Sunday, May 22, 2022 - Network: [CryptoX.it - Criptovalute] [NodeX.it - Cloud DevOps] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Stories Archive 02: Home 03: News 04: Home 05: Home 06: Home 07: Stories Archive 08: News 09: Home 10: Home 11: Home 12: coppermine 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Search 19: Stories Archive 20: News 21: Home 22: News 23: Home 24: Search 25: Home 26: Topics 27: Home 28: Home 29: Home 30: coppermine 31: News 32: Home 33: Home 34: Home 35: Home 36: Home 37: News 38: Home 39: Home 40: coppermine 41: Home 42: coppermine 43: News 44: Home 45: News 46: News 47: coppermine 48: Search 49: Home 50: Home 51: News 52: Search 53: Home 54: Search 55: Home 56: Home 57: News 58: Home 59: Home 60: News 61: Home 62: Home 63: Home 64: Home 65: Home 66: Home 67: Home 68: coppermine 69: Home 70: Search 71: Stories Archive 72: Home 73: Search 74: Stories Archive 75: Home 76: coppermine 77: Search 78: Home 79: Home 80: Home 81: News 82: Home 83: Home 84: Home 85: Home 86: Home 87: Home 88: Home 89: News 90: Home 91: Home 92: Home 93: Home 94: coppermine 95: Home 96: Home 97: Home 98: coppermine 99: News 100: Home 101: coppermine 102: Home 103: coppermine 104: Home 105: Home 106: News 107: Home 108: coppermine 109: Home 110: Home 111: Home 112: Home 113: Home 114: Forums 115: Home 116: Home 117: Home 118: Stories Archive 119: Home 120: Home 121: Home 122: Home 123: Stories Archive 124: Home 125: Home 126: Home 127: Stories Archive 128: Home 129: Home 130: Home 131: Home 132: News 133: coppermine 134: News 135: Home 136: Home 137: Home 138: Home 139: Home 140: Home 141: Home 142: Home 143: News 144: coppermine 145: Your Account 146: Home 147: News 148: Home 149: Your Account 150: Home 151: Home 152: Home 153: News 154: Home 155: Stories Archive 156: coppermine 157: Home 158: Home 159: Your Account 160: Search 161: Home 162: Home 163: Home 164: News 165: Home 166: Home 167: Home 168: Home 169: Home 170: Home 171: Home 172: coppermine 173: News 174: Home 175: Forums 176: Stories Archive 177: Home 178: coppermine 179: Home 180: Home 181: Home 182: Search 183: News 184: News 185: Home 186: Home 187: Home 188: Search 189: Home 190: News 191: Surveys 192: coppermine 193: coppermine 194: Home 195: Home 196: Stories Archive 197: coppermine 198: Home 199: Home 200: Home 201: Home 202: Home 203: News 204: Home 205: Home 206: Home 207: Forums 208: News 209: Home 210: News 211: Home 212: Home 213: News 214: Home 215: Search 216: Home 217: Home 218: Home 219: Home 220: News 221: Home 222: Home 223: coppermine 224: Home 225: coppermine 226: Search 227: Home 228: Home 229: Home 230: Home 231: Home 232: Home 233: Stories Archive 234: Home 235: Home 236: coppermine 237: Home 238: Home 239: Home 240: Home 241: Home 242: Home 243: Home 244: Stories Archive 245: Forums 246: Home 247: News 248: News 249: Home 250: Home 251: coppermine 252: Home 253: Home 254: coppermine 255: coppermine 256: Home 257: Home 258: coppermine 259: Home 260: coppermine 261: Home 262: News 263: Search 264: Home 265: Home 266: Home 267: News 268: Stories Archive 269: Home 270: News 271: Home 272: Home 273: News 274: Home 275: Home 276: Home 277: Home 278: Home 279: Home 280: Home 281: Home 282: News 283: Stories Archive 284: News 285: Home 286: Forums 287: Home 288: Forums 289: Stories Archive 290: Home 291: Home 292: Forums 293: Home 294: coppermine 295: Home 296: coppermine 297: Home 298: Home 299: News 300: News 301: News 302: News 303: News Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924523 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Resti
Postato da Letty il Domenica, 06 novembre @ 20:24:45 CET (958 letture)
![]() ![]() Guardarti attraverso il velo della mancanza guardarti come se dovessi tornare da un momento all'altro attenderti paziente sotto la pioggia dei miei pensieri sfilando i giorni dal calendario, seguendo le ore sempre più speranzosa... i giorni passano, ma tu resti le foglie cadono, ma tu resti... non ho mai amato così tanto... Letty TUTTO QUANTO.....
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 novembre @ 15:55:29 CET (1401 letture)
![]() ![]() Tutto quanto concerne l'Anima si svela spontaneamente ed ogni sforzo razionale non fa che allontanarla. Questo perche' la sua natura non e' fenomenica. Si coglie col cuore come una poesia, come un'opera d'arte. Si sente, si ama ma nessun concetto, come ombra fugace, è ad essa adeguato". Jalal al-Din Rumi Il potere della poesia
Postato da rosarossa il Domenica, 06 novembre @ 15:41:04 CET (1033 letture)
![]() ![]() IL POTERE DELLA POESIA Mi piace immaginare la poesia; come una farfalla gigantesca dall' enorme ali che vola serena per il mondo. Con un'ala, carezza e lenisce il dolore, con l'atra sfiora la sensibilità, con la bellezza del corpo e l'armonia dei suoi colori, dà gioia, appaga i desideri e incentiva l'amore ai prediletti figli, di un ( Dio maggiore. ) Rosarossa Haiku
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 novembre @ 11:45:45 CET (1448 letture)
Cos'è un Haiku
Postato da Grazia01 il Domenica, 06 novembre @ 11:40:35 CET (1396 letture)
![]() ![]() Nella letteratura giapponese, gli Haiku rappresentano una parte molto importante e caratteristica dell'essenza più profonda della cultura nipponica. La condizione alla base di questo tipo di poesia è la convinzione dell'inadeguatezza del linguaggio, rispetto al compito di testimoniare la verità. C'è molta cultura Zen alla base della poesia Haiku, il cui intento è quello di far tornare il linguaggio alla sua essenza pura, ovvero alla sua nudità LA GLOBALIZZAZIONE
Postato da Anonimo il Domenica, 06 novembre @ 10:42:20 CET (1213 letture)
![]() ![]() La globalizzazione Il miglior esempio lo notiamo nel caso dell'incidente mortale occorso alla Principessa Diana. Una Principessa Britannica assieme ad un uomo egiziano che usa un cellulare finlandese che si scontra in un tunnel francese su un'auto tedesca con motore olandese condotta da un autista belga che guidava ubriaco da wiski scozzese. Inverno
Postato da Letty il Sabato, 05 novembre @ 12:24:36 CET (1132 letture)
Lacrime...pensieri e poesie
Postato da Grazia01 il Sabato, 05 novembre @ 11:45:54 CET (1015 letture)
![]() ![]() Lacrime...pensieri e poesie. Nella vita ci sono giorni pieni di vento e pieni di rabbia, ci sono giorni pieni di pioggia e pieni di dolore, ci sono giorni pieni di lacrime; ma poi ci sono giorni pieni d'amore che ci danno il coraggio di andare avanti per tutti gli altri giorni. Romano Battaglia ![]() IL CASO Solo che un qualche iddio vendicativo mi chiamasse Dall'alto cielo, e irrimdesse: « Tu, creatura che soffre, Sappi che il tuo dolore è il mio. diletto, Che del tuo amore frustrato profitta il mio odio! » Allora sopporterei, tenderei i nervi e morrei, Rafforzato dal senso d'un'ira immeritata; Mezzo racconsolato dal pensiero che un più potente di me Avesse voluto e assegnato le lacrime ch'io piango. Ma non così. Come accade che la gioia venga uccisa, E perché avvizzisce la più dolce speranza mai seminata? Il caso balordo s'oppone al sole e alla pioggia, E il tempo biscazziere getta per allegria il dado d'un lamento... Per questi giudici ciechi tanto valeva cospargere Gioie lungo il mio cammino così come il dolore. Thomas Hardy ....parole...parole..
Postato da Anonimo il Sabato, 05 novembre @ 10:15:59 CET (1137 letture)
Riva degli Schiavoni
Postato da Paolo il Venerdì, 04 novembre @ 22:45:03 CET (1078 letture)
![]() Ciao Balbo, ti scrivo questa e-mail per raccontarti quello che il nostro Paolo non ha scritto. La guerra d’Alessandria si è conclusa, mentre la guerra civile continua tuttora con i successori degli antagonisti di allora. Cleopatra è sul trono come in un contratto a progetto. Ha fatto, in piccolo, una guerra civile a casa sua. Così, ci siamo sentiti come alla nostra. ![]() Alle radici del paesaggio
Postato da Grazia01 il Venerdì, 04 novembre @ 14:29:56 CET (1597 letture)
![]() La storia dell'arte di tutti i tempi ci ha regalato un'infinità di opere dedicate a questo suggestivo tema. Ma ancor più numerose e varie sono le modalità con le quali la natura è stata rappresentata. ![]() Caspar David Friedrich, Rocce bianche sul Rugen, Museum Stiftung Oskar Reinhart, Winterthur. Il pittore romantico tedesco, inserendo la figura umana di spalle, nella composizione, trasmette una visione della natura pervasa da un senso profondo di solitudine. Senza la presenza umana, il paesaggio non esisterebbe. Esso è, quindi, l'interazione fra l'essere umano e la natura. Annullando questa condizione, rimarrebbe la natura come scenario muto; ovverosia privo di qualsiasi forma di comunicazione. Il paesaggio, infatti, trasmette all'uomo sensazioni e sollecitazioni che, come primo risultato, portano a una catalogazione del paesaggio stesso in diverse tipologie: montano, marino, campestre, urbano, e così via. Ciascun paesaggio, poi, può provocare nell'uomo momenti interiori di elevazione, smarrimento, abbandono e quant'altro. Da qui, il desiderio di riprodurlo con disegni, dipinti, affreschi e fotografie che, per il fatto stesso d'isolare un aspetto piuttosto che un altro, sottolineano la luce, il cielo o il mare, scatenando così ulteriori sensazioni e riflessioni. Se poi, in un disegno, in un dipinto, o in un affresco si inserisce anche la figura umana, allora si ha una diversa tipologia paesaggistica che, secondo il soggetto preso in considerazione, può definirsi mitologica, storica, biblica, moraleggiante. ![]() Paul Cézanne, L'Estaque dal golfo di Marsiglia. Musée d'Orsay, Parigi. Il bacino del Mediterraneo, con i suoi colori e la natura rigogliosa, è uno dei soggetti preferiti dai pittori di ogni tempo. L’argomento che qui interessa, però, non è quello del paesaggio in quanto tale, ma della sua rappresentazione; e quando si parla di un simile tema, riferirsi al bacino del Mediterraneo è d'obbligo, perché è il primo paesaggio naturale a essere stato raffigurato nella cultura artistica occidentale. Si deve però ricordare che quello del Mediterraneo è un caso particolare infatti fin dalle prime immagini che ci sono pervenute dalla profondità dei secoli, ciò che appare riprodotto non è una natura incontaminata, ma è già il risultato dell'azione dell'uomo. Mare interno, caratterizzato da un clima piuttosto stabile, il Mediterraneo ha favorito da sempre l'insediamento di molteplici presenze umane, di civiltà antichissime, che hanno modificato sostanzialmente l'aspetto di una realtà naturale altrimenti piuttosto omogenea, caratterizzata da una ridotta presenza di specie botaniche di tipo boschivo. La natura primigenia di queste zone non annoverava, infatti, né alberi da frutto, né viti e neppure cipressi, importati dalla Persia (come la vite), tanto per rimanere ai primi millenni; perché altrimenti si dovrebbe continuare con le piante di eucalipto che, a dispetto del nome, vengono dall'Australia, con i pomodori americani, con i cosiddetti fichi d'India, con le patate, le piante di gelso, e così via. Dunque, già dalle prime opere d'arte che lo documentano, il paesaggio appare modificato dall'uomo, che è intervenuto con disboscamenti, creazione di sistemi d'irrigazione e importazione di nuove piante. Semplice Gelosia o patologia?
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 novembre @ 20:24:41 CET (1544 letture)
![]() ![]() La gelosia è un fattore emotivo ambivalente caratterizzato da odio nei confronti della persona amata qualora questa sembri provare interesse per un altro individuo. Entro certi parametri la gelosia non va vissuta come disturbo psichico, il problema insorge quando la gelosia non è determinata da un’effettiva carenza di affetto ma di altri fattori. Fattori riconducibili a diversi FIV. La gelosia patologica insorge anche quando non esistono rivali. Sono connesse a situazioni frustranti presenti e remote. Nell’individuo geloso patologico, tanto forti sono state le frustrazioni passate, tanto estrinseca la gelosia nel rapporto sentimentale. A livello comportamentale, si è riscontrato che la gelosia passionale può indurre la donna ad uccidere la propria rivale mentre l’uomo la propria amata (in criminologia, delitti passionali). Ai fini descrittivi, possiamo classificare la Gelosia Patologica in quattro Gruppi. Inno alla bellezza
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 novembre @ 17:46:37 CET (1346 letture)
![]() ![]() Inno alla bellezza Vieni dal ciel profondo o l'abisso t'esprime, Bellezza? Dal tuo sguardo infernale e divino piovono senza scelta il beneficio e il crimine, e in questo ti si può apparentare al vino. Hai dentro gli occhi l'alba e l'occaso, ed esali profumi come a sera un nembo repentino; sono un filtro i tuoi baci, e la tua bocca è un calice che disanima il prode e rincuora il bambino. Anormale
Postato da Grazia01 il Giovedì, 03 novembre @ 17:09:49 CET (994 letture)
![]() ![]() Anormale Quando facevo le elementari il maestro ci raccontò la storia di un marinaio che disse al capitano: “la bandiera? Spero di non vederla più, la bandiera! “molto bene” gli fu risposto “il tuo desiderio sarà esaudito!” e lo chiusero nella stiva e ce lo tennero mandandogli il cibo di sotto e morì laggiù senza vederla mai più la bandiera. Ha una sua solitudine lo spazio
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 novembre @ 14:38:40 CET (1490 letture)
Lettara ad un'amica di Emily Dickinson
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 novembre @ 14:30:54 CET (1286 letture)
![]() ![]() Amherst, 28 marzo 1846 Carissima Abiah È domenica sera. Tutto è silenzio intorno a me e mi sento nello stato d'animo di rispondere alla tua affettuosa lettera. Sono sola davanti alla mia piccola scrivania, e vorrei scriverti notizie gioiose come quelle contenute nella tua lettera. Sono sola con Dio, e la mia mente è colma di tanti pensieri solenni che si affollano in me con una forza irresistibile. Penso alla Cara Sarah e a te come le uniche due della nostra cerchia di cinque che hanno trovato un Salvatore. Ho versato molte lacrime, dedicato molti gravi pensieri alla tua lettera e desiderato di aver trovato la pace che è stata donata a voi. Provavo un piacere malinconico nel paragonare i tuoi sentimenti attuali con quelli che erano una volta i miei, ma ora non lo sono più. Penso alla perfetta felicità che ho sperimentato mentre mi sentivo un'erede del cielo come in un sogno delizioso, dal quale mi risvegliò il Maligno facendomi tornare al mondo e ai suoi piaceri. Magari non avessi ascoltato le sue parole seducenti! IL PAESE DELLA DICKINSON
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 02 novembre @ 14:23:31 CET (1400 letture)
![]() ![]() Tempo fa sono stata ad Amherst, il paese della Dickinson: un paese situato non molto lontano da Boston nel Massachusetts. Ho visto la sua casa. Ho visto anche un suo vestito in un armadio, un vestito bianco avorio a ricami, che sembrava una camicia da notte, e un plaid a lunghe frange che si metteva sulle ginocchia quando scriveva. Ma allora non conoscevo le poesie della Dickinson, né le sue lettere, e il mio sguardo era vuoto e distratto. Avevo letto alcuni suoi versi, e forse anche qualche sua lettera, ma avevo capito poco di lei. Non avevo un solo suo verso nella memoria. Amherst è un paese molto bello, tutto prati verdi, casette verniciate di bianco sparse fra le querce, fra l'edera, le magnolie e le rose. Una delle ultime sere di Halloween
Postato da Paolo il Martedì, 01 novembre @ 11:24:31 CET (1206 letture)
I SEPOLCRI
Postato da Grazia01 il Lunedì, 31 ottobre @ 13:38:57 CET (1646 letture)
![]() ![]() Carme a Ippolito Pindemonte. “lo aveva già” scrive il Foscolo alla Teotochi AIbrizzi il 6 settembre del 1806 “una Epistola sui sepolcri da stamparsi lindamente. lo la intitolo al Cavaliere ricordandomi de' suoi lamenti e de' vostri; e per fare ammenda del mio sdegno un po' troppo politico. “ Il "Cavaliere" è lppollto Pindemonte; che, come noto, aveva programmato nella primavera di quell'anno un poemetto in ottave su I Cimiteri. Dei quattro canti progettati, fu compiuto solo il primo, che poi per consiglio del Cesarotti venne rielaborato in versi sciolti. Nell'estate, il malinconico e gentile Pindemonte incontrò a più riprese il Foscolo, e discusse certo del suo progetto poetico; a qualche colloquio partecipò anche la Teotochi. " Foscolo si comportò con gli amici da "filosofo indifferente", respingendo probabilmente i delicati e cristiani sentimenti ispiratori dei Cimiteri. Ma in seguito dovette ricredersi: il tema della sepoltura viveva nei più bei versi dei Sonetti, nell'Ortis; e negli anni 1803-06, la sua meditazione poetica si era raccolta sul motivo della tomba come centro di affetti e testimonianza di virtù. I colloqui con Pindemonte appaiono comunque lo stimolo decisivo alla scrittura dei Sepolcri. Leggere di vampiri e scoprire...
Postato da giorgio il Domenica, 30 ottobre @ 23:59:26 CET (841 letture)
![]() Quanto può vivere un uomo a cui viene negata ogni possibile ambizione, o peggio qualsiasi futuro? Marco, un "non più giovane ragazzo", vive tra le fila del precariato di una grande città. Uno snervante stato di insonnia e una sete di carne rossa lo spingeranno a fare la conoscenza di alcuni loschi figuri e diventarne amico. Un gioco ad armi pari contro il sistema che non vuole cambiare e non cambierà mai, in cui l'unica soluzione di rivalsa sembra essere vivere per l'eternità. ![]() Le origini di Ognissanti e Halloween
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 ottobre @ 23:15:18 CET (1106 letture)
![]() ![]() Le origini di Ognissanti e Halloween Una tra le feste che negli ultimi anni si sta imponendo di più, soprattutto fra i giovani, è quella di Halloween. Nonostante si tratti di una festività tipica dell’Irlanda e dei paesi anglosassoni, da qualche tempo si sta diffondendo anche in Italia come una delle tante mode provenienti dalla tradizione e dalla cultura americane. L’usanza di mascherarsi per la “Notte delle Streghe” è diventata il passatempo preferito di molti giovani che, proprio in questo periodo, organizzano feste e ricevimenti in puro stile americano. A proposito della tradizionale zucca di Halloween, vi è una vecchia leggenda irlandese che narra di un fabbro, Jack O’Lantern, il quale, ubriacone e spilorcio, si prese gioco del diavolo riuscendo a fargli promettere di non reclamare mai la sua anima. La vecchiaia
Postato da Grazia01 il Domenica, 30 ottobre @ 14:57:08 CET (1062 letture)
![]() ![]() Ora noi stiamo diventando quello che non abbiamo mai desiderato diventare, e cioè dei vecchi. La vecchiaia non l'abbiamo mai né desiderata, né aspettata; e quando abbiamo cercato di immaginarla, era sempre in modo superficiale, grossolano e distratto. Essa non ci ha ispirato mai né una profonda curiosità, né un profondo interesse. (Nella storia di Cappuccetto Rosso, il personaggio che meno ci incuriosiva era la nonna, e non ci importava affatto che uscisse salva dal ventre del lupo.) Lo strano è che anche adesso che stiamo invecchiando noi stessi, non sentiamo nessun interesse per la vecchiaia. cosi ci sta accadendo una cosa che non ci era mai accaduta fino ad oggi: fino ad oggi procedevamo negli anni sempre accesi da una viva curiosità verso quelli che diventavano via via i nostri coetanei; adesso invece sentiamo d'avanzare in direzione d'una zona grigia, dove faremo parte di una folla grigia le cui vicende non potranno accendere né la nostra curiosità, né la nostra immaginazione. Il nostro sguardo sarà sempre ancora puntato sulla giovinezza e l'infanzia… da “Mai devi domandarmi” di Natalia Ginzburg, La suocera di Rut
Postato da Paolo il Sabato, 29 ottobre @ 21:34:05 CEST (1275 letture)
![]() Non è il sogno di Nabucodonosor a richiedere l’interpretazione, ma un sogno di Paolo. Invece della scritta sul muro di Baldassarre, su quello di Paolo è risanato l’intonaco. Esso s’incrina, ma non si frantuma. Lui è in campagna con suo papà Romano, che rivive per l’occasione. Uno sbandato, un vicino di casa a torso nudo macilento, si presenta con il suo carriaggio a chiedere il passo nei loro campi. E’ stato chiamato dal cugino di Romano, per dissodare un suo piccolo fondo. Paolo parla al posto di papà: nega l’accesso, provveda di persona il cugino indolente alla sua piccola proprietà, non si nasconda sempre dietro gli altri. ![]() Dignità - pensieri e poesie
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 ottobre @ 13:45:23 CEST (6689 letture)
![]() Dignità - pensieri e poesie ![]() È in corso una iniziativa per l’abolizione, nelle aule scolastiche, della pedana su cui si eleva la cattedra. Il perché lo avrete già capito: l’insegnante deve mettersi, anche materialmente, a livello degli alunni per non lederne la dignità e dimostrare con l’ esempio che siamo tutti uguali. Giusto. «La via dell’ uguaglianza» dice Rivarol «si percorre solo in discesa: all’ altezza dei somari è facilissimo instaurarla». Indro Montanelli ![]() Cosa significa essere un uomo? Significa avere coraggio, avere dignità. Significa credere nell’umanità. Significa amare senza permettere a un amore di diventare un’àncora. Significa lottare. E vincere. Guarda, più o meno quel che dice Kypling in quella poesia intitolata Se. Oriana Fallaci ![]() Dignità Perduta Nei lontani giardini di periferia un forte grido nero si espande nella notte, troppo limitrofo per essere udito si calma nel vuoto, come tante gocce si spengono e si confondono in una infinita distesa d’acqua. La mia forza d’animo sembra essersi spenta, sprofondata come corpo pesante negli abissi oscuri; in quelle tetre ore notturne, la mia dignità è stata calpestata, il mio corpo usurato lascivamente da foschi corpi umani, hanno riempito il mio sguardo di sola paura e fatto seccare il mio cuore. TUTTO HO PERDUTO
Postato da Grazia01 il Sabato, 29 ottobre @ 13:00:52 CEST (1092 letture)
![]() ![]() TUTTO HO PERDUTO Tutto ho perduto dell'infanzia E non potrò mai più Smemorarmi in un grido. L'infanzia ho sotterrato Nel fondo delle notti E ora, spada invisibile, Mi separa da tutto. Di me rammento che esultavo amandoti, Ed eccomi perduto In infinito delle notti. Disperazione che incessante aumenta La vita non mi è più, Arrestata in fondo alla gola, Che una roccia di gridi. Giuseppe Ungaretti 1937 Biografia Figli
Postato da Grazia01 il Venerdì, 28 ottobre @ 18:24:22 CEST (1085 letture)
PER LA GRANDE FAMIGLIA
Postato da Grazia01 il Giovedì, 27 ottobre @ 20:49:25 CEST (1464 letture)
![]() ![]() PER LA GRANDE FAMIGLIA Preghiera Mohawk Gratitudine sia alla Madre Terra, che naviga attraverso notte e giorno e al suo terreno: ricco, dolce, e raro che nella nostra mente sia così. Gratitudine alle Piante, la foglia che guarda nel sole e trasforma la luce e i peli esili delle radici; salde e ferme al vento e all’acqua; la loro danza è dentro la spirale, nella grana che scorre che nella nostra mente sia così. MALINCONIA D'AUTUNNO
Postato da rosarossa il Giovedì, 27 ottobre @ 20:27:51 CEST (1651 letture)
![]() ![]() MALINCONIA D'AUTUNNO Squallore d'autunno! Sull'asfalto livide agonizzano le foglie, triste è il paesaggio. Stanco racchiuso nella sua sfera va a riposo il sole, spegne la luce fiacca il suo vigore, ogni bellezza opaca; disperde fra la nebbia il calore. Come spada affilata e sottile punge l'aria autunnale. Piange l'anima pas(edited)ia fra i ricordi annichilisce gela il corpo, e Il cuore si rattrista nel pensare! Mentre dalla finestra guardo fuori due calde lacrime rapide e silente meste si adagiano sul davanzale! Rosarossa ![]() Oh se tu dicessi si....
Postato da Letty il Giovedì, 27 ottobre @ 18:23:34 CEST (1188 letture)
![]() ![]() Oh se tu dicessi si.... E se io ora dolcemente rubassi i tuoi sospiri, nel silenzio del tuo sonno, e li facessi miei come per incanto... dimmi, amor mio... li rivorresti indietro? Se con un bacio rubassi alle tue mani i pensieri più delicati per ridarteli con una carezza... dimmi amor mio, li rivorresti indietro? Oh se tu dicessi si... ti coprirei d'amore come una cascata di rugiada e di petali di rose... ho talmente tanto amore chiuso nel petto per te che lo sento incessantemente bussare alla porta del tuo cuore... aprigli... e lascialo entrare... o finirò per morirne.... Letty La moglie del tenente Colombo
Postato da Paolo il Giovedì, 27 ottobre @ 08:43:58 CEST (1314 letture)
![]() Sexto die ante Kalendas Novembras, veramente nella notte tra il settimo e il sesto giorno del calendario giuliano, Paolo sogna. Si trova alla scuola convitto di medicina. Essa accoglie studenti che vestono da monaci, Cristiani ortodossi, ed è a Costantinopoli. Sono raccomandati libri di testo di teologia, reperibili in edizione di lusso. In pratica, si usano in edizione economica e di seconda mano. Non sono neppure letti. Eppure, tutti sono promossi. Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |