Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: coppermine 04: Home 05: Home 06: Search 07: coppermine 08: Forums 09: coppermine 10: Home 11: Home 12: News 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Stories Archive 18: Home 19: Home 20: coppermine 21: News 22: News 23: News 24: Home 25: Home 26: coppermine 27: Search 28: Stories Archive 29: News 30: Stories Archive 31: Home 32: Home 33: coppermine 34: Forums 35: Search 36: News 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: News 42: News 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: News 52: coppermine 53: coppermine 54: Stories Archive 55: coppermine 56: Home 57: Home 58: Home 59: Search 60: Home 61: Home 62: Forums 63: Home 64: Home 65: News 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: coppermine 73: Home 74: Home 75: coppermine 76: coppermine 77: Your Account 78: Home 79: Home 80: coppermine 81: coppermine 82: News 83: coppermine 84: Home 85: Search 86: Forums 87: Home 88: Home 89: News 90: Home 91: Stories Archive 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: Home 98: News 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: News 104: Your Account 105: Stories Archive 106: Home 107: coppermine 108: Home 109: coppermine 110: Home 111: Home 112: coppermine 113: Home 114: Stories Archive 115: coppermine 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: coppermine 121: News 122: Home 123: Home 124: Home 125: Stories Archive 126: Home 127: Home 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: coppermine 134: Home 135: Stories Archive 136: Home 137: Home 138: Home 139: News 140: Stories Archive 141: Home 142: News 143: Forums 144: Home 145: Forums 146: Home 147: coppermine 148: News 149: Home 150: News 151: coppermine 152: Home 153: Home 154: Search 155: Home 156: Home 157: Stories Archive 158: Search 159: Home 160: Home 161: News 162: Home 163: Home 164: News 165: Home 166: Forums 167: Home 168: Forums 169: Home 170: Stories Archive 171: Home 172: News 173: Home 174: Home 175: Home 176: Home 177: Home 178: Home 179: News 180: coppermine 181: Home 182: Home 183: Home 184: coppermine 185: Home 186: Home 187: coppermine 188: News 189: News 190: Home 191: Home 192: Home 193: Home 194: News 195: Search 196: Home 197: News 198: Home 199: Forums 200: Home 201: Search 202: Home 203: Home 204: Home 205: coppermine 206: Home 207: coppermine 208: Home 209: Home 210: coppermine 211: Home 212: News 213: Home 214: Home 215: Home 216: News 217: Search 218: Home 219: coppermine 220: Home 221: coppermine 222: Home 223: coppermine 224: Home 225: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Gli occhi di mia madre
Postato da Grazia01 il Martedì, 15 maggio @ 19:28:24 CEST (819 letture)
Amore di lontananza
Postato da Grazia01 il Lunedì, 14 maggio @ 21:45:25 CEST (1078 letture)
![]() ![]() Amore di lontananza Ricordo che, quand’ero nella casa della mia mamma, in mezzo alla pianura, avevo una finestra che guardava sui prati; in fondo, l’argine boscoso nascondeva il Ticino e, ancor più in fondo, c’era una striscia scura di colline. Io allora non avevo visto il mare che una sol volta, ma ne conservavo un’aspra nostalgia da innamorata. Verso sera fissavo l’orizzonte; socchiudevo un po’ gli occhi; accarezzavo i contorni e i colori tra le ciglia: e la striscia dei colli si spianava, tremula, azzurra: a me pareva il mare e mi piaceva più del mare vero. Antonia Pozzi Milano, 24 aprile 1929 Biografia MITICO MAGGIO
Postato da rosarossa il Lunedì, 14 maggio @ 21:26:16 CEST (788 letture)
![]() ![]() MITICO MAGGIO Maggio che deponi delicato con talento ed arte i raggi dorati del sole fra le folte chiome degli alberi color verde smeraldo, ove crei un magico contrasto che rasserena l'anima e tutto diventa luminoso, bello, attira ed incanta il nostro sguardo. Immetti gioia, serenità allegria. Colorate farfalle ricamano l'aria di voli giulivi la terra popoli di animaletti strani, gli uccellini escono dai nidi sentendo il tuo calore, il tuo richiamo e forti del coraggio che gli dà la tua mitezza, volano lontano, mirano la meta con coraggio, e pensano all'arrivo con certezza. Le siepi vestite di rose, biancospino e fiori fiancheggiano ville, viali, giardini nei cortili gridi di gioia, canti, giochi di bambini. Mi delizio osservando balconi ornati di petunee e gerani, ma proprio innanzi a me c'è una finestra affacciate vi sono tante rose che sembrano sorrisi! Sono lì, per dimostrarti gratitudine, sono lì, per dirti che quando arrivi tu sono felici sono lì, solo per te! Per farti festa. Rosarossa Amore troppo amato
Postato da brunouk il Lunedì, 14 maggio @ 14:50:31 CEST (1114 letture)
![]() ![]() Amore TROPPO Amato Mentre l'ora scorre consumando la notte scrivo ricordi affiorano dal buio del tempo evocati, animati dalle note di una vecchia melodia. Dove sei amore troppo amato? Danzi etereo nella foschia dell'attimo mentre cerco, nell'abbraccio di un tempo, di trattenere quel dolce tepore che ancora riscalda l'essenza di vita, acceso, donato, quasi per gioco a questo mio cuore che d’allora batte contando ogni tocco. Brunouk Pensiero della domenica
Postato da Grazia01 il Domenica, 13 maggio @ 10:25:50 CEST (774 letture)
![]() ...per consolarci In Italia per 30 anni sotto i Borgia, ci furono guerre, terrore, omicidi, carneficine, ma vennero fuori Michelangelo, Leonardo Da Vinci e il Rinascimento, in Svizzera non ci fu che pace e amore fraterno ma in cinquecento anni di quieto vivere cosa è venuto fuori?!..L'orologio a cucù. DOLCE MAMMA
Postato da rosarossa il Domenica, 13 maggio @ 09:55:41 CEST (1208 letture)
![]() ![]() DOLCE MAMMA Dolcezza di mamma. Figura importante seppure tremante e con gli occhi un po' spenti. Ti guardo, m'incanti! Sei debole, fragile, ma nella tua tenerezza che trasmetti ancora in me forza e coraggio, penso l'ieri e i grandi valori che m'hai dato Il tuo sorriso emana ancora luce e amore in questo ricordo che rivivo e sogno, di gratitudine ed affetto mentre ti guardo s'inonda il mio cuore! Rosarossa Augurii Mamma
Postato da Marhiel il Sabato, 12 maggio @ 18:25:16 CEST (1075 letture)
Quel pensiero materno
Postato da Marhiel il Sabato, 12 maggio @ 18:23:23 CEST (977 letture)
![]() ![]() Quel pensiero materno Forse non si comprende mai appieno quanto ha di perfezione un pensiero materno... Lo si avverte naturale sentimento, onere concepito di donna, in quel mistero originale che pone la vita suo proseguo solo negli occhi di figlia, figlio. Ma un pensiero materno ogni volta resta cordone che unisce, che nutre, che palpita irripetibile l’amore... Quel suo amore che non pone limiti, che la fa leonessa ruggente e coraggiosa, contro pianti di paura di infelicità incombenti i suoi piccoli... Vive sguardo anche in quel pensiero materno che talvolta pare perso nei malesseri che incatenano la mente, e che decidono fatali far dei limbi dimore infantili... Sono attimi struggenti pensare a quel dolore folle deviato... Eppure, ogni donna in quel suo intimo pensiero, che vede oltre i suoi desideri, ha perfezione solo di concetti, quella perfezione ancestrale che sa essere posta nel miracolo del respiro, che fa crescere fra i suoi sguardi, fra tenaci processi di futuro, e fra i suoi sogni, spesso volentieri accantonati, e che diverranno sua ragione unica per esistere sublime figura di amata madre poi sempre più indimenticabile quando nella fine sopravviverà il ricordo rimpianto ! AUGURI mamme del mondo!! Mariello Mulas Die Vif Sterre van Genua
Postato da Paolo il Giovedì, 10 maggio @ 13:29:06 CEST (4026 letture)
![]() ![]() “Posso chiedere a Mr. Mazzarello se ha scritto nuovi racconti sul centro storico di Genova?” “Oh,sì…sì. Ce n’è un altro, con trame e intrighi, anche sulle elezioni del sindaco.” “Posso chiederle il link?” Paolo glielo diede. E attaccandosi a quell’immagine riprese fiducia e coraggio. […]Anna Schmidt disse al maggiore Calloway: “Ci amavamo. Rendo l’idea?” (Modificato da ‘Il terzo uomo’ di Graham Greene) Luna
Postato da Grazia01 il Giovedì, 10 maggio @ 13:17:01 CEST (956 letture)
![]() La luna.. ![]() C'era una ragazza che, ogni notte, guardava la luna. In quell'occhio del cielo dai riflessi d'argento le pareva di intravedere il profilo di un giovane sconosciuto. O forse era solo il riverbero misterioso di un sogno. La ragazza aspettava e sospirava. Nell'altra parte del mondo, c'era un giovane che, ogni notte, guardava la luna. Su quel pallido schermo gli pareva di vedere il profilo dolce e seducente di una ragazza. Il giovane era un provetto arciere. Così, una notte, incoccò la sua freccia più resistente e veloce sull'arco, lo tese con tutte le sue forze e mirò al volto placido della luna. La freccia, dura come l'acciaio e rapida come il lampo, colpì la luna e ne staccò un frammento. Cadendo, il frammento si spaccà in due parti. Una cadde in grembo alla ragazza, l'altra ai piedi del giovane arciere. Tutti e due si legarono al collo, come un gioiello, il frammento di luna. Si incontrarono poi? Forse. Ma noi tutti, esseri umani, siamo come loro ed erriamo per il mondo portando ciascuno con sé la metà di un sogno. Molto probabilmente non sai chi possiede l'altra metà del tuo sogno. Così, per non sbagliartt sii gentile con tutti quelli che incontri. Bruno Ferrero Indiani d'America fra leggende e poesia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 maggio @ 12:28:05 CEST (1231 letture)
![]() ![]() Sai che gli alberi parlano? Tatanga Mani Si parlano. Parlano l'un con l'altro, e parlano a te, se li stai ad ascoltare. Ma gli uomini bianchi non ascoltano. Non hanno mai pensato che valga la pena di ascoltare noi indiani, e temo che non ascolteranno nemmeno le altri voci della Natura. Io stesso ho imparato molto dagli alberi: talvolta qualcosa sul tempo, talvolta qualcosa sugli animali, talvolta qualcosa sul Grande Spirito. Password da ricordare...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 09 maggio @ 08:32:14 CEST (827 letture)
![]() ![]() Un trucco a prova di bomba: provatelo! Ci servono molte password (email, banca, viaggi, spesa online ... ). Ed è importante non usare sempre la stessa (se qualcuno la rubasse, avrebbe accesso a ogni cosa). Come fare a ricordarle tutte? Un trucco consiste nel. .. non ricordarle affatto. Basta memorizzare una breve serie di regole per ricavare al momento quella giusta. Come in questo esempio. 1) Iniziate scegliendo una parola legata alla vostra vita. Per es. un campione del calcio della vostra infanzia, "altobelli". Ora ... iniziate a trasformarla seguendo questi esempi. 2) Sostituite alcune lettere con numeri: "altOb311l " 3) Aggiungete in testa o in coda un numero che ricordate: due cifre dell'anno di nascita di vostro figlio, il 1985: "85altOb3111". 4)Aggiungete almeno un carattere speciale, in testa o in coda: il segno "_" Ora la password è diventata "85altOb3111_" 5) Dopo il carattere speciale (o prima, se l’avete messo all'inizio) aggiungete una lettera legata al servizio che quella password proteggerà: se è il vostro account di posta con Gmail la password finale sarà "85altOb3111_g". Allo stesso modo, la password per la spesa online con un ipotetico sito www.bellaspesa.net sarà "85altOb3111 b" e così via. IMPORTANTE: scegliete da soli le vostre regole e non rivelatele a nessuno. Entro breve vi accorgerete che non state più "memorizzando" password (e quindi non potrete dimenticarle), ma avrete creato un metodo efficace per ricavarle velocemente di volta in volta. Questo consiglio l'ho trovato su Focus, mi sembra un po' macchinoso...ma provare si può. In una sola nota
Postato da brunouk il Lunedì, 07 maggio @ 18:34:51 CEST (930 letture)
![]() ![]() Provo fare con te quello che musicista fa con l’arpa, vibrante nota nell’accordo equalizzata immaginare melodia in sensuale sfavillio colorato. Come Amore immaginato è sempre meglio di un assolo pur eccitante, visto sullo schermo che tra le lenzuola. Ma ti amo, pur solo in una sola nota mi travolgi. Un grido non sconfitto in ouverture solo distrutto. Bruno Gasparri NET ART
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 maggio @ 19:07:00 CEST (961 letture)
![]() ![]() NET ART Effimero universo di puntini, d'icone e d'alfabeti colorati, predestinati al limbo dei cestini, nati già vecchi e presto cancellati, oh, tu binario mondo dei contrari, imprigionato ai lacci della rete, tu mondo d'integrati e solitari, museo di viaggiatori senza mete, tu non ambire a glorie secolari, vivrai men d'un graffito di parete. T’invecchierà la voglia di progresso, un algoritmo che comprime il dato, che minimizza il tempo dell’accesso, che uniformare può tutto il mercato. Ti spegnerà l'usura dei contatti, la moda tecnologica ch'evolve, gli schermi che saran sempre più piatti, una formula nuova che risolve il costo e la durata degli scatti, un giudice che i plagiatori assolve. Lino Lista Un secolo fa…l’Expo di Milano
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 maggio @ 13:23:49 CEST (1129 letture)
![]() Un secolo fa…l’Expo di Milano L’esposizione internazionale del 1906 dirò più di sette mesi e coinvolse 35 mila espositori da40 Nazioni. Attirò 5 milioni di visitatori: un record per l’epoca. Nel 1906 il capoluogo lombardo aveva già ospitato l'evento: ecco come andò tra maxi opere, roghi misteriosi ed esotismo egiziano. ![]() Nel tunnel 28 aprile 1906: l’inaugurazione (alla presenza dei reali d’Italia) dell’Expo di Milano. Il padiglione d’ingresso, che riproduceva l’entrata del Traforo del Sempione, era dove oggi si trova il parco Sempione. ![]() Telegrafo portatile. Il collaudo della stazione mobile Marconi: "un'automobile" secondo la descrizione che ne fece all'epoca il Secolo Illustrato "che reca gli apparecchi per la telegrafia senza fili". ![]() Belgio. Il padiglione del Belgio, situato in piazza d'Armi (area che successivamente ospiterà la Fiera Campionaria). AII'Expo 1906 parteciparono circa 35 mila espositori provenienti da 40 nazioni. ![]() Dal traforo. L'arrivo a Briga (Svizzera) del treno che il 19 maggio 1906, con il re Vittorio Emanuele III a bordo, inaugurò il traforo del Sempione, una delle opere-simbolo a cui l'Expo 1906 era dedicata. Poesie come...farfalle
Postato da Grazia01 il Sabato, 05 maggio @ 18:25:06 CEST (986 letture)
![]() Poesie come farfalle... ![]() PAGLIA E FARFALLE di Leonardo Sinisgalli Marzo rimescola paglia e farfalle nell'aria più liscia. Affondo il piede nella buca di terra che la talpa ha rimosso da poco. Mi struscia il sole la nuca sull'erba folta della valletta. ![]() SETTEMBRE di Attilio Bertolucci Chiaro cielo di settembre illuminato e paziente sugli alberi frondosi sulle tegole rosse fresca erba su cui volano farfalle come i pensieri d’amore nei tuoi occhi giorno che scorri senza nostalgie canoro giorno di settembre che ti specchi nel mio calmo cuor Un punto è l'embrione
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 maggio @ 18:22:20 CEST (983 letture)
![]() ![]() Un punto è l'embrione un secolo di vita che ascolta l'universo la memoria del mondo fin dalla creazione L'uomo che nascerà è un'eco del Signore e sente palpitare in sé tutte le stelle Alda Merini Biografia Benvenuto!
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 maggio @ 21:23:49 CEST (953 letture)
Katolike Aksie in Genua
Postato da Paolo il Giovedì, 03 maggio @ 19:06:44 CEST (3977 letture)
![]() A Parigi, Freud notò che i suoi maestri neurologi, quando erano in ospedale, commentavano i disturbi in un certo modo. Quando invece erano tra di loro a un party, dicevano la verità e raccontavano l’influenza della vita affettiva e sessuale sui loro pazienti. Perché non scriverlo apertamente? ![]() L’uomo ha bisogno di esercitare l’attività e la donna di amministrare la recettività. Questo può anche non essere fatto e il mondo non si ferma per questo. Con l’esclusione del Sud America, nelle altre parti la Chiesa Cattolica è ormai poco più di un’enclave. Io scrivo in Italiano e non posso escludere la formazione dell’identità nazionale, neanche quando è rifiutata. In questa identità c’è però il modello del Papa, più di quanto non siano disposti ad ammettere gli stessi cattolici. Prendendo spunto da una citazione di Renan, non disturbo l’agonia di Genova morente. I giovani non sono adatti a patire: a 18 anni il mio professore di Religione lesse in classe ‘Discorso alla gioventù tedesca’ (1945) di E. Wiechert. C’era scritto che, dopo tutte le tragedie provocate dai padri, i figli superstiti potevano ancora fare qualcosa. Di migliore, s’intendeva. L’autore, nell’attesa, decideva di non fare nulla e si trasferiva in Svizzera. Nell’incertezza di potere rimediare agli errori comuni, non è salutare invitare gli altri a farlo. Per questo, racconto una fiction, con le sue premesse storiche. I MESTIERI DELLA VECCHIA MILANO
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 maggio @ 18:47:00 CEST (5070 letture)
![]() TRA OTTOCENTO E NOVECENTO ![]() Per i forestieri la locuzione "mestee de Milan" è sinonimo di affare al contempo grandioso, complesso e difficile: tale infatti doveva apparire la città col suo brulichio di uomini, le mille botteghe e mercati e il vociare continuo di gente indaffarata, a chi veniva dalla campagna o dalla modesta vita di paese. Eppure i mestieri di Milano sono i mestieri dell'uomo che è vissuto e vive in questa terra nel tempo; la dimostrazione in un'ampia panoramica storica, che prende le mosse dal Medioevo e giunge sino ai nostri giorni, della straordinaria forza e varietà inventiva dell'ingegno umano e della sua formidabile capacità di lavoro. Tocchi questa forza le vette dell'arte o si fermi all'umile traguardo di sbarcare il lunario come meglio si può, l'importanza è relativa. Conta la volontà di lasciare un segno, grande o piccolo che sia, ma certamente utile, di portare una bella pietra levigata o un sassolino alla costruzione di una positiva convivenza civile. E in questa Milano dai mille e più mestieri che continuano nei secoli, la civiltà del lavoro nasce e mantiene un'identità personale, che ha il sapore e il gusto dell'opera creata con felice impegno, con dura e amorosa fatica. ![]() Questo modo concreto di dedicarsi, anzi di consacrarsi ad un lavoro personale per trasmettergli tutta la carica umana di cui si è capaci, entra nell'anima e nel sangue dei milanesi. Ancor oggi il milanese di nascita o di adozione quando lascia la casa per recarsi al lavoro non dice: "vado in fabbrica o in ufficio", ma proclama: "voo a bottega". La bottega, il laboratorio, "et mestee", è la sua patente di nobiltà. haec tibi erunt artes (Virgilio) ![]() EL SCIOSTREE Bottega tipica di Milano era quella del sciostree. La sciostra era un magazzino che vendeva un po’ di tutto dal carbone ai materiali da costruzione. Il termine potrebbe derivare dal latino sub strata (sotto la strada) visto che il luogo tipico della sciostra erano gli scantinati lungo i navigli, dove era più facile scaricare la merce che arrivava con i barconi. Narra una leggenda che un vecchio carbonaio fece giurare al figlio di continuare a occuparsi di carbone. Giurò il figlio ma si innamorò della figlia del fornaio del negozio di fronte al suo. Che contrasto faceva il giovane tutto nero vicino alla giovane tutta bianca. Il fornaio che non amava questo contrasto gli disse” O cambi mestiere o cambi amore”. L’ingegno giunse in soccorso del giovane che, per salvare capra e cavoli, si mise a lavorare nel …carbone bianco dei fiumi e dei torrenti lombardi. Teneramente
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 maggio @ 18:28:34 CEST (985 letture)
![]() ![]() Una madre, camminando con il proprio figlio, gli dice che lui è unico. Il bambino le risponde che questa unicità lo spaventa, perchè lo fa sentire solo e, a sua volta, chiede alla mamma, se anche lei sia unica e se questa consapevolezza non la faccia sentire sola. Anche le formiche a prima vista così uguali, sono uniche secondo la mamma. Il bambino con una sua logica stringente ribatte che se tutti sono unici, allora tutti sono soli. La mamma gli dice che questo è vero: anche lei è unica e sola come lui, ma se si abbracciano non sono più soli. "Allora abbracciami", dice il bambino. La mamma allora lo stringe a sé, sentendo il cuore del bambino battere forte e lasciando che lui potesse sentire di rimando il suo. "Adesso non sono più solo" si disse il bambino. E così la madre gli spiegò che era per questo che era stato inventato l'abbraccio. D.Grossman Da Amleto
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 maggio @ 18:20:45 CEST (1161 letture)
![]() ![]() Dubita che le stelle siano fuoco, dubita che intorno al sole giriamo, dubita che la vita sia un gioco ma non dubitare che ti amo.. cara Ofelia sono negato per i versi, io non ho l'arte di scandire i miei sospiri ma che ti amo moltissimo, oh molto, tantissimo credilo.. Addio, tuo per sempre Amleto William Shakespeare Biografia Primo maggio in poesia
Postato da Grazia01 il Martedì, 01 maggio @ 14:49:41 CEST (960 letture)
![]() Primo maggio, la festa dei lavoratori. ![]() E' giusto che una giornata sia dedicata al lavoro, la principale attività di ogni uomo, la principale fonte della sua prosperità... Ogni lavoro è importante, sia quello compiuto dalle braccia, sia quello compiuto dalla mente perché in ogni uomo che lavora c'è sempre una mente che pensa e provvede, c'è sempre una persona che fatica per sé, per i propri cari, per il bene dell'umanità. Ogni luogo in cui vivi, porta l'impronta dell'operosità di chi ci ha preceduto perché la storia del progresso è la storia del lavoro. ![]() Gli odori dei mestieri di Gianni Rodari lo so gli odori dei mestieri: di noce moscata sanno i droghieri, sa d'olio la tuta dell'operaio, di farina sa il fornaio, sanno di terra i contadini, di vernice gli imbianchini, sul camice bianco del dottore di medicine c'è un buon odore. I fannulloni, strano però, non sanno di nulla e puzzano un po'. ![]() Il muratore di Giosuè Borsi Prendi ed eleggi dei matton quadrucci quelli più esatti, più ben cotti e lisci, poi con un colpo secco del martello i troppo acuti spigoli scantucci. Prendi la pescolata e la spartisci e il mattone vi adagi al suo livello. Indi batti su quello con la cazzuola volta dalla parte del manico, con arte, perchè della compressa calcina agglomerata non avanzi il più di sotto, ma il soverchio d'essa spinto di fuori, sia raccolto, innanzi che si secchi, e ripreso, impastato, spalmato e ben disteso. Due forestieri alla fiera del libro
Postato da Grazia01 il Lunedì, 30 aprile @ 19:07:47 CEST (1009 letture)
![]() ![]() Due forestieri alla fiera del libro Alcuni giorni fa' si e' conclusa la fiera del libro a Pola. Una delle rare occasioni in cui questa addormentata citta' mediterranea in cerca di identita' si risveglia dal sonno invernale in cui tutti i giorni sono uguali uno all'altro. Anche le foschie sono come quelle di ieri…. Sempre uguali, pesanti e indifferenti si trascinano per le vie ed entrano nelle ossa dei passanti che rincorrendo la gioventu' perduta vanno da sportello a sportello nella speranza che lo Stato li ricordera' almeno in questo periodo natalizio concedendo loro qualche soldino in piu' sulla loro misera pensione. In quest'atmosfera si e' tenuta una grande (per le circostanze locali) fiera del libro che e' stata degnata della presenza di Umberto Eco. Purtroppo quel giorno quando Eco e' stato ospite alla fiera io, spinto da motivi di pura sussistenza, sono stato fuori Pola e non sono riuscito a rientrare in tempo per vedelo ed ascoltarlo. Una delle poche cose che avrei volentieri ricordato in quest'anno. Sebbene, anche essendo a Pola, difficilmente avrei avuto l'occasione di avvicinarlo, o addirittura di conoscerlo con tutte quelle persone piu' idoneee di me. Pero' mi discpiace lo stesso. Pianura
Postato da Grazia01 il Venerdì, 27 aprile @ 22:13:15 CEST (1552 letture)
Sono solo un sogno, il tuo sogno …
Postato da brunouk il Giovedì, 26 aprile @ 18:25:59 CEST (889 letture)
![]() ![]() Immersa in leggera nebbia nel silenzio levigato lentamente le palpebre calano sipario sul palcoscenico del cielo. Vestita di raso fucsia a balze, lentamente fluttui nel sonno e … Sei con me amore mio. Tra sillabe sussurrate accenti d’amore trasparenti iridescenti come diamanti preziosi rivelano tentate seduzioni. Tela
Postato da brunouk il Martedì, 24 aprile @ 21:35:43 CEST (870 letture)
![]() ![]() Tela attende firma d'autore per poi tramandare ai posteri la gioia dell'arte nel colore. Il pennello pulito sospeso nell'aria molto indeciso è l’inizio tra tanti pastelli. ![]() C’è il rosso del sangue dell'uomo il nero del buio mistero bianco di vergine fiore giallo del deserto infuocato verde del quadrifoglio disperso nel prato blu del profondo oceano infinito marrone dello spoglio bosco d’inverno. Vado in vacanza
Postato da Grazia01 il Martedì, 24 aprile @ 12:17:16 CEST (1014 letture)
![]() ![]() Sto partendo per una vacanza di una settimana sul lago Maggiore, porto il pc portatile, ma spesso da lì la connessione è difficile e discontinua, spero di riuscire a entrare qui, se non mi vedete...vi penso. Vi abbraccio e vi auguro sereni giorni di primavera... pare che stia arrivando davvero! Parto, ma il mio cuore resta qui... o almeno un pezzettino! ![]() Ciao a presto Grazia EVVIVA IL DOLORE
Postato da rosarossa il Lunedì, 23 aprile @ 18:29:29 CEST (3954 letture)
![]() ![]() EVVIVA IL DOLORE Con accettazione accogliamo il dolore! Esso è il sale che aggiusta il sapore della nostra vita. Senza il suo ausilio non avremmo modo di confronto per assaporar la vera gioia e vivere diverse emozioni. Nel tempo diventerebbe insapore la vivremmo sempre uguale, perciò noiosa sempre più sbiadita. Evviva il dolore amico della vita. Rosarossa Addio
Postato da brunouk il Lunedì, 23 aprile @ 18:15:58 CEST (850 letture)
![]() ![]() Addio Dirti semplicemente addio guardandoci negli occhi, lo sai, ti amo, questo mio infinito amore va oltre l’attimo dell’amplesso, dove l’anima valica il tempo. Rivedo, immerso in leggera foschia, il primo incontro l’incanto del tuo leggiadro essere avvolto nell’essenza sensuale sicuro approdo, dove tutto è silenzio. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |