Sunday, January 17, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Home 03: Home 04: Home 05: Home 06: Search 07: coppermine 08: Stories Archive 09: Home 10: coppermine 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: News 16: Home 17: Home 18: Home 19: Home 20: Home 21: coppermine 22: coppermine 23: News 24: coppermine 25: Home 26: Home 27: News 28: Search 29: Home 30: coppermine 31: News 32: Home 33: Home 34: Home 35: Stories Archive 36: Stories Archive 37: Home 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: News 43: Home 44: Home 45: Home 46: Home 47: coppermine 48: Stories Archive 49: Home 50: Home 51: Search 52: Home 53: Home 54: Home 55: Home 56: coppermine 57: Home 58: coppermine 59: coppermine 60: coppermine 61: Home 62: coppermine 63: Search 64: News 65: Home 66: News 67: Home 68: Stories Archive 69: coppermine 70: Home 71: Home 72: Home 73: Home 74: Home 75: Home 76: Forums 77: Home 78: Home 79: Stories Archive 80: coppermine 81: Home 82: Home 83: Home 84: Home 85: News 86: Home 87: Home 88: News 89: coppermine 90: Home 91: News 92: coppermine 93: Your Account 94: Home 95: coppermine 96: Home 97: Home 98: Search 99: Home 100: Home 101: Home 102: Home 103: coppermine 104: coppermine 105: coppermine 106: Home 107: Home 108: coppermine 109: Home 110: coppermine 111: Home 112: Home 113: Home 114: coppermine 115: coppermine 116: coppermine 117: Home 118: coppermine 119: News 120: Home 121: Home 122: Home 123: Home 124: Home 125: coppermine 126: Stories Archive 127: Home 128: Home 129: Home 130: Search 131: Home 132: Search 133: Home 134: Stories Archive 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: coppermine 141: coppermine 142: Home 143: Home 144: Home 145: Search 146: Home 147: Home 148: Home 149: Search 150: Home 151: Search 152: News 153: Home 154: Home 155: coppermine 156: Home 157: Search 158: Home 159: Stories Archive 160: Stories Archive 161: Home 162: Home 163: Home 164: coppermine 165: Home 166: Home 167: coppermine 168: Search 169: Home 170: Home 171: Stories Archive 172: Stories Archive 173: News 174: Home 175: News 176: Home 177: Stories Archive 178: coppermine 179: coppermine 180: coppermine 181: coppermine 182: News 183: coppermine 184: Home 185: Home 186: coppermine 187: Home 188: coppermine 189: Home 190: Home 191: Home 192: Home 193: coppermine 194: Home 195: Home 196: Home 197: coppermine 198: News 199: Forums 200: Home 201: Home 202: Home 203: Home 204: News 205: Home 206: Home 207: Home 208: Home 209: Stories Archive 210: News 211: Forums 212: Home 213: Search 214: Home 215: coppermine 216: Stories Archive 217: Forums 218: News 219: Home 220: Home 221: Home 222: Home 223: Home 224: Home 225: Home 226: Home 227: Home 228: Forums 229: Stories Archive 230: Home 231: Home 232: Search 233: Home 234: Home 235: coppermine 236: Home 237: Your Account 238: Stories Archive 239: Home 240: Home 241: coppermine Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1923919 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
LA NATURA MORTA NEL NOVECENTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 14 ottobre @ 19:26:24 CEST (1212 letture)
![]() continua da La natura morta nel Novecento ![]() Pablo Picasso, Natura morta con toro, collezione privata. L’artista spagnolo rielabora il tema introducendo un elemento come il teschio del toro che, per quanto macabro, è in linea con le tradizioni del Paese d'origine. Tra i maggiori interpreti della fine dell'Ottocento, quando la rivoluzionaria stagione delle avanguardie (Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) è ormai alle porte, trova un posto di rilievo Paul Cézanne, il quale predilige dipingere frutta e tavole imbandite durante il periodo maturo della sua carriera artistica, Il gusto della pittura di carattere intimista, racchiusa nel microcosmo provenzale dentro cui Cézanne trascorre una vita intera, si sposa con una spinta propulsiva che genererà poi le prime avanguardie, Cubismo in testa. Proprio i pittori cubisti dedicano speciale attenzione al tema della natura morta: Picasso, Delaunay, Braque, lo spagnolo Juan Gris e altri realizzeranno molti dipinti sulla traduzione simultanea su più piani prospettici di oggetti, fiori, frutta e strumenti musicali attraverso la scomposizione dei piani, Infine, il ritorno alle atmosfere contemplative si ripropone, nel contempo, con personalità come Henri Matisse e la tendenza al decorativismo. ![]() Georges Braque, li tavolo del musicista, Museum fur Gegenwartskunst, Basilea. Il pittore francese propone scomposizioni geometriche dello spazio, rotazioni e molteplici angoli visivi. La pittura pura Con la mutata scena sociale, con l'ormai consolidata crisi della figura dell'artista, con la caduta della grande committenza pubblica, religiosa e laica, il tema della natura morta torna a ricoprire di significato l'attività di molti dei protagonisti del Novecento italiano ed europeo. Uno dei maggiori esponenti italiani, autore quasi esclusivamente di nature morte, è Giorgio Morandi. Le sue opere, siano olii su tela o acqueforti, i primi giocati sulla variazione delicata ma raffinatissima di toni grigi e beige, le seconde articolate su una fitta rete di segni incisi, bottiglie e vasi, generalmente disposti secondo uno schema ripetitivo, caratterizzano una particolare attitudine del pittore bolognese che oggi definiremmo minimalista. Spogliata dei suoi significati simbolici, la natura morta di Giorgio Morandi, così come la natura morta del Novecento in generale, incarna definitivamente la pittura pura per eccellenza, lontana ormai dalla necessità vincolante della narrazione e prova provata dell'art for art's sake, ossia dell'arte per l'arte, per citare una massima di Oscar Wilde, Mario Mafai, esponente di spicco della scuola romana di via Cavour degli anni Quaranta e Cinquanta, realizza tra le più belle nature morte con fiori secchi che il Novecento ricordi. Sospesi su di uno sfondo privo di riferimenti reali, i fiori secchi di Mafai capovolgono il senso stesso del tema: dalla necessità di rappresentare la realtà nelle sue forme più articolate e complesse, le nature morte novecentesche appaiono spesso svincolate da un contesto reale o quotidiano, in cui l'inquadramento prospettico è spesso mancante e lo spazio è tutto dedicato alla ricerca pittorica, unico dato realmente significativo. ![]() Henri Matisse, Interno rosso, Musée National d'Art Moderne Centre Georges Pompidou, Parigi. In questa tela dell'artista francese il colore si impone in assoluto come elemento autonomo e significante. STANCO CUORE
Postato da rosarossa il Giovedì, 13 ottobre @ 18:46:19 CEST (1080 letture)
![]() ![]() STANCO CUORE Riposa finalmente vecchio cuore stanco sfinito deluso e tormentato. Non batti forte, non impazzisci, non cerchi più l'amore! Nella culla del silenzio dormi, rassegnato giaci fra le braccia del tuo angelo custode, sostenuto dall'anima serenamente trovi la dolcezza che cercavi e che la terra crudelmente ti ha negato. Vai pure in alto cuor mio e lascia il tuo fardello di dolore; troverai quanto sulla terra hai sublimato, l'amore puro, la serenità, la vera pace! Rosarossa Io Ti conosco io sò chi sei
Postato da Anonimo il Giovedì, 13 ottobre @ 08:19:12 CEST (1084 letture)
![]() ![]() Ti canto una canzone con un mandato in mano non sono un derelitto ma un Comandante vero nero come il carbone mentre quello tutto verde è il padre di una trota pescata dentro il Pò. Ed io che sono nessuno canto l'estate che si farà autunno e così mentre libero vaga il pensiero mio vedo Te avvolta in uno scialle Verde come la rabbia Bianco come la neve Rosso come il fuoco ma bello è il Tuo nome dimenticato da chi non Ti ama. r.chesini Anniversario della nascita di Eugenio Montale
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 ottobre @ 20:38:15 CEST (1695 letture)
![]() ![]() Ricordo di Eugenio Montale nell'anniversario della nascita 12 ottobre 1896 ![]() Non Chiederci La Parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Eugenio Montale Biografia Poesie di Erri De Luca
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 ottobre @ 19:59:57 CEST (1307 letture)
![]() Poesie di Erri De Luca ![]() Due Quando saremo due saremo veglia e sonno affonderemo nella stessa polpa come il dente di latte e il suo secondo, saremo due come sono le acque, le dolci e le salate, come i cieli, del giorno e della notte, due come sono i piedi, gli occhi, i reni, come i tempi del battito i colpi del respiro. Quando saremo due non avremo metà saremo un due che non si può dividere con niente. Quando saremo due, nessuno sarà uno, uno sarà l'uguale di nessuno e l'unità consisterà nel due. Quando saremo due cambierà nome pure l'universo diventerà diverso. Poesie degli indiani d'america
Postato da Grazia01 il Martedì, 11 ottobre @ 20:08:58 CEST (1328 letture)
![]() Poesie degli indiani d'america ![]() ![]() Una poesia si specchia in una pietra di turchese e li si ferma per un attimo. Poi ricomincia a vagare, per dare vita forse ai colori di un disegno ricamato su una coperta. I giunchi, raccolti li vicino, vengono intrecciati da abili dita e diventano un cesto: la sua forma ricorda la volta del cielo. Un pezzo di legno è lavorato: da lui si ricaverà un'opera che dimostrerà quale armonia ci sia fra legno e intagliatore. Lettera di Foscolo a Antonietta Fagnani Arese
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 ottobre @ 08:13:04 CEST (1268 letture)
![]() ![]() Sabato, prima di desinare, (1801) Tu sei certa dunque ch’io t’amo, o celeste creatura ? Oh!…si, io t’amo quanto posso amare; il mio cuore non può reggere più alla piena di tante sensazioni. Io sento la passione onnipotente dentro di me…eterna! Si io t’amo. Io sperava da’ tuoi baci un qualche ristoro; ma io invece ardo ognor più…Il sorriso è fuggito dalle mie labbra; e la profonda malinconia che mi domina non mi lascia se non quando io ti vedo…e ti vedo venire così amorosa verso di me a farmi confessare come, ad onta di tanti mali, la vita è preziosa. Ma io …tremo! Che farai di me ora che sei sicura del tuo potere ? Mi abbandonerai tu alle lagrime e alla disperazione ? ti raffredderai tu con me ? – Il sole splende per tutti
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 ottobre @ 20:21:26 CEST (1300 letture)
![]() ![]() Il sole splende per tutti Il sole splende per tutti, non splende nelle prigioni, non splende per quelli che lavorano in miniera, quelli che tolgono le scaglie ai pesci quelli che mangiano la carne cattiva quelli che fabbricano gli spilli per i capelli quelli che soffiano le bottiglie vuote che altri berranno piene quelli che tagliano il pane col coltello quelli che passano le vacanze nelle officine Maria Theresia, kaiserin
Postato da Paolo il Venerdì, 07 ottobre @ 19:41:59 CEST (1164 letture)
Nobel letteratura 2011 Tomas Tranströmer
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 ottobre @ 19:51:32 CEST (1668 letture)
![]() Anche quest'anno previsioni e scommesse sono state puntualmente smentite: il premio Nobel per la letteratura è andato al poeta svedese Tomas Tranströmer. ![]() Lo ha annunciato oggi l'Accademia Svedese spiegando nella motivazione che "attraverso le sue immagini dense, limpide, offre un nuovo accesso alla realtà". Nato 80 anni fa a Stoccolma, è considerato il maggior poeta svedese vivente: ma "fuori casa" il suo nome dice poco, per quanto sia già stato nella lista dei candidati al Nobel lo scorso anno. Ora invece tutto il mondo sa che dalla Svezia non arrivano solo gialli alla Larsson e Mankell. POETA-PSICOLOGO Oltre a scrivere poesie, Tranströmer è stato anche uno psicologo impegnato nel sociale. Ha lavorato con disabili e nelle carceri minorili, con detenuti e tossicodipendenti. Attività svolte fino al 1990 quando è stato colpito da un ictus che ha gli ha gravemente compromesso la capacità di parlare. Nonostante la malattia Tranströmer ha continuato a scrivere. E soprattutto a suonare il piano, passione che dopo la malattia ha coltivato con una sola mano, la sinistra. In suo omaggio propongo alcune delle sue poesie tradotte da Franco Buffoni Sera-mattina L’albero della luna è marcito e si sgualcisce la vela. Il gabbiano volteggia ebbro lontano sulle acque. E' carbonizzato il greve quadrato del ponte. La sterpaglia soccombe all’oscuritá. Fuori sulla scala. L’alba batte e ribatte sui cancelli granitici del mare e il sole crepita vicino al mondo. Semiasfissiate divinità estive brancolano nei vapori marini. John Trudell - Heart taker
Postato da Letty il Mercoledì, 05 ottobre @ 20:01:51 CEST (3908 letture)
La natura morta nell’ottocento
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 ottobre @ 19:35:08 CEST (1502 letture)
![]() La natura morta nell’ottocento continua da ![]() Édouard Manet, Colazione sull'erba, particolare, Musée d'Orsay, Parigi. I contrasti decisi contribuiscono a dare plasticità a questa celebre opera dell'impressionista transalpino. Solo nell'Ottocento, con la crisi del modello accademico, i pittori di cavalletto - in particolare gli impressionisti in Francia - riprenderanno il genere della natura morta con interesse rinnovato. Durante questo secolo si delineano in modo sempre più evidente i due grandi filoni dell'arte che poi subiranno una vera e propria frattura con l'avvento delle avanguardie. Pittori realisti, da una parte, come Courbet, e precursori degli impressionisti dall'altra, come Manet, procedono in senso opposto rispetto all'esasperazione della maniera ufficiale, preferendo un ripiego su temi e modi lontani dalle maestose e ormai decadenti celebrazioni del potere. Nello scenario a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, quando Jacques Louis David realizza l'enorme tela con L'incoronazione di Napoleone, Francisco Goya dipinge, per esempio, una serie di piccole nature morte a fondo scuro, con gli oggetti inquadrati in primo piano da una luce sagomata e diretta, caratterizzate da un'atmosfera buia e drammatica e inoltre opere come Il tacchino morto, al Prado di Madrid, o il celebre Tranci di salmone. ![]() Francisco Goya, Orillas del Manzanares, particolare, Museo del Prado, Madrid. Il pittore spagnolo preferisce invece impiegare tratti essenziali e delicati colori accostati tono su tono, Una poetica intimista Questi soggetti sostituiscono il secentesco memento mori con la presenza, altrettanto inquietante, dell'animale macellato (tema sicuramente desunto dalla magistrale lezione di Carracci prima e di Rembrandt poi), oppure de La trota presa all'amo di Courbet, che pare la metafora della tragica esperienza della Comune parigina (1870-1871) per la quale lo stesso artista subì non solo un linciaggio morale, ma patì, prima, diversi mesi di carcere e poi, l'esilio per essersi opposto, insieme a tutta la città, al potere monarchico costituito. Il carattere prettamente intimista di queste opere era lontano però dalle ambizioni della pittura dei pompiers. Un genere questo prediletto dalla committenza pubblica, che privilegiava i soggetti storici, proponendo attente ricostruzioni di avvenimenti realmente accaduti, si pensi alle tele del francese Léon Coginiet, oppure a quelle di William-Aphe Bouguereau, che guardano, però, anche, alla mitologia, o, ancora a quelle dell'inglese Alma-Tadema che miscelano sapientemente le due tematiche. Grande protagonista del revival della natura morta nell'Ottocento, dunque, è Gustave Courbet, che, esponente di spicco delle correnti realistiche, trova in soggetti come i fiori e la frutta un veicolo ideale per esprimere la sua poetica di osservazione attenta della realtà quotidiana. Tra le nature morte più suggestive, Mele e melagrane in un piatto, alla National Gallery di Londra, e il Tavolo con fiori e frutta, alla Norton Simon Foundation di Pasadena, certamente spunti di rilievo per le successive "tavole con frutta" di Cézanne. ![]() Éduard Manet, Vaso con peonie, Musée d'Orsay, Parigi. Il quadro rappresenta un chiaro esempio di come l'artista francese utilizzi il colore stendendolo per grandi macchie giustapposte. IO NE HO ANCORA
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 ottobre @ 21:08:48 CEST (1351 letture)
![]() Il metodo sociale che distingue nettamente la cultura indiana da quella dell'uomo bianco è che la prima pone l'uomo come parte integrante dell'intero Creato in cui la Terra occupa un posto, così si attiene al rispetto delle leggi naturali e della Creazione. La seconda invece pone l'uomo come "signore del creato" e di conseguenza lo autorizza ad assoggettare, sottomettere, addomesticare, tutto ciò che può; fino ad arrivare a distruggere ciò che non è in grado di capire e di accettare. Per capire appieno la loro sensibilità e l'armonia che li legava profondamente alla Terra, vi suggerisco di leggere attentamente le prossime liriche, tutte dedicate a momenti rituali collettivi di vita quotidiana e di preghiera, i cui confini non erano delimitati. ![]() In questa lirica trovo sintetizzato lo spirito di questo grande e generoso popolo. IO NE HO ANCORA Non posso immaginarmi un popolo senza casa, eppure io vedo ogni giorno come vagano senza meta, come dei disperati cercano radici e cose che dovrebbero dare un senso alla loro vita. Povero uomo bianco nella tua violenza nel tuo splendore in tutto il tuo benessere hai perduto la tua eredità ora tu vuoi la mia allora prendila, io ne ho ancora. John Twobirds Arbuckle La poesia salverà il mondo
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 ottobre @ 20:36:31 CEST (967 letture)
Segni
Postato da Letty il Martedì, 04 ottobre @ 18:30:16 CEST (783 letture)
![]() ![]() Ho contato i giorni incappucciati di brina in una notte che pareva non finisse mai li contavo segnandoli sul muro della mia solitudine un segno dopo l'altro le pareti di quella stanza semi buia sembravano non avere un inizio e neppure una fine nell'eterno scorrere dei miei pensieri sparsi un segno dopo l'altro un minuto dopo l'altro... cosa avrei visto nel momento in cui sarebbe tornata la luce? che mi sarebbe rimasto di quell'attimo buio durato una vita? Solo tanti segni bianchi... Letty L’importanza di essere onesti
Postato da Grazia01 il Lunedì, 03 ottobre @ 16:11:00 CEST (4462 letture)
![]() Non fa notizia, ma è il pilastro di qualunque comunità umana. Ecco da dove nasce il valore dell'onestà e come lo si difende. E’ il fondamento di ogni società, da quelle piccole degli indios che abitano la foresta amazzonica a quelle delle megalopoli in cui dominano i giganti della finanza. Porta alla fiducia negli altri, non solo negli affari, ma anche nei rapporti di coppia, fra genitori e figli, fratelli, sorelle, amici e colleghi. Stiamo parlando dell'onestà, fondamento del "contratto sociale" che caratterizza le comunità umane, un valore universale che gli esseri umani ma non solo loro) sono chiamati a rispettare in ogni tipo di società. Certo, i comportamenti disonesti non mancano: oltre a furti e rapine, ci sono gli scandali finanziari come quello Parmalat, ci sono la corruzione, le truffe, l'evasione fiscale (in Italia tocca i 300 miliardi di euro) e tanti altri reati. Black list. A ricordarcelo, ogni anno giunge puntuale la speciale classifica di Transparency International a sulla percezione della corruzione, con 178 Paesi censiti. Nell'ultima rilevazione, relativa al 2010, la Danimarca figura come il Paese più onesto, insieme con Singapore e Nuova Zelanda, seguiti da Finlandia, Svezia, Canada, Olanda e Australia. I'Italia è al 67° posto, dopo il Ruanda e prima della Georgia. ![]() In altre parole, l'onestà non è scontata, ma va da sempre difesa in ogni società attraverso le leggi, le prescrizioni religiose e la riprovazione dei cittadini. Nell'antico Egitto, per esempio, i disonesti potevano anche cavarsela in vita, ma non avrebbero superato la "pesatura dell'anima", una prova divina che decideva chi avrebbe proseguito la sua esistenza nell'aldilà e chi sarebbe stato invece sbranato dalla dea Maat. Anche oggi, in Africa, la disonestà, in particolare verso parenti e antenati, è scoraggiata dalla credenza in forze magiche punitive. Ma l'onestà e la fiducia reciproca non si mantengono solo grazie al deterrente delle punizioni umane o divine: la loro forza è che garantiscono grandi vantaggi. Sono i presupposti fondamentali di ogni alleanza politica, di ogni contratto, di ogni commercio, senza dimenticare il microcosmo delle relazioni fra i singoli individui. Per vivere ed avere successo in una struttura sociale, insomma, bisogna essere affidabili. La disonestà alla lunga non paga, almeno per la maggioranza dei "furbi". Sociologi e antropologi concordano: la disonestà fa notizia, mentre dell'onestà, enormemente più diffusa, si parla poco perché è la normalità, il cemento del patto sociale. Anima
Postato da Letty il Domenica, 02 ottobre @ 16:39:32 CEST (758 letture)
![]() Un'anima vola più in alto di qualsiasi pensiero
lo fa quando si eleva per amore la forza di un'anima si misura in quello che trasmette intorno a sé nel silenzio della sua musica interiore nel potere delle sue carezze silenziose nel potere consolatorio dei suoi sorrisi è un crescendo, una marea, un uragano che travolge e coinvolge solo chi, nel silenzio, in uno sguardo trova la porta per il suo infinito Letty La poesia non è morta
Postato da Grazia01 il Sabato, 01 ottobre @ 09:17:23 CEST (1379 letture)
L'Aquila dello Wyoming
Postato da Paolo il Venerdì, 30 settembre @ 13:40:34 CEST (917 letture)
JACOPO ORTIS
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 settembre @ 12:00:35 CEST (1701 letture)
![]() LE OPERE Il culto della patria, del vero e della bellezza, «l'orrore per la popolare licenza e il coraggio contro il potere assoluto spirano da ogni parola da me scritta». ![]() JACOPO ORTIS Nel Piano di studi il Foscolo annuncia tra le "prose originali" l'opera Laura, lettere; il proposito è ribadito in uno scritto dell'aprile 1796 all'amico Paolo Costa. Questo "libretto", di cui non rimane altra traccia, può essere considerato il primo abbozzo del futuro, e ben diverso, Ortis. Il sostrato di fatti, pensieri, emozioni che dovevano maturare in Laura possono essere indicati nel suicidio "immotivato" dello studente Gerolamo Ortis (Venezia, 29.III. 1796) ; forse nell'amore per la Teotochi Albrizzi; nella propria tormentata e malinconica solitudine; nell'amara constatazione della sconfitta delle passioni nobili e generose. In momenti di profonda infelicità l'animo sensibile avverte il dolore altrui, e vi si accosta con affetto progressivo. Su questo ordito si doveva intessere il romanzo, sentimentale, nella struttura e nello stile prossimo a due successi editoriali del secolo, La nouvelle Héloise e il Werther. Cuore di donna
Postato da Grazia01 il Venerdì, 30 settembre @ 08:34:45 CEST (1227 letture)
![]() ![]() Cuore di donna Ci sono donne che camminano controvento da una vita. Ci sono donne che hanno occhi profondi e sconosciuti come oceani. Ci sono donne che cambiano pelle per amore..Ci sono donne che donano il loro cuore, per poi ritrovarsi a raccattarne i cocci da sole...Ci sono donne che in silenzio fanno ballare la propria anima su una spiaggia al tramonto...Se ti fermi un istante le puoi sorprendere, mentre lottano contro il proprio istinto...Mentre fanno passeggiare il proprio dolore a piedi nudi, affrontando onde che ad ogni mareggiata sono sempre più minacciose...Ci sono donne che chiudono gli occhi, ascoltando una musica lenta,che rende ancora più salate le loro lacrime...Ci sono donne che con orgoglio ma con il nodo in gola, rinunciano alla felicità... Pensiero triste
Postato da Letty il Giovedì, 29 settembre @ 20:17:25 CEST (860 letture)
DONDOLIO - Luigi Pirandello
Postato da Grazia01 il Giovedì, 29 settembre @ 20:10:15 CEST (1118 letture)
![]() ![]() DONDOLIO Dalla branda, sospesa tra due rami d’un denso antico olivo saraceno, gli ultimi ascolto tenui richiami degli uccelli e il frinire assiduo duro dei grilli, tra le stoppie, nel sereno crepuscolo morente. Or sí or no, nel lento moto, gli occhi mi punge, tra il fogliame oscuro, lo sfavillio d’un piccolo remoto astro ch’io non vedrò forse mai piú, tra tanti altri perduto. E mentre mi spauro alle plaghe pensando ultime, donde la luce di quel mondo a me proviene, ecco, una fogliolina me l’asconde; mi scosto, e un’altra volta lo saluto. Liugi Pirandello Biografia Appuntamento 8 ottobre: stelle cadenti
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 settembre @ 15:21:04 CEST (1469 letture)
![]() Dalle 8 di sera, con cielo limpido, in Italia potremo osservare centinaia di stelle cadenti. Perché? E che cosa sono? La "fine" che arriva dal cielo potrebbe essere molto più vicina del famigerato 2012 . È la stessa Nasa ad attirare l'attenzione su quanto potrebbe accadere 1'8 ottobre, ma l'allarme non riguarda per fortuna le nostre vite: a essere in pericolo saranno solo i satelliti, con possibili conseguenze per le previsioni meteo e per la tv satellitare. La causa? Un bombardamento di polveri dallo spazio che durerà circa 7 ore e potrebbe produrre - secondo gli scienziati - una delle più spettacolari notti di stelle cadenti delle ultime decadi. ![]() La cometa
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 28 settembre @ 09:00:43 CEST (946 letture)
![]() ![]() La cometa Quel mio amore per lui aveva ali di cera lunghe le ali sembravano eterne battevano il cielo sicure, sfioravano picchi, puntavano al sole con nervature nervine. Fuse le ali ormai mi ricrescono dentro, soltanto ora perdute mi diventano vere, e ai cuori incauti grido: la passione è un fantasma troppo importante, uomini, per potersi incarnare. Chiomate vaganti comete di Halley, presagi disastri prodigi che infiammano e gelano il sangue, nessuno osi fissarvi, si arrischi a sfiorare coaguli di pura lontananza - morgane. Maria Luisa Spaziani Biografia Il colonnello Slade
Postato da Paolo il Mercoledì, 28 settembre @ 08:41:02 CEST (964 letture)
È abbastanza
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 settembre @ 18:51:04 CEST (833 letture)
![]() ![]() È abbastanza È abbastanza per me di giorno Camminare sulla stessa terra luminosa con lui Abbastanza che su di noi di notte Lo stesso grande tetto di stelle sia buio. Non ho alcuna cura di legare il vento O posare un ostacolo sul mare È abbastanza sentire il suo amore Che soffia come musica su di me. Sara Teasdale Biografia La conoscenza di sé
Postato da Grazia01 il Martedì, 27 settembre @ 16:59:55 CEST (944 letture)
![]() ![]() La conoscenza di sé I problemi del mondo sono così colossali, così estremamente complessi, che per comprenderli e risolverli bisogna affrontarli in maniera molto semplice e diretta; ma, la semplicità, la risolutezza, non dipendono da circostanze esterne, né da particolari pregiudizi e umori. La soluzione non si può trovare attraverso conferenze e progetti, né può consistere nella sostituzione dei vecchi capi con nuovi capi, o altre misure simili. La soluzione è da cercare invece alla fonte del problema, ossia nel responsabile della malvagità, dell'odio e dell'enorme incomprensione che esiste fra gli esseri umani. Il responsabile di tale malvagità, la fonte di tutti questi problemi, è l'individuo, siamo voi e io, non il mondo così come siamo abituati a raffigurarcelo. Lacrime di cristallo
Postato da Letty il Martedì, 27 settembre @ 08:59:51 CEST (880 letture)
Fermati, amico
Postato da Grazia01 il Lunedì, 26 settembre @ 18:35:14 CEST (895 letture)
Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |