Sunday, January 24, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Search 04: Search 05: Home 06: Home 07: News 08: Home 09: Stories Archive 10: Home 11: Home 12: News 13: Home 14: coppermine 15: Home 16: Stories Archive 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: News 22: Home 23: Home 24: Stories Archive 25: Home 26: Home 27: News 28: Home 29: Home 30: Search 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: News 44: News 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: coppermine 50: Forums 51: News 52: Home 53: Search 54: Home 55: Home 56: coppermine 57: coppermine 58: coppermine 59: Search 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: News 65: Home 66: Home 67: Home 68: Search 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Search 80: Stories Archive 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: News 88: Home 89: Stories Archive 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: Home 95: Home 96: coppermine 97: Home 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: Home 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: coppermine 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Home 115: Home 116: News 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: coppermine 122: Home 123: coppermine 124: Search 125: Home 126: Home 127: Home 128: coppermine 129: News 130: Stories Archive 131: coppermine 132: News 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: News 139: Home 140: Search 141: Home 142: Home 143: Home 144: Home 145: Home 146: Home 147: Home 148: Home 149: Home 150: Home 151: Home 152: Home 153: Home 154: Home 155: News 156: Home 157: Home 158: News 159: Home 160: Home 161: Home 162: Home 163: Home 164: Home 165: coppermine 166: Home 167: Search 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: Home 173: Home 174: News 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: News 180: Home 181: Home 182: Home 183: Home 184: Home 185: Home 186: Home 187: Home 188: News 189: Home 190: Home 191: Home 192: Forums 193: Search 194: coppermine 195: Home 196: Search 197: Home 198: coppermine 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: coppermine 205: Home 206: Home 207: Search 208: News 209: Home 210: Home 211: Home 212: Home 213: Home 214: Stories Archive 215: Home 216: Search 217: Home 218: Forums 219: Home 220: News 221: News 222: Home 223: News 224: Home 225: News 226: Home 227: News 228: Home 229: Stories Archive 230: Home 231: Home 232: Home 233: Home 234: Home 235: Home 236: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923920 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Oggi 25 ottobre nacque Cesare Sermenghi
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 ottobre @ 22:01:09 CEST (1404 letture)
![]() SPIGHE DORATE, VITE SALVATE! Poesie di Cesare Sermenghi Dipinti di Riccardo Tommasi Ferroni ![]() Non batte più un cuore Yes, ja, oui, ovvero sì, perché, da non so chi; ma può essere may be si tratti di lissa che ha preso gli umani tanto son divenuti strani: e qual è il referto? Peggio dell’idra calamitosa! Ovunque vi è rissa, dall’oggi al domani troppi son divenuti strani: tutto è ora erto, peggio dell’alpe fatta nevosa; tutto è ignifugato, non arde più amore; tutto è surgelato, non batte più un cuore! ![]() Possesso Possesso possesso fin quasi all’ossesso; ma solo ti lascio frammezzo a sto sfascio uccello di morte con gambe corte. Muscoso boschetto E vado a scopare la strada ostruita al fin di scovare, per viver la vita, muscoso boschetto laddove strusciare questo mio petto: e in alto mirare! Vortice
Postato da moirac il Giovedì, 25 ottobre @ 20:03:03 CEST (1045 letture)
Colori
Postato da Grazia01 il Giovedì, 25 ottobre @ 11:40:07 CEST (805 letture)
IL TEATRO DEL MONDO
Postato da rosarossa il Giovedì, 25 ottobre @ 08:05:47 CEST (1009 letture)
Vento
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 ottobre @ 21:09:10 CEST (815 letture)
Quando lo scatto fa del bene.
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 24 ottobre @ 18:20:51 CEST (1150 letture)
![]() Le fotografie di Erwitt, Toscani, Berengo Gardin, Krieger, Ferri saranno battute all'asta a Milano. Il ricavato andrà ai bambini maltrattati ![]() Punctum. Roland Barthes definisce così in una fotografia ciò che "ferisce" lo spettatore. Il dettaglio che colpisce la sua attenzione. Ciò che fa sì che quello scatto non sia più uno scatto qualunque ma lasci un'impronta in chi lo osserva. Il campo magnetico della Terra è allineato a quello del Cuore
Postato da Grazia01 il Lunedì, 22 ottobre @ 20:52:27 CEST (933 letture)
![]() Il campo magnetico della Terra è allineato a quello del Cuore Sebbene ci sia molto che ignoriamo rispetto alla coscienza, una cosa la sappiamo per certo: è fatta di energia. Quella energia include il magnetismo. Anche se potremmo dedicarci all’esplorazione della natura magnetica della coscienza per altri cento anni senza però riuscire a risolvere tutti i suoi misteri. Un crescente corpus di prove oggi indica che il campo magnetico della terra gioca un ruolo molto importante nel collegarci gli uni agli altri e anche al pianeta. ![]() A settembre del 2001 due satelliti ambientali operativi geostazionari (GOES), che orbitavano intorno alla terra, captarono un aumento del magnetismo globale che ha cambiato per sempre il modo in cui gli scienziati concepiscono noi e il mondo. Sia il GOES-8 che il GOES-10 evidenziarono un forte picco di intensità del campo geomagnetico nei dati che trasmettevano ogni trenta minuti. Sono state la scala di grandezza dei picchi e la loro tempistica ad attirare per prime l’attenzione degli scienziati. Il geranio.
Postato da giamacista il Lunedì, 22 ottobre @ 12:01:25 CEST (915 letture)
Oggi 21 ottobre nacque Samuel Taylor Coleridge
Postato da Grazia01 il Domenica, 21 ottobre @ 19:31:58 CEST (896 letture)
![]() ![]() Poesie di Samuel Taylor Coleridge Le immagini sono del pittore Walter Maritati ![]() ADDIO ALL’AMORE Addio, dolce Amore! Ma non biasimare la mia verità; Mai occhio materno vide il proprio bambino più affettuosamente di Quanto io la tua forma; tue erano le mie speranze di gioventù, E quando tu plasmavi i miei pensieri io sospiravo o sorridevo. Mentre i più corteggiavano la ricchezza, o deviavano allegramente Nei covi segreti del piacere, ed alcuni in disparte Rimanevano forti nell’orgoglio, impacciati del merito, A te io davo il mio intero debole cuore speranzoso. E quando incontrai la ragazza che realizzò Le tue giuste creazioni, e aveva ottenuto la sua gentilezza, Dici, ma per lei se dovessi sulla terra io stimai! I tuoi sogni solo feci, e presi la tua cecità. O dolore! – ma addio, Amore! Andrò a rappresentarmi Con pensieri che mi piacciono meno, e meno mi tradiscono. 1806 ![]() ALLA NATURA Può essere in effetti fantasia, quando io Cerco di estrarre da tutte le cose create La gioia interiore, profonda, sincera, che aggrappa attentamente; E seguo nelle foglie e nei fiori che attorno a me giacciono Lezioni di amore e onesta pietà. Allora lascia che sia; e se l’ampio mondo ruota Nel simulato di questo credo, esso non porta Né paura, né dolore, né vana perplessità. Allora costruirò il mio altare nei campi, Ed il cielo blu sarà il mio duomo preoccupato, E la dolce fragranza che il selvaggio fiore produce Sarà l’incenso che io produrrò a te, Te unico Dio! E tu non disprezzerai neppure me, il sacerdote di questo povero sacrificio. 1820 (?) ![]() COSA E’ LA VITA? Somiglia la vita a ciò che un tempo era ritenuto di luce, Troppo ampio in se stesso per la vista umana? Un assoluto stesso- un elemento infondato- Tutto quello che vediamo, tutti i colori di tutta l’ombra Fatto dallo sconfinare dell’oscurità?- La vera vita non è diretta dalla coscienza? E tutti i pensieri, le pene, le gioie del respiro mortale, un abbraccio di guerra di vita e morte in lotta? 1805 Gli strumenti musicali in poesia
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 ottobre @ 18:52:50 CEST (1045 letture)
![]() ![]() Gli strumenti musicali I suoni e i rumori della natura sono sempre stati ascoltati con estrema attenzione dagli uomini, soprattutto dagli uomini primitivi, che hanno cercato di imitarli, creando così i primi strumenti musicali. Gli strumenti a percussione nacquero forse dal desiderio di imitare il brontolio del tuono, e furono ricavati dapprima da tronchi cavi, le cui pareti venivano percosse con le mani, poi da tronchi d'albero cavi ricoperti da pelli d'animale. E forse fu il soffio del vento a suggerire all'uomo l'idea del flauto e dei primi strumenti a fiato, tratti da canne svuotate del midollo. Infine la corda tesa dell'arco, nel momento in cui si allentava per il lancio del dardo, produceva un sibilo che suggerì certamente il primo strumento a corda. Varie, insomma, sono le voci della natura che la musica ha cercato di imitare, inserendole in un contesto orchestrale. ![]() Il violinista pazzo Non fluì dalla strada del nord né dalla via del sud la sua musica selvaggia per la prima volta nel villaggio quel giorno. Egli apparve all' improvviso nel sentiero, tutti uscirono ad ascoltarlo, all' improvviso se ne andò, e invano sperarono di rivederlo. La sua strana musica infuse in ogni cuore un desiderio di libertà. Non era una melodia, e neppure una non melodia. In un luogo molto lontano, in un luogo assai remoto, costretti a vivere, essi sentirono una risposta a questo suono. Risposta a quel desiderio che ognuno ha nel proprio seno, il senso perduto che appartiene alla ricerca dimenticata. La sposa felice capì d' essere malmaritata, L' appassionato e contento amante si stancò di amare ancora, la fanciulla e il ragazzo furono felici d' aver solo sognato, i cuori solitari che erano tristi si sentirono meno soli in qualche luogo. In ogni anima sbocciava il fiore che al tatto lascia polvere senza terra, la prima ora dell' anima gemella, quella parte che ci completa, l' ombra che viene a benedire dalle inespresse profondità lambite la luminosa inquietudine migliore del riposo. Così come venne andò via. Lo sentirono come un mezzo-essere. Poi, dolcemente, si confuse con il silenzio e il ricordo. Il sonno lasciò di nuovo il loro riso, morì la loro estatica speranza, e poco dopo dimenticarono che era passato. Tuttavia, quando la tristezza di vivere, poiché la vita non è voluta, ritorna nell' ora dei sogni, col senso della sua freddezza, improvvisamente ciascuno ricorda - risplendente come la luna nuova dove il sogno-vita diventa cenere - la melodia del violinista pazzo. Fernando Pessoa L'imperatore e il quadrilatero della moda
Postato da Grazia01 il Sabato, 20 ottobre @ 08:46:20 CEST (1118 letture)
![]() L'imperatore e il quadrilatero della moda Costantino governava a Treviri e a Mediolanum. Scavi recenti hanno rivelato tutta l'eleganza del centro storico . ![]() La vocazione europea di Milano viene da secoli lontani. Mediolanum fu scelta in epoca tardoantica come capitale da augusti imperatori che qui soggiornarono (il primo fu Massimiano Erculeo). Se alle colonne di San Lorenzo ci si lascia alle spalle il chiasso dei ragazzi birraioli e si entra in questa straordinaria chiesa, basilica "romana" (probabile committenza dell'imperatore Teodosio), si avverte che questo edificio sacro appartiene in pieno alla storia del Cristianesimo di questa città. Oggi 19 ottobre, nacque Alberto Cavaliere
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 ottobre @ 20:35:00 CEST (1033 letture)
![]() ![]() La dittatura e la guerra Milano semidistrutta - La ricostruzione Nel novecentosei (Pace e Progresso: s'inaugura il traforo del Sempione), è il «gran Milan» che supera se stesso con una nuova grande Esposizione; è una città che prospera tranquilla si gode la Galli e il Ferravilla. E cosí s'annunziava, il Novecento, un secolo pacifico e fecondo, portato all'agiatezza e al godimento; e, viceversa, vide il finimondo: una bomba scoppiata a Seraievo ci ricacciava in pieno Medioevo. Secolo iniquo, in fatto di tiranni vanta un primato senza precedenti: non narrerò la storia di quegli anni, gli orrori, le rapine, i tradimenti, quel sogno di pace e di benessere affogato nel sangue e nelle tessere... La Milano borghese è impressionata, poi che il Comune il popolo conquista la città si trova amministrata da una Giunta di marca socialista, quando l'Italia viene, a capofitto, travolta anch'essa nel mondial conflitto Gran galantuomo, il sindaco Caldara, pur contrario alla guerra per principio (ed egli a viso aperto lo dichiara), mette se stesso, mette il Municipio tutte le risorse di Milano al servizio del popolo italiano. Non giovò la vittoria del '18: l'Italia dalla prova usci sfiancata. Un dopoguerra torbido e corrotto spianò la strada a una canea sfrenata: fu la sagra dei profittatori sotto il manto imperial dai tre colori. Regna a Milano, divenuta culla del « fascio primigenio », la violenza; la borghesia col fuoco si trastulla, plaudendo all'«uomo della Provvidenza», inizia quel ventennio di baldoria, su cui sorvola questa nostra storia. Nel 1939, i dittatori provocan la guerra, nel '43 scendon le nuove orde tedesche sulla nostra terra, che, con nostrani transfughi in combutta, occupan la città quasi distrutta; quasi distrutta in un fatale agosto da un diluvio di bombe americane: ma i cittadini, tutti al loro posto, pur annientati dal disastro immane, sanno far fronte, ed è con loro il clero, al tiranno di casa e allo straniero. In venti mesi di carneficina, sotto il giogo piú infame e piú violento, rivive una Milano clandestina, degna dei fasti del Risorgimento. E, finalmente, il venticinque aprile, si ritornava al vivere civile. Nella stessa città dov'ebbe inizio - nel '19 - quella dittatura che trascinò l'Italia al precipizio, la spaventosa e ignobile avventura, l'atroce e sanguinoso baccanale si concluse sul tragico Piazzale. Milano, liberatasi dai ceppi, presto rimarginò le sue ferite; ebbe sindaco, prima, Antonio Greppi, un socialista generoso e mite, indi il Ferrari, e, senza la Ghestapo, si rimboccò le maniche e... daccapo! Cosí risorse la città operaia, in un'ansia di vita e di riscossa, come risorse dopo il truce Uraia, come risorse dopo il Barbarossa: tornata piú di prima a rifiorire, marcia serena verso l'avvenire. La guerra è un episodio sciagurato, sepolto negli archivi del passato. ![]() Il rinnovamento di Milano La Galleria Vittorio Emanuele Milano a nuovo tutta si rimette, dal vecchio centro alla periferia: è re Vittorio, nel '67, che viene a inaugurar la Galleria, la bella Galleria, di cui Milano fa il suo ritrovo pubblico e mondano; quasi un salotto piccolo-borghese, vestito d'un intonaco di storia: dei quattro passi d'ogni milanese diventerà la mèta obbligatoria, il monumento - stile floreale - piú insigne del passeggio nazionale. È la centrale dell'appuntamento, è la mecca dell'ore piccolissime, l'eco immediata d'ogni avvenimento, la succursale delle recentissime, dove passan la farsa e la tragedia, sedendo spesso ad una stessa sedia. Nell'81, poi, l'Esposizione ottiene un formidabile successo: è un superbo spettacolo, che pone Milano all'avanguardia del progresso e ne fa, tra un magnifico decoro, il tempio dell'industria e del lavoro La Milano romantica è finita: quando, nel maggio del '73, passava il buon Manzoni a miglior vita, portava malinconico con sé, seguito dall'unanime compianto, tutto un passato verso il camposanto. Ma l'arte ha una superba fioritura, in un fervore di rinnovamento (ricorderemo la «Scapigliatura»), e tutti gli scrittori di talento, di cui l'Italia serberà memoria, hanno a Milano il crisma della gloria. Certo, non nasce piú nessun autore che a don Lisander possa star vicino, come mancherà al Porta un successore, al mago del dialetto meneghino, colui che seppe, come per miracolo, dar dignità di lingua anche al vernacolo. Milano di grand'uomini ne ha tanti, e vedi statue a piedi e statue equestri ai suoi dotti, ai suoi prodi ed ai suoi santi (non tutte di grandissimi maestri); però, del Porta, nella sua Milano, il monumento cercheresti invano. Aveva un monumento alquanto frusto, che fu distrutto dai bombardamenti, lui che trovava di cattivo gusto l'odio, la guerra e i metodi violenti, pur se queste eran rose, ai tempi suoi, in paragone a quel che avvenne poi... Era un uomo modesto, il nostro Porta, un semplice impiegato comunale; a un talento, però, di quella sorta un po' di marmo non starebbe male. Non chiedo un monumento in Piazza Duomo, che ricordi il poeta e il galantuomo; ma dico al nostro primo cittadino: «É vero ch'Ella è nato a Pordenone e che, se pur capisce il meneghino, ha poco tempo a sua disposizione per legger la Ninetta del Verzee, o Fraa Diodatt, o Giovanin Bongee, ma non ritiene che sarebbe giusto raffazzonargli almeno un mezzo busto?» "Le gocce raccontano"
Postato da Grazia01 il Venerdì, 19 ottobre @ 19:10:24 CEST (918 letture)
![]() Presso la biblioteca Tilane di Paderno Dugnano, due eventi: dal 26 ottobre all'8 novembre sarà possibile visitare la mostra fotografica "Le gocce raccontano" di Aldo Colnago. Negli orari della biblioteca. Il 30 ottobre, alle ore 21,00 presentazione del libro "L'utlimo petalo" di Miriam Ballerini e introduzione alla mostra. Ingresso libero ![]() Miriam Ballerini Il posto del cuore...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 18 ottobre @ 19:10:39 CEST (847 letture)
![]() ![]() Oggi, un bimbo mi ha chiesto: “Ma il cuore sta sempre nello stesso posto, oppure, ogni tanto, si sposta? Va a destra e a sinistra?” Io: “No, il cuore resta sempre nello stesso posto, a sinistra..” Ed intanto penso: “..poi, un giorno, crescerai. Ed allora capirai che il cuore vive in mille posti diversi, senza abitare davvero nessun luogo. Ti sale in gola, quando sei emozionato. O precipita nello stomaco, quando hai paura, o sei ferito. Ci sono volte in cui accelera i suoi battiti, e sembra volerti uscire dal petto. Altre volte, invece, fa cambio col cervello. Crescendo,imparerai a prendere il tuo cuore per posarlo in altre mani. E, il più delle volte, ti tornerà indietro un po’ ammaccato. Ma tu non preoccupartene. Sarà bello uguale. O,forse,sarà più bello ancora. Questo però, lo capirai solo dopo molto, molto tempo. Ci saranno giorni in cui crederai di non averlo più, un cuore. Di averlo perso. E ti affannerai a cercarlo in un ricordo, in un profumo, nello sguardo di un passante, nelle vecchie tasche di un cappotto malandato. Poi, ci sarà un altro giorno,un giorno un po’ diverso, un po’ speciale, un po’ importante.. quel giorno, capirai che non tutti hanno un cuore” dal web L'ASINO E IL CONTADINO
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 ottobre @ 19:51:04 CEST (1043 letture)
![]() ![]() Un giorno l'asino di un contadino cadde in un pozzo. Non si era fatto male, ma non poteva più uscire. Il povero animale continuò a ragliare sonoramente per ore. Il contadino era straziato dai lamenti dell'asino, voleva salvarlo e cercò in tutti i modi di tirarlo fuori ma dopo inutili tentativi, si rassegnò e prese una decisione crudele. Poiché l'asino era ormai molto vecchio e non serviva più a nulla e poiché il pozzo era ormai secco e in qualche modo bisognava chiuderlo, chiese aiuto agli altri contadini del villaggio per ricoprire di terra il pozzo. Il povero asino imprigionato, al rumore delle palate e alle zolle di terra che gli piovevano dal cielo capì le intenzioni degli esseri umani e scoppiò in un pianto irrefrenabile. Storie
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 17 ottobre @ 19:39:33 CEST (781 letture)
![]() ![]() Mi racconto storie a lieto fine, confondo un po' il destino, tento la sorte per cambiar la realtà, travalico confini tra sogno e concretezza, alleno la mente a uscir dall'angoscia, a pensar positivo aiuta la speranza, alleggerisce il cuore e l'anima acquista dignità. Non è mentire né crearsi illusioni, è tornare un po' bimbi e acquisirne il candore. Grazia Buona compleanno a Oscar Wilde
Postato da Grazia01 il Martedì, 16 ottobre @ 20:41:58 CEST (730 letture)
Gioco
Postato da moirac il Martedì, 16 ottobre @ 20:13:25 CEST (1050 letture)
IL BEONE
Postato da rosarossa il Lunedì, 15 ottobre @ 20:01:30 CEST (863 letture)
Pianto
Postato da moirac il Lunedì, 15 ottobre @ 18:17:36 CEST (1136 letture)
L'amore non è un' esercitazione
Postato da Grazia01 il Domenica, 14 ottobre @ 19:14:51 CEST (886 letture)
![]() ![]() L'amore non è un' esercitazione, la vita non ha bisogno di esercitazioni. La vita dev'essere vissuta in completa innocenza. La vita non è una commedia, non hai bisogno di prepararti, non hai bisogno di fare delle prove per viverla. Lascia che la vita accada così come accade e sii spontaneo. Ma come puoi essere spontaneo se in te c'è l'ego? L'ego è un grande attore. L'ego è un grande politicante. L'ego ti manipola continuamente. L'ego dice: "Se vuoi davvero agire in modo educato, occorre una preparazione. Se vuoi davvero agire in modo colto, devi fare delle prove." L'ego è un attore e, per colpa di questo attore, continui a lasciarti sfuggire la gioia e la celebrazione e la benedizione della vita. Osho Virginia Woolf
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 ottobre @ 21:21:46 CEST (977 letture)
![]() ![]() “Quando siamo troppo allegri, in realtà siamo infelici. Quando parliamo troppo, in realtà siamo a disagio. Quando urliamo, in realtà abbiamo paura. In realtà, la realtà non e’ quasi mai come appare. Nei silenzi, negli equilibri, nelle “continenze” si trovano la vera realtà e la vera forza.” Virginia Woolf Pelle
Postato da Letty il Sabato, 13 ottobre @ 21:11:40 CEST (1138 letture)
![]() ![]() Volevo un'altra pelle non questa. Volevo una pelle che non sapesse così tanto di anima e cuore, una che fosse piombo e resistesse agli sguardi indiscreti. Sai che ci sono brividi in uno sguardo? Non in tutti... solo in quelli di pergamena, così fragili ma nello stesso tempo così importanti, maestosi, regali. Volevo una pelle che non si incendiasse con uno sguardo così... e mi sono ritrovata con una che brucia... brucia... brucia... solo per i tuoi occhi. Letty Vuoi conoscermi?
Postato da Letty il Sabato, 13 ottobre @ 18:23:48 CEST (816 letture)
![]() ![]() Odio essere smembrata dei miei pensieri. Vuoi conoscermi? A M A M I C O M P R E N D I M I S C R U T A M I C E R C A M I D O M A N D A M I ... non ci sono cose da indovinare nei miei occhi. ... non ci sono segreti sulle mie labbra. ... non ci sono sassi tra le mie mani. Sediamoci e parliamo, di tutto, di niente. Ma parliamo... non tirare ad indovinare Letty Un saluto alle rondini
Postato da Grazia01 il Sabato, 13 ottobre @ 13:07:52 CEST (1717 letture)
![]() ![]() Le RONDINI stanno partendo, a migliaia sui fili della luce, davanti casa si stanno preparando al grande salto verso l'Africa dove vi sono i siti di svernamento. Arrivederci ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il ciclo si ripete, ma c´è sempre la sensazione di qualcosa che si perde e non torna, quasi un dolore in fondo al cuore... Pier Paolo Pasolini scriveva: Piange ciò che muta, anche se per farsi migliore. La luce del futuro non cessa un solo istante di ferirci... ![]() Canto alle rondini Questa verde serata ancora nuova e la luna che sfiora calma il giorno oltre la luce aperto con le rondini daranno pace e fiume alla campagna ed agli esuli morti un altro amore; ci rimpiange monotono quel grido brullo che spinge già l' inverno, è solo l' uomo che porta la città lontano. e nei treni che spuntano, e nell' ora fonda che annotta, sperano le donne ai freddi affissi d' un teatro, cuore logoro nome che patimmo un giorno. Alfonso Gatto Socrate
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 ottobre @ 18:37:23 CEST (782 letture)
Non so
Postato da moirac il Venerdì, 12 ottobre @ 18:24:56 CEST (1117 letture)
Pensiero della sera
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 ottobre @ 16:50:23 CEST (896 letture)
Il Paradosso della nostra epoca
Postato da Grazia01 il Venerdì, 12 ottobre @ 16:34:42 CEST (777 letture)
![]() ![]() Il Paradosso della nostra epoca Il paradosso della nostra epoca storica è che abbiamo edifici più alti ma temperamenti più corti, strade più larghe ma punti di vista più ristretti. Spendiamo di più, ma abbiamo di meno; compriamo di più, ma gustiamo di meno. Abbiamo case più grandi ma famiglie piccole, più comodità, ma meno tempo; abbiamo più lauree e poco buon senso. Abbiamo più conoscenze, ma meno criterio; più specialisti, ma ancora più problemi, più medicine, ma meno benessere. Il sogno si concretizzerà ...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 11 ottobre @ 20:23:23 CEST (940 letture)
![]() ![]() Il sogno si concretizzerà il giorno in cui sapremo dove sono coloro di cui sentiamo la mancanza, perchè scoprendolo, la nostra memoria non avrà più aperte le ferite dell'incertezza, il balsamo della giustizia s'incaricherà di chiuderle e potremo continuare a sognare, perchè solo sognando e restando fedeli ai sogni riusciremo ad essere migliori, e se noi saremo migliori, sarà migliore il mondo. Luis Sepulveda Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |