Wednesday, August 10, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Home 07: Stories Archive 08: Home 09: Home 10: Home 11: News 12: Home 13: Home 14: Home 15: coppermine 16: Home 17: Stories Archive 18: Stories Archive 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: Home 25: Search 26: Search 27: Home 28: Home 29: News 30: Home 31: Home 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Stories Archive 41: Search 42: Home 43: Home 44: coppermine 45: Home 46: Home 47: Stories Archive 48: Home 49: Search 50: Home 51: News 52: Home 53: Stories Archive 54: Home 55: Home 56: News 57: Home 58: Home 59: Stories Archive 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Stories Archive 65: Search 66: News 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: Home 72: Home 73: Stories Archive 74: Home 75: Home 76: News 77: Home 78: News 79: Search 80: Home 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: coppermine 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1925354 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Vola il pensiero...
Postato da Grazia01 il Martedì, 26 giugno @ 20:31:58 CEST (1096 letture)
La vita è...
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 giugno @ 20:22:52 CEST (1328 letture)
![]() ![]() Ho perdonato errori quasi imperdonabili, ho provato a sostituire persone insostituibili e dimenticato persone indimenticabili. Ho agito per impulso, sono stato deluso dalle persone che non pensavo lo potessero fare, ma anch'io ho deluso. Ho tenuto qualcuno tra le mie braccia per proteggerlo; mi sono fatto amici per l'eternità. Ho riso quando non era necessario, ho amato e sono stato riamato, ma sono stato anche respinto. Sono stato amato e non ho saputo ricambiare. Ho gridato e saltato per tante gioie, tante. Ho vissuto d'amore e fatto promesse di eternità, ma mi sono bruciato il cuore tante volte! Ho pianto ascoltando la musica o guardando le foto. Ho telefonato solo per ascoltare una voce. Io sono di nuovo innamorato di un sorriso. Ho di nuovo creduto di morire di nostalgia e... ho avuto paura di perdere qualcuno molto speciale (che ho finito per perdere)... ma sono sopravvissuto! E vivo ancora! E la vita, non mi stanca... e anche tu non dovrai stancartene. Vivi! È veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa! La Vita è troppo bella per essere insignificante! Charlie Chaplin LA MUSICA DELLE STRADE
Postato da Grazia01 il Lunedì, 25 giugno @ 12:01:34 CEST (1134 letture)
![]() ![]() LA MUSICA DELLE STRADE Ascolto musica, come un torrente che diventa fiume nel sangue mi pare a volte di sentirla scorrere accarezzarmi la pelle in un sussurro di vento, toccarmi, con il lento mormorio delle onde, brillare negli occhi, con il sorriso estasiato di un bimbo che sembra il virtuoso brivido di un violino, in certi momenti è il passo greve di un dolore un oboe che stupisce delicato e intriso di malinconia, ma è nella danza di una chitarra, elettrica e solitaria che la magia di luce fende nell'aria la sua litania, nel tempo scandito dal rullo di tamburi scruto l'orizzonte aspettando i giorni di pioggia, nei tasti di un organo, passi di chiese e di vicoli scuri o dalle stanze di soldati senza fortuna struggenti sussurri di tromba di una patria delusa, una armonica attorno al fuoco raduna occhi smarriti di chi ha vissuto una vita disillusa, ascolto musica ad ogni modo e in ogni modo giostrando i miei passi pesanti di cemento, a volte una sirena non è che l'urlo di un saxofono che dai misteri del mare scivola nel buio di un lamento in altre è un flauto malizioso da marciapiedi di chi cerca riscatto da una infanzia senza amore ... che sensazioni ascoltare, la musica delle strade le voci squillanti dai colori di un mercato, sembra il coro di un canto di pace sul sagrato, se chiudo gli occhi e ascolto attentamente, è musica, soltanto musica che passa tra la gente un filo che unisce respiro ad ogni altro respiro come il battito di un unico immenso cuore. Marco Proietti Prima classificata al 21° Concorso di poesia "Significar per rime" Lettera a mia madre
Postato da Grazia01 il Domenica, 24 giugno @ 18:54:00 CEST (1302 letture)
![]() ![]() Lettera a mia madre Piccola donna diventata angelo quanta vita abbiamo perso! Tu morendo in un lontano giorno di maggio io piccola più di te aspettandoti ogni notte sperando. Non c’eri quando diventai donna né quando divenni madre non hai mai cullato i tuoi nipoti né li hai coccolati e viziati. Quante festività e anniversari con il tuo posto vuoto. Quante volte ti ho pregato e quante ti ho chiamato fra le lacrime. Tu mi hai sentito e sempre mi hai consolato. Mamma cara, ora ho più anni di quando tu volasti via potresti quasi essermi figlia e come madre e figlia ti penso e ti amo ogni giorno di più. Grazia AMICI SPECIALI
Postato da rosarossa il Domenica, 24 giugno @ 11:32:11 CEST (1176 letture)
![]() ![]() AMICI SPECIALI Ci siamo incontrati in un magico giardino dove nasce il fior dell'amicizia vera, in ognuno di noi c’è il cuore di un bambino che ignora l'ipocrisia, la cattiveria, il male. Siamo legati di amicizia sincera Affettuosità, condivisi ideali . Uniti insieme stiamo molto bene ; siamo un gruppo di amici speciali! Non disdegniamo la tavola imbandita e il buon mangiare. Pensando bene, siamo quasi angeli! Angeli si, ma nati senza ali... Coloriamo le nostre serate con battute scherzose risate, affetto armonia ed amor sincero; Sono certa che la nostra allegria gioiosa e bella fa sorridere anche il cielo e qualche stella. La nostra amicizia è forte, sana e pura se una sensibilità si appoggia, l'altra sorregge con affettuosa cura. Il segreto è: esser sinceri, sapere veramente amare! Aprire il cuore all'amicizia vera. Lina Rondinelli Nessuno tocchi questo amore
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 giugno @ 20:42:16 CEST (4533 letture)
![]() ![]() Nessuno tocchi questo amore Ignorino tutti la cautela del nostro cielo notturno e che il segreto sia l'aria gioiosa dei nostri placidi sospiri. Nessun estraneo venga a contaminare il tuo ed il mio sonno: qualsiasi visitatore viene a invadere il tiepido ambito da noi abitato; qui il tempo è acqua fresca in movimento, quasi sottile volo, e tutte le persone vivono molto lontano dal nostro giardino allucinato, fuori dal nostro giardino segreto. Dario Jamarillo Aguledo L'arte di vivere
Postato da Grazia01 il Giovedì, 21 giugno @ 20:19:46 CEST (1392 letture)
![]() L'idea che l'arte di vivere sia una cosa semplice è relativamente recente. Da sempre sono esistiti individui convinte che per essere felici sarebbe bastato raggiungere il piacere, il potere, la fama e la ricchezza, e che l'unica cosa da imparare non fosse tanto l'arte di vivere quanto il modo per ottenere abbastanza successo da acquisire i mezzi per vivere bene. Eppure, se anche esistevano individui e gruppi che praticavano il principio di un edonismo radicale, tutte le culture avevano maestri di vita e maestri di pensiero. Questi proclamavano che vivere bene è un'arte che va imparata, che imparare quest'arte richiede fatica, dedizione, comprensione e pazienza, e tuttavia costituisce la cosa più importante da apprendere. ![]() Oggi, invece, coloro che insegnano agli uomini come vivere - gli psicologi, i sociologi, i politici - dichiarano che imparare a vivere è assai semplice, al punto che basterebbe leggere qualche manualetto della serie "Come fare"! Che cosa ha causato un cambiamento così sorprendente? Come si è giunti a credere che sia facile imparare l'arte di vivere, e che difficile sia solo guadagnarsi i mezzi per vivere? Insonnia
Postato da Grazia01 il Martedì, 19 giugno @ 20:44:54 CEST (969 letture)
![]() ![]() Insonnia Dopo l'insonne notte è debole il corpo, Diventa caro, e non più nostro, di nessuno. Nelle lente vene ancora piangono le frecce E tu sorridi alla gente, come un serafino. Dopo l'insonne notte sono deboli le mani, E del tutto indifferenti ci sono gli amici e i nemici. C'è un intero arcobaleno in ogni suono casuale, E nel gelo a un tratto si sente odor di Firenze. Teneramente risplendono le labbra, e l'ombra è più d'oro Presso gli occhi incavati. È la notte che ha bruciato Questo volto più luminoso, e dell'oscura notte Solo una cosa sono oscure in noi, gli occhi. Marina Cvetaeva da qualche parte in Texas
Postato da Grazia01 il Martedì, 19 giugno @ 20:26:38 CEST (1021 letture)
![]() ![]() da qualche parte in Texas seduto in una bella fattoria con una nonna e un nonno (non miei) e la nonna mi dice che ha "terribili emicranie" e non sa cosa fare. so che ne ha una in quel momento e la ragione sono io seduto nella sua fattoria. il nonno chiede se voglio un drink e gli dico di sì e mi versa un whisky con acqua e viene fuori mia moglie e dice:"non farlo cominciare troppo presto, poi finisce male". butto giù il drink, guardo il nonno, chiedo: "che ne dici di un altro cicchetto così?". mia moglie sparisce. È bella di notte la città
Postato da Grazia01 il Lunedì, 18 giugno @ 20:05:59 CEST (1091 letture)
![]() ![]() È bella di notte la città. C'è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i giocatori, stanno aperte le osterie, le friggitorie, i caffè. Ci si saluta, ci si riconosce, tra quelli che campano di notte. Le persone si perdonano i vizi. La luce del giorno accusa, lo scuro della notte dà l'assoluzione. Escono i trasformati, uomini vestiti da donna, perché così gli dice la natura e nessuno li scoccia. Nessuno chiede conto di notte. Escono gli storpi, i ciechi, gli zoppi, che di giorno vengono respinti. È una tasca rivoltata, la notte nella città. Escono pure i cani, quelli senza casa. Aspettano la notte per cercare gli avanzi, quanti cani riescono a campare senza nessuno. Di notte la città è un paese civile. Erri De Luca La corolla del papavero
Postato da Grazia01 il Lunedì, 18 giugno @ 19:44:33 CEST (1169 letture)
![]() ![]() La corolla del papavero Mi culla la corolla del papavero, il mio sonno è lunghissimo. La strada si agita laggiù da quattro ore. Solo un tuo squillo potrebbe svegliarmi. Non mi somiglia quest'inerzia, sono da quando amo, tutt'altra persona. Mi culli a lungo, mi culli il papavero, se sarà lungo il mio sogno di te. Maria Luisa Spaziani Biografia Il nostro mondo
Postato da Grazia01 il Domenica, 17 giugno @ 19:38:25 CEST (1052 letture)
![]() ![]() Mentre il ventunesimo secolo è già iniziato, scopriamo che il mondo è diventato più piccolo e che i popoli della terra formano quasi una sola comunità. Ci uniscono i gravi problemi che abbiamo di fronte: la sovrappopolazione, l'esaurimento delle risorse naturali e una crisi ambientale che minaccia l'aria, l'acqua, gli alberi e il vasto numero di meravigliose forme di vita che costituiscono il reale fondamento dell'esistenza su questo piccolo pianeta che condividiamo. Io credo che per affrontare queste sfide dei nostri tempi, gli esseri umani debbano sviluppare un maggior senso di responsabilità universale. Ognuno di noi deve imparare a lavorare non solo per se stesso, per la propria famiglia o per il proprio paese, ma per il beneficio di tutta l'umanità. La responsabilità universale è la vera chiave della sopravvivenza umana. Dalai Lama Vizi e vurtù
Postato da Grazia01 il Giovedì, 14 giugno @ 21:09:37 CEST (1119 letture)
Canzone d’amore
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 giugno @ 21:16:59 CEST (949 letture)
![]() ![]() Canzone d’amore Per dire cos’ hai fatto di me, non ho parole. cerco solo la notte fuggo davanti al sole. La notte mi par d’oro più di ogni sole al mondo, sogno allora una bella donna dal capo biondo. Sogno le dolci cose, che il tuo sguardo annunciava, remoto paradiso di canti risuonava. Guarda a lungo la notte e una nube veloce- per dire cos’ hai fatto di me, non ho la voce. Hermann Hesse Biografia Buon compleanno Signora delle stelle
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 giugno @ 20:37:25 CEST (1123 letture)
![]() ![]() La colpa di Eva è stata quella di voler conoscere, sperimentare, indagare con le proprie forze le leggi che regolano l’universo, la terra, il proprio corpo, di rifiutare l’insegnamento calato dall’alto, in una parola Eva rappresenta la curiosità della scienza contro la passiva accettazione della fede… Margherita Hack oggi compie la bellezza di 90 anni. Parto col dire che non concordo sempre con le sue opinioni, personali e legittime, sull’alimentazione e sui diritti degli animali, come sulla storia, fin troppo gonfiata dai giornali e dalle sue dichiarazioni sul mancato rinnovo della patente. Condivido però molte altre sue battaglie: lo sfacciato antiberlusconismo, la rivendicazione, ben argomentata e sempre attualissima, della laicità dello Stato e dell’indipendenza della scienza dalla religione e dai dettami vaticani, la sua veemente condanna all’atteggiamento della politica italiana (e della sinistra in particolare) rispetto al caso Eluana Englaro o alla questione degli omosessuali e anche il suo no con riserva al nucleare in Italia (ovvero un sì alla ricerca). Il dono
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 giugno @ 11:59:01 CEST (1247 letture)
![]() ![]() Il dono Il dono eccelso che di giorno in giorno e d'anno in anno da te attesi, o vita (e per esso, lo sai, mi fu dolcezza anche il pianto), non venne: ancor non venne. Ad ogni alba che spunta io dico: "È oggi": ad ogni giorno che tramonta io dico: "Sarà domani". Scorre intanto il fiume del mio sangue vermiglio alla sua foce: e forse il dono che puoi darmi, il solo che valga, o vita, è questo sangue: questo fluir segreto nelle vene, e battere dei polsi, e luce aver dagli occhi; e amarti unicamente perché sei la vita. Ada Negri Biografia Mercurio: Il Simbolo Unificatore dell'Alchimia
Postato da Grazia01 il Martedì, 12 giugno @ 11:47:13 CEST (921 letture)
![]() ![]() Mercurio: Il Simbolo Unificatore dell'Alchimia Un ordine dal profondo Caos, il mercurius philosophorum, il figlio dei filosofi nell'alchimia, individuato così dalla psicologia analitica di C. G. Jung come forza sintitezzatrice degli opposti, un simbolo unificatore. Nell'immagine dello speculum viatorium, il mercurio è poggiato su un uovo, il punctum solis. Il mercurio tiene e sorregge il caduceo. Questo simbolo è nell'interpretazione di Jung una sintesi di forze differenziatrici che si integrano. Coscienza ed inconscio sono in possesso nell'opera di Mercurio. La veritas sapienziale ermetica è detenuta da questo messaggero che si impersonifica in una coincidentia opposituromum. Eleggendo mercurio a funzione sintetica della coscienza e dell'inconscio, Jung provò ad elevare l'aureo simbolo dell'alchimia alla sua personale ermeneutica dell'inconscio. Il mercurio è un argentum vivum che riporta ad epoche pregresse in cui simbolismo pagano e cristiano convivevano non solo nel vulgus e nelle credenze popolari, ma anche nei processi dell'alchimia. Dio dei mercanti, ma anche messaggero dell'Ade, il parallelo del mercurio è il Cristo, cervus fugitivus ed unicorno. Mentre il caduceo richiama all'antico Naas, il serpente gnostico, veleno e rimedio,che nell'imago lapis alchimistica, è avvolto alla croce, il Cristo per l'appunto. Stati Uniti d'America
Postato da Paolo il Lunedì, 11 giugno @ 19:23:02 CEST (4930 letture)
Riflessione...
Postato da Grazia01 il Domenica, 10 giugno @ 20:01:50 CEST (871 letture)
Scia divina vergante l'Io
Postato da Marhiel il Domenica, 10 giugno @ 19:00:47 CEST (1050 letture)
![]() ![]() Scia divina vergante l'Io Fu scia divina di spirito ad addolcire abbozzi di prime parole... e nacquero poi sussultanti in ogni muover di labbra, poi si modellarono con sillabe del cuore.. Furono esplicite, o timide, furono taglienti, o romantiche, furono tutto ciò che l'anima intende... E s'alzò il fiato poetico a rinfrescare fronti, a far innamorare il sentimento, o anche a far ululato di lamento... E così l'essere saziò il suo silenzio con versi del suo breve tempo, e altri lessero nell'immortalità di una pagina, di un attimo, di una mano forse tremante vergante d'assoluto, la reminiscenza dell'Io... Mariella Mulas INCENDIO DEL CUORE
Postato da rosarossa il Venerdì, 08 giugno @ 20:50:55 CEST (1008 letture)
![]() ![]() INCENDIO DEL CUORE Quando il cuore si accende di passione il sangue nelle vene è uno tsunami; sconvolge l'anima il corpo brucia il fumo annebbia la mente. Il malcapitato smarrisce la ragione più non ricorda i veri sentimenti e agisce solamente per istinto. Finita la breve avventura un po' confuso guarda le ceneri che volano nel vento, ma quando torna chiara la ragione, si rende conto! E spesso se ha sbagliato, se ne pente... Rosarossa Vivo nel qui ed ora
Postato da Grazia01 il Venerdì, 08 giugno @ 20:40:39 CEST (1250 letture)
![]() ![]() Vivo nel qui ed ora, nella possibilità di scegliere nel dire si oppure no, mi adatto con rispetto a tutto ciò che non proviene da me. Ho scelto di non dipendere più da remote illusioni e probabili incognite. La vita non è un sogno da realizzare ma un desiderio avverato; bella o brutta, ricca o povera, semplice o complicata, sorridente o piangente, in solitudine o in compagnia, la vita è unica per ognuno e si va compiendo. ![]() E poi ci sono quei momenti in cui il libro della tua Vita scorre inesorabile senza fermarsi e tu non hai nemmeno il tempo di ammirare e apprezzare tutto quello che ti è concesso, e le parole si perdono nello sfogliare di quel libro. I volti e le esperienze della Vita lasciano sempre un impronta indelebile nella memoria, anche a distanza di tanto tanto tanto tempo, e ricordarli come se fosse ieri significa averli immensamente cari nel cuore oltre che nello sguardo dell'anima. Questa è l'essenza della meraviglia dell'uomo, questo è l'Amore di chi abbiamo amato, questo è un pensiero destinato a non tramontare mai. E quando la vita si presenterà una mattina a darti il buongiorno sorridendoti, tu sorprendila con un abbraccio, perché se lo merita. Roberto Todini ![]() Piccole scelte di felicità
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 giugno @ 20:52:41 CEST (1050 letture)
![]() ![]() Piccole scelte di felicità …quanto poco tempo viene dedicato alle relazioni importanti, quelle capaci davvero di nutrire lo spirito. Quanti impegni sterili, invece! Ore preziose sprecate, in cui le persone s’incrociano, si sfiorano ma non s’incontrano. Quanto duro lavoro per affermare se stessi, modellare il proprio fisico, curare cose inutili, lucidare, strofinare, abbellire, invidiare, competere, in una crescente e ansiosa nevrosi che a fine giornata lascia demoralizzati e vuoti. È come se Cenerentola si preparasse tutta la notte per l’incontro che cambierà la sua vita, ma troppo indaffarata a farsi bella, si ritrovasse ancora lì al mattino, sola davanti allo specchio. Tratto dal libro Pensierini… in famiglia - Daniele Carraro Cominciano ad accendersi
Postato da Grazia01 il Giovedì, 07 giugno @ 20:38:55 CEST (901 letture)
![]() ![]() Cominciano ad accendersi Cominciano ad accendersi le domande della notte. Ve ne sono di distanti, quiete, immense, come astri: chiedono da lassù sempre la stessa cosa: come sei Altre, fugaci e minute, vorrebbero sapere cose lievi di te e precise: misura delle tue scarpe, nome dell’angolo del mondo dove potresti aspettarmi. Basta una parola
Postato da Anonimo il Mercoledì, 06 giugno @ 19:57:27 CEST (1129 letture)
![]() ![]() Basta una parola Era bianco di capelli con la barba fin giù sul collo mi guardò negli occhi e mi chiese : ....ma tu quanti anni mi dai ...? Io lo guardai bene dalla testa ai piedi ...mi sono rigirato le mani nelle tasche e gli ho detto : guarda di anni da darti non ne ho più ma se vuoi ti posso regalare dei ricordi visto che di quelli ...ne ho tanti.... GIUGNO
Postato da Grazia01 il Martedì, 05 giugno @ 21:08:52 CEST (3370 letture)
BELLA ESTATE
Postato da rosarossa il Martedì, 05 giugno @ 20:03:59 CEST (1017 letture)
![]() ![]() BELLA ESTATE Solare, baldanzosa l'estate arriva vestita di sole! E' carica di frutta dolce e saporita; ville e siepi sprigionano forte odor di gelsomini, nei parchi c'è caldo, sorrisi e giochi deliziano le allegre compagnie, volano altalene, si divertono gioiosamente adulti e bambini. Bella l'estate! La terra bacia e avvolge nella luce. Rallegra i cuori e li colma di speranze, il suo arrivo induce a spolverare le valigie e il pensiero vola alle vacanze... Fra le stagioni è sempre la più ambita, anche se tutte le stagioni hanno il loro fascino come ogni vita umana ha la sua stella! Seguiamola pazientemente ovunque ci conduce; perchè la vita è una, sacra e preziosa. Perchè la vita è bella! Rosarossa Vado in vacanza
Postato da Grazia01 il Sabato, 02 giugno @ 21:42:00 CEST (873 letture)
Riflessioni sulla Mente
Postato da Grazia01 il Venerdì, 01 giugno @ 19:23:48 CEST (1358 letture)
![]() “Poiché, nella nostra breve vita, noi abbracciamo così poco della vastità della storia, abbiamo troppo spesso la tendenza a ritenere il linguaggio solido come un dizionario o persistente come il granito anziché vederlo come il mare inquieto e prorompente di metafore che esso è in realtà” ![]() Naturalità del pensiero II pensiero è “solo” il prodotto della genetica e della memoria. I pensieri sgorgano spontanei. Non provate a fermarli, è inutile non ci riuscireste. Dopo un secondo udite parole nella testa, compaiono immagini, azioni, scene, proprio come in un film. Si formano automaticamente, non occorre nessuno sforzo. Scorrono sempre, continuamente. Emergono dai circuiti cerebrali e sono sempre lì, attivi, giorno e notte. Se qualcosa non viene in mente subito, meglio non insistere, il pensiero da solo la riporterà a galla. Un pensiero innesca il successivo, come il flusso autoalimentato del ritmo cardiaco, dove l'ultimo battito induce il nuovo. Siamo fatti di pensiero. Arrivano da una fonte lontana, in un certo senso, separata e diversa dal tuo Io. A volte provengono perfino dagli abissi della preistoria. Potresti pure osservare il tuo pensiero, come hai imparato a osservare le tue azioni, il tuo corpo e il mondo che ti circonda. Tuttavia, difficilmente potrai mai comprenderlo appieno. All’inizio non v’è alcun pensiero, solo comportamento. L’essere vitale si avvicina alla luce o allo zucchero e s’allontana dal buio o dall’acidità. Solo schemi stereotipati d’azione. Milioni d’anni dopo l’evoluzione creano una dimensione mentale, essa trae fondamento dal complesso dell’esperienza corporea, quella che ci permette di funzionare come organismi, d’interagire con i nostri simili e con l’ambiente. Avere un corpo, esser capaci di movimento, poter manipolare le cose dà luogo ai concetti. Poi un animale cominciò a etichettare il mondo con brevi suoni, infine, con la metafora inizia la sua creatività, e definitivamente la separazione dalle altre creature del pianeta è completata. Quanti Don Rodrigo...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 31 maggio @ 20:53:44 CEST (958 letture)
![]() ![]() Don Rodrigo era lì in capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'amici, d'omaggi, di tanti segni della sua potenza, con un viso da far morire in bocca a chi si sia una preghiera, non che un consiglio, non che una correzione, non che un rimprovero. Alla sua destra sedeva quel conte Attilio suo cugino e, se fa bisogno di dirlo, suo collega di libertinaggio e di soverchieria, il quale era venuto da Milano a villeggiare, per alcuni giorni, con lui. A sinistra, e a un altro lato della tavola, stava, con gran rispetto, temperato però da una certa sicurezza, e d'una certa saccenteria, il signor podestà, quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino, e a far stare a dovere don Rodrigo. . . .In faccia al podestà, in atto d'un rispetto il più puro, il più sviscerato, sedeva il nostro dottor Azzecca-garbugli, . . .col naso più rubicondo del solito. In vaste zone del Paese tra le grandi cause storiche dell' abitudine al servaggio c'è anche questa: un sistema di potere che diventa di fatto protettore o connivente della criminalità. C'è un illustre precedente che l'analisi di Scarpinato richiama: I promessi sposi che possono, forse devono, essere letti come eterna metafora italiana. Don Abbondio si piega al volere di don Rodrigo non solo perché è un povero parroco di paese senza coraggio, ma anche perché sa che don Rodrigo fa parte di un mondo di potenti al di sopra della legge: anzi è parte del mondo che detta la legge. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |