Wednesday, January 20, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: Home 04: Home 05: News 06: Home 07: Stories Archive 08: Home 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Stories Archive 14: News 15: coppermine 16: Home 17: Stories Archive 18: Home 19: Home 20: Stories Archive 21: Home 22: News 23: Home 24: Stories Archive 25: Home 26: Home 27: Search 28: News 29: News 30: Forums 31: Home 32: Home 33: Home 34: News 35: News 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: Home 41: Home 42: Home 43: Home 44: News 45: Home 46: Home 47: Home 48: News 49: Stories Archive 50: coppermine 51: Home 52: coppermine 53: Stories Archive 54: Home 55: Search 56: coppermine 57: coppermine 58: coppermine 59: Home 60: coppermine 61: coppermine 62: Home 63: Home 64: coppermine 65: Forums 66: Stories Archive 67: Home 68: Home 69: Home 70: Stories Archive 71: Home 72: Home 73: News 74: Search 75: Statistics 76: News 77: Home 78: News 79: Home 80: News 81: coppermine 82: Home 83: News 84: News 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: Home 90: Home 91: News 92: Search 93: Home 94: Home 95: coppermine 96: coppermine 97: Home 98: Stories Archive 99: Home 100: coppermine 101: Home 102: Home 103: Home 104: News 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Search 113: Home 114: Home 115: News 116: Home 117: News 118: Home 119: News 120: Home 121: News 122: Search 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Your Account 129: Home 130: Home 131: Home 132: Home 133: News 134: News 135: News 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Search 142: Stories Archive 143: Home 144: coppermine 145: Home 146: Home 147: Home 148: coppermine 149: Search 150: Home 151: Home 152: Home 153: coppermine 154: Home 155: Stories Archive 156: Home 157: Home 158: Home 159: Stories Archive 160: coppermine 161: coppermine 162: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Persone
Postato da Letty il Lunedì, 23 aprile @ 18:08:53 CEST (721 letture)
![]() Le persone non si aspettano, non sono tram di linea che vedi arrivare ad una fermata intermedia. Le persone sbucano dagli angoli più impensati di questa strada chiamata vita: alcune ti lasciano un sospiro, altre una lacrima, chi ti lascia un sorriso, chi i suoi guai. Ti ci mischi, ti ci sporchi, ti ci improfumi… ognuno con i suoi colori e le sue manie… è bello in ogni caso amalgamarsi… anche se siamo destinati a perderle… Letty Libero
Postato da Anonimo il Domenica, 22 aprile @ 19:22:22 CEST (843 letture)
PENSIERO
Postato da rosarossa il Sabato, 21 aprile @ 13:09:05 CEST (1032 letture)
![]() ![]() PENSIERO Mi affaccio alla finestra, ti sto pensando! Veloce è il pensiero, a lui affido un messaggio e te lo mando. invano ti cerca; sorvola il cielo perlustra la terra, degli oceani il fondo, ma non ti trova! Non ci sei, oppure anche all'ingenuo pensiero ti nascondi? Deluso, alla mia mente lo consegna al suo ritorno. Il cuore triste lo registra fra sogni e ricordi, ed io sempre sognando! Ti cerco ancora in ogni dove, mentre amaramente soffro e piango. Rosa rossa Poesie di Baudelaire
Postato da Grazia01 il Sabato, 21 aprile @ 09:42:45 CEST (1038 letture)
![]() ![]() Con sguardo libero Baudelaire scrive in modo spregiudicato, contraddittorio, paradossale, analizza il mondo e il suo mistero im modo moderno e su questo punto egli scrisse: “la modernità è al transitorio, il fuggitivo, il contingente, la metà dell’arte, di cui l’altra metà è l’eterno e l’immutabile ... perché ogni modernità acquisti il diritto di diventare antichità, occorre che ne sia stata tratta fuori la bellezza misteriosa che vi immette, inconsapevole, la vita umana" ![]() Tristezze della luna Nei suoi sogni la luna è più pigra, stasera: come una bella donna su guanciali profondi, che carezzi con mano disattenta e leggera prima d'addormentarsi i suoi seni rotondi, lei su un serico dorso di molli aeree nevi moribonda s'estenua in perduti languori, con gli occhi seguitando la apparizioni lievi che sbocciano nel cielo come candidi fiori. Quando a volte dai torpidi suoi ozi una segreta lacrima sfugge e cade sulla terra, un poeta nottambulo raccatta con mistico fervore nel cavo della mano quella pallida lacrima iridescente come scheggia d'opale. e, per sottrarla al sole, se la nasconde in cuore. Willie Orange e le elezioni genovesi del 2012
Postato da Paolo il Venerdì, 20 aprile @ 18:51:00 CEST (3710 letture)
![]() Caro produttore, intenda la sceneggiatura del telefilm come una traccia esplorativa. Quando scrivo: inquadratura o shot, immagini di fermare l’attenzione su di una scena nel corso di una ricerca. La telecamera può soffermarsi per tutto il tempo necessario, o muoversi lentamente perché lo spettatore s’impadronisca della situazione. Non ci sono le barriere spazio temporali, si possono impiegare sottotitoli a indicare i luoghi e le epoche. La voce fuori campo può ulteriormente chiarire. Altre sequenze sono movimentate: non c’è il problema di perdere l’attenzione. Se l’ispirazione regge, si può pensare a una serie di telefilm. Ci vogliono una buona regia, a questo dovrebbe provvedere lei, e attori non professionali. L’autore. ![]() Chi è la più cliccata del reame?
Postato da brunouk il Venerdì, 20 aprile @ 11:53:17 CEST (624 letture)
Sotto la maglietta
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 21:17:56 CEST (3435 letture)
![]() ![]() Sotto la maglietta Quando sarò lontano ti sognerò e, sognandoti, mi sforzerò di non sognare pensando di toccare per davvero la tua pelle di luna, i tuoi capelli e metterò la mano sulla tua schiena sotto la maglietta, da te guidato lì ridendo per l’intesa. E riuscirò, perfino sul fantasma, a fare presa. Paolo Ruffilli Il lupo sbrana
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 21:00:28 CEST (1025 letture)
Degas, il primo esploratore della danza.
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 20:24:39 CEST (3051 letture)
![]() ![]() Cosa c’è nelle pieghe? Nelle pieghe dei costumi e dei corpi delle ballerine disegnate e dipinte da Degas? A suscitare questo interrogativo è la mostra “Degas e la danza: immaginando il movimento” (titolo originale “Degas and the ballett: picturing the movement”, in corso alla Royal Academy of Arts di Londra. Nel sontuoso catalogo vi è una citazione da Baudelaire: «La danza è la poesia delle braccia e delle gambe, è la materia graziosa e terribile che si anima e si abbellisce attraverso il movimento». Spesso, nelle composizioni di Degas in cui sono raffigurate più danzatrici, i passi, le posture e i gesti delle ballerine hanno la formalità quasi geometrica delle lettere di un qualche alfabeto, mentre i loro corpi e le loro teste, che formano quelle lettere, sono recalcitranti, sinuosi e individuali. «La danza è la poesia delle braccia e delle gambe…». Ambivalenza e amicizia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 19 aprile @ 11:53:44 CEST (998 letture)
![]() ![]() La vita quotidiana è dominata dal potere e dalla sopraffazione. Nei rapporti aziendali, spesso, molti superiori provano un acre piacere ad affermare il loro potere sui sottoposti. Nei rapporti con i colleghi c'è competizione per la gerarchia e il rango. Tutto il sistema professionale è costruito come ascesa nella scala del prestigio e del potere. Anche le cose che appartengono allo svago, al divertimento, sono strumenti di affermazione sociale. Un party, per esempio, è anche un’esposizione in cui ciascuno cerca di mettersi in vista. I partecipanti si riuniscono a gruppetti per giudicare gli altri. È in questo modo che viene elaborata la valutazione sociale e si costituiscono le gerarchie di prestigio. Non si tratta, però, di una valutazione obiettiva e disinteressata. I gruppi sono coalizioni che si formano per combattere gli avversari, per scacciare i concorrenti. A questo serve la maldicenza: ad aggredire collettivamente l'assente, per metterlo fuori gioco. Il desiderio di potere, di emergere, il bisogno di dominio, sono presenti anche nelle relazioni familiari, fra coniugi, fra persone che si amano. Nelle coppie vi è una continua, sottile schermaglia in cui ciascuno si afferma ai danni dell'altro, lo fa sentire in colpa, lo umilia. A volte, dopo il periodo incandescente dell'innamoramento, sembra non restare altro che questo bisogno di sopraffazione e di rivalsa. Di certe coppie ci si domanda se siano più legate dall'amore o dal desiderio di vendetta; dal desiderio di tenere l'altro legato, prigioniero e avvilito. Vi sono persone che hanno così tanto ceduto ai loro desideri aggressivi e di dominio che sono diventate, per i loro congiunti o per i loro dipendenti, dei veri e propri despoti. Qualunque cosa l'altro faccia, anche se perfetta, anche se ammirevole, non fanno mai un elogio pieno. Scoprono qualche difetto, infieriscono su un particolare insignificante e, in quel modo, distruggono il valore di tutta l'opera. Mettono il loro interlocutore in condizione di sentirsi sempre in fallo, sempre colpevole. Come la più cupa morale della controriforma cattolica, che teneva inchiodati col terrore i credenti perché, anche se la loro vita era stata santa, bastava un peccato all'ultimo istante per essere condannati ai tormenti eterni. Bastava un nulla una disattenzione, una debolezza, ed era finita. Ma anche senza arrivare a questi estremi di crudeltà psichica, nella vita quotidiana capita, spesso, che una nostra gioia venga avvelenata da un’osservazione, da una battuta fatta da chi ci sta vicino. A prima vista queste cose sembrano casuali, ed invece sono sottilmente intenzionali, sono fatte apposta per rovinare il piacere, per far soffrire. È da questo mondo meschino e dal suo peso quotidiano che l'amicizia ci libera. Pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 18 aprile @ 08:44:15 CEST (1138 letture)
La storia di Muhammad Din
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 18 aprile @ 08:41:08 CEST (12104 letture)
![]() Chi è l'uomo felice? Colui che si vede nella propria casa, a casa sua, bambini coronati di polvere che saltano e cadono e urlano. Munichandra (tradotto dal prof. Peterson) ![]() La storia di Muhammad Din La palla da polo era vecchia, raschiata, strappata, ammaccata. Se ne stava sulla cappa del camino fra le mie cannucce da pipa che Iman Din, il khitmatgar, stava pulendo per me. « Al figlio del cielo serve a nulla questa palla?» chiese Iman Din con deferenza. Il figlio del cielo non teneva in modo particolare a quella palla, ma a che poteva servire una palla da polo ad un khitmatgar? « Con il permesso di Vostra Grazia, ho un figlioletto. Ha visto quella palla e desidera giocarci. Non è per me ». Nessuno, nemmeno per un istante, avrebbe pensato di sospettare che il vecchio e imponente Iman Din volesse .giocare con le palle da polo. Portò fuori quella cosa mal ridotta sulla veranda; e ci fu subito un uragano di strilli di gioia, un calpestio di piccoli piedi e il thud-thud-thud della palla che rotolava per terra. Evidentemente il piccino stava aspettando fuori della porta per assicurarsi il tesoro. Ma come era riuscito a vedere quella palla da polo? Il giorno dopo, tornando dall'ufficio mezz'ora prima del solito, mi accorsi, nella sala da pranzo, della presenza d'una figuretta, una figura piccolina, paffutella, vestita d'una camicia insufficiente in un modo così ridicolo da arrivargli, forse, a mezza strada dalla pancetta. Gironzolava nella stanza, con il pollice in bocca, canterellando fra sé mentre faceva l'inventario di tutti i quadri. Indubbiamente questo era il «figlioletto ». Naturalmente, non doveva entrare nella mia stanza, ma era tanto assorto nelle scoperte che non si accorse della mia presenza sulla soglia. lo entrai nella stanza e questo lo spaventò in tal modo che stava per avere un accesso nervoso. Cadde a sedere per terra ansando. Spalancò gli occhi e subito dopo la bocca. Impariamo, amore…
Postato da Grazia01 il Martedì, 17 aprile @ 20:31:50 CEST (962 letture)
Pensiero della sera
Postato da Grazia01 il Lunedì, 16 aprile @ 17:45:11 CEST (933 letture)
Molto rumore per nulla
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 11:28:02 CEST (1310 letture)
![]() ![]() "Molto rumore per nulla", ambientata a Messina, è una delle più note e divertenti commedie di William Shakespeare scritta tra il 1598 e il 1599, ricca di trovate, colpi di scena, intrighi, equivoci, travestimenti e con un'intricatissima trama che coinvolge gli attori in un pirotecnico e inebriante gioco scenico. Con questa messinscena, la Compagnia concilia una recitazione spiccatamente fisica, basata sul linguaggio del corpo come nella tradizione di Quelli di Grock, con uno dei mostri sacri della tradizione teatrale, in una commedia che offre moltissimi stimoli: il perfetto gioco delle parti, gli inganni, l'espediente non celato del teatro nel teatro. La musica, la danza, le scene e inserti di clownerie, concorrono nell'allestimento a creare uno spettacolo "popolare", vivace e divertente. La musica ricopre un ruolo molto importante perché ambienta geograficamente la pièce: la Messina in cui si svolge si traduce così in una partitura calda, sensuale, avvolgente, fatta di chitarre, trombe, strumenti più "latini". Anche le scene e i costumi, che richiamano l'epoca seicentesca, riprendono questa mediterraneità, più idoneo ai pettegolezzi, ai dispetti tra innamorati, alle sfide all'onore che compongono la commedia. Teatro Leonardo dal 17 al 29 aprile Siamo rimasti in silenzio
Postato da Grazia01 il Domenica, 15 aprile @ 09:43:50 CEST (921 letture)
![]() ![]() Siamo rimasti in silenzio Siamo rimasti in silenzio. La mia mano si è allungata sulla tovaglia bianca tra i piatti vuoti voleva raggiungere la tua ma si è fermata. Il tuo duro orgoglio toglie la forza. Hai bevuto il tuo caffè e poi via. Quella mia mano inutile ancora a mezza strada tra briciole e bicchieri ha perso un’occasione. Grazia La "temperatura" delle parole
Postato da Grazia01 il Sabato, 14 aprile @ 09:41:28 CEST (946 letture)
![]() ![]() Prima di uscire, sentimenti e idee, devono essere sottoposti a una di quelle elementari misure profilattiche che si praticano per precauzione agli esseri soggetti a infezione: la quarantena. E non c'è nulla, si sa, di più sensibile al contagio delle passioni che le idee. Il problema sarebbe di sapere quanto tempo dovrebbe durare la quarantena. Joubert non manca di dare un'indicazione utile: i sentimenti - dice - per assurgere a dignità d’idee, e le idee, per conservare il calore dei sentimenti, non devono uscire freddi, ma raffreddati. Ne pas froid, mais refroidi. E aggiungeva: questa è la regola dell'arte. Più o meno la stessa raccomandazione, un secolo dopo, farà un famoso poeta simbolista francese: se volete fare dei buoni versi - scriverà - torcete prima di tutto il collo all'eloquenza. Per eloquenza intendeva le passioni. Ebbene, dal grado di temperatura a cui saranno sottoposti idee e sentimenti, questi usciranno o eccessivamente accaldati, e quindi scomposti; o eccessivamente raffreddati, e quindi freddi, congelati, morti. Notte...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 13 aprile @ 21:20:21 CEST (808 letture)
![]() ![]() “In noi stessi, siamo ancora vuoti. Ci addormentiamo facilmente, in mancanza di eccitazioni esterne. Cuscini morbidi, buio, silenzio favoriscono il sonno, il corpo si eclissa. Stare svegli di notte non è essere desti, ma viscoso, lento consumarsi del tempo sul posto. Si nota allora come sia sgradevole stare con nient'altro che sé stessi." Ernst Bloch LIRICHE
Postato da Grazia01 il Giovedì, 12 aprile @ 13:31:48 CEST (1041 letture)
![]() ![]() I motivi esplicitamente autobiografici, i temi dell' esilio e della morte, nei sonetti, ci riportano la malinconia dell'Ortis . DI SE STESSO Non san chi fui; peri di noi gran parte: Questo che avanza è sol languore e pianto E secco è il mirto, e san le foglie sparte Del lauro, speme al giovenil mio canto; Perché dal di ch'empia licenza e Marte Vestivan me del lor sanguineo manto, Cieca è la mente e guasto il core, ed arte L'umana strage, arte è in me fatta e vanto, Che se pur sorge di morir consiglio, A mia fiera ragion chiudon le porte Furor di gloria e carità di figlio, Tal di me schiavo e d'altri e della sorte, Conosco il meglio ed al peggior m'appiglio, E so invocare, e non darmi la morte. Alessitimia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 12 aprile @ 12:44:18 CEST (1594 letture)
![]() ![]() La freddezza? E’ una malattia. L’ alessitimia (letteralmente: non avere parole per le emozioni) è una condizione psicologica che blocca l'empatia. «Si basa sull'incapacità di riconoscere i propri sentimenti e di comunicarli, quindi di leggerli negli altri» spiega Enzo Sechi neufopsichiatra infantile e dell'adolescenza all'Università degli studi dell'Aquila. Il termine viene da una casistica di pazienti psicosomatici. Empatia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 12 aprile @ 12:38:05 CEST (816 letture)
![]() ![]() La natura ci ha "programmato" per saperci immedesimare negli altri: per comunicare e convivere meglio. Tanto che per far la guerra dobbiamo mentire a noi stessi... Sappiamo subito, ancora prima di ragionare e di trovare motivazioni morali o, al contrario, alibi raffinati, che se una persona sta male va soccorsa. Che se un nostro simile soffre è giusto aiutarlo. Merito in entrambi i casi dell' empatia: la capacità di comprendere, quasi di rivivere le emozioni dei nostri simili, come gioia, stupore, rabbia, paura, sofferenza, ha infatti profonde basi biologiche. È programmata nel cervello di tutti noi come una condizione di natura universale. Il "bene" , inteso come attenzione e rispetto per gli altri, è dunque nel nostro patrimonio genetico. DALLE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 11 aprile @ 18:28:11 CEST (922 letture)
![]() ![]() Da' colli Euganei, 11 ottobre 1797 Il sacrificio della patria nostra è consumato; tutto è perduto; e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure e la nostra infamia. Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito? Consola mia madre; vinto dalle sue lagrime le ho ubbidito, e ho lasciato Venezia per evitare le prime persecuzioni, e le più feroci. Or dovrò io abbandonare anche questa mia solitudine antica, dove, senza perdere dagli occhi il mio sciagurato paese, posso ancora sperare qualche giorno di pace? Tu mi fai raccapricciare, Lorenzo: quanti sono dunque gli sventurati? E noi, pur troppo, noi stessi Italiani ci laviamo le mani nel sangue degl'Italiani. Per me segua che può. Poiché ho disperato e della mia patria e di me, aspetto tranquillamente la prigione e la morte. Il mio cadavere almeno non cadrà fra braccia straniere; il mio nome sarà sommessamente compianto da' pochi uomini buoni, compagni delle nostre miserie; e le mie ossa poseranno su la terra de' miei padri. In sordina
Postato da Grazia01 il Martedì, 10 aprile @ 18:56:18 CEST (883 letture)
![]() ![]() In sordina Calmi nella penombra che gli alti rami spargono penetriamo il nostro amore di questo silenzio profondo. Uniamo le nostre anime, i cuori ed i sensi in estasi, in mezzo ai vaghi languori dei pini e dei corbezzoli. Socchiudi gli occhi, incrocia le braccia sul seno, e dal tuo cuore assopito scaccia per sempre ogni progetto. Lasciamoci persuadere al dolce soffio che culla e che ai tuoi piedi viene ad increspare le onde di erba rossa. E quando, solenne, la sera cadrà dalle nere querce, voce della nostra disperazione l'usignolo canterà. Paul Verlaine Biografia L'aquilone
Postato da Anonimo il Martedì, 10 aprile @ 16:22:55 CEST (957 letture)
![]() ![]() L'aquilone L'amore come un aquilone vola in alto e fà vedere il meglio di sè. Segue tutti i movimenti del vento ma poi piomba giù verso il basso dove è trattenuto e tenuto da mano sicura. Poi, quando il vento riprende, anche l'amore lo segue e in un turbinio riprende forza e colore. L'amore cos'è mai se non un aquilone trascinato dal vento della passione ma poi quando questa diventa desiderio il suo turbinare cessa e diventa e rimane solo amore. r.chesini Alcesti
Postato da Grazia01 il Lunedì, 09 aprile @ 22:03:35 CEST (3594 letture)
![]() ![]() Alcesti è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pelia, re di Iolco, e di Anassibia. Suo padre Pelia la promise in sposa a chi sarebbe riuscito a mettere al giogo due bestie feroci. Il re di Fere, Admeto, grazie all'aiuto di Apollo, riuscì nell'impresa e ottenne Alcesti in sposa. Il giovane, infatti, ricevette dal dio del sole un carro tirato da un leone e da un cinghiale. Apollo, una volta compiuta l'impresa, chiese ad Admeto di sacrificarsi per ricambiare l'aiuto ricevuto. Admeto chiede ai suoi genitori di sacrificarsi per lui ma loro rifiutano. Allora, Alcesti decide di sacrificarsi al posto del suo sposo. Ancora in lutto Admeto ospita Eracle a casa sua e gli racconta la sua storia. Eracle, commosso sia dalla storia, sia dall'ospitalità che gli ha offerto il povero Admeto, decide di scendere negli Inferi, e riporta Alcesti sulla terra. Il nostro benvenuto
Postato da Grazia01 il Domenica, 08 aprile @ 18:24:33 CEST (752 letture)
Buona Pasqua
Postato da Marhiel il Sabato, 07 aprile @ 14:53:05 CEST (1046 letture)
![]() A te Grazia e a tutti coloro che creano emozioni di poesia, che amano il senso umano della vita, che soffrono per dolori inusuali di perdite, che vivono sopravvivendo, che volgono sguardi d'aiuto, che sono abbandonati, l'augurio d'amore nella parola sublime di Gesù Cristo risorto per una nuova speranza per tutti di sollievo! ![]() Auguri d'amore in Cristo risorto.
Postato da Marhiel il Sabato, 07 aprile @ 14:51:26 CEST (983 letture)
![]() ![]() E penso dell’arida paura lungo la vita che vi si abbandona spesso, ineluttabile nell’abbandono di una speranza. E penso a quell’uomo sacro cadente tra calcinacci di deluse parole … Ma non sono perse infine se come germi seminati d’amore poi gemmano percorsi di rinascita di nuovi pensieri umani, accarezzati da sguardi volti alla fede che mai tradisce.... ...verso parole in preghiera costante Cristo...ho bisogno sempre del tuo amore in questa vita difficile! Mariella Mulas Auguri! Auguri! Auguri!
Postato da Grazia01 il Sabato, 07 aprile @ 14:39:49 CEST (761 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |