Friday, January 22, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Stories Archive 04: Stories Archive 05: Home 06: Home 07: News 08: coppermine 09: Search 10: Home 11: Home 12: coppermine 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: coppermine 19: Home 20: Home 21: Home 22: Forums 23: Home 24: coppermine 25: Forums 26: coppermine 27: Home 28: Home 29: Home 30: Home 31: Home 32: News 33: Home 34: Home 35: Search 36: Home 37: Home 38: News 39: Home 40: Home 41: News 42: Stories Archive 43: coppermine 44: Home 45: Home 46: Home 47: Home 48: Home 49: Home 50: Home 51: Home 52: Home 53: coppermine 54: Stories Archive 55: Home 56: Home 57: Home 58: Search 59: Home 60: coppermine 61: News 62: coppermine 63: Search 64: Home 65: coppermine 66: coppermine 67: Home 68: Home 69: Home 70: coppermine 71: Home 72: coppermine 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: coppermine 79: Home 80: Home 81: Home 82: coppermine 83: Forums 84: Home 85: Home 86: News 87: Home 88: Stories Archive 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Forums 94: News 95: Home 96: Home 97: Home 98: Home 99: Home 100: coppermine 101: coppermine 102: Home 103: coppermine 104: Stories Archive 105: Home 106: coppermine 107: coppermine 108: Search 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Stories Archive 115: Home 116: Stories Archive 117: Search 118: Search 119: Home 120: Home 121: Home 122: News 123: coppermine 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: Home 129: News 130: Home 131: coppermine 132: News 133: Home 134: Home 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: coppermine 140: Forums 141: Home 142: Search 143: News 144: News 145: Home 146: Home 147: News 148: Home 149: Your Account 150: Home 151: Forums 152: Home 153: News 154: Search 155: Home 156: News 157: coppermine 158: Home 159: Home 160: News 161: Search 162: Home 163: Statistics 164: coppermine 165: Home 166: Home 167: News 168: coppermine 169: coppermine 170: Home 171: Home 172: coppermine 173: Home 174: Home 175: Stories Archive 176: Home 177: coppermine 178: Home 179: Home 180: coppermine 181: Home 182: Forums 183: Home 184: Home 185: coppermine 186: Home 187: Home 188: News 189: Home 190: Home 191: Home 192: Search 193: Home 194: Home 195: Home 196: Home 197: Home 198: Groups 199: Stories Archive 200: coppermine 201: Home 202: News 203: News 204: Home 205: Home 206: News 207: coppermine 208: Home 209: Home 210: Home 211: Home 212: coppermine 213: coppermine 214: Home 215: Home 216: News 217: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Immaginiamo una società senza religioni
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 21:58:55 CET (754 letture)
![]() ![]() Qual è il modello di società che ci risulta essere per esperienza storica, per intuizione o per sensibilità interiore quello più propizio ad assicurarci quei beni e valori fondamentali per la vita collettiva quali pace, libertà, serenità, solidarietà, rispetto reciproco e possibile minimizzazione delle disuguaglianze e della sofferenza? La storia umana è ricca di tentativi molto diversi: l’ideale anarchico, l’utopia comunista, la democrazia elettiva, il principe illuminato che ama il suo popolo, il despota onniregolatore di Orwell, il patriarcato super allargato e tanti altri. E tutti hanno dovuto fare i conti con le esigenze imposte dall’Io della specie umana. Lettera da Benjamin Franklin a Madame Brillon
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 21:48:12 CET (767 letture)
![]() ![]() Lettera da Benjamin Franklin a Madame Brillon 10 Novembre 1779 Che differenza, cara amica, fra voi e me. Voi trovate in me innumerevoli difetti, laddove io ne vedo in voi solo uno (ma forse è colpa dei miei occhiali). Voglio dire questa specie di avarizia che vi porta a cercare il monopolio su tutti i miei affetti, e non concedermene alcuno per le gentili signore del vostro paese.Pensate che sia impossibile per il mio affetto (o la mia tenerezza) essere diviso senza essere sminuito ? Vi ingannate, e dimenticate il piacevole modo in cui mi avete placcato.Rinunciate ed escludete tutto quello che può essere carnale dal vostro affetto, permettendomi solo alcuni baci, civili e onesti, come potreste permettere ai vostri cuginetti. Che cosa ricevo di cosi speciale da impedirmi di dare lo stesso alle altre, senza togliere quello che appartiene a voi?… Il dolce suono che le vostre abili mani traggono dal pianoforte può essere goduto da venti persone allo stesso tempo senza per nulla diminuire il piacere che voi cosi cortesemente intendete per me, e io potrei, con altrettanta ragione, domandare al vostro affetto che a nessun altro orecchio se non al mio sia concesso il fascino di questi dolci suoni. Benjamin Franklin Oggi che ti aspettavo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 12:13:15 CET (1664 letture)
![]() ![]() Oggi che ti aspettavo Oggi che t'aspettavo non sei venuta e la tua assenza so quel che mi dice la tua assenza che tumultuava nel vuoto che hai lasciato come una stella dice che non vuoi amarmi quale un estivo temporale s'annuncia e poi s'allontana così ti sei negata alla mia sete l'amore sul nascere ha di questi improvvisi pentimenti silenziosamente ci siamo intesi amore, amore come sempre vorrei coprirti di fiori e d'insulti. VINCENZO CARDARELLI Biografia Capire gli altri...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 febbraio @ 09:40:00 CET (853 letture)
Antiche ferite
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 21:30:29 CET (835 letture)
Bicentenario della nascita di Charles Dickens
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 21:08:17 CET (1293 letture)
![]() ![]() La Gran Bretagna festeggia oggi il bicentenario della nascita di Charles Dickens, uno dei più grandi scrittori della letteratura inglese i cui romanzi sono diventati classici intramontabili. Sono previste celebrazioni in tutto il paese, da Londra a Portsmouth, dove Dickens nacque il 7 febbraio 1812 (morì a Gad’s Hill l’8 giugno 1870) BIANCO SPETTACOLO
Postato da rosarossa il Martedì, 07 febbraio @ 12:38:35 CET (1055 letture)
![]() ![]() Bianco spettacolo Spettacolo raro si pone stamane al mio sguardo la terra è coperta di bianco e gli alberi s’intonano al candore. Guardando le casette del villaggio, qualche camino fuma sopra i tetti, la neve sui balconi e le finestre scende, in svariate forme si compone, poi si ghiaccia le case adorna di pregiati cristalli e di merletti. Un passerotto con occhi tristi infreddolito s’aggira intorno vuol procacciare cibo, ha tanta fame, ma nulla trova; scuote il capino e pensa: c’è una coltra bianca che tutto nasconde e sotterra in questo giorno!. Con vanità la neve ondeggia nell’aria baldanzosa sospinta da un giocarellone venticello che allegro e divertito sollecita e incentiva della lenta danza il cadenzato passo. Arriva al suolo stanca ma tranquilla; si stende e si riposa coprendo la terra d’ immacolato manto e molto orgogliosa la mostra a noi tutti vestita da sposa . Rosarossa Valori...
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 09:30:21 CET (921 letture)
![]() ![]() Leggo una tesi di baccalaureato sulla caduta dei valori. Chi cade è stato in alto, il che dovevasi dimostrare, e chi mai fu così folle? EUGENIO MONTALE Biografia Questo tempo...
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 08:58:22 CET (1048 letture)
![]() ![]() Questo tempo è gravido di avvenimenti ... non lo sprecate. Quando ci libereremo dalla superstizione, dai pregiudizi, quando trionferà la verità, il diritto, la ragione, la virtù se non adesso? Quando risorgerà l'amor della patria? Quando? Sarà morto per sempre? Non ci sarà più speranza? lo parlo a voi ... Ora è il tempo ... O in questa generazione che nasce, o mai. Abbiatela per sacra, destatela a grandi cose, mostratele il suo destino, animatela. GIACOMO LEOPARDI Biografia Non mi interessa
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 febbraio @ 21:16:09 CET (1617 letture)
Vittoria !
Postato da Anonimo il Domenica, 05 febbraio @ 21:10:57 CET (1012 letture)
Wisława Szymborska addio
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 febbraio @ 20:49:01 CET (1454 letture)
![]() ![]() E' morta la poetessa e filologa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996. Era nata nel 1923 a Kornik, cittadina vicino a Poznan. Lo annuncia sul suo sito l'Istituto polacco di Roma. Scrivere un curriculum Che cos'e' necessario? E' necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si e' vissuto e' bene che il curriculum sia breve. E' d'obbligo concisione e selezione dei fatti. Cambiare paesaggi in indirizzi e malcerti ricordi in date fisse. Di tutti gli amori basta quello coniugale, e dei bambini solo quelli nati. Conta di piu' chi ti conosce di chi conosci tu. I viaggi solo se all'estero. L'appartenenza a un che, ma senza perche'. Onorificenze senza motivazione. Scrivi come se non parlassi mai con te stesso e ti evitassi. Sorvola su cani, gatti e uccelli, cianfrusaglie del passato, amici e sogni. Meglio il prezzo che il valore e il titolo che il contenuto. Meglio il numero di scarpa, che non dove va colui per cui ti scambiano. Aggiungi una foto con l'orecchio in vista. E' la sua forma che conta, non cio' che sente. Cosa si sente? Il fragore delle macchine che tritano la carta. (da "Vista con granello di sabbia") Wisława Szymborska Fantascienza
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 febbraio @ 09:32:57 CET (983 letture)
![]() La fantascienza fu tra i primi generi ad affermarsi nel cinema: l'esordio risale al 1902, quando il geniale regista e produttore francese Georges Méliès realizzò "Il viaggio nella Luna", il primo film della storia a riscuotere un clamoroso successo in tutto il mondo. Sulla scorta di due romanzi di Jules Verne, "Dalla Terra alla Luna" e "Intorno alla Luna", la pellicola, della durata di 13 minuti, raccontava la spedizione sul nostro satellite di un gruppo di astronomi, a bordo di un razzo sparato come un proiettile da un gigantesco cannone, il loro incontro con i Seleniti e il ritorno sulla Terra. La belle dame sans merci
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 febbraio @ 21:35:32 CET (1140 letture)
![]() ![]() La belle dame sans merci Certo i gabbiani cantonali hanno atteso invano le briciole di pale che io gettavo sul tuo balcone perché tu sentissi anche chiusa nel sonno le loro strida. Oggi manchiamo all'appuntamento tutti e due e il nostro breakfast gela tra cataste per me di libri inutili e per te di reliquie che non so: calendari, astucci, fiale e creme. Stupefacente il tuo volto s'ostina ancora, stagliato sui fondali di calce del mattino; ma una vita senz'ali non lo raggiunge e il suo fuoco soffocato è il bagliore dell'accendino. EUGENIO MONTALE Biografia Il tuo posto è vuoto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 febbraio @ 20:41:49 CET (973 letture)
![]() Anne Tyler è una delle scrittici che amo di più. Amo il suo modo di dipingere i personaggi e le loro vite, con una sorta d’ironia che sdrammatizza dolori e passioni profonde, che pure descrive con minuzia e maestria. In questo volumetto ci sono cinque racconti, storie e personaggi molto diversi fra loro, ma che hanno in comune le debolezze umane. Piccoli e grandi dispiaceri, delusioni, incomprensioni, e analizza quei legami misteriosi che tengono insieme queste persone, malgrado la mancanza di dialogo e il grande silenzio che ognuno di loro si porta dentro.... IL BERNOCCOLO DELLE LINGUE Mio marito è poliglotta. Insegna italiano (sua lingua madre) all'università, ma parla francese, spagnolo, russo e greco, e anche il suo inglese è privo di accento, salvo una lieve imprecisione nella pronuncia della t. Ora Mark sta cercando di imparare l'arabo, che a quanto'gli hanno detto è molto difficile. Di sera si mette sul divano, sotto una luce gialla, chino sulla sua grammatica tascabile. «Kayf halik» dice. «Come stai? Kayf halik? Kayf halzk?» Anche se sta parlando tra sé, in realtà guarda me, tanto che ho l'impressione che voglia davvero sapere come sto. Questo è proprio uno dei suoi lati positivi: si rivolge a tutti in modo molto personale. Il suo sguardo immobile è puntato non sui miei occhi, ma sulla mia bocca, come se si aspettasse una risposta. Mi sento timida e impacciata. Non conosco una sola parola di arabo, non saprei nemmeno dire « bene ». Non ho mai avuto il bernoccolo delle lingue, io. Al momento mi sto specializzando in geologia all'università dove Mark insegna, e l'unica lingua straniera che abbia mai studiato è il tedesco scientifico . Fammi un ritratto del sole
Postato da Grazia01 il Giovedì, 02 febbraio @ 19:24:42 CET (926 letture)
![]() ![]() Fammi un ritratto del sole Fammi un ritratto del sole Così che io possa appenderlo in camera mia E possa fingere di scaldarmi Mentre gli altri lo chiamano " giorno"! Disegnami un pettirosso su un ramo Così che io possa ascoltarlo mentre dormo E quando cesserà il lavoro nei campi Anch'io deporrò la mia illusione. Dimmi se e' vero che fa caldo a mezzogiorno Se sono i ranuncoli quelli che volano O le farfalle quelle che fioriscono. Poi, manda via il gelo dai prati E scaccia la ruggine dagli alberi Non debbano più tornare! Emily Dickinson Biografia Il mio Angelo Custode: Caliel
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 01 febbraio @ 22:30:43 CET (1075 letture)
![]() ![]() Angelo custore CALIEL ANGELO CUSTODE DEI NATI DAL 16 AL 21 GIUGNO. Questi nati possono pregarlo sempre, gli altri nei giorni di reggenza che sono: 7 Aprile, 21 giugno, 4 Settembre, 15 novembre, e 26 gennaio. Se l’ANGELO CALIEL appare nei Misteriosi Arcani della tua esistenza: Ciò che pensi è giusto. Ti sarà resa giustizia. Se stai vivendo nelle avversità, riceverai presto un aiuto. La tua innocenza sarà riconosciuta. La persona è innocente. Nel corso di un processo la verità risplenderà. La persona con cui sei in relazione è giusta ed integra. C’è in te un grande amore per la verità, che ti porterà a conoscere la Legge del Mondo. Dovresti intraprendere degli studi di diritto; potresti diventare un grande avvocato, un grande giudice. Il paesaggio nel Novecento
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 01 febbraio @ 13:12:54 CET (1153 letture)
![]() Il paesaggio nel Novecento ![]() Georges Braque - Case all'Estaque, Musée ational d'Art Moderne, Parigi Diceva Paul Cézanne che il colore era il punto d'incontro fra il cervello e il mondo e, così, i suoi oli e i suoi acquerelli, dedicati alle vedute del monte Saint-Victoire, erano realizzati con tocchi di pennello che descrivevano, ciascuno autonomamente, ogni tono di luce e ogni momento cromatico. Questa parcellizzazione del colore che corrispondeva, necessariamente, alla resa dei vari piani che assumevano diversa collocazione spaziale e quindi tonale, venne interpretata dal Cubismo di Pablo Picasso, di Georges Braque e degli altri che aderirono al movimento nato nel 1908, in termini plastici. Per comprendere cosa s'intenda basterà ricordare il Panorama di Martigues dipinto da André Derain giusto nel 1908 (Kunsthaus, Zurigo), oppure Les arbres, realizzato da Braque nel 1908 e già decisamente cubista o, ancora, la Fabbrica a Horta de Hebro dipinta nel 1 909 da Picasso. ![]() Georges Braque - Les erbres, Statens Museum for Kunst, Copenaghen Una possibilità fra le altre Il dato che emerge inconfutabile nella pittura del Novecento è che il paesaggio assume un nuovo valore cessando definitivamente di essere un genere pittorico come s'intendeva ancora nel XIX secolo. Queste divisioni, infatti, ancora larvatamente, possono recuperarsi anche in ambito impressionistico laddove Renoir si dedicò alla figura assai più di quanto non abbia fatto Monet che al paesaggio dedicò tutta la sua arte. ![]() André Derain, Paesaggio, Neue Nationalgalerie, Berlino Sostenitore dell'autonomia espressiva dell'immagine pittorica di fronte al dato oggettivo; usa un crornatismo acceso e innaturalistico costituito da colori puri e stesi à plat Con il Novecento, il paesaggio divenne uno dei possibili terreni di applicazione delle nuove soluzioni stilistiche in quanto da considerarsi come uno degli aspetti di quella realtà che questo o quel movimento pittorico andavano a interpretare. Tutto questo, però, non significò che il tema del paesaggio fosse accantonato o considerato minore, semplicemente si proponeva come una delle frecce all'arco dell'espressività di ogni singolo pittore. Per tanto, ogni personalità interessata al tema fornì di esso una propria specifica interpretazione, secondo la propria sensibilità o la corrente di appartenenza. Intendiamoci bene, però, questo non vuoi dire che nel Novecento il paesaggio non abbia esercitato una funzione di stimolo per nuovi indirizzi stilistici; terreno di sperimentazione per autori e movimenti. Un esempio evidente è il cosiddetto Talismano che, sebbene dipinto da Paul Sérusie nel 1888, influì su tutta la poetica dei nabis (il movimento legato a Sérusier) nei primi due decenni del XX secolo. Il "Talismano", infatti, altro non è che il Bois d'Amour à Pont-Avent realizzato da Sérusier sotto la direzione di Gauguin che, passeggiando per questo parco (il Bois d'Amour, per l'appunto), e vedendolo dipingere gli consigliò gli straordinari accordi cromatici di cui il quadretto si fa testimone. ![]() Paul Gauguin, Il giorno di Dio, Art Institut, Chicago. Il dipinto, realizzato nel 1894 a Parigi, nell'intervallo tra due soggiorni a Tahiti, esprime compiutamente la poetica del pittore simbolista che si alimenta delle suggestioni dell'esotico e dell'ammirazione per una natura primigenia e idilliaca. La scelta dei colore non realistici, stesi a campiture piatte, influenzerà anche la ricerca dei fauves e degli espressionisti tedeschi. Ella dimora insieme alla Bellezza
Postato da Grazia01 il Martedì, 31 gennaio @ 22:28:47 CET (916 letture)
![]() ![]() Ella dimora insieme alla Bellezza Ella dimora insieme alla Bellezza, la Bellezza che morir deve; e insieme alla Gioia che tien sempre sui labbri la mano a dire addio; presso al Piacere che duole e in velen muta mentre sugge ape la bocca. Sì, nel tempio stesso del Piacere ha il sacrario la velata Malinconia benché la veda solo chi con strenua lingua sa schiacciare contro al palato il grappolo di gioia; l'anima di colui assaggerà la tristezza inerente al suo potere, e andrà fra i suoi trofei capi sospesa. John Keats Biografia Il pensiero del buongiorno
Postato da Grazia01 il Martedì, 31 gennaio @ 10:49:50 CET (809 letture)
A le gatte de lo spedale di S. Anna di Torquato Tasso
Postato da Grazia01 il Lunedì, 30 gennaio @ 12:13:59 CET (959 letture)
![]() ![]() A le gatte de lo spedale di S. Anna di Torquato Tasso Come ne l'ocean, s'oscura e 'nfesta procella il rende torbido e sonante, a le stelle onde il polo è fiammeggiante stanco nocchier di notte alza la testa, così io mi volgo, o bella gatta, in questa fortuna avversa a le tue luci sante, e mi sembra due stelle aver davante che tramontana sian ne la tempesta. Veggio un'altra gattina, e veder parmi l'Orsa maggior con la minore: o gatte, lucerne del mio studio, o gatte amate, Se Dio vi guadi da le bastonate, se 'l ciel voi pasca di carne e di latte, fatemi luce a scriver questi carmi. ![]() Santa Anna era un ospedale-carcere di Ferrara dove il Tasso fu rinchiuso dagli Estensi per 7 anni come pazzo. Pensiero della sera
Postato da Grazia01 il Domenica, 29 gennaio @ 19:48:38 CET (778 letture)
![]() ![]() C'è un solo e unico scopo nella vita: testimoniare e comprendere per quanto possibile la complessità del mondo, la sua bellezza, i suoi misteri, i suoi interrogativi. Più si cerca di capire, più s'indaga, e più si apprezza la vita e ci si sente in pace col mondo. È questa la sostanza della vita. Tutto il resto si riduce a vacui passatempi. Se un'attività non si basa sull'amore o sulla conoscenza, non ha alcun valore. [...] Ci si può chiedere perché bisogna amare e imparare o perché sarebbe questo lo scopo della vita: voglio dire, come mai è stato deciso fare solo queste cose e con la massima dedizione? Una domanda stupida, non importa perché sia così. È così: lo scopo della vita è amare ed imparare. Anne Rice Cosa ti porterò...
Postato da Letty il Sabato, 28 gennaio @ 22:18:50 CET (810 letture)
![]() ![]() Cosa ti porterò... immagino sempre cosa ti porterò quando ci rivedremo. Ho questa assurda convinzione che ci sia un continuo tra noi... come se la mia anima ti appartenesse e la tua mi appartenesse e allora penso a ciò che ti porterò quel giorno se un fiore o un peluche o le mie stesse mani. Penso... e nel frattempo ti amo, senza tempo, senza storia, senza idee ti amo come mai prima e forse come mai dopo. Letty Nati oggi
Postato da Grazia01 il Sabato, 28 gennaio @ 12:59:33 CET (815 letture)
![]() ![]() Ci separammo così Ci separammo così, senza strette di mano. Ce ne andammo come una cosa lasciata a metà, come una sigaretta o una limonata. Perchè tu non fosti mai mia. A me straniero, non donasti il tuo amore, come le nuvole non scaricano neve vergine sui tropici, ma la serbano per il Nord. Ismail Kadare (Argirocastro, 28 gennaio 1936) scrittore, poeta e saggista albanese. ![]() Mario Biondi nome d'arte di Mario Ranno (Catania, 28 gennaio 1971), cantante e compositore italiano Pensieri e parole
Postato da Anonimo il Sabato, 28 gennaio @ 12:43:22 CET (1036 letture)
27 gennaio - giorno della memoria
Postato da Grazia01 il Venerdì, 27 gennaio @ 13:01:28 CET (1234 letture)
![]() 27 gennaio - Giorno della memoria La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, nel corso dell'offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso la città polacca di Oświęcim (maggiormente nota con il suo nome tedesco di Auschwitz), scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista. ![]() Con il termine Shoah venne ufficialmente indicato lo sterminio degli ebrei operato dai nazisti. Questo vocabolo venne usato per la prima volta nel 1938 nella Palestina sottoposta al mandato britannico durante una riunione del Comitato Centrale del Partito Socialista, in riferimento al pogrom della cosiddetta “Notte dei Cristalli”. ![]() ![]() ![]() Nella parola Shoah, voce biblica che significa “catastrofe, disastro”, è implicito che quanto è accaduto non ha alcun significato religioso, contrariamente a ciò che richiama il termine olocausto, spesso usato, che rinvia a un’idea di sacrificio di espiazione. La Shoah è piuttosto un genocidio, ovvero un’azione criminale che, attraverso un complesso e preordinato insieme di azioni, è finalizzata alla distruzione di un gruppo etnico, nazionale, razziale o religioso. ![]() INFERNO La Divina Commedia sarebbe un’opera di grande sensazione se Dante, invece che all’Inferno, fosse stato nei campi di concentramento. Halina Szuman, Auschwitz, 1944 ![]() LETTERA ALLA MADRE frammento […] Fili elettrici, alti e doppi, non ti lasceranno mai più rivedere tua figlia, Mamma. Non credere alle mie lettere censurate, ben diversa è la verità; ma non piangere, Mamma. E se vuoi seguire le tracce di tua figlia non chiedere a nessuno, non bussare a nessuna porta: cerca le ceneri nei campi di Auschwitz, le troverai lì. Ma non piangere — qui c’è già troppa amarezza. E se vuoi scoprire le tracce di tua figlia cerca le ceneri nei campi di Birkenau: saranno lì — Cerca, cerca le ceneri nei campi di Auschwitz, nei boschi di Birkenau. Cerca le ceneri, Mamma — io sarò lì! Monika Dombke, Birkenau, 1943 Buongiorno!
Postato da Grazia01 il Giovedì, 26 gennaio @ 10:14:56 CET (911 letture)
![]() ![]() Ogni mattina è una giornata intera che riceviamo dalle mani di Dio. E' un capolavoro di giornata che viene a chiederci di essere vissuto. Se potessimo frugare il mondo e vedere questo giorno elaborarsi e nascere dal ... fondo dei secoli, comprenderemmo il valore di un solo giorno umano. M. Delbrel ![]() Se accanto a te c'è qualcuno che soffre, piangi con lui. Se c'è qualcuno che è felice, ridi con lui. L'amore vede e guarda, ode e ascolta. Amare è partecipare, completamente, con tutto l'essere. Chi ama scopre in sè infinite risorse di consolazione e compartecipazione. Siamo angeli con un'ala sola: possiamo volare solo se ci teniamo abbracciati. B. Ferrero ![]() E PER UNA SERENA GIORNATA La vita è lunga: camminiamo insieme. La vita è difficile: aiutiamoci a vicenda. La vita è piena di gioia: condividiamola. ![]() Buona giornata ![]() Il mondo oltre la baia
Postato da Grazia01 il Giovedì, 26 gennaio @ 09:22:01 CET (1008 letture)
![]() ![]() Il mondo oltre la baia di Beverly Jensen La baia spazzata dal vento, il fragore dell’oceano, il sapore delle patate e delle aringhe, la vastità e la solitudine. Una fattoria abbarbicata alla dura terra è il mondo di Avis e Idella, sorelle diversissime tra loro, unite forse solo dalla voglia di fuggire, evadere, trovare nuove strade e nuovi mondi. Il fratello maggiore Dalton, solitario e introverso. L’amata madre che muore dando alla luce la piccola Emma, il padre che si ritrova con quattro figli, sperduto in un luogo conosciuto ed amato, ma complicato e rude. Beverly Jensen ci regala una storia familiare densa di sapori, odori, emozioni. Le vite di Idella e Avis, ma anche quelle dei loro cari, scorrono di fronte ai nostri occhi, ora impetuose ed incontrollabili, ora pacate e solari, ora oscure e ferite. L'AMICIZIA E'UN DONO
Postato da rosarossa il Mercoledì, 25 gennaio @ 23:01:37 CET (1039 letture)
![]() ![]() L'AMICIZIA E' UN DONO L'amicizia è un sentimento nobile e sincero, arricchisce l'anima di gioia e di calore rischiara la vita, esorta ad amare l'affetto abbraccia, conforta il dolore. E' un sentimento su cui contare perchè è un vero legame d'amore! L'amicizia è affinità assoluta, sorride gioiosa, è sempre vicina dà buoni consigli tiene per mano. L'amicizia non è egoismo, ma un prezioso spontaneo dono Rosarossa Devo paragonarti ad un giorno d’estate?
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 25 gennaio @ 22:51:26 CET (1148 letture)
![]() ![]() Devo paragonarti ad un giorno d’estate? Devo paragonarti ad un giorno d’estate? Tu sei più amabile e i più temperato: venti forti agitano i boccioli di maggio, e il periodo d’estate ha un termine troppo breve; qualche volta troppo caldo l’occhio del cielo brilla, e spesso è il suo dorato aspetto velato; ed ogni cosa bella dal bello una volta declina, per caso o perché la natura cambia il suo corso mutevole; ma la tua eterna estate non svanirà, ne’ perderà il possesso di quel bello che tu possiedi; ne’ la Morte si vanterà che tu vaghi nella sua ombra, quando in versi eterni al tempo tu cresci: fin quando gli uomini potranno respirare o gli occhi vedere, fin quando vive questo, e questo dà vita a te. W.Shakespeare Biografia Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |