Monday, July 04, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: News 04: Home 05: Home 06: coppermine 07: Home 08: News 09: Home 10: coppermine 11: Home 12: Home 13: Home 14: coppermine 15: News 16: Home 17: Forums 18: Home 19: Home 20: Home 21: Forums 22: Home 23: Home 24: Stories Archive 25: Home 26: Home 27: Home 28: News 29: News 30: News 31: News 32: Forums 33: Home 34: News 35: Home 36: Home 37: Home 38: Home 39: News 40: Home 41: Home 42: coppermine 43: Home 44: Home 45: Home 46: Stories Archive 47: Home 48: coppermine 49: Home 50: Search 51: Home 52: Stories Archive 53: Statistics 54: Home 55: News 56: Home 57: Home 58: Home 59: Statistics 60: Home 61: coppermine 62: Stories Archive 63: Home 64: Home 65: Home 66: News 67: Home 68: Home 69: Home 70: coppermine 71: Home 72: Home 73: coppermine 74: News 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: coppermine 80: Home 81: coppermine 82: Home 83: coppermine 84: Statistics 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: News 90: Home 91: Search 92: Home 93: Home 94: Home 95: Search 96: Home 97: Home 98: Home 99: coppermine 100: Home 101: Stories Archive 102: Search 103: Home 104: Search 105: Home 106: Stories Archive 107: News 108: Home 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: News 114: Home 115: Home 116: Home 117: News 118: Home 119: Home 120: Forums 121: Home 122: Home 123: Search 124: Home 125: Home 126: Stories Archive 127: Home 128: Home 129: Home 130: Forums 131: Home 132: Search 133: Home 134: Home 135: Home 136: coppermine 137: Search 138: Home 139: Home 140: Stories Archive 141: Home 142: Private Messages 143: Home 144: Stories Archive 145: Home 146: coppermine 147: Home 148: Home 149: Home 150: coppermine 151: Home 152: Home 153: Home 154: Your Account 155: Home 156: Search 157: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924712 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Le parole tra noi leggere
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 gennaio @ 10:12:58 CET (1100 letture)
![]() Nel 1969, dopo quattro anni di intenso e teso lavoro, Lalla Romano dà alle stampe il suo romanzo di maggior successo, fatto — come scrisse Montale presentandolo dalle colonne del «Corriere della Sera» — per il lettore «capace di amare una poesia incapace di esibirsi come tale». È proprio un verso, tratto da una poesia d'amore di Montale — («… le parole tra noi leggère cadono Ti guardo in un molle riverbero») a dare il titolo a quest'opera, nata per l'appunto da un rapporto d'amore. ![]() Era inverno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 05 gennaio @ 10:04:21 CET (969 letture)
![]() ![]() Era inverno Come ora era inverno tornavamo in città il traffico la gente il freddo pungente della sera e noi muti cuori e facce di pietra non uno sguardo l’orgoglio nostro baluardo. Nel buio della stanza il fiato mozzato un dolore dilagante da strappare la pelle tu perso lontano il mio mondo privo di stelle, solo brividi, stordimento incredulità. Fuori, lontano nella notte suonavano le campane. Grazia Poesie di Tito Balestra
Postato da Grazia01 il Martedì, 03 gennaio @ 11:25:09 CET (9923 letture)
![]() Tito Balestra dalla raccolta di poesie SE HAI UNA MONTAGNA DI NEVE TIENILA ALL’OMBRA ![]() UNA TESTA UN PO' VUOTA Una testa un po' vuota è da considerare, pesa di meno, è comoda facile da portare e naviga tranquilla anche in un dito d'acqua. Perciò non la stancare curala come devi se si riempie vuotala scaccia nubi e pensieri. ![]() L'INVIDIA HA MANI ROZZE E INELEGANTI L'invidia ha mani rozze e ineleganti come le tue, che stringono a morte accenni di sorriso. Sei davvero solo e infelice, l'aria che respiri è il tuo veleno. ![]() COME UNA TARTARUGA SEI CONTENTO Come una tartaruga sei contento del tuo moto lentissimo, del guscio che ti protegge. E lì resti a muffire trasognato tra i tuoi poveri versi e i tuoi malanni. Speciale
Postato da moirac il Lunedì, 02 gennaio @ 20:52:32 CET (1189 letture)
Le bestie e er crumiro
Postato da Grazia01 il Lunedì, 02 gennaio @ 10:59:47 CET (1297 letture)
![]() ![]() Le bestie e er crumiro Una vorta un cavallo strucchione ch’ogni tanto cascava pe’ strada, scioperò pe’ costringe’ er Padrone a passaje più fieno e più biada: ma er Padrone s’accorse der tiro e pensò de pijasse un crumiro. Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose: - Me disciace ma propio nun posso: se Dio guardi je faccio ’ste cose li cavalli me sarteno addosso... - Er Padrone, pe’ mette riparo, fu costretto a ricorre’ ar Somaro. Senza pietà
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 gennaio @ 14:36:48 CET (1096 letture)
![]() ![]() Senza pietà Un boato uno schianto l’oscurità della notte s’alza debole un pianto tra le lamiere rotte senza forza di grido a fiotti scivola la vita l’anima è ora un fluido per una guida impazzita. Già lontani i fanali di coda scappa il vigliacco assassino di fermar non s’incomoda il codardo killer del destino. Vino droghe, musica forte quante beltà ha troncato! Inconsci di questa sorte hanno cantato e ballato progettato il nuovo anno degli amori e dei giorni che vivendo comporranno tra le estati e gli inverni, e in un istante …quel maledetto istante tutto è finito, tutto è irrilevante. Grazia Augurio di Capodanno
Postato da Grazia01 il Domenica, 01 gennaio @ 12:48:11 CET (825 letture)
![]() ![]() AUGURIO DI CAPODANNO Io credo all'uccellino batticoda: che ci porti il buon anno. Scorre liscio su l'umido tappeto di bruni muschi, alla soglia del mare, sosta un tratto a beccare, e poi di nuovo scivola via come una spola, vola, sparisce in cielo. Neppur ci ha guardati. Ma è bello, affusolato, grigio e bianco, porta, certo, il buon anno. DIEGO VALERI LA COLLANA DELLA VITA
Postato da rosarossa il Sabato, 31 dicembre @ 11:32:49 CET (1068 letture)
![]() ![]() LA COLLANA DELLA VITA L' anno vecchio o nuovo contiene perle preziose che nuotano dentro, sono embrioni umani che impazienti aspettano la data il mese, il giorno, di venire alla luce e popolare il mondo. Di candore e purezza, di splendida luce vestita ogni perla dà origine e data, a l'umana gente; una perla nascente è, ogni singola vita. Questa perla è l'inizio di un gioiello senza eguale che pazientemente ciascuno deve completare. Ogni nuovo anno che verrà in futuro porterà a tutti una pietra preziosa originale, strana, ma di certo ognuno chiuderà il cerchio, completare dovrà la la sua collana. Sarà un topazio, uno zaffiro, un rubino alternati con diamanti, ma per finire e sigillare bene la chiusura sarà per tutti noi una pietra dura. Rosarossa Non ho pensato.
Postato da giamacista il Sabato, 31 dicembre @ 11:27:25 CET (1072 letture)
![]() ![]() Non ho mai pensato di fuggire lontano dalla mia casa nativa le strade oggi sono simili a come erano una volta e le vecchine con il sorriso sul volto salutano allegramente. Non ho mai pensato di essere l’unico uomo sulla terra onesto e sincero ma il buio mi cerca nei miei pensieri durante il giorno pure se mi nascondo bene. Non ho mai pensato di esser solo come gli anziani signori in pensione perché conosco la mia strada e so che il domani promette grandi cose. Non ho mai pensato di essere felice pur vivendo in solitudine pur riuscendo a vivere in pace e nella fede e a controllare le mie emozioni. Non ho mai pensato troppo in molti sanno che non mento in nessuna circostanza. Federico Marino La felicità...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 dicembre @ 14:03:39 CET (855 letture)
Il pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 dicembre @ 10:30:08 CET (1182 letture)
POVERO NATALE DI UN TEMPO
Postato da rosarossa il Lunedì, 26 dicembre @ 14:25:58 CET (1108 letture)
![]() ![]() Povero Natale di un tempo Angelo biondo, dolcissima mamma il tuo amore arricchiva di gioia il Natale di un tempo! Tanta povertà, misere cose, ma in un angolo di cuore ho custodito la tua dedizione alla famiglia e il grande amore. Sono una donna ormai non più bambina, ma in tutti questi anni che fra le braccia sei del Creatore, ogni festa di Natale quando mi sveglio la mattina odo ancora i tuoi lenti silenziosi passi quando ti alzavi molto presto e camminavi piano per non disturbare e con amore, per allietar la bella festa dei tuoi bimbi silente e stanca in cucina lavoravi. C'era tanta povertà, era un'impresa preparar qualcosa di diverso e buono, ma sapevi sempre improvvisare per fare ai tuoi bambini una sorpresa . Mamma cara giammai potrò dimenticare, i tanti Natali vicina al tuo cuore, il tuo sorriso, il calore e l'amore che ci regalavi. Rosarossa Buon Natale
Postato da Grazia01 il Sabato, 24 dicembre @ 20:03:06 CET (5152 letture)
Natale e i suoi segreti
Postato da Marhiel il Venerdì, 23 dicembre @ 23:09:40 CET (1160 letture)
![]() Ogni Natale ha in sé destini che colgono ombre nella notte… S’avvede, compiaciuto, delle diverse finestre sul mondo ove s’intravedono luccicanti rami d'alberi e doni, ove si odono risate e auguri, ove pacifici vi sono chiacchiericci di ritrovi sorpresi d'occhi d'affetto di parenti e amici.... Sì, il Natale ha carattere gioioso soprattutto per bimbi allegri di fantasia... E' così sorprende giusto e naturale voler radicare quel sorriso imperatore, nei cuori.... Ma Natale ha i suoi segreti accumulati nelle vesti di fine Dicembre, e pensieroso ecco soffermarsi su finestre cieche e dolenti di luce ed è in quei respiri affaticati che un divino bambino, di sicuro allora medita, ascoltando l’anima a egli volta pregante, mentre palpita più intensa una stella sulla dimora della sua solitudine. Mariella Mulas Pensiero del giorno
Postato da Grazia01 il Giovedì, 22 dicembre @ 10:27:20 CET (1154 letture)
Questo è "la vita"...
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 dicembre @ 23:56:44 CET (771 letture)
![]() ![]() Com'è imbarazzante aver voluto imporre a qualcuno i miei desideri, pur sapendo che i tempi non erano maturi e la persona non era pronta, anche se quella persona ero io. Oggi so che questo si chiama "rispetto". Quando ho cominciato ad amarmi davvero, ho smesso di desiderare un'altra vita e mi sono accorto che tutto ciò che mi circonda è un invito a crescere. Oggi so che questo si chiama "maturità"... Meno 4...Poesia haiku
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 21 dicembre @ 10:28:39 CET (1096 letture)
Tuttologo in TV e Questo è tempo di haiku
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 dicembre @ 21:44:56 CET (905 letture)
![]() ![]() Tuttologo in TV di profilo ha la faccia da fesso di faccia il profilo è lo stesso ![]() Questo è tempo di haiku Questo è tempo di haiku dice il maestro tutto il resto sunt lacrimae rerum conta il raggio di luna sul canneto lasciali perdere, Sacchi e Di Pietro. Luciano Erba Biografia Il Natale visto da Gandhi
Postato da Grazia01 il Martedì, 20 dicembre @ 21:06:38 CET (1156 letture)
![]() ![]() Non si dovrebbe celebrare la nascita di Cristo una volta all'anno, ma ogni giorno, perché Egli rivive in ognuno di noi. Gesù è nato e vissuto invano se non abbiamo imparato da Lui a regolare la nostra vita sulla legge eterna dell’amore pieno. Là dove regna senza idea di vendetta e di violenza, il Cristo è vivo. Allora potremmo dire che il Cristo non nasce soltanto un giorno all’anno… Quando la legge suprema dell’amore sarà capita e la sua pratica sarà universale, allora Dio regnerà sulla Terra come regna in Cielo. Il senso della vita consiste nello stabilire il Regno di Dio sulla Terra, cioè nel proporre la sostituzione di una vita egoista, astiosa, violenta e irragionevole con una vita di amore, di fraternità, di libertà, di ragione. ASPETTANDO LA NEVE
Postato da rosarossa il Lunedì, 19 dicembre @ 23:47:25 CET (1236 letture)
![]() ![]() ASPETTANDO LA NEVE Arrivato è l'inverno aspettando la neve, ma a nostro dispetto si è chiusa nei cieli. Guardando in alto restiamo in attesa, che i cherubini a nostra insaputa diffondano perle candide e pure. bella sorpresa per grandi e piccini, ma ancor non si vede. Ti prego Signore, manda la neve! Rosarossa Pensiero ...Hiku
Postato da Grazia01 il Lunedì, 19 dicembre @ 13:26:09 CET (893 letture)
Avversità...
Postato da Grazia01 il Sabato, 17 dicembre @ 10:48:54 CET (1134 letture)
La Festa di Natale di Collodi
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 dicembre @ 22:43:25 CET (1630 letture)
![]() ![]() La storia che vi racconto oggi, non è una di quelle novelle, come se ne raccontano tante, ma è una storia vera, vera, vera. Dovete dunque sapere che la Contessa Maria (una brava donna che io ho conosciuta benissimo, come conosco voi) era rimasta vedova con tre figli: due maschi e una bambina. Il maggiore, di nome Luigino, poteva avere fra gli otto e i nove anni: Alberto, il secondo, ne finiva sette, e l'Ada, la minore di tutti, era entrata appena ne' sei anni, sebbene a occhio ne dimostrasse di più, a causa della sua personcina alta, sottile e veramente aggraziata. La contessa passava molti mesi all'anno in una sua villa: e non lo faceva già per divertimento, ma per amore de' suoi figlioletti, che erano gracilissimi e di una salute molto delicata. Finita l'ora della lezione, il più gran divertimento di Luigino era quello di cavalcare un magnifico cavallo sauro; un animale pieno di vita e di sentimento, che sarebbe stato capace di fare cento chilometri in un giorno se non avesse avuto fin dalla nascita un piccolo difetto: il difetto, cioè, di essere un cavallo di legno! Ma Luigino gli voleva lo stesso bene, come se fosse stato un cavallo vero. Basta dire, che non passava sera che non lo strigliasse con una bella spazzola da panni: e dopo averlo strigliato, invece di fieno o di gramigna, gli metteva davanti una manciata di lupini salati. E se per caso il cavallo si ostinava a non voler mangiare, allora Luigino gli diceva accarezzandolo: «Vedo bene che questa sera non hai fame. Pazienza: i lupini li mangerò io. Addio a domani, e dormi bene». E perché il cavallo dormisse davvero, lo metteva a giacere sopra una materassina ripiena d'ovatta: e se la stagione era molto rigida e fredda, non si dimenticava mai di coprirlo con un piccolo pastrano, tutto foderato di lana e fatto cucire apposta dal tappezziere di casa. sorridi...
Postato da Grazia01 il Venerdì, 16 dicembre @ 11:08:34 CET (1234 letture)
DICEMBRE
Postato da rosarossa il Venerdì, 16 dicembre @ 10:56:47 CET (1190 letture)
![]() ![]() DICEMBRE Uggioso stillicidio di pioggia, il sole stanco chiude nella sfera i suoi ultimi pallidi raggi e si nasconde. Anche la terra, fin dal mese di settembre abbandona il suo lavoro e va a riposo; or, profondamente spensierata dorme! Anche l'umana gente si assopisce, nel silenzio sogna e tutta la natura si addormenta. autunnale consueto cambiamento. Nuvole nere si addensano, si gonfiano minacciose ed imponente paseggiando s'incontrano si scambiano i ruoli Promettendo: grandine, neve, pioggia, freddo e gelo. Quanta emozione l'arrivo di dicembre! Con passo lento si avvicina in un lacero mantello il triste inverno mentre il Natal s'attende. E' il dodicesimo mese dell'anno che ci porta la festa del santo Natale; l'umanità si desta aspettando il Divino! Ridono felici i bimbi pregustando, Il pieno di dolcetti e di regali. Gli adulti pregano compunti e guardano le stelle, schiere di angeli suonano il violino, melodici canti in cielo; sulla terra suoni di zampogne e tanta attesa! Un bimbo nasce e giace fra la paglia in una grotta. E' il pargoletto sommo Re, Gesù Bambino. Rosarossa Amore...
Postato da Grazia01 il Giovedì, 15 dicembre @ 10:40:21 CET (1260 letture)
Non dovresti conoscere la disperazione
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 dicembre @ 16:23:13 CET (1342 letture)
![]() ![]() Non dovresti conoscere la disperazione se le stelle scintillano ogni notte; se la rugiada scende silenziosa a sera e il sole indora il mattino. Non dovresti conoscere la disperazione seppure le lacrime scorrano a fiumi: non sono gli anni più amati per sempre presso il tuo cuore? Piangono, tu piangi, così deve essere; il vento sospira i tuoi sospiri, e dall’inverno cadono lacrime di neve là dove giacciono le foglie d’autunno; pure, presto rinascono, e il tuo destino dal loro non può separarsi: continua il tuo viaggio, se non con gioia, pure, mai con disperazione! Emily Bronte Fantasia
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 14 dicembre @ 15:56:54 CET (1625 letture)
![]() ![]() Heinrich Johann Fussli Fantasia Lascia sempre vagare la fantasia, È sempre altrove il piacere: E si scioglie, solo a toccarlo, dolce, Come le bolle quando la pioggia picchia; Lasciala quindi vagare, lei, l’alata, Per il pensiero che davanti ancor le si stende; Spalanca la porta alla gabbia della mente, E, vedrai, si lancerà volando verso il cielo. John Keats Biografia Auguri a tutte le Lucie
Postato da Grazia01 il Martedì, 13 dicembre @ 10:18:50 CET (1244 letture)
![]() Auguri a tutte le Lucie ![]() Santa Lucia, la notte più lunga che ci sia La vergine e martire Lucia è una delle figure più care alla devozione cristiana. Come ricorda il Messale Romano è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Proprio nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un'epigrafe marmorea del IV secolo che è la testimonianza più antica del culto di Lucia. Una devozione diffusasi molto rapidamente: già nel 384 sant'Orso le dedicava una chiesa a Ravenna, papa Onorio I poco dopo un'altra a Roma. Oggi in tutto il mondo si trovano reliquie di Lucia e opere d'arte a lei ispirate. Il paesaggio nel Seicento
Postato da Grazia01 il Lunedì, 12 dicembre @ 16:33:03 CET (1507 letture)
![]() Il paesaggio nel Seicento ![]() Claude Lorrain, Paesaggio con il riposo durante la fuga in Egitto, Galleria Doria Pamphilj, Roma. Il pittore francese, sensibile al fascino della campagna romana, che studia dal vero, realizza un tipo di paesaggio classico in cui prevale il senso della bellezza della natura. La grande novità del Seicento, per quanto riguarda il tema del paesaggio, fu la sua elezione a genere pittorico. Prima di allora, infatti, lo si inseriva per ambientare una scena e conferirle, in alcuni casi, maggior significato, e mai era previsto da solo, per il puro gusto di dipingerlo. AI contrario, quando si realizzava una veduta, a partire dalla seconda metà del Cinquecento, lo si faceva per documentare un avvenimento o un evento, come dimostra la lunga serie di vedute di Roma, volute da papa Sisto V all'interno della sua Biblioteca Vaticana, per celebrare imprese architettoniche già realizzate o da realizzare. ![]() Sopra e sotto, due opere di Annibale Carracci, rispettivamente Pausa nella Fuga in Egitto, Museo dell'abbazia di Casamari, particolare, e Fuga in Egitto, Galleria Doria Pamphilj, Roma. Nonostante il titolo richiami un episodio sacro, il paesaggio assume un valore nuovo e autonomo, comunicando un messaggio moraleggiante. ![]() Verso la sua teorizzazione Il processo che condusse alla teorizzazione della pittura di paesaggio come genere fu lento e legato all'evoluzione della mentalità dell'epoca stimolata, oltretutto, dalla consuetudine che si andò sempre più accentuando nel corso dei due secoli a venire, dell'imprescindibile viaggio in Italia. La teoria dell'arte nel XVII secolo poneva all'apice dell'ideale gerarchia della pittura, quella di storia. Il pittore di storia era considerato l'artefice per eccellenza, anche perché doveva essere colto e documentato per realizzare scene tali da essere credibili e coinvolgenti. In quest'ottica, lo studio del paesaggio era bene accetto, ma finalizzato a se stesso, esso veniva considerato un genere minore, sicché, non di rado, gli artisti erano soliti inserire nel paesaggio due o tre figurette che potessero raccontare e giustificare un episodio storico per ottenere la stima dei teorici. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |