Sunday, April 18, 2021 - Network: [Magicamente.net - Storie e Poesie] [Quiz Arena - L'app dei quiz online] | |||||
|
|||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() Benvenuto Anonimo Iscrizioni: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 01: Home 02: Stories Archive 03: Home 04: Stories Archive 05: News 06: Home 07: Stories Archive 08: Stories Archive 09: Home 10: Home 11: Home 12: Home 13: Home 14: Home 15: Home 16: Home 17: Home 18: Home 19: Stories Archive 20: Home 21: News 22: Home 23: Home 24: Home 25: Statistics 26: Home 27: Search 28: News 29: News 30: News 31: Home 32: Home 33: Home 34: coppermine 35: News 36: Home 37: Your Account 38: Home 39: coppermine 40: Home 41: Home 42: Home 43: Statistics 44: Home 45: Home 46: News 47: Home 48: Home 49: coppermine 50: Home 51: coppermine 52: Home 53: Your Account 54: coppermine 55: Home 56: Stories Archive 57: Statistics 58: Home 59: Home 60: Home 61: Home 62: Home 63: Home 64: Your Account 65: Home 66: Home 67: Home 68: Home 69: Home 70: Home 71: News 72: News 73: Home 74: Home 75: Home 76: Home 77: Home 78: Home 79: Stories Archive 80: News 81: coppermine 82: Stories Archive 83: Home 84: Home 85: Stories Archive 86: Home 87: Home 88: Search 89: Home 90: Home 91: Home 92: Home 93: Forums 94: Home 95: Home 96: Home 97: News 98: Home 99: Search 100: Home 101: coppermine 102: Home 103: coppermine 104: coppermine 105: Home 106: Home 107: Home 108: Stories Archive 109: Home Staff Online: Nessuno dello Staff è online!
coppermine
![]() ![]() · Viste: 1924041 · Voti: 431 · Commenti: 60
Achmatova
Alberoni I Alberoni II Auden Battaglia Bruno Ballerini II Ballerini I Barbera Bassani Baudelaire Bertolucci Betocchi Bukowski Calvino Caproni Cardarelli Cechov Cohen Collins Dante De Luca Dickinson Erba Formaggio Foscolo Gamberale Gatto Goethe Gibran I Gibran II Gozzano Hemingway Hesse I Hesse II Hikmet Hugo Jiménez Keats Leopardi I Leopardi II Lessing Lorca Luzi Manzoni Merini Milton Montale Negri Neruda I Neruda II Novalis Pascoli Pasolini Pavese Paz Pessoa Pirandello Pozzi Antonia Prevert Quasimodo Rimbaud Rodari Saba Saffo Saramago Sereni Shakespeare Spaziani Stampa Swinburne Szymborska Tagore Teasdale Thomas Trilussa Ungaretti Verga Verlaine Voltaire I Voltaire II Whitman |
Ricordando gli anni '70
Postato da Grazia01 il Domenica, 23 ottobre @ 21:33:25 CEST (1165 letture)
![]() Ricordando gli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Poesie di Dario Bellezza «Dio mi moriva sul mare» Dio mi moriva sul mare azzurro, sul suo pattino dove mi aveva invitato ad andare. Ma fu la gelosia, la normalità dei ragazzi a spingermi a rifiutare, ad alzare le spalle alle battute salaci. L'odore del mare riempiva le navi e tu cantavi negli occhi ridarella di vittoria. Da Invettive e licenze, 1971 ![]() «Il mare di soggettività sto perlustrando» Il mare di soggettività sto perlustrando immemore di ogni altra dimensione. Quello che il critico vuole non so dare. Solo oralità invettiva infedeltà codarda petulanza. Eppure oltre il mio io sbudellato alquanto c'è già la resa incostante alla quotidianità. Soffrire umanamente la retorica di tutti i normali giorni delle normali persone. Partire per un viaggio consacrato a tutte le civili suggestioni: pensione per il poeta maledetto dalle sue oscure maledizioni. ![]() «A Elsa Morante» I ragazzo drogati, guardie del corpo dell'Assoluto, vanno per il mondo mattutino fino alla sera della loro sopravvivenza: come passerotti mangiano distrattamente tutti presi dai loro sogni d'avventura. E la sciagura che li coglie per strada e li fulmina pienamente stecchiti li lascia preda delle iene umane che scrivono i loro necrologi sui giornali. Le loro dita sono piene di anelli, la loro grazia bugiarda di mentire sa che io non ho bisogno di droghe. E mi guardano come un povero reietto, un infelice, ma troppo non m'offendo. So che vanno per le vie del mondo con in bocca il sapore della polvere e del tossico: strepito vano è il loro baloccarsi bambino, orgoglio luciferino di chi si consuma, strugge come cera, ma anche così la mia voce smorta li vorrà sempre al mio capezzale. ![]() «A Pier Paolo Pasolini» M'aggiro fra ricatti e botte e licenzio la mia anima mezza vuota e peccatrice e la derelitta crocifissione mia sola sa chi sono: spia e ricattatore che odia i suoi simili. E non trovo pace in questa sordida lotta contro la mia rovina, il suo sfacelo. Dio! Non attendo che la morte. Ignoro il corso della storia. So solo la bestia che è in me e latra. ![]() Poesie di Nico Orengo Amore che non va Amore che non va è arrivato fino a qua. È amore che non può, è amore che fa no. È ragazza un po’ lontana: i capelli scuri, gli occhi di lana. È ragazza sorridente, ma non puoi darle niente. (Luglio soffocava gli aromi e i pensieri si facevano strani) - Io ti telefono domani - Mi dice che posso farlo quando più voglio: il fatto è che telefono a uno scoglio. (Già Giugno aveva un brutto grugno ma i pensieri non avevano mugugno) C’era una foresta e dentro tutta la gente in festa… O anche: c’era una volta… (Ma è proprio vero, l’hanno tolta) Ti telefono di lontano e tu ci sei ma metti giù piano. MIRIAM BALLERINI: NUOVA SODDISFAZIONE LETTERARIA
Postato da Grazia01 il Domenica, 23 ottobre @ 09:25:54 CEST (1236 letture)
![]() MIRIAM BALLERINI: NUOVA SODDISFAZIONE LETTERARIA ![]() Ormai tutti conoscono la scrittrice di Appiano Gentile Miriam Ballerini. Molta acqua è passata sotto i ponti da quando ha pubblicato il suo primo libro, nell’anno 2002, “Il giardino dei maggiolini”. Da allora ne ha stampati molti altri, quasi uno all’anno. L’ultimo suo testo, “Fiori di serra”, ha raccolto molti riconoscimenti. Tra questi ricordiamo il premio letterario internazionale “Europa” edizione 2009 e quello assegnato dal “Premio letterario” della città di Fucecchio. Ora è giunta notizia di un suo nuovo successo. Il romanzo “La casa degli specchi”, pubblicato nel 2004, ha vinto un premio letterario europeo. Questo libro, dove viene raccontata la disperazione di chi soffre di patologie psichiatriche, la loro emarginazione e il senso di solitudine che li opprime, era stato molto apprezzato dalla professoressa Giovanna Dattoli, insegnante dell’ Istituto “Magistri Cumacini” di Como. Apprezzato talmente tanto che il testo venne scelto dagli alunni per l’esame di maturità. Diamo quindi merito all’ insegnante di aver compreso il valore di questo romanzo ancor prima della giuria del premio europeo. “La casa degli specchi” descrive la vita che si conduce all’ interno di una casa psichiatrica. La trama si sviluppa attorno alla figura della protagonista, ripercorre le vicende e le delusioni che l’ hanno portata in quel luogo. In questa realtà Miriam sa far emergere la vera essenza dell’ umanità, attraverso i rapporti “veri” che nascono tra le ospiti e le persone che vi lavorano. Narra di richezza interiore, quella che il dolore ha plasmato in loro. Per Miriam scrivere ha da sempre significato condividere le esperienze degli altri. I temi sono trattati con un tocco leggero. La sua è compassione, non è falso pietismo, è la condivisione di un dolore. Lancia appelli, sintetici ed efficaci, per il recupero di questa umanità emerginata e chiede con forza il rispetto della loro dignità. Appiano Gentile, 3 aprile 2011 Maria Chiara Sibilia Parole sussurrate
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 ottobre @ 12:53:10 CEST (974 letture)
![]() ![]() Parole sussurrate Le ricchezze dello spirito abbelliscono il volto dell'uomo e suscitano comprensione e rispetto. Lo spirito, in ogni essere, si manifesta attraverso gli occhi e l'espressione, e in tutti i movimenti e i gesti del corpo. Il nostro aspetto, le nostre parole, le nostre azioni non sono mai più grandi di noi. L'anima infatti è la nostra dimora; i nostri occhi sono le sue finestre, e le nostre parole i suoi messaggeri. Gibran Biografia L’ IMMAGINAZIONE secondo Pascal
Postato da Grazia01 il Sabato, 22 ottobre @ 09:30:30 CEST (2289 letture)
![]() ![]() L’ IMMAGINAZIONE secondo Pascal È quella parte fallace nell'uomo, quella maestra di errore e di falsità, tanto più scaltra in quanto non è sempre tale; perché sarebbe regola infallibile di verità, se fosse regola infallibile di menzogna. Ma, essendo il più delle volte fallace, non dà alcun segno della sua qualità, segnando col medesimo carattere il vero e il falso. Non parlo dei pazzi, parlo dei più saggi; ed è tra di essi che l'immaginazione ha il grande dono della persuasione. La ragione ha un bel gridare: non può assegnare il giusto valore alle cose. Questa superba potenza, nemica della ragione, che si compiace di controllarla e di dominarla, per mostrare quanto sia grande il suo potere in tutte le cose, ha stabilito nell'uomo una seconda natura. Essa ha i suoi felici, i suoi infelici; i suoi sani, i suoi malati; i suoi ricchi, i suoi poveri; fa credere, dubitare, negare la ragione; tiene in sospeso i sensi, li fa agire; ha i suoi pazzi e i suoi saggi: e niente ci indispettisce quanto vedere che riempie i suoi ospiti di una soddisfazione ben altrimenti piena e intera di quanto faccia la ragione. Coloro che immaginano di essere uomini d'ingegno hanno di sé un compiacimento del tutto diverso da quello che possono ragionevolmente nutrire le persone di buon senso. Un destino
Postato da Grazia01 il Venerdì, 21 ottobre @ 21:01:12 CEST (1283 letture)
Guardiamoci da due pericoli della vecchiaia – Russell
Postato da Grazia01 il Giovedì, 20 ottobre @ 19:00:42 CEST (1366 letture)
![]() Guardiamoci da due pericoli della vecchiaia – Russel «Psicologicamente nella vecchiaia bisogna guardarsi da due pericoli. Uno di questi consiste nel lasciarsi indebitamente prendere dal passato. Non è bene vivere nelle proprie memorie, nel rimpianto dei bei tempi passati o nella tristezza causata dalla morte degli amici ... Il proprio passato è un peso che si accresce gradualmente. È facile che accada di pensare dentro di sé che le proprie emozioni solevano essere più vivide di quanto non lo siano ora e la propria mente più acuta. Se questo è vero dovrebbe essere dimenticato; e se viene dimenticato, probabilmente non è vero. L'altra cosa da evitare è di aggrapparsi alla gioventù nella speranza di succhiare vigore dalla sua vitalità. Quando i vostri figli sono cresciuti, essi vogliono vivere la loro vita; e se continuate a interessarvi a loro come facevate quando erano più piccoli, è facile che diventiate per loro un peso, a meno che essi non siano particolarmente insensibili. Non voglio dire che uno dovrebbe essere privo di interesse nei loro riguardi, ma questo interesse dovrebbe essere contemplativo e, se possibile, filantropico, ma non indebitamente emotivo. Gli animali diventano indifferenti nei riguardi dei loro piccoli non appena questi sono in grado di badare a se stessi, ma le creature umane, a causa della lunga durata dell'infanzia, trovano difficoltà a fare la stessa cosa» (Ritratti a memoria, p. 58 ). ![]() Isabel de México
Postato da Paolo il Giovedì, 20 ottobre @ 12:03:53 CEST (1013 letture)
![]() Abbiamo il nostro Βασιλεύς, come a Costantinopoli si chiamava l’imperatore. Che cosa voleva dire chiamarsi Trotta? Non si scopre neppure nella Kapuzinergruft. Prima di occuparci di cripte, vediamo cosa succede di sopra. Sul sagrato della chiesa romana di San Marcellino, c’è una statua della Madonna di Lourdes, in frantumi. ![]() Invito di Sergio Corazzini
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 19 ottobre @ 20:31:01 CEST (1033 letture)
![]() ![]() Invito Anima pura come un'alba pura, anima triste per i suoi destini, anima prigioniera nei confini come una bara nella sepoltura, anima, dolce buona creatura, rassegnata nei tristi occhi divini, non più rifioriranno i tuoi giardini in questa vana primavera oscura. Luce degli occhi, cuore del mio cuore, tenerezza, sorella nel dolore rondine affranta nel mio stesso cielo, giglio fiorito a pena su lo stelo e morto, vieni, ho spasimato anch'io, vieni, sorella, il tuo martirio è il mio. Sergio Corazzini Odi e Sonetti
Postato da Grazia01 il Martedì, 18 ottobre @ 18:57:05 CEST (1269 letture)
![]() ![]() La prima ode e i sonetti , 2, 8, 12 apparvero nel Nuovo Giornale dei letterati di Pisa, 1802 (anno IV); riediti l'anno seguente a Milano presso il Destefanis, con aggiunta della seconda ode e dei sonetti 1, 9, 11, e la dedica "A G. B. Niccolini fiorentino"; a brevissima distanza seguiva una "seconda edizione accresciuta" (del sonetto 10), per i tipi di Agnello Nobile stampatore e libraio, edizione che è, dunque, la prima completa e rimase la definitiva. Odi. 1. A Luigia Pallavicini caduta da cavallo. Diciotto strofe di sei settenari, il 2° e 4° sdruccioli. Scritta tra il marzo e l'aprile 1800 a Genova assediata dalla coalizione antinapoleonica. Il poeta invita le Grazie a curare la nobildonna ferita, con i balsami cari a Venere. L'olimpo ligure ha perduto la sua regina e dea, perché, incauta, si è provata nell'equitazione,esercizio virile; il cavallo, atterrito dalle onde, l'ha disarcionata, strascinandola sul lido sassoso. Ma ora ritornano grazia e salute. Anche Diana era caduta dal cocchio, deturpandosi lungo i pendii scoscesi dell'Etna: le dee, che ne invidiavano la bellezza, ne avevano sorriso: ma ecco che la dea cacciatrice riappare nella sede celeste, più fulgida e giovane che mai. Franz Kafka a Felice Bauer
Postato da Grazia01 il Lunedì, 17 ottobre @ 18:34:56 CEST (987 letture)
![]() ![]() da Franz Kafka a Felice Bauer Praga, 20 Settembre 1912 Gentile Signorina, Per il caso facilmente possibile che Lei possa ricordarsi più minimamente di me, mi presento un'altra volta: mi chiamo Franz Kafka e sono quello che la prima volta la salutò a Praga quella sera in casa del direttore Brod, poi le porse da un lato all'altro della tavola fotografie di un viaggio da Talia, l'una dopo l'altra, e infine con questa mano, che ora batte i tasti, tenne la Sua con la quale Lei confermò la promessa di fare con lui l'anno venturo un viaggio in Palestina. Se é ancora dell'idea di intraprendere quel viaggio. Lei disse allora di non essere di carattere volubile né io notai qualcosa di simile in Lei, sarà non solo opportuno, ma assolutamente necessario che fin da ora cerchiamo di intenderci per questo viaggio. Dovremo infatti sfruttare fino in fondo le nostre ferie, troppo brevi per un viaggio in Palestina, e lo potremo fare soltanto se ci saremo preparati nel miglior modo possibile e se saremo d'accordo su tutti i preparativi. Devo soltanto confessare una cosa, per quanto suoni male e oltre a ciò male si adatti a quanto ho scritto: io non sono puntuale nello scrivere lettere. Anzi sarebbe peggio di quanto non sia già se non possedessi la macchina per scrivere; infatti se qualche volta il mio umore non fosse sufficiente per una lettera, ci sono in fin dei conti pur sempre le punta delle dita che possono scrivere. In compenso non mi aspetto mai che le lettere arrivino puntualmente; perfino quando ne aspetto una con ansia ogni giorno nuova, non resto mai deluso se non arriva, e quando infine arriva rimango facilmente scosso. Nell'infilare ogni foglio noto che mi sono presentato forse più difficile di quanto non sia. Ben mi starebbe se avessi commesso questo errore: infatti perché mi metto a scrivere questa lettera dopo sei ore d'ufficio e con una macchina alla quale non sono molto avvezzo? Eppure, eppure - é l'unico svantaggio dello scrivere a macchina quello di sviarsi così - se anche ci dovessero essere dubbi, dubbi pratici intendo, per prendermi in un viaggio come accompagnatore, guida, zavorra, tiranno e quello che ancora potessi diventare, contro di me in quanto corrispondente (e solo di questo si tratterebbe per il momento) non ci dovrebbe essere da fare alcuna obiezione decisa e Lei potrebbe probabilmente tentare con me. Suo cordialmente devoto Dott. Franz Kafka Quando Franz Kafka (1883/1924) e Felice Bauer si incontrano in casa di Max Brod, lui ha ventinove anni e lei venticinque. E' un amore lungo e tormentato, dura dal 1912 al 1917 con fidanzamenti, rotture, riunioni e l'addio definitivo. Nel 1915, Felice su suggerimento di Kafka, offre la sua collaborazione volontaria alla Casa del Popolo ebraica per i figli degli ebrei orientali che vivevano a Berlino in condizioni estremamente precarie. ROSATELLO SPUMEGGIANTE
Postato da rosarossa il Lunedì, 17 ottobre @ 11:46:54 CEST (896 letture)
![]() ![]() ROSATELLO SPUMEGGIANTE Rientro a casa stanco dal lavoro, sulla mensa un bel boccale di cristallo colmo di rosatello spumeggiante; ne annuso il buon profumo, Che ristoro! Le palpebre mi si abbassano sognanti. Le bollicini spingono la schiuma che frizza straripante dal bicchiere, le papille attendono con brama la gola già trangugia col pensiero quel nettare profumato e salutare. La mano afferra con libidine il boccale che avidamente alle mie labbra accosto e come un mandrillo assetato d'amore a lui mi attacco, finchè l'ultima goccia che trangugio, Al suol mi stende ciuco! Dove beatamente dormo soddisfatto e sognando ringrazio il vigneto, l'uva, il buon vino e chi l'ha fatto! Rosarossa Marcovaldo è uno di noi
Postato da Grazia01 il Domenica, 16 ottobre @ 18:48:07 CEST (1131 letture)
![]() ![]() È forse la forza della fantasia, dell'immaginazione. Marcovaldo mi ha sempre strappato un sorriso, da sempre, sin dalla prima volta, ormai molti anni fa, che ho letto delle sue avventure. L'ho sempre immaginato come una persona un pochino buffa, forse appena il retaggio di quando ero più piccolo e semplicemente Marcovaldo, e quelle che allora erano per me fiabe mi facevano divertire, mi facevano sorridere. In realtà, almeno dell'aspetto fisico, di Marcovaldo non sappiamo nulla. Immaginarcelo buffo in fondo è appena una proiezione dei nostri pensieri e immagino che Calvino sia, fosse, contento così, meglio un personaggio buffo che un ometto triste. E qualche ragione per esserlo, triste, Marcovaldo l'avrebbe. Una vita difficile, al limite della povertà, un lavoro pesante, sfruttato, Domitilla la moglie sempre pronta a lamentarsi, a rimproverarlo, una banda di figli, un appartamentino, una piccola mansarda o un umido seminterrato, in cui si sta stretti stretti. Ma Marcovaldo non è mai triste, solo forse qualche fugace ombra ogni tanto, e come potrebbe essere altrimenti, ma non è mai una persona triste. Conserva sempre un fondo di ingenuità, di speranza. Basta un nulla, appena un nulla, per farlo sperare, forse non per farlo sorridere, ma certo per dargli una speranza. Non sorride quasi mai Marcovaldo. Almeno io non me lo ricordo. Non che non sia felice, almeno in qualche momento. Ma non ce lo racconta mai tramite i sorrisi, piuttosto tramite aspettative, carichi momenti di attesa, che poi però sempre la natura o gli uomini gli fanno svanire. Quasi una sorte di triste fatalismo, quasi che Calvino voglia sempre ricordarci che per l'uomo è molto più facile essere sconfitti. Ma poi in realtà non è così. Marcovaldo per i canoni di oggi è certo una persona sconfitta. Però ha una sua forza. Ha la forza di ricominciare. Sempre gli basta davvero un nulla, dei funghi nell'aiuola, le api usate contro i reumatismi, la neve, per alimentare le sue speranze, i suoi sogni. Piccole speranze, piccoli sogni, però davvero la sua forza e forse anche la nostra. Quella di ricominciare sempre, e non è cosa da poco. Scriveva Calvino ne Le città invisibili nel 1972, già parecchi anni dopo Marcovaldo: "L'inferno è già qui. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e approfondimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio". Ecco forse è eccessivo dare a Marcovaldo questa forza, questa consapevolezza. Però in lui già vi sono alcuni di questi momenti, anche forse solo accennati. Lui non sa ancora di vivere nell'inferno e forse lui fa un po' tutte e due le cose. Accetta la sua vita con rassegnazione però al tempo stesso va alla ricerca di ogni piccolo spunto, di ogni piccolo attimo, che in mezzo all'inferno non sia inferno. Eleonora dei Vespri
Postato da Paolo il Domenica, 16 ottobre @ 13:12:55 CEST (993 letture)
![]() 1282, la perquisizione che un milite francese operò su di una signora palermitana non poteva essere così grave. E poi era Lunedì di Pasqua, davanti alla Chiesa di Santo Spirito. Eppure, si scatenò un pandemonio mica da poco. Gli Angioini padroni avranno puntato sulla professionalità delle loro forze armate, chissà. Furono i Vespri Siciliani. Il sopraggiungere di quella sera non aveva portato nessuna quiete: i tumulti si estesero e durarono. La popolazione stava davvero male. La pubblica istruzione era perfino devastata. Due ingredienti per un (edited)tail micidiale. Verdi compose la musica adatta. Arriveranno gli Aragonesi. In Paradiso VIII, 73, Dante aveva ripreso la situazione da par suo e sorga la Musa a elevare il nostro canto. Poesie e pensieri sugli animali
Postato da Grazia01 il Sabato, 15 ottobre @ 19:41:19 CEST (1160 letture)
![]() Poesie e non solo sugli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Mi piacciono i maiali. I cani ci guardano dal basso. I gatti ci guardano dall’alto. I maiali ci trattano da loro pari. Winston Churchill ![]() Se prendi un cane che muore di fame e lo ingrassi, non ti morderà. E’ questa la differenza principale tra un cane e un uomo. Mark Twain ![]() ![]() ODE AL CANE di Pablo Neruda Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo perché non so, non posso dir nulla. In campo aperto andiamo uomo e cane. Brillano le foglie come se qualcuno le avesse baciate a una a una, sorgono dal suolo tutte le arance a collocare piccoli planetari su alberi rotondi come la notte, e verdi, e noi, uomo e cane, andiamo a fiutare il mondo, a scuotere il trifoglio, nella campagna cilena, fra le limpide dita di settembre. Calphurnia
Postato da Paolo il Venerdì, 14 ottobre @ 20:42:11 CEST (1000 letture)
![]() Quanto s’è detto sulla rottura delle amicizie, ha la sua applicazione nel 1866. La Prussia sconfigge l’Austria sul campo di Sadowa. Il Pangermanesimo poteva finire qui, con la liquidazione della Dieta, ormai solita designare un Asburgo quale principe dei Tedeschi. La Prussia è legata al nome di Bismarck, anche i kaiser sono in fase di liquidazione. Tutto si chiuderà nel 1917. LA NATURA MORTA NEL NOVECENTO
Postato da Grazia01 il Venerdì, 14 ottobre @ 19:26:24 CEST (1225 letture)
![]() continua da La natura morta nel Novecento ![]() Pablo Picasso, Natura morta con toro, collezione privata. L’artista spagnolo rielabora il tema introducendo un elemento come il teschio del toro che, per quanto macabro, è in linea con le tradizioni del Paese d'origine. Tra i maggiori interpreti della fine dell'Ottocento, quando la rivoluzionaria stagione delle avanguardie (Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo) è ormai alle porte, trova un posto di rilievo Paul Cézanne, il quale predilige dipingere frutta e tavole imbandite durante il periodo maturo della sua carriera artistica, Il gusto della pittura di carattere intimista, racchiusa nel microcosmo provenzale dentro cui Cézanne trascorre una vita intera, si sposa con una spinta propulsiva che genererà poi le prime avanguardie, Cubismo in testa. Proprio i pittori cubisti dedicano speciale attenzione al tema della natura morta: Picasso, Delaunay, Braque, lo spagnolo Juan Gris e altri realizzeranno molti dipinti sulla traduzione simultanea su più piani prospettici di oggetti, fiori, frutta e strumenti musicali attraverso la scomposizione dei piani, Infine, il ritorno alle atmosfere contemplative si ripropone, nel contempo, con personalità come Henri Matisse e la tendenza al decorativismo. ![]() Georges Braque, li tavolo del musicista, Museum fur Gegenwartskunst, Basilea. Il pittore francese propone scomposizioni geometriche dello spazio, rotazioni e molteplici angoli visivi. La pittura pura Con la mutata scena sociale, con l'ormai consolidata crisi della figura dell'artista, con la caduta della grande committenza pubblica, religiosa e laica, il tema della natura morta torna a ricoprire di significato l'attività di molti dei protagonisti del Novecento italiano ed europeo. Uno dei maggiori esponenti italiani, autore quasi esclusivamente di nature morte, è Giorgio Morandi. Le sue opere, siano olii su tela o acqueforti, i primi giocati sulla variazione delicata ma raffinatissima di toni grigi e beige, le seconde articolate su una fitta rete di segni incisi, bottiglie e vasi, generalmente disposti secondo uno schema ripetitivo, caratterizzano una particolare attitudine del pittore bolognese che oggi definiremmo minimalista. Spogliata dei suoi significati simbolici, la natura morta di Giorgio Morandi, così come la natura morta del Novecento in generale, incarna definitivamente la pittura pura per eccellenza, lontana ormai dalla necessità vincolante della narrazione e prova provata dell'art for art's sake, ossia dell'arte per l'arte, per citare una massima di Oscar Wilde, Mario Mafai, esponente di spicco della scuola romana di via Cavour degli anni Quaranta e Cinquanta, realizza tra le più belle nature morte con fiori secchi che il Novecento ricordi. Sospesi su di uno sfondo privo di riferimenti reali, i fiori secchi di Mafai capovolgono il senso stesso del tema: dalla necessità di rappresentare la realtà nelle sue forme più articolate e complesse, le nature morte novecentesche appaiono spesso svincolate da un contesto reale o quotidiano, in cui l'inquadramento prospettico è spesso mancante e lo spazio è tutto dedicato alla ricerca pittorica, unico dato realmente significativo. ![]() Henri Matisse, Interno rosso, Musée National d'Art Moderne Centre Georges Pompidou, Parigi. In questa tela dell'artista francese il colore si impone in assoluto come elemento autonomo e significante. STANCO CUORE
Postato da rosarossa il Giovedì, 13 ottobre @ 18:46:19 CEST (1092 letture)
![]() ![]() STANCO CUORE Riposa finalmente vecchio cuore stanco sfinito deluso e tormentato. Non batti forte, non impazzisci, non cerchi più l'amore! Nella culla del silenzio dormi, rassegnato giaci fra le braccia del tuo angelo custode, sostenuto dall'anima serenamente trovi la dolcezza che cercavi e che la terra crudelmente ti ha negato. Vai pure in alto cuor mio e lascia il tuo fardello di dolore; troverai quanto sulla terra hai sublimato, l'amore puro, la serenità, la vera pace! Rosarossa Io Ti conosco io sò chi sei
Postato da Anonimo il Giovedì, 13 ottobre @ 08:19:12 CEST (1101 letture)
![]() ![]() Ti canto una canzone con un mandato in mano non sono un derelitto ma un Comandante vero nero come il carbone mentre quello tutto verde è il padre di una trota pescata dentro il Pò. Ed io che sono nessuno canto l'estate che si farà autunno e così mentre libero vaga il pensiero mio vedo Te avvolta in uno scialle Verde come la rabbia Bianco come la neve Rosso come il fuoco ma bello è il Tuo nome dimenticato da chi non Ti ama. r.chesini Anniversario della nascita di Eugenio Montale
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 ottobre @ 20:38:15 CEST (1715 letture)
![]() ![]() Ricordo di Eugenio Montale nell'anniversario della nascita 12 ottobre 1896 ![]() Non Chiederci La Parola Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l'uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l'ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Eugenio Montale Biografia Poesie di Erri De Luca
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 12 ottobre @ 19:59:57 CEST (1327 letture)
![]() Poesie di Erri De Luca ![]() Due Quando saremo due saremo veglia e sonno affonderemo nella stessa polpa come il dente di latte e il suo secondo, saremo due come sono le acque, le dolci e le salate, come i cieli, del giorno e della notte, due come sono i piedi, gli occhi, i reni, come i tempi del battito i colpi del respiro. Quando saremo due non avremo metà saremo un due che non si può dividere con niente. Quando saremo due, nessuno sarà uno, uno sarà l'uguale di nessuno e l'unità consisterà nel due. Quando saremo due cambierà nome pure l'universo diventerà diverso. Poesie degli indiani d'america
Postato da Grazia01 il Martedì, 11 ottobre @ 20:08:58 CEST (1343 letture)
![]() Poesie degli indiani d'america ![]() ![]() Una poesia si specchia in una pietra di turchese e li si ferma per un attimo. Poi ricomincia a vagare, per dare vita forse ai colori di un disegno ricamato su una coperta. I giunchi, raccolti li vicino, vengono intrecciati da abili dita e diventano un cesto: la sua forma ricorda la volta del cielo. Un pezzo di legno è lavorato: da lui si ricaverà un'opera che dimostrerà quale armonia ci sia fra legno e intagliatore. Lettera di Foscolo a Antonietta Fagnani Arese
Postato da Grazia01 il Lunedì, 10 ottobre @ 08:13:04 CEST (1283 letture)
![]() ![]() Sabato, prima di desinare, (1801) Tu sei certa dunque ch’io t’amo, o celeste creatura ? Oh!…si, io t’amo quanto posso amare; il mio cuore non può reggere più alla piena di tante sensazioni. Io sento la passione onnipotente dentro di me…eterna! Si io t’amo. Io sperava da’ tuoi baci un qualche ristoro; ma io invece ardo ognor più…Il sorriso è fuggito dalle mie labbra; e la profonda malinconia che mi domina non mi lascia se non quando io ti vedo…e ti vedo venire così amorosa verso di me a farmi confessare come, ad onta di tanti mali, la vita è preziosa. Ma io …tremo! Che farai di me ora che sei sicura del tuo potere ? Mi abbandonerai tu alle lagrime e alla disperazione ? ti raffredderai tu con me ? – Il sole splende per tutti
Postato da Grazia01 il Domenica, 09 ottobre @ 20:21:26 CEST (1330 letture)
![]() ![]() Il sole splende per tutti Il sole splende per tutti, non splende nelle prigioni, non splende per quelli che lavorano in miniera, quelli che tolgono le scaglie ai pesci quelli che mangiano la carne cattiva quelli che fabbricano gli spilli per i capelli quelli che soffiano le bottiglie vuote che altri berranno piene quelli che tagliano il pane col coltello quelli che passano le vacanze nelle officine Maria Theresia, kaiserin
Postato da Paolo il Venerdì, 07 ottobre @ 19:41:59 CEST (1176 letture)
Nobel letteratura 2011 Tomas Tranströmer
Postato da Grazia01 il Giovedì, 06 ottobre @ 19:51:32 CEST (1687 letture)
![]() Anche quest'anno previsioni e scommesse sono state puntualmente smentite: il premio Nobel per la letteratura è andato al poeta svedese Tomas Tranströmer. ![]() Lo ha annunciato oggi l'Accademia Svedese spiegando nella motivazione che "attraverso le sue immagini dense, limpide, offre un nuovo accesso alla realtà". Nato 80 anni fa a Stoccolma, è considerato il maggior poeta svedese vivente: ma "fuori casa" il suo nome dice poco, per quanto sia già stato nella lista dei candidati al Nobel lo scorso anno. Ora invece tutto il mondo sa che dalla Svezia non arrivano solo gialli alla Larsson e Mankell. POETA-PSICOLOGO Oltre a scrivere poesie, Tranströmer è stato anche uno psicologo impegnato nel sociale. Ha lavorato con disabili e nelle carceri minorili, con detenuti e tossicodipendenti. Attività svolte fino al 1990 quando è stato colpito da un ictus che ha gli ha gravemente compromesso la capacità di parlare. Nonostante la malattia Tranströmer ha continuato a scrivere. E soprattutto a suonare il piano, passione che dopo la malattia ha coltivato con una sola mano, la sinistra. In suo omaggio propongo alcune delle sue poesie tradotte da Franco Buffoni Sera-mattina L’albero della luna è marcito e si sgualcisce la vela. Il gabbiano volteggia ebbro lontano sulle acque. E' carbonizzato il greve quadrato del ponte. La sterpaglia soccombe all’oscuritá. Fuori sulla scala. L’alba batte e ribatte sui cancelli granitici del mare e il sole crepita vicino al mondo. Semiasfissiate divinità estive brancolano nei vapori marini. John Trudell - Heart taker
Postato da Letty il Mercoledì, 05 ottobre @ 20:01:51 CEST (4057 letture)
La natura morta nell’ottocento
Postato da Grazia01 il Mercoledì, 05 ottobre @ 19:35:08 CEST (1516 letture)
![]() La natura morta nell’ottocento continua da ![]() Édouard Manet, Colazione sull'erba, particolare, Musée d'Orsay, Parigi. I contrasti decisi contribuiscono a dare plasticità a questa celebre opera dell'impressionista transalpino. Solo nell'Ottocento, con la crisi del modello accademico, i pittori di cavalletto - in particolare gli impressionisti in Francia - riprenderanno il genere della natura morta con interesse rinnovato. Durante questo secolo si delineano in modo sempre più evidente i due grandi filoni dell'arte che poi subiranno una vera e propria frattura con l'avvento delle avanguardie. Pittori realisti, da una parte, come Courbet, e precursori degli impressionisti dall'altra, come Manet, procedono in senso opposto rispetto all'esasperazione della maniera ufficiale, preferendo un ripiego su temi e modi lontani dalle maestose e ormai decadenti celebrazioni del potere. Nello scenario a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, quando Jacques Louis David realizza l'enorme tela con L'incoronazione di Napoleone, Francisco Goya dipinge, per esempio, una serie di piccole nature morte a fondo scuro, con gli oggetti inquadrati in primo piano da una luce sagomata e diretta, caratterizzate da un'atmosfera buia e drammatica e inoltre opere come Il tacchino morto, al Prado di Madrid, o il celebre Tranci di salmone. ![]() Francisco Goya, Orillas del Manzanares, particolare, Museo del Prado, Madrid. Il pittore spagnolo preferisce invece impiegare tratti essenziali e delicati colori accostati tono su tono, Una poetica intimista Questi soggetti sostituiscono il secentesco memento mori con la presenza, altrettanto inquietante, dell'animale macellato (tema sicuramente desunto dalla magistrale lezione di Carracci prima e di Rembrandt poi), oppure de La trota presa all'amo di Courbet, che pare la metafora della tragica esperienza della Comune parigina (1870-1871) per la quale lo stesso artista subì non solo un linciaggio morale, ma patì, prima, diversi mesi di carcere e poi, l'esilio per essersi opposto, insieme a tutta la città, al potere monarchico costituito. Il carattere prettamente intimista di queste opere era lontano però dalle ambizioni della pittura dei pompiers. Un genere questo prediletto dalla committenza pubblica, che privilegiava i soggetti storici, proponendo attente ricostruzioni di avvenimenti realmente accaduti, si pensi alle tele del francese Léon Coginiet, oppure a quelle di William-Aphe Bouguereau, che guardano, però, anche, alla mitologia, o, ancora a quelle dell'inglese Alma-Tadema che miscelano sapientemente le due tematiche. Grande protagonista del revival della natura morta nell'Ottocento, dunque, è Gustave Courbet, che, esponente di spicco delle correnti realistiche, trova in soggetti come i fiori e la frutta un veicolo ideale per esprimere la sua poetica di osservazione attenta della realtà quotidiana. Tra le nature morte più suggestive, Mele e melagrane in un piatto, alla National Gallery di Londra, e il Tavolo con fiori e frutta, alla Norton Simon Foundation di Pasadena, certamente spunti di rilievo per le successive "tavole con frutta" di Cézanne. ![]() Éduard Manet, Vaso con peonie, Musée d'Orsay, Parigi. Il quadro rappresenta un chiaro esempio di come l'artista francese utilizzi il colore stendendolo per grandi macchie giustapposte. IO NE HO ANCORA
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 ottobre @ 21:08:48 CEST (1374 letture)
![]() Il metodo sociale che distingue nettamente la cultura indiana da quella dell'uomo bianco è che la prima pone l'uomo come parte integrante dell'intero Creato in cui la Terra occupa un posto, così si attiene al rispetto delle leggi naturali e della Creazione. La seconda invece pone l'uomo come "signore del creato" e di conseguenza lo autorizza ad assoggettare, sottomettere, addomesticare, tutto ciò che può; fino ad arrivare a distruggere ciò che non è in grado di capire e di accettare. Per capire appieno la loro sensibilità e l'armonia che li legava profondamente alla Terra, vi suggerisco di leggere attentamente le prossime liriche, tutte dedicate a momenti rituali collettivi di vita quotidiana e di preghiera, i cui confini non erano delimitati. ![]() In questa lirica trovo sintetizzato lo spirito di questo grande e generoso popolo. IO NE HO ANCORA Non posso immaginarmi un popolo senza casa, eppure io vedo ogni giorno come vagano senza meta, come dei disperati cercano radici e cose che dovrebbero dare un senso alla loro vita. Povero uomo bianco nella tua violenza nel tuo splendore in tutto il tuo benessere hai perduto la tua eredità ora tu vuoi la mia allora prendila, io ne ho ancora. John Twobirds Arbuckle La poesia salverà il mondo
Postato da Grazia01 il Martedì, 04 ottobre @ 20:36:31 CEST (974 letture)
Segni
Postato da Letty il Martedì, 04 ottobre @ 18:30:16 CEST (793 letture)
![]() ![]() Ho contato i giorni incappucciati di brina in una notte che pareva non finisse mai li contavo segnandoli sul muro della mia solitudine un segno dopo l'altro le pareti di quella stanza semi buia sembravano non avere un inizio e neppure una fine nell'eterno scorrere dei miei pensieri sparsi un segno dopo l'altro un minuto dopo l'altro... cosa avrei visto nel momento in cui sarebbe tornata la luce? che mi sarebbe rimasto di quell'attimo buio durato una vita? Solo tanti segni bianchi... Letty Ciao
![]() |
Come migliorare e rendere più agibile il sito?
Alessandra e Danielissima
Almina Madau I Almina Madau II Fabiola Fataorsetta giamacista Grazia I Grazia II Grazia III Grazia IV Grazia V Letty I Letty II Jack, Ahyme, Gea e Paola Marco, Luciano, Pino, Gabry Mariella Mulas I Mariella Mulas II Moirac Paola e Gea Paolo I Paolo II Paolo III Pegaso I Pegaso II Pegaso III R. Chesini I R. Chesini II Rosarossa I Rosarossa II Rosarossa III Rosarossa IV Rosarossa V Rosarossa VI Rosarossa VII Rosarossa VIII Spalato Tony-Kospan I Tony-Kospan II *Triskell*I *Triskell*II *Triskell*III
ABBRACCIO
ADDIO ALBA AMICIZIA AMORE ANNO NUOVO AUTUNNO BACIO CARNEVALE CONDIZIONE UMANA CUORE DIALOGO D'AMORE EMOZIONI EPIFANIA EROS ESTATE FELICITA' E GIOIA FESTA DELLA DONNA FREDDO E GELO GELOSIA GIUGNO INCONTRO INVERNO LONTANANZA LUNA MALINCONIA MAMMA MANI MARE MAGIA D'AMORE MISTERO D'AMORE NATALE NATURA NEVE NOTTE NUVOLE ORIGINALITA' PAPA' PASQUA PASSIONE E MISTERO PIOGGIA POESIA PRIMAVERA RICORDI RIFLESSIONI D'AMORE SAN VALENTINO SENSO DELLA VITA SERA SETTEMBRE SILENZIO SOGNO SOLE SORRISI SPERANZA STELLE TEMPO VIAGGIO VINO
Ecologia e ambiente
Antologia di Spoon River - Masters ARTE I ARTE II Cinema Ecologia e ambiente I nostri racconti In ricordo Indiani d'america I Patrimoni dell'umanità - Italia Leggende e fiabe I Leggende e fiabe II Leggende e fiabe III Lettere famose Letture I Letture III Milano mia Natura e capolavori nel mondo Pensieri aforismi citazioni I Pensieri aforismi citazioni II Pensieri aforismi citazioni III Poesia al femminile I Poesia al femminile II Poesie crepuscolari Poesie d'amore I Poesie d'autore I Poesie d'autore II Poesie della buonanotte Poesie sulla pace Poesie tematiche 2013 Poeti sudamericani Psicologia e salute I Psicologia e salute II Psicologia e salute III Racconti divertenti Racconti I Racconti II Racconti III Racconti IV Premi Nobel Ricerche d'autore Riflessioni I Riflessioni II Un pensiero al giorno Video |
CPG Themes |