16 CEST (896 letture)
![]() Non potevano mancare oggi, 1° maggio, delle poesie sul Ne ho scelte alcune che non conoscevo, come non conoscevo gli autori, Le ho trovato interessanti e poi anche scrivere poesie per alcuni è un lavoro, un gran bel lavoro a saperlo fare bene. ![]() Mondine al lavoro Non c’è cielo che riesca a specchiarsi nell’acqua fangosa ove affondano i piedi. Prone, in file parallele, avanzano sguazzando, le mani vescicate ad artigliar le erbacce, un unico esercito in parata, impeccabilmente misero. Nel sole che dardeggia, fra gli sciami di irritanti moscerini, ogni tanto s’alza un canto di speranza disperata, di riscatto di una dignità derisa, lordata dal sudiciume del denaro che scorre nelle mani del padrone. E nel torrido riverbero del meriggio assolato, denso di umida calura, s’assopiscono le voci nella fatica di chi meno ha, ma più dà. Renzo Montagnoli Il mio cielo
Postato da Grazia01 il Lunedì, 29 aprile @ 12:54:02 CEST (1330 letture)
Ama e amore
Postato da Grazia01 il Domenica, 28 aprile @ 19:56:45 CEST (791 letture)
![]() ![]() Sono in montagna e il tempo lascia a desiderare. Mi trovo in una località che si chiama Ama, vicino ad un'altra che si chiama Amore, anche con il maltempo non può che essere bellissima, non vi pare? Ieri sera pioveva a dirotto come aveva fatto durante tutto il giorno, faceva anche un po' freddino e ne abbiamo approfittato per accendere il camino. Guardavo il danzare delle fiamme che mi ammaliava, i pensieri volteggiavano delicati eppure profondi, assumevano angolature diverse, nuove dimensioni...la musica leggermente sincopata della pioggia creava una strana atmosfera riposante, quasi rassicurante. Una sensazione probabilmente atavica, quando essere al coperto, davanti al fuoco mentre fuori si scatenavano gli elementi, faceva sentire protetti. Malgrado il vento, le nuvole restavano basse e nascondevano il paese sul fondo valle, sembrava di guardare un lago o addirittura una squarcio di mare grigiastro. La libertà
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 aprile @ 13:51:15 CEST (727 letture)
![]() Queste cose che vi dico sembrano fesserie, ma ricordate: per tutti viene il momento di lottare per la libertà! Ditelo ai vostri figli per quando saranno grandi, domani. Sandro Pertini ![]() ART. 45 della Costituzione italiana La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. Lyman King
Postato da Grazia01 il Venerdì, 26 aprile @ 11:55:00 CEST (1498 letture)
![]() ![]() Lyman King Tu puoi credere, viandante, che il Fato sia un abisso fuori di te stesso, attorno a cui puoi camminare usando previdenza e saggezza. Così tu credi, vedendo le vite degli altri come chi, alla maniera di Dio, si piega su un formicaio, pensando di sapere come evitare le loro difficoltà. Ma vai dentro alla vita: col tempo tu vedrai che il Fato s'avvicina nella forma della tua stessa immagine allo specchio; o sederai solo presso il focolare, e d'improvviso la sedia accanto a te avrà un ospite, e tu conoscerai quell'ospite, e leggerai l'autentico messaggio nei suoi occhi. Edgar Lee Masters Traduzione di Letizia Ciotti Miller Fai bei Sogni
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 aprile @ 21:35:55 CEST (786 letture)
![]() ![]() Non essere amati è una sofferenza grande, però non la più grande. La più grande è non essere amati più. Nelle infautazioni a senso unico l’oggetto del nostro amore si limita a negarci il suo. Ci toglie qualcosa che ci aveva dato soltanto nella nostra immaginazione. Ma quando un sentimento ricambiato cessa di esserlo, si interrompe bruscamente il flusso di un’energia condivisa. Chi è stato abbandonato si considera assaggiato e sputato come una caramella cattiva. Colpevole di qualcosa d’indefinito. Massimo Gramellini Fai bei Sogni Le tue labbra
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 aprile @ 11:42:46 CEST (820 letture)
![]() ![]() Le tue labbra E' l'alba e l'orizzonte unisce il cielo all'acqua così come i pensieri fremono e si rincorrono nei due cuori scivolati via su una barca in un mare aperto. La nuova alba verrà e troverà un altro universo lontano dal mondo umano mentre la notte attende con le sue stelle circondate da mondi nuovi che si illuminano agli sguardi di due cuori portati lassù dall'amore mentre le mani coprono il tremito delle labbra. r.chesini L' EDUCAZIONE AL SILENZIO
Postato da Grazia01 il Martedì, 23 aprile @ 15:38:43 CEST (633 letture)
![]() ![]() L' EDUCAZIONE AL SILENZIO Si insegnava ai bambini a restare seduti immobili e a prenderci gusto. Si insegnava loro a sviluppare l'olfatto, a guardare là dove, apparentemente, non c'era nulla da vedere, e ad ascoltare con attenzione là dove tutto sembrava calmo. Un bambino che non può stare seduto senza muoversi è un bambino sviluppato a metà. Noi respingevamo un comportamento esagerato ed esibizionista poiché lo giudicavamo falso. Un uomo che parlava senza pause era considerato maleducato e distratto. Un discorso non veniva mai iniziato precipitosamente né portato avanti frettolosamente. Nessuno poneva una domanda in modo avventato anche se fosse stata molto importante. Nessuno era obbligato a dare una risposta. Il modo cortese di iniziare un discorso era di dedicare un momento di silenzio a una riflessione comune. Anche durante i discorsi facevamo attenzione a ogni pausa, nella quale l'interlocutore rifletteva. Per i Dakota, il silenzio era eloquente. Nella disgrazia come nel dolore, nei torbidi momenti della malattia e della morte, il silenzio era prova di stima e di rispetto. Era così quando ci capitava qualcosa di grande e degno di ammirazione. Luther Standing Bear, Orso In Piedi Tratto da: "Il Grande Spirito parla al nostro cuore" il tempo e l'occasione
Postato da Grazia01 il Martedì, 23 aprile @ 15:12:58 CEST (844 letture)
IL PARADISO È BRUTTO
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 aprile @ 20:19:37 CEST (962 letture)
![]() ![]() IL PARADISO È BRUTTO Il paradiso è brutto se mancano gli animali se non c’è la giraffa dal collo lungo se non ci sono gli stormi d’uccelli che restano acquattati e non volano più nell’aria per i cacciatori. Ma come farà mio babbo che passa ore e ore della sua vecchiaia con una gattina bianca sulle ginocchia e come farà mia mamma che pensa di ritrovarci l’altra gatta che è andata a morire lontano, fuori di casa. Tonino Guerra La foglia
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 aprile @ 21:37:30 CEST (805 letture)
![]() ![]() La foglia Io sono come quella foglia, guarda, sul nudo ramo, che un prodigio ancora tiene attaccata. Negami dunque. Non ne sia rattristata la bella età che a un'ansia ti colora, e per me a slanci infantili s'attarda. Dimmi tu addio, se a me dirlo non riesce. Morire è nulla; perderti è difficile. Umberto Saba Biografia Basta un uomo...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 aprile @ 20:03:34 CEST (654 letture)
PREGHIERA DEL SILENZIO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 aprile @ 08:02:26 CEST (831 letture)
Poesie di Guido Brunett
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 aprile @ 19:22:18 CEST (826 letture)
![]() Poesie di Guido Brunetti ![]() ODE a FRAINE In grembo ai monti che salgono in cielo. Il tenero guardo sulle colline che dolcemente verso il mare declinano. I lievi e soavi rintocchi dell’ Ave Maria. La quiete, un senso di armonia. ![]() ODE a VIAREGGIO Apri le finestre della tua anima Ascolta il silenzio dei monti Il canto delle foglie Il mormorio del ruscello L’ ondare del mare Accendi la scintilla del tuo spirito Godi l’ incanto del momento Immerso nell’ anima del mondo. ![]() ODE a NEMI Odo spirar tutt’ intorno l’ ambrosia aura dell’ alma del mondo. Magica dimensione che d’ infinito m’ illumini e d’ incanto s’ acqueta lo spirito e lieve l’ anima si distende. Guido Brunetti Un pensiero felice?
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 aprile @ 08:20:32 CEST (836 letture)
![]() Per un pensiero felice? ![]() LETTERA Il sogno (e non il sonno) della ragione genera i mostri Un pomeriggio d'estate la mia mente decide di volare libera nel flusso dei pensieri. L'ha deciso lei. Mi lascio portare. Con una progressiva benefica sensazione, come di "risveglio della coscienza", comincia a configurarsi un'idea. Immagino. I mercatini dei bambini, nella festa di paese: giocano il loro mondo spensierato. Dentro il mondo degli adulti. Però, a guardare meglio, il primo pare proprio la riproduzione in miniatura del secondo. Mi stonano le parole "spensierato" e "mercato" associate qui. Che c'entrano i bambini con le logiche del "dio Denaro"? Nel loro spazio di gioco, nelle loro relazioni bambino-bambino, non dovrebbero insinuarsi le dinamiche del mercato! Forse è un po' troppo presto per il loro "addomesticamento" a questa realtà. Perché i bambini imparano già a scambiare oggetti con altri oggetti attraverso la mediazione del denaro? Illuminazione. Perché invece non scambiare fantasie! Passarsi tra le mani sogni, desideri, impressioni, illusioni, fantasticherie, utopie, idee, pensieri. Mettersi lì, un banchetto in mezzo al parco, alla piazza, a commerciare pensieri. La gente che si ferma potrebbe acquistare tutti i pensieri che altri hanno scambiato in precedenza. Acquistarli nel senso di acquisirli, farli propri, dentro di sé. E venderli a loro volta, esprimerli, per metterli a di-sposizione dello scambio futuro. Pensieri. Pensieri felici, come diceva il buon Peter Pan. "Per volare devi aggrapparti al tuo Pensiero Felice". E se puoi volare, allora prima o poi riuscirai a raggiungere la famosa Isola Che Non C'è. Il segreto è che tutti possiamo volare perché tutti sappiamo volare. Solo, ce lo siamo dimenticati. O abbiamo smesso di crederci. Se tutti ci mettessimo in volo, si riuscirebbe a pensare un altro mondo. Quello che immaginiamo, esattamente come ce lo immaginiamo. Spesso mi capita di chiedermi dove stia scritto che il mondo deve andare così. Forse, se cominciassimo a mangiare idee, potremmo davvero farla la nostra rivoluzione. Lei non crede? Con grandissima stima e affetto, Chiara M. Ferrara Le strade...
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 aprile @ 21:14:54 CEST (791 letture)
![]() ![]() Arriva un momento in cui ti accorgi per che cosa ne vale veramente la pena..per che cosa no..ti accorgi chi sono le persone vere, chi no ti accorgi chi è stato importante,chi no..chi ti ha voluto bene e chi no..perché c'è sempre nel corso della vita il momento in cui tiri le somme e volti pagina, il momento in cui continui a camminare per la tua strada e nel frattempo cambi via. Non tutte le strade sono sempre dritte, durante il percorso troverai qualche buca, qualcuno che ti ostacolerà, qualcosa dietro l'angolo che non saprai di trovare, la strada della tua vita la spianerai da solo piano piano camminando e nel tragitto non smetterai mai di imparare... A. Barrico Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo?
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 aprile @ 19:29:08 CEST (972 letture)
![]() ![]() Come fanno alcune piante a sopravvivere al gelo? La resistenza al freddo di una pianta dipende dalla sua capacità di limitare la perdita di acqua. Quando la temperatura scende sotto lo zero, le cellule proteggono l’acqua che si trova al loro interno, ma non possono impedire che geli quella negli spazi fra le cellule. Ciò determina la fuoruscita di acqua dalle cellule vive adiacenti e, se il processo continua abbastanza a lungo, si arriva alla disidratazione cellulare che porta alla morte della pianta. Le piante resistenti al freddo, come i pini e gli abeti, hanno sviluppato un meccanismo per cui la pressione osmotica, ovvero quella presente tra l’interno e l’esterno delle membrane cellulari, impedisce all’acqua di uscire dalle cellule stesse. Altre piante, invece, resistono al freddo semplicemente perché possono riaversi anche da condizioni estreme di disidratazione. Ne sono esempi la betulla, il pioppo tremulo e alcuni tipi di salici. Le piante non sempreverdi, comunque, superano l’inverno “ritirando” all’interno del tronco la maggior parte possibile dei liquidi ed entrando in uno stato di quiescenza. È per questo che le gelate più dannose sono quelle fuori stagione, che avvengono prima che le piante siano pronte ad affrontarle. Fonte: Focus.it ![]() Buona settimana Grazia È arrivata la primavera...almeno in Giappone
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 aprile @ 19:10:17 CEST (1028 letture)
![]() È arrivata la primavera...almeno in Giappone ![]() Se in Italia la bella stagione si sta facendo ancora un po' desiderare, in Giappone la primavera è già esplosa in tutta la sua bellezza: i tradizionali fiori di ciliegio sbocciati in molte parti del paese catturano l'attenzione di migliaia di turisti e curiosi. ![]() Luna di primavera - Quante miglia lontani Quei fiori d’arancio! Jack Kerouac Presentazione 2° libro- i poeti contemporanei 10-7 autori
Postato da moirac il Domenica, 14 aprile @ 18:28:38 CEST (1166 letture)
Serepta Mason
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 aprile @ 11:39:48 CEST (1221 letture)
![]() ![]() Serepta Mason La corolla della mia vita avrebbe potuto sbocciare da ogni lato se un vento crudele non avesse tarpato i miei petali sul lato che voi nel villaggio potevate vedere. Dalla polvere innalzo una voce di protesta: il mio lato in fiore non lo vedeste mai! Voi che vivete, siete davvero degli sciocchi, voi che non conoscete le vie del vento e le forze invisibili che governano il processo della vita. Edgar Lee Masters Aforisma
Postato da rosarossa il Sabato, 13 aprile @ 12:13:51 CEST (908 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |