Saturday, April 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: coppermine 03: coppermine 04: News 05: Home 06: Home 07: Home 08: News 09: Home 10: coppermine 11: Home 12: Home 13: News 14: Home 15: Home 16: Home 17: News 18: Home 19: Home 20: Home 21: Home 22: Home 23: Home 24: News 25: Home 26: Home 27: Home 28: News 29: Home 30: Home 31: Home 32: News 33: News 34: Home 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: News 43: Home 44: Stories Archive 45: coppermine 46: News 47: Home 48: Stories Archive 49: Home 50: Home 51: Stories Archive 52: News 53: coppermine 54: Search 55: Home 56: Home 57: Home 58: Home 59: Home 60: coppermine 61: Home 62: News 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: News 70: coppermine 71: Stories Archive 72: Home 73: News 74: News 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Home 80: Home 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: News 88: coppermine 89: Stories Archive 90: News 91: Home 92: News 93: Home 94: Home 95: Home 96: Home 97: Home 98: coppermine 99: Home 100: Home 101: News 102: Home 103: Home 104: Home 105: Home 106: Home 107: Home 108: Home 109: News 110: Stories Archive 111: Home 112: Home 113: coppermine 114: coppermine 115: Home 116: Home 117: Home 118: Home 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: Home 126: Home 127: Home 128: News 129: coppermine 130: Home 131: coppermine 132: Home 133: coppermine 134: News 135: Home 136: coppermine 137: Home 138: Home 139: News 140: Home 141: coppermine 142: Home 143: coppermine 144: News 145: Home 146: coppermine 147: Home 148: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Concorso di poesia "Significar per rime"
Postato da Grazia01 il Lunedì, 20 febbraio @ 14:24:35 CET (1436 letture)
![]() ![]() Il concorso di poesia si articola in cinque sezioni: Sezione A : scuole primarie Sezione B : scuole secondarie di l ° grado Sezione C: scuole secondarie di 2° grado Sezione D: adulti Sezione E : lingua inglese Regolamento In conformità alla L. 675/96 sulla tutela dei dati personali, La informiamo che l’invio delle poesie, al fine di partecipare al concorso, implica l’integrale accettazione delle condizioni tutte del bando di concorso nonché in particolare: L’associazione sarà autorizzata a diffondere, a mezzo stampa o per via elettronica, i lavori premiati, segnalati e/o comunque ritenuti degni di pubblicazione senza che necessiti un ulteriore consenso da parte dell’autore e che gli venga corrisposto compenso alcuno. Le poesie ed ogni altro materiale inoltrato all’associazione, ancorché non autorizzato, non verrà restituito. In conformità alla L. 675/96 sulla tutela dei dati personali, i dati forniti verranno utilizzati ai fini dello svolgimento del concorso. Titolare del trattamento dei dati personali è l’associazione stessa. Responsabile del trattamento è il presidente dell’associazione. Agli autori potrà essere richiesto, in qualsiasi momento l’aggiornamento dei dati stessi e/o la loro cancellazione. La richiesta di cancellazione prima del termine del predetto concorso comporterà la rinuncia allo stesso. Si concorre inviando da una a tre poesie inedite, che non siano mai state pubblicate in libri, raccolte, riviste, giornali locali etc” scritte in lingua italiana (salvo lo sezione E), con un massimo di 30 versi ciascuna, in sei copie dattiloscritte di cui solo una dovrà riportare nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono e possibilmente e-mail dell’autore, Il testo e i titoli delle poesie dovranno essere in times new roman, corpo l 2, senza l’utilizzo di ulteriori elementi grafici (disegni, decorazioni, word art) Gli elaborati dovranno pervenire dal 27 febbraio al 3 marzo presso lo Biblioteca Civica “Simona Orlandi” di San Donato Milanese in Via Martiri di Cefalonia, 51/B nei seguenti orari: - tutti i giorni (dal 27 febbraio al 2 marzo) dalle ore 16,00 alle ore 19,00 – Sabato 3 marzo solo dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Pensiero della sera
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 febbraio @ 22:29:05 CET (796 letture)
![]() ![]() L'Amore, come l'Energia, non può essere distrutto. Ovunque l'Amore riesca ad esprimersi nel mondo dimensionale, esso lascia incisi nella struttura dell'Universo i segni della trasformazione emozionale, simili a tratteggi multicolori impressi nell'Etere. Quando due esseri si sono amati, quando in una qualsiasi parte del mondo un gruppo di individui ha condiviso un'espressione d'Amore, non importa se ieri o diecimila anni fa, ed è possibile riviverlo." Anonimo indiano d'america Nati oggi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 17 febbraio @ 22:07:16 CET (745 letture)
![]() Nati oggi ![]() Gustavo Adolfo Domínguez Bastida più noto come Gustavo Adolfo Bécquer (Siviglia, 17 febbraio 1836 – Madrid, 22 dicembre 1870), è stato un poeta e scrittore spagnolo. ![]() Oggi la terra e i cieli mi sorridono. Oggi arriva nella mia anima il sole. Oggi l'ho vista... ... l'ho vista e mi ha guardato. Oggi credo in Dio! ![]() "Che cos'è la poesia?", dici mentre fissi la mia pupilla con la tua pupilla blu. "Che cos'è la poesia? E tu me lo domandi? Poesia... sei tu!" ![]() PROSPETTIVA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 febbraio @ 23:15:48 CET (1078 letture)
![]() ![]() PROSPETTIVA La gente in fretta dirada. Filari d'alberi nudi ai lati del viale, in fondo là dove campagne sfumano, si avvicinano - pare - in una stretta. E v'entra un poco di quel cielo lilla che turba e non consola. Breve sera, troppo, in vista, tranquilla. Umberto Saba Biografia Appuntamento con Miriam
Postato da Grazia01 il Giovedì, 16 febbraio @ 21:17:38 CET (921 letture)
La musica nella poesia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 15 febbraio @ 21:38:03 CET (902 letture)
![]() La musica nella poesia ![]() Traversare un paese Traversare un paese... e lì vedere cheti fanciulli ridestarsi a un soffio di musica e danzare. S'allonta forma o colore: un sogno. Viva resta la dolce persuasione di una fitta rete d'amore ad inquietate il mondo Sandro Penna ![]() Tzigane Mi formicola dentro La prepotente tenerezza Di questa musica Tzigana. Essa spazza via i miei segreti Le falsità I compromessi legati come anelli In un turbine Di gioia e mi sento uomo. Lascio Il costume di ogni giorno Appeso a un carrozzone. Ballo E intorno a me facce Pure Come l'argento primitivo della luna. Stelvio Mestrovich Stella nascente
Postato da Grazia01 il Martedì, 14 febbraio @ 23:32:19 CET (900 letture)
La canzone di Marinella...vera poesia
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 febbraio @ 23:30:42 CET (3823 letture)
![]() La canzone di Marinella Questa di Marinella è la storia vera che scivolò nel fiume a primavera ma il vento che la vide così bella dal fiume la portò sopra una stella Sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla tua porta Bianco come la luna il suo cappello come l'amore rosso il suo mantello tu lo seguisti senza una ragione come un ragazzo segue un aquilone E c'era il sole e avevi gli occhi belli lui ti baciò le labbra ed i capelli c'era la luna e avevi gli occhi stanchi lui pose le sue mani suoi tuoi fianchi Furono baci e furono sorrisi poi furono soltanto i fiordalisi che videro con gli occhi delle stelle fremere al vento e ai baci la tua pelle Dicono poi che mentre ritornavi nel fiume chissà come scivolavi e lui che non ti volle creder morta bussò cent'anni ancora alla tua porta Questa è la tua canzone Marinella che sei volata in cielo su una stella e come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno, come le rose E come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno, come le rose. Fabrizio De Andrè Haiku febbraio
Postato da Grazia01 il Lunedì, 13 febbraio @ 21:41:09 CET (1077 letture)
AMICIZIA E' AMORE
Postato da rosarossa il Domenica, 12 febbraio @ 11:08:52 CET (1027 letture)
Addio Whitney Houston
Postato da Grazia01 il Domenica, 12 febbraio @ 10:24:58 CET (3862 letture)
![]() ![]() E' morta la cantante Whitney Houston, era nata il 9 agosto 1963 a Newark, New Jersey Quante cose si cercano nella vita: soldi, fama e ricchezza. ma quando si dice che troppo spesso i soldi non fanno la felicità ma che essa va cercata dentro di noi è vero. Lei una donna straordinaria, una voce unica, eccezionale bellezza, ma qualcosa le mancava, forse l'amore o una mano che tenesse forte la sua. Quando abbiamo tutto attorno a noi ma solo un grande vuoto dentro è come se tutto mancasse... Ciao Whitney ...ciao dolce voce ... sorridi , sorridici ancora ...adesso è la mano nostra .. se pur virtuale e solo guidata dal pensiero , che stringe la tua ... un unico grande coro a proteggerti come in "The Bodyguard"! Cinque favolosi anni!
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 21:54:16 CET (945 letture)
![]() ![]() A Paola e Giulia che oggi compiono cinque anni. Due gemme preziose le guance come rose lunghi riccioli d'oro oh quanto vi adoro! Le risate argentine son musiche divine allegre e birichine due splendide bambine! ![]() Tanti auguri piccoline dalla vostra nonna che vi ama moltissimo e ha il cuore colmo, traboccante d'infinito amore e tenerezza. nonna Dada nevica
Postato da Anonimo il Venerdì, 10 febbraio @ 14:34:06 CET (1197 letture)
BAMBOLE CHE HANNO TUTTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 14:22:35 CET (900 letture)
![]() ![]() BAMBOLE CHE HANNO TUTTO La mia bambina ha una bambola, la sua bambola ha tutto: il letto, la carrozzina, i mobili della cucina ... e chicchere e posate e scodelle, e un armadio con i vestiti sulle stampelle in folla, e un automobile a molla con la quale passeggia per il corridoio quando le scarpe le fanno male. La mia bambina ha una bambola e la sua bambola ha tutto, persino altre bamboline più piccine anche loro con le loro scodelline, chiccherine, posatine... E questa è una storiella divertente ma solo un poco, perché ci sono bambole che hanno tutto e bambini che non hanno niente. Gianni Rodari Biografia Le foibe, nel giorno del ricordo
Postato da Grazia01 il Venerdì, 10 febbraio @ 14:07:59 CET (1128 letture)
![]() ![]() Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell’Istria che fra il 1943 e il 1947 sono gettati, vivi e morti, quasi diecimila italiani. La prima ondata di violenza esplode subito dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943: in Istria e in Dalmazia i partigiani slavi si vendicano contro i fascisti e gli italiani non comunisti. Torturano, massacrano, affamano e poi gettano nelle foibe circa un migliaio di persone. Li considerano “nemici del popolo”. Ma la violenza aumenta nella primavera del 1945, quando la Jugoslavia occupa Trieste, Gorizia e l’Istria. Le truppe del Maresciallo Tito si scatenano contro gli italiani. A cadere dentro le foibe ci sono fascisti, cattolici, liberaldemocratici, socialisti, uomini di chiesa, donne, anziani e bambini. Lo racconta Graziano Udovisi, l’unica vittima del terrore titino che riuscì ad uscire da una foiba. È una carneficina che testimonia l’odio politico-ideologico e la pulizia etnica voluta da Tito per eliminare dalla futura Jugoslavia i non comunisti. La persecuzione prosegue fino alla primavera del 1947, fino a quando, cioè, viene fissato il confine fra l’Italia e la Jugoslavia. Immaginiamo una società senza religioni
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 22:58:55 CET (766 letture)
![]() ![]() Qual è il modello di società che ci risulta essere per esperienza storica, per intuizione o per sensibilità interiore quello più propizio ad assicurarci quei beni e valori fondamentali per la vita collettiva quali pace, libertà, serenità, solidarietà, rispetto reciproco e possibile minimizzazione delle disuguaglianze e della sofferenza? La storia umana è ricca di tentativi molto diversi: l’ideale anarchico, l’utopia comunista, la democrazia elettiva, il principe illuminato che ama il suo popolo, il despota onniregolatore di Orwell, il patriarcato super allargato e tanti altri. E tutti hanno dovuto fare i conti con le esigenze imposte dall’Io della specie umana. Lettera da Benjamin Franklin a Madame Brillon
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 22:48:12 CET (781 letture)
![]() ![]() Lettera da Benjamin Franklin a Madame Brillon 10 Novembre 1779 Che differenza, cara amica, fra voi e me. Voi trovate in me innumerevoli difetti, laddove io ne vedo in voi solo uno (ma forse è colpa dei miei occhiali). Voglio dire questa specie di avarizia che vi porta a cercare il monopolio su tutti i miei affetti, e non concedermene alcuno per le gentili signore del vostro paese.Pensate che sia impossibile per il mio affetto (o la mia tenerezza) essere diviso senza essere sminuito ? Vi ingannate, e dimenticate il piacevole modo in cui mi avete placcato.Rinunciate ed escludete tutto quello che può essere carnale dal vostro affetto, permettendomi solo alcuni baci, civili e onesti, come potreste permettere ai vostri cuginetti. Che cosa ricevo di cosi speciale da impedirmi di dare lo stesso alle altre, senza togliere quello che appartiene a voi?… Il dolce suono che le vostre abili mani traggono dal pianoforte può essere goduto da venti persone allo stesso tempo senza per nulla diminuire il piacere che voi cosi cortesemente intendete per me, e io potrei, con altrettanta ragione, domandare al vostro affetto che a nessun altro orecchio se non al mio sia concesso il fascino di questi dolci suoni. Benjamin Franklin Oggi che ti aspettavo
Postato da Grazia01 il Giovedì, 09 febbraio @ 13:13:15 CET (1683 letture)
![]() ![]() Oggi che ti aspettavo Oggi che t'aspettavo non sei venuta e la tua assenza so quel che mi dice la tua assenza che tumultuava nel vuoto che hai lasciato come una stella dice che non vuoi amarmi quale un estivo temporale s'annuncia e poi s'allontana così ti sei negata alla mia sete l'amore sul nascere ha di questi improvvisi pentimenti silenziosamente ci siamo intesi amore, amore come sempre vorrei coprirti di fiori e d'insulti. VINCENZO CARDARELLI Biografia Capire gli altri...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 08 febbraio @ 10:40:00 CET (857 letture)
Antiche ferite
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 22:30:29 CET (842 letture)
Bicentenario della nascita di Charles Dickens
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 22:08:17 CET (1301 letture)
![]() ![]() La Gran Bretagna festeggia oggi il bicentenario della nascita di Charles Dickens, uno dei più grandi scrittori della letteratura inglese i cui romanzi sono diventati classici intramontabili. Sono previste celebrazioni in tutto il paese, da Londra a Portsmouth, dove Dickens nacque il 7 febbraio 1812 (morì a Gad’s Hill l’8 giugno 1870) BIANCO SPETTACOLO
Postato da rosarossa il Martedì, 07 febbraio @ 13:38:35 CET (1064 letture)
![]() ![]() Bianco spettacolo Spettacolo raro si pone stamane al mio sguardo la terra è coperta di bianco e gli alberi s’intonano al candore. Guardando le casette del villaggio, qualche camino fuma sopra i tetti, la neve sui balconi e le finestre scende, in svariate forme si compone, poi si ghiaccia le case adorna di pregiati cristalli e di merletti. Un passerotto con occhi tristi infreddolito s’aggira intorno vuol procacciare cibo, ha tanta fame, ma nulla trova; scuote il capino e pensa: c’è una coltra bianca che tutto nasconde e sotterra in questo giorno!. Con vanità la neve ondeggia nell’aria baldanzosa sospinta da un giocarellone venticello che allegro e divertito sollecita e incentiva della lenta danza il cadenzato passo. Arriva al suolo stanca ma tranquilla; si stende e si riposa coprendo la terra d’ immacolato manto e molto orgogliosa la mostra a noi tutti vestita da sposa . Rosarossa Valori...
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 10:30:21 CET (940 letture)
![]() ![]() Leggo una tesi di baccalaureato sulla caduta dei valori. Chi cade è stato in alto, il che dovevasi dimostrare, e chi mai fu così folle? EUGENIO MONTALE Biografia Questo tempo...
Postato da Grazia01 il Martedì, 07 febbraio @ 09:58:22 CET (1061 letture)
![]() ![]() Questo tempo è gravido di avvenimenti ... non lo sprecate. Quando ci libereremo dalla superstizione, dai pregiudizi, quando trionferà la verità, il diritto, la ragione, la virtù se non adesso? Quando risorgerà l'amor della patria? Quando? Sarà morto per sempre? Non ci sarà più speranza? lo parlo a voi ... Ora è il tempo ... O in questa generazione che nasce, o mai. Abbiatela per sacra, destatela a grandi cose, mostratele il suo destino, animatela. GIACOMO LEOPARDI Biografia Non mi interessa
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 febbraio @ 22:16:09 CET (1632 letture)
Vittoria !
Postato da Anonimo il Domenica, 05 febbraio @ 22:10:57 CET (1020 letture)
Wisława Szymborska addio
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 febbraio @ 21:49:01 CET (1472 letture)
![]() ![]() E' morta la poetessa e filologa polacca Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996. Era nata nel 1923 a Kornik, cittadina vicino a Poznan. Lo annuncia sul suo sito l'Istituto polacco di Roma. Scrivere un curriculum Che cos'e' necessario? E' necessario scrivere una domanda, e alla domanda allegare il curriculum. A prescindere da quanto si e' vissuto e' bene che il curriculum sia breve. E' d'obbligo concisione e selezione dei fatti. Cambiare paesaggi in indirizzi e malcerti ricordi in date fisse. Di tutti gli amori basta quello coniugale, e dei bambini solo quelli nati. Conta di piu' chi ti conosce di chi conosci tu. I viaggi solo se all'estero. L'appartenenza a un che, ma senza perche'. Onorificenze senza motivazione. Scrivi come se non parlassi mai con te stesso e ti evitassi. Sorvola su cani, gatti e uccelli, cianfrusaglie del passato, amici e sogni. Meglio il prezzo che il valore e il titolo che il contenuto. Meglio il numero di scarpa, che non dove va colui per cui ti scambiano. Aggiungi una foto con l'orecchio in vista. E' la sua forma che conta, non cio' che sente. Cosa si sente? Il fragore delle macchine che tritano la carta. (da "Vista con granello di sabbia") Wisława Szymborska Fantascienza
Postato da Grazia01 il Domenica, 05 febbraio @ 10:32:57 CET (991 letture)
![]() La fantascienza fu tra i primi generi ad affermarsi nel cinema: l'esordio risale al 1902, quando il geniale regista e produttore francese Georges Méliès realizzò "Il viaggio nella Luna", il primo film della storia a riscuotere un clamoroso successo in tutto il mondo. Sulla scorta di due romanzi di Jules Verne, "Dalla Terra alla Luna" e "Intorno alla Luna", la pellicola, della durata di 13 minuti, raccontava la spedizione sul nostro satellite di un gruppo di astronomi, a bordo di un razzo sparato come un proiettile da un gigantesco cannone, il loro incontro con i Seleniti e il ritorno sulla Terra. La belle dame sans merci
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 febbraio @ 22:35:32 CET (1156 letture)
![]() ![]() La belle dame sans merci Certo i gabbiani cantonali hanno atteso invano le briciole di pale che io gettavo sul tuo balcone perché tu sentissi anche chiusa nel sonno le loro strida. Oggi manchiamo all'appuntamento tutti e due e il nostro breakfast gela tra cataste per me di libri inutili e per te di reliquie che non so: calendari, astucci, fiale e creme. Stupefacente il tuo volto s'ostina ancora, stagliato sui fondali di calce del mattino; ma una vita senz'ali non lo raggiunge e il suo fuoco soffocato è il bagliore dell'accendino. EUGENIO MONTALE Biografia Il tuo posto è vuoto
Postato da Grazia01 il Venerdì, 03 febbraio @ 21:41:49 CET (980 letture)
![]() Anne Tyler è una delle scrittici che amo di più. Amo il suo modo di dipingere i personaggi e le loro vite, con una sorta d’ironia che sdrammatizza dolori e passioni profonde, che pure descrive con minuzia e maestria. In questo volumetto ci sono cinque racconti, storie e personaggi molto diversi fra loro, ma che hanno in comune le debolezze umane. Piccoli e grandi dispiaceri, delusioni, incomprensioni, e analizza quei legami misteriosi che tengono insieme queste persone, malgrado la mancanza di dialogo e il grande silenzio che ognuno di loro si porta dentro.... IL BERNOCCOLO DELLE LINGUE Mio marito è poliglotta. Insegna italiano (sua lingua madre) all'università, ma parla francese, spagnolo, russo e greco, e anche il suo inglese è privo di accento, salvo una lieve imprecisione nella pronuncia della t. Ora Mark sta cercando di imparare l'arabo, che a quanto'gli hanno detto è molto difficile. Di sera si mette sul divano, sotto una luce gialla, chino sulla sua grammatica tascabile. «Kayf halik» dice. «Come stai? Kayf halik? Kayf halzk?» Anche se sta parlando tra sé, in realtà guarda me, tanto che ho l'impressione che voglia davvero sapere come sto. Questo è proprio uno dei suoi lati positivi: si rivolge a tutti in modo molto personale. Il suo sguardo immobile è puntato non sui miei occhi, ma sulla mia bocca, come se si aspettasse una risposta. Mi sento timida e impacciata. Non conosco una sola parola di arabo, non saprei nemmeno dire « bene ». Non ho mai avuto il bernoccolo delle lingue, io. Al momento mi sto specializzando in geologia all'università dove Mark insegna, e l'unica lingua straniera che abbia mai studiato è il tedesco scientifico . Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |